XII Convegno Nazionale Giovani Ricercatori di Geologia Applicata Urbino, 2023

Pagina creata da Luca Pisani
 
CONTINUA A LEGGERE
XII Convegno Nazionale Giovani Ricercatori di Geologia Applicata Urbino, 2023
XII Convegno Nazionale
           Giovani Ricercatori di Geologia Applicata
                         Urbino, 2023
                                       PRIMA CIRCOLARE

                                       22-24 giugno 2023
            Aula Magna - Palazzo Battiferri - Via Saffi 42 - Urbino

Segreteria organizzativa presso Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPEA),
Università di Urbino Carlo Bo, Campus Scientifico Enrico Mattei. Via Ca' Le Suore, 2-4, Urbino | Italia
tel. +39 0722 304216| e-mail: aiga2023@uniurb.it
XII Convegno Nazionale Giovani Ricercatori di Geologia Applicata Urbino, 2023
L'Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA) organizza nei giorni 22-24 GIUGNO
2023 il XII Convegno Nazionale dei Giovani Ricercatori di Geologia Applicata.
L'evento si svolgerà a Urbino, presso l’Aula Magna - Palazzo Battiferri, in Via Saffi 42.

COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico è composto dai Membri del Consiglio Direttivo dell'A.I.G.A.
-   Domenico CALCATERRA (Università di Napoli Federico II)
-   Gioacchino Francesco ANDRIANI (Università di Bari)
-   Lisa BORGATTI (Università di Bologna)
-   Nicola CASAGLI (Università di Firenze)
-   Corrado CENCETTI (Università di Perugia)
-   Andrea CEVASCO (Università di Genova)
-   Pantaleone DE VITA (Università di Napoli Federico II)
-   Angelo DOGLIONI (Politecnico di Bari)
-   Daniela DUCCI (Università di Napoli Federico II)
-   Paolo FABBRI (Università di Padova)
-   Mirko FRANCIONI (Università di Urbino Carlo Bo)
-   Francesco GUADAGNO (Università del Sannio)
-   Laura LONGONI (Politecnico di Milano)
-   Claudia MEISINA (Università di Pavia)
-   Monica PAPINI (Politecnico di Milano)
-   Giovanna PAPPALARDO (Università di Catania)
-   Paola REVELLINO (Università del Sannio)
-   Francesco RONCHETTI (Università di Modena e Reggio Emilia)
-   Gabriele SCARASCIA MUGNOZZA (Sapienza Università di Roma)
-   Francesco SDAO (Università della Basilicata)
-   Veronica TOFANI (Università d Firenze)

COMITATO ORGANIZZATORE

Il Comitato Organizzatore è composto da Mirko Francioni, Roberta Bonì & Stefano Morelli,
dell’Università di Urbino, Carlo Bo.

SITO WEB E POSTA ELETTRONICA DEL CONVEGNO

Tutte le informazioni relative a scadenze, iscrizioni, presentazioni dei contributi saranno a breve
disponibili sul sito web dell’Università di Urbino e dell’AIGA.
Il riferimento di posta elettronica del convegno è: aiga2023@uniurb.it.

TEMATICHE DEL CONGRESSO

Il convegno si articolerà in più sessioni scientifiche riguardanti i principali temi d’interesse della
Geologia Applicata ed Ambientale nell’accezione più ampia del termine: la pericolosità e il rischio da
processi di frana, geo-idrologici e fluviali; le risorse idriche, minerarie ed energetiche, incluse quelle
geotermiche; il reperimento dei materiali geologici da costruzione; la caratterizzazione fisico-
meccanica delle terre e delle rocce; la caratterizzazione di siti ed acquiferi contaminati; la
geopedologia. Considerate le peculiarità geologiche e gli ultimi avvenimenti che hanno colpito le
Marche, è prevista una sessione scientifica speciale sulle relazioni tra rischi naturali e cambiamenti
climatici. Il giorno 24 sarà organizzata una escursione presso le zone delle Marche colpite dall’alluvione
del settembre 2022.

Segreteria organizzativa presso Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPEA),
Università di Urbino Carlo Bo, Campus Scientifico Enrico Mattei. Via Ca' Le Suore, 2-4, Urbino | Italia
tel. +39 0722 304216| e-mail: aiga2023@uniurb.it
XII Convegno Nazionale Giovani Ricercatori di Geologia Applicata Urbino, 2023
CONTRIBUTI SCIENTIFICI E ATTI DEL CONVEGNO

I contributi scientifici, che saranno selezionati come presentazione orale o poster, possono essere
inviati in tre diversi formati:
     • abstract (massimo 500 parole)
     • nota breve (massimo 6 pagine)
     • nota (massimo 10 pagine)
I contributi saranno accettati solo a condizione che almeno un “giovane ricercatore” non di ruolo
(laureando, giovane laureato, dottorando, dottore di ricerca, borsista, assegnista, contrattista di
ricerca, ricercatore a tempo determinato, ecc.) sia il primo autore e sia iscritto al Convegno, allo scopo
di garantirne personalmente la presentazione.

Per chi decidesse di inviare i propri contributi attraverso le modalità “nota breve” o “nota”, un
ristretto numero di queste sarà pubblicato su uno Special Issue dell’Italian Journal of Engineering
Geology and Environment (IJEGE), rivista di riferimento dell’Associazione. La selezione delle “note” e
“note brevi” sarà effettuata dal Comitato Scientifico a seguito di un processo di peer-review.
Nella seconda circolare saranno riportate le modalità di invio dei contributi scientifici.

ISCRIZIONI

Di seguito sono riportate le quote di iscrizione. Le quote sono per ora indicative e potrebbero subire
lievi variazioni che saranno specificate nella seconda circolare.

Se il versamento sarà effettuato prima del 31 Marzo 2023, la quota di iscrizione è stabilita in:
● 190,00 euro, comprensiva della quota sociale 2023, per i Soci Ordinari AIGA e per i nuovi soci;
● 130,00 euro, comprensiva di quota sociale 2023, per i Soci Juniores AIGA (studenti, dottorandi di
ricerca, borsisti, assegnisti, che dimostrino il proprio status).
Escludendo, invece, la quota associativa (per coloro che avessero già provveduto al pagamento della
stessa per il 2023), il costo dell’iscrizione al congresso sarà il seguente:
● 130,00 euro per i Soci Ordinari AIGA
● 110,00 euro per i Soci Juniores AIGA

Se il versamento sarà effettuato dopo il 31 Marzo 2023, la quota di iscrizione è stabilita in:
● 235,00 euro comprensiva di quota sociale 2023, per i Soci Ordinari AIGA e per i nuovi soci;
● 160,00 euro, comprensiva di quota sociale 2023, per i Soci Juniores AIGA (studenti, dottorandi di
ricerca, borsisti, assegnisti, che dimostrino il proprio status).
Escludendo, invece, la quota associativa, il costo dell’iscrizione al congresso sarà il seguente:
● 175,00 euro per i Soci Ordinari AIGA
● 140,00 euro per i Soci Juniores AIGA

Le modalità di pagamento delle quote saranno esplicitate nella seconda circolare.
Nella quota di iscrizione sono compresi:
1.     l’accesso alle cerimonie di apertura e chiusura e alle sessioni scientifiche;
2.     il materiale congressuale;
3.     i contributi scientifici presentati (su supporto digitale);
4.     i coffee-break e i lunch

Segreteria organizzativa presso Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPEA),
Università di Urbino Carlo Bo, Campus Scientifico Enrico Mattei. Via Ca' Le Suore, 2-4, Urbino | Italia
tel. +39 0722 304216| e-mail: aiga2023@uniurb.it
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEI GEOLOGI E DEGLI INGEGNERI

Il Convegno è aperto alla partecipazione dei Geologi e degli Ingegneri liberi professionisti interessati
alle novità emergenti dal mondo della ricerca scientifica in Italia. Per i Geologi e per gli Ingegneri
professionisti partecipanti sarà richiesta l'attribuzione di crediti validi per l’Aggiornamento
Professionale Continuo (APC). Il numero di crediti attribuibili all’evento sarà reso noto con la
seconda/terza circolare.

PRINCIPALI SCADENZE

    •   10 Gennaio 2023, invio abstract e note/note brevi per lo special issue IJEGE
    •   31 marzo 2023, termine ultimo per l'iscrizione al Congresso usufruendo del pagamento
        agevolato della quota di iscrizione

Segreteria organizzativa presso Dipartimento di Scienze Pure e Applicate (DiSPEA),
Università di Urbino Carlo Bo, Campus Scientifico Enrico Mattei. Via Ca' Le Suore, 2-4, Urbino | Italia
tel. +39 0722 304216| e-mail: aiga2023@uniurb.it
Puoi anche leggere