COMUNE DI PERO Lunedì, 04 febbraio 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI PERO Lunedì, 04 febbraio 2019 Comune di Pero 29/01/2019 La Repubblica (ed. Milano) Pagina 1 ALESSIA GALLIONE E LUCIA TIRONI Metrò, passante, abbonamenti come funzionerà il ticket a 2... 1 29/01/2019 Milano Today Blocco traffico a Milano: mercoledì scattano i divieti di primo... 2 31/01/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 45 Bricoman apre un altro negozio, posti in vista 3 31/01/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 45 Era ricercato In manette romeno di 31 anni 4 01/02/2019 Settegiorni Pagina 27 Rigata anche l' auto del vicesindaco 5 01/02/2019 Settegiorni Pagina 27 Divieto di sosta: raddoppiano i verbali 7 01/02/2019 Settegiorni Pagina 27 «Bilancio ok: azienda che crea redditi e servizi per i peresi» 9 01/02/2019 Settegiorni Pagina 27 Fratelli d' Italia, Lega e Forza Italia insieme 10 01/02/2019 Settegiorni Pagina 27 Gli alunni di quinta incontrano il regista Alessandro Belli 11 01/02/2019 Settegiorni Pagina 27 Sottoscritta una convenzione tra Comune, Afol e Bricoman 12 02/02/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 38 Rifiuti, boom di controlli E le multe raddoppiano 13 02/02/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 39 Premiati gli alunni con la media dell' 8 14 04/02/2019 Il Giorno (ed. Metropoli) Pagina 43 "Agenda Urbana", adesso parliamo di case 15
29 gennaio 2019 Pagina 1 La Repubblica (ed. Milano) Comune di Pero Metrò, passante, abbonamenti come funzionerà il ticket a 2 euro Granelli: con la Regione dialogo aperto ma partiremo. Terzi: non è possibile in questa fase Il biglietto costerà due euro anche per le tratte fino a Rho- Pero e Assago. E sarà valido per venti Comuni della prima "corona" attorno a Milano. Ecco come funzionerà il ticket Atm a due euro: dai singoli percorsi agli abbonamenti all' integrazione con Trenord, ecco che cosa prevede il piano studiato dall' Agenzia per il trasporto pubblico. Ma l' accordo tra Comune e Regione che dovrebbe essere la base per la partenza è ancora lontanissimo. «Per noi il dialogo con la Regione è sempre aperto ma partiremo comunque » assicura l' assessore Marco Granelli. Ribatte l' omologa in Regione, Claudia Terzi: « Tecnicamente è impossibile partire in questo momento, si potrà fare entro la fine dell' anno». pagine II e III. ALESSIA GALLIONE E LUCIA TIRONI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
29 gennaio 2019 Milano Today Comune di Pero Blocco traffico a Milano: mercoledì scattano i divieti di primo livello, chi non può circolare Livelli di Pm10 fuori regola per otto giorni di fila. Dal 30 gennaio scatta il blocco traffico Blocco del traffico a Milano. Lo stop alle auto, per effetto del "protocollo Aria" di Arpa, scatterà mercoledì 30 gennaio dopo che per otto giorni di fila - dal 21 al 29 gennaio - i livelli di Pm10 nell' aria hanno costantemente superato la soglia massima di 50 microgrammi per metro cubo. Lo stop ai veicoli inquinanti inizialmente non era scattato perché la regione aveva deciso di aspettare l' intervento del meteo, che - almeno stando alle previsioni - avrebbe dovuto favorire la dispersione degli inquinanti. Poi, martedì - dopo un livello di 51.9 registrato il 28 gennaio - è arrivata la "contro decisione" e il via al blocco. Così, da mercoledì - quando in città dovrebbe arrivare anche la neve - scattano le misure di 1 livello previste dal blocco traffico. Foto - I livelli di Pm10 a Milano Chi non può circolare col blocco traffico Non potranno circolare le auto diesel - fino alla classe 4 compresa - dalle 8:30 alle 18:30 di tutti i giorni, festivi compresi, e dalle 8:30 alle 12:30 i veicoli trasporto merci alimentati a gasolio fino alla classe 3 compresa. Sono vietati inoltre falò, barbecue, fuochi d' artificio, sistemi di riscaldamento a legna e stufe di classe energetica inferiore alle 3 stelle. La temperatura all' interno delle abitazioni deve essere regolata sui 19 gradi. Le misure saranno cancellate quando i livelli di Pm10 resteranno sotto i 50 microgrammi per metro cubo per due giorni consecutivi . Foto - I divieti di primo livello I comuni in cui è attivo il blocco traffico Il blocco traffico, oltre che nella città di Milano, è attivo anche in diversi comuni della provincia che hanno firmato il protocollo di Arpa. Quindi - l' elenco è presente sul sito della regione dedicato all' inquinamento - auto off limits anche a Paderno Dugnano, Rozzano, Cernusco sul Naviglio, Cologno Monzese, Bollate, Cinisello, Corsico, Legnano, San Donato, Segrate, Sesto San Giovanni, San Giuliano Milanese, Abbiategrasso, Canegrate, Pero. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
31 gennaio 2019 Pagina 45 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero PERO FIRMATA UNA CONVENZIONE CON COMUNE E AFOL MET PER SELEZIONARE IL PERSONALE Bricoman apre un altro negozio, posti in vista - PERO - IMPORTANTE occasione di lavoro per i disoccupati di Pero. Bricoman Italia srl, negozio specializzato nella vendita all' ingrosso e al dettaglio di prodotti per la costruzione, ristrutturazione e finitura della casa, aprirà un nuovo negozio a Pero e ha sottoscritto una Convenzione con il Comune e con Afol Met per la selezione del personale. «Si tratta di una grande opportunità per i nostri cittadini - dichiara il sindaco Maria Rosa Belotti - sarà importante valutare quali potranno essere le possibilità di lavoro e le ricadute sul territorio. Stringendo questo Patto avremo la possibilità di sviluppare interventi finalizzati al sostegno dell' occupazione giovanile e di altre fasce di popolazione caratterizzate da un alto tasso di disoccupazione». Il primo appuntamento sarà giovedì 7 febbraio con il Recruiting day cioè colloqui di preselezione per la ricerca di figure da inserire nel settore commerciale o addetti alla vendita, alla logistica, hostess di cassa e accoglienza per la prossima apertura del negozio Bricoman. I COLLOQUI si svolgeranno presso il Centro Matteotti di Cerchiate dalle 9.30 con la registrazione dei partecipanti. Alle 10 i saluti istituzionali e la presentazione dei risultati delle attività di Afol Metropolitana. Dalle 10.30 alle 17 i colloqui. Per aderire all' iniziativa è necessario candidarsi collegandosi al sito bit.ly/2McWahn. Questo Protocollo d' intesa si inserire tra le azioni messe in campo dalla giunta comunale per aiutare giovani e meno giovani in cerca di lavoro. Ro.Ramp. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 3
31 gennaio 2019 Pagina 45 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero PERO: BLITZ DEI CARABINIERI Era ricercato In manette romeno di 31 anni - PERO - ERA DESTINATARIO di un mandato di cattura europeo il romeno di 31 anni fermato e arrestato martedì sera dai carabinieri della Tenenza di Pero. L' uomo era a bordo di un furgone intestato a una società edile quando è stato fermato a un posto di blocco in via Keplero. Muratore, pregiudicato, residente in Romania ma di fatto domiciliato in un paese in provincia di Bergamo, era ricercato dal giugno del 2018 dovendo scontare una pena detentiva per una lunga serie di reati contro il patrimonio. IL SUO atteggiamento ha insospettito i militari che dopo aver controllato i documenti hanno fatto un ulteriore verifica alla Banca Dati e scoperto il provvedimento d' arresto. Il romeno è stato accompagnato in Tenenza e completate le formalità di rito trasferito nel carcere milanese San Vittore dove sconterà la pena. Ro.Ramp. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 4
1 febbraio 2019 Pagina 27 Settegiorni Comune di Pero ATTI VANDALICI In via Cavour si sono verificati diversi casi di macchine danneggiate, pare dalla stessa persona Rigata anche l' auto del vicesindaco L' uomo sembra sia stato individuato dai cittadini che hanno reso noto l' episodio sui Social PERO (cvr) Anche l' assessore Daniela Bossi vittima di atti vandalici. Nei giorni scorsi infatti qualcuno ha rigato l' auto del vicesindaco, che era parcheggiata in via Cavour. Un fatto questo non isolato in quanto sono state diverse le persone che sono state «battezzate». Pare però che i cittadini abbiano scoperto l' autore di questi atti vandalici (danni che possono arrivare a costare anche 3mila euro) e reso noto il fatto sui social, con questo messaggio, rivolto direttamente al vandalo: «Scrivo a te che probabilmente sei nel gruppo (Sei di Pero se...), sai bene che qualcuno ieri ti ha visto rigare la macchina in via Cavour. E ne hai rigate tante. Vergognati». E' in questo modo che il vicesindaco Daniela Bossi si è resa conto di non essere la sola, dichiarando così di far parte del gruppo dei cittadini che hanno subito questo danno. Pare però che l' individuo in questione non colpisca a caso. Secondo chi conosce la questione (perché vittima), righerebbe le macchine che si trovano parcheggiate di fronte alla sua abitazione. Questo perché, probabilmente, farebbe fatica a far manovra per entrare nella sua proprietà (anche se lo spazio pare che in realtà sia ampio). Per dispetto quindi, invece che segnalare il fatto alla Polizia locale, qualora ritenesse ci sia davvero un' infrazione che gli impedirebbe di portare a termine la manovra d' ingresso e uscita, righerebbe le auto che ritiene essere d' intralcio. Le persone che sono state danneggiate, intanto possono presentare denuncia per atti vandalici, in attesa degli accertamenti che chiariranno in modo definitivo la questione. Un atto questo che, grazie alla videosorveglianza voluta da questa amministrazione, sarà maggiormente tenuto sotto controllo. Nel caso specifico, pare sia stata già individuata dagli stessi cittadini la persona che lo ha compiuto, ma non è sempre così. Le telecamere che saranno piazzate nei punti nevralgici della città, serviranno anche per combattere questi atti di vandalismo, oltre che per la micocriminalità, e sorvegliare in generale il territorio (comprese le zone verdi, troppo spesso soggette all' abbandono selvaggio dei rifiuti). Un sistema, come detto, fortemente voluto dall' amministrazione comunale e da tutto il parlamentino, che rientrerà nel Piano dell' illuminazione pubblica, il quale partirà a breve. Il paese sarà quindi più illuminato e sorvegliato da telecamere, quindi più sicuro. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 5
1 febbraio 2019 Pagina 27 Settegiorni Comune di Pero REPORT POLIZIA LOCALE Il comandante William Rossini rende noti i dati del 2018 Divieto di sosta: raddoppiano i verbali PERO (cvr) La Polizia locale rende noto il report dell' attività dell' anno appena trascorso. Il dato che emerge più di altri nel resoconto è l' aumento dei verbali per divieto di sosta, soprattutto sul Sempione e commessi in gran parte da cittadini non residenti a Pero. Quest' anno è andato a regime poi il Piano della sosta, con l' introduzione dei parcometri sull' asse del Sempione e le aree limitrofe. Gli accertatori della sosta hanno quindi elevato 6.976 sanzioni, con un accertato superiore a 280mila euro. Nel complesso i verbali elevati nel 2018 sono stati 8.262, con un accertato di oltre 380mila euro, mentre nel 2017 erano stati 4.881, con un accertato di quasi 300mila euro. Il comandante William Rossini sottolinea, inoltre, l' importanza dei controlli effettuati dell' Amsa che hanno portato ad accertare 28 infrazioni nel conferimento dei rifiuti per un totale di 3.400 euro. Da aggiungere anche i 35 controlli presso bar e ristoranti e 48 presso altre atti vità commerciali o produttive. Quanto agli incidenti stradali, la Polizia locale ne ha rilevati 41, in linea con i 37 dell' anno precedente e, anche in questo caso, per fortuna, con nessun esito mortale. «Ciò a dimostrazione - dice il comandante Rossini - del costante controllo dei veicoli che circolano nel territorio e a conferma che la nuova viabilità sul Sempione ha sicuramente favorito la diminuzione della velocità e aumentato la sicurezza delle intersezioni e dei passaggi pedonali sulla stessa via». I singoli numeri dell' attività svolta: 299 verbali accertati lungo la via Sempione, 381 infrazioni per le soste più gravi, cioè su marciapiede, strisce pedonali, stallo invalidi, fermata autobus, 9 verbali accertati per assenza di copertura assicurativa, 6 per mancata revisione del veicolo, con 10 sequestri del veicolo, 7 rimozioni, mentre 2 sono stati i veicoli rubati, ritrovati e restituiti ai proprietari, 93 i tesserini per disabili rilasciati, contro i 113 dell' anno precedente, 327 notifiche o accertamenti effettuati su richiesta di Prefetture, Tribunali o altri enti (in notevole aumento rispetto agli anni precedenti in quanto, alle notifiche degli atti di citazione e di avviso delle conclusioni delle indagini, si aggiungono sempre di più atti delegati di esclusiva competenza della Polizia Giudiziaria, quali le elezioni di domicilio e contestuale nomina del difensore, l' assunzione di sommarie informazioni testimoniali o da parte di persone sottoposte ad indagini). Sono state poi rilasciate 118 autorizzazioni di occupazione del suolo pubblico (contro le 94 dell' anno scorso), emesse 122 ordinanze ( contro le 107) ed effettuati oltre mille controlli anagrafici. Le chiamate al centralino sono state oltre 5.000,in linea con gli anni precedenti con 525 richieste di intervento di varia natura. «Non posso che rallegrarmi con il comandante Rossini - commenta l' assessore Luigi Negrinie con l' intero corpo di Polizia locale non solo per la grande mole di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 7
1 febbraio 2019 Pagina 27 Settegiorni Comune di Pero FARMACIE COMUNALI «Bilancio ok: azienda che crea redditi e servizi per i peresi» Il sindaco: «La struttura è in salute, capace di rispondere ai diversi bisogni dei cittadini» PERO (cvr) Approvato il bilancio di previsione dell' Azienda speciale Farmacia. «Siamo particolarmente soddisfatti, in quanto, in questi anni abbiamo saputo invertire il trend e la Farmacia di Cerchiate, oltre a generare utili, fornisce sempre più servizi alla cittadinanza». E' questo il commento dell' assessore Emilio Lunghi in relazione al documento di programmazione economico finanziaria della Farmacia Comunale che è stato portato in consiglio comunale, giovedì 24 gennaio. «Oggi - aggiunge il sindaco Maria Rosa Belotti - non solo possiamo contare su di un' azienda in salute, ma soprattutto capace di rispondere ai diversi bisogni di benessere della popolazione». Non è un caso, infatti, che in questi mesi all' interno della struttura comunale di Cerchiate siano partiti nuovi servizi, particolarmente apprezzati e utilizzati, dai cittadini, come la fisioterapia e l' osteopatia. «In una società come la nostra, che invecchia sempre più - continua il primo cittadino - dobbiamo essere attenti alle esigenze di tutte le fasce dei cittadini concorrendo a migliorare il loro stato di salute. Si concretizza così l' idea di una «Farmacia di servizi», secondo quello che è anche il detto della riforma regionale in materia socio sanitaria. La nostra è quindi un' azienda che crea redditi e soprattutto servizi per i cittadini». In prospettiva, l' obiettivo dell' Azienda Speciale Farmacia di Pero è di consolidarsi in questa direzione. Il nostro paese in quest' ottica - chiosa il sindaco Maria Rosa Belotti - si conferma un luogo dove il livello di qualità della vita è buono, anche grazie a questo genere di servizi che viene offerto ai nostri cittadini». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 9
1 febbraio 2019 Pagina 27 Settegiorni Comune di Pero COALIZIONE DI CENTRODESTRA Fratelli d' Italia, Lega e Forza Italia insieme PERO (cvr) Il centrodestra correrà unito alle prossime elezioni comunali. Giovedì 31 gennaio, i responsabili cittadini di Lega, Forza Italia e Fratelli d' Italia, hanno sottoscritto un accordo che li porterà uniti alla prossima tornata elettorale. Il candidato sindaco, che sarà presentato intorno alla metà di febbraio, sarà individuato tra i numerosi soggetti della società civile e dei partiti aderenti alla coalizione, che hanno dato la loro disponibilità a guidare il paese. «La coalizione, che abbiamo ufficializzato con un accordo scritto - dicono i rappresentanti locali dei tre partiti - è aperta ad alleanze con le liste civiche e a dare spazio ai migliori profili della società civile presenti sul territorio, che intendono aderire al programma di centrodestra. Di fronte ad una sinistra divisa, il centro destra è unito e pronto a governate anche Pero». Resta quindi da capire cosa farà il centrosinistra. A pochi mesi dalle elezioni non solo non e ancora stato individuato il candidato sindaco (operazione che non avrebbe dovuto richiedere tutto questo tempo dal momento che Maria Rosa Be lotti, che ha già dato la sua disponibilità, è al suo primo mandato), ma non è ancora chiaro se ci sarà una sola coalizione. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 10
1 febbraio 2019 Pagina 27 Settegiorni Comune di Pero GIORNATA DELLA MEMORIA L' Istituto Comprensivo celebra l' evento col film per bambini La stella di Andra e Tati Gli alunni di quinta incontrano il regista Alessandro Belli PERO (cvr) L' Istituto comprensivo ricorda la Giornata della memoria. Un' iniziativa che rientra nel progetto Cittadini in tutti i sensi. Te la senti?. In occasione della giornata della Memoria, martedì 29 gennaio, gli alunni delle classi quinte di Pero e di Cerchiate hanno incontrato Alessandro Belli, regista del film di animazione La stella di Andra e Tati, prodotto da Rai Scuola con la collaborazione del Miur. Si tratta di un cartone animato di poco più di mezz' ora che racconta la Shoah ai bambini attraverso la toccante storia delle sorelle Bucci, Andra e Tatiana che furono deportate, da Fiume ad Auschwitz, in un campo di concentramento quando avevano 4 e 6 anni. Tutti i bambini delle quinte, 94 alunni, hanno potuto incontrare il regista di questo film che ha raccontato prima come è nata l' idea di realizzare una pellicola su un argomento così impegnativo per i bambini. All' interno c' è anche un altro tema, quello del bullismo. Gli studenti, che avevano già visto il film nelle classi che è stato accompagnato anche da un approfondimento, si sono dimostrati interessati e hanno fatto molte domande all' ospite d' onore che ha anche spiegato cosa vuol dire essere un regista di film d' animazione. Belli ha quindi raccontato il percorso che lo ha portato a diventare un regista famoso di cartoni animati, uno dei più conosciuti in Italia. All' incontro ha preso parte anche la moglie del regista la quale ha lanciato un messaggio agli studenti: «Bisogna inseguire i propri sogni anche con sacrifici». «Ho incontrato dei bambini molto preparati e interessati - dice il regista Belli - è stato un bellissimo scambio di grandi emozioni». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 11
1 febbraio 2019 Pagina 27 Settegiorni Comune di Pero CONTRO LA DISOCCUPAZIONE Sottoscritta una convenzione tra Comune, Afol e Bricoman PERO (cvr) Il Comune ha sottoscritto una convenzione con Bricoman, un nuovo negozio specializzato nella vendita per la costruzione la ristrutturazione e la finitura della casa che aprirà a Pero, e Afol Met. Quest' ultima è l' Agenzia per la Formazione e il Lavoro che svolge attività di orientamento, formazione, e accompagnamento al lavoro, anche in accordo con le aziende locali, in un' ottica di consolidamento e potenziamento delle attività in collaborazione con il Comune. Giovedì 7 febbraio si terrà quindi il Recruiting day, ovvero colloqui di preselezione per la ricerca di figure da inserire in Bricoman. L' appuntamento si terrà nel Punto C e rc h i at e, dalle 9.30. «Con questa collaborazione - dice il sindaco M a r i a R o s a B e l o t t i - a v r e m o l a possibilità di sviluppare interventi finalizzati al sostegno dell' occupazione giovanile e di altre fasce di popolazione». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
2 febbraio 2019 Pagina 38 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero PERO L' ATTIVITÀ NEL 2018 DELLA POLIZIA LOCALE Rifiuti, boom di controlli E le multe raddoppiano - PERO - R A D D O P P I A N O i v e r b a l i p e r violazioni al codice della strada e in particolare per divieto di sosta sul Sempione, giro di vite insieme al personale Amsa sull' esatto conferimento dei rifiuti e controlli a bar, ristoranti e attività commerciali. È quanto emerge dal report sull' attività svolta dalla polizia locale di Pero nell' anno appena trascorso. Il 2018 è stato l' anno in cui è entrato a regime il piano sosta con l' introduzione dei parcometri sull' asse del Sempione e nelle aree limitrofe: qui gli accertatori della sosta hanno elevato 6.976 sanzioni con un incasso di oltre 280.000 euro. Complessivamente i verbali sono stati 8.262 mentre nel 2017 erano stati 4.881. Per quanto riguarda agli incidenti stradali la polizia ne ha rilevati 41 (nel 2017 erano stati 37), per fortuna nessuno mortale. «QUESTO dato conferma il costante controllo dei veicoli che circolano nel territorio e che la nuova viabilità sul Sempione ha favorito la diminuzione della velocità e aumentato la sicurezza delle intersezioni e dei passaggi pedonali sulla stessa via», dichiara il comandante William Rossino. In aumento anche le infrazioni per il conferimento errato dei rifiuti, gli accertamenti effettuati dall' Amsa hanno portato alla notifica di 28 infrazioni per un totale di 3.400 euro. Da aggiungere anche i 35 controlli in bar e ristoranti e 48 in altre attività commerciali o produttive. Sono state 327 le notifiche o gli accertamenti effettuati su richiesta di Prefetture, Tribunali o altri enti, in notevole aumento rispetto agli anni precedenti. Sono state emesse 122 ordinanze (contro le 107) ed effettuati oltre 1.000 controlli anagrafici. Le chiamate al centralino sono state oltre 5.000, in linea con gli anni precedenti, con 525 richieste di intervento di varia natura. «Sono contento per i rilevanti risultati conseguiti, soprattutto perché il nostro impegno non è quello di essere giudicati per la quantità di violazioni e di controlli ma per la costante volontà di convincere i cittadini e coloro che transitano per Pero al rispetto delle norme - dichiara l' assessore alla Polizia locale, Luigi Negrini - e mi riferisco non solo alla sosta ma anche al fatto che bisogna essere in regola con assicurazione, revisione del veicolo, perché sono un indice del buon vivere civile e delle sicurezza comune». Ro.Ramp. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
2 febbraio 2019 Pagina 39 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero Premiati gli alunni con la media dell' 8 A Pero il riconoscimento ai ragazzi di quinta elementare e delle medie - PERO - SERATA delle eccellenze all' istituto comprensivo di Pero per "celebrare" gli studenti più bravi della scuola media e delle classi quinte della primaria. Sono stati premiati 31 alunni che hanno avuto una pagella con la media dell' 8, dodici con la media del 9, le ragazze che hanno ottenuto il 10 all' esame di Stato, Alessandra Buttò, Gaia Maltese, Sara Murru e quelle che hanno ottenuto 10 e lode, Gaia Farinelli, Martina Ghezzi e Marta Gobbi. INFINE sono stati anche assegnati tre premi speciali per l' impegno a Gabriele Alini, Hansel Castillo Borjas e Andrea Orlandini. Le borse di studio messe a disposizione del Comune, finanziate anche dalla Banca del Tempo e dall' Associazione Tanti Quanti, in ricordo di Loris Labbollita ed Alexi Hernandez Castillo, sono state conferite rispettivamente a Sebastian Domenico Timis e ad Elisa Fontana. A premiare gli studenti sono stati il sindaco Maria Rosa Belotti, insieme all' assessore alle Politiche Sociali e Scolastiche, Emilio Lunghi e all' assessore alle politiche della comunità, Claudio Aiello. «È stata di una bellissima serata che, oltre a rafforzare il legame tra mondo della scuola, associazioni e istituzioni, è stata l' occasione di dare valore al merito - dichiara il sindaco - è giusto che i nostri ragazzi comprendano l' importanza di prefiggersi dei traguardi e raggiungerli. Una messaggio educativo cui tutti noi siamo chiamati a dare il nostro contributo». NEL CORSO della serata sono stati menzionati i vincitori della staffetta svedese 4x100, Leonardo Brendaglia, Denis Cusano, Simone Anzani e Alessandro Tassi, il vincitore della corsa campestre, Marco Canal e di altre competizioni sportive, Sofia Galassi e Tommaso Gramatica. Insomma secchioni tra i banchi di scuola ma anche molto bravi quando si tratta di competere contro le altre scuole nelle gare alle quali l' istituto ha partecipato. Roberta Rampini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
4 febbraio 2019 Pagina 43 Il Giorno (ed. Metropoli) Comune di Pero PERO CONTINUA LA RACCOLTA DI IDEE FRA I RESIDENTI, PROSSIMO INCONTRO IL 12 "Agenda Urbana", adesso parliamo di case - PERO - LE TRASFORMAZIONI del territorio, lo sviluppo delle attività economiche locali, l' abitare e i servizi per i cittadini. Prosegue il percorso di "Agenda Urbana", il progetto avviato dall' amministrazione comunale di Pero per coinvolgere i cittadini nei processi decisionali su questioni di interesse pubblico. CLICCANDO agendaurbanapero.altervista.org i cittadini possono segnalare idee e contributi per migliorare la città ma intanto continuano i confronti con cittadini, associazioni, operatori economici e le realtà del territorio. Il prossimo appuntamento è per giovedì 12 febbraio al "Punto Cerchiate" di via Matteotti 51, dalle 18 alle 20. «I primi incontri sono stati molto partecipati - spiega l' assessore alle Politiche del Territorio Vanni Mirandola -: sono serviti per mettere a fuoco le criticità dello strumento urbanistico, le esigenze e le potenzialità di sviluppo delle attività economiche locali. È stata anche l' occasione raccogliere molti contributi che saranno raccolti in unico documento e che potrà essere facilmente consultato dalla popolazione sulla sezione del sito del Comune di Pero dedicata all' Agenda Urbana». Il 12 febbraio si parlerà di politiche dell' abitare e sociali anche in un' ottica sovracomunale. ASSEMBLEE ma non solo. I cittadini di Pero possono partecipare al percorso anche attraverso la piattaforma, la pagina facebook e Instagram "Agenda Urbana", dove si possono e lasciare contributi, utilizzando la scheda online a cui si accede dalla pagina, oppure negli appositi "Box delle idee" posizionati presso la sede del palazzo comunale, Punto Pero e Punto Cerchiate. Roberta Rampini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
Puoi anche leggere