Covid-19 e Blue Economy: delle rotte commerciali container le nuove sfide strategiche dei - Gruppo Intesa Sanpaolo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Covid-19 e Blue Economy: le nuove sfide delle rotte commerciali strategiche dei container Alessandro Panaro Capo Servizio Maritime & Energy - SRM Webinar, 26 ottobre 2020
Di cosa parliamo 1 Un settore con un elevata forza moltiplicativa dell’economia Fonte: Unioncamere
Il container 2 Container port Throughput Globale (MLN TEU) 2017-2021 850 816,1 Il traffico 800 784,6 800,8 container dopo 746,8 742,2 un calo del - 750 7,3% assisterà 700 ad una ripresa del 10% nel 2021 650 600 550 500 2017 2018 2019 2020 2021 Fonte: SRM su Drewry
USA-Cina: la rotta del Pacifico segna la crisi tra i due… 3 Var.% annua del traffico container transpacifico 2011-2020 2020 Fonte: SRM su Alphaliner e Drewry Le merci containerizzate in partenza dalla Cina rappresentano il 68% dei volumi complessivi transpacifici. La Transpacifica è la rotta privilegiata per gli scambi USA-Cina
Transiti attraverso Suez 2011, 2015-2019 e Gen-Giu 2020 4 20 1,2 Cargo (Miliardi di tonnellate) 18 1 16 Numero navi (Migliaia) 14 0,8 12 10 0,6 8 0,4 6 4 0,2 2 0 0 2011 2015 2016 2017 2018 2019 Gen-Giu Gen-Giu 2019 2020 Numero navi Cargo Dopo anni di crescita, anche i primi 6 mesi del 2020 mostrano un incremento del numero delle navi in transito (+4,7%). Mentre le portacontainer registrano un calo (-15% su Gennaio-Maggio 2019). Fonte: SRM su Suez Canal Authority
5 Covid-19: blank sailing sulle rotte East-West Blank sailings by trade route Sulle principali 275 rotte Est-West I servizi 218 216 212 cancellati tra Aprile e Luglio 155 144 sono stati 257 126 118 124 118 128 104 pari a quasi 3 mln di TEU 36 36 43 30 26 23 10 14 11 6 11 11 SRM stima 7 milioni di TEU Blank sailing Scheduled Blank sailing Scheduled Blank sailing Scheduled Blank sailing Scheduled persi a livello April May June July globale per il Asia-Europe Transatlantic TransPacific 2020 Fonte: Drewry Maritime Research
Si assiste ad una spinta alla regionalizzazione 8 Le rotte del commercio containerizzato globale. Anni 2009-2019 (% su mln tonn. Movimentate) 4% 200 Intra-Regional / Other 180 13% 160 13% Non Mainlane East- West 140 4% 120 16% North-South 12% 100 15% 10% 80 Trans- Pacific 17% 60 12% Asia-Europe 40 43% 20 40% Transatlantic 0 2009 2015 2016 2017 2018 2019 Circa il 70% del traffico containerizzato si distribuisce sulle molteplici rotte secondarie… in particolare le intra-regionali (43%) sono cresciute in volume negli ultimi 10 anni di oltre il 70% contro una media del 50%.
Il «nuovo» focus sulle rotte regionali 9 su intra-Asia e Euro-Med Posizione delle Classic Panamax vessels al 22 Settembre 2020
Il nearshoring modifica la centralità dei flussi dell’area Med 10 2012 Fonte: SRM
Il baricentro dei flussi si sposta verso l’Italia… ? 11 2019 Fonte: SRM
L’impatto del Covid-19 sull’import-export e sui porti italiani Secondo i dati del WTO, il commercio mondiale ha subito una contrazione del 14% nel primo semestre 2020 In Italia la riduzione dell’import- export è stata del 16%. Il commercio internazionale via mare ha risentito maggiormente dell’effetto Covid-19 registrando una diminuzione del 21% Quasi tutti i porti italiani hanno risentito del rallentamento, rilevando un -12% complessivo delle merci movimentate Dati al 1° semestre 2020 Fonte: Assoporti
L’impatto del Covid-19 sulle movimentazioni 13 commerciali dei porti italiani Fonte: SRM su Assoporti
Sono evidenti gli effetti sugli scambi commerciali marittimi 14 I top 10 settori di import-export marittimo in Italia. IMPORT Var.% 1 sem 20/ 1 sem 19 EXPORT Macchine ed app. meccanici Chimica Mezzi di trasporto Metalli e produzioni in metallo Alimentari e bevande Oil & Gas Tessile e abbigliamento Prodotti petroliferi raffinati Agricoltura Mobili Fonte: SRM su Coeweb Istat
Distribuzione traffico Ro-Ro nelle AdSP al 2019 15 15 TREND RO-RO MEZZOGIORNO 2016-2019 (DATI IN MLN TONN) 50,3 49,5 48,9 47,0 2016 2017 2018 2019 Peso su Italia 47% al 2019 Fonte: SRM su Assoporti
16 ZES: opportunità unica per attrarre investimenti industriali 16 Le ZES sono uno strumento irripetibile di sviluppo dell’economia del territorio perché rappresentano un trait d’union tra il porto e le filiere del manifatturiero high quality Abruzzo Le ZES del Mezzogiorno, una volta a regime, possono Adriatica diventare leve per l’attrazione dei flussi provenienti dal Campania Mediterraneo e pivot di uno sviluppo di tutto il Paese Ionica Calabria Sardegna Elemento chiave 54€ Sicilia per valorizzare 100€ domanda nel Centro Nord occidentale Sicilia di investimenti orientale le connessioni produttive con il al Sud 46€ resto del Paese attivano domanda nel Mezzogiorno Fonte: SRM
Lo Ship Recycling 17 Nel 2019 nel mondo hanno fatto parte di questo settore quasi 12 milioni di tonnellate di navi. Bangladesh, India e Turchia coprono il 92% del totale. In Europa qualcosa esiste solo in Belgio, Olanda e Spagna che sono i primi tre paesi con 8,0 6,5 e 5,7 migliaia di tonnellate. FonteUNCTAD
18
Puoi anche leggere