Corso di Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo - Citizen engagement, territorio e comunità, turismo e le opportunità della ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso di Progettazione digitale per i beni culturali e il turismo prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2020/21 Modulo 7 Citizen engagement, territorio e comunità, turismo e le opportunità della piattaforma Wikimedia
Il 16 giugno 2017 il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge di ratifica della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società (Faro, 27 ottobre 2005).
L’eredità culturale e la sua comunità (Convenzione di Faro, art. 2) L’eredità culturale è un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione. Essa comprende tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultato dell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi; Una comunità di eredità è costituita da un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici dell’eredità culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future.
Verso un nuovo approccio al cultural heritage • Open and social innovation (Bakhashi, Throsby 2010; Baldwin, von Hippel 2011); • Value creation and co-creation (Scott 2013; Golinelli 2015); • Participatory processes (Simon 2010); • Community engagement (Waterton, Watson 2011).
Verso nuove reti • Promuovere processi di tipo bottom up; • Migliorare la relazione “principale-agente”; • Garantire la tutela attiva del patrimonio culturale.
Come sostenere e consolidare le comunità di eredità e le destinazioni turistiche minori? • Il Web è l’ecosistema informativo – infosfera - nel quale tutti ci muoviamo per aumentare le nostre conoscenze, orientare le nostre scelte, interagire con altre persone, le istituzioni e le aziende • Il Web sembra essere l’ecosistema più efficace per far sì che le comunità possono collaborare proficuamente, adottandone facilmente gli approcci collaborativi, le pratiche di riuso e condivisione, i linguaggi e le potenzialità di marketing
Citizen engagement, turismo e Wikipedia Un canale importante per comunicare beni culturali e fare web marketing turistico sono gli ambienti wiki, ovvero basati su regole etiche, formali e di qualità rigorose, ma aperti all’editing di qualunque utente. In particolare, l’ecosistema Wikipedia è ricco di molti progetti oltre all’enciclopedia, non sempre così noti ma con effetti di DM importanti. Per questa parte, riuserò in parte le slides di Cristian Cenci, cristian.cenci@wikimedia.it coordinamento regionale di Wikimedia Italia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol 7
Il ciclo della conoscenza digitale come paradigma basato sulla condivisione L’informazione digitale è raramente Ognuno deve neutrale poter accedere e può essere falsa a sempre nuova informazione digitale Ognuno deve poter contribuire con i propri contenuti La competenza informativa digitale è un processo, non uno status L’informazione digitale definitivo è fonte di cittadinanza consapevole
L’ecosistema informativo collaborativo per tutti un ambiente digitale dove poter applicare aggiornate competenze informative (information literacy) sperimentando pratiche di produzione collaborativa del sapere Imagine a world in which every single human being can freely share in the sum of all knowledge. That's our commitment (Jimmy Wales)
La governance Wikimedia Foundation – • Fondata il 20 giugno 2003 da Jimmy Wales, ha sede a San Francisco, California (USA), Fondazione senza fini di lucro Scopi: • Promozione di Wikipedia e dei progetti correlati • Incoraggiare lo sviluppo e la diffusione di contenuti liberi • Raccolta e gestione dei fondi • Gestione dell'hardware (server in US e NL) Wikimedia Italia • Fondata il 17 giugno 2005 a Canino (VT) • Ha sede a Milano, dal 2016, “Chapter” italiano della WMF •
I principi, le regole, i pilastri • Wikipedia è in continua evoluzione • Così anche le sue regole, le sue raccomandazioni, le sue linee guida. • I 5 pilastri su cui si basa Wikipedia, però, sono speciali: sono fissi e indiscutibili!
Il 1° pilastro Wikipedia è un'enciclopedia ■ Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni ■ Wikipedia non è una fonte primaria, bensì secondaria e terziaria ■ Wikipedia non è un dizionario, né un palco, né un giornale ■ Esistono dei criteri di “enciclopedicità” ■ Bisogna prestare molta attenzione al recentismo e al localismo ■ Bisogna basarsi sul concetto di verificabilità
Il 2° pilastro Wikipedia ha un punto di vista neutrale ■ Le voci non devono riportare le opinioni di una sola parte ■ Le voci dovrebbero riportare le diverse teorie sull'argomento ■ Teorie presentate in modo chiaro, imparziale, proporzionale alla loro rilevanza e con il supporto delle necessarie fonti ■ Non prendere posizione nei casi controversi, e procedere alla giusta discussione per la risoluzione dei conflitti ■ Attenzione agli aggettivi
Il 3° pilastro Wikipedia è libera ■ Wikipedia è gratuita (e non contiene pubblicità) ■ Le voci possono essere modificate da chiunque ■ Tutti i contributi sono pubblicati con licenze libere: essi sono riutilizzabili e redistribuibili ■ Nessuno è proprietario delle voci che scrive ■ Le modifiche sono immediatamente visibili senza alcun controllo preventivo
Il 4° pilastro Wikipedia ha un codice di condotta ■ Rispettare le opinioni di tutti i wikipediani ■ Evitare attacchi personali e facili generalizzazioni ■ Si cerchi il consenso: Wikipedia è un progetto collaborativo ■ Cercare di avere un atteggiamento pacato e aperto ■ Presumere sempre la buona fede ed essere accoglienti con i nuovi ■ Non danneggiare Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista
Il 5° pilastro Wikipedia non ha regole fisse ■ Le regole possono essere messe in discussione (tranne i 5 pilastri) ■ Non bisogna preoccuparsi di fare pasticci ■ Non bisogna avere paura di fare modifiche BE BOLD = SII AUDACE
Progetti Wikimedia con ricadute turistiche
Wikipedia wikipedia.org Wikipedia è un'enciclopedia online a contenuto aperto, collaborativa, multilingue e gratuita, nata nel 2001, Fondata il 15 gennaio 2001 sostenuta e ospitata dalla Wikimedia (appena compiuto vent’anni!) Foundation. da Jimmy Wales e Larry Sanger Al 2021 conta 317 edizioni linguistiche Etimologicamente, Wikipedia significa "cultura veloce", dal termine hawaiano wiki (veloce), con l'aggiunta del suffisso - 7° sito visitato al mondo pedia (dal greco antico -παιδεία, (dati Alexa.com – Top 500 Global Sites) "formazione"). Wikipedia, con più di 55 milioni di voci in 55,784,907 articoli 317 lingue, è l'enciclopedia più grande mai 228,915,571 pagine scritta; è tra i dieci siti web più visitati al 94,176,995 utenti mondo e costituisce la maggiore e più consultata opera di riferimento generalista di Internet. Statistiche aggiornate al 07 febbraio 2021 Informazioni estrapolate dalla pagina List of Wikipedias Voce “Wikipedia“ su it.wikipedia.org Versione del 07/02/2021
Wikipedia in italiano it.wikipedia.org Nasce l'11 maggio 2001 1,672,546 voci nel 2021 Tra il 5° e il 7° sito visitato in Italia (dati Alexa.com – Top Sites in Italy) 8° posto per numero di voci (7° posto: russo – 9° posto: spagnolo) > 2,078,850 utenti registrati > 10,400 utenti attivi 112 amministratori Fonte List of Wikipedias/it cons. 07.02.2021
Posizionamento di Wikipedia Wikipedia vanta, per tutti progetti Wikimedia, più di 400 milioni di visitatori unici al mese; inoltre, sono più di 16 miliardi di richieste di pagine. Vanta un alto posizionamento nei motori di ricerca, infatti, circa il 61% delle pagine viste provengono da ricerche di Google. La crescita di Wikipedia è stata alimentata dalla sua posizione dominante nei risultati delle ricerche su Google. Un elemento che facilita le ricerche è dato dal fatto che il database dell'enciclopedia è liberamente scaricabile senza richiedere l'assistenza del proprietario del sito. Ricerche scientifiche su Wikipedia meta.wikimedia.org – vers. 29/10/2015
Wikimedia Commons È un archivio centralizzato di immagini, suoni ed altri file multimediali. I file contenuti in questo archivio, organizzato (malamente) in categorie e sotto-categorie, possono essere usati direttamente da tutti gli altri progetti Wikimedia. Il progetto nasce il 7 settembre 2004. commons.wikimedia.org Ad oggi (febbraio 2021) conta 68.356.591 file multimediali (dei quali oltre il 90% è rappresentato da immagini). La categoria Camerino, con 13 sotto-categorie, ad esempio, contiene diverse centinaia di file.
Wiki Loves Monuments È un concorso fotografico internazionale svolto annualmente nel mese di settembre il cui scopo è raccogliere immagini del patrimonio culturale mondiale affinché possano essere caricate su Wikipedia. In Italia dal 2012 L'edizione 2011 è entrato nel Guinnes dei Primati come “concorso fotografico più grande del mondo” Italia 2012 2015 2016 2017 2018 Monumenti 936 5.168 6.033 7.769 9.747 Fotografi 803 947 983 996 1.078 Immagini 7.700 12.712 20.562 21.150 28.897 wikilovesmonuments.wikimedia.it
Wikivoyage it.wikivoyage.org L'edizione in italiano: 9 589 articoli 3° posto per numero di articoli (1°: inglese – 2°: tedesco – 4°: francese) degli articoli 5.687 giudicati di alta qualità 5° posto per numero di utenti (4° posto: russo – 6° posto: spagnolo) 12.306 utenti registrati wikivoyage.org Lanciato il 10 novembre 2012 Statistiche su Wikivoyage 17 edizioni linguistiche nel 2015 meta.wikimedia.org – vers. 29/10/2015
Cos'è Wikivoyage ■ Wikivoyage si autodefinisce «guida turistica, libera, aggiornata ed Informazioni affidabile». ■ Il progetto si propone l’obiettivo, da realizzarsi sul lungo termine, di diventare una guida mondiale del turismo grazie alle contribuzioni di Storytelling utenti dislocati ovunque nel mondo. ■ Wikivoyage si propone di facilitare scambio di informazioni tra turisti che abbiano già visitato una località turistica o si accingano a farlo. Passaparola
OpenStreetMap OpenStreetMap (OSM) è un progetto collaborativo finalizzato a creare mappe a contenuto libero del mondo. Il progetto punta ad una raccolta mondiale di dati geografici, con scopo principale la creazione di mappe e cartografie. openstreetmap.org Lanciato il 1° luglio 2004 Dal 2013 Wikimedia Italia rappresenta anche la comunità Estratto della mappa di Trento, © OpenStreetMap contributors italiana di OpenStreetMap
Applicazioni di OSM Progetti tematici: Aziende ed enti usano OSM per M(')appare il Lagorai – Cima d'Asta creare mappe personalizzate: (Carla Bortolotti e Giorgio Zampedri) - Mercatino di Mori - Bike Festival Garda Trentino - Comune di Limone sul Garda - BoscoArteStenico La Gazzetta dello Sport utilizza le mappe di OSM per i tracciati del Giro d'Italia (anche in 3D) Michelin utilizza OSM per il proprio stradario cartaceo Varie applicazioni per ciclisti ed escursionisti Eventi, progetti, mapping party: es. koomot.de - M'appare Vervò - Mapping party di Vignola Falesina
Le licenze I volontari sono molto attenti al rispetto del copyright, e (quasi) tutto il materiale (testi, immagini, dati) è rilasciato con licenze libere: - Creative Commons per i progetti Wikimedia - Open Database License per OpenStreetMap Tutte le informazioni contenute su Wikipedia sono distribuite secondo la licenza CC BY-SA (3.0 o superiori): ■ CC Creative Commons ■ BY Attribution -> Riconoscere la paternità all'autore ■ SA Share Alike -> Condividi alle stesse condizioni
Dal territorio ai progetti Articoli di Wikipedia scritti dagli abitanti: storia, cultura, ambiente e tradizioni raccontati al mondo da chi vive e conosce il territorio Creazione di un archivio di fotografie locali su Commons: il territorio presentato per immagini, dai monumenti ai paesaggi, a perenne memoria e a disposizione di tutti Redazione di guide turistiche per Wikivoyage: a cura di escursionisti, ciclisti ed esperti, siano essi abitanti del luogo o turisti Mappatura sempre più dettagliata e capillare su OSM: la velocità di aggiornamento e le possibilità di dettaglio rendono le mappe di OSM le più affidabili e dinamiche sul web
Dai progetti al territorio Tutto il materiale è liberamente riutilizzabile! Basta rispettare la licenza CC-BY-SA Gli articoli di Wikipedia possono essere un'ottima vetrina per il territorio, considerato l'alto posizionamento sui motori di ricerca Le immagini su Wikimedia Commons possono essere utilizzate per illustrare il materiale di ApT e operatori (cartaceo e web) Le guide su Wikivoyage raccontano il territorio con un ottica diversa da quella di Wikipedia, dando spazio alle attrazioni turistiche La base cartografica di OSM consente di risparmiare i costi della licenza di Google, e permette ampi gradi di personalizzazione … e tanti altri esempi sono possibili! Gli strumenti ci sono, l'unico limite è l'immaginazione!
Progetto Wiki:AppenninoCentroItalia Come? Eventi di informazione e motivazione (generali e personalizzati per comunità diverse: scuole, biblioteche, musei, imprese, archivi, enti e associazioni…) Laboratori di formazione a cascata Sessioni collettive di editing (editathon) Eventi di georeferenziazione (OpenStreetMap) Campagne/gite/concorsi fotografici Raccolte di materiale multimediale Digitalizzazione di fonti informative ...
Progetto Wiki:AppenninoCentroItalia Obiettivi • Verifica voci di enciclopedia esistenti e implementazione voci mancanti (Wikipedia) • Raccolta, verifica e ri-composizione di informazioni turistiche (WikiVoyage) • Creazione, raccolta, ricerca, digitalizzazione di fotografie e altri media (Wikipedia Commons) • Ricerca, selezione, digitalizzazione ed elaborazione OCR di testi (WikiSource)
Progetto Wiki:AppenninoCentroItalia Categorie di argomenti: comuni dell’ambito tellurico, luoghi significativi del territorio, architetture, siti archeologici, personaggi storici, artisti e letterati, scienziati, eventi storici, religione (diocesi, etc.), parchi, università, scuole e collegi storici, dialetti, industria storica, prodotti agro-alimentari tipici e protetti, vini DOCG... Comunità/entità coinvolti: scuole, comuni, associazioni, GAL, comunità montane, parchi, pro-loco, biblioteche, archivi, musei, accademie, istituti e centri studi, associazioni di ogni tipo, docenti di scuola e universitari, studenti secondaria e universitari, CHIUNQUE!
Siamo su Wikipedia! https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Wiki_Appennino_Centro_Italia
Come scrivere su Wikipedia? Oltre a soddisfare i requisiti di enciclopedicità, per scrivere su Wikipedia si devono conoscere un po’ le funzionalità principali del software MediaWiki, alla base dell’enciclopedia. Per questo, segnatevi il Tutorial «Tour guidato»: 1. Iniziate dal 1° modulo - Significato delle linguette 2. Seguite con il modulo Come registrarsi: • Meglio avere almeno un utente registrato per ogni gruppo di lavoro! 3. Fondamentale il 4° modulo - Creare una voce
Le linguette Voce Discussione Leggi Modifica Modifica wikitesto Cronologia
Modifica (Visual Editor) Visual Editor è presente su Wikipedia in italiano dal 25 aprile 2013
Modifica wikitesto (già Modifica sorgente) Modifica di una voce utilizzando il linguaggio wiki (può servire per i box di dati, le categorie e altre funzioni)
Il linguaggio wiki Il “linguaggio wiki” indica gli elementi di codice utilizzati dal software MediaWiki per la realizzazione di particolari funzioni. Gli elementi essenziali sono: ■ [[wikilink]] ■ [[wikilink|testo da visualizzare]] (per i link wiki con un testo diverso) ■ ''corsivo'' ■ '''grassetto''' ■ ==Sezione== ■ [http://www.sito.com Link esterno] (per i link esterni, dopo lo spazio il testo che si visualizza) ■ * elenco puntato ■ # elenco numerato
Le fonti Quando scrivete su Wikipedia: [[Wikipedia:Uso delle fonti]] Citate le fonti … [[Aiuto:Riformulare un testo]] … ma non copiatele! [[Aiuto:Note]] Nelle voci di Wikipedia è fondamentale indicare esplicitamente le fonti dalle quali sono tratte le informazioni riportate.
Cronologia Contiene l'elenco delle modifiche apportate alla voce dagli utenti e da alcune informazioni sulle statistiche della voce
Discussione Alla voce “Dolomiti” è associata la pagina “Discussione:Dolomiti”
I primi edit Ed ora, dalla teoria passiamo alla pratica. Colleghiamoci a it.wikipedia.org, autentichiamoci e ricordatevi “be bold!”: siate audaci! 1. Dividiamoci in gruppi 2. Decidiamo insieme chi lavora su cosa 3. Lavoreremo su due versioni di lavoro (Sandbox) delle pagine, nella mia area utente, accessibili ma non indicizzate 4. Iniziamo l’edit 5. Al termine pubblichiamo le voci nella Wikipedia italiana Le immagini contenute in questa presentazione provengono da siti della Wikimedia Foundation Inc. L'utilizzo dei loghi della Wikimedia Foundation e di Wikimedia Italia è soggetto alle Wikimedia visual identity guidelines. Il testo e le immagini sono disponibili secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA).
Collaboriamo?
Puoi anche leggere