Classificazione delle malattie reumatologiche della Società Italiana di Reumatologia - 2019 Vol. 71 Supplemento 2 - Giornale ufficiale della ...

Pagina creata da Benedetta Guerra
 
CONTINUA A LEGGERE
2019 • Vol. 71 • Supplemento 2

       eumatismo
Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR • Fondato nel 1949

                                     Classificazione delle
                                  malattie reumatologiche
                                     della Società Italiana
                                          di Reumatologia
REUMATISMO
Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR
Fondato nel 1949

2019 • Vol. 71 • Supplemento 2
© Copyright 2019 by

Sede Redazione “Reumatismo”                                                     Edizioni Internazionali srl
Via Turati, 40 - 20121 Milano                                                   Div. EDIMES - Edizioni Medico-Scientifiche - Pavia
Tel. 02 65 56 06 77                                                             Via Riviera, 39 - 27100 Pavia
Fax 02 87 15 20 33                                                              Tel. 0382/526253 r.a.
e-mail: redazione@reumatismo.org                                                Fax 0382/423120
Direttore Responsabile: L. Punzi (Padova)                                       E-mail: edint.edimes@tin.it

               Autorizzazione Tribunale Milano n. 1735 del 23.11.1949 - Registro Nazionale della Stampa: registrazione in corso
                              IT ISSN 0048-7449 - Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Milano
In copertina                 Disegno anatomico di Leonardo da Vinci dalla Collezione Windsor®.
                             Riprodotto per la gentile concessione di S.M. la Regina Elisabetta II.
Consiglio Direttivo SIR
                      Presidente
                     Luigi Sinigaglia

                   Past President
                     Mauro Galeazzi

                 Presidente Eletto
                      Roberto Gerli

                   Vice Presidente
                      Guido Valesini

               Segretario Generale
                Gian Domenico Sebastiani

                     Consiglieri
   Antonella Maria Vittoria Afeltra • Gianluigi Bajocchi
  Mario Bentivegna • Salvatore D’Angelo • Andrea Doria
   Marco Gabini • Serena Guiducci • Florenzo Iannone
   Luca Quartuccio • Fausto Salaffi • Monica Todoerti

            Segretario alla Presidenza
                    Roberto Caporali

                       Tesoriere
                     Sergio Castellini

         Collegio dei Presidenti Emeriti
                        Presidente
                     Silvano Todesco
                      Vice Presidente
                   Stefano Bombardieri
                        Segretario
                   Umberto Ambanelli

Bianca Canesi • Marco Mautucci Cerinic • Giovanni Minisola
       Carlomaurizio Montecucco • Giampiero Pasero

         Collegio dei Revisori dei Conti
                       Presidente
                  Carlo Leopoldo Lumi
                        Revisore
                    Oriana Baglieri
                        Revisore
                      Maurizio Pin
Rubriche
             (responsabili)

   Reumatologia dell’età evolutiva
             Valeria Gerloni
         e-mail: gerloni@gpini.it

       Dalla ricerca alla pratica
          Piercarlo Sarzi Puttini
          e-mail: sarzi@tiscali.it

         Vignetta radiologica
              Walter Grassi
     e-mail: walter.grassi@univpm.it

 La Reumatologia nella letteratura,
      nella storia e nell’arte
               Piero Marson
  e-mail: piero.marson@sanita.padova.it

       Un occhio in laboratorio
         Gian Domenico Sebastiani
e-mail: gsebastiani@scamilloforlanini.rm.it

        La semeiotica rivisitata
              Carlo Salvarani
    e-mail: salvarani.carlo@asmn.re.it

           Corsi e Congressi
             Francesca Oliviero
    e-mail: francesca.oliviero@unipd.it
REUMATISMO
         Giornale ufficiale della Società Italiana di Reumatologia - SIR

                                     Direttore Scientifico (Editor in Chief)
                                            M.A. Cimmino (Genova)

                                           Condirettori (Coeditors)
                                 R. Caporali (Pavia), P.C. Sarzi-Puttini (Milano)

                                      Vicedirettori (Associate Editors)
                                  W. Grassi (Ancona), C. Montecucco (Pavia),
                                         C. Salvarani (Reggio Emilia)

                                Comitato Esecutivo (Executive Committee)
   A. Cauli (Cagliari), V. Gerloni (Milano), M. Govoni (Ferrara), F. Iannone (Bari), P. Marson (Padova),
                                          G.D. Sebastiani (Roma)

                                  Redattori Aggregati (Junior Editors)
           L. Cavagna (Pavia), E. Giardina (Palermo), G. Cuomo (Napoli), S. Guiducci (Firenze)

                                              Comitato Scientifico

A. Alunno (Perugia)                      M. Doherty (Nottingham, England)      R. Meliconi (Bologna)
B. Amor (Paris, France)                  A. Doria (Padova)                     P.L. Meroni (Milano)
L. Andreoli (Brescia)                    G.F. Ferraccioli (Roma)               P. Migliorini (Pisa)
F. Atzeni (Messina)                      C. Ferri (Modena)                     G. Minisola (Roma)
G.F. Bagnato (Messina)                   D. Filippini (Milano)                 F. Oliviero (Padova)
T. Bardin (Paris, France)                G. Filippou (Ferrrara)                C. Palazzi (Potenza)
M. Benucci (Firenze)                     A. Fioravanti (Siena)                 E. Pascual (Alicante, Espana)
S. Bombardieri (Pisa)                    B. Frediani (Siena)                   G. Passiu (Sassari)
A. Bortoluzzi (Ferrara)                  M. Galeazzi (Siena)                   N. Pipitone (Reggio Emilia)
M. Botto (London, England)               D. Gatti (Verona)                     C. Pitzalis (London, England)
A. Brucato (Bergamo)                     M. Gattorno (Genova)                  L. Quartuccio (Udine)
S. Bugatti (Pavia)                       R. Gerli (Perugia)                    H. Roux (Marseille, France)
E. Cacace (Cagliari)                     E. Gremese (Roma)                     A. Ruffatti (Padova)
D. Camellino (Genova)                    L. Iaccarino (Padova)                 F. Salaffi (Ancona)
F.P. Cantatore (Foggia)                  A. Iagnocco (Roma)                    R. Scarpa (Napoli)
F. Cantini (Prato)                       F. Ingegnoli (Milano)                 C. Scirè (Ferrara)
F. Ciccia (Palermo)                      R. La Corte (Ferrara)                 L. Sinigaglia (Milano)
F. Conti (Roma)                          G. Lapadula (Bari)                    J. Smolen (Wien, Österreich)
M. Cutolo (Genova)                       E. Lubrano (Campobasso)               S. Stisi (Benevento)
S. D’Angelo (Potenza)                    M. Manara (Milano)                    A. Sulli (Genova)
J.M. Dayer (Genève, Suisse)              A. Mannoni (Firenze)                  R. Talotta (Milano)
S. De Vita (Udine)                       A.T. Masi (Peoria, USA)               A. Tincani (Brescia)
A. Delle Sedie (Pisa)                    A. Mathieu (Cagliari)                 G. Triolo (Palermo)
O. Di Munno (Pisa)                       M. Matucci Cerinic (Firenze)          G. Valesini (Roma)
P.A. Dieppe (Bristol, England)           Q. Mela (Cagliari)                    S. Zeni (Milano)
Giornale ufficiale della Società Italiana
                                                                                                      di Reumatologia - SIR

                                                              eumatismo
                                                                                                        Fondato nel 1949

                                                                                                            2019 - Vol. 71
                                                                                                           Supplemento 2

                                                            Citata in: INDEX MEDICUS/MEDLine; EMBASE/EXCERPTA MEDICA

 3   Introduzione
     Guido Valesini, Rossana Scrivo

 4   Classificazione delle malattie reumatologiche
     della Società Italiana di Reumatologia

11   Malattie infiammatorie articolari e periarticolari
     Salvatore D’Angelo, Gianluigi Bajocchi, Alberto Cauli, Fabrizio Conti,
     Maurizio Cutolo, Raffaele Scarpa, Gian Domenico Sebastiani,
     Riccardo Terenzi

14   Connettiviti e Vasculiti Sistemiche
     Alessandro Mathieu, Cristiano Alessandri, Antonella Maria Vittoria Afeltra,
     Lorenzo Cavagna, Michele Colaci, Andrea Doria, Clodoveo Ferri,
     Alberto Floris, Franco Franceschini, Roberto Gerli, Roberto Giacomelli,
     Serena Guiducci, Luca Iaccarino, Francesca Ingegnoli, Marco Matucci
     Cerinic, Sara Monti, Giulia Pazzola, Federico Perosa, Carmen Pizzorni,
     Carlo Salvarani, Angela Tincani, Gabriele Valentini, Serena Vettori

16   Artriti infettive e post-infettive
     Rossana Scrivo, Gian Domenico Sebastiani, Silvia Bellando-Randone

18   Artropatie da microcristalli
     Leonardo Punzi, Rossana Scrivo

21   Artrosi
     Florenzo Iannone, Antonella Fioravanti, Giovanni Lapadula,
     Riccardo Meliconi, Alberto Migliore, Roberta Ramonda

22   Malattie e sindromi dolorose extra-articolari
     Giovanni Arioli, Laura Bazzichi, Manuela Di Franco, Piercarlo Sarzi-Puttini

                                                                                               Reumatismo S2/2019                1
Sommario

                         28   Sindromi neurologiche e neurovascolari
                              Luigi Di Matteo, Salvatore Antonelli, Paola Cipriani, Maurizio Cutolo,
                              Andrea Di Matteo, Serena Guiducci, Immacolata Prevete, Massimo Varenna

                         29   Malattie dell’osso
                              Luigi Sinigaglia, Massimo Varenna, Giovanni Arioli, Gerolamo Bianchi,
                              Ombretta Di Munno, Luigi Di Matteo, Bruno Frediani, Maurizio Rossini

                         34   Malattie ereditarie del tessuto connettivo
                              Maurizio Cutolo, Alberto Sulli, Salvatore Antonelli, Sabrina Paolino,
                              Carmen Pizzorni

                         38   Neoplasie sinoviali e sindromi paraneoplastiche
                              Luigi Di Matteo, Marco Gabini

                         39   Altre malattie con possibili manifestazioni reumatologiche
                              Mario Bentivegna, Elena Bartoloni Bocci, Michele Colaci, Vasiliki Liakouli,
                              Domenico Paolo Emanuele Margiotta

                         41   Miscellanea
                              Roberto Caporali, Marcello Govoni

2   Reumatismo S2/2019
Reumatismo, 2019; 71 (S2): 1

                                                                         Introduzione
                                                              Guido Valesini, Rossana Scrivo
                                  UOC di Reumatologia - Dipartimento di Scienze Cliniche, Internistiche,
                                  Anestesiologiche e Cardiovascolari - Università di Roma, La Sapienza

L    a Società Italiana di Reumatologia, di
     concerto con il Collegio dei Professori
di Reumatologia/Unireuma, ha elaborato
                                                   Come succede per numerosi altri campi del
                                                   sapere medico, non è sempre facile classi-
                                                   ficare le malattie in base ad un unico e defi-
una revisione della classificazione delle          nito criterio, anzi quasi mai lo è.
malattie reumatologiche il cui testo è stato       Il criterio più razionale potrebbe essere
stilato e poi condiviso nel corso di quattro       quello etiologico ma per un gruppo di ma-
riunioni assembleari ed approvato colle-           lattie come quelle reumatologiche, per le
gialmente in una riunione convocata ad hoc         quali nella maggioranza dei casi l’etiologia
a Roma il 10 Aprile 2019.                          è sconosciuta, questo criterio non è sempre
Questa classificazione è il risultato del la-      e primariamente applicabile.
voro di un’ampia commissione composta              Sono stati usati, anche nel nostro caso,
da tutto il Direttivo SIR, dal Collegio dei        molteplici criteri integrati (etiologia, pato-
Professori di Reumatologia/Unireuma e da           genesi, sede anatomica, peso epidemiolo-
altri esperti reumatologi.                         gico), che possono essere considerati più
Essa viene proposta come aggiornamento             strettamente “biologici”, come anche altri
della precedente classificazione SIR stilata       più propriamente “epistemologici” (speci-
nel 1999 (che seguiva a sua volta quelle del       ficità, esclusività, esaustività).
1986 e 1971) ed ha finalità di tipo educa-         In molti casi, infine, è stato usato il Ra-
zionale, professionale e scientifico, non ha       soio di Ockham, che nell’enunciato ori-
invece alcuna finalità statistica né di sanità     ginale del frate francescano Guglielmo di
pubblica.                                          Ockham (XV secolo) recita:
In qualità di coordinatore della Commis-           Pluralitas non est ponenda sine necessitate
sione, ringrazio vivamente tutti i colleghi        ponendi, Entia non sunt multiplicanda pra-
coinvolti per l’impegno profuso a comin-           eter necessitatem.
ciare dal professor Carlo Scirè, cui si deve       È questo un principio metodologico che
il primigenio contributo metodologico, e           nella soluzione dei problemi assegna il
dalla professoressa Rossana Scrivo, instan-        primato a quella più semplice tra le ipotesi
cabile e puntuale.                                 possibili.
I lavori della Commissione sono partiti            Per decisione condivisa nel corso del dibat-
dalla condivisione di una definizione di           tito è stato concordato di affidare ai coordi-
malattie reumatologiche, intendendo per            natori dei 13 capitoli della classificazione
queste le malattie mediche dell’apparato           il compito di stilare un breve testo di pre-
locomotore e quelle autoinfiammatorie ed           sentazione del capitolo che sia descrittivo
autoimmuni sistemiche.                             del risultato raggiunto e, ove lo ritenessero
Si è deliberato di utilizzare il termine ma-       utile ed opportuno, occasione per degli ad-
lattie reumatologiche, anziché quello di           dendum ai singoli capitoli.
malattie reumatiche, in armonia con quan-          Tali commenti aggiuntivi non rappresenta-
to deciso da altri organismi scientifici in-       no ovviamente una classificazione alterna-
ternazionali, che considerano quest’ultimo         tiva ma piuttosto un’appendice esplicativa
come obsoleto ed impreciso nonché indica-          che completa e chiarisce gli elementi di-
                                                                                                           Indirizzo per la corrispondenza:
tivo (nella vulgata corrente) di non meglio        stintivi di quel gruppo omogeneo di pato-               Guido Valesini
definiti (né definibili) dolori articolari.        logie.                                                  E-mail: guido.valesini@uniroma1.it

                                                                                                           Reumatismo S2/2019               3
Reumatismo, 2019; 71 (S2): 4-10

                         Classificazione delle malattie reumatologiche
                         della Società Italiana di Reumatologia

                         1 - MALATTIE INFIAMMATORIE                 2.1.1.2 Lupus indotto da farmaci
                         ARTICOLARI E PERIARTICOLARI                2.1.1.3 Lupus neonatale
                                                                    2.1.2   Sclerosi Sistemica
                         1.1 ARTRITI PRIMARIE
                                                                    2.1.3   Sindromi simil-sclerodermiche
                         1.1.1   Artrite reumatoide                 2.1.3.1 Fascite diffusa con o senza
                                 e forme correlate                          eosinofilia
                         1.1.1.1 Artrite reumatoide                 2.1.3.2 Sclerodermia da agenti fisici,
                         1.1.1.2 Reumatismo palindromico                    chimici e farmaci
                         1.1.1.3 Artrite indifferenziata            2.1.3.3 Graft versus host disease (GVHD)
                         1.1.2   Spondiloentesoartriti              2.1.3.4 Scleromixedema
                         1.1.2.1 Forme prevalentemente assiali      2.1.4   Miopatie
                                 • Radiografica (Spondilite         2.1.4.1 Miopatie infiammatorie
                                   anchilosante)                            • Dermatomiosite (inclusa la
                                 • Non radiografica                           variante amiopatica e quella
                                   (Spondiloentesoartrite assiale             sine dermatite)
                                   non radiografica)                        • Polimiosite
                         1.1.2.2 Forme prevalentemente                      • Miosite necrotizzante
                                 periferiche                                  autoimmune
                                 • Artrite psoriasica               2.1.4.2 Altre miopatie
                                 • Spondiloentesoartriti                    • Miopatia da corpi inclusi
                                   enteropatiche                            • Altre
                                 • Spondiloentesoartriti reattive
                                                                    2.1.5   Sindrome di Sjögren
                         1.1.2.3 Spondiloentesoartriti
                                                                    2.1.5.1 Sindrome di Sjögren primaria
                                 indifferenziate
                                                                    2.1.5.2 Sindrome di Sjögren associata ad
                                                                            altre malattie
                         1.2 POLIMIALGIA REUMATICA
                                                                    2.1.6   Sindromi da Sovrapposizione
                         1.2.1     Isolata
                                                                            (Overlap)
                         1.2.2     Associata ad arterite
                                                                    2.1.6.1 Sindromi da Sovrapposizione con
                                   gigantocellulare
                                                                            anticorpi specifici
                                                                            • Connettivite Mista (anti-
                         1.3 SINDROME RS3PE
                                                                              U1RNP)
                         (Remitting Seronegative Symmetrical
                                                                            • Sindrome da anti-sintetasi (anti-
                         Synovitis with Pitting Edema)
                                                                              amminoacil-tRNA sintetasi)
                                                                            • Sindrome sclero-miosite (anti-
                                                                              PM-Scl)
                         2 - CONNETTIVITI
                                                                    2.1.6.2 Sindromi da Sovrapposizione
                         E VASCULITI SISTEMICHE
                                                                            senza anticorpi specifici
                                                                            • Artrite reumatoide – Lupus
                         2.1 CONNETTIVITI
                                                                              eritematoso sistemico (Rhupus)
                         2.1.1   Lupus Eritematoso Sistemico                • Sclerosi sistemica – Lupus
                                 e forme correlate                            eritematoso sistemico
                         2.1.1.1 Lupus eritematoso sistemico                  (Sclero-lupus)

4   Reumatismo S2/2019
Classificazione delle malattie reumatologiche SIR

          • Sclerosi sistemica – Colangite          3 - ARTRITI INFETTIVE
            biliare primitiva                       E POST-INFETTIVE
          • Altre
                                                    3.1 ARTRITI INFETTIVE
2.1.7     Connettivite indifferenziata
                                                    3.1.1     Artriti e spondilodisciti
2.1.8   Sindrome da anticorpi anti-
                                                              batteriche
        fosfolipidi
                                                    3.1.1.1   Da Piogeni
2.1.8.1 Sindrome da anticorpi anti-
                                                    3.1.1.2   Da Gonococco
        fosfolipidi primaria
                                                    3.1.1.3   Da Brucella
2.1.8.2 Sindrome da anticorpi anti-
                                                    3.1.1.4   Da Micobatteri
        fosfolipidi associata ad altre
                                                    3.1.1.5   Malattia di Lyme
        malattie
                                                    3.1.1.6   Malattia di Whipple
                                                    3.1.1.7   Altre
2.2 VASCULITI SISTEMICHE
                                                    3.1.2     Artriti e spondilodisciti fungine
2.2.1   Vasculiti dei vasi
        prevalentemente di grosso                   3.1.3     Artriti virali
        calibro                                     3.1.3.1   Da Parvovirus B19
2.2.1.1 Arterite gigantocellulare                   3.1.3.2   Da Alphavirus
2.2.1.2 Arterite di Takayasu                        3.1.3.3   Altre
2.2.1.3 Aortite isolata
                                                    3.1.4     Artriti parassitarie
2.2.2   Vasculiti dei vasi
                                                    3.2 ARTRITI POST-INFETTIVE
        prevalentemente di medio
        calibro                                     3.2.1     Artrite post-streptococcica
2.2.2.1 Poliarterite nodosa                         3.2.2     Febbre reumatica
2.2.2.2 Malattia di Kawasaki
2.2.3   Vasculiti dei vasi
                                                    4 - ARTROPATIE
        prevalentemente di piccolo
                                                    DA MICROCRISTALLI
        calibro (ANCA-associate)
2.2.3.1 Granulomatosi con poliangioite
                                                    4.1 DA DEPOSITO DI CRISTALLI
2.2.3.2 Granulomatosi eosinofila con
                                                    DI URATO MONOSODICO (GOTTA)
        poliangioite
2.2.3.3 Poliangioite microscopica                   4.1.1     Acuta
                                                    4.1.2     Cronica (inclusa la forma tofacea)
2.2.4     Vasculiti dei vasi di piccolo
          calibro                                   4.2 DA DEPOSITO DI CRISTALLI
2.2.4.1   Malattia da anticorpi anti-               DI PIROFOSFATO DI CALCIO
          membrana basale
                                                    4.2.1     Acuta (pseudogotta)
2.2.4.2   Vasculite crioglobulinemica
                                                    4.2.2     Cronica
2.2.4.3   Vasculite da IgA
                                                    4.2.3     Asintomatica (condrocalcinosi)
2.2.4.4   Vasculite orticarioide
          ipocomplementemica                        4.3 DA DEPOSITO DI CRISTALLI
2.2.4.5   Vasculite da ipersensibilità              DI FOSFATO BASICO DI CALCIO
2.2.5   Vasculiti dei vasi di calibro               4.3.1     Acuta
        variabile                                   4.3.2     Cronica
2.2.5.1 Malattia di Behçet                          4.3.3     Periartrite calcifica
2.2.5.2 Sindrome di Cogan
                                                    4.4 DA ALTRI MICROCRISTALLI

                                                                                                   Reumatismo S2/2019   5
Classificazione delle malattie reumatologiche SIR

                         5 - ARTROSI                                  8 - MALATTIE DELL’OSSO

                         5.1 PRIMARIA                                 8.1 OSTEOPOROSI
                         5.1.1  Artrosi nodosa (Heberden,             8.1.1   Sistemica
                                Bouchard)                             8.1.1.1 Primitiva
                         5.1.2  Artrosi trapezio-metacarpale          8.1.1.2 Secondaria (incluse le forme
                                (Rizoartrosi)                                 iatrogene)
                         5.1.3  Artrosi erosiva delle mani            8.1.2   Localizzata
                         5.1.4  Altre sedi                            8.1.2.1 Regionale migrante
                                                                      8.1.2.2 Transitoria dell’anca
                         5.2 SECONDARIA
                                                                      8.1.2.3 Da disuso
                         5.2.1  Ad incongruenza dei capi
                                articolari                            8.2 OSTEOMALACIE
                         5.2.2  Ad altre malattie                     8.2.1  Da carenza di vitamina D
                                                                      8.2.2  Da deficit di calcio
                                                                      8.2.3  Da deficit di fosforo
                         6 - MALATTIE E SINDROMI                      8.2.4  Geneticamente determinate
                         DOLOROSE EXTRA-ARTICOLARI
                                                                      8.3 DISPLASIE OSSEE
                                                                      8.3.1   Malattia di Paget
                         6.1 FORME DIFFUSE
                                                                      8.3.2   Displasia fibrosa (malattia di
                         6.1.1  Fibromialgia
                                                                              McCune-Albright)
                         6.1.2  Dolore muscoloscheletrico
                                                                      8.3.3   Fibrodisplasia ossificante
                                diffuso
                                                                              progressiva
                         6.2 FORME LOCALIZZATE
                                                                      8.4 OSTEOPATIE ADDENSANTI
                         6.2.1  Sindromi dolorose miofasciali
                                                                      NON NEOPLASTICHE
                         6.2.2  Borsiti
                                                                      8.4.1  Ereditarie
                         6.2.3  Tendiniti, tenosinoviti ed
                                                                      8.4.2  Acquisite
                                entesopatie
                         6.2.4  Fasciti ed aponeurositi               8.5 OSTEOPATIE NEOPLASTICHE
                         6.2.5  Altre sindromi dolorose loco-
                                                                      8.6 MALATTIE VASCOLARI
                                regionali
                                                                      DELL’OSSO
                                                                      8.6.1  Osteonecrosi asettiche
                                                                      8.6.2  Sindrome dolorosa regionale
                         7 - SINDROMI NEUROLOGICHE
                                                                             complessa di tipo I (algodistrofia)
                         E NEUROVASCOLARI
                                                                      8.7 OSTEITI INFIAMMATORIE
                         7.1 NEUROPATIE DA                            8.7.1  Osteomieliti settiche
                         COMPRESSIONE                                 8.7.2  Osteomieliti asettiche
                         7.1.1  Sindromi canalicolari periferiche     8.7.3  Osteoma osteoide
                         7.1.2  Sindromi canalicolari del rachide
                                                                      8.8 OSTEOCONDRITI
                         7.1.3  Sindromi dello stretto toracico
                         7.2 ARTROPATIE NEUROPATOGENE
                                                                      9 - MALATTIE EREDITARIE
                         7.3 ANGIONEUROSI
                                                                      DEL TESSUTO CONNETTIVO
                         7.3.1  Fenomeno di Raynaud primario
                         7.3.2  Acrocianosi                           9.1 SINDROME DI MARFAN
                         7.3.3  Eritromelalgia
                                                                      9.2 SINDROMI DI EHLERS –
                                                                      DANLOS (inclusa la Sindrome
                                                                      da ipermobilità articolare)
                                                                      9.3 OSTEOGENESI IMPERFETTA
                                                                      9.4 ALTRE
6   Reumatismo S2/2019
Classificazione delle malattie reumatologiche SIR

10 - NEOPLASIE SINOVIALI E                          12 - ALTRE MALATTIE CON
SINDROMI PARANEOPLASTICHE                           POSSIBILI MANIFESTAZIONI
                                                    REUMATOLOGICHE
10.1 NEOPLASIE SINOVIALI
BENIGNE E MALIGNE                                   12.1 MALATTIE ENDOCRINO-
10.1.1 Condromatosi e                               METABOLICHE
       osteocondromatosi sinoviale                  12.1.1 Tireopatie
10.1.2 Tumore tenosinoviale a cellule               12.1.2 Malattie delle paratiroidi
       giganti                                      12.1.3 Acromegalia
10.1.3 Sinovialsarcoma                              12.1.4 Ocronosi
10.1.4 Altre                                        12.1.5 Diabete mellito
10.2 SINDROMI                                       12.1.5.1 Cheiroartropatia fibrosante
PARANEOPLASTICHE                                    12.2 MALATTIE EMATOLOGICHE
10.2.1 Osteoartropatia ipertrofizzante              12.2.1 Sindrome mielodisplasica
        pneumica                                             e patologie linfoproliferative
10.2.2 Osteomalacia oncogenica                      12.2.2 Emocromatosi
10.2.3 Altre                                        12.2.3 Emofilia
                                                    12.2.3.1 Emartro di grandi articolazioni
                                                    12.2.4 Anemia falciforme
11 - MALATTIE E SINDROMI
AUTOINFIAMMATORIE                                   12.3 MALATTIE DELL’APPARATO
                                                    DIGERENTE
11.1 MALATTIE                                       12.3.1 Celiachia
AUTOINFIAMMATORIE                                   12.3.2 Altre
MONOGENICHE
11.1.1 Febbre mediterranea familiare                12.4 SARCOIDOSI
       (FMF)                                        12.5 AMILOIDOSI
11.1.2 Sindrome associata al recettore
       del TNF (TRAPS)                              12.6 ALTRE
11.1.3 Sindrome da deficit di
       mevalonato kinasi (MKD) o
       Sindrome da Iper-IgD                         13 - MISCELLANEA
11.1.4 Sindromi associate agli
       inflammasomi                                 13.1 PANNICULITI
11.1.5 Sindromi piogeniche                          13.1.1 Eritema Nodoso
11.1.6 Sindromi associate a mutazioni               13.1.2 Altre
       di NOD2 (NLRC2)
                                                    13.2 POLICONDRITE RICORRENTE
11.1.7 Altre
11.2 MALATTIA DI STILL                              13.3 MALATTIA IGG4-CORRELATA
DELL’ADULTO                                         13.4 OSTEOARTROPATIA
11.3 SINDROME PFAPA                                 IPERTROFICA PRIMITIVA
(febbre periodica, aftosi orale, faringite,
                                                    13.5 POLIENTESOPATIA
linfadenopatie laterocervicale)
                                                    IPEROSTOSANTE DISMETABOLICA
11.4 SINDROME SAPHO (sinovite,                      (DISH)
acne, pustolosi, iperostosi e osteite)
                                                    13.6 OSTEITE CONDENSANTE
11.5 OSTEOMIELITE                                   DELL’ILEO
MULTIFOCALE RICORRENTE
CRONICA (CRMO)/OSTEOMIELITE                         13.7 SINDROME DI TIETZE
CRONICA NON BATTERICA (CNO)
                                                    13.8 COCCIGODINIA
11.6 SINDROME DI SCHNITZLER

                                                                                               Reumatismo S2/2019   7
Classificazione delle malattie reumatologiche SIR

                         HANNO PARTECIPATO ALLA                           Cauli Alberto
                         STESURA DELLA PRESENTE                           Cattedra e Struttura Complessa di
                         CLASSIFICAZIONE DELLE                            Reumatologia, Dipartimento di Scienze
                         MALATTIE REUMATOLOGICHE                          Mediche, Università di Cagliari
                                                                          Cavagna Lorenzo
                                                                          Division of Rheumatology, University and
                         Afeltra Antonella Maria Vittoria                 IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia
                         UOC di ImmunoReumatologia, Facoltà
                         Dipartimentale di Medicina e Chirurgia,          Cipriani Paola
                         Università Campus Bio-Medico di Roma             Cattedra di Reumatologia, Dipartimento
                                                                          di Scienze Cliniche Applicate e
                         Alessandri Cristiano                             Biotecnologiche, Università degli Studi
                         UOC di Reumatologia - Dipartimento               dell’Aquila
                         di Scienze Cliniche, Internistiche,
                         Anestesiologiche e Cardiovascolari - La          Colaci Michele
                         Sapienza, Roma                                   Centro di Reumatologia, UOC di Medicina
                                                                          Interna, Azienda Ospedaliera Cannizzaro
                         Antonelli Salvatore                              ed Università degli Studi di Catania
                         UO di Reumatologia, AO San Camillo-
                         Forlanini, Roma                                  Conti Fabrizio
                                                                          UOC di Reumatologia - Dipartimento
                         Arioli Giovanni
                                                                          di Scienze Cliniche, Internistiche,
                         Dipartimento di Riabilitazione e
                                                                          Anestesiologiche e Cardiovascolari -
                         Reumatologia, ASST Presidio Ospedaliero
                                                                          La Sapienza, Roma
                         “C. Poma”, Mantova
                         Bajocchi Gianluigi                               Cutolo Maurizio
                         UOC di Reumatologia, Ospedale S. Maria           Research Laboratories and Academic
                         Nuova, AUSL Reggio Emilia                        Division of Rheumatology, Department of
                                                                          Internal Medicine, University of Genova,
                         Bartoloni Bocci Elena                            IRCCS Policlinico San Martino Hospital
                         SC Interaziendale di Reumatologia,
                         Università di Perugia                            D’Angelo Salvatore
                                                                          Dipartimento Regionale di Reumatologia,
                         Bazzichi Laura                                   AOR San Carlo di Potenza
                         U.O. di Reumatologia A.O.U.P., Ospedale
                         Santa Chiara, Pisa                               Di Franco Manuela
                                                                          UOC di Reumatologia - Dipartimento
                         Bellando-Randone Silvia
                                                                          di Scienze Cliniche, Internistiche,
                         Dipartimento di Medicina Sperimentale e
                                                                          Anestesiologiche e Cardiovascolari -
                         Clinica, Università di Firenze, Divisione di
                                                                          La Sapienza, Roma
                         Reumatologia, Dipartimento di Medicina
                         Geriatrica AOU Careggi                           Di Matteo Andrea
                         Bentivegna Mario, UO Centro di                   Clinica Reumatologica, Dipartimento di
                         Riferimento Integrato di Reumatologia            Scienze Cliniche e Molecolari, Università
                         (Ospedale-Territorio), ASP 7, Ragusa             Politecnica delle Marche, Ospedale “Carlo
                                                                          Urbani”, Jesi (AN)
                         Bianchi Gerolamo
                         Dipartimento Apparato Locomotore, SC             Di Matteo Luigi
                         Reumatologia, ASL3, Genova                       “Malattie Autoimmuni, Osteometaboliche e
                                                                          Reumatiche” Casa di Cura “L. Pierangeli”,
                         Cantarini Luca                                   Pescara
                         Dipartimento di Scienze Mediche,
                         Chirurgiche e Neuroscienze - Università          Di Munno Ombretta
                         degli Studi di Siena                             Dipartimento di Medicina Clinica e
                                                                          Sperimentale, Università di Pisa
                         Caporali Roberto
                         Dipartimento di Scienze Cliniche e di            Doria Andrea
                         Comunità, Università di Milano, UOC di           Unità Operativa Complessa di
                         Reumatologia Clinica, ASST Pini-CTO,             Reumatologia, Dipartimento di Medicina,
                         Milano                                           Università di Padova

8   Reumatismo S2/2019
Classificazione delle malattie reumatologiche SIR

Ferri Clodoveo                                      Ingegnoli Francesca
Università di Modena e Reggio Emilia                UOC di Reumatologia Clinica, ASST Pini-
Fioravanti Antonella                                CTO, Dipartimento di Scienze Cliniche
Dipartimento di Scienze Mediche,                    e di Comunità, Università degli Studi di
Chirurgiche e Neuroscienze - Sezione di             Milano, Milano
Reumatologia, Università di Siena                   Lapadula Giovanni
Floris Alberto                                      Dipartimento di Emergenza e Trapianti
Cattedra e Struttura Complessa di                   d’Organo, Sezione di Reumatologia,
Reumatologia, Dipartimento di Scienze               Università di Bari
Mediche, Università di Cagliari                     Liakouli Vasiliki
                                                    Cattedra di Reumatologia, Dipartimento
Franceschini Franco
                                                    di Scienze Cliniche Applicate e
Dipartimento di Scienze Cliniche e
                                                    Biotecnologiche, Università degli Studi
Sperimentali, Università degli Studi
                                                    dell’Aquila
di Brescia, UOC di Reumatologia e
Immunologia Clinica, ASST Spedali Civili            Margiotta Domenico Paolo Emanuele
di Brescia                                          UOC di ImmunoReumatologia, Facoltà
                                                    Dipartimentale di Medicina e Chirurgia,
Frediani Bruno                                      Università Campus Bio-Medico di Roma
UOC di Reumatologia, Azienda
Ospedaliero-Universitaria Senese                    Mathieu Alessandro
                                                    Cattedra e Struttura Complessa di
Gabini Marco                                        Reumatologia, Dipartimento di Scienze
UOC di Reumatologia - a valenza regionale           Mediche, Università di Cagliari
- O.C. “Spirito Santo”, AUSL Pescara
                                                    Matucci Cerinic Marco
Galeazzi Mauro                                      Dipartimento di Medicina Clinica e
Past President Società Italiana di                  Sperimentale, Università di Firenze & SOD
Reumatologia                                        Reumatologia AOUC, Firenze
Gerli Roberto                                       Meliconi Riccardo
S.C. di Reumatologia, Dipartimento di               Medicina e Reumatologia, IRCCS Istituto
Medicina, Università di Perugia                     Ortopedico Rizzoli, Bologna
Giacomelli Roberto                                  Migliore Alberto
Cattedra di Reumatologia, Dipartimento              Unità di Reumatologia, Ospedale San
di Scienze Cliniche Applicate e                     Pietro Fatebenefratelli, Roma
Biotecnologiche, Università degli Studi             Montecucco Carlomaurizio
dell’Aquila                                         Unità di Reumatologia, Fondazione IRCCS
Govoni Marcello                                     Policlinico S. Matteo, Università di Pavia
UOC Reumatologia, Azienda Ospedaliero-              Monti Sara
Universitaria S. Anna, Ferrara,                     Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo,
Dipartimento di Scienze Mediche,                    Università di Pavia
Università di Ferrara
                                                    Paolino Sabrina
Guiducci Serena                                     Research Laboratories and Academic
SOD Reumatologia, Dipartimento di                   Division of Rheumatology, Department of
Medicina Sperimentale e Clinica, Azienda            Internal Medicine, University of Genova,
Ospedaliera Universitaria Careggi,                  IRCCS Policlinico San Martino Hospital
Università degli Studi di Firenze
                                                    Pazzola Giulia
Iaccarino Luca                                      Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia e
UOC di Reumatologia, Dipartimento di                Università di Modena e Reggio Emilia
Medicina-DIMED, Università degli Studi
                                                    Perosa Federico
di Padova
                                                    Dipartimento di Scienze Biomediche
Iannone Florenzo                                    e Oncologia Umana, Unità
Dipartimento di Emergenza e Trapianti               Interdipartimentale di Patologie
d’Organo, Sezione di Reumatologia,                  Reumatologiche e Autoimmuni Sistemiche,
Università di Bari                                  Università degli Studi di Bari Aldo Moro

                                                                                                 Reumatismo S2/2019   9
Classificazione delle malattie reumatologiche SIR

                          Piga Matteo                                     Sebastiani Gian Domenico
                          Cattedra e Struttura Complessa di               UO di Reumatologia, AO San Camillo-
                          Reumatologia, Dipartimento di Scienze           Forlanini, Roma
                          Mediche, Università di Cagliari                 Sfriso Paolo
                          Pizzorni Carmen                                 UOC di Reumatologia, Dipartimento
                          Research Laboratories and Academic              di Medicina-DIMED, Università
                          Division of Rheumatology, Department of         degli Studi di Padova
                          Internal Medicine, University of Genova,        Sinigaglia Luigi
                          IRCCS Policlinico San Martino Hospital          Centro Ortopedico Traumatologico
                          Prevete Immacolata                              Gaetano Pini-CTO, Milano
                          UO Reumatologia, Azienda Ospedaliera            Sulli Alberto
                          San Camillo-Forlanini, Roma                     Research Laboratories and Academic
                          Punzi Leonardo                                  Division of Rheumatology, Department of
                          Centro di Riferimento Regionale per la          Internal Medicine, University of Genova,
                          Gotta e le Osteoartropatie Metaboliche,         IRCCS Policlinico San Martino Hospital
                          Ospedale Civile SS Giovanni e Paolo,            Terenzi Riccardo
                          Venezia                                         AOU Careggi, Università degli Studi di
                          Ramonda Roberta                                 Firenze, USL Toscana Centro
                          Dipartimento di Medicina, Sezione di            Tincani Angela
                          Reumatologia, Università di Padova              ASST Spedali Civili di Brescia e Università
                          Rossini Maurizio                                degli Studi di Brescia
                          Dipartimento di Medicina, Azienda               Valentini Gabriele
                          Ospedaliera Universitaria Integrata di          Dipartimento di Medicina di Precisione,
                          Verona, Policlinico Borgo Roma, Verona          Università degli Studi della Campania
                          Ruscitti Piero                                  “Luigi Vanvitelli”
                          Reumatologia, Dipartimento di Scienze           Valesini Guido
                          Cliniche Applicate e Biotecnologiche,           UOC di Reumatologia - Dipartimento di
                          Università degli Studi dell’Aquila,             Medicina Interna e Specialità Mediche -
                          L’Aquila                                        Università di Roma, La Sapienza
                          Salvarani Carlo                                 Varenna Massimo
                          Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia e            Centro Ortopedico Traumatologico
                          Università di Modena e Reggio Emilia            Gaetano Pini-CTO, Milano
                          Sarzi-Puttini Pier Carlo                        Vettori Serena
                          UOC di Reumatologia, Dipartimento di            Dipartimento di Medicina di Precisione,
                          Medicina, ASST Fatebenefratelli-Sacco,          Università degli Studi della Campania
                          Milano                                          “Luigi Vanvitelli”
                          Scarpa Raffaele                                 Vitale Antonio
                          Dipartimento di Medicina Clinica e              Dipartimento di Scienze Mediche,
                          Chirurgia, Università degli Studi di Napoli     Chirurgiche e Neuroscienze - Università
                          Federico II                                     degli Studi di Siena
                          Scirè Carlo Alberto
                          Rheumatology Unit, Department of
                          Medical Sciences, University of Ferrara,
                          Ferrara, Italy - Epidemiology Research
                          Unit, Italian Society for Rheumatology,
                          Milan, Italy
                          Scrivo Rossana
                          UOC di Reumatologia - Dipartimento
                          di Scienze Cliniche, Internistiche,
                          Anestesiologiche e Cardiovascolari -
                          Università di Roma, La Sapienza

10   Reumatismo S2/2019
Reumatismo, 2019; 71 (2): 11-13

                               Malattie infiammatorie articolari
                                                e periarticolari
            Salvatore D’Angelo1, Gianluigi Bajocchi2, Alberto Cauli3, Fabrizio Conti4,
                   Maurizio Cutolo5, Raffaele Scarpa6, Gian Domenico Sebastiani7,
                                                                   Riccardo Terenzi8
                1
                 Dipartimento Regionale di Reumatologia, AOR San Carlo di Potenza; 2UOC di Reumatologia,
          Ospedale S. Maria Nuova, AUSL Reggio Emilia; 3Cattedra e Struttura Complessa di Reumatologia,
    Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Cagliari; 4UOC di Reumatologia - Dipartimento di Scienze
    Cliniche, Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari - La Sapienza, Roma; 5Research Laboratories
            and Academic Division of Rheumatology, Department of Internal Medicine, University of Genova,
            IRCCS Policlinico San Martino Hospital; 6Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Università
                         degli Studi di Napoli Federico II; 7UO Reumatologia, AO San Camillo-Forlanini, Roma;
                                          8
                                            AOU Careggi, Università degli Studi di Firenze, USL Toscana Centro

L    o schema classificativo delle malattie
     infiammatorie articolari e periartico-
lari comprende tre raggruppamenti princi-
                                                        contrapposizione dovrebbero esserci delle
                                                        forme acute che in realtà non sono classi-
                                                        ficate.
pali: le artriti primarie (artrite reumatoide           Il gruppo più significativo di questo capito-
e spondiloentesoartriti), la polimialgia reu-           lo è quello che riguarda le artriti primarie
matica e la sindrome RS3PE (Remitting                   che include l’artrite reumatoide e forme
Seronegative Symmetrical Synovitis with                 correlate e le spondiloentesoartriti.
Pitting Edema). L’eterogeneità delle condi-             Per quanto concerne il paragrafo relativo
zioni patologiche incluse non ha permesso               all’artrite reumatoide e forme correlate,
l’applicazione di un criterio classificativo            sono state incluse l’artrite reumatoide, il
unificante di tipo eziologico, patogeneti-              reumatismo palindromico e l’artrite indif-
co, relativo al fenotipo clinico o alla sede            ferenziata, mentre sono stati eliminati la
anatomica interessata dal processo infiam-              nodulosi reumatoide, perché non può esse-
matorio. Da un punto di vista metodologi-               re considerata un’artrite, e le sindromi di
co, è stata presa in considerazione la pre-             Felty e Caplan in quanto non reputate tali
cedente classificazione SIR e confrontata               da avere una specifica collocazione noso-
con altri sistemi classificativi proposti da            grafica. Infine, la malattia di Still dell’adul-
American Rheumatism Association (ARA)                   to è stata più appropriatamente collocata
(1, 2), World Health Organization (WHO)                 nell’ambito delle malattie autoinfiammato-
(3), European League Against Rheumatism                 rie. Molto discussa è stata la proposta di di-
(EULAR) (4), American College of Rheu-                  stinguere l’artrite reumatoide in una forma
matology (ACR)/EULAR (5), Assessment                    sieropositiva ed una sieronegativa. Parten-
in SpondyloArthritis international Society              do dal presupposto che il termine sieropo-
(ASAS) (6) e ClASsification criteria for                sitivo non specifica a quale anticorpo si fa
Psoriatic ARthritis (CASPAR) (7).                       riferimento (fattore reumatoide, anticorpi
Il termine “periarticolare” è stato intro-              anti-proteine citrullinate, il riscontro di
dotto per includere malattie non esclusi-               entrambi), si è stabilito di non considerare
vamente “sinovitiche” (artrite reumatoide)              tale ulteriore suddivisione da un punto di
nelle quali le entesi (spondiloentesoartriti),          vista classificativo. Tuttavia, l’identifica-
le borse o altre strutture periarticolari (po-          zione dello stato di sieropositività deter-
limialgia reumatica) sono interessate dal               mina un’importante distinzione per quanto
processo infiammatorio. Rispetto alla pre-              riguarda l’eziopatogenesi (predisposizione
cedente classificazione SIR, non sono state             genetica, ruolo del fumo e della parodon-
                                                                                                                 Indirizzo per la corrispondenza:
considerate le forme pediatriche ed è stato             topatia), la diagnosi, la prognosi (maggior              Salvatore D’Angelo
eliminato il termine “cronico” perché in                progressione del danno erosivo, incidenza                E-mail: saldangelo@katamail.com

                                                                                                                 Reumatismo S2/2019            11
S. D’Angelo, et al.

                          di manifestazioni extra-articolari e cardio-     toinfiammatorie. Per motivi di opportunità
                          patia ischemica) e la risposta terapeutica,      storiche, nel presente schema classificativo
                          così come supportato da significative evi-       è stato sostituito l’eponimico “sindrome
                          denze scientifiche.                              di Reiter”, che ricorda il criminale nazista
                          Nell’ambito del paragrafo relativo alle spon-    Hans Reiter, con il termine “spondiloen-
                          diloentesoartriti sono state incluse le for-     tesoartriti reattive” (8). In questo gruppo
                          me prevalentemente assiali (radiografica/        rientrano le forme di artrite reattiva con
                          spondilite anchilosante e non radiografica/      caratteristiche tipiche delle spondiloen-
                          spondiloentesoartrite assiale non radiogra-      tesoartriti (associazione con HLA-B27,
                          fica), le forme prevalentemente periferiche      presenza di entesite/manifestazioni assiali,
                          (artrite psoriasica, spondiloentesoartriti en-   precedente infezione intestinale o urogen-
                          teropatiche, spondiloentesoartriti reattive)     titale da Salmonella, Shigella, Yersinia,
                          e le spondiloentesoartriti indifferenziate. È    Campylobacter, Chlamydia, ecc), mentre
                          stato utilizzato il termine “spondiloenteso-     le altre vanno catalogate nell’ambito del
                          artrite”, proposto dalla Scuola Italiana, in     capitolo delle artriti infettive e post-infet-
                          sostituzione del termine “spondiloartrite”,      tive.
                          utilizzato a livello internazionale, in quan-    Un altro gruppo appartenente alle malattie
                          to il primo è omnicomprensivo dei diversi        infiammatorie articolari e periarticolari è
                          target patogenetici della malattia. Inoltre,     quello della polimialgia reumatica, distinta
                          è stato eliminato l’appellativo “sierone-        in una forma isolata ed una associata ad
                          gativo” in quanto le differenze sostanziali      arterite gigantocellulare. Questa condi-
                          di questo gruppo con l’artrite reumatoide        zione può essere d’esordio o in transizio-
                          sono oggi ben definite e, quindi, non è ne-      ne all’artrite reumatoide senile e, anche se
                          cessario sottolineare lo stato sierologico       associata alle vasculiti dei grandi vasi, l’a-
                          anche perché è possibile classificare una        spetto muscolo-scheletrico predominante
                          spondiloentesoartrite, come ad esempio           ne consente l’inquadramento nell’ambito
                          l’artrite psoriasica (7), anche in presenza      delle patologie infiammatorie articolari e
                          di una positività per il fattore reumatoide.     periarticolari. A supporto di tale inclusione
                          Nell’ambito delle forme prevalentemente          vi sono gli studi di ecografia e di risonanza
                          assiali (processo patologico interessante le     magnetica che hanno mostrato come alte-
                          articolazioni e le entesi di colonna e baci-     razione principale della polimialgia reuma-
                          no), sulla base dei criteri ASAS (6), è sta-     tica la sinovite di alcune borse e strutture
                          ta introdotta una nuova entità nosografica       periarticolari.
                          rappresentata dalla spondiloentesoartrite        Infine, l’ultimo capitolo è quello che ri-
                          assiale non radiografica in cui, a differen-     guarda la sindrome RS3PE, condizione
                          za della spondilite anchilosante, non è ri-      rara che può essere idiopatica o associata
                          chiesta la presenza delle tipiche alterazioni    ad altre condizioni, principalmente neo-
                          evidenziabili alla radiologia tradizionale       plastiche, e le cui tipiche manifestazioni,
                          ma le lesioni infiammatorie sono identifi-       caratterizzate da poliartrite simmetrica ed
                          cate precocemente mediante la risonanza          edema infiammatorio improntabile del dor-
                          magnetica. L’attuale classificazione pone        so di mani e piedi, ne giustificano la collo-
                          dei problemi di collocazione per le forme        cazione nell’ambito di questo capitolo.
                          di artrite psoriasica con impegno assiale
                          che potrebbero rientrare sia nelle forme
                          assiali che nell’artrite psoriasica. In questo   BIBLIOGRAFIA
                          caso l’interessamento prevalente (assiale o      1. Blumberg BS, Bunim JJ, Calkins E, Pirani
                          periferico) dovrebbe guidare la scelta. Alla        CL, Zvaifler NJ. ARA nomenclature and clas-
                          luce delle tipiche manifestazioni cliniche e        sification of arthritis and rheumatism (tenta-
                                                                              tive). Arthritis Rheum. 1964; 7: 93-7.
                          delle attuali conoscenze patogenetiche, la       2. Decker JL. American Rheumatism Associa-
                          sindrome SAPHO (sinovite, acne, pustolo-            tion nomenclature and classification of arthri-
                          si, iperostosi e osteite) è stata spostata da       tis and rheumatism. Arthritis Rheum. 1983;
                          questo gruppo a quello delle malattie au-           26: 1029-32.

12   Reumatismo S2/2019
Malattie infiammatorie articolari e periarticolari

3. World Health Organization. ICD-10. Interna-            Akkoc N, Brandt J, Chou CT, et al. The As-
   tional statistical classification of diseases and      sessment of SpondyloArthritis International
   related health problems. 10th revision, edition        Society classification criteria for peripheral
   2010.                                                  spondyloarthritis and for spondyloarthritis in
4. Elkayam O, Gunnarsson R, Angelshaug                    general. Ann Rheum Dis. 2011; 70: 25-31.
   M. EULAR on-line course on Rheumatic Dis-           7. Taylor W, Gladman D, Helliwell P, Marche-
   eases. Diagnostic strategies in rheumatology –         soni A, Mease P, Mielants H; CASPAR Study
   Module 1. ©2007-2017 EULAR.                            Group. Classification criteria for psoriatic
5. Aletaha D, Neogi T, Silman AJ, Funovits                arthritis: development of new criteria from
   J, Felson DT, Bingham CO 3rd, et al. 2010              a large international study. Arthritis Rheum.
   Rheumatoid arthritis classification criteria: an       2006; 54: 2665-73.
   American College of Rheumatology/Europe-            8. Lu DW, Katz KA. Declining use of the epo-
   an League Against Rheumatism collaborative             nym “Reiter’s syndrome” in the medical liter-
   initiative. Arthritis Rheum. 2010; 62: 2569-81.        ature, 1998-2003. J Am Acad Dermatol. 2005;
6. Rudwaleit M, van der Heijde D, Landewé R,              53: 720-3.

                                                                                                           Reumatismo S2/2019   13
Reumatismo, 2019; 71 (S2): 14-15

                                      Connettiviti e Vasculiti Sistemiche
                                      Alessandro Mathieu1, Cristiano Alessandri2, Antonella Maria Vittoria Afeltra3,
                                      Lorenzo Cavagna4, Michele Colaci5, Andrea Doria6, Clodoveo Ferri7,
                                      Alberto Floris1, Franco Franceschini8, Roberto Gerli9, Roberto Giacomelli10,
                                      Serena Guiducci11, Luca Iaccarino6, Francesca Ingegnoli12, Marco Matucci
                                      Cerinic11, Sara Monti4, Giulia Pazzola13, Federico Perosa14, Carmen Pizzorni15,
                                      Carlo Salvarani13, Angela Tincani8, Gabriele Valentini16, Serena Vettori16
                                      1
                                        Cattedra e Struttura Complessa di Reumatologia, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Cagliari;
                                      2
                                        UOC di Reumatologia - Dipartimento di Scienze Cliniche, Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari
                                      - La Sapienza, Roma; 3UOC di ImmunoReumatologia, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia,
                                      Università Campus Bio-Medico di Roma; 4Division of Rheumatology, University and IRCCS Policlinico
                                      S. Matteo, Pavia; 5Centro di Reumatologia, UOC di Medicina Interna, Azienda Ospedaliera Cannizzaro ed
                                      Università degli Studi di Catania; 6UOC di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Università di Padova;
                                      7
                                        Università di Modena e Reggio Emilia; 8Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università
                                      degli Studi di Brescia, UOC Reumatologia e Immunologia Clinica, ASST Spedali Civili di Brescia;
                                       9
                                         S.C. di Reumatologia, Dipartimento di Medicina, Università di Perugia; 10Cattedra di Reumatologia,
                                      Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, Università degli Studi dell’Aquila;
                                      11
                                         SOD Reumatologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Azienda Ospedaliera Universitaria
                                      Careggi, Università degli Studi di Firenze; 12UOC Reumatologia Clinica, ASST Pini-CTO, Dipartimento
                                      di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano, Milano; 13Azienda USL-IRCCS di Reggio
                                      Emilia e Università di Modena e Reggio Emilia; 14Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana,
                                      Unità Interdipartimentale di Patologie Reumatologiche e Autoimmuni Sistemiche, Università degli Studi di Bari
                                      Aldo Moro; 15Research Laboratories and Academic Division of Rheumatology, Department of Internal
                                      Medicine, University of Genova, IRCCS Policlinico San Martino Hospital; 16Dipartimento Medicina
                                      di Precisione, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

                                      N     el classificare le Connettiviti e Va-
                                            sculiti Sistemiche occorre integrare
                                      criteri di raggruppamento o di distinzione
                                                                                              il gruppo delle Connettiviti e quello delle
                                                                                              Vasculiti Sistemiche.
                                                                                              Le Connettiviti e Vasculiti Sistemiche in-
                                      che derivano da caratteristiche appartenenti            cludono a loro volta 13 sottogruppi princi-
                                      al profilo eziologico, patogenetico, anato-             pali (8 nell’ambito delle Connettiviti e 5 in
                                      mo- e istopatologico, sierologico e clini-              quello delle Vasculiti Sistemiche).
                                      co, in quanto la complessità delle singole
                                      malattie impone questa scelta. Pertanto, si
                                                                                              CONNETTIVITI
                                      distinguono e si classificano le diverse for-
                                      me cliniche sia sulla base della sistemicità            Le Connettiviti comprendono: il Lupus Eri-
                                      ovvero sulla base delle strutture interessate           tematoso Sistemico, la Sclerosi Sistemica,
                                      dalla malattia, sia sul meccanismo patoge-              le Sindromi Sclerodermiche, le Miopatie,
                                      netico e sul tipo di lesione, o anche sulla             la Sindrome di Sjögren, quindi le Sindromi
                                      base della categoria dimensionale delle                 da Sovrapposizione (Overlap), la Connetti-
                                      strutture colpite.                                      vite Indifferenziata e la Sindrome da anti-
                                      In passato le Connettiviti figuravano come              corpi anti-fosfolipidi.
                                      un solo raggruppamento comprendente                     Il Lupus Eritematoso Sistemico include le
                                      anche le Vasculiti. In questa revisione si è            seguenti forme: Lupus Eritematoso Siste-
                                      inteso considerare le due denominazioni                 mico, Lupus indotto da farmaci e Lupus
                                      in un unico insieme ma con distinta men-                neonatale. In questo caso, pur diversifican-
                                      zione, seppure abbinata, dei due generi di              dosi la rispettiva eziopatogenesi, l’evolu-
                                      affezioni.                                              zione e la prognosi, le manifestazioni cli-
   Indirizzo per la corrispondenza:
               Alessandro Mathieu
                                      La presente Classificazione delle Malat-                niche e sierologiche hanno almeno alcune
E-mail: mathieu@medicina.unica.it     tie Reumatologiche comprende pertanto                   indiscutibili analogie.

14     Reumatismo S2/2019
Connettiviti e Vasculiti Sistemiche

La Sclerosi Sistemica è classificata come       anticorpi anti-fosfolipidi primaria e la Sin-
tale, mentre le Sindromi simil-sclerodermi-     drome da anticorpi anti-fosfolipidi associa-
che comprendono la Fascite diffusa con o        ta ad altre malattie.
senza eosinofilia, la Sclerodermia da agen-
ti fisici, chimici e farmaci, la Graft versus
                                                VASCULITI SISTEMICHE
host disease che include manifestazioni
sclerodermiche e lo Scleromixedema.             La presente classificazione considera le Va-
Le Miopatie comprendono le Miopatie             sculiti Sistemiche catalogandole sulla base
Infiammatorie, che includono la Dermato-        del calibro dei vasi interessati.
miosite (si distinguono la variante amiopa-     Pertanto, nelle Vasculiti Sistemiche si ri-
tica e quella sine dermatite), la Polimiosite   conoscono le Vasculiti dei vasi prevalen-
e la Miosite necrotizzante autoimmune.          temente di grosso calibro, le Vasculiti dei
Un gruppo a sé stante è costituito da Altre     vasi prevalentemente di medio calibro, le
miopatie, che comprendono la Miopatia da        Vasculiti dei vasi prevalentemente di pic-
corpi inclusi e altre forme.                    colo calibro, le Vasculiti dei vasi di piccolo
La Sindrome di Sjögren si distingue in Sin-     calibro e le Vasculiti di vasi di calibro va-
drome di Sjögren primaria e in Sindrome di      riabile.
Sjögren associata ad altre affezioni.           Le Vasculiti dei vasi prevalentemente di
Altre malattie che concorrono a comporre        grosso calibro a loro volta includono: l’Ar-
il gruppo delle Connettiviti sono le Sin-       terite gigantocellulare, l’Arterite di Taka-
dromi da Sovrapposizione o Overlap di-          yasu e l’aortite isolata.
stinte in due sottogruppi: le Sindromi da       Nelle Vasculiti dei vasi prevalentemente di
Sovrapposizione con anticorpi specifici         medio calibro si annoverano la Poliarterite
comprendenti la Connettivite Mista (anti-       Nodosa (PAN) e la Malattia di Kawasaki.
U1RNP), la Sindrome da anti-sintetasi           Nelle Vasculiti dei vasi prevalentemente di
(anti-amminoacil-tRNA sintetasi) e la           piccolo calibro si distinguono la Granulo-
Sindrome sclero-miosite (anti-PM-Scl),          matosi con Poliangioite (GPA), la Granulo-
e le Sindromi da Sovrapposizione senza          matosi Eosinofila con Poliangioite (EGPA)
anticorpi specifici che includono le asso-      e la Poliangioite Microscopica (MPA).
ciazioni Artrite Reumatoide-Lupus Eri-          Un altro sottogruppo è costituito dalle Va-
tematoso Sistemico (Rhupus), Sclerosi           sculiti dei vasi di piccolo calibro che a loro
Sistemica-Lupus Eritematoso Sistemico           volta comprendono: la Malattia da Anti-
(ScleroLupus), Sclerosi Sistemica-Cirrosi       corpi anti-membrana basale, la Vasculite
Biliare Primitiva, ed Altre.                    crioglobulinemica, la Vasculite da IgA, la
La Connettivite Indifferenziata viene clas-     Vasculite orticarioide ipocomplementemi-
sificata da sola, avendo comunque proprie       ca e la Vasculite da ipersensibilità.
caratteristiche che ne identificano i confini   Un ultimo sottogruppo delle Vasculiti Si-
clinici rispetto alle altre Connettiviti.       stemiche è formato dalle Vasculiti con in-
Nel gruppo delle Connettiviti si riconosce      teressamento di vasi di calibro variabile in
infine la Sindrome da anticorpi anti-fosfo-     cui sono comprese la Malattia di Behçet e
lipidi, in cui si distingue la Sindrome da      la Sindrome di Cogan.

                                                                                                 Reumatismo S2/2019   15
Reumatismo, 2019; 71 (S2): 16-17

                                      Artriti infettive e post-infettive
                                      Rossana Scrivo1, Gian Domenico Sebastiani2, Silvia Bellando-Randone3
                                      1
                                        UOC di Reumatologia - Dipartimento di Scienze Cliniche, Internistiche, Anestesiologiche
                                      e Cardiovascolari - La Sapienza, Roma; 2UO Reumatologia, AO San Camillo-Forlanini, Roma;
                                      3
                                        Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze,
                                      Divisione di Reumatologia, Dipartimento di Medicina Geriatrica AOU Careggi

                                      I  l processo decisionale che ha indirizzato
                                         la revisione della classificazione delle ar-
                                      triti infettive e post-infettive è stato agevo-
                                                                                            geni, epidemiologicamente più rilevanti,
                                                                                            ma anche altre (artriti da Gonococco, da
                                                                                            Brucella e da Micobatteri, oltre alla ma-
                                      lato dalla peculiarità, pressoché unica nel           lattia di Lyme e alla malattia di Whipple)
                                      panorama delle malattie reumatologiche,               per le quali abbiamo ritenuto che la rarità
                                      di poter univocamente identificare l’agen-            in Italia non fosse motivo sufficiente per
                                      te eziologico. È risultata infatti scontata e         giustificare il rischio di eclissare patologie
                                      ampiamente condivisa la scelta di adottare            con un quadro clinico distintivo. La cate-
                                      il criterio eziologico quale principio guida          goria “altre”, pur riducendo la specificità
                                      della classificazione di questo gruppo di             della classificazione, è stata mantenuta per
                                      patologie (1-3). Tuttavia, pur uniforman-             preservare il principio di esaustività. Le
                                      doci in tal senso alla classificazione SIR            artriti virali sono state esplose nelle for-
                                      del 1999, abbiamo deciso di rivisitarne i             me da Parvovirus B19, esplicitate sia per
                                      contenuti in una prospettiva più moderna,             la frequenza che per l’importanza ai fini
                                      eludendo la tentazione di proporre un elen-           della diagnosi differenziale con l’artrite
                                      co di agenti microbici per rispondere ad              reumatoide, che in quelle da Alphavirus, i
                                      esigenze rispettose dei cambiamenti epide-            cui vettori negli ultimi anni hanno invaso
                                      miologici. Tutto ciò senza trascurare le for-         alcune nostre regioni provocando per la
                                      me certamente più rare, ma caratterizzate             prima volta dei focolai di malattia (4-6).
                                      da un quadro clinico talmente singolare da            Anche in questo gruppo la categoria “altre”
                                      meritare, a nostro avviso, menzione speci-            garantisce il criterio di esaustività. Infine,
                                      fica. Abbiamo inoltre deciso di presentare            le artriti post-infettive includono le due
                                      in due diversi sottogruppi le artriti infetti-        categorie dell’artrite post-streptococcica e
                                      ve e quelle post-infettive perché in queste           della febbre reumatica, provocate dal me-
                                      ultime, sebbene l’eziologia sia comunque              desimo microrganismo, lo Streptococco
                                      chiaramente infettiva, intervengono mec-              beta emolitico di gruppo A, ma qualificate
                                      canismi patogenetici che le rendono uniche            da un decorso clinico differente. In questa
                                      dal punto di vista clinico, prognostico e te-         categoria la distinzione rispetto alla clas-
                                      rapeutico.                                            sificazione SIR 1999 è più netta perché,
                                      Entrando nel merito, nell’ambito delle ar-            dopo approfondita discussione collegiale,
                                      triti infettive abbiamo mantenuto la tradi-           abbiamo deciso di scorporare le artriti re-
                                      zionale distinzione basata sulla classe di            attive. Queste sono ora inserite nel gruppo
                                      microrganismi patogeni (batteri, funghi,              delle spondiloentesoartriti prevalentemente
                                      virus, parassiti), esplodendo, ove oppor-             periferiche (1.1.2.2) (categoria principale:
                                      tuno in base alle considerazioni già espo-            malattie infiammatorie articolari e periar-
                                      ste, la categoria iniziale in un sottoelenco          ticolari). Riteniamo infatti che il quadro
                                      esplicativo. Questo è stato prodotto per le           clinico, ancora una volta innescato da un
                                      forme batteriche e per quelle virali, indub-          agente microbico su un terreno genetico
                                      biamente più frequenti alle nostre latitudini         predisponente, sia talmente assimilabile a
   Indirizzo per la corrispondenza:
                    Rossana Scrivo
                                      rispetto alle artriti da funghi e parassiti. Le       quello delle spondiloentesoartriti da ren-
E-mail: rossana.scrivo@uniroma1.it    forme batteriche includono quelle da pio-             derne inaccettabile l’allocazione altrove.

16      Reumatismo S2/2019
Artriti infettive e post-infettive

BIBLIOGRAFIA                                           4. “Arbovirosi in Italia. Chikungunya. Rapporto
                                                          2-2019”. Bollettino periodico dell’Istituto Supe-
1. Mathew AJ, Ravindran V. Infections and arthri-         riore di Sanità. Available at https://www.epicen-
   tis. Best Pract Res Clin Rheumatol. 2014; 28:          tro.iss.it/
   935-59.                                             5. “Arbovirosi in Italia. Dengue. Rapporto 2-2019”.
2. García-Arias M, Balsa A, Mola EM. Septic ar-           Bollettino periodico dell’Istituto Superiore di
   thritis. Best Pract Res Clin Rheumatol. 2011; 25:      Sanità. Available at https://www.epicentro.iss.it/
   407-21.                                             6. “Arbovirosi in Italia. Zika. Rapporto 2-2019”.
3. Henry MW, Miller AO, Walsh TJ, Brause BD.              Bollettino periodico dell’Istituto Superiore di
   Fungal musculoskeletal infections. Infect Dis          Sanità. Available at https://www.epicentro.
   Clin North Am. 2017; 31: 353-68.                       iss.it/

                                                                                                               Reumatismo S2/2019   17
Reumatismo, 2019; 71 (S2): 18-20

                                        Artropatie da microcristalli
                                        Leonardo Punzi1, Rossana Scrivo2
                                        Centro di riferimento regionale per la gotta e le osteoartropatie metaboliche,
                                        1

                                        Ospedale Civile SS Giovanni e Paolo, Venezia; 2UOC di Reumatologia -
                                        Dipartimento di Scienze Cliniche, Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari - La Sapienza, Roma

                                        INTRODUZIONE                                            gotta ha favorito un trattamento più preco-
                                                                                                ce della malattia oltre che della iperurice-

                                        I  microcristalli più patogeni per l’appa-
                                           rato muscolo-scheletrico sono quelli di
                                        urato monosodico (UMS), di pirofosfato di
                                                                                                mia, anche per la crescente constatazione
                                                                                                di numerose e rilevanti comorbidità asso-
                                                                                                ciate, soprattutto di tipo cardiovascolare e
                                        calcio diidrato (CPP) e di fosfato basico di            renale (3). Il risveglio della ricerca in que-
                                        calcio (BPC). I primi due sono responsabi-              sto settore ha portato, dopo molti anni di
                                        li di alcune fra le artropatie infiammatorie            immobilismo, allo sviluppo di alcune im-
                                        più frequenti nella popolazione, rispettiva-            portanti novità terapeutiche, alcune delle
                                        mente la gotta e l’artropatia acuta da CPP              quali già in commercio, come il febuxo-
                                        (pseudogotta), mentre i cristalli di BPC                stat, un farmaco inibitore della sintesi di
                                        sono generalmente associati a forme calci-              acido urico alternativo all’allopurinolo, il
                                        fiche periarticolari e solo raramente indu-             lesinurad, un uricosurico di nuova gene-
                                        cono un’artropatia, che tuttavia può essere             razione e, nei casi di gotta acuta refrattari
                                        grave e destruente (1). Tutte queste affezio-           o intolleranti alla colchicina, ai FANS e/o
                                        ni si definiscono malattie da deposito, ter-            al cortisone, i farmaci inibitori dell’inter-
                                        mine con cui si vuole sottolineare come i               leuchina-1, introdotti dopo la scoperta del
                                        cristalli, una volta formati, tendano a depo-           ruolo centrale di questa citochina nell’in-
                                        sitarsi e ad accumularsi progressivamente.              fiammazione acuta da microcristalli. In
                                        Di solito ciò avviene in modo silente fino              linea con questo rinnovato interesse per
                                        a quando un fattore scatenante non ne pro-              la gotta, l’EULAR ha deciso dopo molti
                                        voca uno sfaldamento (disfacimento), libe-              anni di proporre nuove raccomandazioni
                                        rando i cristalli nel mezzo (generalmente               per la diagnosi e la terapia della malattia,
                                        liquido sinoviale), con una conseguente                 pubblicate rispettivamente nel 2019 e nel
                                        reazione infiammatoria violentissima, defi-             2017 (4-6). In queste si afferma come la
                                        nita clinicamente come attacco acuto (2).               storia naturale della malattia evolva at-
                                        L’attacco acuto nella maggior parte dei                 traverso varie fasi: la deposizione asin-
                                        casi dopo qualche giorno regredisce, anche              tomatica dei cristalli di UMS, la gotta
                                        spontaneamente; ma, se non curato, la ma-               definita dalla deposizione dei cristalli di
                                        lattia tende a ripresentarsi con progressiva            UMS in associazione ad elementi clinici
                                        maggior frequenza ed interessando un nu-                di malattia, per esempio un attacco acu-
                                        mero sempre maggiore di articolazioni; in               to di artrite, l’artrite gottosa cronica con
                                        questo caso si parla di forma cronica e le              i tofi. Inoltre, viene considerata anche la
                                        fasi in cui la malattia è silente è stata defi-         gotta intercritica, ad indicare con questo
                                        nita inter-critica.                                     termine gli intervalli asintomatici tra gli
                                                                                                eventuali attacchi ricorrenti di gotta acu-
                                                                                                ta. Abbiamo deciso di semplificare questa
                                        DA DEPOSITO DI CRISTALLI
                                                                                                classificazione tenendo conto dei risultati
                                        DI URATO MONOSODICO
                                                                                                di studi recenti in cui l’utilizzo dell’eco-
     Indirizzo per la corrispondenza:
                      Leonardo Punzi
                                        Negli anni recenti la maggiore compren-                 grafia e della TC Dual Energy (DECT)
     E-mail: leonardo.punzi@unipd.it    sione dei meccanismi patogenetici della                 hanno consentito di dimostrare che i de-

18       Reumatismo S2/2019
Puoi anche leggere