L'impatto dello spreco sul mondo - 2022 CALENDARIO - Comune di Cadorago
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Cadorago L’impatto dello spreco sul mondo CALENDARIO 2022 RACCOLTA DIFFERENZIATA
Lettera Amministrazione Cari concittadini, il periodo di pandemia che stiamo vivendo ha portato molti mutamenti nelle nostre vite, speriamo nel 2022 di lasciarci alle spalle gli aspetti negativi e rafforzare invece i positivi, tra cui l’impegno verso la tutela ambientale e la promozione dell’economia circolare. Vi ringraziamo innanzitutto per il vostro crescente impegno nell’attuare una corretta raccolta differenziata di qualità; come Amministrazione pensiamo che a questo punto del virtuoso percorso intrapreso da anni dalla nostra città sia possibile, con l’impegno di tutti, riuscire anche a diminuire la quantità di rifiuti prodotti. In un momento di difficoltà economica ci auspichiamo che il primo obiettivo sia quello di diminuire la quantità di organico conferito, poiché vorremmo che questa “nuova” normalità inizi con una maggiore consapevolezza verso il tema dello spreco alimentare: problema ambientale, economico e sociale. Ponendo la nostra attenzione verso acquisti alimentari più consapevoli, di stagione e locali potremo contribuire contemporaneamente all’economia locale e allo sviluppo sostenibile poiché molto dello spreco avviene ancor prima dell’acquisto; successivamente migliorando la gestione della nostra dispensa casalinga si potrà generare un risparmio economico per le nostre tasche e una minore quantità di rifiuto che comunque, in pieno spirito dell’economia circolare, diverrà prezioso compost per coltivare le campagne del nostro territorio. L’amministrazione vi augura un nuovo anno all’insegna della salute delle vostre famiglie e della rigenerazione delle vostre vite. Il Sindaco e l’amministrazione comunale Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Economia circolare Fino ad ora il modello predominante di produzione e consumo è stato quello lineare del tipo “prendi-usa-getta”, esso però si basa sull’accessibilità di grandi quantità di risorse ed energia e per questo è sempre meno adatto alla realtà in cui ci troviamo a vivere. Le iniziative intraprese a sostegno dell’efficienza energetica - che lavorano per la riduzione delle risorse e dell’energia fossile consumata - da sole possono ritardare la crisi del modello economico, ma non sono sufficienti a risolvere i problemi dati dalla natura finita delle risorse poiché lo sfruttamento del pianeta oggi è molto superiore alla capacità di rigenerazione naturale e l’ambiente non è in grado sopperire a quei servizi di rinnovamento a noi indispensabili perché non è in grado di assimilare i nostri rifiuti. Si pone dunque come necessaria la transizione dal modello lineare ad un modello circolare, un sistema economico pianificato per riutilizzare i materiali in successivi cicli produttivi, riducendo al massimo gli sprechi, serve una produzione che prenda in considerazione tutte le fasi (dalla progettazione, alla produzione, al consumo, fino alla destinazione a fine vita) e sappia cogliere ogni opportunità di limitare l’apporto di materia ed energia in ingresso e di minimizzare scarti e perdite. Proprio in quest’ottica il cibo diviene uno dei settori di produzione dove meglio si può mettere in pratica un ciclo virtuoso, partendo dalla riduzione dei rifiuti, passando dalla corretta differenziazione, fino alla chiusura del ciclo tramite la trasformazioni in compost si può arrivare ad un ciclo produttivo senza sprechi. Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Regolamento per la gestione Contenuto dei rifiuti urbani aedscelta assimilatidel comune sull’intero territorio comunale Art.12 esposizione dei sacchi e dei contenitori Comma 2: i sacchi ed i contenitori devono essere esposti entro le ore 6.00 fino a svuotamento avvenuto. Comma 3: è fatto obbligo, per motivi di ordine e decoro urbano, esporre i contenitori ed i sacchi la sera precedente la raccolta dopo le ore 20.00 e ritirare i contenitori ed i sacchi non conformi non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro la sera stessa. Art.26 raccolta degli indumenti usati Comma 1: tale frazione è costituita da indumenti usati ed in particolare da: • capi di abbigliamento ancora utilizzabili e pulite; • calzature ancora utilizzabili e pulite; • cinture e accessori per l’abbigliamento utilizzabili. Comma 2: il servizio di raccolta degli indumenti usati viene effettuata mediante appositi contenitori stradali; l’utente è tenuto a servirsi del contenitore disponibile più vicino, qualora questo sia pieno i rifiuti vanno conferiti in altro contenitore analogo. Comma 3: collocare il rifiuto sempre all’interno dei contenitori. Art.29 cestini stradali Comma 1: è fatto divieto di conferire nei cestini stradali sacchi e sacchetti di origine domestica provenienti dalle civili abitazioni e dalle utenze non domestiche. Art.31 imbrattamento delle aree pubbliche Comma 1: è vietato imbrattare aree pubbliche con il deposito di gomme da masticare, sigarette o qualsiasi tipo di rifiuto che deve essere riposto, senza recare danno alle strutture, nei cestini e nei contenitori idonei. Comma 2: le persone che conducono cani od animali per le strade ed aree pubbliche o ad uso pubblico, compreso le aree verdi, sono tenute ad evitare qualsiasi contaminazione dovuta alle deiezioni. Dovranno comunque in tal caso provvedere personalmente alla rimozione e asporto degli escrementi solidi. Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Contenitori per il secco Che cosa bisogna fare? Dal 1° ottobre 2017 il rifiuto secco non riciclabile può essere esposto solo nell’apposito contenitore grigio dotato di RFID. Come funzionano I nuovi contenitori per il secco sono dotati di un apposito “tag” con RFID che abbina lo svuotamento all’utenza associata. Non vengono più distribuiti i sacchi grigi. Questo sistema minimizza i rifiuti destinati a smaltimento; infatti dei rifiuti che produciamo solo RFID il 20% circa non è recuperabile. Sei una nuova utenza? Il pagamento della TARI (tassa rifiuti) è obbligatorio per chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Ogni nuova utenza TARI deve recarsi presso l’Ufficio Tributi del proprio Comune per la registrazione e presso Ufficio Ambiente per il ritiro dei contenitori. Si consiglia di rendere riconoscibile il contenitore consegnato in comodato d’uso gratuito, al fine di non confonderlo con quello dei propri vicini. I cittadini che non hanno ancora ritirato il kit, sono invitati a presentarsi negli orari di apertura al pubblico presso l’Ufficio Ambiente. Regole per l’utilizzo 1. esporre il contenitore grigio per i rifiuti indifferenziati quando è pieno. Non lasciare il coperchio semiaperto. 2. inserire i rifiuti indifferenziati/secco in piccoli sacchetti o in un unico sacco più grande ed inserirli nel contenitore grigio con chip. 3. non esporre altri sacchi accanto al contenitore. 4. è raccolto solo il contenuto del contenitore grigio. 5. è conteggiato il numero di svuotamenti e non il peso. (Perciò conviene esporre il contenitore pieno). 6. inserire anche i pannolini/pannoloni nel contenitore grigio. Se non basta il contenitore grigio utilizzare il secondo contenitore grigio consegnato dal Comune solo per pannolini e pannoloni. Smaltimento pannolini e pannoloni Per agevolare tutti i cittadini che necessitano di gestire lo smaltimento di pannolini e pannoloni, il Comune di Cadorago ha attivato, per le utenze domestiche regolarmente iscritte alla TARI (Tassa Rifiuti), un servizio gratuito aggiuntivo di raccolta domiciliare di pannolini e pannoloni. Potranno usufruire del servizio le famiglie con bambini fino a tre anni di età o anziani e disabili iscritti nello stato di famiglia. L’attivazione del servizio, in aggiunta alla normale raccolta differenziata porta a porta, può avvenire tramite la compilazione dell’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di Cadorago. Valutata l’ammissibilità della richiesta, l’Ufficio Ambiente provvederà a comunicare al richiedente l’esito della valutazione. In caso di ammissibilità, il richiedente potrà recarsi presso l’Ufficio Ambiente negli orari di apertura al pubblico, dove gli sarà fornito gratuitamente un secondo bidone grigio con chip che sarà letto ma non conteggiato e nel quale potranno essere conferiti ESCLUSIVAMENTE PANNOLINI E PANNOLONI. Il bidone grigio dovrà essere esposto contestualmente al RUR Rifiuto Urbano Residuo/Secco per la raccolta che è prevista il MERCOLEDÌ. Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Il Centro Raccolta Rifiuti Che cos’è? Il Centro di Raccolta Rifiuti è un’area recintata, presidiata nell’orario di apertura al pubblico, presso la quale il cittadino può conferire gratuitamente diversi tipi di rifiuto in modo differenziato. Chi può entrare? Gli abitanti di Cadorago, muniti di Carta Regionale dei Servizi (Tessera Sanitaria). L’accesso è consentito alle utenze non domestiche che svolgono attività commerciali, direzionali, artigianali, muniti di apposita tessera da richiedere all’Ufficio Ambiente del Comune di Cadorago. Dove si trova? In via Roma snc Rifiuti conferibili assimilati agli urbani domestici • scarti vegetali • olii vegetali • carta e cartone (solo le utenze commerciali • olii minerali e artigianali) • toner • metallo • vernici • legno • contenitori etichettati T e/o F • inerti • farmaci • raggruppamenti RAEE (rifiuti da • pile apparecchiature elettriche ed elettroniche) • rifiuti ingombranti Giorni e orari di apertura Lunedì 10:00 - 12:30 Solo attività commerciali e artigianali Martedì 15:00 - 18:00 Utenze domestiche Giovedì 15:00 - 18:00 Utenze domestiche Sabato 09:30 - 12:30 Utenze domestiche 14:30 - 18:00 (chiusura pomeridiana nel mese di Agosto) GIORNI DI CHIUSURA I SABATI DI AGOSTO CHIUSO AL POMERIGGIO DEL CENTRO DI RACCOLTA: • XXXXX • XXXXX • XXXXX • XXXXX • XXXXX • XXXXX • XXXXX Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago Perrivolgersi qualsiasi a: informazione 800-178973 800-178973 rivolgersi a:
Lo spreco alimentare Dall’indagine Waste Watcher, emerge che a livello mondiale un terzo della produzione di cibo diventa direttamente rifiuto: 1 miliardo e 600 milioni di tonnellate di alimenti viene gettato via, anche se l’80% potrebbe ancora essere consumato. Lo scarto dei beni alimentari avviene lungo l’intera catena agroalimentare, per questo esistono due definizioni diverse che ci permettono di distinguere le diverse fasi del problema: • FOOD LOSS - Perdite alimentari che avvengono durante la produzione agricola, il post- raccolto e la trasformazione degli alimenti. • FOOD WASTE - Sprechi di cibo che si verificano nell’ultima parte della catena alimentare. Nelle prossime pagine approfondiremo il tema dello spreco alimentare che solo in Italia equivale a 8,1 miliardi di euro. * * Fonte: Fondazione Barilla Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Il peso del cibo sull’ambiente La parte di produzione di alimenti che viene buttata ancor prima di raggiungere il consumatore, oltre ad essere un problema etico e un danno economico, è anche un grande peso per l’ambiente. Quando vediamo del cibo gettato nel cestino dobbiamo pensare che con esso finiscono tutte le risorse ambientali che hanno contribuito alla sua produzione tra cui suolo e acqua, a cui dobbiamo inoltre aggiungere il carburante consumato dalla fase della produzione a quella del trasporto e la conseguente emissione di CO2. Usare più suolo coltivato rispetto alla reale necessità implica l’inutile scomparsa di altre tipologie di habitat e di varietà di territorio, che spesso sono ricoperte di vegetazione utile all’equilibrio dell’aria e produzione di ossigeno. GENNAIO 2022 1 Sabato 2 Domenica 3 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 4 Martedì 5 Mercoledì UMIDO SECCO
6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato UMIDO PLASTICA 9 Domenica 10 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 11 Martedì 12 Mercoledì UMIDO SECCO 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato UMIDO PLASTICA 16 Domenica 17 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 18 Martedì 19 Mercoledì UMIDO SECCO 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato UMIDO PLASTICA 23 Domenica 24 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 25 Martedì 26 Mercoledì UMIDO SECCO 27 Giovedì 28 Venerdì 29 Sabato UMIDO PLASTICA 30 Domenica 31 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Compostaggio domestico Che cos’è: È un processo naturale per ricavare del buon terriccio dagli scarti organici di cucina e del giardino. I vantaggi: • riduce alla fonte i rifiuti immessi nel sistema di raccolta; • contribuisce a risolvere il problema rifiuti: recuperarlo in proprio diminuisce i costi di smaltimento; • garantisce la fertilità del suolo, fornendo un fertilizzante naturale utilizzabile nell’orto, in giardino e per le piante in vaso; • consente un risparmio economico, limitando l’acquisto di terricci e concimi organici; • permette di avere uno sconto del 10% sulla parte variabile della tariffa rifiuti. Per richiedere la compostiera Utilizzare il modulo da richiedere presso l’Ufficio Ambiente o scaricabile dal sito comunale e consegnarlo entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno. FEBBRAIO 2022 1 Martedì 2 Mercoledì UMIDO SECCO 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato UMIDO PLASTICA
6 Domenica 7 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 8 Martedì 9 Mercoledì UMIDO SECCO 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato UMIDO PLASTICA 13 Domenica 14 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 15 Martedì 16 Mercoledì UMIDO SECCO 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Sabato UMIDO PLASTICA 20 Domenica 21 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 22 Martedì 23 Mercoledì UMIDO SECCO 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Sabato UMIDO PLASTICA 27 Domenica 28 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Effetti negativi dello spreco alimentare Lo spreco alimentare, oltre ad un negativo impatto ambientale, genera problemi di natura economica, etica e sociale. La sovrapproduzione di prodotti, causata dall’aumento della popolazione mondiale e dall’offerta commerciale sempre più ampia, comporta maggiori costi di gestione e il conseguente aumento dei prezzi di vendita, a questi costi si aggiunge l’aggravio economico sulla gestione dei rifiuti provocato dall’esubero di cibo invenduto o gettato dopo l’acquisto. Tutti questi aumenti economici provocano anche una diminuzione del reddito disponibile, soprattutto della fascia più debole della popolazione resa tra l‘altro più vulnerabile da malattie quali denutrizione o obesità, due dei maggiori problemi sanitari derivanti dalla carenza di cibo. MARZO 2022 1 Martedì 2 Mercoledì UMIDO SECCO 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato UMIDO PLASTICA
6 Domenica 7 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 8 Martedì 9 Mercoledì UMIDO SECCO 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato UMIDO PLASTICA 13 Domenica 14 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 15 Martedì 16 Mercoledì UMIDO SECCO 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Sabato UMIDO PLASTICA 20 Domenica 21 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 22 Martedì 23 Mercoledì UMIDO SECCO 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Sabato UMIDO PLASTICA 27 Domenica 28 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 29 Martedì 30 Mercoledì UMIDO SECCO 31 Giovedì Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Raccolta organico (umido) Utilizzare i bidoni marroni. I rifiuti organici vanno raccolti nei sacchetti compostabili o in quelli della spesa biodegradabili. Il sacchetto, una volta pieno, deve essere ben chiuso e poi trasferito nell’apposito contenitore da esporre sulla pubblica via. Ritirare il contenitore una volta svuotato. Il contenitore forato per il rifiuto umido/organico non deve essere esposto all’esterno dell’abitazione, ma solo utilizzato sotto il lavello o sul balcone. Cosa conferire Cosa non conferire • resti di alimenti in genere • lettiere per animali • scarti di verdura e frutta • materiali non compostabili • fondi di caffè e filtri di tè • stracci anche se bagnati • tovaglioli di carta unti • pannolini • ceneri spente di caminetti APRILE 2022 1 Venerdì 2 Sabato UMIDO PLASTICA 3 Domenica 4 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 5 Martedì
6 Mercoledì UMIDO SECCO 7 Giovedì 8 Venerdì 9 Sabato UMIDO PLASTICA 10 Domenica 11 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 12 Martedì 13 Mercoledì UMIDO SECCO 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato UMIDO PLASTICA 17 Domenica 18 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 19 Martedì 20 Mercoledì UMIDO SECCO 21 Giovedì 22 Venerdì 23 Sabato UMIDO PLASTICA 24 Domenica 25 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 26 Martedì 27 Mercoledì UMIDO SECCO 28 Giovedì 29 Venerdì 30 Sabato UMIDO PLASTICA Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Raccolta vetro e lattine I contenitori vanno conferiti vuoti ed asciutti nell’apposito contenitore verde da esposizione. Il vetro è riciclabile all’infinito e la sua qualità non può essere intaccata, mentre il riciclo delle lattine consente di avere un risparmio del 95% delle materie prime. Cosa conferire Cosa non conferire • bottiglie per acqua e bibite • lampadine e neon • barattoli in vetro e in metallo • ceramica, porcellana • lattine per alimenti e per bevande • lastre di vetro • bombolette per alimenti e per • specchi e cristalli igiene personale • componenti ed accessori auto, • tappi di bottiglie e contenitori bici e moto in metallo • elettrodomestici • grucce appendiabiti in metallo • giocattoli metallici • fogli sottili di alluminio • articoli casalinghi MAGGIO 2022 1 Domenica 2 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 3 Martedì 4 Mercoledì UMIDO SECCO 5 Giovedì
6 Venerdì 7 Sabato UMIDO PLASTICA 8 Domenica 9 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 10 Martedì 11 Mercoledì UMIDO SECCO 12 Giovedì 13 Venerdì 14 Sabato UMIDO PLASTICA 15 Domenica 16 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 17 Martedì 18 Mercoledì UMIDO SECCO 19 Giovedì 20 Venerdì 21 Sabato UMIDO PLASTICA 22 Domenica 23 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 24 Martedì 25 Mercoledì UMIDO SECCO 26 Giovedì 27 Venerdì 28 Sabato UMIDO PLASTICA 29 Domenica 30 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 31 Martedì Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Che cosa sprechiamo a casa? Sapere quanti e quali alimenti gettiamo annualmente nella raccolta differenziata ci aiuta a diminuire lo spreco alimentare che avviene nelle nostre case. Dalle ricerche della Fondazione Barilla emerge che nel corso di un anno ogni italiano butta nella spazzatura 145 kg di cibo, l’equivalente di 1.500 piatti di pasta o 1.000 mele, più di quanto potrebbe consumare in media in 1 anno una famiglia di 3 persone. Dall’analisi dei rifiuti emerge che il 35% degli scarti sono composti da alimenti freschi quale latte, carne e pesce, a seguire il secondo alimento più sprecato è il pane che costituisce il 19% degli avanzi conferiti nell’organico L’altra metà degli alimenti, quotidianamente gettati, è formata da frutta e verdura (16%), prodotti in busta (10%), affettato (10%) e varie (10%) GIUGNO 2022 1 Mercoledì UMIDO SECCO 2 Giovedì 3 Venerdì 4 Sabato UMIDO PLASTICA 5 Domenica
6 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 7 Martedì 8 Mercoledì UMIDO SECCO 9 Giovedì 10 Venerdì 11 Sabato UMIDO PLASTICA 12 Domenica 13 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 14 Martedì 15 Mercoledì UMIDO SECCO 16 Giovedì 17 Venerdì 18 Sabato UMIDO PLASTICA 19 Domenica 20 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 21 Martedì 22 Mercoledì UMIDO SECCO 23 Giovedì 24 Venerdì 25 Sabato UMIDO PLASTICA 26 Domenica 27 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 28 Martedì 29 Mercoledì UMIDO SECCO 30 Giovedì Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Consgili antispreco: al supermercato La consapevolezza sul tema può spingerci a modificare delle nostre abitudini di acquisto, piccoli cambiamenti che possono fare molto per prevenire gli sprechi alimentari. Preparare la lista della spesa prima di recarsi in negozio può aiutarci ad evitare l’acquisto di alimenti che verranno poi dimenticati nella dispensa, controllare la scadenza dei prodotti in offerta ci permetterà di ragionare sulle quantità che potremo consumare, preferire i grandi formati solo per prodotti non deperibili garantirà una più facile gestione dei beni acquistati, utilizzare servizi digitali per acquistare prodotti in scadenza è un buon modo anche per risparmiare. Prediligere alimenti freschi di stagione, possibilmente da produzione locale, ci permetterà di consumare prodotti con un maggior apporto nutrizionale e minor impatto ambientale. LUGLIO 2022 1 Venerdì 2 Sabato UMIDO PLASTICA 3 Domenica 4 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 5 Martedì
6 Mercoledì UMIDO SECCO 7 Giovedì 8 Venerdì 9 Sabato UMIDO PLASTICA 10 Domenica 11 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 12 Martedì 13 Mercoledì UMIDO SECCO 14 Giovedì 15 Venerdì 16 Sabato UMIDO PLASTICA 17 Domenica 18 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 19 Martedì 20 Mercoledì UMIDO SECCO 21 Giovedì 22 Venerdì 23 Sabato UMIDO PLASTICA 24 Domenica 25 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 26 Martedì 27 Mercoledì UMIDO SECCO 28 Giovedì 29 Venerdì 30 Sabato UMIDO PLASTICA 31 Domenica Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Raccolta imballaggi in plastica Schiacciare i contenitori asciutti e puliti e raccoglierli nel sacco giallo semitrasparente. Per essere riciclata, la plastica viene portata in appositi impianti di selezione, triturata e lavata, per poi essere trasformata in nuova plastica e riutilizzata. Cosa conferire Cosa non conferire • piatti e bicchieri di plastica usa e getta • giocattoli sciacquati • elettrodomestici e articoli casalinghi • tutti i tipi di bottiglie per acqua e bibite • componenti ed accessori auto, bici e • flaconi dei prodotti per la pulizia della moto casa e l’igiene della persona • barattoli e contenitori per colle, vernici e • vaschette per alimenti in plastica e solventi polistirolo • cassette audio, videocassette e CD • sacchetti per la spesa • oggettini in gomma, tubi in PVC • grucce appendiabiti in plastica • materiale elettrico • imballi in polistirolo di piccoli • guanti in lattice e gomma elettrodomestici • buste e sacchetti per alimenti • contenitori uova, yogurt, dessert • imballaggi in plastica di affettati, formaggi, pasta fresca, surgelati CONSIGLIO: Quando gettiamo via una bottiglia d’acqua, è sempre meglio appiattirla per il lungo, tipo sottiletta, invece che accartocciarla dall’alto verso il basso, tipo fisarmonica. Questo piccolo gesto facilita il lavoro degli impianti per selezionare e dividere i rifiuti di plastica. Un accorgimento che può sembrare banale, ma che se applicato ai miliardi di bottiglie che l’Italia consuma ogni anno, può fare la differenza nei volumi di plastica riciclata. AGOSTO 2022 1 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 2 Martedì 3 Mercoledì UMIDO SECCO 4 Giovedì 5 Venerdì
6 Sabato UMIDO PLASTICA 7 Domenica 8 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 9 Martedì 10 Mercoledì UMIDO SECCO 11 Giovedì 12 Venerdì 13 Sabato UMIDO PLASTICA 14 Domenica 15 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 16 Martedì 17 Mercoledì UMIDO SECCO 18 Giovedì 19 Venerdì 20 Sabato UMIDO PLASTICA 21 Domenica 22 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 23 Martedì 24 Mercoledì UMIDO SECCO 25 Giovedì 26 Venerdì 27 Sabato UMIDO PLASTICA 28 Domenica 29 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 30 Martedì 31 Mercoledì UMIDO SECCO Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Consigli antispreco: a casa Dopo aver cambiato il nostro modo di far la spesa, è arrivato il momento di migliorare la gestione dei prodotti acquistati. Conoscere la differenza tra la scadenza e il Termine Minimo di Conservazione (TMC) può aiutarci a prevenire gli sprechi: • “da consumare entro/scade il” indica la data precisa entro cui mangiare il prodotto • “da consumare preferibilmente entro” è un’indicazione relativa al mantenimento delle migliori qualità organolettiche, nei giorni successivi l’alimento può essere consumato dopo aver verificato odore, sapore e consistenza. Inoltre disporre correttamente i cibi in prossimità di scadenza, mettendoli in primo piano, permette di individuarli velocemente e cucinarli, per consumarli in giornata oppure conservarli utilizzando il frigorifero o il congelatore. SETTEMBRE 2022 1 Giovedì 2 Venerdì 3 Sabato UMIDO PLASTICA 4 Domenica 5 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE
6 Martedì 7 Mercoledì UMIDO SECCO 8 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato UMIDO PLASTICA 11 Domenica 12 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 13 Martedì 14 Mercoledì UMIDO SECCO 15 Giovedì 16 Venerdì 17 Sabato UMIDO PLASTICA 18 Domenica 19 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 20 Martedì 21 Mercoledì UMIDO SECCO 22 Giovedì 23 Venerdì 24 Sabato UMIDO PLASTICA 25 Domenica 26 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 27 Martedì 28 Mercoledì UMIDO SECCO 29 Giovedì 30 Venerdì Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Sfalci e ramaglie Conferire sfalci del prato e ramaglie al Centro di Raccolta Rifiuti. Gli sfalci e le ramaglie sono indispensabili per produrre il compost. Mescolati all’umido fanno passare l’aria necessaria alla biodegradazione e impediscono la formazione di cattivi odori. Servizio a pagamento il servizio di raccolta domiciliare della frazione verde a pagamento comprende: • la fornitura di idoneo bidone carrellato da 240 litri (massimo n. 2 bidoni per utenza) • 18 svuotamenti domiciliari annui e sono previsti di norma due ritiri al mese, il II° e il IV° lunedì del mese, da marzo a novembre. La scheda di adesione è reperibile presso il Comune o sul sito comunale da compilare e consegnare entro e non oltre il 30 novembre di ogni anno all’Ufficio Protocollo del Comune o tramite mail all’Ufficio Ambiente all’indirizzo di posta elettronica: ambiente@comune. cadorago.co.it Il servizio verrà effettuato solo al raggiungimento di 200 adesioni. Cosa conferire Cosa non conferire • sfalci d’erba, fiori recisi, ramaglie • vasi in plastica o terracotta • potature di alberi e siepi • nylon, sacchetti e cellophane • residui vegetali da pulizia dell’orto • metalli, sassi e terra OTTOBRE 2022 1 Sabato UMIDO PLASTICA 2 Domenica 3 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 4 Martedì 5 Mercoledì UMIDO SECCO
6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato UMIDO PLASTICA 9 Domenica 10 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 11 Martedì 12 Mercoledì UMIDO SECCO 13 Giovedì 14 Venerdì 15 Sabato UMIDO PLASTICA 16 Domenica 17 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 18 Martedì 19 Mercoledì UMIDO SECCO 20 Giovedì 21 Venerdì 22 Sabato UMIDO PLASTICA 23 Domenica 24 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 25 Martedì 26 Mercoledì UMIDO SECCO 27 Giovedì 28 Venerdì 29 Sabato UMIDO PLASTICA 30 Domenica 31 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Consigli antispreco: le ricette degli avanzi! POLPETTE DI PANE RAFFERMO INGREDIENTI: • 500 grammi di mollica di pane • 4 uova • 100 gr di scorze di formaggi grattugiate (pecorino, parmigiano ecc.) • 20 gr di prezzemolo • 2 foglie di basilico COSA NON SPRECO: pane e uova in scadenza, scorze di formaggi TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA: 45 MINUTI PREPARAZIONE Fate scaldare il latte e mettetevi la mollica del pane raffermo in ammollo lasciandola per qualche minuto. Strizzatela bene e mescolatela in un contenitore con uova, formaggio grattugiato, sale e prezzemolo tagliato a pezzetti. Fate delle polpette di pane e lasciatele riposare in frigo per almeno 30 minuti. A questo punto potete friggerle in padella come delle comuni polpette. Potrete poi servirle con salsa di pomodoro, altre salse e qualunque verdura! NOVEMBRE 2022 1 Martedì 2 Mercoledì UMIDO SECCO 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Sabato UMIDO PLASTICA
6 Domenica 7 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 8 Martedì 9 Mercoledì UMIDO SECCO 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Sabato UMIDO PLASTICA 13 Domenica 14 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 15 Martedì 16 Mercoledì UMIDO SECCO 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Sabato UMIDO PLASTICA 20 Domenica 21 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 22 Martedì 23 Mercoledì UMIDO SECCO 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Sabato UMIDO PLASTICA 27 Domenica 28 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 29 Martedì 30 Mercoledì UMIDO SECCO Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Raccolta carta Utilizzare il contenitore bianco. Raccogliere la carta nell’apposito contenitore, oppure inserirla in scatole di cartone o buste di carta. Le scatole di cartone vuote devono essere piegate per ridurne il volume. Il riciclo della carta permette il risparmio di materie prime, risorse idriche ed energia. La carta può essere recuperata e riciclata fino a 6-7 volte. Cosa conferire Cosa non conferire • cartone da imballaggio • carta plastificata/oleata (scatole di pasta, confezioni...) • tovaglioli sporchi • cartone per bevande • scontrini fiscali (latte, succhi, conserve...) • carta di stampa e fotocopiatrice • giornali e riviste • carta e cartoncini in genere NON CONFERIRE al Centro Raccolta Rifiuti DICEMBRE 2022 la carta ma esporla il lunedì mattina per il ritiro a domicilio. Il container al CRR è adibito alle 1 Giovedì ditte/negozi. 2 Venerdì 3 Sabato UMIDO PLASTICA 4 Domenica 5 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE
6 Martedì 7 Mercoledì UMIDO SECCO 8 Giovedì 9 Venerdì 10 Sabato UMIDO PLASTICA 11 Domenica 12 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 13 Martedì 14 Mercoledì UMIDO SECCO 15 Giovedì 16 Venerdì 17 Sabato UMIDO PLASTICA 18 Domenica 19 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 20 Martedì 21 Mercoledì UMIDO SECCO 22 Giovedì 23 Venerdì 24 Sabato UMIDO PLASTICA 25 Domenica 26 Lunedì CARTA VETRO/LATTINE 27 Martedì 28 Mercoledì UMIDO SECCO 29 Giovedì 30 Venerdì 31 Sabato UMIDO PLASTICA Comune Per qualsiasi informazione di Cadorago rivolgersi a: 800-178973
Scarica Disponibile su LA WEB APP SUI RIFIUTI DEL TUO COMUNE www.riapp.it/riapp ISTRUZIONI RD DIZIONARIO RIFIUTI Regole generali sul sistema abc Consultabile in ordine alfabetico di raccolta e su come conferire o tramite ricerca mirata, per correttamente i rifiuti risolvere i dubbi sul conferimento dei rifiuti e non rischiare di fare errori. ECOCALENDARIO CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI Stampato su carta riciclata Vademecum quotidiano della Schede informative per le singole raccolta differenziata, con i giorni stazioni: di raccolta porta a porta per le • indirizzo diverse frazioni. • orari • materiali conferibili www.achabgroup.it Comune di Cadorago Per qualsiasi informazione rivolgersi a: 800-178973
Puoi anche leggere