CLASSE V A Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 PROFILO DELLA CLASSE 4 TABELLA RIASSUNTIVA DEL TRIENNIO 5 NODI INTERDISCIPLINARI 6 PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA 9 METODOLOGIADIDATTICA A DISTANZA 10 ELABORATI DI MATEMATICA E FISICA 13 LETTURE TESTI DI LETTERATURA ITALIANA 15 CONTENUTI DISCIPLINARI DELLE SINGOLE MATERIE 19 Disciplina: LATINO 26 Disciplina: INGLESE 30 Disciplina: FILOSOFIA 32 Disciplina: STORIA 34 Disciplina: SCIENZE 38 Disciplina: MATEMATICA 42 Disciplina: FISICA 44 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 46 Disciplina: SCIENZE MOTORIE 47 Disciplina: IRC 48 FIRME DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 49 2 di 49
PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DEI DOCENTI COORDINATORE: BERSIA FEDERICA DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina Classe 3° Classe 4° Classe 5° Italiano Mariangela Antifora Mariangela Antifora Mariangela Antifora Latino Mariangela Antifora Mariangela Antifora Mariangela Antifora Inglese Silvia Pittavino Silvia Pittavino Silvia Pittavino Storia Martini Valentina Bersia Federica Bersia Federica Filosofia Bersia Federica Bersia Federica Bersia Federica Matematica De Alexandris De Alexandris Paola De Alexandris Paola Paola Fisica Rosa Luigi De Alexandris Paola Bigatti Marco Scienze Mano Elda Mano Elda Mano Elda Disegno e Storia Maria Grazia Del Maria Rosaria Maria Grazia Del Negro dell’arte Negro Labate Scienze motorie Patrizia Tarasco Patrizia Tarasco Patrizia Tarasco Religione Andrea Macchia Andrea Macchia Andrea Macchia 3 di 49
PROFILO DELLA CLASSE La classe V A è composta da 21 allievi, otto maschi e tredici ragazze, tutti provenienti dalla precedente IV A. Nel corso del triennio il gruppo classe si è modificato: in terza due allievi si sono ritirati (il primo nel pentamestre e la seconda alla fine dell’anno, rinunciando a sostenere l’esame di riparazione) e due allieve invece si sono inserite. Queste ultime si sono integrate bene nella classe, che in queste occasioni ha dimostrato capacità di accoglienza, solidarietà e attenzione alla relazione. La continuità didattica è stata assicurata nel corso di tutto il triennio nelle varie discipline, ad eccezione di due (fisica e storia)e questo ha consentito ad alcuni docenti di svolgere nel tempo approfondimenti di carattere disciplinare ed interdisciplinare. La classe, sempre corretta nel comportamento e collaborativa, ha conosciuto nell’arco del triennio una buona maturazione sul piano emozionale ed è molto cresciuta anche dal punto di vista della partecipazione al dialogo educativo, della motivazione intellettuale allo studio (riflesso anche della maturazione emotiva) come dell’approccio, anche critico,alle proposte culturali offerte. Un gruppo di studentesse in particolare ha rivelato tenacia instancabile nel raggiungere gli obiettivi prefissati, costanza nella maturazione del metodo di lavoro, disponibilità a contribuire alle proposte disciplinari con curiosità e vivo interesse. Tale situazione, favorevole alla creazione di un clima sereno e costruttivo, non è stata intaccata, nella seconda parte dello scorso anno, dall’improvviso mutamento delle condizioni della didattica. La classe ha reagito al primo lockdown con grande spirito di responsabilità, impegno e disponibilità emotiva di fronte ai cambiamenti subentrati nel passaggio dalla didattica in presenza alla DAD; anzi, proprio in quei mesi gli allievi hanno avuto modo di dimostrare e affinare nuove competenze quali la produzione di presentazioni audio e video, di powerpoint come supporto all’esposizione orale, l'ideazione di percorsi originali all’interno dei contenuti disciplinari proposti, la capacità di lavorare in gruppo proficuamente Anche quest’anno, nell’ambito delle varie discipline, gli studenti hanno continuato a manifestare, nel complesso, buone attitudini, interesse costante e impegno nello studio. Pochi alunni incontrano ancora difficoltà in una o più discipline, che riescono (solo) in parte a colmare con l’esercizio e l’impegno nello studio. Comunque, in tutti gli studenti, soprattutto nel corso degli ultimi mesi, stanno inevitabilmente emergendo segni di stanchezza fisica e psicologica, riconducibili sia alla generale condizione di incertezza legata al periodo di emergenza - purtroppo non ancora del tutto superato – sia, in alcuni casi, al desiderio di continuare a dare il meglio di sé in occasione delle verifiche e scadenze legate all’Esame di Stato. 4 di 49
TABELLA RIASSUNTIVA DEL TRIENNIO Inizio anno Fine anno Non Ammessi Ritirati ammessi Da classe Da altra Totale precedente scuola Senza Con sospensione sospensione del giudizio del giudizio Classe 20 3 23 17 4 2 / 3° Classe 20* 11 20 20 / / / 4° Classe 21 / 21 21 / / 5° 1 Allieva Carruozzo (anno all’estero) 5 di 49
NODI INTERDISCIPLINARI Percorsi multidisciplinari per il colloquio dell’Esame di Stato classe 5 a.s. 2020_21 TEMATICHE POSSIBILI PERCORSI Inglese: The Early and Late Victorian Age - the artist in Intellettuali e progresso tra ‘800 e the 19th and 20th century ‘900 Italiano: la figura dello scrittore-scienziato in Zola; il rifiuto del progresso nella riflessione di Verga. Filosofia: Le concezioni filosofiche della storia (Hegel, Schopenhauer, Marx): la storia come progresso possibile o necessario; ottimismo e pessimismo storico Scienze: Gli idrocarburi, la richiesta di energia, guerra del Golfo. L’uso delle biotecnologie (PCR, analisi del DNA) applicate per ritrovare i discendenti dei “desaparecidos” o dei Romanov in Russia e le vicende storiche correlate. Inglese: J.Conrad e W. Golding Il rapporto tra l’uomo e la natura Italiano: Leopardi in dialogo e conflitto con la Natura matrigna; ‘Tutto è male’. La natura come proiezione del vissuto soggettivo in Pascoli. Il paesaggio naturale come ‘correlativo oggettivo’ in Montale. Filosofia: Le concezioni filosofiche della natura: paradigma meccanicistico ed organicistico (Kant, Goethe, Hegel, Schopenhauer) Scienze: produzione di energia da biomasse, biodegradazione di inquinanti. Inglese: O. Wilde and the Aesthetic Movement “The Il tema della bellezza Picture of D. Gray” Italiano: La bellezza della poesia di immaginazione in Leopardi. La bellezza come travestimento dell’inautenticità nella stagione dell’Estetismo di D’Annunzio. Filosofia: Bello e sublime in filosofia. Il genio Arte:romanticismo e sublime Inglese: the influence of new philosophical and Rapporti tra scienza, tecnica ed scientific theories on the novel- Stevenson- Ishiguro: etica nel XX secolo “Never Let me go” Italiano: I pericoli del progresso tecnico ne La Coscienza di Zeno. Filosofia: strumenti di riflessione etica (etiche deontologiche/teleologiche; dell’intenzione e della 6 di 49
responsabilità) Storia: la “pace armata”; eugenetica e politica razziale del III Reich. La medicina nazista. Fisica: la bomba atomica Scienze: uso delle biotecnologie e bioetica. Arte:Architettura del Ferro Inglese: James Joyce and the new anti-heroes in La caduta delle certezze e la Dubliners and Ulisses - the 20th century novel frammentazione del reale, dell’io Italiano: Baudelaire, Corrispondenze.Il Decadentismo e della narrazione nel ‘900 e i suoi rapporti con irrazionalismo e inconscio. La riflessione di Pirandello e Svevo tra relativismo conoscitivo, identità molteplici dell’io e critica delle convenzioni borghesi ottocentesche. Filosofia: Al di là del soggetto. Freud e Nietzsche, nichilismo e frammentazione della psiche ( Nietzsche: il prospettivismo e la genealogia della morale; Freud: le due topiche); Storia: crisi dei partiti tradizionali ed avvento dei partiti di massa; i movimenti reazionari/nazionalistici di massa; la crisi del ‘29. Fisica: Relatività dello spazio e del tempo, lo spazio curvo Arte:Surrealismo Max Ernst, Magritte Inglese: Victorian women - Jane Eyre: a feminist La conquista della scena heroine- The suffragette movement- Eveline pubblica da parte delle donne nel Storia e filosofia: Le lotte per il diritto al suffragio di ‘900. fine Ottocento; le donne nella Resistenza e all’Assemblea Costituente; Art. 3, Costituzione italiana Immagini del femminile, fra Fisica: Marie Curie e la radioattività tradizione e modernità Arte:Peggy Guggenheim collezionista Inglese: 1984 and propaganda/mass culture L’età delle guerre mondiali e la Italiano: Ungaretti, Vita di un uomo; la guerra società di massa osservata ‘dal basso’ de L’allegria; il naufragio della guerra come metafora dell’esistenza. D'Annunzio, inventore del mito letterario di massa. Storia: Stato e cittadini – Stato liberale – Stato etico – Stato totalitario – Stato sociale Democratizzazione e nazionalizzazione delle masse; propaganda e consenso la morte di massa (i campi di sterminio, la bomba atomica). Resistenze Scienze: seconda guerra mondiale, uso dei sommergibili, studio dei fondali oceanici, teoria della tettonica a placche. Arte:avanguardie- il Futurismo 7 di 49
Inglese: 1984 - Animal Farm e la rivoluzione Russa - Pace e guerra Huxley “Brave New world” - K. Ishiguro “Never Let me go” - W. Golding “Lord of the flies” Latino: Tacito, una storiografia ‘moderna’ che si interroga sul potere e le sue devianze, sulla guerra (anche civile), sull’imperialismo romano. Lucano, cantore di una guerra fratricida in Pharsalia. La guerra contro le passioni in Seneca. Italiano: Primo Levi, testimone e scrittore. Filosofia: I filosofi e la guerra (Hegel vs Kant); Storia: bellicismo e pacifismo. Le relazioni internazionali e il passaggio da un sistema multipolare ad uno bipolare. La “guerra fredda” e la fine del bipolarismo Arte:Picasso “Guernica” Inglese: The workhouse nell’età Vittoriana e il lavoro Lavoro e diritti minorile - Il lavoro in 1984 - in Brave New World- in Animal farm - Brave New World Italiano: Zola, la condizione del lavoro nella Francia del Secondo Impero. Verga, il lavoro minorile e la povertà del popolo nella Sicilia di fine Ottocento. Filosofia: Lavoro in Hegel e Marx: oggettivazione, alienazione, emancipazione umana - la libertà del lavoro, nel lavoro, dal lavoro Storia: taylorismo e fordismo; il secondo New Deal Italiano: Calvino, Le città invisibili, tra dimensione Il mondo delle città e i mondi fantastica e riflessione sul presente. nella città Latino: La metropoli di Roma antica nelle pagine di Giovenale e Marziale. Inglese: “Coketown” Filosofia: la città, urbs e civitas; l’uomo, bourgeois e citoyen (Hegel e Marx); Storia: la relazione tra spazio urbano e rapporti sociali (centri e periferie; gentrification, gated communities, slums e baraccopoli); Città e rivolte urbane; La città e il principe: pianificazione e governo del territorio nel Secondo Impero (Haussmann) Arte:”il rammendo delle periferie” di Renzo Piano 8 di 49
PERCORSI DI EDUCAZIONE CIVICA Rif. Linee guida POSSIBILI PERCORSI Radici (risorgimentali e resistenziali) e genesi della COSTITUZIONE Costituzione italiana, dallo Statuto albertino all’assemblea costituente COSTITUZIONE La struttura della Costituzione italiana, Forme di stato e di governo (cfr. e comparazioni) nella storia contemporanea. Le ideologie politiche e i sistemi di valori. COSTITUZIONE La costituzione italiana: artt. 10 e 11; diritto internazionale e pacifismo giuridico COSTITUZIONE Questione operaia e diritti dei lavoratori AGENDA 2030- SVILUPPO La parità di genere. Gender equality (ob. 5) SOSTENIBILE AGENDA 2030- SVILUPPO La città sostenibile e il diritto all’abitare (ob. 11) SOSTENIBILE La trasformazione della città nell’Ottocento 9 di 49
METODOLOGIADIDATTICA A DISTANZA Disciplina Modalità di lezione Compiti assegnati Tipologie di verifiche Lezione frontale con Produzione di testi Interrogazioni lettura ad alta voce e scritti. Studio orali, analisi dei analisi dei testi letterari, individuale. Lettura di testi, produzione lezione dialogata, brani antologici e di video su presentazione di materiale opere integrali poi percorsi tematici. da parte degli allievi, analizzati in classe. Colloquio a più ITALIANO proiezione di video, Produzione di video voci in classe e restituzione di letture individuali e in DDI. assegnate su Classroom. powerpoint. Produzione Riproposizione di scritta di testi scalette sintetiche dei argomentativi. percorsi sviluppati. Lezione frontale con Studio individuale. Interrogazioni lettura e commento di testi Lettura di brani orali, analisi dei in lingua e in traduzione, antologici e opere testi, produzione lezione dialogata, integrali poi analizzati di video su LATINO presentazione di materiale in classe. percorsi tematici. da parte degli allievi, Riproposizione di restituzione di letture scalette sintetiche dei assegnate su Classroom. percorsi sviluppati. Lezione frontale, con Studio individuale, Interrogazioni l'ausilio di Jamboard e lettura di orali; verifiche Presentazioni in ppt., approfondimento scritte alternata a momenti di discussione e di ricapitolazione. Lettura e commento in FILOSOFIA classe di brevi brani di autori Condivisione materiale didattico su Classroom ( video Youtube, sintesi e schede) Lezione frontale e Studio individuale, Interrogazioni; dialogata; utilizzo di visione di video, verifiche scritte; Jamboard e slides ppt; lettura schede di presentazioni ed visione di video; approfondimento, approfondimenti STORIA presentazioni di argomenti lavori di gruppo in powerpoint da parte degli allievi video tematici con commento. 10 di 49
Lezioni teoriche di Studio individuale, e Colloqui orali a letteratura con il supporto letture/video di piccoli gruppi e di presentazioni, video e approfondimento in L2, programmati testi digitali per attività esercizi di interattive. Discussioni listening/reading stile Svolgimento e collettive e commenti sul First/Invalsi, video consegna di periodo storico/letterario e presentazioni di esercizi nei tempi analisi testuali di brani percorsi individuali su previsti antologici con l’ausilio di Classroom materiale audio. Test online su Esercitazioni su Socrative e piattaforme di allenamento Google Moduli- INGLESE con esercizi interattivi e autocorrettivi grammaticali Video /listening/reading per presentazioni su esercitazioni esame classroom First/Invalsi. Pubblicazione di materiale di approfondimento grammaticale/lessicale/lett erario su Classroom, condivisione di letture, articoli e video sulla piattaforma Meet Lezione in DAD tramite Tramite Le interrogazioni Meet con spiegazione Argo/Classroom . orali sono state teorica e possibilità di Risoluzione di esercizi. rimandate ai intervento/svolgimento di Studio individuale, momenti in esercizi da parte degli creazione di sintesi, presenza. Proposti allievi: condivisione dello mappe. Visione di momenti di auto schermo per visione parti di lezioni su Youtube. verifica non libro, esercitazioni Esercitazioni con valutati. Oggetto di Geogebra, scrittura appunti Geogebra valutazione sono con utilizzo di tavoletta state attività di grafica per la scrittura su presentazione di MATEMATICA Jamboard; Condivisione alcuni argomenti materiale didattico su da parte degli Padlet o Drive (lezioni allievi o Jamboard, video Youtube, svolgimento esplorazioni GG, sintesi, compiti o interventi mappe…) o tramite alle lezioni. Classroom Esercitazioni su piattaforme di allenamento con esercizi interattivi e autocorrettivi (Invalsi) 11 di 49
Lezioni frontali, lezioni su Studio individuale, Valutazioni di MEET, condivisione di Risoluzione di esercizi, compiti scritti e appunti, jamboard, video e Visione di video su interrogazioni orali FISICA presentazioni su youtube. Classroom. Esercitazioni durante le lezioni online e in presenza Lezioni su piattaforma MEET Commento e Commento scritto. Visione di documentari, rielaborazione dei Produzione di un SCIENZE video e film con attinenza contenuti appresi a lavoro in MOTORIE all’ambito sportivo. lezione su classroom, powerpoint sulle oppure oralmente a Olimpiadi e sul lezione. viaggio virtuale. Lezioni su piattaforma Meet Studio individuale, Interrogazioni e classi virtuali su assegnazione di orali e prove Classroom dove sono stati compiti basati sul scritte anche caricati le presentazioni in materiale inviato agli utilizzando Power Point e altri materiali allievi. Google Moduli. SCIENZE utilizzati; è stata inoltre utilizzata la e-mail istituzionale per tutte le comunicazioni. Lezioni frontali e dialogate, studio individuale, ed interrogazioni orali DISEGNO E visione di video anche di gruppo ,presentazione argomento STORIA attraverso power DELL’ARTE point Lezione frontale e dialogata; Lettura della Lettera presentazioni di argomenti Enciclica “Laudato si’” da parte degli allievi di Papa Francesco. IRC Visione del film “Fahrenheit 9/11” di M. Moore 12 di 49
ELABORATI DI MATEMATICA E FISICA TITOLO DOCENTE DI RIFERIMENTO Cognome Nome 1. Orbitali e probabilità Mano E. 2. Matematica e fisica nella fotografia Labate M.R. 3. Trasformazioni Antifora M. 4. Le singolarità in matematica e fisica Pittavino S. 5. Energia dal vento Mano E. 6. Infinito e limiti Bersia F. 7. Fisica per la diagnostica Mano E. 8. Dal discreto al continuo Pittavino S. 9. Fisica per l’ambiente Bersia F. 10. Ellisse e relatività Labate M.R. 11. Radioattività per datazioni Bersia F. 12. Onde elettromagnetiche e biologia Mano E. 13. Correnti continue e correnti alternate Labate M.R. 14. Donne e scienza: Maria Gaetana Pittavino S. Agnesi 15. Campi e derivate Labate M.R. 16. Marie Curie e la radioattività Antifora M. 17. Effetto Doppler Antifora M. 18. Matematica della realtà Bersia F. 13 di 49
19. Paradossi e previsioni Antifora M. 20. Il modello SIR Pittavino S. 21. La fisica nel termoscanner Antifora M. 14 di 49
LETTURE TESTI DI LETTERATURA ITALIANA G. LEOPARDI - vol. 4 Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese (pag. 138) Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (pag. 147) Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (pag. 157) Dialogo di un folletto e di uno gnomo(pag. 129) Canti L'infinito (pag. 53) La sera del dì di festa (pag. 58) A Silvia (pag. 63) La quiete dopo la tempesta (pag. 70) Il sabato del villaggio (pag. 75) Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (pag. 87) C. BAUDELAIRE - vol. 5 I fiori del male L’albatro (pag. 261) Corrispondenze (pag. 265) Spleen (pag. 269) Lo spleen di Parigi Perdita d'aureola (pag. 276) G. VERGA - vol. 5 Vita nei campi Rosso Malpelo (pag.128) 15 di 49
Novelle rusticane Libertà (pag.195) I Malavoglia La Prefazione (pag. 119) La partenza di ‘Ntoni e l’affare dei lupini (pag.159) Il naufragio della Provvidenza (pag.169) G. PASCOLI - vol. 5 Myricae Arano (pag. 344) Lavandare (pag. 346) L'assiuolo (pag. 351) Temporale (pag. 356) Il lampo (pag. 359) Il tuono (pag. 361) I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno (pag. 371) La mia sera (pag. 375) D’ANNUNZIO - vol. 5 IlPiacere Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio (pag. 430) Alcyone La sera fiesolana (pag. 444) La pioggia nel pineto (pag. 453) 16 di 49
L. PIRANDELLO - vol 6 L'umorismo L’esempio della vecchia signora ‘imbellettata’ (pag. 151) L’arte umoristica (pag. 154) Novelle per un anno Il treno ha fischiato (pag. 161) Il Fu Mattia Pascal “Maledetto sia Copernico!” (pag. 190) Lo strappo nel cielo di carta (pag. 194) La filosofia del ‘lanternino’ (pag. 195) Enrico IV La logica dei pazzi (pag. 245) I.SVEVO - vol. 6 La coscienza di Zeno Prefazione (pag. 303) Il fumo (pag. 306) Zeno e il padre (pag. 312) Augusta: la salute e la malattia (pag. 320) La pagina finale (pag. 332) G. UNGARETTI - vol. 6 L’Allegria Il porto sepolto (pag. 447) I fiumi (pag. 457) Veglia (pag. 474) 17 di 49
Soldati (pag. 468) San Martino del Carso (pag. 462) Sono una creatura (pag. 455) Commiato (pag. 464) E. MONTALE Ossi di seppia I limoni (pag. 572) Meriggiare pallido e assorto (pag. 584) Non chiederci la parola (pag. 581) Forse un mattino andando in un’aria di vetro (pag. 589) Spesso il male di vivere (pag. 586) 18 di 49
CONTENUTI DISCIPLINARI DELLE SINGOLE MATERIE Disciplina: ITALIANO Docente: MARIANGELA ANTIFORA Testo adottato: TERRILE - BIGLIA, Una grande esperienza di sé, Pearson, voll. 4, 5, 6 ALIGHIERI, Paradiso, edizione a scelta degli allievi Programma svolto G. Leopardi I dati biografici salienti; il contesto culturale e familiare recanatese. I caratteri della formazione, l’isolamento intellettuale e il tentativo di partecipare al dibattito tra classicisti e romantici. La scoperta della poesia eI Canti. Il pensiero e la poetica: la teoria del piacere, il vago e l’indefinito; termini e parole. I caratteri e i contenuti del “pessimismo”. L’elaborazione di un sistema filosofico originale e materialistico: le Operette morali e lo Zibaldone. Lettura e analisi dei seguenti testi: Zibaldone Il giardino sofferente I brani inseriti nelle pagine del profilo Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Dialogo di un folletto e di uno gnomo Canti L'infinito La sera del dì di festa La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell'Asia La ginestra 19 di 49
C. Baudelaire e la lirica moderna Un dandy ribelle e provocatore. La poetica de I Fiori del Male. Il titolo del libro, le sezioni e il percorso in esse contenuto. Il tentativo di ridefinire il ruolo del poeta e la presa d’atto della ‘perdita d’aureola’ dell’artista nella moderna società borghese e industriale. Baudelaire precursore del simbolismo europeo. Lettura e analisi dei seguenti testi: I fiori del male Corrispondenze L’albatro Spleen Lo spleen di Parigi Perdita d'aureola Il romanzo realista e naturalista in Francia La scoperta del milieu e la sua rappresentazione.Dal narratore onnisciente all’impersonalità. Lo sguardo critico sul mondo borghese. Il quarto stato e la questione operaia entrano nella letteratura. I riferimenti filosofici: positivismo, scientismo, socialismo e darwinismo sociale. Race ed ereditarietà. Zola e il Romanzo sperimentale. Lettura ed analisi dei seguenti testi: H. Balzac l’inizio di Papà Goriot G. Flaubert Madame Bovary La cena di Emma e Charles E. Zola L’Assomoir La fame di Gervaise Germinal La famiglia Maheu. Il villaggio e le condizioni dei vita dei minatori. 20 di 49
G. Verga La poetica verista. Il contesto ideologico e culturale degli autori. Le nuove tecniche narrative. Gli elementi di distanza dal naturalismo francese: fatalismo, pessimismo, negazione del progresso. Le novelle. I Malavoglia e il ciclo dei Vinti. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Lettera di dedica a Salvatore Farina La Prefazione ai Malavoglia Vita nei campi Rosso Malpelo Novelle rusticane Libertà I Malavoglia La partenza di ‘Ntoni e l’affare dei lupini Il naufragio della Provvidenza Il ritorno di ‘Ntoni alla casa del nespolo G. Pascoli I dati salienti della vita: la formazione intellettuale, i lutti, il mito personale del ‘nido’. Nell’alveo del Simbolismo: il saggio de Il fanciullino. I caratteri peculiari del simbolismo pascoliano e dell’io lirico. La poetica di Myricae: i temi e le novità formali della raccolta. Lettura ed analisi dei seguenti testi: Prose Il fanciullino Myricae Arano Lavandare L'assiuolo Temporale Il lampo Il tuono 21 di 49
I Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno La mia sera G. D'Annunzio La contaminazione tra vita e scrittura. Da cronista mondano a protagonista della ‘dolce vita’ romana. Estetismo, superomismo, culto della parola. La retorica pubblica, la partecipazione alla grande guerra, la ricerca di gesta straordinarie, la costruzione del mito personale. I rapporti col fascismo e la relegazione nel Vittoriale. Il romanzo dell’estetismo, Il Piacere, e il suo protagonista. La lirica superomistica di Alcyone. Lettura ed analisi dei seguenti testi: IlPiacere Le pagine iniziali del romanzo Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio. Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto L. Pirandello La vicenda biografica e la formazione culturale. Il genere romanzo "oltre il naturalismo". Il fu Mattia Pascal come esempio di antiromanzo novecentesco.Alcune parole-chiave: vivere e vedersi vivere; apparenza e realtà; fermare la vita in una forma, la vita come teatro; il ruolo sociale come maschera. L'inettitudine dei personaggi pirandelliani.L’assurdo come cifra della realtà, l’ipocrisia del mondo borghese. Il relativismo gnoseologico, il tema dell’incomunicabilità. La riflessione sulla pazzia e la sua ‘messa in scena’. Il Saggio sull’umorismo e le sue categorie. Il teatro: la fase del grottesco, la recita sociale, le convenzioni e la loro inconsistenza. Lettura e analisi dei seguenti testi: L'umorismo L’esempio della vecchia signora ‘imbellettata’ La vita come continuo fluire L’arte umoristica Novelle per un anno Il treno ha fischiato 22 di 49
Il Fu Mattia Pascal lettura integrale del romanzo con particolare riferimento a le due Premesse Mi vidi, in quell’istante, attore di una tragedia (cap. V) Lo strappo nel cielo di carta (cap. XII) La Lanterninosofia (cap. XIII) L'ultima pagina del romanzo (cap. XVIII) Così è (se vi pare) Visione del primo atto dell’opera La verità inafferrabile Enrico IV lettura integrale dell’opera con particolare riferimento al brano antologico La logica dei pazzi I. Svevo La vicenda biografica e intellettuale; l'insuccesso dei primi due romanzi, Una vita e Senilità. L'incontro con Joyce e Freud. La coscienza di Zeno. La novità delle soluzioni narrative. Zeno, archetipo dell'inetto e dell’antieroe. I caratteri innovativi – anche strutturali - del romanzo, la psicanalisi a tema, il protagonista tra nevrosi e menzogna. Un io narrante non credibile. Parole-chiave della riflessione sveviana: lottatori/contemplativi, salute/malattia, dubbio/certezza. Guarigione come adattamento. L’ironia come registro della narrazione. Lettura e analisi dei seguenti testi: La coscienza di Zeno Prefazione Preambolo Il fumo Zeno e il padre Augusta: la salute e la malattia Il rivale Guido e il funerale mancato La pagina finale 23 di 49
Il Futurismo F.T. Marinetti Il Manifesto tecnico della letteratura futurista G. Ungaretti La vicenda umana e la formazione intellettuale. La poetica de Il porto sepolto. La metafora di Allegria di naufragi. Le novità formali e metriche della lirica ungarettiana. La parola ‘scavata’. L’antiretorica sulla grande guerra del poeta-soldato. Precarietà del vivere e slancio vitale. Lettura e analisi dei seguenti testi: L’Allegria Il porto sepolto I fiumi Veglia Soldati San Martino del Carso Mattina Sono una creatura Commiato E. Montale Montale, coscienza critica del Novecento. L’esperienza radicale della disarmonia. La poetica e il titolo della prima raccolta, Ossi di seppia. Il paesaggio ligure come correlativo oggettivo. Le scelte lessicali tra aulico e prosastico; l’intenzione antiretorica della poesia montaliana. Lettura e analisi dei seguenti testi: Ossi di seppia I limoni Meriggiare pallido e assorto Non chiederci la parola Forse un mattino andando in un’aria di vetro Spesso il male di vivere 24 di 49
F. Kafka La Metamorfosi lettura commentata e analisi D. Alighieri Paradiso parafrasi e analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII. Suggestioni conclusive I.Calvino Lezioni americane Leggerezza Le Cosmicomiche Tutto in un punto Le città invisibili Ottavia, Trude, Pentesilea, Ersilia…. P. Levi Se questo è un uomo Il canto di Ulisse I sommersi e i salvati Prefazione Il sistema periodico Cerio 25 di 49
Disciplina: LATINO Docente: MARIANGELA ANTIFORA Testo adottato: CANTARELLA – GUIDORIZZI, Civitas, Einaudi scuola, vol. 3 Seneca Il sapiente e il politico. Il coraggio di vivere. Le opere. Seneca lo stoico. Rassegna tematica dei trattati. Il ‘testamento spirituale’: Le lettere a Lucilio. Lo stile della prosa. Seneca tragico. L’Apolokyntosis. De ira L'ira, passione orribile Phaedra Il furore amoroso: la funesta passione di Fedra La morte di Ippolito De brevitate vitae La vita non è breve come sembra Gli occupati Lo studio del passato De clementia Il princeps e la clemenza De otio E quando non è possibile impegnarsi? Epistulae ad Lucilium Consigli a un amico (ep. I) Come comportarsi con gli schiavi (ep. 47) Fratellanza e solidarietà (ep. 95) Apokolokyntosis L’irrisione dell’imperatore Claudio Lettura integrale del volume di I. Dionigi, Quando la vita ti viene a trovare, Laterza, 2018 26 di 49
Lucano Pharsalia: un manifesto politico. La vita e le opere. Ideologia dell’opera e rapporto con Virgilio. I personaggi del poema. La lingua e lo stile. Pharsalia Il proemio I ritratti di Pompeo e Cesare L’orrore e il sovrannaturale: la strega Eritto La resurrezione del cadavere e la profezia Petronio Un’opera misteriosa: il Satyricon. L’ultimo banchetto di Petronio. Il Satyricon. Un romanzo? I generi letterari vicini al Satyricon. Il mondo di Petronio. L’eroe della volgarità: Trimalchione. La lingua e lo stile. Satyricon L’arrivo a casa di Trimalchione Trimalchione buongustaio Non c’è più religione! Il lupo mannaro e le streghe La carriera di un arricchito La matrona di Efeso Marziale Il genere epigramma. L’autore. Le opere. Epigrammi Un poeta in edizione tascabile Predico male ma… razzolo bene Uno spasimante interessato Epitaffio per Erotio Nella mia poesia c’è la vita vera De spectaculis Dalla Domus Aurea al Colosseo 27 di 49
Giovenale La satira di età imperiale. La vita. Le Satire. La lingua e lo stile. Satire Facit indignatio versum (I) Roma, una città invivibile (III) La gladiatrice (VI) Quintiliano L’Institutio oratoria. Retorica ed educazione in età imperiale. Il conformismo dell'autore, funzionario e retore. Institutio oratoria L’insegnamento deve essere pubblico e a misura dei ragazzi Sì al gioco, no alle botte Seneca, pieno di difetti ma seducente Tacito Repubblicano nell’anima, realista nei fatti. Le opere: Agricola, Germania, Historiae, Annales. La storiografia di Tacito. Agricola Il discorso di Calgaco Germania Matrimonio e adulterio Mentalità e abitudini quotidiane Historiae Il proemio Galba adotta Pisone Le dinamiche della massa La morte di Vitellio Annales Nerone elimina Britannico Nerone elimina anche la madre Agrippina 28 di 49
Seneca è costretto a uccidersi Anche Petronio deve uccidersi Apuleio Vita e scritti di una personalità caleidoscopica. La figura dell'intellettuale nel II secolo. L'Apologia. Il romanzo dell’asino: Le Metamorfosi; la trama, le fonti; Lucio/Apuleio e la sua curiositas. La Favola di Amore e Psiche. Il romanzo tra realismo novellistico e lettura misterica. L'opera come documento della cultura religiosa dell'età imperiale e dell'abilità narrativa dell'autore. Apologia Confutazione dell’accusa di magia Le Metamorfosi lettura integrale del romanzo con particolare riferimento a Lucio si trasforma in asino La Favola di Amore e Psiche Libro XI 29 di 49
Disciplina: INGLESE DOCENTE: SILVIA PITTAVINO Testo adottato: S. Maglioni-G. Thompson “Time Machines Plus” vol. 2 DeaScuola The Victorian Age: Historical and social background (materiale video): Early Victorian Age: a changing society and life in the Victorian town The Chartist Movement and the pressure for reforms, the Corn Laws and the New Poor Law An age of optimism and contrasts: the Victorian Compromise Late Victorian Age: the British Empire and foreign policy The end of optimism (C. Darwin and the evolution – Man’s origin from “The descent of Man”) Literary background (materiale video) The age of fiction: the Victorian novel Early Victorian novelists Late Victorian novelists Women’s voices in literature Charles Dickens (life, works, themes and style) Text analysis from Oliver Twist: “Jacob’s island” Text analysis from “Hard Times”: “Coketown” The exploitation of children and the workhouses Victorian education: from Victorian schools to modern education Text analysis from Hard Times: “The definition of a horse” C. Bronte (life, main works, themes and style) and women’s emancipation: Jane Eyre “a modern romantic and feminiist heroine” R.Louis Stevenson (life, works, themes and style): Victorian Hypocrisy and the double in literature (link to the theme of the overreacher) Text analysis from “The strange case of Dr. Jeckyll and Mr. Hyde”: Doctor Jeckyll first experiment e lettura/ascolto di tutto il testo in versione semplificata livello B2 a fumetti 30 di 49
Walter Pater and the Aesthetic movement, the figure of the dandy O.Wilde (life, works, themes and style): the brilliant artistit and the dandy Lettura completa del testo “The Picture of Dorian Gray” in versione semplificata B2 Dandyism through the ages: Pop Art and David Bowie A.Conan Doyle (life, works, themes and style): the new figure of the detective and the science of deduction Text analysis from “A study in scarlet”: The science of deduction The 20th century: Historical and social background (the Irish question, the World Wars, the Russian Revolution) The suffragette movement, securing the vote for women (video from UK parliament channel) The break with the 19th century and the outburst of modernism Modernism and the modern novel: the stream of consciousness and the interior monologue Svevo e Joyce a confronto The novel in the modern Age: the new figure of the artist, the influence W. James, Freud and Bergson on the novel J. Conrad (life, main works, themes and style) Reading of the novel “Heart of Darkness” – “Apocalypse Now” J.Joyce (life, main works, themes and style) - Dubliners e lettura integrale di “Eveline” Dystopian Novels: A.Huxley(life, main works, themes and style): Brave New World Text analysis del brano: “An unforgettable lesson” G.Orwell (life, main works, themes and style) lettura e analisi del testo “1984”livello B2 - “Animal Farm” e la rivoluzione Russa Kazuo Ishiguro (life, main works, themes and style): “Never let me go” W.Golding (life, main works, themes and style): “Lord of the flies” 31 di 49
Disciplina: FILOSOFIA Docente: FEDERICABERSIA Testo adottato: Gentile, Ronga, Bertelli,Skepsis. La filosofia come ricerca, voll. 2B, e 3A e 3B, ed. Il Capitello, Torino. Programma svolto KANT Vita e opere Temi filosofici fondamentali delle tre Critiche. LA FILOSOFIA DEL ROMANTICISMO Il rapporto Romanticismo-Illuminismo Concetti e temi fondamentali della riflessione filosofica sviluppatasi nel romanticismo. tedesco: l’infinito, il rapporto tra finito ed infinito; Sehnsucht e Streben, titanismo ed ironia; la riflessione sull’amore, la natura, l’arte (Goethe e Schelling) e la storia. Il concetto di stato e di nazione. L’IDEALISMO TEDESCO Il dibattito sul kantismo Fichte: principi fondamentali della dottrina della scienza - HEGEL Vita e opere I capisaldi della filosofia hegeliana La Fenomenologia dello Spirito - L’Enciclopedia hegeliana: Logica, Filosofia della natura e Filosofia dello Spirito SCHOPENHAUER Vita e opere Il mondo come rappresentazione La volontà Il pessimismo Le forme di liberazione dell’uomo 32 di 49
IL POSITIVISMO Caratteri generali del pensiero positivista Comte: la “legge dei tre stadi”, la classificazione delle scienze e la sociologia LA SINISTRA HEGELIANA E FEUERBACH. MARX Vita e opere La critica filosofico-politica all’hegelismo Dalla scoperta del sociale alla scoperta dell’economico Il materialismo storico e la critica alla sinistra hegeliana e Feuerbach. L’ Ideologia tedesca Il Manifesto I fondamenti delle dottrine economiche marxiane. Il Capitale La società comunista NIETZSCHE Vita e opere Le tematiche della Nascita della tragedia La fase “neo-illuministica” . Da “Umano troppo umano” a “La gaia scienza”: la morte di Dio e il nichilismo. Così parlò Zarathustra: le dottrine del superuomo e dell’ eterno ritorno . La critica della morale FREUD Vita e opere Studi sull’isteria L’interpretazione dei sogni La teoria della sessualità e delle pulsioni Nevrosi, rimozione e sintomo La terapia psicanalitica 33 di 49
Disciplina: STORIA Docente: BERSIA FEDERICA Testo adottato: Desideri-Codovini, Storia e Storiografia, voll. 2a e 2b, G.D’Anna, Firenze. Programma svolto L'ETÀ DELLO STATO NAZIONE IL SISTEMA POLITICO INTERNAZIONALE EUROPEO: POTENZE IN ASCESA E POTENZE IN DECLINO. ANALISI DEI PRINCIPALI MODELLI POLITICI La crisi dell’assetto europeo: un ventennio di guerre La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero L’Inghilterra vittoriana La Germania bismarckiana La Comune di Parigi La Russia di Alessandro II SOCIETÀ’ BORGHESE E MOVIMENTO OPERAIO Modelli di sviluppo industriale nell’Europa fra 1800 e 1870 Lo scenario economico: il trionfo del libero scambio(1850-70) Il socialismo utopistico La Prima Internazionale: Marx, Bakunin e la fine dell’Internazionale La Chiesa di fronte alla modernità Il progresso scientifico come ideologia: il positivismo IL COLONIALISMO EUROPEO TRA IL 1800 E IL 1870 L’India dell'Impero britannico La potenza commerciale inglese L’India britannica e l’espansione inglese nell’oceano Indiano La Cina: penetrazione europea e movimenti di rivolta Il Giappone: la restaurazione “Meiji” La presenza russa in Asia e il colonialismo francese L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E LA SOCIETÀ DI MASSA. DALLA “GRANDE DEPRESSIONE” AD UN NUOVO CICLO DI ESPANSIONE ECONOMICA Una crisi economica generale Dal libero scambio al protezionismo La seconda rivoluzione industriale e la razionalizzazione produttiva 34 di 49
VERSO UNA NUOVA DIMENSIONE DELLA POLITICA E DELLA CULTURA Partiti tradizionali e partiti nuovi. La crisi dello Stato liberale in Italia Il movimento operaio. La Prima e la Seconda Internazionale Movimenti cattolici Movimenti reazionari e nazionalistici di massa. IL SISTEMA DEGLI STATI EUROPEI TRA XIX E XX SECOLO La Germania da Bismarck all’età guglielmina La Francia della Terza Repubblica L’Impero zarista tra industrializzazione e autocrazia La rivoluzione russa del 1905 Il sistema continentale bismarckiano L’ITALIA DALLA CRISI DI FINE SECOLO ALL'ETÀ’ GIOLITTIANA La crisi di fine secolo Il programma liberal-democratico di Giolitti Democrazia industriale e malgoverno Il giolittismo e i suoi critici La politica estera, il nazionalismo e la guerra di Libia COLONIALISMO E IMPERIALISMO Moventi e forme dell’imperialismo L’imperialismo europeo in Africa e Asia Darwinismo sociale L’EUROPA VERSO LA GUERRA La crisi del sistema d’equilibrio bismarckiano Le crisi marocchine e la questione balcanica La disgregazione dell’Impero ottomano e le guerre balcaniche IL SECOLO BREVE (1914-1991) LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE Cause del conflitto e caratteri generali del conflitto Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea L’Italia dalla neutralità all’intervento Le grandi offensive del 1916 La guerra sui mari Dal crollo del fronte orientale alla vittoria dell’Intesa La difficile pace 35 di 49
La Società delle nazioni LA RIVOLUZIONE RUSSA La crisi finale del regime zarista La rivoluzione di febbraio La rivoluzione di ottobre Il consolidamento del potere sovietico(1918-22) La Terza Internazionale IL PRIMO DOPOGUERRA E IL “BIENNIO ROSSO” EUROPEO: RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE Le difficoltà economiche del primo dopoguerra La crisi del modello politico europeo Le origini della repubblica di Weimar Il “biennio rosso” in Italia LE ORIGINI DEL FASCISMO IN ITALIA La crisi dello stato liberale L’avvento del fascismo al potere Dal “governo autoritario” all’assunzione del monopolio politico La costruzione del regime totalitario LA “GRANDE CRISI” E IL NEW DEAL ROOSEVELTIANO 1929: Il crollo di Wall Street Le cause e conseguenze della recessione internazionale Il nuovo corso del capitalismo americano Il varo del New Deal e i suoi effetti IL NAZIONALSOCIALISMO La repubblica di Weimar tra reazione e stabilizzazione La fine della repubblica di Weimar Il nazionalsocialismo al potere Il terzo Reich Un confronto tra fascismo italiano e nazismo L’ITALIA FASCISTA Il regime nel 1929 La politica economica fascista, tra dirigismo e autarchia La fascistizzazione della società La politica estera fascista e la guerra d’Etiopia L'antifascismo 36 di 49
LA COSTRUZIONE DELL'UNIONE SOVIETICA Economia e conflitto sociale (1918-22) Il periodo del comunismo di guerra La nascita dell'Urss e l'ascesa di Stalin (1922-27) Gli inizi dell'egemonia di Stalin il regime staliniano nell’unione sovietica (1927-39) La collettivizzazione forzata nelle campagne L’industrializzazione dell’URSS e i piani quinquennali Stalinismo e repressione di massa DALLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALE Le cause del conflitto Dalla guerra europea al conflitto mondiale La Shoah 1943: l’anno della svolta L’Italia in guerra La Resistenza nell’Italia divisa Verso la pace La sconfitta della Germania e del Giappone Il processo di Norimberga LA DIVISIONE DEL MONDO IN BLOCCHI L’ITALIA REPUBBLICANA Dalla resistenza alla restaurazione moderata La Costituzione repubblicana Le elezioni del 1948 37 di 49
Disciplina: SCIENZE Docente: ELDA MANO Testo adottato: Valitutti - Taddei - Maga - Macario "Carbonio, metabolismo, biotech - Chimica organica, biochimica e biotecnologie"- Zanichelli Editore; Crippa - Fiorani "Sistema Terra" - Linea Blu - 5° anno - A. Mondadori Scuola. Programma svolto MODULO A ▪ LA DINAMICA TERRESTRE UNITA’ 1 ○ LA DINAMICA DELLA LITOSFERA 1. La teoria della deriva dei continenti di Wegener 2. La morfologia dei fondali oceanici 3. Gli studi di paleomagnetismo · La migrazione apparente dei poli magnetici · Le inversioni di polarità 4. L’espansione dei fondali oceanici 5. Le anomalie magnetiche 6. La struttura delle dorsali oceaniche 7. Età delle rocce del fondale oceanico UNITA’ 2 ○ TETTONICA DELLE PLACCHE E OROGENESI 1. La teoria della tettonica a placche 2. I margini di placca 3. Caratteristiche generali delle placche 4. I margini continentali 5. La formazione degli oceani 6. I sistemi arco-fossa 7. I punti caldi 8. Il meccanismo che muove le placche 9. I diversi tipi di orogenesi MODULO B ▪ LA CHIMICA DEL CARBONIO UNITA' 1 ○ DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI 1. I composti organici: generalità · L'ibridazione del carbonio 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani 38 di 49
3. L'isomeria · L'isomeria ottica 4. La nomenclatura degli idrocarburi saturi 5. Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi · Le reazioni di alogenazione degli alcani 6. Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini · La nomenclatura degli alcheni e degli alchini · L'isomeria geometrica degli alcheni · Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e alchini 7. Gli idrocarburi aromatici · La sostituzione elettrofila aromatica UNITA' 2 ○ DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI 1. I gruppi funzionali 2. Gli alogenoderivati 3. Alcoli, fenoli ed eteri · La nomenclatura di alcoli, fenoli ed eteri · Proprietà fisiche di alcoli, fenoli ed eteri 4.Le reazioni di alcoli e fenoli · Reazioni con rottura del legame C-O · Reazioni di ossidazione 5. Aldeidi e chetoni · La nomenclatura di aldeidi e chetoni · Reazione di addizione nucleofila · Reazioni di ossidazione e riduzione 6. Gli acidi carbossilici e i loro derivati · La nomenclatura degli acidi carbossilici · Proprietà fisiche degli acidi carbossilici · Proprietà chimiche degli acidi carbossilici 7.Esteri e saponi 8. Le ammine · La nomenclatura delle ammine · Proprietà fisiche e chimiche delle ammine · Ammidi 9. I polimeri di sintesi · Polimeri di addizione · Polimeri di condensazione 39 di 49
UNITA' 3 ○ LE BASI DELLA BIOCHIMICA 1. Le biomolecole e la loro struttura 2. I carboidrati · Monosaccaridi · Disaccaridi · Polisaccaridi 3. I lipidi 4. Gli amminoacidi, i polipeptidi e le proteine 5. La struttura delle proteine · Struttura primaria · Struttura secondaria · Struttura terziaria · Struttura quaternaria · Struttura proteica e attività biologica 6. Gli enzimi: i catalizzatori biologici 7. I nucleotidi MODULO C ▪ IL METABOLISMO E LE BIOTECNOLOGIE UNITA' 1○ IL METABOLISMO CELLULARE 1. Le trasformazioni chimiche all'interno di una cellula · Anabolismo e catabolismo · Le vie metaboliche · L'ATP · I coenzimi trasportatori di elettroni · La regolazione dei processi metabolici 2. Il metabolismo dei carboidrati · La glicolisi · Le fermentazioni · Il controllo della glicolisi 3. Il metabolismo terminale · Il ciclo di Krebs 4. La produzione di energia nelle cellule · La catena di trasporto degli elettroni · La fosforilazione ossidativa UNITA' 2 ○ DAL DNA ALLA GENETICA DEI MICRORGANISMI 1. La struttura della molecola di DNA La duplicazione del DNA 2. La struttura delle molecole di RNA 40 di 49
3. Il flusso dell'informazione genetica: la trascrizione e la traduzione del DNA 4. L'organizzazione dei geni e l'espressione genica 5. La regolazione dell'espressione genica nei procarioti 6. La regolazione dell'espressione genica negli eucarioti 7. Le caratteristiche biologiche dei virus · Il ciclo vitale dei virus 8. Il trasferimento di geni nei batteri · La trasduzione batterica · La trasformazione batterica · La coniugazione batterica UNITA' 3 ○ LE BIOTECNOLOGIE 1. Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie 2. La tecnologia del DNA ricombinante · I plasmidi · Gli enzimi di restrizione · L'elettroforesi su gel · L'azione della DNA ligasi · La PCR 3. Il clonaggio e la clonazione 4. L'ingegneria genetica e gli OGM 5. Le applicazioni delle biotecnologie · Le biotecnologie in campo medico · Le biotecnologie in campo agro-alimentare · Le biotecnologie in campo ambientale 41 di 49
Disciplina: MATEMATICA Docente: PAOLA DE ALEXANDRIS Testo adottato: LA matematica a colori vo. 5 Edizione Blu per il quinto anno Ed. DeA SCUOLA Petrini INTRODUZIONE ALL’ANALISI MATEMATICA: funzioni reali di variabile reale: dominio, segno, proprietà. LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE: introduzione al concetto di limite, definizioni di limite, teorema esistenza e unicità del limite (enunciati); funzioni continue; algebra dei limiti e risoluzione di forme di indecisione di funzioni algebriche e trascendenti, teorema del confronto, limiti notevoli di funzioni goniometriche, esponenziali e logaritmiche, gerarchia degli infiniti; asintoti (orizzontali, verticali e obliqui) e grafico probabile di una funzione. CONTINUITÀ: continuità di una funzione in un punto e in un intervallo, continuità delle funzioni elementari, punti di discontinuità e loro classificazione; ricerca grafica dello/degli zeri di una funzione continua, teorema di esistenza degli zeri (enunciato e significato con rappresentazione grafica), metodo di bisezione. DERIVATA: problemi che conducono al concetto di derivata; derivata di una funzione in un punto e sua interpretazione geometrica; legame tra continuità e derivabilità; derivata destra e derivata sinistra; la funzione derivata prima e le derivate successive; derivate delle funzioni elementari (con dimostrazione mediante calcolo in base alla definizione); algebra delle derivate (derivata di una combinazione lineare di funzioni, del prodotto e del quoziente di due funzioni; derivata della funzione composta; classificazione e studio dei punti di non derivabilità di una funzione; applicazioni geometriche del concetto di derivata (retta tangente e normale ad una curva, tangenza tra curve) e applicazioni delle derivate alla fisica. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI: punti di massimo e minimo relativi ed assoluti di una funzione; punti stazionari, il teorema di Fermat (enunciato e dimostrazione), il teorema di Rolle (enunciato e dimostrazione, significato geometrico); il teorema di Lagrange (enunciato, interpretazione geometrica e dimostrazione) ed i suoi corollari; teorema di Cauchy (enunciato); teorema di de l’Hopital (enunciato ed applicazioni); funzioni crescenti e decrescenti, ricerca degli intervalli di monotonia di una funzione e criteri per l’analisi dei punti stazionari; analisi della concavità del grafico di una funzione e determinazione dei punti di flesso; problemi di ottimizzazione. STUDIO DI FUNZIONE: schema per lo studio grafico di una funzione, studio completo di funzioni algebriche e trascendenti con/senza valori assoluti, studio di funzioni definite a tratti; grafici deducibili (dal grafico di una funzione y=f(x) a quello della sua derivata, a quella della sua reciproca). L’INTEGRALE INDEFINITO: definizione di primitiva di una funzione e di integrale indefinito; integrali immediati (tabella delle primitive delle funzioni elementari), linearità dell’integrale indefinito, integrazione di funzioni composte; integrazione per sostituzione; integrazione per parti (con dimostrazione della formula); interpretazione di grafici 42 di 49
(relazione tra il grafico di una funzione, della sua derivata e di una sua primitiva); integrazione di funzioni razionali fratte L’INTEGRALE DEFINITO: il problema della misura di un’area, definizione di integrale definito, proprietà e calcolo. Applicazioni geometriche: calcolo di aree, calcolo di volumi di solidi di rotazione; applicazioni dell’integrale definito alla fisica; valore medio di una funzione; integrali impropri (integrale di funzioni illimitate e integrali su intervalli illimitati); la funzione integrale ed enunciato del secondo teorema fondamentale del calcolo integrale. EQUAZIONI DIFFERENZIALI: definizione di equazione differenziale e di soluzione di un’equazione differenziale; equazioni differenziali del primo ordine (lineari omogenee, complete e a variabili separabili); problemi di Cauchy; problemi che hanno come modello equazioni differenziali (modelli di crescita e decadimento), equazione logistica, applicazione delle equazioni differenziali a problemi di fisica. NB. Le parti in corsivo sono state presentate e proposte come approfondimenti facoltativi. 43 di 49
Disciplina: FISICA Docente: MARCO BIGATTI Testo adottato: AMALDI PER I LICEI SCIENTIFICI BLU (L') 2ED - VOLUME 3 (LDM) / INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE, RELATIVITÀ E QUANTI Induzione Elettromagnetica ● Legge di Faraday-Neumann ● Legge di Lenz ● Induttanza di un solenoide ● Flusso di campo magnetico concatenato con un circuito ● Forza elettromotrice indotta ● Correnti parassite di Foucault ● Induttanza di un circuito ● Circuiti RL Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche ● Campo elettrico indotto e campo magnetico indotto ● Relazione tra velocità c e costanti dell’elettromagnetismo ● Le equazioni di Maxwell ● Propagazione delle onde em ● Densità media di energia di un’onda em ● Intensità di un’onda em ● Lo spettro em ● Polarizzazione Relatività Ristretta ● Trasformazioni di Lorentz e confronto con trasformazioni di Galileo ● Dilatazione dei tempi ● Contrazione delle lunghezze ● Spazio proprio e tempo proprio ● Diagrammi spazio-tempo ● Spazio tempo di Minkowski e invariante spazio-temporale ● Simultaneità ● Paradosso dei gemelli ● Vita media del muone Relatività Generale ● Massa, quantità di moto ed energia ● Energia cinetica relativistica ● Energia a riposo e energia totale ● Fotone come quanto di energia ● Principio di equivalenza ● Principio di relatività generale 44 di 49
● Equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale ● Gravità e curvatura dello spazio tempo ● Geodetiche e geometrie non euclidee ● Verifiche sperimentali della relatività generale (orbita di Mercurio, deflessione della luce da parte del Sole, buchi neri) Fisica Quantistica ● L’effetto fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein ● L’effetto Compton e l’interazione fotone-elettrone ● Esperimenti di Rutherford e di Millikan ● Modello atomico di Bohr ● il modello di Bohr-Sommerfeld ● L’ipotesi di De Broglie ● Dualità onda-particella per la luce e per la materia ● Principio di indeterminazione di Heisenberg nelle sue due principali formulazioni ● Significato della funzione d’onda di Schrodinger e ampiezza di probabilità Fisica Nucleare ● I diversi componenti del nucleo atomico ● Le forze nucleari, il difetto di massa e il ruolo dell’energia di legame nelle reazioni nucleari ● L'interazione forte e il decadimento alfa ● L’interazione debole e il decadimento beta ● Decadimento gamma ● Legge del decadimento radioattivo e i procedimenti di datazione ● Fissione e fusione nucleare. 45 di 49
Puoi anche leggere