CLASSE QUINTA SEZ. G Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2018 / 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del Consiglio di Classe
CLASSE QUINTA SEZ. G
Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Articolazione INFORMATICA
Coordinatore Prof.ssa Francesca Grandinetti
Anno Scolastico 2018 / 2019Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
INDICE
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Notizie
Attrezzature
Caratteristiche del territorio e dell’utenza
Caratteri specifici dell’indirizzo e del profilo professionale
Profilo professionale
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Elenco dei docenti
Composizione della classe
Profilo della classe
Presentazione analitica del profilo della classe
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL)
Cittadinanza e Costituzione
Progetti specifici
CLIL
Prospetto orario
PERCORSO FORMATIVO
Metodi
Strumenti
Tipologie delle prove di verifica
Valutazione
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Scheda dello studente (modello)
Griglia di valutazione I prova
Griglia di valutazione II prova
Griglia di valutazione colloquio
ALLEGATI
Simulazioni nazionali I prova
Simulazioni nazionali II prova
Schede degli studenti
Programmi
Allegati riservati alunni DSA
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONEMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
“A un pensiero che isola e separa si dovrebbe sostituire un pensiero che distingue e unisce. A un pensiero
disgiuntivo e riduttivo occorrerebbe sostituire un pensiero del complesso nel senso originario del termine
COMPLEXUS: ciò che è tessuto insieme.”
E. MORIN (La testa ben fatta)
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’ITIS E. Fermi nasce nel 1953, ponendosi all'avanguardia nella formazione tecnica. I progetti Ambra,
Abacus e Fase sono stati infatti ideati ed attivati per la prima volta nella nostra scuola. Nel 1960 è stato
istituito il primo corso serale per studenti lavoratori.
Da anni il Fermi è partner in attività di scuola-lavoro con imprese che si rivolgono al nostro istituto per
la richiesta di personale qualificato.
Finalità che l’Istituto da sempre persegue è quella di essere una “finestra aperta sul mondo”; ciò vuol
dire formare figure professionali in grado di inserirsi in realtà produttive in continua evoluzione, ma
soprattutto cittadini responsabili, capaci di compiere scelte autonome e consapevoli. In tal senso
particolare attenzione è costantemente posta alla cura della persona e alla creazione delle condizioni
più idonee per il successo formativo, l’inclusione e l’apprendimento.
Nel corrente anno scolastico sono stati svolti diversi progetti, tra cui:
- CISCO IT Essential e ITN
- Maker Faire
- Maker Faire Fermi
- Cansat Italia/Europa
- Premio “Storie di alternanza” promosso da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane
- Corso di domotica CAME
- RomeCup
- Stage linguistici
- Erasmus formazione docenti
- Corsi di lingua italiana per studenti stranieri
- Certificazioni Europee di lingua inglese PET e FIRST
- Gare di Matematica, Fisica ed Informatica
- Biblioteca: invito alla lettura, incontri con scrittori
- Tecnologia musicale
- MOOC Ingegneria Roma Tre
- Progetto “Una bella “impresa”!” attivato da Aspen Institute Italia: seminario in Istituto
- Sicurezza in internet e lotta al cyberbullismo: iniziative in Istituto, incontri con la Polizia di Stato,
con la Polizia postale, progetto MOIGE
- Educazione alla salute: incontri con operatori ANLAIDS, progetto “Amico andrologo”, Sportello
Salute (ASL RM1)
- EMA Roma: seminari e donazione sangue
- Corso di Educazione e sicurezza stradale
- Partecipazione a tornei sportiviMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
Attrezzature
Dispone, per uso comune, di:
• una Biblioteca
• un Centro Audiovisivo Multimediale (C.A.M.)
• un’aula magna, utilizzata anche per conferenze e manifestazioni varie
• diverse strutture attrezzate per attività sportive
• laboratori linguistici
• laboratori per le varie discipline
• aula CISCO
• un laboratorio di tecnologia musicale
Caratteristiche del territorio e dell’utenza
L’ITIS E. Fermi usufruisce di un ampio bacino di utenza, localizzato prevalentemente nell’area
metropolitana settentrionale. Oltre ai residenti in zona Monte Mario, accoglie anche molti alunni
provenienti dai comuni limitrofi collegati dalla linea ferroviaria Roma – Viterbo.
Le realtà socio – economiche e culturali di appartenenza degli allievi riflettono, ovviamente, quelle
tipiche del bacino di utenza cui si è fatto riferimento, con una percentuale di alunni appartenenti ai ceti
commerciale ed impiegatizio.
Da svariati anni è da segnalare la frequenza al Fermi di numerosi alunni di lingua e cultura diverse da
quelle italiane; sono stati pertanto attivati tutti gli interventi volti a favorire il loro inserimento socio-
culturale, per offrire in concreto pari opportunità di condizioni e di diritto allo studio, secondo i principi
della nostra Costituzione.
Caratteri specifici dell’indirizzo e del profilo professionale
In ottemperanza al d.P.R. 15 marzo 2010, a partire dall’a.s. 2010/2011 è stato introdotto il nuovo
ordinamento.
Tre gli indirizzi attivati nel triennio nel nostro Istituto:
• Elettronica ed Elettrotecnica, con due articolazioni: Elettronica, Automazione;
• Informatica e Telecomunicazioni, con due articolazioni: Informatica, Telecomunicazioni;
• Meccanica, Meccatronica ed Energia, con una articolazione: Energia.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
Classe Quinta Sezione G
Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni – Articolazione Informatica
L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” integra competenze scientifiche e tecnologiche nel
campo dei sistemi informatici, nel campo dell’elaborazione delle informazioni delle applicazioni e
tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione.
Presenta due articolazioni:
- “Informatica”, che approfondisce l’analisi, la comparazione e la progettazione di dispositivi e
strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche;
- “Telecomunicazioni”, che approfondisce l’analisi, comparazione, progettazione, installazione e
gestione di dispositivi e strumenti elettronici e sistemi di telecomunicazione.
Il diplomato in questo indirizzo dovrà aver acquisito competenze:
• nell’utilizzo delle diverse tecnologie innovative;
• nell’analisi, progettazione e gestione di sistemi per l’elaborazione, trasmissione e acquisizione di
informazioni per collaborare, nel rispetto del quadro normativo nazionale e internazionale, alla
gestione di progetti inerenti la sicurezza e la “privacy” delle informazioni;
• relazionali e di comunicazione per operare autonomamente e in team.
Per essere in grado di:
• valutare mezzi elettronici e di telecomunicazione in base alle caratteristiche funzionali;
• configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
• collaborare, con un approccio integrato, all’ideazione, allo sviluppo e alla gestione di dispositivi e
strumenti informatici e sistemi di telecomunicazioni;
• sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
QUADRO ORARIO DEGLI STUDI DELL’ INDIRIZZO TECNOLOGICO
INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
Articolazione:
- INFORMATICA
BIENNIO COMUNE
Materie Classe I Classe II
Lingua e letteratura italiana 4 4
Storia 2 2
Geografia 1
Diritto 2 2
Lingua Inglese 3 3
Scienze della Terra 2 2
Matematica 4 4
Fisica 3(1) 3(1)
Chimica 3(1) 3(1)
Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 3(1) 3(1)
Tecnologie Informatiche 3(2)
Scienze e Tecnologie applicate 3(1)
Educazione Fisica 2 2
Religione 1 1
Ore Totali Settimanali 32(5) 33(4)
ARTICOLAZIONE INFORMATICA
II PERIODO III PERIODO
Materie
Classe III Classe IV Classe V
Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4
Storia 2 2 2
Lingua inglese 3 3 3
Matematica e complementi 4 4 3
Scienze motorie e sportive 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1
Sistemi e reti 4(2) 4(2) 4(2)
Tecnologia e progettazione di sistemi informatici
3(1) 3(2) 4(3)
e di telecomunicazioni
Gestione progetto, organizzazione d’impresa 3(1)
Informatica 6(3) 6(3) 6(4)
Telecomunicazioni 3(2) 3(2)
Ore Totali Settimanali 32(8) 32(9) 32(10)Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Elenco dei docenti
CONTINUITÀ
DIDATTICA
DOCENTE DISCIPLINA INSEGNATA
3° 4° 5°
Angela Menicocci Lingua e Letteratura Italiana / Storia X X X
Liliana Arnesano Lingua inglese X X X
Francesca Grandinetti Matematica e complementi X X X
Daniela Cianchi Scienze motorie e sportive X X X
Ivan Walter D’Amico Sistemi e reti X
Tecnologia e progettazione di sistemi informatici e
Alessandro Cristini X
di telecomunicazioni
Daniela Acciariello Gestione progetto, organizzazione d’impresa X
Maria Patrizia Carello Informatica X
Sistemi e reti / Tecnologia e progettazione di
Carmela Conte sistemi informatici e di telecomunicazioni X
(laboratorio)
Fabio Pupi Gestione progetto, organizzazione d’impresa
X
(Alessio Ponteduro) (laboratorio)
Tommaso Caratozzolo Informatica (laboratorio) X X XMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
EVOLUZIONE DELLA CLASSE
Terza Quarta Quinta
Maschi 24 20 21
Femmine 0 0 0
ISCRITTI
Totale 24 20 21
Provenienti da altro Istituto o da altra sezione 4 2
Ritirati 0 0 0
Trasferiti 0 0 0
Promossi 16 19
Alunni con sospensione del giudizio 3 6
Non promossi 4 1
Non scrutinati per superamento del limite delle ore di
4 0
assenzaMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
PROFILO DELLA CLASSE
Elementi di giudizio su alcune dinamiche interne della classe
scarso mediocre sufficiente buono ottimo
Frequenza X
Interesse per le attività curriculari X
Interesse per le attività collaterali X
Disponibilità al lavoro autonomo X
Disponibilità al lavoro di gruppo X
Rapporti di collaborazione con i
X
docenti
Rapporti di collaborazione tra gli X
alunni
Qualità dell’interazione con le
X
famiglieMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
Presentazione analitica del profilo della classe
La classe è attualmente composta da 21 studenti: al nucleo originario si sono aggiunti sia in IV sia in
questo anno scolastico nuovi alunni, evento che ha modificato in parte la fisionomia di partenza. I
ragazzi entrati a far parte della classe non hanno incontrato alcuna difficoltà di inserimento: la
disponibilità verso gli altri è infatti il tratto distintivo del gruppo che si presenta naturalmente
eterogeneo sia per caratteristiche individuali che per provenienza. Proprio questo elemento è stato alla
base di tutto il percorso educativo. Il rispetto dell’altro, il dialogo, il confronto con esperienze e modi di
pensare diversi hanno segnato la vita della classe nel triennio e accompagnato il processo di crescita
personale.
La formazione delle persone in primo luogo e soprattutto di cittadini consapevoli dell’importanza delle
regole di vita democratica è la finalità che come scuola abbiamo tenacemente perseguito nel tempo. In
tal senso l’interazione positiva che si stabilisce facilmente con i ragazzi è l’aspetto che è stato
immediatamente notato e colto dai non pochi docenti subentrati quest’anno.
Il turn over degli insegnanti delle discipline d’indirizzo, evidenziato nella tabella precedente, ha
comportato ogni anno una faticosa fase iniziale di reimpostazione del lavoro e di adattamento alle
diverse metodologie che non ha però impedito il raggiungimento di buoni, in alcuni casi eccellenti,
risultati.
Per quanto riguarda il conseguimento degli obiettivi formativi la classe rispetta la consueta tripartizione
tra alunni che con impegno hanno sopperito alle difficoltà, alunni dotati ma discontinui e alunni
brillanti e studiosi.
I risultati conseguiti sono mediamente discreti con casi di eccellenza che si sono distinti in ogni attività,
curriculare e non, che hanno svolto. Due studenti in particolare meritano una menzione speciale non
solo per la serietà e l’impegno profuso nello studio ma anche per il senso di appartenenza alla scuola
che hanno evidenziato nei numerosi progetti ai quali hanno partecipato e nelle attività svolte per
l’Istituto nell’intero triennio che ha portato il Dirigente Scolastico a rivolgere loro una nota di merito.
Tutti gli alunni hanno partecipato con vivo interesse alle attività extracurriculari e di alternanza (anche
nei mesi estivi) organizzate dall’Istituto sapendo cogliere le proposte come opportunità di crescita e
arricchimento. Le schede di valutazione dei tutor aziendali si differenziano sulle capacità dei singoli
alunni ma sono tutte estremamente positive per quanto riguarda l’interesse e la curiosità per le attività
svolte, la disponibilità all’ascolto e all’apprendimento, la capacità di stabilire relazioni positive con
colleghi e superiori e la capacità di lavorare in gruppo. Da sottolineare come gli stage in azienda
abbiano in alcuni casi fatto emergere potenzialità e abilità di alunni che non si erano fino ad allora
pienamente espresse nell’ambito scolastico.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL)
L’alternanza scuola-lavoro è prassi consolidata dell’Istituto Enrico Fermi. Filo conduttore delle varie
attività è quello di creare un raccordo con il mondo del lavoro, consentire agli studenti di sperimentare
sul campo le competenze acquisite in aula e riportare in ambito didattico le esperienze lavorative con i
loro risvolti tecnici acquisiti nell’ambiente esterno.
La classe ha partecipato a numerose e diversificate attività di Alternanza Scuola-Lavoro volte a far
emergere le attitudini e le potenzialità di ciascun alunno e a rafforzare competenze e motivazione allo
studio.
Gli studenti hanno avuto la possibilità di accrescere il proprio bagaglio culturale, di seguire percorsi di
placement e di conoscere diverse realtà aziendali e comprenderne il funzionamento attraverso tirocini
di orientamento e formazione, visite, seminari, corsi e simulazioni di colloquio con Enti e Aziende di
rilevanza nazionale e internazionale.
Nel triennio sono state organizzate più di 1300 ore di attività, alcune destinate all’intera classe altre a
gruppi ristretti di studenti:
N. N.
AZIENDA ATTIVITÀ PERIODO
ORE STUDENTI
Seminario: Fabbisogni energetici e fonti di
GSE - gestore dei
energia. Redazione ottimale di un CV. 2 tutti 2016/17
servizi energetici
Conduzione ottimale di un colloquio
Progetto "Allenarsi per il futuro" per contrastare
BOSCH e RANDSTAD la disoccupazione giovanile: orientamento 2 tutti 2016/17
formativo e professionale
Corso di inglese tecnico: Potenziamento delle
ITIS FERMI competenze linguistiche in contesti comunicativi 15 tutti 2016/17
tecnico-professionali
Ordine degli Avvocati Corso di Legislazione Sociale: Diritto del lavoro
10 tutti 2016/17
di Roma nella Costituzione. Brevetti. Startapp.
Responsabile del
Servizio Prevenzione Corso: Sicurezza sul lavoro 10 tutti 2016/17
e Protezione (RSPP)
ATAC-Azienda
trasporti pubblici di Visita al Centro di Controllo 6 tutti 2016/17
RomaMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
N. N.
AZIENDA ATTIVITÀ PERIODO
ORE STUDENTI
Corso ENI-Learning: comprendere il
ENI funzionamento di una complessa realtà 15 5 2016/2018
aziendale e approfondire tematiche legate al
settore energia
CISCO - Local Corso "IT Essential": corso in presenza e on line
80 10 2016/2018
Academy ITIS Fermi sulla piattaforma CISCO in lingua inglese
Corso "Routing and Switching": corso in
CISCO - Local
presenza e on line sulla piattaforma CISCO in 80 3 2018/19
Academy ITIS Fermi
lingua inglese
Corso "Introduction to Cybersecurity": corso in
CISCO - Local
presenza e on line sulla piattaforma CISCO in 20 2 2018/19
Academy ITIS Fermi
lingua inglese
Stage presso la società di Digital Services
ACME CUBO specializzata in tecnologie innovative 3D e 136 2 estate 2016
soluzioni Digital Innovation
Fondazione Mondo
Nonni su Internet: tutoraggio agli adulti 12 7 2017/18
Digitale
Young Forum Visita al salone internazionale dell'Orientamento
5 tutti 2017/18
International "OrientaRoma"
Iniziativa "Digitare per fare": corso di
IBM approfondimento tecnologico sulla tematica 20 tutti 2017/18
"Watson Advanced"
CNA-Confederazione
Progetto "Diffusione della cultura d'impresa: un
nazionale
impegno a 360°": Stage su
dell'artigianato e 26 tutti 2017/18
autoimprenditorialità; progettazione di un'idea
della piccola e media
d'impresa.
impresa
Museo della
Visita 6 tutti 2017/18
comunicazione
"Joombla word conference" su sviluppo di siti
JWC 8 3 2017/18
web in joombla.
Stage: catalogazione nel Sistema Bibliotecario
MIBACT- ICBSA (ex Nazionale (SBN) di libri e audiovisivi; tutoraggio
240 2 2017/2019
Discoteca di Stato) per la catalogazione; progettazione e sviluppo
dell'Archivio Digitale
CAME Corso di domotica 17 tutti 2017/18
Laboratorio "La matematica nei giochi: soluzioni,
Università Roma Tre 3 2 2017/18
strategie, invenzioni"Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
N. N.
AZIENDA ATTIVITÀ PERIODO
ORE STUDENTI
Laboratorio presso il Dipartimento di Ingegneria
Università Roma Tre Aeronautica: classificazione degli aeromobili, 56 7 2017/18
rudimenti di aerodinamica, meccanica del volo
Seminario sulle attività di ICT Information &
SOGEIT Communication Tecnology dell'azienda e 6 tutti 2017/2018
colloqui
Stage su attività differenziate: SOC/NOC, IT estate 2018
SOGEIT Sistemi-Reti, Sviluppo Java, Scheduling, SETUP e 240 8 e a.s.
analisi progetto WEB 2018/19
Seminario sulle attività di Digital Services e
NTT Data 6 2 2017/18
Cybersecurity dell'azienda e colloqui
FIPAV - Federazione Corso di preparazione per arbitro di gara di
15 7 2017/18
Italiana Pallavolo pallavolo
FIN-Federazione
Corso di assistenti bagnanti 70 1 2017/18
Italiana Nuoto
Ordine degli Seminario "Radiazioni naturali-tecniche di
8 tutti 2017/18
Ingegneri di Roma prevenzione e di mitigazione"
Università San
Seminario "Digital manager nell'industria 4.0" 8 8 2017/18
Raffaele
Link Campus Giornate ProteoBrains2018: attività laboratoriali
16 1 2017/18
University di ricerca sociale
Link Campus In
Test di ammissione al Cyberchallenge2018 11 2018/19
University corso
Link Campus Cyberchallenge2018: laboratori sulla sicurezza In
2 2018/19
University informatica corso
Visita al dipartimento di tecnologie energetiche
ENEA 6 tutti 2018/19
ENEA Casaccia
Incontro di orientamento al lavoro presso la
TERASOFT 6 7 2018/19
società
NS12 Seminari a tema su tecnologie Microsoft .NET 9 tutti 2018/19
NS12 Stage. Programmazione in C# avanzata 32 9 2018/19
BOSCH Stage a Milano. Sviluppo software. 80 1 2018/19
Stage. Introduzione alla programmazione in
VANTEA Smart 24 1 2018/19
Scala, Spark e Big Data
Le ore indicate in tabella sono quelle preventivate per l’attività: il dettaglio del numero di ore del singolo
studente è riportato nella “scheda dell’alunno”Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
Orientamento universitario
Gli alunni hanno partecipato a numerose attività per l’orientamento universitario nel corso del IV e V
anno:
- Giornate di vita universitaria presso le Università di Roma “La Sapienza” e “Roma Tre”
- Giornate di orientamento presso le università statali e private di Roma
- Manifestazioni: Maker Faire, Young forum international, Salone dello studente
- Seminari e conferenze in Istituto e presso le facoltà universitarie
- Progetto “Un ponte tra Scuola e Università”: presentazione dell’offerta formativa della facoltà di
Scienze MM.FF.NN
L’Istituto ha promosso iniziative legate a molte facoltà universitarie ma la maggioranza degli studenti ha
scelto di partecipare principalmente a quelle delle facoltà tecnico-scientifiche.
Cittadinanza e Costituzione
La formazione del cittadino trova nella scuola il suo luogo deputato e si realizza nel rispetto delle regole
di convivenza, nell’accettazione dell’altro, nell’apertura al dialogo e al confronto.
Iniziative specifiche svolte dal Consiglio di Classe in tale ottica sono state:
PROGETTO DESCRIZIONE
- Saper cogliere la coerenza dei “Principi
fondamentali” e dei “Diritti e Doveri dei
- Seminario di 4 ore su Cittadinanza e cittadini” con l’intero impianto costituzionale.
Costituzione - Saper individuare eventuali violazioni dei
a.s. 2018/2019 diritti dei cittadini costituzionalmente garantiti
e eventuali violazioni dei doveri imposti dalla
Costituzione.
- Progetto “Scuola nella sua complessità” – Iniziativa “Costituzionalmente: il coraggio di pensare con
la propria testa”: incontri in Istituto e presso l’Università “La Sapienza” nell’a.s. 2018/19
- Corso di legislazione sociale tenuto dall'Ordine degli avvocati della provincia di Roma nell’a.s.
2016/17
Nel corso del Triennio sono state organizzate diverse iniziative, in orario scolastico e pomeridiano, volte
allo sviluppo delle Competenze chiave di cittadinanza.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
La classe ha partecipato alle seguenti attività sui temi della legalità e della coesione sociale, della
sensibilità ambientale e lo sviluppo sostenibile, del benessere personale e sociale, del fair play nello
sport e della sicurezza nelle sue varie dimensioni:
- Sicurezza in internet e lotta al cyberbullismo (2016/2019): incontri con la Polizia di Stato e con la
Polizia postale – intera classe
- Sicurezza in internet (2016/2019): corsi e seminari (università e aziende) – intera classe
- Progetto “Educazione alla salute” (2016/2019): incontri con operatori ANLAIDS, progetto “Amico
andrologo”, seminari EMA Roma e donazione sangue (maggiorenni) – intera classe
- Corso di sicurezza sul lavoro nell’a.s. 2016/17 – intera classe
- Spirito d’iniziativa e imprenditorialità (2018/2019): Progetto “Una bella “impresa”!” attivato da
Aspen Institute Italia – intera classe
- Corsi e seminari (università e aziende) su tecnologie energetiche e fonti di energia – intera classe
- Seminario presso la caserma dei Carabinieri “Salvo d’Acquisto” di Roma sulla sicurezza stradale –
2 studenti
- Corsi di arbitro FIN e FIPAV – 8 studenti
- Progetto “Mare sicuro”: corso di sicurezza in mare e primo soccorso con esame finale FIN – 1
studente
- Viaggio della memoria – 1 studente
Da sottolineare come tutte le attività di alternanza scuola-lavoro abbiano fortemente contribuito a
potenziare competenze afferenti a “Cittadinanza e Costituzione”
Progetti specifici
Nel corso del triennio sono state svolte numerose attività indirizzate ad arricchire l’offerta formativa:
- CANSAT: 4 studenti nel 2017 e 2 nel 2018 hanno fatto parte dell’Enforce Team, la squadra
dell’Istituto che da anni partecipa alla competizione CanSat Italia promossa dall’Agenzia spaziale
europea: gara tra le scuole superiori italiane chiamate a sfidarsi in diversi esperimenti scientifici
utilizzando piccoli razzi vettori e sonde aeronautiche delle dimensioni di una lattina, da loro
realizzate, che vengono lanciate in atmosfera e trasmettono i dati raccolti durante il volo. Lo
scorso anno il team del Fermi è stato selezionato dall'ESA per rappresentare l'Italia nel corso
della European CanSat Competition 2018. L'importante manifestazione, alla quale hanno
partecipato le 18 squadre europee vincitrici delle fasi nazionali all'interno dei rispettivi Paesi, si è
svolta presso l'isola di Santa Maria nelle Isole Azzorre (Portogallo) nel mese di luglio.
- Olimpiadi di matematica: 4 studenti hanno partecipato ogni anno. Si sottolineano in particolare
i risultati di due studenti che hanno partecipato anche alle gare provinciali individuali e che in
questo anno scolastico hanno fatto parte del team che si è classificato al primo posto nella
categoria “Istituti Tecnici e Professionali” nella gara provinciale a squadre delle Olimpiadi di
Matematica presso l’Università La Sapienza di Roma.
- Olimpiadi di fisica: 3 studentiMinistero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
- Olimpiadi di informatica: 5 studenti
- Potenziamento linguistico: 7 studenti partecipano al corso PON di potenziamento “Interact in
english”, 2 studenti hanno conseguito la certificazione Cambridge (1 la FCE e 1 il PET)
- Visita al CERN: in questo anno scolastico 4 studenti hanno partecipato alla visita al laboratorio
CERN di Ginevra
- Orientamento classi seconde: nel IV e V anno 3 studenti hanno partecipato alle attività
laboratoriali di orientamento alla scelta della specializzazione per le classi seconde
- Maker Faire Fermi: due studenti, in team con alunni di altre classi, hanno partecipato alla
manifestazione “Maker Fermi” organizzata quest’anno in istituto con un progetto di domotica
- Laboratorio di Tecnologie Musicali: L’ITIS Fermi ha realizzato, in collaborazione con l’Istituto
Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi del MiBACT, un Laboratorio di Tecnologie Musicali,
laboratorio professionale di produzione e post-produzione musicale dotato di apparecchiature
elettronico/informatiche di alto livello. Nell’a.s. 2017/2018, nell’ambito del progetto PON
Inclusione “Af-FERMIamoci 3.0”, uno studente ha partecipato al corso di produzione musicale
“Tecnologia digitale applicata alla musica”
- Gemellaggio Biblioteche ITIS Fermi di Roma - Istituto Leonardo Da Vinci di Parigi: la biblioteca
dell’Istituto è entrata nel circuito SBN, Servizio Bibliotecario Nazionale, del Ministero per i beni e
le attività culturali e dallo scorso anno 2 studenti della classe sono stati formati sull’uso della
piattaforma SBN e sulla catalogazione partecipata. In questo anno scolastico la biblioteca
dell’Istituto Statale Italiano Leonardo Da Vinci di Parigi è entrata in SBN e l’ICCU e l’ICBSA hanno
organizzato un viaggio di 4 giorni a Parigi per il corso introduttivo all’uso della piattaforma a cui
hanno partecipato gli studenti del Fermi in qualità di tutor dei compagni francesi nella gestione
di una biblioteca del circuito SBN.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
PERCORSO FORMATIVO
Metodi
Sia nelle attività disciplinari che in quelle pluridisciplinari i metodi utilizzati sono stati:
- lezione frontale/lezione interattiva
- lavori di gruppo
- didattica laboratoriale
- discussione guidata
- letture e ricerche individuali
- visione e commento di filmati
- presentazioni multimediali
- interventi di rinforzo, recupero, potenziamento
Strumenti
- Libri
- dispense, mappe, schemi
- uso di spazi attrezzati (laboratori, aule video)
- materiale multimediale
Tipologia delle prove di verifica
- Prove scritte su consegna guidata
- verifiche orali guidate da domande
- verifiche orali con esposizione libera
- prove strutturate e semistrutturate
- relazioni su esperienze condotte
- prove sperimentali in laboratorio
- verifiche interdisciplinari
Valutazione
La valutazione è basata sui seguenti elementi:
- pertinenza alle consegne
- qualità e quantità delle informazioni
- coesione logica
- elaborazione critica
- capacità espressive
La misurazione è stata espressa in decimi, fatta eccezione per le simulazioni delle prove d’Esame.Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E. FERMI” – ROMA – Via Trionfale, 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V SEZ. G
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
SCHEDA DELLO STUDENTE
Nome ________________________________________ Classe V sez. ____
1) ESPERIENZE FORMATIVE
………………………………….
2) SCHEDA DI VALUTAZIONE
Livelli di valutazione
Conoscenze
Conosce i contenuti disciplinari delle materie: - Umanistiche
- Tecnico-scientifiche
Competenze
Ha acquisito un metodo di lavoro autonomo
Sa inserirsi in un lavoro di gruppo, apportando il proprio contributo
Sa relazionarsi nelle diverse situazioni, utilizzando le conoscenze acquisite
Sa attivarsi autonomamente, utilizzando le tecnologie conosciute, per
acquisire conoscenze e competenze necessarie allo svolgimento di un
compito
Capacità espressive
Sa esporre sia in forma scritta sia orale, utilizzando codici e registri linguistici
adeguati
Sa documentare un percorso progettuale
Capacità critiche
Analizza e spiega fenomeni seguendo un percorso logico
Coglie i collegamenti tra le conoscenze acquisite, anche appartenenti a
discipline diverse, e ne sa rielaborare i contenuti
Impegno e socializzazione
Ha compiuto sforzi per colmare eventuali lacune
È aperto al confronto e sa dialogare in forma corretta
Si impegna in attività extrascolastiche (tecniche, socio-culturali, sportive)
LEGENDA
I Insufficiente M Mediocre S Sufficiente
D Discreto B Buono O OttimoESAME DI STATO – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
CANDIDATO _______________________________________________ CLASSE ________ SEZ. _____
ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A-B-C
Indicazioni generali per la valutazione
Competenza Competenza non Competenza livello Competenza livello Competenza livello Competenza livello
degli assente raggiunta base medio consolidato avanzato
elaborati (max 60 pt)
1-5 6-11 12 13-15 16-18 19-20
• Ideazione, pianificazione e Privo di Lineare con Coerente,
Coerente ed Coerente,
Indicatore 1 organizzazione del testo. Assente coerenza e collegamenti organico e ben
abbastanza organico organico, creativo.
• Coesione e coerenza testuale. disorganico semplici pianificato.
• Ricchezza e padronanza
Generale
lessicale.
correttezza, pur Correttezza Sicura e ricca la
• Correttezza grammaticale Qualche grave Sicura e ricca la
Indicatore 2 Assente in presenza di morfosintattica e forma; registro
(ortografia, morfologia, errore formale forma
qualche proprietà lessicale appropriato
sintassi); uso corretto ed improprietà
efficace della punteggiatura.
• Ampiezza e precisione delle Osservazioni Osservazioni e Osservazioni Osservazioni
Osservazioni
conoscenze e dei riferimenti limitate; scarse conoscenze motivate; buone personali;
motivate; discrete
culturali. conoscenze; limitate ad conoscenze. conoscenze
Indicatore 3 Assente conoscenze.
• Espressione di giudizi critici e assenza di aspetti semplici.
Riferimenti
Riferimenti approfondite e
valutazioni personali. rielaborazione Rielaborazione significativi e riferimenti
pertinenti
critica semplice pertinenti circostanziati
Punteggio /SESSANTESIMI
parziale ________ _________ __________ ____________ __________ ___________
Elementi da valutare nello specifico Competenza assente o Competenza livello Competenza livello Competenza livello Competenza livello
(max 40 pt) non raggiunta base medio consolidato avanzatoTIPOLOGIA A
1-5 6 7 8-9 10
Rispondente ai
• Rispetto dei vincoli posti nella Mancato rispetto Aderente ai Rispondente e Rispondente,
Indicatore 1 caratteri della
consegna. delle consegne caratteri di base sicura sicura e creativa
tipologia
• Capacità di comprendere il testo nel Comprensione
Fraintendimento del Comprensione Discreta Buona
Indicatore 2 suo senso complessivo e nei suoi completa e
testo sostanziale comprensione comprensione
snodi tematici e stilistici. dettagliata
Riconoscimento
Riconoscimento Riconoscimento Riconoscimento esauriente,
Mancato o parziale
dei principali esauriente degli completo degli completo e
• Puntualità nell'analisi lessicale, riconoscimento degli
Indicatore 3 aspetti aspetti aspetti puntuale degli
sintattica, stilistica e retorica. aspetti contenutistici
contenutistici e contenutistici e contenutistici e aspetti
e stilistici
stilistici stilistici stilistici contenutistici e
stilistici
Abbastanza Ampia ed Approfondita ed
Indicatore 4 • Interpretazione articolata del brano Inadeguata Adeguata
approfondita approfondita originale
Punteggio /QUARANTESIMI
parziale _________ __________ ____________ __________ ___________
Punteggio
totale
/CENTESIMI /VENTESIMI
Elementi da valutare nello specifico
Competenza non Competenza livello Competenza livello Competenza livello Competenza livello
(max 40 pt) Competenza assente
raggiunta base medio consolidato avanzato
TIPOLOGIA B
1-4 5-8 9 10-12 13-14 15
Indicatore 1
• Individuazione corretta di Mancato Parziale Individuazione Individuazione Individuazione Individuazione
tesi e argomentazioni riconoscimento riconoscimento della semplice della corretta della puntuale ed articolata,presenti nel testo proposto. della tesi di tesi di fondo tesi tesi e delle articolata della esauriente ed
fondo argomentazioni tesi e delle approfondita della
argomentazioni tesi e delle
argomentazioni
Coerenza logica
• Capacità di sostenere con Sviluppo logico
Coerenza logica degli elementi Discorso ben
coerenza un percorso Assenza parziale di del discorso con
Indicatore 2 Assente degli elementi del discorso; uso impostato;
ragionativo adoperando un filo logico qualche
del discorso adeguato dei svolgimento coeso
connettivi pertinenti. disomogeneità
connettivi
1-5 6 7 8-9 10
Osservazioni
Osservazioni
• Correttezza e congruenza Osservazioni personali;
Osservazioni Osservazioni motivate;
dei riferimenti culturali motivate; conoscenze
Indicatore 3 Assenti limitate; scarse limitate ad concetti
utilizzati per sostenere riferimenti approfondite e
conoscenze aspetti semplici significativi e
l'argomentazione. documentati riferimenti
pertinenti
circostanziati
Punteggio /QUARANTESIMI
parziale _________ __________ ____________ __________ ___________
Punteggio
totale
/CENTESIMI /VENTESIMI
Elementi da valutare nello specifico
Competenza non Competenza livello Competenza livello Competenza livello Competenza livello
(max 40 pt) Competenza assente
raggiunta base medio consolidato avanzato
TIPOLOGIA C
1-4 5-8 9 10-12 13-14 15
L'elaborato
L'elaborato
• Pertinenza del testo rispetto risponde alle L'elaborato
L'elaborato non risponde alle L'elaborato
alla traccia e coerenza nella L'elaborato risponde richieste in risponde alle
risponde alle richieste della sviluppa in modo
Indicatore 1 formulazione del titolo e parzialmente alle modo della richieste della
richieste della traccia in modo originale e
dell'eventuale richieste della traccia traccia traccia in modo
traccia pertinente e completo la traccia
paragrafazione. abbastanza pertinente
coerente
pertinenteIl discorso si
Il discorso si Il discorso si Il discorso si
Il discorso si presenta Il discorso si presenta
• Sviluppo ordinato e lineare presenta presenta presenta lineare
Indicatore 2 poco lineare e presenta consequenziale,
dell'esposizione. totalmente abbastanza e
disorganico lineare organico ed
disorganico lineare consequenziale
articolato
1-5 6 7 8-9 10
Osservazioni
Osservazioni
Osservazioni personali;
• Correttezza e articolazione Osservazioni Osservazioni motivate;
motivate; conoscenze
Indicatore 3 delle conoscenze e dei Assente limitate; scarse limitate ad concetti
riferimenti approfondite e
riferimenti culturali. conoscenze aspetti semplici significativi e
documentati riferimenti
pertinenti
circostanziati
Punteggio /QUARANTESIMI
parziale _________ __________ ____________ __________ ___________
Punteggio /CENTESIMI /VENTESIMI
totaleESAME DI STATO – GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
CANDIDATO______________________________________________ CLASSE______ SEZ. ______
Indicatori Descrittori Punti
Non comprende le richieste relative ai nuclei tematici oggetto della prova, non
CONOSCENZA 0-1
riconosce i concetti chiave e le informazioni essenziali, se non in modo parziale.
Padronanza delle Commette qualche errore di interpretazione nello stabilire collegamenti tra le
conoscenze relative ai informazioni e nell’utilizzo delle rappresentazioni specifiche delle discipline 2
nuclei tematici oggetto d’indirizzo.
della prova e
Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e
caratterizzante/i l’indirizzo
interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra 3-4
di studi
queste; utilizza con adeguata/esaustiva padronanza gli standard ICT.
COMPETENZA Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate. Non è in
grado di individuare modelli standard pertinenti. Non individua gli strumenti 1-2
Padronanza delle formali opportuni.
competenze tecnico-
Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco
professionali specifiche di
coerente ed opportuno. Dimostra una scarsa capacità nell’impostare le varie 3-4
indirizzo rispetto agli
fasi del lavoro. Individua con difficoltà gli strumenti formali opportuni.
obiettivi della prova, con
particolare riferimento Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate
all'analisi e comprensione ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete e i modelli trattati in
5
dei casi e/o delle classe, ma li utilizza in modo non sempre adeguato. Individua gli strumenti di
situazioni problematiche lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.
proposte e alle
metodologie/scelte Effettua con padronanza chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro
effettuate/procedimenti adeguate ed efficienti. Applica nel modo migliore i modelli noti. Dimostra
6
utilizzati nella loro capacità nell’impostare le varie fasi di lavoro. Individua ed utilizza con cura e
risoluzione precisione gli strumenti formali opportuni
Non applica le strategie scelte o le applica in modo parziale e non sempre
appropriato. Non sviluppa il processo risolutivo o lo fa in modo incompleto.
Non è in grado di utilizzare i linguaggi di programmazione in modo corretto, 0-2
presentando numerosi errori sia sintattici che semantici. La soluzione ottenuta
COMPLETEZZA non è coerente o lo è in modo parziale con il contesto del problema.
Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione.
Completezza nello
Implementa la soluzione individuata quasi completamente. È in grado di
svolgimento della traccia,
utilizzare i linguaggi di programmazione anche se con qualche errore sintattico 3-4
coerenza/correttezza dei
e/o semantico. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il contesto
risultati e degli elaborati
del problema.
tecnici e/o tecnico grafici
prodotti Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con
adeguata documentazione. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico,
completo, chiaro e corretto. È in grado di utilizzare i linguaggi di 5-6
programmazione in modo corretto e avanzato sia a livello sintattico che
semantico. La soluzione è ragionevole e coerente con il contesto del problema.
ARGOMENTAZIONE Non argomenta o argomenta in maniera frammentaria la soluzione e/o la
risposta. Utilizza un linguaggio tecnico non rigoroso, rilevando scarsa proprietà 1-2
Capacità di argomentare, e pertinenza nell’esposizione del registro stilistico tecnico.di collegare e di Argomenta in maniera parziale e/o non sempre coerente la soluzione e/o la
sintetizzare le risposta. Utilizza un linguaggio tecnico per lo più appropriato, ma non sempre
3
informazioni in modo rigoroso, rilevando scarsa proprietà e pertinenza nell'esposizione del registro
chiaro ed esauriente, stilistico tecnico.
utilizzando con pertinenza
Argomenta in modo coerente e completo la soluzione e/o la risposta. Utilizza
i diversi linguaggi specifici
un linguaggio tecnico pertinente argomenta in modo coerente, preciso e
accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la 4
soluzione ottenuta. Mostra un'ottima padronanza nell'utilizzo del linguaggio
tecnico.
Totale punteggi assegnati 20
PUNTEGGIO TOTALEESAME DI STATO – COLLOQUIO
CANDIDATO______________________________________________ CLASSE_____ SEZ. ____
Indicatori Descrittori Punteggio
L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera completa
5
e approfondita.
L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera
4
soddisfacente e ben articolata.
Aver acquisito i contenuti L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera
3
e i metodi propri delle accettabile e sostanzialmente corretta.
singole discipline L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera
2
approssimativa e superficiale.
L’alunno ha acquisito i contenuti in maniera
1
inadeguata e limitata.
L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera
5
Saper collegare i nuclei autonoma, efficace e coerente.
tematici fondamentali L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera
delle discipline nell’ambito soddisfacente e ben articolata. 4
di una trattazione L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera
pluridisciplinare 3
accettabile e sostanzialmente corretta.
L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera
2
approssimativa e poco efficace.
L’alunno collega i nuclei fondamentali in maniera
1
inadeguata e incoerente.
L’alunno mostra una capacità argomentativa ed
5
espressiva originale, autonoma e consapevole.
Argomentare con L’alunno mostra una capacità argomentativa ed
4
organicità e correttezza in espressiva soddisfacente.
maniera critica e L’alunno mostra una capacità argomentativa ed
3
personale, utilizzando espressiva idonea e sufficiente.
correttamente sia la lingua L’alunno mostra una capacità argomentativa ed
italiana che la lingua 2
espressiva approssimativa e poco accurata.
straniera L’alunno mostra una capacità argomentativa ed
1
espressiva limitata ed inadeguata.
Utilizzare i concetti e i L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in modo
3
fondamentali strumenti accurato e ben articolato.
delle discipline, traendo L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in modo
spunto anche dalle 2
sufficiente e abbastanza coerente.
personali esperienze, per L’alunno utilizza i concetti e gli strumenti in modo
analizzare e comprendere inadeguato e particolarmente limitato. 1
la realtà
In relazione alla prima prova scritta.
0 /1
Saper autovalutarsi e
correggersi In relazione alla seconda prova scritta.
0 /1Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della RicercaUfficio Scolastico Regionale per il Lazio
I.T.I.S. “E.FERMI” – ROMA – Via Trionfale n. 8737 - RMTF040002
DOCUMENTO FINALE A.S. 2018-2019 – CLASSE V
ALLEGATI
N° DESCRIZIONE
1 SIMULAZIONI NAZIONALI PRIMA PROVA
2 SIMULAZIONI NAZIONALI SECONDA PROVA
3 SCHEDE DEGLI STUDENTI
4 PROGRAMMI
5 ALLEGATI RISERVATI ALUNNI DSA
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
DOCUMENTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE
FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI
PAGELLEPuoi anche leggere