CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi

Pagina creata da Alex Sanna
 
CONTINUA A LEGGERE
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
CROMATOGRAFIA E
SPETTROMETRIA DI MASSA

 Prof. Manuel Sergi

 msergi@unite.it

 1

 29 April 2022
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
TECNICHE CROMATOGRAFICHE

29 April 2022 2
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
TECNICHE CROMATOGRAFICHE

29 April 2022 3
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
CROMATOGRAFIA

 Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo
 scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne
 il riconoscimento qualitativo e quantitativo.

29 April 2022 4
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
Cromatografia GASSOSA (GC) Cromatografia LIQUIDA (LC)

• Fase stazionaria: Film di fase inerte depositato
 in una colonna GC • Fase stazionaria: silice o silice funzionalizzata
• Fase mobile: un gas che fluisce attraverso la • Fase mobile: Solvente (o miscele di solventi)
 fase stazionaria e rappresenta la fase mobile
 (carrier gas).

 29 April 2022 5
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
GC

HPLC

 29 April 2022 6
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
COLONNE CAPILLARI PER GC
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
COLONNE IMPACCATE PER HPLC
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
Schema di un GC

29 April 2022 9
CROMATOGRAFIA E SPETTROMETRIA DI MASSA - Prof. Manuel Sergi
29 April 2022 10
Schema di un GC-MS

29 April 2022 11
29 April 2022 12
Cromatografia Liquida

 29 April 2022 13
INIEZIONE DEL CAMPIONE

 Valvola a 6 vie: 2 posizioni

 Pull to Fill Autosampler - www.CHROMacademy.com -
 YouTube

29 April 2022 14
Asdorption Chromatograpy Partition Chromatograpy
 The sylanolic groups are derivatized
 Competition between solvent and modifyng the surface properties for
 solutes for the active sites on the specific applications
 R' R'
 stationary phase
 Si OH + Cl Si R Si O Si R + HCl
 R' R'

29 April 2022 15
REVERSED PHASE CHROMATOGRAPHY

 CH3
 Si O Si CH3
 CH3

 End-capping

29 April 2022 16
29 April 2022 17
EFFICIENZA della SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA

 H: altezza Equivalente di un Piatto Teorico (HEPT)
 H= L/N= L/16 (W / t Ri )

Equazione di van Deemter: H= A+B/u+Cu

 A= diffusione vorticosa (è inutile per GC).
 B= diffusione longitudinale
 C= trasferimento di massa (cinetica di
 adsorbimento/desorbimento)

 29 April 2022 18
HIGH EFFICIENCY HPLC
 New particles feature a high-capacity, porous silica layer
 fused to a solid silica core

 Shorter diffusion path for Fused-Core improves mass transfer and minimizes
 peak broadening, resulting in efficiency similar to a sub-2 μm particle with the
 pressure drop of a 3 μm particle.

29 April 2022 19
UHPLC
 Colonne contenenti una fase
 stazionaria con diametro delle
 particelle molto minore oltre a
 pompe e parti meccaniche in grado
 di operare a pressioni di esercizio
 ancora più elevate.

 La tecnica UHPLC permette di
 ottenere una separazione delle
 sostanze eluite caratterizzata da una
 maggiore efficienza e in tempi
 notevolmente ridotti, utilizzando
 come fase stazionaria particelle dal
 diametro solitamente inferiore a 2
 μm e pressioni che possono superare
 i 1000 bar.

29 April 2022 20
UHPLC: PARTICLE SIZE

29 April 2022 21
Particle diameter vs HETP

29 April 2022 22
29 April 2022 23
CROMATOGRAMMA

29 April 2022 24
CROMATOGRAMMA HPLC (o GC)-MS

29 April 2022 25
Cromatografia e Spettrometria di Massa

 La spettrometria di massa è una tecnica analitica basata sulla ionizzazione di atomi e/o molecole e la successiva rivelazione
 dei generati ioni gassosi in base al rapporto massa/carica (m/z).

 2. Desorption: (Non richiedono volatilizzazione: fase
 condensata)
 • Field Desorption (FD)
 3. Fase condensata a pressione
1. Gas Phase: • Fast Atom Bombardment (FAB) ambiente
 • Electron ionization (EI) • Secondary Ion Mass Spectrometry (SIMS)
 • DESI
 • Chemical ionization (CI) • Laser Desorption (LD) → MALDI • DART
 • Field Ionization (FI) • Plasma Desorption (PD)
 • DAPCI
 • Thermal Desorption (Thermospray) • DAPPI
 • Atmospheric Pressure Chemical Ionization (APCI) and
 • Derivati DESI
 photoionization (APPI)
 • Electrospray ionization (ESI)

 29 April 2022 26
Cromatografia e Spettrometria di Massa

Consente di misurare le masse molecolari (nominali o esatte) e di ottenere dei profili di frammentazione che sono specifici per
ciascun composto quindi permette di effettuare il riconoscimento di una sostanza nota, di individuare la formula di struttura di
composti incogniti, di ottenere informazioni strutturali.

 MS
 Analizzatore Simbolo Principio di separazione Consente di misurare le masse
 molecolari (nominali o esatte)
 Electric sector E or ESA Kinetic energy

 Magnetic sector B Momentum Massa Tandem MS/MS
 Quadrupole Q m/z (trajectory stability)
 Si possono effettuare esperimenti
 Ion trap IT m/z (resonance frequency) di MS/MS sfruttando in serie due
 spettrometri di massa tra i quali si
 Time-of-flight TOF Velocity (flight time)
 inserisce una cella di collisione
Fourier transform ion cyclotron resonance FTICR m/z (resonance frequency)
 FRAMMENTI = TRANSIZIONI IONE
 Fourier transform orbitrap FT m/z (resonance frequency) PRECURSORE / IONE MOLECOLARE

 29 April 2022 27
Gas chromatography-mass spectrometry - GC-MS
 Q
 IT
 Modalità di acquisizione: TOF

Full scan (FS) Selected Ion Monitoring (SIM)
Ampio range m/z Range di m/z ristretto (o singolo)
Scansione lunga Scansione breve
Bassa sensibilità Alta sensibilità

 Identificazione:

 ✓ Tempo di ritenzione
 ✓ Spettro di massa
 • Picco BASE
 • Frammenti
 • Rapporto tra i frammenti

 Standard Banca Dati

 29 April 2022 28
GC-MS - Applicazioni
 m/z = 392

 Sample Spectrum

 m/z = 336

 Sample Spectrum Library Spectrum

 Library Spectrum

29 April 2022 29
Liquid chromatography-(tandem) mass spectrometry - LC-MS(/MS)

 Identificazione:

 ✓ Tempo di ritenzione
 ✓ Spettro di massa
 • Transizione ione
 precursore/ione frammento
 • Rapporto tra le transizioni più
 intense

 MS MS/MS MSn

 Targeted, Semi-Targeted

 29 April 2022 30
SISTEMI DI INTERFACCIAMENTO

 ESI: Electrospray
 APCI: ionizzazione chimica a P atm
 APPI: fotoionizzazione
 EI: impatto elettronico

29 April 2022 31
 ESI

 APCI 

29 April 2022 32
QUADRUPOLO

 29 April 2022 33
a) Filtro passa-alto

 b) Filtro passa-basso

 c) Banda passante

29 April 2022 34
Modalità di acquisizione MS/MS

 triple quadrupole
 triple quadrupole Q trap
 Linear Ion Trap (LIT)

✓ Full Range ❖ All triple quadrupole’s acquisitions mode
✓ Multiple Ion ✓ Enhanced MS (EMS)
✓ Single reaction monitoring (SRM) ✓ Enhanced Resolution (ER)
✓ Multiple reaction monitoring (MRM) ✓ Enhanced Product Ion (EPI)
✓ Precursor Ion Scan ✓ Enhanced Multi-Charge (EMC)
✓ Product Ion Scan ✓ MS/MS/MS (MS3)
✓ Neutral Loss (NL) ✓ Time Delayed Frag (TDF)
 ✓ Scheduled MRM™ algorithm

 29 April 2022 35
HPLC-MS(/MS) - Applicazioni

29 April 2022 36
Tandem MS → SRM

29 April 2022 37
F1: 188. 14333

 F1: 84.08144

 F2: 105.07033

 F1: 188. 14333

 F2: 105.07033

 F1: 84.08144

29 April 2022 38
ESEMPIO: IL CASO DELLE SOLFONAMMIDI

 [M+H-H2SO2]
 +
 [M+H-66]
 SO2 NH R
 +
 [M+H-93]

 O
 H2N S NH R + H
 O

 RNH3
 +
 [M+H-155]
 N

 92 m/z
 H2N SO2 H2N O

 156 m/z 108 m/z
SPETTROMETRIA DI MASSA AD ALTA RISOLUZIONE (e accuratezza)

 • Standard analitici spesso non disponibili
 • Metaboliti sono spesso sconosciuti
 • Tecniche di screening immunometriche non efficaci
 • Basse concentrazioni

 LC-HRMS

 La spettrometria di massa ad alta risoluzione (HRMS) è uno strumento essenziale
 per lo screening e l’identificazione di nuove sostanze o per l’analisi di molecole ad
 alto peso molecolare

29 April 2022 41
Spettrometria di massa ad alta risoluzione ed accuratezza
 (HRAMS)

 Bassa
 Alta
 Risoluzione
 Risoluzione 300. 301,
 300. 300.
 1
 1234 1
 1241

 Potere risolutivo (R) >10.000 (FWHM)

 Accuratezza di massa
RISOLUZIONE
Il potere risolutivo di uno strumento consiste nella capacita’ di
separare due picchi di massa Mn ed Mm. Si sceglie arbitrariamente e
per convenzione di misurare il potere risolutivo di uno strumento su
picchi separati tra loro da una valle alta il 10% dell’altezza dei picchi
stessi.
In tali condizioni il potere risolutivo e’ dato da:

 Uno strumento si definisce “a bassa risoluzione” se separa masse
 unitarie fino a 2000 m/z (R= 2000/[2000-1999]=2000).
 Uno strumento ad alta risoluzione con R=20000 puo’ distinguere tra
 i picchi di C16H26O2 e C15H24NO2.
Bassa risoluzione vs alta risoluzione
Analizzatori di massa ad alta risoluzione
 TOF Orbitrap FT-ICR Settore
 magnetico
 R up to
 R=20.000 R=30.000 R
Time of flight (TOF)

29 April 2022 47
TOF + Reflectron

 La separazione si basa sul diverso tempo di volo di ioni con diverso
 rapporto m/z.

 ▪ Estrazione ritardata: compensazione velocità iniziale
 Incremento di
 ▪ Reflectron: incremento della distanza di volo e riduzione risoluzione e
 della distribuzione di energia cinetica accuratezza di massa
 ▪ Accelerazione ortogonale: interfaccia ESI

29 April 2022 48
ORBITRAP
 La tecnica si basa sulla misurazione delle
 frequenze di oscillazione degli ioni. Attraverso la
 trasformata di Fourier il segnale nel dominio del r
 tempo viene convertito in uno spettro di m/z
 z
 U (r , z ) =
 k 2
 2
  
  z − r 2 / 2 + Rm2  ln(r / Rm )

 =
 φ
 / 

 • Gli ioni sono intrappolati in un campo elettrostatico; l’elettrodo centrale è
 mantenuto ad alto potenziale mentre su una parte di quello esterno viene applicato
 un potenziale pulsato. L’altra parte dell’elettrodo esterno è utilizzata per misurare
 l’immagine indotta dagli ioni che oscillano all’interno della trappola.

 • La frequenza degli ioni è proporzionale a m/z

29 April 2022 49
TOF vs ORBITRAP
 TOF ORBITRAP
 Potere risolutivo ✓
 Accuratezza di massa ✓
 Velocità di scansione ✓
 Limite superiore m/z ✓
 Sensibilità ✓ ✓
 Switch polarità  ✓
 • TOF permette di registrare più di 50 scansioni al secondo ; ottimale per
 accoppiamento con UHPLC.

 • Orbitrap offre una risoluzione notevolmente maggiore. Possibilità di switching ma
 potere risolutivo scende

 • TOF in principio non ha limiti superiori di m/z; Orbitrap ottimale per ioni con m/z <
 5000.

29 April 2022 50
MS/MS

 • Spettrometria di massa tandem QTOF, Q-exactive, LTQ-Orbitrap

29 April 2022 51
HRMS ed identificazione
 H = 1.0078 O = 15.9949
 C = 12.0000 N = 14.0031 S = 31.9721

 Massa Risoluzione Possibili Massa
 misurata [Da] strutture calcolata
 32.0 0.2 O2 31.9898
 CH3OH 32.0261
 N2H4 32.0374
 S 31.9721

 32.02 0.02 CH3OH 32.0261
 N2H4 32.0374

 32.0257 0.002 CH3OH 32.0261

29 April 2022 52
HRMS e selettività

 230,1172
 Q1 Q3
 Sebutilazina 230 174
 104
 Nepellitorin 230 174
 230,1532
 a 104

 Sebutilazina (C9H16ClN5) e neopellitorina (C15H19NO)
 [1] Schürmann, A., Dvorak, V., Crüzer, C., Butcher, P., Kaufmann, A., Rapid Commun. Mass Spectrom. 23(8), 1196–1200 (2009)

29 April 2022 53
HRMS e sensibilità

 TIC 100mDa

 10mDa 2mDa

29 April 2022 54
Acquisizione full scan

 ✓ Misura della massa accurata FORMULA BRUTA e
 ✓ Pattern isotopico grado di insaturazione
 (DBE)

 ✓ Tempo di ritenzione

29 April 2022 55
Modalità di acquisizione MS/MS

✓ Spettro MS/MS

IPOTESI STRUTTURALE

 Conferma NMR

 29 April 2022 56
Workflow di analisi
 LC-HRMS/MS

 Analisi target
 Suspect Non-target
 con standard screening screening
 di riferimento no standard no standard
 Lista di ioni target di riferimento
 Lista di ioni di riferimento
 sospetti
 Estrazione delle
 Corrispondenza Corrispondenza della
 masse esatte tramite
 della massa esatta massa esatta con
 software
 con standard quella nota Strumenti
 Predizione delle informatici
 Corrispondenza del formule brute
 pattern isotopico con
 quello teorico Ricerca in database

 Corrispondenza del Corrispondenza del Tr Valutazione Tr per
 Tr con standard con quello predetto per conferma
 i sospetti
 Corrispondenza Corrispondenza dello Corrispondenza dello
 dello spettro MS/MS spettro MS/MS con quello Interpretazione dello
 spettro MS/MS con
 presente nel database spettro MS/MS
 con standard quello dei sospetti

 [2] Pasin D., Cawley, A., Bidny, S., Fu, S., Anal Bioanal Chem. 409,
 5821-5836 (2017)

29 April 2022 57
ANALYTICAL PROCEDURE

 Sample collection
 HPLC-MS/MS and
 Analysis
 pretreatment (ISs)
 with API 2000 Perkin-Elmer
 ESI+,Turboionspray, MRM (Multi reaction
 monitoring)

 µ-SPE clean-up

29 April 2022 58
Puoi anche leggere