Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2017-2018 - Modernità e comunicazione - Dipartimento di ...

Pagina creata da Domenico Olivieri
 
CONTINUA A LEGGERE
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2017-2018 - Modernità e comunicazione - Dipartimento di ...
Corso di Sociologia della comunicazione
   Prof. Andrea Cerase
   a.a. 2017-2018

Modernità e comunicazione
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2017-2018 - Modernità e comunicazione - Dipartimento di ...
Modernità e comunicazione
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2017-2018 - Modernità e comunicazione - Dipartimento di ...
Industriale e razionale

     Nella società industriale domina la logica della razionalità diretta
                    allo scopo e della finalità che può essere calcolata

                                     Max Weber, Economia e società, (postuma, 1922)

    Sociologia della Comunicazione                14/10/2019                   Pagina 3
    A.A: 2019/2020
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2017-2018 - Modernità e comunicazione - Dipartimento di ...
La metropoli

  • Lo stile di vita urbano si fonda
    sulla divisione del lavoro e sulla
    razionalità astratta del denaro

  • Impersonalità e Soggettività

  • L’individuo cerca di attirare
    l’attenzione degli altri in un
    mondo spersonalizzato

       G. Simmel, La metropoli e la vita dello spirito, 1903
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2017-2018 - Modernità e comunicazione - Dipartimento di ...
La metropoli
  • Le tradizioni rituali della
    dimensione comunitaria primitiva
    sono venute a mancare e il potere
    delle immagini va assumendo una
    funzione fantasmagorica

  • Nella metropoli i vecchi legami
    vengono recisi, crescono i contatti
    interpersonali e casuali

  • La modernizzazione conferisce
    maggior importanza alle relazioni
    liberamente scelte rispetto a
    quelle imposte (ascritto /
    conseguito)
      M.Sociologia
         Bruno - della Comunicazione      14/10/2019   Pagina 5
       A.A: 2019/2020
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2017-2018 - Modernità e comunicazione - Dipartimento di ...
La comunicazione diventa globale

  • I mezzi di comunicazione incidono sulla modernità
    modificando gli assetti sociali e incidendo sulla vita dei singoli
    individui
  • A partire dalla metà del XIX secolo si verifica una grande
    espansione delle reti di comunicazione e informazione che
    progressivamente estendono la loro ampiezza fino a
    raggiungere una dimensione globale

    M.Sociologia
       Bruno - della Comunicazione     14/10/2019                    Pagina 6
     A.A: 2019/2020
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2017-2018 - Modernità e comunicazione - Dipartimento di ...
Il contributo di Thompson

 Nel suo libro, John B. Thompson sostiene
  che gli studi sui processi di
  modernizzazione non abbiano tenuto
  debitamente conto del ruolo dei mezzi di
  comunicazione
 Le profonde trasformazioni dei modi di
  produzione, stoccaggio e circolazione di
  informazioni e contenuti simbolici hanno
  radicalmente trasformato l’esperienza del
  mondo e i modi di esercitare il potere
 I mezzi di comunicazione modificano
  radicalmente la struttura delle relazioni
  sociali, rendendo possibili nuove forme di
  azione e interazione sociale
   M.Sociologia
      Bruno - della Comunicazione   14/10/2019   Pagina 7
    A.A: 2019/2020
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Andrea Cerase a.a. 2017-2018 - Modernità e comunicazione - Dipartimento di ...
Le influenze di Thompson

Il focus: la comunicazione come fenomeno sociale contestualizzato,
strutturato dal contesto che a sua volta struttura la comunicazione
“Poiché la comunicazione mediale è in genere “fissata” su un
sostrato materiale […] è facile concentrare l’attenzione sul
contenuto simbolico dei messaggi dei media e ignorare il complesso
insieme di condizioni sociali che sono alla base della produzione e
della circolazione di questi messaggi (Thompson, 1998: 22)
Thompson è stato influenzato da tre grandi “scuole di pensiero”
 La scuola di Francoforte, in particolare Habermas (rifiuto delle
     posizioni di Adorno, Horkheimer e Marcuse)
 Scuola di Toronto, in particolare di Harold Innis (Impero e
     comunicazione) e Joshua Meyrowitz (Oltre il senso del Luogo)
 Teorici dell’ermeneutica (Gadamer, Ricoeur, Geertz)
 Sociologia della Comunicazione   14/10/2019                 Pagina 8
 A.A: 2019/2020
Mezzi di comunicazione
e relazioni sociali
 Per capire lo sviluppo delle reti di comunicazione e
  informazione bisogna smettere di pensare che siano solo
  veicoli di informazioni e contenuti e guardare al modo in cui
  trasformano le relazioni sociali

 “L’uso dei mezzi di comunicazione trasforma radicalmente
  l’organizzazione spazio-temporale della via sociale, creando
  nuove forme di azione e interazione e nuovi modi di esercitare
  il potere, forme e modi per la prima volta indipendenti dalla
  condvisione di un medesimo ambiente” (Thompson, 1998: 13)

M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione    14/10/2019                      Pagina 9
 A.A: 2019/2020
Mezzi di comunicazione,
visibilità e potere
 I mezzi di comunicazione hanno un forte impatto nella
  redifinizione dei confini tra ciò che è pubblico e ciò che è
  privato

 Le nuove forme di azione e interazione sociale hanno
  ridefinito completamente il rapporto tra visibilità e potere,
  creando fenomeni pervasivi, molto importanti per capire il
  rapporto media - politica (scandali, campagne etc,)

M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione     14/10/2019                     Pagina 10
 A.A: 2019/2020
Mezzi di comunicazione e
globalizzazione
 Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione s’intreccia con quello
  della rete di commerci e di relazioni politiche e economiche a
  livello internazionale

 L’emergere di reti di comunicazione globali ridefinisce
  completamente i rapporti di forza in campo economico, politico
  e militare

 La possibilià di trasmissione via etere e poi la digitalizzazione
  velocizzano ulteriormente lo sviluppo delle reti di
  comunicazione, favorendo la creazione di grandi oligopoli su
  scala globale e nuove forme di potere simbolico

M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione     14/10/2019                   Pagina 11
 A.A: 2019/2020
Mezzi di comunicazione, tradizione
e identità
 La diffusione dei mezzi di comunicazione accentua il processo
  di emancipazione dai modi di vita tradizionali e li rimodella

 I mezzi di comunicazione ridefiniscono profondamente sia
  l’identità personale (legata alle specificità dell’individuo) che
  l’identità collettiva (legata all’essere membro di un paricolare
  gruppo o collettività)

M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione     14/10/2019                    Pagina 12
 A.A: 2019/2020
La comunicazione moderna

 La nascita della società borghese mette in discussione il
  precedente ordine basato su ceti e caste, legato alla
  condivisione degli stessi luoghi negli stessi momenti

   1. moltiplicazione delle relazioni sociali

    2. nascita di una società civile distinta dallo Stato e di una
      vera e propria opinione pubblica

 La rivoluzione borghese sposta il rilievo della comunicazione
  dalla dimensione della forza a quella della significatività

 Sociologia della Comunicazione    14/10/2019                    Pagina 13
 A.A: 2019/2020
Le forme di potere
Forme di potere                                 Risorse                        Istituzioni paradigmatiche

                                                                              Istituzioni economiche (banche,
Economico                           Risorse materiali e finanziari
                                                                                    imprese commerciali)

Politico                                        Autorità                         Istituzioni politiche (Stato)

                                                                               Istituzioni coercitive (esercito,
Coercitivo                                 Forza fisica e armi
                                                                                        polizia, carceri)

                                    Strumenti per l’informazione          Isituzioni culturali (chiesa, scuola,
Simbolico
                                        e la comunicazione                         università, media)

             Il processo di modernizzazione rende sempre più centrale (e
             spesso prevalente) il potere simbolico rispetto alle altre forme
              Sociologia della Comunicazione                     14/10/2019                                Pagina 14
              A.A: 2019/2020
La nascita dell’interazione mediata
Tre tipi di interazione
 1. Interazione faccia a faccia
    Legata al contesto di compresenza
    Dialogica (flusso bidirezionale)
    Molteplicità di indizi simbolici (integrano e
      correggono le parole)
 2. Interazione mediata

 3. Quasi interazione mediata

M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione   14/10/2019          Pagina 15
 A.A: 2019/2020
La nascita dell’interazione mediata
Tre tipi di interazione
 1. Interazione faccia a faccia

 2. Interazione mediata
    Il processo si estende nello spazio e nel tempo
     Rende necessario l’utilizzo di un mezzo tecnico
     Gli indizi simbolici a disposizione sono limitati

 3. Quasi interazione mediata

 Sociologia della Comunicazione   14/10/2019          Pagina 16
 A.A: 2019/2020
La nascita dell’interazione mediata
Tre tipi di interazione
 1. Interazione faccia a faccia

 2. Interazione mediata

    3. Quasi interazione mediata
    Tipica dell’era dei mezzi di comunicazione di massa
    L’insieme dei riceventi è potenzialmente indefinito
    La modalità è monologica e unidirezionale
    Tuttavia, è capace di creare nuove situazioni sociali e
     forme di relazione, es: tra i membri di un certo
     pubblico e nei confronti di un particolare personaggio
    Sociologia della Comunicazione   14/10/2019        Pagina 17
    A.A: 2019/2020
L’organizzazione sociale
  dell’interazione
 Cornice d’interazione: la situazione in cui avviene l’interazione, che
  include assunzioni e convenzioni
 Ribalta: azioni e atteggiamenti appropriati alla cornice di interazione
 Retroscena: ciò che avviene dietro le quinte e che non può essere
  liberamente mostrato, se non in una situazione meno formale
 Nell’interazione faccia a faccia e nell’interazione mediata c’è un
  controllo riflessivo di parole e azioni
 Nella quasi-interazione mediata (es: I programmi televisivi) il
  contesto di produzione, il messaggio e il contesto di ricezione sono
  separati, ma c’è una sospensione dell’attività routinaria e l’entrata in
  un contesto spazio-temporale “altro” e temporaneo
 L’abbondanza di indizi simbolici rende la sitazione plausibile e
  familiare

    Sociologia della Comunicazione   14/10/2019                    Pagina 18
    A.A: 2019/2020
Tipi di interazione
Caratteristiche                  Interazione                Interazione               Interazione
dell’interazione               faccia a faccia                mediata                quasi-mediata

                          Compresenza; sistema Separazione dei contesti; Separazione dei contesti;
Struttura spazio -
                           di riferimento spazio- accessibilità estesa nel accessibilità estesa nel
temporale
                           temporale condiviso     tempo e nello spazio     tempo e nello spazio

Insieme degli                   Indizi simbolici      Contrazione dell’insieme Contrazione dell’insieme
indizi simbolici                  di molti tipi          di indizi simbolici      di indizi simbolici

Direzione                                                                           Verso un insieme
                            Verso altri particolari    Verso altri particolari
dell’azione                                                                      indefinito di destinatari

Comunicazione
dialogica /                        Dialogica                 Dialogica               A una direzione
monologica

                             Incontro tra amici /      Lettere / Telefonata /     Televisione, cinema,
Situazioni tipiche
                                   parenti                Messaggistica          pubblicazione di un sito
              Sociologia della Comunicazione               14/10/2019                           Pagina 19
              A.A: 2019/2020
L’interazione faccia a faccia
         Retroscena                 Ribalta           Retroscena

                                     Cornice
                                  d’interazione
                                     centrale

 Sociologia della Comunicazione          14/10/2019                Pagina 20
 A.A: 2019/2020
L’interazione mediata
Retroscena                Ribalta                       Ribalta   Retroscena

                                       Cornice
                                    d’interazione
                                       centrale

  Sociologia della Comunicazione           14/10/2019                   Pagina 21
  A.A: 2019/2020
La quasi-interazione mediata
                                                 Spazi di     Spazi
Retroscena          Ribalta                     ricezione    periferici
                                                 centrali

                 Cornice                                 Cornice
              d’interazione                           d’interazione
            della produzione                         della ricezione
  Sociologia della Comunicazione   14/10/2019                             Pagina 22
  A.A: 2019/2020
Il processo di appropriazione
 Lo studio della comunicazione tende a dare molta importanza ai testi
  e meno ai contesti in cui i messaggi sono elaborati e interpretati
 Non si considerano le condizioni e i processi di produzione e di
  ricezione dei testi, chi li produce e chi li riceve, le risorse impiegate e
  gli obiettivi
 La ricezione può essere letta come un’attività pratica e di routine,
  che può essere analizzata attraverso tecniche qualitative (punto di
  vista del soggetto)
 La ricezione è un’attività che:
     si colloca in un contesto
     ha un carattere di routine
     mette in campo conoscenze esperte
     è un processo ermeneutico
 Il processo di appropriazione dei contenuti simbolici si estende oltre
  il qui ed ora, ha un carattere discorsivo e influenza in modo rilevante
  le nostre immagini della realtà sociale
    M.Sociologia
       Bruno - della Comunicazione     14/10/2019                     Pagina 23
     A.A: 2019/2020
L’estensione dei processi di ricezione

               Quasi-interazione                          Elaborazione
                  mediata                                  discorsiva

Produzione                              Ricezione                        Ricezione
                                                                          indiretta

                 Mediatizzazione
                    estesa
       M.Sociologia
          Bruno - della Comunicazione               14/10/2019                    Pagina 24
        A.A: 2019/2020
La visibilità: pubblico e privato oggi

   Imprese economiche                                          Imprese economiche di
     private operanti in                                         proprietà dello Stato
 un’economia di mercato e                                           (.p.e. industrie
        orientate alla                                        nazionalizzate e imprese
   massimizzazione del                                            di pubblici servizi)
           profitto

    Relazioni personali e                                        Istituzioni statali e
          familiari                                            parastatali (compresi i
                                                                   servizi sociali)

                        Istituzioni intermedie (istituti di beneficienza,
                          partiti politici, gruppi di pressione, società
                                             cooperative)

 Sociologia della Comunicazione                  14/10/2019                          Pagina 25
 A.A: 2019/2020
La trasformazione della visibilità

 Grecia classica: visibilità pubblica come conseguenza del
  contesto di compresenza nel processo decisionale (Agorà)
 Monarchie pre-moderne: i Re erano visibili solo nelle occasioni
  cerimoniali, la politica viene decisa nelle “segrete stanze”
  (gabinetto segreto) e le decisioni non sono rese pubbliche
 “Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione ha creato forme di
  pubblicità assai diverse da quella tradizionale basata sulla
  compresenza”
 Azioni, parole e immagini possono essere registrate e
  trasmesse ad altri lontani dando vita a nuove forme di “pubblicità
  mediata”
 Le gazette: pubblico dei lettori come comunità senza luogo

                                                           Pagina 26
Televisione e pubblicità

 La televisione consente di recuperare molti indizi simbolici
  tipici dell’interazione faccia a faccia, anche se l’interazione è a
  senso unico
 Foucault: si passa dal potere come ostentazione pubblica
  della forza del sovrano all’idea che il potere del sovrano
  consista nella possibilità di un controllo panottico sui sudditi
  (sorvegliare e punire)
 Thompson sottolinea invece come i media consentano ai
  politici di controllare in modo nuovo la propria immagine
  (Kennedy, Reagan)
 La visibilità crea due nuovi tipi di problemi: le gaffes e gli
  scandali: l’indignazione come elemento di fragilità connesso
  alla visibilità pubblica
M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione      14/10/2019                   Pagina 27
 A.A: 2019/2020
I processi di autoformazione del sé

 “Vi è una profonda influenza che lo sviluppo dei mezzi di
  comunicazione ha esercitato sul processo di autoformazione.
  Prima di tale sviluppo, i materiali simbolici utilizzati dalla
  maggioranza degli individui nel processo di autoformazione
  erano acquisiti nei contesti delle interazioni faccia a faccia [...]
  Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione ha profondamente
  cambiato queste condizioni. Il processo di autoformazione si
  lega in misura sempre maggiore all’accesso a forme di
  comunicazione mediata” (Thompson 1995)

M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione      14/10/2019                     Pagina 28
 A.A: 2019/2020
Media e costruzione del sé

M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione   14/10/2019   Pagina 29
 A.A: 2019/2020
Il sé e la dipendenza dai media

 Uno degli effetti negativi che lo sviluppo dei media può avere per
  il processo di autoformazione è quello di porre l’identità in una
  posizione di forte dipendenza da sistemi sui quali l’individuo non
  ha controllo
 Thompson chiama questo fenomeno “doppio senso di
  dipendenza dai media”: tanto più le forme simboliche
  contribuiscono ad arricchire il processo di autoformazione, tanto
  più il sé si lega a sistemi mediali che sfuggono al suo controllo
  (Thompson 1998; vedi anche De Fleur / Ball-Rokeach - Teoria
  della dipendenza)
 Il processo di autoformazione del sé, e la dipendenza dai media
  quali fornitori di materiale simbolico, sono strettamente legati al
  ruolo del cittadino-fruitore all’interno della sfera pubblica.

M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione    14/10/2019                   Pagina 30
 A.A: 2019/2020
Lo specchio di Narciso
                                  I media hanno da sempre
                                   sollecitato le persone a modellare
                                   o adeguare la propria immagine
                                   e il proprio racconto
                                   auobiografico a modelli
                                   conosciuti e popolari, per
                                   migliorare l’immagine di sé e le
                                   relazioni con gli altri
                                  I media digitali (Instagram,
                                   Facebook) hanno radicalizzato
                                   questa tendenza, favorendo la
                                   vetrinizzazione di sé stessi,
                                   agendo cioè come una sorta di
                                   specchio di Narciso
M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione     14/10/2019                  Pagina 31
 A.A: 2019/2020
Modernità per immagini

 La Modernità è segnata dall’esperienza dell’interazione
  mediata e dall’agire a distanza
 I media esprimono il bisogno che venga restituita visibilità agli
  oggetti e ai soggetti che occupano il proprio ambiente di vita:
  Esposizioni Universali, fotografia, cinema, televisione, Rete.
 Le immagini rappresentano le forme di riappropriazione
  simbolica di una società nella quale si moltiplicano segni e
  presenze
 L’evoluzione dell’industria culturale coincide con la storia
  della metropoli

M.Sociologia
   Bruno - della Comunicazione     14/10/2019                   Pagina 32
 A.A: 2019/2020
“Dai viaggi in terre lontane ai viaggi nella propria
     stanza e nella propria testa. Questa è anche la storia
     dei media. Dalla fotografia che scopre il mondo delle
       cose all’informazione audiovisiva; dallo straniero in
   quanto eroe dell’immaginario ottocentesco all’ospite in
                                      studio del set televisivo.
                                  Dallo schermo al computer.
    A ogni mutamento il soggetto si è trovato a disporre di
     una artificialità dell’espressione che affondava le sue
        radici nel mutamento stesso e cioè nei bisogni del
                                                     soggetto.”

A. Abruzzese, Nemici a se stessi, in A. Ferraro e G. Montagano, La scena immateriale, 1994
La comunicazione storicizzata

Società             Luoghi della             Tecniche di                Mezzi di         Circolazione
                   comunicazione           comunicazione             comunicazione        dei flussi

                                                                                           Ristretta,
                                           Relazioni faccia a
Pre-moderna        Piazza, mercato                                       Oralità            Rigida,
                                                faccia
                                                                                          Indirizzata

                    Casa, Fabbrica,            Scrittura,                                 Verticale,
Moderna            Istituzioni formali                              Scrittura, Schermo
                                               Stampa                                    Determinata

                                                                                         Orizzontale,
Postmoderna                 Reti               Discorsi             Oralità secondaria
                                                                                          Network

          Sociologia della Comunicazione               14/10/2019                              Pagina 34
          A.A: 2019/2020
Puoi anche leggere