COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia

Pagina creata da Elisa Serafini
 
CONTINUA A LEGGERE
COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia
COMPLICI
DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI
     ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA
 Rapporto LAV sulla strage “segreta” dei canguri in Australia

                                 (2019)

      A cura di Simone Pavesi, Responsabile LAV Area Moda Animal Free
COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia
INDICE

Sommario

1. Canguri e animal welfare

2. Carne di canguro e problema sanitario

3. Sostenibilità

4. Il ruolo dell’Italia

5. Studio comparativo – La caccia alle foche in Canada

                                                         2
COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia
Sommario
Nessuno ne parla, eppure la caccia commerciale dei canguri rappresenta il più grande e cruento massacro di
animali selvatici del pianeta.
Con la più nota caccia alle foche in Canada condivide solo l’estrema violenza praticata ad animali indifesi
(adulti e cuccioli) mentre, per quanto riguarda le vittime, il suo impatto è addirittura 10 volte maggiore: ogni
singolo anno vengono uccisi tanti canguri quante foche venivano uccise in un intero decennio, nel periodo di
maggiore produzione di prodotti di foca.
Una caccia “segreta”, che avviene di notte nelle isolate e sconfinate praterie australiane, finalizzata ad
ottenere prodotti come pellame e, in minor misura, carni. A questo proposito, è l’Italia il principale paese
europeo importatore di pelli di canguro, mentre, per quanto riguarda la carne, pur non essendoci un
significativo mercato è comunque possibile trovarne in qualche ristorante o pub “etnico” di vari Paesi (anche
se il termine non è appropriato dato che gli australiani non mangiano canguro!), e anche in alcune
“scatolette” per cani e gatti.

Il canguro, l’icona di un intero continente, è stato infatti classificato come “pest”, ovvero animale infestante,
con la conseguenza che l’Industria ha avviato una vera e propria nuova filiera per commercializzarne i by-
product, ricavati nell’ambito dei piani di contenimento della specie: carne per consumo pet, poi anche per il
consumo umano, e ovviamente pelli e pellicce.

Canguro Grigio Occidentale, Canguro Grigio Orientale, Canguro Rosso, Wallaroo Comune, Wallaby di Bennet
e Pademelon della Tasmania: sono le 6 specie di macropodini vittime di questa industria.

Tutto è iniziato con la colonizzazione europea dell’Australia nel 1800 e con l’introduzione nelle ex-colonie
inglesi di greggi di pecore che dal ‘900 hanno dato vita alla più importante industria laniera mondiale (in
Australia oggi sono presenti più di 100 milioni di pecore).
Già nei primi decenni del secolo scorso il canguro, animale erbivoro, venne visto come un possibile problema
per la gestione (o meglio per lo sfruttamento) del suolo da destinare ai pascoli di pecore, capre e bovini. E
così, un animale che da almeno 30 milioni di anni viveva in perfetto equilibrio ecologico in quella che è la
propria “casa”, si è ritrovato vittima di una vera e propria strage.

A sostenere le uccisioni, originariamente motivate dal pregiudizio che il canguro fosse in competizione con
gli allevamenti (fatto negli anni smentito da studi scientifici ma ancora oggi reclamato dagli allevatori), si
aggiunsero, a metà degli anni ‘50 del secolo scorso, l’avvio dell’industria della carne di canguro (prima per i
pet poi anche per l’uomo) e delle pelli e pellicce di canguro. Filiere che non erano mai esistite prima di allora
e che pertanto non sono riconducibili ad alcuna tradizione culturale o condizione di sussistenza delle
popolazioni aborigene (diversamente da quanto, ad esempio, avviene per le foche) o dei “nuovi” australiani
venuti dal Vecchio continente.

Le pelli grezze di canguro arrivano in Italia per essere lavorate dalle “nostre” concerie e utilizzate da note
aziende italiane per la realizzazione di prodotti moda “esclusivi”, ma anche e soprattutto da aziende sportive
nel settore motociclistico e calcistico.

                                                                                                               3
COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia
LAV sta già chiedendo alle aziende italiane che ne fanno uso, di rinunciare definitivamente alla pelle di
canguro, in favore di materiali alternativi non di origine animale, ed è promotrice di una proposta di legge
per il divieto nazionale all’importazione di prodotti di canguro (carne, pelle e prodotti derivati).

1. CANGURI E ANIMAL WELFARE
PUNTI CHIAVE
    ➢ La caccia dei canguri implica gravi problemi gravi problemi per gli animali, che subiscono
      trattamenti cruenti.

    ➢ Si stima che ogni anno muoiano circa 200.000 cuccioli “at-foot” (deambulanti) e 500.000 cuccioli
      “pouch” (ancora nel marsupio). Una morte violenta e dolorosa, causata tramite colpi di bastone alla
      testa o per la fame, perché abbandonati dopo che le loro madri sono state uccise. Una strage di
      cuccioli e adulti selvatici di proporzioni enormemente maggiori persino della più conosciuta caccia
      alle foche.

    ➢ In base alle linee guida australiane, solo animali uccisi con un colpo diretto alla testa possono essere
      prelevati e utilizzati per la produzione di carne e pelli. Tuttavia, molte carcasse stoccate nei chillers
      (celle frigorifere remote) presentano molteplici colpi al collo come causa della morte.

    ➢ Una significativa quantità di canguri uccisi annualmente ha subito una morte violenta e dolorosa per
      le ferite da sparo.

    ➢ La normativa che regolamenta le uccisioni è impossibile da implementare e controllare, date le
      condizioni e le modalità in cui sono uccisi i canguri.

Introduzione
Dal 2000 al 2018 sono stati uccisi oltre 44 milioni di canguri (con una media annua di 2.324.711 animali). Ma
questi dati ufficiali non tengono conto degli animali adulti morti a seguito di ferite da sparo e degli animali
giovani e dipendenti morti in conseguenza delle uccisioni delle madri. Si stima che, ogni anno, tra 133.000 e
280.000 cuccioli “at-foot” (deambulanti) e tra 372.000 e 783.000 cuccioli “pouch” (ancora nel marsupio) sono
le “vittime collaterali” della caccia commerciale.
Almeno il 4,1% dei canguri adulti (circa 120.000 l’anno) hanno subito una morte lenta e dolorosa (perché non
uccisi con un singolo colpo di fucile al cervello, ma feriti). Nel corso delle battute di caccia, gli animali saltano
e fuggono in tutte le direzioni, molti sono colpiti da più proiettili e subiscono ferite orrende: le mascelle
vengono spazzate via, perdono gli occhi, subiscono lesioni interne, si spezzano gli arti e cercano
disperatamente di salvarsi zoppicando su un piede.

La chiamano “harvest” (prelievo) e la propongono come “sostenibile”, ma si tratta di un vero e proprio
massacro e che interessa non animali malati o deboli, ma soggetti sani e forti con un effetto devastante anche
sulle strutture sociali di queste popolazioni.

                                                                                                                   4
COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia
La caccia al canguro avviene di notte. Gli animali sono puntati dai potenti fari montati su pick-up e a bordo
dei quali i cacciatori (regolarmente autorizzati) sparano.

Il Code of Practice for the Humane Shooting of Kangaroos and Wallabies (in seguito “Code of Practice”) è lo
strumento che regolamenta le uccisioni “umane” per scopi commerciali e non (ma solo sulla carta).

Comparazione tra le norme che regolamentano le uccisioni dei canguri e ciò che accade in realtà
                        Code of Practice                                                         Realtà
 Un tiratore deve mirare in modo da colpire il canguro o wallaby    Sparare di notte e a distanze fino a 200 metri, rende impossibile
 al cervello.                                                       centrare con un solo colpo il cervello.
 Femmine di canguro e wallaby non dovrebbero essere uccise se       Impossibile capire, soprattutto di notte, se una madre ha un
 hanno cuccioli (nel marsupio o comunque ancora dipendenti).        piccolo nel marsupio. Alla nascita il canguro misura 2 cm e
                                                                    rimane nel marsupio per 6 mesi, per poi comunque terminare
                                                                    lo svezzamento fino a 18 mesi.
 In caso di uccisione di una madre con cucciolo,
                                                                    Nessun controllo sulle reali modalità di uccisione eutanasica
 questo deve essere ucciso immediatamente tramite:
                                                                    dei cuccioli dipendenti. È provato che quasi sempre i cuccioli
 o un colpo alla testa sufficientemente forte da schiacciare il
                                                                    sono abbandonati a loro stessi, soprattutto quelli in grado di
       cranio e distruggere il cervello;
                                                                    fuggire, e impiegano fino a 10 giorni prima di morire di stenti o
 o stordimento e immediata decapitazione;
                                                                    essere predati.
 o singolo colpo di fucile al cervello o al cuore.
 Canguri e wallaby non possono essere colpiti da mezzi in
                                                                    Nessuna possibilità di controllo.
 movimento.
 Il tiratore deve accertarsi dell’avvenuta morte dell’animale,
                                                                    Nessuna possibilità di controllo.
 prima di sparare ad altri.
 Per la caccia non commerciale non occorre una specifica licenza,
                                                                    Nessuna possibilità di controllo.
 è sufficiente rispettare le disposizioni del Codice di Condotta.

     Pouch-young e young-at-foot

Pouch-young è come vengono chiamati i cuccioli di canguro che non sono ancora in grado di vivere fuori dal
marsupio della madre; mentre young-at-foot sono i cuccioli che pur avendo abbandonato permanentemente
il marsupio, per sopravvivere, dipendono ancora dalla madre.

In condizioni ideali è probabile che il 50% delle femmine di Canguro Rosso cacciate abbiano cuccioli “young-
at-foot”. Per le femmine di Canguro Grigio Occidentale e Orientale la probabilità è del 60%.
Madri con cuccioli dipendenti possono già avere nel marsupio un altro cucciolo più giovane; la dipendenza
dall'allattamento continua dopo l'uscita permanente dal marsupio, con suzione ogni 1,5 o 2 ore durante il
giorno fino a completo svezzamento. Fino a quando i cuccioli non hanno raggiunto almeno i 12 mesi, la madre
insegna loro come sopravvivere, ricercare il cibo, l’acqua un riparo.

Nel decennio tra il 1994 e il 2004 sono state uccise circa 18 milioni di canguro femmina.
Pertanto, una prudente stima indica che circa 4.600.000 cuccioli at-foot (a cui aggiungere i cuccioli pouch)
sono stati vittime collaterali della caccia commerciale.

Attraverso il Code of Practice il governo australiano riconosce la necessità di prevenire la morte disumana di
giovani che non possono sopravvivere da soli, ed identifica e autorizza così tre metodi “umani” di uccisione
dei cuccioli, in base alla loro età:
    1) (pouch-young) I cuccioli ancora senza peli dovrebbero essere uccisi da un unico forte colpo alla base
        del cranio, sufficiente per distruggere la capacità funzionale del cervello, oppure per decapitazione;
    2) (pouch-young) I cuccioli più grandi con pelliccia dovrebbero essere uccisi da un singolo colpo forte
        alla base del cranio, sufficiente da distruggere la capacità funzionale del cervello;

                                                                                                                                        5
COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia
3) (young-at-foot) I cuccioli deambulanti dovrebbero essere uccisi da un singolo colpo al cervello o al
       cuore, quando può essere praticato in modo accurato e in sicurezza.

Questi metodi di uccisione, oltre ad essere decisamente poco “umani”, sono impraticabili. In particolare,
quanto più i cuccioli sono grandi, tanto più difficilmente i cacciatori possono fisicamente trattenerli e, in
sicurezza e con precisione, colpirli al cranio o sparargli. Di conseguenza, i cuccioli sono prevalentemente uccisi
a bastonate oppure abbandonati e lasciati morire di fame e stenti.

     Adulti

Il Code of Practice dispone che gli adulti di canguro debbano essere colpiti alla testa da un singolo proiettile.

Dato che la caccia avviene di notte e con distanze tra i 50 e i 100 metri, usando un fucile ad alta potenza con
colpo singolo, molti animali non vengono colpiti correttamente e anzi subiscono ferite al collo, al muso e ad
altre parti del corpo. Investigazioni hanno dimostrato che il 40% dei canguri stoccati in 24 chillers dislocati
nel Nuovo Galles del Sud e nel Queensland presentavano ferite al collo.

La morte dolorosa conseguente a questo tipo di ferite è in violazione del Code of Practice quindi, in teoria, le
carcasse di questi animai non dovrebbero essere trasportate ai chillers per l’utilizzo commerciale di carni e
pelli. Tuttavia sono sistematicamente prelevate e utilizzate.

     Le specie cacciabili

In Australia le specie di canguro sono protette dal Governo, ad eccezione di 9 per le quali è consentita la
caccia perché considerate infestanti e in competizione con gli animali “da reddito”. Inoltre, per 6 specie di
queste 9, la caccia può avere anche finalità commerciali.

Le vittime di questa strage sono: Macropus rufus (Canguro Rosso), Macropus giganteus (Canguro Grigio
Orientale), Macropus fuliginosus (Canguro Grigio Occidentale) e Macropus robustus (Wallaroo Comune o
Euro).

Queste specie sono perseguitate negli stati di: Nuovo Galles del Sud, Queensland, Australia meridionale e
Australia occidentale.

A queste si aggiungono: Macropus rufogriseus rufogriseus (Wallaby di Bennett) and Thylogale billardierii
(Pademelon della Tasmiania o padelemon dal ventre rosso), cacciati in Tasmania.

    Specie di canguro oggetto di caccia commerciale
         Macropus fuliginosus                       Macropus giganteus
         (Canguro grigio occidentale)               (Canguro grigio orientale)

                                                                                                                6
COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia
Macropus robustus                          Macropus rufus
        (Wallaroo comune o Euro)                   (Canguro rosso)

Specie di “Wallaby” (marsupiale della famiglia Macropodidae ma non sufficientemente grande per essere
considerato un “canguro”):

          Macropus rufogriseus rufogriseus                       Thylogale billardierii
               (Wallaby di Bennett)                          (Pademelon della Tasmania)

                                                                                                   7
COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia
Le due specie di Wallaby sono oggetto di caccia per l’ottenimento di carni destinate al mercato interno,
e di pelliccia per l’export.

                                                                                                       8
COMPLICI DEL PIÙ GRANDE E CRUENTO MASSACRO DI ANIMALI SELVATICI DEL PIANETA - Rapporto LAV sulla strage "segreta" dei canguri in Australia
 La normativa sul benessere

In Australia, i governi statali e territoriali hanno la responsabilità primaria della gestione della fauna selvatica
nativa, compreso il canguro.

Alcuni stati e territori hanno determinato che i canguri possano essere abbattuti per ridurre l'impatto che
popolazioni in sovrannumero hanno sull'agricoltura e sull'ambiente naturale dell'Australia. Alcuni stati
consentono anche l’uccisione commerciale (definita “prelievo”) di canguri secondo i principi della gestione
“sostenibile”.

Il Governo australiano è direttamente coinvolto solo quando i prodotti di canguro vengono esportati
all'estero.

La regolamentazione della caccia ai canguri da parte delle autorità, nonostante l’esistenza di un codice di
condotta, costituisce un reale problema a causa del fatto che le battute avvengono di notte, in aree remote
e non esiste una struttura di controllo (personale qualificato addetto e mezzi appropriati) che possa vigilare.

Le ispezioni sul campo sono pertanto insignificanti (poche decine a fronte di quasi 3 milioni di uccisioni l’anno)
e non è neppure semplice localizzare i cacciatori che si muovono liberamente a bordo di pick-up in un
territorio sconfinato.

Non esiste pertanto alcuna norma che possa assicurare uccisioni “umane” per questi animali.

                                                                                                                  9
2. CARNE DI CANGURO E PROBLEMA SANITARIO
PUNTI CHIAVE
    ➢ Il consumo di carne di canguro non rientra nelle tradizioni culturali delle popolazioni aborigene o dei
      “nuovi” australiani venuti dal Vecchio continente, ma è sempre stata utilizzata per il pet-food.

    ➢ È documentata una elevata mortalità in alcune popolazioni di canguri dovuta ad epidemie non ben
      identificate e che possono minacciare la salute di chi consuma le carni di questi animali.

    ➢ Il mancato rispetto delle minime norme igieniche nella filiera di produzione e lavorazione delle carni
      di canguro ha già portato la Russia a vietare l’importazione di carne di canguro.

    ➢ Investigazioni hanno documentato livelli inaccettabili di contaminazione batterica da Salmonella ed
      Escherichia Coli nelle carni custodite nei chillers (le celle frigorifere dislocate nelle zone isolate del
      continente per stoccare le carcasse dei canguri).

    ➢ Il controllo del rispetto delle norme igieniche nei punti in cui i canguri sono uccisi ed eviscerati prima
      di essere trasportati nei chillers (ossia 3-6 milioni di luoghi, tanti quanti gli animali uccisi), è
      impossibile.

    ➢ In Europa solo Belgio, Francia, Germania e Olanda registrano significative importazioni di carne di
      canguro.

Introduzione
Il commercio della carne di canguro è iniziato solamente negli anni ’50 del secolo scorso. Il mercato principale
è sempre stato quello del pet-food, ma dal 2008 l’industria “del canguro” ha ampiamento esteso l’offerta di
carne anche all’alimentazione umana.

Si tratta sostanzialmente di una industria sorta in conseguenza dei numerosi abbattimenti di canguri per altre
finalità (controllo/eradicazione della specie considerata infestante) e che, pertanto, non è riconducibile ad
alcuna tradizione culturale o condizione di sussistenza delle popolazioni aborigene (diversamente da quanto,
per esempio, avviene per le foche, senza che ciò, ovviamente, ne giustifichi il massacro) o dei “nuovi”
australiani venuti dal Vecchio continente.

La carne di canguro fornisce un piccolo contributo all’alimentazione degli australiani con 0,3 kg di consumo
pro capite l’anno. Una quantità insignificante rispetto ad altre carni come quella di pollo (37,2kg / anno pro
capite), manzo e vitello (34,1 kg / anno pro capite).

I canguri vengono uccisi in natura, come selvaggina, e la carne è anche definita "carne di selvaggina". È ben
noto che le carni di selvaggina causano spesso malattie nei consumatori (per la presenza di patogeni),
soprattutto quando non è stata prestata attenzione nella fase di eviscerazione e gestione delle carcasse.

L'Unione Europea ha già riconosciuto i potenziali pericoli delle carni di selvaggina, con una Direttiva
sull'uccisione di selvaggina e l’immissione sul mercato di carne da selvaggina. La norma stabilisce che
l’importazione da paesi terzi dovrebbe essere soggetta al rispetto dei minimi requisiti sanitari e di polizia
sanitaria applicabili all'uccisione di selvaggina, nonché alla preparazione e commercializzazione delle relative

                                                                                                             10
carni, e che regolano anche gli scambi tra Stati membri (Direttiva 92/45/CEE Del Consiglio del 16 giugno 1992
“Relativa ai problemi sanitari e di polizia sanitaria in materia di uccisione di selvaggina e di
commercializzazione delle relative carni”).

È già stato dimostrato che l’industria della carne di canguro non rispetta i minimi standard Australiani ed
Europei di sicurezza sanitaria. C’è infatti una preoccupazione riguardo il potenziale rischio per la salute umana
conseguente al consumo di carne di canguro. Le più note e ovvie cause di contaminazione da Salmonella, E.
Coli e Campylobacter, per qualsiasi tipo di carne, sono:

    -   tempi lunghi tra l’uccisione e l’eviscerazione;
    -   tempi lunghi nella refrigerazione;
    -   mancanza di igiene e cattiva gestione degli scarti;
    -   mancanza dell’utilizzo di acqua potabile durante o dopo l’eviscerazione sul campo.

L’Australia ha rigidi standard igienici per la lavorazione della carne di selvaggina destinata al consumo
domestico o all’export, così come sono strettamente regolamentate le strutture di macellazione. Tuttavia,
nello sconfinato territorio australiano esistono milioni di punti di macellazione dei canguri, tanti quanti gli
animali che vengono uccisi, e centinaia di celle frigorifere per lo stoccaggio temporaneo e le prime lavorazioni
delle carni. Nonostante l’industria del canguro dichiari di rispettare tutte le norme igieniche, non è
assolutamente in grado di controllare ogni singolo punto di uccisione, macellazione e stoccaggio.

       Le malattie nei canguri

I canguri, come qualsiasi altra specie selvatica che vive libera in natura, possono ospitare un’ampia gamma
di batteri parassiti, fungini ed essere portatori di malattie virali. Alcune malattie che sono state documentate
interessano solo i canguri, altre possono essere trasmesse all’uomo.

Esistono numerose evidenze di epidemie che hanno causato la morte di popolazioni di canguri ma per le quali
non è stato possibile diagnosticare la causa, così come infezioni quali toxoplasmosi e salmonellosi e
infestazioni da parassiti (Echinococcus granulosus, agente eziologico dell'echinococcosi cistica - una tenia
giunta in Australia tramite le pecore e che infetta i canguri come ospiti intermedi; Leishmaniosi cutanea;
Oocisti di cryptosporidium che causano nell’uomo una enterite acuta simile a quella colerica; infezioni del
sangue, come la Filaria).

       Punti di uccisione

Per l’industria del canguro le malattie e il rispetto delle norme igieniche non sono l’unico problema da
affrontare: un ulteriore aspetto critico sono le remote località dove sono uccisi i canguri e le condizioni di
uccisione di questi animali.

In teoria, sulla carta, esistono linee guida per evitare di “prelevare” animali malati. Lo Standard Australiano
per la Produzione Igienica di Carne da Selvaggina per il Consumo Umano prevede che i cacciatori di canguro
debbano svolgere verifiche pre-morte del movimento dell’animale target per determinare se ci sono segnali
di malattia. Nessun animale dovrebbe essere “prelevato” se:
     - ha un’andatura anomala;
     - è debole o letargico;
     - manca di vigilanza;
     - si siede in un modo insolito;

                                                                                                              11
-   tiene la testa con un'angolazione insolita;
    -   presenta secrezioni dal naso o dalla bocca;
    -   presenta anomalie cutanee;
    -   è particolarmente magro oppure è apparentemente ferito o soffre di un’anomalia che può rendere
        la carne non salutare.

E’ evidente che simili controlli, di notte e a decine di metri di distanza, sono impossibili da attuare. E nessuno
verifica che i cacciatori osservino queste procedure.

Anche le procedure di ispezione visiva delle carni dopo la raccolta e la lavorazione sono ben lontane da una
reale attuazione. A meno che non vi siano evidenti lesioni nella carne o vengano prelevati campioni per i test,
alcune infezioni sono difficili o impossibili da rilevare. Se l'animale è malato, la tipica colorazione scura della
carne di canguro riduce ulteriormente le possibilità di evidenze visibili di insalubrità.

       Ritardi nella conservazione termica

Oltre ai problemi associati alle uccisioni e prelievi di animali malati, ulteriori rischi di infezione batterica
derivano da periodi di tempo molto lunghi tra il momento in cui un animale è ucciso e quando la carcassa
viene stoccata nella cella frigorifera. Spesso i cacciatori viaggiano per lunghe distanze e durante l’estate ci
sono poche ore di buio. Di conseguenza i canguri vengono sventrati e dissanguati sul campo, con temperature
eccessive, e trasportati appesi sui pick-up a cielo aperto per tutta la durata della notte di caccia, sino all’arrivo
ai chillers. Durante il viaggio le carcasse sono continuamente esposte alla polvere e alla terra alzata dalle
ruote dei pick-up e, di conseguenza, ulteriormente soggette al rischio di contaminazione dai patogeni
presenti nel terreno.

       I chillers nelle zone remote

A differenza degli animali allevati, i canguri non vengono uccisi nei macelli ma in natura, lontano dai centri
abitati. Per provare a risolvere almeno questo problema, vengono impiegate celle frigorifere (i chillers, veri e
propri container-frigorifero) dislocati in zone remote.
In teoria questo dovrebbe favorire produzioni igieniche, ispezioni e controlli regolari, ma in realtà
investigazioni hanno rilevato che i chillers non rispettano le norme igieniche e che le carcasse degli animali
stoccati mostrano evidenze della mancanza del rispetto delle regole sulla caccia ai canguri e la produzione
delle loro carni (il Code of Practice for Humane shooting of Kangaroos and Wallabies for Commercial Purposes
e l’Australian Standard for the Hygienic Production of Game Meat for Human Consumption).

In particolare è stato accertato che:
    - le carcasse dei canguri, seppure sospese, toccano il pavimento;
    - il pavimento è contaminato da sangue fresco;
    - il pavimento è contaminato da sangue secco vecchio che non era stato lavato via;
    - le carcasse sono sovrapposte e/o si toccano;
    - non è presente alcuna zona sterile a causa di un solo punto d’ingresso;
    - alcune carcasse avevano etichette che dimostravano la presenza nei chillers anche da più di 12 giorni;
    - presenza di attrezzi come mazze (utilizzate per l’uccisione dei cuccioli) e ancora sporche di sangue
         incrostato.

                                                                                                                  12
     Paesi importatori e Paesi che hanno bandito la carne di canguro

In Europa sono Belgio, Francia, Germania e Olanda i maggiori importatori mondiali di carne di canguro con
un totale annuo fino ad oltre 1.000 tonnellate di carne, equivalenti a circa 1 milione di animali.

In Russia invece, a causa delle problematiche sanitarie (elevati livelli di E. Coli) documentate in Australia e
anche dalle autorità sovietiche sulle carni commercializzate, già nel 2008 l’importazione di carne di canguro
(che aveva un mercato medio di 180 milioni di dollari americani), è stata sospesa in via cautelativa sino al
2012, per poi essere definitivamente bandita dal 2018.

Nello stato della California il commercio di prodotti di canguro (carne e pelli) è vietato dal 1971. Nonostante
una moratoria del 2007 che ha consentito per qualche anno l’immissione sul mercato californiano dei
prodotti di canguro, oggi il divieto è nuovamente vigente e definitivo, sia per la carne che per le pelli, e sulla
base di motivazioni etiche, per il modo violento in cui questi animali vengono uccisi.

L’Italia non è un paese di riferimento per l’import di carne di canguro che, attualmente, non sembra essere
proposta dalle grandi catene della distribuzione organizzata, né da singole macellerie.
Tuttavia, non è difficile trovare ristoranti o pub “etnici” (anche se il termine non è appropriato dato che gli
australiani non mangiano canguro!) che offrono hamburger di canguro.

In Italia è anche possibile trovare carne di canguro in alcune produzioni alimentari per cani e gatti.

Paesi che nel 2016 hanno importato il 99% della carne di canguro:

                                                    Valore             Valore (€)
Paese                          Volume (t)                          (indicativo al cambio
                                                    ($AUS)           2019.07: 0,6227)

Belgio                               632.389           4.301.295           2.678.416
Germania                             497.178           2.663.528           1.658.579
Papua Nuova Guinea                   402.588           1.113.664              693.479
Olanda                               231.942           1.543.639              961.224
Francia                              167.704           1.252.007              779.625
Vietnam                               99.995             376.024              234.150
Korea del Sud                         72.794             213.785              133.124
Sud Africa                            72.393             137.968               85.913
U.S.A.                                52.488             473.046              294.566
Canada                                52.264             224.340              139.697
Nuova Zelanda                         40.052              93.541               58.248
Regno Unito                           26.504             167.025             104.006
Totale                             2.348.291          12.559.862           7.821.026

                                                                                                               13
3. SOSTENIBILITÀ
PUNTI CHIAVE
    ➢ Alcune popolazioni di canguro sono oggetto di elevate quote di abbattimento perché percepite come
      infestanti da parte degli allevatori (di pecore). Ma nei fatti, non c’è alcuna evidenza scientifica sulla
      base della quale il canguro debba essere classificato come “pest” (infestante).

    ➢ In alcuni casi, durante i periodi di siccità, non viene applicato il principio di precauzione e la caccia
      prosegue inesorabilmente. Qualsiasi fattore che comporta la riduzione delle popolazioni animali
      durante periodi di siccità, può avere effetti ulteriormente devastanti per queste popolazioni.

    ➢ I canguri generalmente non competono con gli animali “da reddito” per il pascolo o l’accesso
      all’acqua (salvo particolari periodi di siccità) e non esiste alcuna evidenza scientifica che i canguri
      possano andare a sostituirsi alle popolazioni di animali allevati (pecore, ma anche bovini e capre).

Introduzione
I mammiferi marsupiali australiani sono unici sotto molti aspetti. Notoriamente i cuccioli crescono in una
sacca, molti saltano piuttosto che correre, e lo sviluppo degli embrioni può essere controllato in risposta alle
condizioni ambientali. Una femmina di canguro, infatti, partorisce solitamente un solo cucciolo l’anno, ma
può allevare contemporaneamente 3 figli in diversi stadi di sviluppo: un cucciolo “at-foot” che succhia
autonomamente il latte dal capezzolo, un cucciolo “pouch” a cui la madre trasmette direttamente il latte da
dentro il marsupio, non avendo questo la forza e la capacità di succhiare, e un terzo cucciolo – embrione -
già concepito ma in uno stadio quiescente all’interno dell’utero, in attesa di nascere in base alle condizioni
ambientali, o se uno dei fratelli maggiori dovesse morire.

Nonostante queste caratteristiche uniche, l’Australia detiene un record estremamente preoccupante: dalla
colonizzazione europea, avvenuta 2 secoli fa, ben 18 specie di mammiferi australiani si sono già estinte (ossia
quasi il 50% della perdita di specie di mammiferi che nello stesso periodo ha interessato tutto il pianeta). 6
di queste specie erano Macropodi (canguri e wallaby).

Altre 45 specie sono attualmente minacciate di estinzione: 4 di queste sono specie di Macropodi estinte sulla
terraferma e ancora presenti sulle isole; 7 sono Macropodi classificati come in via di estinzione; 10 sono
Macropodi classificati come vulnerabili.

Solo 9 specie di Macropodi sono considerate abbondanti e per 6 di queste è consentita la caccia
(commerciale): Canguro Rosso, Canguro Grigio Occidentale e Orientale, Wallaroo comune, Wallaby di
Bennett, Pademelon della Tasmania.

Studi governativi, relazioni scientifiche e dati statistici indicano che le popolazioni di canguro sono diminuite
drasticamente anche a causa delle condizioni di siccità che hanno interessato l’Australia negli ultimi decenni.
Le quote di raccolta, tuttavia, rimangono invariate.

Il pregiudizio radicato negli allevatori, che vedono i canguri come animali infestanti, gli incentivi economici
alla caccia e l’errata convinzione che i canguri possano danneggiare l’industria zootecnica (semplicemente

                                                                                                              14
perché erbivori e quindi in possibile competizione con gli animali “da reddito”), sono fattori che possono
portare alla totale estinzione del canguro.

       Biologia riproduttiva

In base a studi condotti nel Galles del Sud, in media il 75% delle femmine cacciate ha un cucciolo nel marsupio
(pouch-young). Circa il 30% dei Canguri Grigi e Rossi uccisi commercialmente e il 10% di Euro sono femmine.
In condizioni normali,nel Nord-Ovest dello stato del Nuovo Galles del Sud, il 50% delle femmine di Canguro
Rosso e il 60% delle femmine di Canguro Grigio Orientale e Occidentale hanno probabilmente un cucciolo
deambulante ma dipendente (young-at-foot).

La dipendenza dalla madre per l'allattamento continua dopo l'uscita permanente dal marsupio, poiché i
giovani at-foot in genere succhiano ogni 1,5 o 2 ore durante il giorno, fino allo svezzamento.

In media ogni anno vengono uccisi commercialmente circa tre milioni di canguri. Sulla base di queste stime,
solo tra il 2000 e il 2009 circa 200.000 cuccioli nel marsupio e 500.000 cuccioli dipendenti, ogni anno, sono
stati “vittime collaterali” della caccia commerciale.

       Relazione madre-figlio

Il ruolo delle interazioni madre-figlio nella sopravvivenza della prole nei mammiferi domestici e selvatici è
ben riconosciuto, motivo per cui è probabile che l'uccisione delle madri di canguro abbia un impatto negativo
sulla sopravvivenza dei giovani dipendenti. L'uscita permanente dalla sacca nelle specie di canguro uccise
commercialmente avviene tra i sette e i nove mesi e lo svezzamento a 1,5-2 anni. Studi fisiologici e
comportamentali indicano che i giovani canguri, dopo l'uscita permanente dal marsupio, dipendono ancora
in larga misura dall'assistenza materna, per la domanda di allattamento. La proporzione di energia relativa
fornita dall'allattamento rispetto al pascolo diminuisce verso lo svezzamento, che è ad un anno per i Canguri
Rossi, quando i giovani raggiungono in genere 10-12 kg, 18 mesi per i Canguri Grigi Orientali e Occidentali e
oltre 13 mesi per l'Euro. Tuttavia, la dipendenza dal latte potrebbe aumentare sostanzialmente affinché i
giovani mantengano lo stesso tasso di crescita durante la siccità quando la qualità del pascolo diminuisce.

L'età e il sesso dei giovani possono avere un ruolo nella loro sopravvivenza quando la madre viene uccisa.
Pascoli di alta qualità possono favorire una maggiore sopravvivenza. Tuttavia, le attuali prove scientifiche di
fabbisogni metabolici noti, vulnerabilità alla predazione e bassa assunzione durante la siccità o anche durante
gli anni di pioggia media, suggeriscono che la percentuale di sopravvissuti orfani giovani sarebbe trascurabile.

Prove recenti suggeriscono che il "potenziale evolutivo" (sviluppo e trasferimento di geni) degli individui è
probabilmente influenzato dal livello di buona salute delle madri. La conoscenza delle interazioni madre-figlio
e mista maschio-gruppo-età tra canguri suggerisce un effetto simile. I canguri femmine hanno generalmente
il maggior successo riproduttivo tra i 6 e i 15 anni. Uccidere queste femmine più grandi non solo ha un impatto
sulla progenie nutrizionalmente dipendente, ma può essere dannoso per gli altri membri del mob (un definito
gruppo di canguri) a causa di una varietà di interazioni e dipendenze sociali.

È probabile che l'apprendimento sociale dalla madre sia un fattore chiave per sopravvivere fino all'età adulta,
in particolare poiché le preferenze alimentari e la capacità di discriminare tra le piante commestibili e non,
vengono probabilmente apprese dalla madre.

I canguri femmina incidono anche nella formazione della prole per discriminare tra gli stimoli utilizzati per
valutare il rischio di predazione. L'interruzione delle linee materne (legami tra parenti, figlie e successive

                                                                                                             15
femmine) e altri legami sociali nei canguri potrebbero avere un profondo impatto sul successo riproduttivo.
Le femmine che si accompagnano frequentemente con gli stessi individui sono in grado di pascolare più a
lungo, quindi mantenersi meglio alimentate, perché possono permettersi di essere meno vigili.

L'apprendimento è anche facilitato tra individui dello stesso sesso, in quanto spesso si svolgono
combattimenti di gioco tra gruppi di età mista per allenarsi e valutare potenziali concorrenti. Inoltre, si ritiene
che i canguri maschi adulti, in particolare i Canguri Grigi Orientali e Occidentali più sociali, siano importanti
per mantenere la coesione di gruppo.

Chiaramente, la perdita di adulti più grandi e più anziani in una popolazione, a causa di una uccisione
commerciale selettiva per taglia, avrà probabilmente conseguenze per la crescita degli individui rimanenti e
effetti destabilizzanti nelle strutture sociali.

I sistemi sociali apparentemente semplici dei canguri, sono in realtà complessi e finemente adattati alle
condizioni ambientali, spesso aspre e imprevedibili, dell'Australia.

       Quote di prelievo

La caccia del canguro avviene in Australia Meridionale, Nuovo Galles del Sud, Queensland e Australia
Occidentale. Le quote di raccolta sono stabilite in proporzione alla dimensione totale stimata della
popolazione e sono determinate ogni anno su base statale o definite individualmente dai singoli territori per
le zone di gestione.

Qualunque sia la quota stabilita annualmente, se i cacciatori raggiungono il massimo di uccisioni consentite,
il prezzo pagato dalle popolazioni di canguro è comunque decisamente più elevato. Le quote non tengono
infatti conto delle morti dei cuccioli pouch-young e young-at-foot, oltre alle morti degli adulti feriti e non
prelevati.

Inoltre, le quote della caccia commerciale non tengono ovviamene conto delle uccisioni per finalità non
commerciali, nell’ambito di piani di contenimento attuati in parchi nazionali statali, delle uccisioni illegali,
delle uccisioni su strada per investimenti, né in conseguenza della perdita di habitat che, evidentemente, ha
un impatto negativo sulle popolazioni di canguro.

                                                                                                                16
Animali abbattibili nel 2019 secondo quanto deciso dai governi locali.

     Stato di conservazione delle specie di macropodi

Sud Australia

In gran parte dell’Australia meridionale tutte e 3 le specie per le quali è consentita la caccia commerciale
(Canguro Rosso e Canguro Grigio Occidentale e Orientale) nel 2008 erano quasi estinte (densità di
popolazione inferiore a 5 canguri per km2). Il Canguro Rosso era quasi estinto nel 92% del territorio
dell’Australia del Sud e per il 50% del territorio dello stato la densità di popolazione era di meno di 2 canguri
per km2. Ciononostante, nel 2008 la quota per la caccia commerciale dei Canguri Rossi era fissata a 192.000
animali.

                                                                                                              17
I Canguri Grigi Occidentali sono quasi estinti nell'80% dell'Australia meridionale, e ci sono meno di 2 canguri
per km2 nel 60% dello stato. Nell'Australia meridionale per il 2008 è stata fissata una quota di raccolta di
76.000 Canguri Grigi Occidentali.

I Wallaroos sono quasi estinti in gran parte dell'Australia meridionale, con una densità inferiore a 2 canguri
per km2 in tutto il 63% dello stato. Nonostante questi livelli critici, il governo del Sud Australia ha fissato una
quota dal 12% al 20% della popolazione da abbattere tra il 2008 e il 2012.

In metà dell'Australia meridionale, in genere il 50% dei canguri uccisi sono femmine, il che aumenta in modo
significativo il rischio che ogni popolazione si riduca drasticamente.

Queensland

Nel Queensland, la caccia commerciale del canguro è praticata nel 94% dello stato, lasciando solo il 6% del
territorio come habitat protetto. I Canguri Rossi sono quasi estinti nel 70% del Queensland e con densità
inferiori a 1,6 canguri per km2 nel 40% dello stato. Nonostante questi livelli criticamente bassi, il governo del
Queensland ha fissato una quota di raccolta dal 15% al 20% (pari a 608.408 individui) dei Canguri Rossi rimasti
nel 2008.
I Canguri Grigi Orientali sono quasi estinti nel 36% del Queensland. Tuttavia, la quota di raccolta per il 2008
è stata fissata a 1.013.203 dei Canguri Grigi Orientali rimanenti nello stato.

I Wallaroos erano quasi estinti nell'86% del Queensland e con densità inferiori a 2 canguri per km2 nel 52%
dello stato. Nonostante queste cifre, le quote di raccolta per Wallaroos sono state fissate a 328.060 per il
2008.

Come nell'Australia meridionale, il peso medio dei canguri uccisi è di soli 20 kg, ossia animali che sono ancora
all’inizio dell’età riproduttiva.

Nuovo Galles del Sud

Nel Nuovo Galles del Sud la zona commerciale di gestione dei canguri copre il 93% dello stato, lasciando solo
il 7% dello stato come habitat protetto. I Canguri Rossi sono quasi estinti, con meno di 3,3 canguri per km2
nel 68% del Nuovo Galles del Sud, ma nel 2008 la quota di raccolta commerciale era del 17% (429.156) della
popolazione rimanente.

I Canguri Grigi Orientali erano quasi estinti in tutto il 36% dello stato. Eppure nel 2008 l'industria del canguro
doveva “prelevare” il 15% (600.000) di questi animali.

I Wallaroos erano quasi estinti in tutto lo stato del Nuovo Galles del Sud. Nonostante questi preoccupanti
dati sulla popolazione, nel 2008 il Programma di gestione del canguro del Nuovo Galles del Sud ha fissato la
quota di raccolta per i Wallaroos orientali al 15% (pari a 17.245 individui) della popolazione rimanente nel
2008.

                                                                                                                18
4. IL RUOLO DELL’ITALIA
PUNTI CHIAVE
    ➢ L’Italia è il principale paese europeo importatore di pelli di canguro.

    ➢ Il mercato della carne non è si è ancora radicato nel nostro paese, ma è comunque possibile trovare
      carne di canguro cucinata in alcuni ristoranti o pub.

    ➢ Il principale impiego della pelle di canguro è in ambito sportivo (calzature da calcio e tute
      motociclistiche), ma anche nell’abbigliamento in fasce medio-alte o alte del mercato.

    ➢ Diverse aziende italiane stanno facendo uso della pelle di canguro, ma c’è chi ha anche già
      pubblicamente rinunciato a questa filiera.

Introduzione
Quasi certamente la cucina tradizionale italiana ha fatto da naturale deterrente alla diffusione delle carni di
canguro in Italia. Presso la grande distribuzione organizzata sembra infatti impossibile trovare carne fresca o
alimenti pronti a base di carne di canguro, così come nelle singole macellerie.

Tuttavia, anche nel Bel Paese, nei menù di alcuni ristoranti etnici o altro genere di locali pubblici (es. pub) c’è
la possibilità di trovare hamburger o altri “tagli” di canguro. Casi isolati dal nord al sud Italia e che non
comportano alcuna significativa quota di esportazione per l’industria australiana “del canguro” verso il nostro
paese.

Tutt’altro affare l’import di pelli, per la lavorazione e commercio di prodotti moda.
L’Italia detiene il primato in Europa di primo paese importatore di pelli di canguro, superata in ambito
internazionale solo dal Pakistan e seguita a stretto giro dalla Turchia.

Sono oltre 2 milioni (39% dell’export dall’Australia) le pelli grezze che tra il 2012 e il 2016 hanno varcato i
confini nazionali.

La pelle di canguro viene lavorata dalle concerie italiane e poi utilizzata da aziende in ambito sportivo
(calzature da calcio e tute motociclistiche), ma anche nell’abbigliamento e nel settore calzaturiero in fasce
medio-alte o alte del mercato.

Da un primo tentativo di confronto che LAV ha avuto con alcune di queste aziende, è emerso che nessuna è
consapevole delle criticità di questa filiera (dalle violente uccisioni di cuccioli e adulti, al volume delle uccisioni
che stanno minacciando la sopravvivenza di intere specie).

Si tratta dunque di aziende che stanno agendo in buona fede? Assolutamente no: questi brand globali della
moda e dello sport si limitano a verificare che l’approvvigionamento sia legittimo e rispettoso delle norme
vigenti. Ma non vanno a vedere (o non vogliono vedere) come è stato possibile classificare il canguro come
animale infestante, come le norme che regolamentano le uccisioni sono applicate e se sono sufficienti ad
assicurare adeguati livelli di tutela per gli animali, quali conseguenze possono avere le uccisioni di questi
animali.

                                                                                                                    19
Davanti a una strage cruenta e senza precedenti, queste aziende chiudono gli occhi (come capitato in alcuni
incontri in cui LAV ha provato a mostrare filmati che documentano la mattanza in corso).

Fortunatamente nel settore c’è chi ha iniziato ad approfondire questa vergognosa filiera giungendo ad una
inevitabile rinuncia all’uso di pelli (e pellicce) di canguro. Decisioni che da sole però non sono ancora
sufficienti per salvare i canguri australiani.

      Import

Tra il 2012-2016 l'Australia ha esportato pellami di canguro in 29 paesi diversi:
      • Unione europea (Austria, Repubblica Ceca, Germania, Grecia, Italia, Slovenia, Spagna, Portogallo,
          Regno Unito, Paesi Bassi*, Norvegia*, Svezia*, Bosnia-Erzegovina* e Croazia*).
      • Nord America (Canada, Messico e Stati Uniti).
      • Asia e Asia sud-orientale (Cina, Hong Kong, Indonesia, Giappone, Corea, Tailandia, Singapore e
          Taiwan).
      • Bangladesh, India, Pakistan e Turchia
(* solo cuoio o prodotti di pelletteria)

PELLI GREZZE – Import tra il 2012 e il 2016

         Paese          Quantità (n.)     Valore ($AUS)   Valore (€)*

 Italia                       2.054.097      24.728.000     15.398.126

 Turchia                      1.836.787      15.947.160      9.930.297

 Germania                       668.943       8.761.000      5.455.475

 Pakistan                     2.059.085       6.408.985      3.990.875

 India                          373.575       3.014.940      1.877.403

 Giappone                        29.185       1.262.939        786.432

 Altri                          261.695       3.243.737      2.019.875

 Tot. Export                  7.283.367      63.366.761     39.458.482
* Indicativo al cambio 2019.07: 0,6227.

                                                                                                        20
Sempre nel periodo 2012-2016 l'Australia ha esportato pellami e pelli in 28 paesi diversi. La percentuale più
alta va ai paesi asiatici - Vietnam, Indonesia, Giappone e Corea e per l'Europa, Italia e Germania.

CUOIO (Pelletteria) - Import tra il 2012 e il 2016

  Paese                  Quantità (n.)      Valore ($AUS)    Valore (€)*

  Indonesia                      227.948         8.233.181      5.126.802
  Giappone                       158.292         4.263.146      2.654.661
  U.S.A.                          74.539         3.260.123      2.030.079
  India                           81.455         2.725.716      1.697.303
  Italia                          91.885         2.552.200      1.589.255
  Hong Kong                        86.633        2.226.904      1.386.693
  Germania                       125.729         2.000.000      1.245.400
  Corea del Sud                    26.275         954.162         594.157
  Altri                          830.801          718.128         447.178
  Tot. Export                  1.703.557        26.933.560     16.771.528
* Indicativo al cambio 2019.07: 0,6227.

      Le principali aziende italiane che usano pelle di canguro

Le aziende italiane che più traggono profitto dall’uso di pelle di canguro sono attive nel mercato della moda
di fascia medio-alta e alta (abbigliamento e calzaturiero) e sportivo (calcio e moto).

Tra queste, ne citiamo alcune:

 o    Settore sportivo
       ▪ Calcio: DIADORA, LOTTO, PANTOFOLA D’ORO, DANESE
       ▪ Motociclismo: DAINESE, DUCATI, GIMOTO, ALPINESTARS, VIRCOS
 o    Settore abbigliamento
       ▪ VERSACE, SALVATORE FERRAGAMO, PRADA
 o    Settore calzaturiero
       ▪ MORESCHI, MOMA, FABI

Non manca chi utilizza carne di canguro per i pet:

 o    Pet food
       ▪ PROLIFE

                                                                                                          21
DIADORA

Alcune linee di scarpe da calcio Diadora e griffate Roberto Baggio (storico testimonial del brand), sono
realizzate in pelle di canguro. Con lo stesso materiale Diadora propone anche un modello di scarpe da
tennis.

 BAGGIO 03 ITALY OG MDPU                   M.WINNER RB ITALY OG MDPU           BRASIL K MDPU
 250,00€                                   250,00€                             140,00€

 BRASIL ITALY K-PRO MDPU                   BRASIL K MPH                        S.STAR K ELITE SG
                                                                               (scarpa da tennis)
 250,00€                                   150,00€                             135,00€
(Fonte: www.diadora.com ultimo accesso 22/09/2019)

LAV ha già incontrato Diadora riscontrando interesse dell’azienda al problema, che non conoscevano, ma
al momento non c’è stato alcun formale impegno a rinunciare all’uso di pelle di canguro.

LOTTO

Alcune linee di scarpe da calcio Lotto hanno rifiniture in pelle di canguro.

 STADIO 300 II TF                  STADIO 100 II FG               STADIO 100 II SGX
 70,00€                            160,00€                        160,00€
(Fonte: www.lotto.it ultimo accesso 27/09/2019)

Lotto non ha risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitate.

PANTOFOLA D’ORO

Alcune linee di scarpe da calcio Lotto hanno rifiniture in pelle di canguro.

 Superleggera 2.0                  Lazzarini                      Epoca
 198,00€                           162,00€                        123,00€
(Fonte: www.pantofoladoro.com/superleggera/ ultimo accesso 02/10/2019)

Pantofola d’Oro non ha risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitate.

                                                                                                           22
DANESE

Nella sua collezione di scarpe da calcio, Danese propone 2 modelli interamente in pelle di canguro.

 GOLEADA                           PROFESSIONAL
 100,00€                           135,00€
(Fonte: www.danesecalzature.it ultimo accesso 11/10/2019)

Danese non ha risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitate

DAINESE

L’azienda di Molvena (VI) specializzata nella produzione di abbigliamento tecnico per il motociclismo (e altri
sport), commercia due modelli di tute realizzate in canguro.

 KYALAMI 1PC PERF. LEATHER SUIT                              MUGELLO R D-AIR®
 1.849,95€                                                   3.999,95€
(Fonte: www.dainese.com ultimo accesso 22/09/2019)

Dainese non ha mai risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitato tra giugno e
settembre 2019.

DUCATI

La storica casa motociclistica italiana ha in catalogo un modello di tuta in canguro destinata al mercato degli
appassionati che corrono in pista.

 Tuta intera racing K1 Ducati Corse
 1.999,00€
(Fonte: https://shop.ducati.com ultimo accesso 22/09/2019)

LAV ha già incontrato Ducati riscontrando interesse dell’azienda al problema, che non conoscevano, ma al
momento non c’è stato alcun formale impegno a rinunciare all’uso di pelle di canguro.

                                                                                                            23
GIMOTO

Storica azienda lombarda che produce abbigliamento tecnico personalizzato e su misura per motociclisti,
anche bambini. Per l’intera gamma di tute racing, touring e abbigliamento tecnico per donna e bambino
Gimoto offre l’opzione “canguro”.

 TORNADO KID                          TOUR 2                   V-RACE 2.5                  LADY GP PRO
 1.080,50€                            1.280,00€                1.67,00 €                   1.415,00€
(Fonte: www.gimoto.com ultimo accesso 22/09/2019)

GIMOTO ha respinto la richiesta d’incontro con LAV.

ALPINESTARS

Azienda fondata nel 1973 ad Asolo (TV), è leader mondiale nella produzione di attrezzi tecnici di sicurezza
e abbigliamento tecnico per moto e auto da corsa, anche in canguro.

 SUPERTECH GLOVE                                         RACING ABSOLUTE LEATHER SUIT TECH-AIR
                                                         COMPATIBLE
 399,95$                                                 2.599,95$
(Fonte: www.alpinestars.com ultimo accesso 22/09/2019)

Alpinestars non ha risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitate.

                                                                                                         24
VIRCOS

L’azienda vicentina produttrice di abbigliamento in pelle (di canguro) personalizzato per motociclisti.

 RACER 1                         RACER LADY                GP12
 n.d.                            n.d.                      n.d.
(Fonte: www.vircos.it ultimo accesso 22/09/2019)

Vircos non ha risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitate.

VERSACE

La griffe ha utilizzato in passato pelle di canguro per la realizzazione di alcuni prodotti moda. Attualmente
sembra non avere a catalogo prodotti in canguro, ciononostante l’azienda non ha risposto alle richieste di
confronto della LAV più volte sollecitate.

 BORSA
 n.d.
(Fonte https://www.giglio.com ultimo accesso 22/09/2019)

SALVATORE FERRAGAMO

La pelle di canguro è presente solo in alcuni prodotti moda della maison fiorentina, quanto basta per
sostenere l’industria del canguro.

 Stivaletto                                BORSA GANCINI CON PATTA         BORSA CLUTCH GANCINI
                                           FRONTALE
 1.150,00€                                 950,00€                         850€
(Fonte: www.ferragamo.com ultimo accesso 22/09/2019)

Ferragamo non ha risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitate.

                                                                                                          25
PRADA

La casa di moda milanese recentemente diventata fur-free utilizza pelle di canguro per un modello di
calzature.

 Mocassini
 690,0€
(fonte: www.farfetch.com/it ultimo accesso 23/09/2019)

Prada ha mostrato interesse ad approfondire la problematica avanzata dalla LAV, ma al momento non c’è
stato alcun formale impegno a rinunciare all’uso di pelle di canguro.

MORESCHI

Il made in Italy della nota aziende pavese produttrice di calzature, prevede anche l’uso di pelle di canguro
per numerosi modelli della linea uomo.

 Slip-On intrecciato       Mocassino                  Cintura           Mocassino
 465,00€                   690,00€                    170,00€           440,00€
(Fonte: www.moreschi.it ultimo accesso 22/09/2019)

Moreschi ha respinto la richiesta d’incontro con LAV.

MOMA

L’azienda marchigiana di calzature di lusso utilizza pelle di canguro per alcuni modelli.

 Scarpa classica uomo
 208,95€
(Fonte: www.amazon.it ultimo accesso 22/09/2019)

Moma non ha risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitate.

FABI

La storica azienda italiana di calzature presenta in collezione diversi modelli realizzati in canguro.

 SUPERFLIX                      MOCASSINO                       MOCASSINO
 455,00€                        495,00€                         425,00€
(Fonte: www.fabishoes.it ultimo accesso 23/09/2019)

Fabi non ha risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitate.

                                                                                                               26
PROLIFE

Prolife è il marchio di alimenti per cani e gatti di proprietà dell’azienda Consorzio Zodiaco.

  Prolife Wet Canguro e
    Manzo con Patate
           n.d.
(Fonte: www.prolife-pet.it/ ultimo accesso 04/10/2019)

Prolife non ha risposto alle richieste di confronto della LAV più volte sollecitate.

                                                                                                 27
5. STUDIO COMPARATIVO – LA CACCIA ALLE FOCHE IN CANADA
L'uccisione commerciale delle foche della Groenlandia (Canadian Harp Seals - Pagophilus groenlandicus) è
indubbiamente la più nota mattanza di animali selvatici che per oltre 50 anni ha suscitato condanne
internazionali, al punto che oggi il commercio dei prodotti derivati è stato ormai bandito dai principali mercati
mondiali. I prodotti di foca sono oggi vietati in Messico, negli Stati Uniti, Russia e nell'Unione Europea per
motivi etici e di tutela degli animali.

Le motivazioni della caccia commerciale alle foche stanno nel valore economico dei prodotti ricavati, nel
controllo della popolazione di foche, nell’incremento delle rese di pescato e nella riduzione dei danni alle
reti, infine, nel supporto all’uso sostenibile delle risorse.

Analogamente, la caccia dei canguri è finalizzata alla conservazione dei pascoli (in favore degli allevamenti di
pecore, importate nel continente), al contenimento/eradicazione della specie (che, diversamente dalle
foche, è classificata come infestante), al commercio dei prodotti derivati (soprattutto per l’export).

In dieci anni, tra il 1996 e il 2006 sono state uccise circa 2.649.317 foche. Lo stesso numero di canguri viene
ucciso ogni singolo anno: una mattanza dieci volte superiore.

La Canadian Veterinary Medical Association ha ritenuto “umani” i vari metodi di uccisione, a seguito di uno
studio che ha osservato che il 98% delle foche è ucciso o reso incosciente in meno di un minuto.
Secondo la North Atlantic Marine Mammal Commission, le percentuali di foche colpite che riescono a fuggire
anche se ferite, variano tra lo 0-21,6% sul ghiaccio e il 5-50% nell'acqua.
Contrariamente a quanto dichiarato dalle autorità canadesi, l'uccisione efficace non si verifica sempre e la
sofferenza a cui sono sottoposte le foche e i loro cuccioli è già stata ampiamente documentata.

In Australia la caccia al canguro, commerciale e non, è regolamentata da linee guida che, nei fatti, sono
impossibili da applicare e controllare, e comunque prevedono modalità di uccisione (dei cuccioli)
particolarmente cruente.

È dunque possibile evidenziare analogie tra l'industria commerciale “della foca” e l'industria “del canguro”:
l'efficacia dei metodi di uccisione sia per i canguri che per le foche dipende dai metodi utilizzati, dalle
condizioni ambientali e dall'abilità del singolo cacciatore. Anche per i canguri l'uccisione si verifica in luoghi
remoti e l'applicazione degli standard di benessere è spesso difficile sul campo, considerato che è impossibile
controllare in modo indipendente i tiratori per ogni singola uccisione. La mancanza di informazioni affidabili
rende difficile valutare il numero di animali che non vengono uccisi “umanamente”.

Tavola comparativa delle motivazioni e dei metodi di uccisione tra la caccia alle foche e la caccia al canguro
         Industria               Motivi della caccia          Metodi di uccisione              Preoccupazioni sul trattamento degli animali

 Foca della Groelandia       Prodotti (pelliccia, olio,   Forte colpo alla testa usando   Il controllo delle foche prima dello scuoiamento non è
 (Canadian Harp Seal –       carne, grasso).              un bastone di legno o un        sempre efficace. Una percentuale sconosciuta di foche
 Pagaphilus groenlandicus)   Occupazione.                 hakapic (un gancio di ferro o   è ancora cosciente mentre viene scuoiata (EFSA, 2007).
                             Controllo della              acciaio, montato su un lungo
 Canada e Alaska             popolazione.                 palo di legno).                 I tassi di mancata uccisione di foche che, ferite,
                             Incremento delle rese di     Colpo di proiettile.            fuggono, variano tra lo 0-21,6% sul ghiaccio e il 5-50%
                             pescato e riduzione dei      Annegamento.                    nell'acqua (NAMMCO, 2007). A seconda dell'entità
                             danni alle reti.                                             delle lesioni l'animale fuggito potrebbe subire una
                             Uso sostenibile delle                                        morte dolorosa dopo prolungata agonia.
                             risorse.
                                                                                          La caccia alle foche in gruppo, può causare angoscia e
                                                                                          paura collettiva, con il rischio che cuccioli in
                                                                                          allattamento possano non ritrovare le madri (EFSA

                                                                                                                                            28
2007).

                                                                                          Date le condizioni in cui si verifica la caccia, non è
                                                                                          possibile monitorare e controllare in modo
                                                                                          indipendente il rispetto degli standard sul trattamento
                                                                                          degli animali.
 Canguri                     Controllo della              Colpo di proiettile.            Secondo una stima prudente il 4,1% degli adulti è
 (Canguro Rosso -            popolazione.                 Cuccioli con pelliccia sono     gravemente ferito.
 Macropus rufus; Canguro     Riduzione dei danni a        uccisi da un singolo forte
 Grigio Orientale - M.       recinzioni e colture.        colpo alla base del cranio      Elevato numero di cuccioli dipendenti sono vittime
 giganteus; Canguro Grigio   Riduzione della              (spranga di ferro).             collaterali (200.000 pouch-young e 500.000 young-at-
 Occidentale – M.            degradazione dei pascoli.    Cuccioli senza pelliccia sono   foot)
 fuliginosus; Wallaroo       Riduzione della              uccisi per decapitazione o un
 Comune – M. robustus;       competizione con gli         singolo colpo energico alla     Cuccioli non uccisi in modo “umano”.
 Wallaby di Bennet - M.      animali allevati.            base del cranio.
 rufogriseus rufogriseus;    Carne per consumo pet e      I giovani dipendenti sono       Cacciatori che sparano a più animali prima di
 Pademelon della Tasmania    umano.                       uccisi da un singolo colpo di   recuperare le carcasse.
 - Thylogale billardierii)   Pelli e pellicce.            proiettile al cervello o al
                             Uso sostenibile delle        cuore.
 Australia                   risorse.                     Introduzione di predatori
                             Sport o caccia ricreativa.   naturali, come i dingo.

Su base comparativa, né le motivazioni né i metodi per l'uccisione commerciale dei canguri sono unici.
I metodi usati per l’uccisione delle foche sono particolarmente simili ai metodi utilizzati nell'uccisione
commerciale dei canguri.

Un fattore di differenziazione tra l'industria dei canguri e quella delle foche, in particolare, è la mancanza
di esposizione mediatica e la scarsa conoscenza da parte del pubblico, del trattamento cruento cui questi
animali vengono sottoposti: in Australia i canguri sono stati visti a lungo come animali infestanti (pest) e il
pubblico potrebbe solo lentamente prendere consapevolezza delle questioni etiche che li riguardano.

A livello internazionale, il caso è piuttosto diverso se si considerano le politiche a tutela degli animali, da parte
dei principali paesi che importano prodotti di canguro.
Nei tre anni precedenti il 2007 circa il 74% della carne di canguro è stata esportata in Russia e il 10% nei paesi
membri dell'Unione Europea. Queste cifre sono cambiate a causa del divieto russo all’import di carne di
canguro per ragioni sanitarie.
Gli atteggiamenti nei confronti degli animali in questi paesi sono cambiati radicalmente negli ultimi anni, dato
che sia la Russia che l'UE ora vietano l’immissione sul mercato dei prodotti di foca derivati dalla caccia
commerciale, per motivi legati al modo violento in cui questi animali vengono cacciati.
Inoltre, la legislazione dell'UE che riconosce tutti gli animali (compresi gli animali “da allevamento”) come
esseri senzienti, ha spianato la strada a numerosi cambiamenti politici in merito all'accettabilità dei prodotti
animali sulla base di considerazioni di “animal welfare”.

Insieme, le principali organizzazioni internazionali per i diritti e la protezione degli animali stanno diventando
più efficaci nel sensibilizzare l'opinione pubblica globale sulle questioni relative allo sfruttamento animale.
L'industria dei canguri è responsabile della più grande uccisione commerciale di animali selvatici sul pianeta
e la sempre maggiore consapevolezza internazionale di tale mattanza (che è senza precedenti), aumenta
anche la probabilità di un divieto internazionale sui prodotti derivati dal canguro.

                                                                                                                                           29
Puoi anche leggere