VERSO HORIZON EUROPE - Sportello APRE Liguria

Pagina creata da Alessia Durante
 
CONTINUA A LEGGERE
VERSO HORIZON EUROPE - Sportello APRE Liguria
VERSO HORIZON EUROPE
14-15.12.2020- ONLINE EVENT
Horizon Europe è il prossimo Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2021-
2027. La proposta della Commissione europea di stanziare un budget di circa 100 miliardi di euro, fa di
Horizon Europe il più ambizioso programma di ricerca e innovazione di sempre.

Il programma, in un’ottica di evoluzione rispetto all’attuale Horizon 2020, mira a: rafforzare le basi
scientifiche e tecnologiche dell'UE e dello spazio europeo della ricerca, migliorare la capacità innovativa, la
competitività del sistema industriale europeo e a generare occupazione in Europa. Il presente evento ha
l’obiettivo di raccontare la genesi del nuovo Programma e le sue direttrici principali, aggiornando i
partecipanti sulle tempistiche attese per l’avvio di Horizon Europe e supportandoli nel familiarizzare con le
future aree tematiche del programma.
VERSO HORIZON EUROPE - Sportello APRE Liguria
Agenda dell’evento
        1° GIORNO, GABRIELLA QUARANTA
13:45   Apertura della sessione virtuale & connessione dei partecipanti
14:00   Saluti di benvenuto,
        Prof. Federico Delfino, Rettore, Università degli Studi di Genova
        HORIZON EUROPE: il percorso verso il 2021

14:10   Dove siamo oggi?

        La struttura del programma:
            • Evoluzione, non rivoluzione: Il budget e la struttura
            • Le principali novità del Programma
            • Un confronto con Horizon 2020

        Il Piano Strategico 2021-2024: a che punto siamo?

15:00   Pausa

15:10   Overview dei tre pilastri
           • 1° Pillar “Ecellent Science”
           • 2° Pillar “Global challenges and European Industrial Competitiveness”
           • 3° Pillar “Innovative Europe”

        I prossimi passi verso i Work Programme 2021-2022

            •   European partnership: strumenti per una collaborazione pubblico e privata
            •   Le cinque Missioni di Horizon Europe
            •   Elementi trasversali
16:00   Q&A

16:15   Conclusioni

        2° GIORNO, IRENE CRETA
15:00   Saluti di benvenuto,
        Prof. Laura Gaggero, prorettrice alla ricerca, Università degli Studi di Genova
15:10   Cos’è l’implementation strategy – stato di avanzamento
15:30   Model Grant Agreement:
            • Corporate approach
            • struttura
            • principali novità
15:50   Q&A
16:00   Conclusioni

                                                                                            2
SPEAKER
          Gabriella Quaranta           entra a       far    parte   di APRE         nel   2015.
          È laureata in Ingegneria Aerospaziale presso l’università “Sapienza” di Roma. È
          stata nominata dal MIUR Punto di Contatto Nazionale (NCP) per le tematiche
          “Smart, Green and integrated transport” e “Secure societies – protecting freedom
          and security of Europe and its citizens” di HORIZON2020. Ha lavorato e lavora
          nell’ambito di molteplici progetti europei finanziati alla fine del VII Programma
          Quadro e, maggiormente, in HORIZON 2020, principalmente nel ruolo di
          coordinatore e come project manager, garantendo una corretta esecuzione delle
          attività di progetto ed un costante monitoraggio anche da un punto di vista
          finanziario. Tra gli ultimi, ha coordinato la rete dei National Contact Points per la
          sfida sociale “Secure Societies” – SEREN 3 (SEcurity Research Network) – e
          attualmente coordina il suo successore, SEREN 4, è parte del team di
          coordinamento del progetto ETNA 2020 (European Transport Network Alliance),
          rete dei National Contact Points per la sfida sociale di Horizon 2020 “Smart, green
          and integrated transport” ed è il coordinatore e project manager del progetto EU
          RRI2SCALE. Gabriella Quaranta è stata spesso coinvolta in iniziative europee e
          nazionali dedicate alle comunità di ricerca affini alle tematiche che rappresenta
          come NCP o in merito ad aspetti più trasversali quali la progettazione ed il project
          management in veste di speaker e, spesso, di trainer. Tiene inoltre numerosi
          interventi presso giornate informative o seminari per promuovere le possibilità
          offerte dall’Europa attraverso i programmi quadro di ricerca ed innovazione.
          Irene Creta, laureata in giurisprudenza nel 2013 presso l’Università Roma Tre, ha
          conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione di avvocato presso il Foro
          di Roma nel 2016, dopo aver svolto la pratica forense. Nel 2016 ha frequentato un
          master di specializzazione in diritto dell’Unione europea, di durata annuale,
          presso l’Institut d’études européennes dell’ULB a Bruxelles, lavorando altresì
          presso il Parlamento europeo. Dopo un’esperienza in attività di ricerca nel settore
          del diritto penale europeo all’ULB (Bruxelles), ad ottobre 2018 rientra in Italia ed
          entra a far parte di APRE collaborando con i Punti di Contatto Nazionale per gli
          aspetti legali e finanziari nel programma quadro europeo Horizon 2020 e
          attualmente Punto di Contatto Nazionale per il prossimo programma quadro
          europeo Horizon Europe. In APRE sta svolgendo attività di formazione sugli aspetti
          legali e finanziari in Horizon 2020, IPR e protezione dei dati personali.

                                                                                              3
DETTAGLI TECNICI RELATIVI ALL’EVENTO

Sede                          Online tramite piattaforma Microsoft Teams o Webex

Destinatari                   Rappresentanti dei Soci APRE Liguria

Materiale didattico           Le slide utilizzate dalle speaker saranno inviate tramite email al termine
                              della lezione previa compilazione del questionario on-line di
                              gradimento.

Attestato di partecipazione   Al termine dell’evento sarà rilasciato un attestato di partecipazione
                              trasmesso via email.

                                                                                                           4
Puoi anche leggere