IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GARANTE DELLA COSTITUZIONE - SERIO GALEOTTI LA CONCEZIONE GARANTISTICA

Pagina creata da Asia Mauri
 
CONTINUA A LEGGERE
SERIO GALEOTTI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  GARANTE DELLA COSTITUZIONE
         LA CONCEZIONE GARANTISTICA
            DEL CAPO DELLO STATO
  NEGL1 SCRITTI DELL'AVTORE DAL 1949 AD OGGI

MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1992
INDICE

Prefazione                                                           xiü

                           1
             LA POSIZIONE COSTITUZIONALE
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (1949)
Introduzione                                                           2
           1. Premesse                                                  2
    I. La posizione del Capo dello Stato nell'ordinamento statu-
       tario e in quello attuale                                        5
           2. La posizione giuridica del Re nell'assetto costituzio-
              nale anteriore alle riforme fasciste                      5
           3. La posizione di forza del Sovrano nel regime Parla-
              mentäre, attuato dalla nostra prassi costituzionale
              — inadeguatezza della nozione di equilibrio — la
              riversibilitä nelle posizioni di forza, come caratteri-
              stica del sistema — mezzi giuridici per la sua attua-
              zione                                                     6
           4. Le innovazioni del sistema attuato dalla nuova Co-
              stituzione — la nuova realtä politica ed il suo in-
              flusso sulla struttura dell'ordinamento                  12
           5. II nuovo sistema in ordine al Capo dello Stato — la
              soppressione del potere di revoca del Governo, e la
              trasformazione nella posizione di forza dell'organo . . 14
   II. La funzione giuridica del Presidente della Repubblica . . .     20
           6. La ricerca della funzione organica del Presidente
              della Repubblica — si esclude la funzione legisla-
              tiva — esame dell'attribuzione, di cui all'articolo 74
              Cost                                                     20
           7. Si esclude anche la funzione governativo-esecutiva -
              critica di un'opinione del De Francesco . . . . . .      25
           8. Inconsistenza giuridica ai fini della soluzione del pro-
              blema delle teoriche di B. Constant e di C. Schmitt
              29
           9. La natura della funzione rilevata per induzione da
              alcune costruzioni dottrinali della promulgazione . . 32
          10. Analisi della struttura necessaria nell'attivitä del-
              l'organo — strumentalitä di tale struttura ai fini
              dell'attivitä sostanziale dello stesso                   38
VI                                   INDICE

            11. Identificazione di tale attivitä come attivitä di con-
                trollo                                                       44
            12. Specificazione e caratteri di tale controllo                 47
            13. Giuridicitä del sindacato presidenziale, desunta dalla
                responsabilitä giuridico-penale dell'organo                  51
            14. Verificazione della tesi attraverso la critica di un'o-
                pinione del Virga                                            55
     III. H Presidente della Repubblica garante della costituzione e
          i limiti di tale configurazione                                    62
              15. II fondamento giuridico positivo alla configurazione
                  dell'istituto come garanzia giuridica della Costitu-
                  zione                                                      62
              16. La giustificazione logico-giuridica di tale garanzia,
                  attesi i limiti inerenti alla garanzia della giurisdi-
                  zione costituzionale                                       63
              17. I limiti inerenti all'efficienza della garanzia costitu-
                  zionale apprestata dal Presidente della Repubblica
                  69
              18. L'inadeguatezza della costruzione positiva dell'isti-
                  tuto rispetto ai fini della garanzia costituzionale . .    73

                              2
           IL RINVIO PRESIDENZIALE DI UNA LEGGE
                       (ART. 74 COST.)
           (SPUNTI RICOSTRUTTIVI E CRITICI) (1950)
       1                                                                     77
             1. Premesse. II primo caso di applicazione deü'art. 74
                Cost                                                         77
             2. La causa e la natura dell'atto compiuto in base a
                detta attribuzione                                           79
             3. La pertinenza logica della stessa al Presidente della
                Repubblica                                                   82
      II                                                                     85
             4. La portata della norma dell'art. 89 Cost. La quali-
                ficazione giuridica dell'attivitä resa dall'organo go-
                vernativo relativamente all'atto del Presidente della
                Repubblica: si esclude la natura di proposta . . . .         85
             5. La categoria dell'atto complesso e la sua infeconditä
                rispetto al problema                                         87
             6. La posizione costituzionale dei due organi e le conse-
                guenze relative circa la natura dell'attivitä rispettiva     89
INDICE                                 Vll

          7. Proposta di una nuova definizione giuridica dell'atto
             finale, intitolato al Presidente della Repubblica. La
             categoria dell'atto composto e la sua rilevanza pra-
             tica                                                      93
 III                                                                   96
          8. Le difficoltä imposte dalla norma di cui all'art. 89,
             come strumento giuridico generale di tutte le attri-
             buzioni del Capo dello Stato. In particolare della
             attribuzione della nomina del Presidente del Consi-
             glio (art. 92 Cost.)                                      96
          9. La portata di tale congegno sull'eflicienza dell'art.
             74 Cost                                                   99

                             3
       PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA E NOMINA
       DEI GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE
                (ART. 135 E 89 COST.) [1951]
   I. Premesse                                                      103
  II. // problema sollevato dall'emendamento Fumagalli-Sailis:
      la combinazione dell'art. 135 con l'art. 89 Cost              104
 III. L'interpretazione dell'art. 135, ricostruita nel quadro del-
      l'istituto della Corte Costituzionale                         106
 IV. L'emendamento e le sue conseguenze infeconde                   109
  V. Gli argomenti addotti a favore dell'emendamento: analisi
      dell'art. 89 e della sua operazione                           114
 VI. // ruolo della controfirma degli atti del re nell'evoluzione
      storica del governo Parlamentäre                              116
VII. I limiti di applicazione del congegno integrale dell'art. 89
      nella nuova sistemazione dell'istituto del Capo dello Stato . 119
VIII. IIprincipio d'irresponsabilitä del Capo dello Stato non e piü
      presupposto essenziale alla nostra forma di governo parla-
      mentare                                                       123
 IX. II principio dell'accordo sostanziale delle parti, fondamento
      degli istituti costituzionali, come ulteriore ragione per ri-
      muovere l'emendamento                                         127
                         4
               PROFILO GIURIDICO DEI
           CONTROLLI COSTITUZIONALI (1962)
   Premessa                                                           129

          1. Generalitä; rilevanza del problema definitorio . . . .   129
Vlll                                   INDICE

         I. Del controllo in generale                                            134
                2. Analisi della nozione nei suoi requisiti                      134
                3. Ricapitolazione e corollari della definizione                 136
                4. Controllo e ispezione — e gerarchia — e direzione .         . 138
                5. Controllo e funzioni sovrane                                  139
                6. Distinzioni e classificazioni interne ai controlli . .      . 140
        II. Del controllo costituzionale                                         142
                7. Costituzionalitä di un controllo                              142
                8. Controllo costituzionale e garanzia costituzionale .        . 144
                9. Programma della classificazione                               145
       III. I controlli sulle disorganizzazioni costituzionali                   147
               10. Partizione                                                    147
               11. I controlli organizzativi interni                             147
               12. I controlli organizzativi esterni                             152
               13. a) I controlli sulle disorganizzazioni del Governo.
                   (La sfiducia, l'accusa e i giudizi sulle accuse; della
                   pertinenza di uno di questi controlli al Presidente
                   della Repubblica)                                            153
               14. b) I controlli sulle disorganizzazioni delle Camere
                   (scioglimento)                                               156
               15. c) II controllo sulle disorganizzazioni del Consiglio
                   superiore della magistratura                                 158
               16. d) I controlli sulle disorganizzazioni deH'ufficio di
                   Presidente della Repubblica                                  158
               17. e) I controlli sulle disorganizzazioni costituzionali
                   delle Regioni                                                 159
       IV. / controlli sulle disfunzioni costituzionali                          161
               18. I controlli sulle disfunzioni del corpo elettorale . .      . 161
               19. I controlli sulle disfunzioni legislative; a) i controlli
                   preventivi                                                   162
               20. b) I controlli successivi: aa) II controllo della Corte
                   costituzionale                                               164
               21. bb) II controllo popolare mediante referendum abro-
                   gativo                                                       166
               22. I controlli sulla legislazione di revisione costituzio-
                   nale                                                         168
               23. I controlli sulle disfunzioni governative                    170
               24. a) I controlli delle Camere                                  171
               25. b) I controlli del Presidente della Repubblica . . . .       174
               26. c) II controllo della Corte dei Conti                        176
               27. II controllo sulle disfunzioni di altre organizzazioni
INDICE                                IX

           costituzionali (Corte costituzionale. Presidente della
           Repubblica. Consiglio Sup. della Magistratura) . . . 178
       28. I controlli sulle disfunzioni costituzionali delle Re-
           gioni                                                   181
       29. II controllo in sede di risoluzione dei conflitti d'at-
           tribuzione                                              186

                       5
        UNA REVISIONE COSTITUZIONALE:
ELEGGIBILITÄ DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
        E POTERE DI SCIOGLIMENTO [1963]

     IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA [1967]

                      7
    DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA [1976]

 PARLAMENTO, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
                E GOVERNO [1978]
      1. Premesse introduttive                                    207

  I. H disegno originario                                          210
         2. Prevalenza del momento garantistico an ehe nella nor-
            mativa di Parlamento e Governo                         210
         3. II Presidente della Repubblica istituzione garanti-
            stica                                                  214
         4. II modello "razionalizzato" di governo Parlamentäre
            e l'autonomia istituzionale del Governo                214
 II. La realtä attuale                                             217
         5. Una sintesi diacronica — Tre periodizzazioni . . . . 217
         6. II periodo centrista (1948-1962): a) il governo par-
            lamentare nella prima legislatura (1948-1953) . . . 218
         7. b) Lo sviluppo delle virtualitä garantistiche del Pre-
            sidente della Repubblica                               220
        8. c) La seconda e la terza legislatura (1953-58, 1958-
            63): Indebolimento del Governo — Attuazione delle
            strutture garantistiche - Parificazione della durata
            delle Camere                                           221
INDICE

        9. II periodo del centro-sinistra (1962-1974): a)i\tem-
           po della delimitazione della maggioranza                223
       10. b) La crisi del centro-sinistra e i suoi riflessi sulla
           forma di governo — L'attuazione dell'ordinamento
           regionale e dei referendum                              223
       11. Depotenziamento del Governo e "potere sindacale" . 225
       12. Le disfunzioni del Governo e dei suoi rapporti col
           Parlamento                                              228
       13. Sul cd. recupero del Parlamento                         231
       14. La fase attuale: i rischi della cd. democrazia conso-
           ciativa                                                 233
       15. Conclusioni                                             235

                       9
        IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA:
           STRUTTURA GARANTISTICA O
          STRUTTURA GOVERNANTE? [1985]
 I. Cenni Introduttivi: Perche quest'alternativa                 239
II. La concezione del Presidente della Repubblica come strut-
    tura garantistica: Premesse                                   241
        1. La prima concezione garantistica, come controllo
           giuridico in via negativa                             241
        2. La posizione del Re nell'ordinamento statutario . . . 243
        3. Principio repubblicano e nuova posizione costituzio-
           nale del C.d.S                                        245
        4. La funzione del Presidente della Repubblica come
           controllo costituzionale                              247
        5. II graduale superamento del meccanismo tradizio-
           nale della proposta-controfirma e l'ampliarsi della
           concezione garantistica anche in via attiva           249
        6. L'ampliarsi della concezione garantistica del Presi-
           dente della Repubblica con il sistematico riconosci-
           mento degli atti d'iniziativa presidenziale           251
III. La concezione del Presidente della Repubblica come strut-
     tura governante: La teoria dell'Esposito                          256
         7. Infondatezza della parte costruttiva nella dottrina
            dell'Esposito                                              258
         8. Inaccettabilitä della parte critica nella tesi dell'E-
            sposito                                                    259
         9. Inaccettabilitä della tesi ehe configura l'organo come
            istanza di sintesi e di intermediazione politica . . . .   264
INDICE                                    XI

  IV. Conclusioni                                                           267

                        10
      BREVI NOTE IN TEMA DI "POTERE ESTERO"
           DIVISIONE DEL POTERE NELLA
            COSTITUZIONE ITALIANA [1988]
     I. Idea ed ascendenza storica del "potere estero"                      271
   II. "La divisione del potere" nella costituzione repubblicana in-
         veste anche il "potere estero"                                     273
  III. Concentrazione tendenziale del "potere estero" nel Governo
         e divisione razionalizzatrice del potere dell'Esecutivo . . . .    275
  IV. Segue: il Consiglio Supremo di Difesa                                 276
   V. La distinzione dei ruoli, nel "treaty-making power", tra
         Presidente della Repubblica e Governo                              277
  V I . Segue: anche per gli "accordi in forma semplificata       . . . .   279
 V I I . II Presidente della Repubblica e garanzia costituzionale pre-
         minente rispetto al "potere estero"                                280
VIII. Garanzie costituzionali sul "potere estero" e Corte costitu-
         zionale                                                            283

                   APPENDICE (A)
           IL GOVERNO DI LEGISLATURA [1984]
   I. // "Governo di legislatura"                                           285
          1. Generalitä                                                     285
          2. L'investitura popolare del Primo Ministro insieme a
             quella dell'Assemblea Legislativa                              285
          3. II "governo di legislatura" come forma "neoparla-
             mentare"                                                       286

       IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA [1984]
   I. II Presidente della Repubblica                                        287
          1. Premessa                                                       287
          2. Sul modo di formazione del Presidente della Repub-
             blica                                                          287
          3. Requisiti di eleggibilitä e procedimento di elezione
             del Presidente della Repubblica                                288
          4. Ruolo e attribuzioni del Presidente della Repubblica .         290
Xll                               INDICE

                  APPENDICE (B)
     MATERIALI COMPARATISTICI SULL'APPARATO
 ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO DELLE PRESIDENZE
           DELLA REPUBBLICA IN FRANCIA
            E GERMANIA FEDERALE [1992]
       Ambito e oggetto dello studio                                 293
       I. L'autonomia costituzionale della Presidenza della Repub-
          blica                                                      295
               1. Francia                                            296
               2. Germania Federale                                  301
      II. Dimensionamento del personale e carichi di bilando nel-
          l'organizzazione della Presidenza della Repubblica         306
               3. Francia                                            306
               4. Germania Federale                                  311
               5. Cenni conclusivi                                   314
Puoi anche leggere