CONVEGNO DOTTORALE 2023 - FIRENZE 13-15

Pagina creata da Giorgio Marconi
 
CONTINUA A LEGGERE
CONVEGNO DOTTORALE 2023 - FIRENZE 13-15
DOTTORATO IN SCIENZE DELL'ANTICHITÀ E ARCHEOLOGIA
 PEGASO, UNIVERSITÀ DI FIRENZE, PISA, SIENA
BIBLIOTECHE E ALFABETIZZAZIONE

                                 FIRENZE        CONVEGNO
                                     13-15
                                  MARZO         DOTTORALE
                                                                       DILEF,
                                   2023      Sala del Consiglio/ Sala Orbatello
                                              via della Pergola 58/60, Firenze
CONVEGNO DOTTORALE 2023 - FIRENZE 13-15
CONVEGNO DOTTORALE "BIBLIOTECHE E ALFABETIZZAZIONE"

LUNEDÌ 13/03/2023

SALA DEL CONSIGLIO
POMERIGGIO

PRESIEDE PROF. MAURO TULLI

14,00 | Apertura del Convegno dottorale. Saluti del Coordinatore, prof. Mauro Tulli, e
del Presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione di Firenze, prof.
Giovanni Zago.

KEYNOTE SPEAKER
14,15 – 15,00 | Enrico Magnelli, Biblioteche perdute e dotti senza libri nella media età
bizantina.

15,00 – 15,30 | Discussione

15,30 – 15,45 | Riccardo Biagiucci, Dal frammento al testo. Proposte di ricostruzione del
Primo Inno di Pindaro.

15,45 – 16,00 | Leonardo Bononcini, Verso una nuova edizione della perduta Nausicaa di
Sofocle.

16,00 – 16,15 | Giulia Colli, Edipo esce di scena. Strategie di imitazione e poetica
dell'interpolatore nel finale delle Fenicie di Euripide.

16,15 – 16,30 | discussione

16,30 – 17,00 | pausa

17,00 – 17,15 | Laura Marchisio, Πλάτωνα ἐκ Πλάτωνος σαφηνίζειν: l’incanto del
Carmide alla luce delle Leggi.

17,15 – 17,30 | Giorgia Garuti, Cratete di Tebe e il frammento di Micilo (SH 349): riflessioni
e problemi.

17,30 – 17,45 | Rosanna Malafronte, PHerc. 1025 (Scrittore epicureo anonimo, Opera
incerta). Stato di conservazione e sequenza dei frammenti

17,45 – 18,00 | discussione

18,00 – 18,15 | Marius Del Core, Problemi testuali nella Casina di Plauto

18,15 – 18,30 | Elena Murgia, "Concupiscis quae non capis”: alcune considerazioni su
retorica declamatoria ed etnografia in Curzio Rufo.

18,30 – 18,45 | discussione

                                                                                                 13 MAR
CONVEGNO DOTTORALE 2023 - FIRENZE 13-15
CONVEGNO DOTTORALE "BIBLIOTECHE E ALFABETIZZAZIONE"

         MARTEDÌ 14/03/2023

         SALA ORBATELLO
         MATTINA

         PRESIEDE PROF. GIOVANNI ZAGO

         9,30 – 9,45 | Laura Giancola, Problemi testuali ed esegetici in Petr. fr. 32 M.

         9,45 – 10,00 | Jessica Tasselli - Alcune osservazioni su Quinto Smirneo, Posthomerica 8.

         10,00 – 10,15 | Silvio Francesco Nastasi, Latini eloquii magnus auctor: funzioni delle
         citazioni di Virgilio nelle Locutiones in Heptateuchum di Agostino.

         10,15 – 10,30 | Riccardo Bongiovanni, Risorse digitali per un'edizione del corpus dei
         Papiri Iatromagici

         10,30 – 11,00 | Discussione

         11,00 – 11,30 | Pausa

         PRESIEDE PROF. FRANCO CAMBI

         11,30 – 11,45 | Martina D’Onofrio, Dipingere gli eroi a Corinto: schemi iconografici e
         contesti archeologici.

         11,45 - 12,00 | Antonio Monticolo, Le fontane delle domus di Pompei: la schedatura delle
         evidenze archeologiche.

         12,00 – 12,15 | Olivier Alfonsi, Nuovi dati sui cippi funerari etruschi della necropoli di
         Alalia-Aleria (IV-III a.C.) .

         12,15 – 12,30 | Luna Cervellera, Le necropoli di Cosa alla luce delle ricerche nell'archivio
         archeologico dell'American Academy in Rome.

         12,30 - 13,00 | discussione

         13,00 – 14,30 | Pausa pranzo

14 MAR
CONVEGNO DOTTORALE "BIBLIOTECHE E ALFABETIZZAZIONE"

MARTEDÌ 14/03/2023
POMERIGGIO

PRESIEDE PROF. SIMONE BETA

KEYNOTE SPEAKER
14,30 – 15,15 | Simone Beta, Dalla lettera al numero, e viceversa: scherzose metamorfosi
dell'alfabeto nella cultura greca.

15,15 – 15,45 | Discussione

15,45 – 16,00 | Michele Lionetti, «Diamoci del tu!», o della relazione thymotica col corpus
delicti (da Omero ad Aristotele)

16,00 – 16,15 | Federica Valente, Risposte oracolari e infertilità. Il caso della lamella
dodonea 155B DVC.

16,15 – 16,30 | Camilla Signoretti, Tradizioni oracolari a confronto: la spedizione dei
Tarquini a Delfi e i suoi antefatti.

16,30 – 16,45 | discussione

16,45 – 17,15 | pausa

17,15 – 17,30 | Federica Lazzari, Nomi sulla soglia: gli zoonimi nella nomenclatura divina
greca.

17,30 – 17,45 | Alessandro Carli, Il ritorno dei Dori. Sparta e la fondazione di Eraclea
Trachinia.

17,45 – 18,00 | Elisa Daga, Prayers for justice. Alcune osservazioni lessicali.

18,00 – 18,15 | Floriane Sanfilippo, I gesti della mano nelle interazioni sociali nella cultura
romana.

18,15 – 18,30 | Cécile Marie Joséphine Schoumacher, Rileggere i testi della diplomazia
“fenicia” dal punto di vista della sociologia della negoziazione.

18,30 – 18.45 | discussione

                                                                                                  14 MAR
CONVEGNO DOTTORALE "BIBLIOTECHE E ALFABETIZZAZIONE"

         MERCOLEDÌ 15/03/2023

         SALA ORBATELLO
         MATTINA

         PRESIEDE PROF. LUCA CAPPUCCINI

         9,30 – 9,45 | Matteo Penco, La transizione Paleolitico-Mesolitico in Italia meridionale: il
         contributo dell’archeozoologia alla ricostruzione del rapporto uomo-ambiente.

         9,45 – 10,00 | Andrea Terziani, Risultati preliminari sullo studio degli utensili per le
         attività estrattive di alcune miniere neolitiche toscane e garganiche.

         10,00 – 10,15 | Valeria Tiezzi, Analisi delle tracce di manifattura su ceramiche neolitiche:
         dati preliminari e considerazioni metodologiche.

         10,15 – 10,30 | discussione

         10,30 – 11,00 | pausa

         11,00 – 11,15 | Enrico De Benedictis, Weighing equipment of Late Bronze Age Cyprus: A
         view from Morphou bay.

         11,15 – 11,30 | Isabella Valinoti, Archivi di palazzo e contesti archeologici a confronto: la
         produzione dei profumi nel palazzo di Pilo durante il TE III B2.

         11,30 – 11,45 | Carmine De Mizio, Pisa etrusca: dati preliminari per un inquadramento
         della capanna 1 dell'ex area Scheibler.

         11,45 – 12,00 | discussione

         12,00 – 12,15 | Sara Rojo Muñoz, I vulcenti fuori da Vulci: breve stato dell'arte sul
         commercio vulcente nel Mediterraneo e l'Europa centrale.

         12,15 – 12,30 | Helga Maiorana, I rapporti tra l'Etruria settentrionale costiera e il
         Mediterraneo orientale nel corso dell'età romana. Prime considerazioni su alcuni reperti
         di produzione orientale dal cantiere delle Navi Antiche di Pisa - San Rossore.

         12,30 – 12,45 | Filippo Sala, Massaciuccoli Romana (LU). Un tentativo di approccio open-
         source all'ArcheoBIM.

         12,45 – 13,00 | discussione

         13,00 – 14,30 | pausa pranzo

15 MAR
CONVEGNO DOTTORALE "BIBLIOTECHE E ALFABETIZZAZIONE"

MERCOLEDÌ 15/03/2023
POMERIGGIO

PRESIEDE PROF. SSA ILARIA ROMEO

KEYNOTE SPEAKER
14,30 - 15,15 | Amalia Catagnoti, Le tavolette cuneiformi di Ebla (XXIV sec. a.C.): archivi
o biblioteche?

15,15 -15,45 | discussione

15,45 – 16,00 | Sofia Vagnuzzi, Il suburbio sud-orientale di Roma: considerazioni
preliminari sull’evoluzione residenziale in età imperiale.

16,00 – 16,15 | Viviana Pennacchio, Intonaci dipinti a Venosa: primi dati dalla Basilicata
romana.

16,15 – 16,30 | Filip Lovric, Transformations of Historical Landscape of Zadar Islands
from the 4th to the Middle of the 14th Century.

16,30 – 16,45 | discussione

16,45 – 17,15 | pausa

PRESIEDE PROF.SSA EMANUELA ALBERTI

17,15 – 17,30 | Agnese Sagliuoccolo, Lo "straniero" in archeologia: sintesi degli studi per
l'Italia bassomedievale.

17,30 – 17,45 | Federico Saccoccio, Sant’Andrea di Campello: la prima campagna di
scavo.

17,45 – 18,00 | Virginia Grossi, I portici della Spianata delle moschee di Gerusalemme in
età mamelucca (1261-1516). Aspetti materiali e funzionali nella configurazione urbana.

18,00 – 18,15 | discussione

18,15 – 18,30 | saluti finali e chiusura del convegno

                                                                                              15 MAR
Puoi anche leggere