FIRENZE - 2019 UP TO DATE IN MEDICINA INTERNA: MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI - Eve-lab
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2019 UP TO DATE IN MEDICINA INTERNA: MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI FIRENZE 19 aprile 17 maggio 7 giugno 20 settembre 15 novembre
UP TO DATE IN MEDICINA INTERNA: MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI Finalità del corso Le malattie rare autoimmuni sono patologie complesse, che rappresentano nel loro insieme un vasto gruppo di condizioni ad elevato impatto sociale, colpendo spesso persone giovani o molto giovani, nel pieno delle loro attività lavorative e relazionali. Queste patologie, seppur molto differenti tra di loro, presentano una problematica comune: il ritardo diagnostico, legato essenzialmente all’esiguità di Centri con esperienza, in grado di riconoscere tempestivamente segni e sintomi specifici di malattia. Tale ritardo si traduce spesso nella impossibilità di intervenire precocemente da un punto di vista terapeutico, così da ridurre al minimo l’impatto della malattia. In effetti molti sforzi sono stati compiuti negli ultimi anni per comprendere al meglio la patogenesi di queste condizioni, così come delle malattie autoimmuni sistemiche in genere, portando spesso a grandi cambiamenti anche nell’approccio terapeutico. Essenziale infatti l’utilizzo negli ultimi anni di terapie biologiche ed immunomodulanti, in grado di interferire spesso in modo selettivo con la disregolazione della risposta immunitaria, permettendo spesso un’ottima risposta terapeutica, talvolta con minori effetti collaterali rispetto ad alcune terapie tradizionali. Ancora più recente l’inserimento nell’armamentario terapeutico delle cosiddette small molecules e delle terapie a somministrazione orale. Lo scopo della quarta edizione di questo corso è quello di fornire un approfondimento sulle nuove terapie di utilizzo nelle malattie infiammatorie a patogenesi immunomediata che sempre più spesso interessano diversi campi della medicina interna.
FIRENZE 2019 Responsabile scientifico Prof. Domenico Prisco Segreteria scientifica Giacomo Emmi Gerardo Di Scala Maria Letizia Urban Elena Silvestri Augusto Vaglio Docenti Federico Alberici Antonio Brucato Rolando Cimaz Gerardo Di Scala Giacomo Emmi Lorenzo Emmi Federico Mecacci Monica Milla Cecilia Nalli Boaz Palterer Paola Parronchi Vieri Scotti Elena Silvestri Maria Letizia Urban Augusto Vaglio Gianfranco Vitiello Stefano Volpi
UP TO DATE IN MEDICINA INTERNA: MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI 19 aprile I giornata NEOPLASIE E MALATTIE AUTOIMMUNI Moderatori: Elena Silverstri, Lorenzo Emmi 13.30 Registrazione dei partecipanti 14.00 Presentazione del corso Prof. Domenico Prisco 14.30 Check-point inibitori e malattie autoimmuni Lorenzo Emmi 15.15 Management dei farmaci biologici/immunosoppressori in corso di neoplasia Vieri Scotti 16.00 Coffee break 16.30 Forme paraneoplastiche e mimickers di manifestazioni autoimmuni Elena Silvestri 17.15 Discussione 17.45 Verifica del questionario ECM 18.00 Fine dei lavori 17 maggio II giornata GRAVIDANZA E MALATTIE AUTOIMMUNI Moderatori: Federico Mecacci, Lorenzo Emmi 14.00 Presentazione della giornata Giacomo Emmi 14.30 Counselling e contraccezione nelle malattie autoimmuni Cecilia Nalli 15.15 Gestione delle complicanze in gravidanza in corso di malattie autoimmuni Antonio Brucato 16.00 Coffee break 16.30 Farmaci in gravidanza e allattamento: miti e certezze Maria Letizia Urban 17.15 Discussione 17.45 Verifica del questionario ECM 18.00 Fine dei lavori 7 giugno III giornata LE NUOVE CONDIZIONI IMMUNO-MEDIATE Moderatori: Augusto Vaglio, Giacomo Emmi 14.00 Presentazione della giornata Giacomo Emmi 14.30 Le interferonopatie Stefano Volpi 15.15 Malattie autoinfiammatorie e artrite idiopatica giovanile: diagnosi e nuove terapie Rolando Cimaz
FIRENZE 2019 16.00 Coffee break 16.30 Vasculiti monogeniche: ADA2, A20H e altro Giacomo Emmi 17.15 Aspetti autoimmuni delle immunodeficienze Boaz Palterer 18.00 Discussione 18.45 Verifica del questionario ECM 19.00 Fine dei lavori 20 settembre IV giornata MHC-1-PATIE E LORO TERAPIE Moderatori: Gerardo Di Scala, Giacomo Emmi 14.00 Presentazione della giornata Giacomo Emmi 14.30 Spondiloartriti Gerardo Di Scala 15.15 Sindrome di Behçet Giacomo Emmi 16.00 Coffee break 16.30 Malattie infiammatorie croniche intestinali Monica Milla 17.15 Discussione 17.45 Verifica del questionario ECM 18.00 Fine dei lavori 15 novembre V giornata NUOVI MECCANISMI D’AZIONE NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI E POSSIBILI STRATEGIE TERAPEUTICHE Moderatori: Augusto Vaglio, Giacomo Emmi 14.00 Presentazione della giornata Giacomo Emmi 14.30 Meccanismi patogenetici e nuove terapie nella Granulomatosi Eosinofila con Poliangite (EGPA, ex sindrome di Churg-Strauss) Augusto Vaglio 15.15 Inibizione delle tirosinchinasi: artrite reumatoide ed oltre Paola Parronchi 16.00 Coffee break 16.30 Nuovi utilizzi delle immunoglobuline endovena e sottocute nelle condizioni disimmuni Gianfranco Vitiello 17.15 L’inibizione del complemento nelle malattie autoimmuni e nelle vasculiti Federico Alberici 18.00 Discussione 18.45 Verifica del questionario ECM 19.00 Fine dei lavori
UP TO DATE IN MEDICINA INTERNA: MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI Informazioni generali Sede del corso Aula Dipartimento Biochimica Viale Morgagni, 50 - Firenze Iscrizione Il corso è gratuito ed è riservato a 25 partecipanti. L’iscrizione comprende: • Kit congressuale • Partecipazione ai lavori • Attestato di frequenza • Attestato ECM (agli aventi diritto) • Coffee break Accreditamento ECM Provider EVE-LAB FORMAZIONE S.R.Ls ID evento 5306 – 254021 Crediti assegnati: 24.7 Il corso sarà accreditato per le seguenti figure professionali/discipline: • Medico Chirurgo: specializzazione in tutte le discipline previste • Biologo • Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico • Farmacista, territoriale e ospedaliero • Infermiere Il corso è accreditato con un unico modulo di 5 date.
CON IL SUPPORTO NON CONDIZIONATO DI
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Viale dei Mille, 137 50131 Firenze Referente: Cristina Unitulli Tel. 055 0671000 cristina.unitulli@eve-lab.it
Puoi anche leggere