CORSO DI FORMAZIONE IN IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA 2023 - BASE + SPECIALISTICO

Pagina creata da Melissa Bassi
 
CONTINUA A LEGGERE
CORSO DI FORMAZIONE IN IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA 2023 - BASE + SPECIALISTICO
CORSO DI FORMAZIONE
                IN IPNOSI CLINICA E
                COMUNICAZIONE IPNOTICA
                2023
                BASE + SPECIALISTICO

                23 marzo | 25 novembre
                TORINO
N. 50 CREDITI
FORMATIVI ECM   Direttore del Corso: Dott. Antonio Maria Lapenta
CORSO DI FORMAZIONE IN IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA 2023 - BASE + SPECIALISTICO
LA STRUTTURA

               ALLIEVI

               DIDATTI - DOCENTI - TUTOR

               PIATTAFORMA

               SESSIONI IN PRESENZA

               SEGRETERIA
PALINSESTO

         LEZIONI ED ESERCITAZIONI IN PRESENZA
         23-24-25 marzo | 4-5-6 maggio | 8-9-10 giugno

         LEZIONI INTEGRATIVE
         online in modalità asincrona

         SESSIONE TESI
         24-25 novembre

         SEDE DELLE SESSIONI IN PRESENZA
         HOLIDAY INN TURIN – CORSO FRANCIA
         Piazza Massaua 21 – Torino

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM

Via G. Medici 23 – 10143 Torino – Tel. 011 7499601
Email: ciics@seleneweb.com – www.selenecongressi.it
AFFILIAZIONI
L’Istituto Franco Granone CIICS è membro di:
• European Association for Psychotherapy (EAP)
• European Society of Hypnosis (ESH)
• International Society of Hypnosis (ISH)

CREDITI ECM
Il Corso rilascia 50 crediti formativi.
FIGURE PROFESSIONALI ACCREDITATE:
• MEDICO CHIRURGO
• PSICOLOGO
• ODONTOIATRA
• PROFESSIONISTI SANITARI:
  Assistente Sanitario, Biologo, Dietista, Educatore professionale (con laurea sanitaria e inserito
  in struttura sanitaria), Fisioterapista, Igienista dentale, Infermiere, Infermiere pediatrico,
  Logopedista, Ortottista/assistente di oftalmologia, Ostetrica/o, Podologo, Tecnico audiometrista,
  Tecnico audioprotesista, Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione
  cardiovascolare, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Tecnico di neurofisiopatologia,
  Tecnico ortopedico, Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario laboratorio
  biomedico, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale
Al fine dell’erogazione dei crediti sono necessarie la presenza al 100% dell’attività formativa e
il superamento delle prove teoriche e pratiche previste per la verifica dell’apprendimento.
PRESENTAZIONE DEL CORSO

Continuando l’attività didattica iniziata dal prof. Franco Granone nel 1965, l’ISTITUTO
FRANCO GRANONE C.I.I.C.S., Centro Italiano di Ipnosi Clinico-Sperimentale, organizza il
Corso di insegnamento teorico-pratico dell’ipnosi e della comunicazione ipnotica nelle sue
diverse applicazioni.
Negli ultimi due anni la pandemia ha costretto l’Istituto ad una mutazione nell’erogazione
dell’insegnamento dell’ipnosi, integrando la modalità online per assicurare la completa fruizione
dei vari aspetti del Corso e implementando i contenuti per fornire una più completa
preparazione.
Ciò ha comportato due fatti importanti: la consapevolezza dell’irrinunciabilità delle lezioni in
presenza e l’apprezzamento del potenziamento del ventaglio formativo ed esperienziale.
Sulla base di queste considerazioni, per l’anno 2023 l’Istituto ha deciso di proporre il Corso
con un’architettura rimodulata, in grado di realizzare le lezioni fondamentali/specialistiche e
le esercitazioni pratiche interamente in presenza e mettere a disposizione online lezioni video-
registrate di complemento.
L’obiettivo è di offrire un’ampia formazione in ambito ipnotico che sia personalizzata, flessibile,
olistica, scientificamente innovativa, fondata sia sulla competenza del ‘cosa’ sia sull’esperienza
del ‘come’.
Il Corso si viene, quindi, ad articolare in 3 Scansioni.

LEZIONI ED ESERCITAZIONI PRATICHE in presenza
o Lezioni fondamentali in plenaria
o Lezioni specialistiche in 4 macroaree di applicazione dell’ipnosi
o Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi:
  ▪ GRUPPI MISTI: fondamenti dell’ipnosi e della comunicazione ipnotica
  ▪ MODULI SPECIALISTICI*: applicazioni delle tecniche nelle diverse specializzazioni e ambiti
    operativi

VIDEOLEZIONI ONLINE in modalità asincrona
o Lezioni di Approfondimento pre-registrate

SESSIONE TESI in presenza
PRESENTAZIONE DEL CORSO

*MODULI SPECIALISTICI
Per le esercitazioni specialistiche è prevista la suddivisione dei partecipanti nei seguenti Moduli:
  ▪ MODULO PSI: Psicologi - Psicoterapeuti - Psichiatri
  ▪ MODULO AREA CHIRURGICA: Anestesisti - Chirurghi
  ▪ MODULO ODONTO: Odontoiatri
  ▪ MODULO CARDIO: Cardiologi
  ▪ MODULO CLINICI: Medici di famiglia e specialisti a vario orientamento
  ▪ MODULO PROFSAN: Professionisti Sanitari
     I Professionisti Sanitari saranno inseriti nel Modulo dedicato oppure in uno degli altri Moduli in
     base alle specifiche competenze professionali

L’articolazione didattica comprende:
▪ Lezioni teoriche, dimostrazioni delle diverse fenomenologie della comunicazione ipnotica e
  dell'ipnosi, sedute di apprendimento pratico in piccoli gruppi, gruppi di discussione e
  sperimentazione divisi per specializzazione, documentazioni filmate.
▪ Sono impegnati nella didattica docenti, ordinari o incaricati di cattedre universitarie, primari
  ospedalieri e tecnici dell'ipnosi con esperienza pluriennale.
▪ I Moduli sono condotti da specialisti del settore.
▪ Potranno essere forniti degli incontri di chiarimento e approfondimento (mentoring), su richie-
  sta degli allievi, previa disponibilità dei docenti e dei responsabili di modulo.

Per tutti coloro che hanno frequentato il Corso, è previsto un progetto di formazione e
aggiornamento permanente, attraverso corsi pratici di 2° livello, seminari di approfondimento e
giornate di studio.

ATTESTATI
Sarà rilasciato un attestato di partecipazione per le sessioni in presenza. Al termine del percorso
formativo, dopo presentazione e discussione di tesi scritta da parte dell’allievo, sarà rilasciato
l’attestato di:
▪ IPNOLOGO per Medici, Psicologi e Odontoiatri
▪ PROFESSIONISTA SANITARIO ESPERTO IN COMUNICAZIONE IPNOTICA per i Professionisti
   Sanitari

TESTI DI RIFERIMENTO
“Trattato di Ipnosi” di F. Granone
Ristampato in proprio da Istituto Franco Granone C.I.I.C.S.
“Trattato d’Ipnosi e altre modificazioni di coscienza”
AA.VV., curato da E. Casiglia – CLEUP, Padova 2015
CORPO DOCENTE

DIRETTORE CORSO
Dott. ANTONIO MARIA LAPENTA
Medico Chirurgo – Specialista in Psichiatria - Psicoterapeuta – Generale Medico già Direttore di Sanità
Regione Militare Nord-Ovest e Sardegna – Già Professore a contratto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Torino – Presidente e Didatta dell’Istituto Franco Granone CIICS

DIDATTI
Prof. EDOARDO CASIGLIA
Medico Chirurgo – Studium Patavinum, Dipartimento di Medicina, Università degli Studi di Padova –
Docente di Ipnosi e di Comunicazione Efficace all’Università di Padova – Specialista in Cardiologia, in
Farmacologia, in Anestesia e Rianimazione – Clinical Hypertension Specialist – Ipnologo e Ipnositerapeuta
CIICS – Antropologo e Archeologo Forense – Criminologo Criminalista ANCRIM (Psicologia Giuridica) –
Formatore Criminologico e Criminalista (ANFOC) – Didatta dell’Istituto Franco Granone CIICS – Coordinatore
e docente del Dipartimento “Mente & Coscienza” dell’Istituto Artigianelli di Trento – Teacher American
Psychological Association (APA) – Coordinatore della Sezione Triveneta del CIICS
Dott.ssa DONATELLA CROCE
Psicologa Psicoterapeuta – Sessuologa clinica – Ipnologa – Ipnositerapeuta – Didatta dell’Istituto Franco
Granone CIICS
Prof. ENRICO FACCO
Medico Chirurgo – Specialista in Anestesia e Rianimazione, Neurologia - Senior Scientist Studium Patavinum
Vicedirettore del Master in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria all’Università degli Studi di Padova –
Ipnologo – Ipnositerapeuta – Didatta dell’Istituto Franco Granone CIICS
Dott. ENNIO FOPPIANI
Medico Chirurgo – Specialista in Psichiatra – Psicoterapeuta – Docente Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia ad indirizzo Psicodinamico Interpersonale “Erich Fromm” di Prato – Consulente Legione
Carabinieri Piemonte Valle d’Aosta - Ipnologo - Ipnositerapeuta - Didatta dell’Istituto Franco Granone CIICS
Dott. PAOLO GRANONE
Psicologo – Psicoterapeuta – Psiconcologo – Ipnologo - Roma – Didatta dell’Istituto Franco Granone CIICS
Dott. ROCCO IANNINI
Medico Chirurgo - Specialista in Ematologia Clinica e in Ematologia di Laboratorio - Già Direttore Servizio
di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’Ospedale di Alba - Docente Corso di Laurea Infermie-
ristica di Alba - Ipnologo - Didatta dell’Istituto Franco Granone CIICS
Dott. GIANNI MIROGLIO
Medico Chirurgo – Specialista in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva – Docente di
Nutrizione Clinica all’Università Unicusano di Roma – Ipnologo – Didatta dell’Istituto Franco Granone CIICS
Dott.ssa MILENA MURO
Infermiere Specializzato in Terapia Antalgica e Cure Palliative - UOA Terapia del Dolore e Cure Palliative
dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, Presidio Molinette –
Docente Corsi di formazione universitari e postuniversitari – Tutor clinico esperto – Professionista Sanitario
Esperto in Comunicazione Ipnotica – Didatta dell’Istituto Franco Granone CIICS
Dott. MARCO SCAGLIONE
Direttore SC Cardiologia - Ospedale Cardinal Massaia di Asti - ASL AT – Ipnologo – Didatta dell’Istituto
Franco Granone CIICS
Dott. MASSIMO SOMMA
Medico Chirurgo – Psicoterapeuta – Specialista in Dermatologia – Ipnologo – Ipnositerapeuta – Vice
Presidente e Didatta dell’Istituto Franco Granone CIICS
CORPO DOCENTE

DOCENTI E TUTOR

Dott. LUCA BACINO
Specialista in Cardiologia – Dirigente Medico di I livello - S.C. Cardiologia - Ospedale San Paolo di Savona
Ipnologo

Dott.ssa CONSUELO CASULA
Psicologa Psicoterapeuta – Past President della European Society of Hypnosis – Didatta di Ipnosi

Dott.ssa SIMONA CONDELLI
Psicologa Psicoterapeuta - Torino – Ipnologa

Dott. NADIA DEPETRIS
Specialista in Anestesia e Rianimazione – Dirigente Medico - AOU Città della Salute e della Scienza di
Torino - Presidio C.T.O. – Ipnologo

Dott.ssa GIUSI D’ONISE
Infermiere - Centro Ustioni del C.T.O. di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Professionista Sanitario Esperto in Comunicazione Ipnotica

Dott. CORRADO GENOVESI
Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva – Responsabile Endoscopia Digestiva Mondovì-
Ceva, Ospedale Regina Montis Regalis - Mondovì - ASL CN1 – Ipnologo

Dott.ssa PAULA MARINA MATA RODRIGUES FERNANDES
Infermiere presso Poliambulatori Territoriali - Unità Territoriale di Asti - ASL AT – Docente, Formatore e Tutor
Corsi Universitari e Post-Universitari – Professionista Sanitario Esperto in Comunicazione Ipnotica

Dott.ssa ELENA MICHELIS
Fisioterapista - UO Fisiatria DH-Laboratorio di Biomeccanica - Ospedale La Colletta di Arenzano (Ge) - ASL3
Genovese – Professionista Sanitario Esperto in Comunicazione Ipnotica

Dott.ssa CRISTINA MODESTI
Ricercatore Universitario Confermato – Assistente presso il Servizio di Anestesista - Istituto di Anestesiologia
e Rianimazione - Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Universitario “A. Gemelli” - Roma – Ipnologa

Dott.ssa DANIELA NICOLOSI
Infermiere - Nurse di Anestesia - Dipartimento Materno-Infantile - Ospedale Cardinal Massaia di Asti - ASL
AT – Docente e Tutor corsi universitari e post universitari – Professionista Sanitario Esperto in Comunicazione
Ipnotica

Dott.ssa SANDRA NONINI
Specialista in Anestesia e Rianimazione – Dirigente Medico di I Livello 3º Servizio di Anestesia e
Rianimazione - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Ca’ Granda - Milano – Ipnologo

Prof. EZIO RISATTI
Psicologo – Psicoterapeuta – Preside di IUSTO (Istituto Universitario Salesiano - Torino Rebaudengo)
CORPO DOCENTE

Dott. Prof. PIERPAOLO RIVELLO
Procuratore Generale Militare Emerito presso la Corte di Cassazione – Avvocato del Foro di Torino –
Professore di Diritto Penale Militare al Corso di Laurea Interdipartimentale in Scienze Strategiche
dell’Università di Torino – Professore di International Criminal Law all’Università Bicocca di Milano

Dott. DANILO SIRIGU
Medico Chirurgo – Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva – Specialista in Radiodiagno-
stica – Dirigente Medico I livello Servizio Radiologia - Azienda Ospedaliera Brotzu di Cagliari – Direttore
Scuola Ecografia SIUMB Cagliari – Ipnologo – Coordinatore Sezione Sarda Società Italiana di Psico Neuro
Endocrino Immunologia SIPNEI – Coordinatore Sezione Sardegna dell’Istituto Franco Granone CIICS

Prof.ssa MARIA TERNI
Specialista in Pediatria e Neuropsichiatria Infantile – Medico Psicoterapeuta – Esperta in Ipnosi Medica

Prof. EUGENIO TORRE
Medico Chirurgo – Professore Emerito di Psichiatria e già Direttore della S.C.D.U. Psichiatria - Università
del Piemonte Orientale “A. Avogadro” – Presidente Associazione Culturale REI Esistenza e Individuazione

Dott. MARINA TORRESAN
Infermiere - UOA Terapia del Dolore e Cure Palliative - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino -
Presidio Molinette – Professionista Sanitario Esperto in Comunicazione Ipnotica

Dott. DANILA TOSCANO
Fisioterapista - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Presidio C.T.O. – Professionista Sanitario
Esperto in Comunicazione Ipnotica

Dott. ENZO VENINI
Medico Chirurgo – Odontoiatra – Direttore Sanitario Poliambulatorio Odontoiatrico - Colico (LC) – Ipnologo

Prof. GIUSEPPE VERCELLI
Psicologo – Psicoterapeuta – Docente di Psicologia dello Sport all’Università degli Studi di Torino – Psicologo
del CONI per le Olimpiadi – Ipnologo

Dott. GASTONE ZANETTE
Medico Chirurgo – Specialista in Anestesia e Rianimazione – Ricercatore in Anestesiologia presso il
Dipartimento di Neuroscienze - Università degli Studi di Padova – Ipnologo
PROGRAMMA

PERIODO 1 | 23-24-25 MARZO                                        IN PRESENZA

GIOVEDÌ 23 MARZO
09:00   Inquadramento didattico del Corso – A.M. Lapenta
        Presentazione della tesi vincitrice Premio “Laura Papi”
09:45   L’ipnosi: cosa non è, cosa è, come si instaura e a cosa serve – A.M. Lapenta
10:30   La fenomenologia dell’ipnosi – A.M. Lapenta
11:15   Intervallo
11:30   La comunicazione ipnotica – M. Muro
12:15   Struttura dell’induzione ipnotica – M. Somma
13:00   Discussione
13:20   Intervallo

14:30   La complessità della relazione d’aiuto. Ipnosi e Counselling – E. Torre
15:15   Neuroanatomia dello stato ipnotico – E. Foppiani
16:00   Sintomatologia psichica, organica e comportamentale dell’ipnosi – E. Foppiani
16:45   Intervallo
17:00   Tecniche e modalità ipnotiche – M. Muro, D. Croce
17:45   Le varie suggestionabilità d’organo (LECAMOIASCO) – M. Somma
18:30   Pragmatica dell'ipnosi – M. Muro
19:15   Discussione

VENERDÌ 24 MARZO
09:00   Come costruire fiducia col paziente attraverso il Rapport: presentazione,
        sintonizzazione, risonanza – C. Casula
09.45   Strutture semantiche in ipnosi – E. Foppiani
10.30   La comunicazione non verbale in ipnosi – S. Condelli
11.15   Intervallo
11.30   Il modello granoniano - Foppiani
12.15   Ipnosi in prospettiva PNEI – R. Iannini
13:00   Discussione
13.20   Intervallo

14.30 – 19.00
        Esercitazioni pratiche in gruppi misti
        (fondamenti ipnosi / comunicazione ipnotica)
PROGRAMMA

PERIODO 1 | 23-24-25 MARZO                                        IN PRESENZA

SABATO 25 MARZO
09:00 L’importanza della soggettività in Medicina: placebo e nocebo – E. Facco
09.45 L’ipnosi nella clinica del dolore (metafore utili nel dolore acuto, nel dolore cronico
      e per la resilienza) – E. Facco
10.30 Il controllo del dolore e dell’ansia: la comunicazione ipnotica nelle le procedure
      diagnostiche, terapeutiche e assistenziali (PDTA) – M. Muro
11.15 Intervallo
11.30 Dalla metafora alla narrazione – E. Foppiani
12.15 Riconoscere il paziente con turbe della personalità – E. Foppiani
13.00 Discussione
13.20   Intervallo

14.30 – 17.30
        Esercitazioni pratiche in gruppi misti
        (fondamenti ipnosi / comunicazione ipnotica)
PROGRAMMA

PERIODO 2 | 4-5-6 MAGGIO                                          IN PRESENZA

GIOVEDÌ 4 MAGGIO
09:00 L’ipnosi nella ricerca, nella diagnosi e nella terapia – A.M. Lapenta
09.45 Gli aspetti giuridici e medico-legali dell’ipnosi - P. Rivello
10.30 Intervallo
10.45 L’ipnosi nell’analgesia e nell’anestesia: dalla ricerca alla clinica – E. Casiglia
11.30 Fisiologia e meccanismi dell’ipnosi – E. Casiglia
12.15 Altri aspetti della ricerca con ipnosi – E. Casiglia
13.00 Discussione
13:20   Intervallo

14.30 – 19.00
        Esercitazioni nei Moduli Specialistici

VENERDÌ 5 MAGGIO
09:00 L’ipnosi in Psichiatria – A.M. Lapenta
09.45 L’ipnosi nella cardiologia interventistica – M. Scaglione
10.30 Intervallo
10.45 L’ipnosi nella gestione delle malattie stress-correlate – R. Iannini
11.30 Fin dove l’ipnosi può arrivare: controllo della motilità e applicazioni in
      gastroenterologia – G. Miroglio
12.15 Ipnosi clinica in ambito ospedaliero: dalla diagnostica per immagini alla terapia
      con le immagini – D. Sirigu
13.00 Discussione
13.20   Intervallo

14.30 – 19.00
        Esercitazioni nei Moduli Specialistici
PROGRAMMA

PERIODO 2 | 4-5-6 MAGGIO                                        IN PRESENZA

SABATO 6 MAGGIO
09:00 L’ipnosi nelle catastrofi – A.M. Lapenta
09.45 L’ipnosi in dermatologia – M. Somma
10.30 Il trattamento olistico del paziente odontoiatrico – G. Zanette
11.15 Intervallo
11.30 L’ipnosi in gravidanza e nel parto: un possibile strumento di costruzione della
      salute mentale – M. Terni
12.15 Strategia dell’induzione ipnotica applicata allo sport – G. Vercelli
13.00 Discussione
13.20   Intervallo

14.30 -17.30
        Esercitazioni nei Moduli Specialistici
PROGRAMMA

PERIODO 3 | 8-9-10 GIUGNO                                         IN PRESENZA

GIOVEDÌ 8 GIUGNO
Lezioni frontali in Macroaree Specialistiche

        AREA CLINICA (Medici di Famiglia e specialisti a vario orientamento)
09:00   L’ipnosi nella clinica medica (1ª parte) – M. Somma
09.45   L’ipnosi nella clinica medica (2ª parte) – R. Iannini
10.30   La gestione delle patologie gastro-enteriche con l’ipnosi – C. Genovesi
11:15   Intervallo
11.30   L’ipnosi in endoscopia digestiva: controllo motilità e sedazione – G. Miroglio
12.15   Trattamento della fibromialgia con l’ipnosi – R. Iannini
13:00   Discussione

        AREA CHIRURGICA (Anestesisti, Chirurghi, Odontoiatri)
09:00   L’ipnosi per il controllo dell’ansia – C. Modesti
09.40   L’ipnosi per il controllo del dolore – N. Depetris
10.00   Quando decido di fare un intervento chirurgico con analgesia ipnotica?
        S. Nonini
10.40   Applicazioni dell’ipnosi in odontoiatria – E. Venini
11.20   Intervallo
11.40   Applicazione dell’ipnosi in elettrofisiologia e aritmologia – M. Scaglione
12.20   Cardiologia interventistica: l’esperienza Savonese – L. Bacino
13:00   Discussione

        AREA PSI (Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri)
09:00   Finalità, strategie e tecniche nel trattamento ipnositerapico – E. Foppiani
09.45   Ipnosi e psicologia ospedaliera - D. Croce - P. Granone
10.45   Il rinforzo dell'io - D. Croce
11.30   Le tecniche immaginative – P. Granone
12.15   Ipnosi nelle vecchie e nuove dipendenze – E. Foppiani
13:00   Discussione
PROGRAMMA

PERIODO 3 | 8-9-10 GIUGNO                                        IN PRESENZA

GIOVEDÌ 8 GIUGNO
Lezioni frontali in Macroaree Specialistiche

        AREA PROFESSIONISTI SANITARI
09:00   La comunicazione ipnotica nelle cure palliative – M. Torresan
09:40   La comunicazione ipnotica nella riabilitazione – D. Toscano
10:20   La comunicazione ipnotica con pazienti neurologici – E. Michelis
11.00   La comunicazione ipnotica: un’alleata nella gestione delle medicazioni – G. D’Onise
11.40   La comunicazione ipnotica in ostetricia e ginecologia – D. Nicolosi
12.20   La comunicazione ipnotica per il controllo del dolore e dell’ansia nell’ambulatorio
        odontoiatrico – P. Fernandes
13.00   Discussione

13.20   Intervallo

14.30 – 19.00
        Esercitazioni nei Moduli Specialistici

VENERDÌ 9 GIUGNO
09.00-13.00 | 14.30-19.00
       Esercitazioni nei Moduli Specialistici

SABATO 10 GIUGNO
09.00-13.00 | 14.30-17.30
       Esercitazioni nei Moduli Specialistici
PROGRAMMA

VIDEOLEZIONI DI APPROFONDIMENTO                        ONLINE MODALITÀ ASINCRONA

Storia dell’ipnosi – E. Foppiani
La responsabilità etica nell’ipnosi – E. Risatti
Applicazioni extra-mediche dell’ipnosi – M. Somma
Il suono e l’ipnosi – M. Somma
L’ipnosi in cardiologia clinica – M. Scaglione
Ipnosi e Psicoterapia – E. Foppiani
L’ipnosi in psicosessuologia – D. Croce
Ipnosi in psicooncologia – P. Granone
Ipnosi e DCA – S. Condelli

SESSIONE TESI | 24-25 NOVEMBRE                                           IN PRESENZA

• Discussione pubblica delle tesi
• Selezione per il Premio “Laura Papi”
• Consegna Attestati
Modalità di redazione e Discussione Tesi
Il Candidato dovrà scegliere un Relatore, tra i Didatti dell’Istituto, al quale riferirsi per l’elabo-
razione della tesi. La stesura finale della tesi, vista e approvata dal Relatore, dovrà essere inviata
tassativamente entro il 25 ottobre 2023 alla Segreteria Organizzativa SELENE Srl in duplice
copia: una copia cartacea e una copia in formato PDF (trasmessa via mail). L’esposizione della
tesi dovrà essere contenuta in 10 minuti e potrà essere corredata di materiale audiovisivo.
Alla migliore tesi sarà assegnato il Premio “Laura Papi” dell’importo di Euro 250,00.
La partecipazione alla Sessione di Discussione Tesi è obbligatoria e parte integrante del
programma formativo.
INFORMAZIONI GENERALI

QUOTE DI ISCRIZIONE

FIGURA PROFESSIONALE               QUOTA IVA COMPRESA         PAGAMENTO

MEDICO CHIRURGO                                               Acconto: € 945,50 all’iscrizione
ODONTOIATRA                            € 1891,00
                                                              Saldo:   € 945,50 (entro 05/06/23)
PSICOLOGO

MEDICO IN FORMAZIONE                                          Acconto: € 610,00 all’iscrizione
PSICOLOGO IN FORMAZIONE/               € 1220,00
                                                              Saldo:   € 610,00 (entro 05/06/23)
TIROCINIO

                                                              Acconto: € 610,00 all’iscrizione
PROFESSIONISTA SANITARIO               € 1220,00
                                                              Saldo:   € 610,00 (entro 05/06/23)

SOCIO Ist. F. Granone CIICS              Gratuito             Previo rinnovo quota associativa 2023
per rifrequentare il Corso
                                        € 122,00              Pagamento all’iscrizione
per acquisire i crediti ECM

L’ammissione al Corso è riservata a: Medici Chirurghi, Psicologi, Odontoiatri e Professionisti
Sanitari la cui attività è orientata alla relazione d’aiuto e prevede un contatto con il paziente.
Possono essere ammessi eccezionalmente i laureandi in dette discipline, sentito il parere del
Collegio dei Didatti.

AGEVOLAZIONI SULLE QUOTE
Gli operatori sanitari che sottoporranno un progetto aziendale per l’implementazione dell’ipnosi
e delle tecniche di comunicazione ipnotica nell’ambito della propria struttura sanitaria potranno,
previo parere favorevole del Collegio dei Didatti, usufruire di un’agevolazione del 35% sulla
quota di iscrizione.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per l’iscrizione è necessario:
• compilare la scheda di iscrizione online sul sito www.selenecongressi.it/eventi
• inviare via mail alla Segreteria un Certificato comprovante la qualifica professionale
  (Certificato di Laurea, Iscrizione all’Ordine/ Albo professionale) e un breve curriculum
  professionale
• versare l’acconto del 50% della quota (IVA inclusa)

SALDO QUOTA (entro 05/06/2023)
• tramite carta di credito / Paypal
• bonifico bancario intestato a SELENE srl: IBAN: IT02 N030 6901 0481 0000 0062675
INFORMAZIONI GENERALI

QUOTA ASSOCIATIVA
Ai partecipanti è richiesto il versamento della quota associativa all’Istituto Franco Granone CIICS
per l’anno 2023, pari a € 80,00 tramite bonifico bancario su c/c intestato all’associazione:
IBAN: IT43D0306909606100000131897
L’Associazione dà diritto a:
• Testo di riferimento: “Trattato di Ipnosi” - F. Granone (2 volumi)
   esclusivamente per i nuovi iscritti
• Newsletter periodica
• Ripetizione gratuita del Corso di Formazione
• Partecipazione ai Corsi pratici di 2º livello, Seminari e Corsi di Aggiornamento con quota
   agevolata
• Sconti su quote di iscrizione a Corsi, Congressi e Convegni della specialità.

PER INFORMAZIONI

Via G. Medici 23 – 10143 Torino – Tel. 011 7499601
Email: ciics@seleneweb.com – www.selenecongressi.it
Puoi anche leggere