BeanTech - CASE HISTORY CHATBOT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Insiel - EagleFVG
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CASE HISTORY CHATBOT PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Insiel - EagleFVG beanTech IT moves your business
SETTORE Public sector & utilities DIPENDENTI 702 FATTURATO 2017 77 milioni PAESE Italia Chi è Insiel INSIEL è la società ICT in house della Regione Friuli Venezia Giulia che garantisce, da oltre 40 anni, la coerenza e l’evoluzione del sistema informativo integrato regionale: un sistema a misura di cittadino, a supporto della PA e della Sanità, sempre innovativo ed efficiente. Tra i vari progetti implementati da Insiel per Regione FVG, EagleFVG nasce dall’esigenza di condividere e rendere navigabili le informazioni presenti nell’Infrastruttura Regionale dei Dati Ambientali e Territoriali (IRDAT). EagleFVG consente agli utenti finali quali tecnici, professionisti, ricercatori, amministratori e semplici cittadini, di accedere al maggior numero possibile di dati geografici di carattere pubblico come pianificazione territoriale, protezione civile, gestione del patrimonio naturale e storico-artistico, settore dei trasporti e della logistica, attività amministrative, ricerca scientifica nazionale e transfrontaliera, interventi ambientali, azioni economiche. Eagle FVG dunque è il sistema che permette la consultazione delle banche dati regionali con implicazioni cartografiche e mette a disposizione degli utenti un motore di ricerca e funzionalità per recuperare, correlare ed usare in modo semplice e agevole le informazioni territoriali. Esigenza del Cliente Migliorare l’esperienza utente nel reperimento delle informazioni attraverso una soluzione di supporto di facile utilizzo, efficace e intuitiva, adatta a un pubblico eterogeneo.
Caratteristiche della Soluzione Per rispondere alle esigenze di Insiel, beanTech ha sviluppato un assistente digitale del cliente completamente integrato nel portale web esistente, attraverso il quale il cittadino può interagire e scoprire in modo intuitivo e divertente tutte le funzionalità disponibili all’interno dell’applicativo EagleFVG. L’applicazione è interamente realizzata sfruttando la tecnologia dei Cognitive Services, offerti all’interno di Microsoft Azure. Gli algoritmi di intelligenza artificiale messi a disposizione permettono al chatbot di: • Interpretare il linguaggio naturale scritto dall’utente capendone l’intenzione e valutando conseguentemente la risposta più coerente; • Idenficare, a fronte di una intenzione, l’eventuale mancanza di informazioni necessarie a dare una risposta. Tali informazioni verranno richieste in modo proattivo all’utente migliorandone l’esperienza d’uso; • Effettuare retraining continuativo per migliorare la confidenza delle risposte. Inoltre, sempre sfruttando gli strumenti Microsoft Azure, è stato possibile collezionare su cloud le statistiche sulle modalità di uso dello strumento e della sua capacità di rispondere in modo coerente costruendo importanti analytics rappresentabili anche attraverso PowerBI.
Elenco delle Funzionalità Un chatbot è ideato per sostituire completamente o in parte le persone nei servizi di chat. Le attività che può svolgere sono varie: fornire informazioni, condividere link e contenuti, presentare la vetrina di prodotti/servizi online e relativa vendita, supportare nella prenotazione dei servizi e nella relativa gestione. Infatti, essendo un software, un chatbot può essere programmato per svolgere determinate funzioni e, sulla base di queste, recepire, decifrare e rispondere a qualsiasi richiesta riceva. Le principali funzioni dei chatbot sono: • Supporto alla consultazione attraverso domande-risposte; • Accesso statistico all’utilizzo e alle performance dello strumento; • Possibilità di estendere le FAQ identificando le risposte poco efficaci; • Capacità di rispondere in più lingue automaticamente; • Accesso multi-device; • Possibilità di allenare lo strumento (re-training) per rispondere in maniera sempre più precisa; • Possibilità di restituire contenuti multimediali (video, immagini, link, etc.) per semplificare l’esperienza utente; • Identificazione delle richieste fuori tema e gestione delle offese attraverso i servizi cognitivi.
Vantaggi della Soluzione Il Chatbot è lo strumento informatico ideale per automatizzare diverse attività e rispondere efficacemente ai bisogni informativi dell’utente permettendo di interagire e comunicare in modo immediato ed essenziale. Tra i benefici che si hanno nell’implementare una soluzione di chatbot sono da considerare: • Supporto alla multicanalità, ovvero la facile attivazione nei vari Social Networks (es. Facebook Messanger, Telegram, Microsoft Skype, Microsoft Teams, chat web e, all’occorrenza, Whatsapp); • Possibilità di aggiungere un traduttore istantaneo per dare risposte nella lingua dell’utente (es. Google Translate); • Accesso allo storico delle domande per poter integrare il set delle possibili risposte; • Possibilità di delegare il primo livello di assistenza in toto e/o farlo seguire dall’operatore; • Integrazione nativa con gli altri servizi di Microsoft; • Garanzia di una presenza costante, uniformità di servizio e supporto offerto 24/24h, 7/7 gg; • Possibilità di interagire con l’utente in modo informativo, rispondendo alle domande, o in modo pro-attivo, portando l’utente a compiere delle azioni; • Possibilità di adattare la tipologia di conversazione del chatbot in modo formale o informale, per esempio aggiungendo emojii; • Costo parametrizzato in base ai volumi di “chiamate” al cloud di Microsoft; • Applicazione nei settori più svariati con diverse finalità.
Dichiarazione di Insiel EagleFVG è un progetto della Regione FVG, implementato da Insiel, con l’obiettivo di permettere la consultazione delle banche dati della Regione. La sfida era quella di rendere semplice l’utilizzo del sistema a tutti i cittadini, anche a coloro che non lo utilizzano comunemente a scopi professionali. Con questi presupposti e obiettivi Insiel SpA si è affidata a beanTech che ha scelto Microsoft Bot Framework, integrandolo direttamente all’interno del sistema EagleFVG. Si tratta di un chatbot con funzioni informative che permette di fare ricerche geografiche, indirizza alla documentazione e a pagine specifiche del sito della Regione FVG. Grazie all’implementazione del Chatbot siamo riusciti a fornire a un pubblico molto eterogeneo un servizio intuitivo ed efficiente. È una soluzione che migliora la consultazione e la condivisione di un immenso patrimonio informativo regionale per aumentare la conoscenza globale e dinamica del territorio. Team di Progetto at Insiel S.p.A. Dichiarazione di beanTech Attraverso l’implementazione di questo strumento Insiel è stata in grado di accedere alle informazioni di consultazione – prima ignote – in un’ottica di raccolta dati, analisi degli stessi e miglioramento nella qualità di risposte agli utenti. Inoltre è stato possibile estendere le funzionalità del Chatbot attraverso gli atri servizi Microsoft e non. Si tratta della prima applicazione di Chatbot nel panorama dei servizi che offre Insiel, attraverso la Regione FVG, ai cittadini. L’obiettivo per l’azienda ICT e della Regione FVG è quello di avvicinarsi sempre di più al cittadino, accompagnandolo nell’utilizzo dei suoi innumerevoli servizi attraverso strumenti che siano in grado fornire una risposta valida ed immediata all’utente che sta cercando l’informazione. Trovo che applicazioni come il Chatbot si inseriscano perfettamente nel processo di Digital Transformation che avvicina sempre di più la Pubblica Amministrazione al cittadino. Stefano Garzitto Area manager at beanTech Partner Tecnologici:
beanTech IT moves your business Contatti: Tel. +39 0432 889787 / 888051 Email: info@beantech.it Web: www.beantech.it/blog www.beantech.it Social network beanTech IT BeanTechSRL beanTechIT beantech
Puoi anche leggere