ATTIVITÀ CORSI 2018 2019 - Comune di Colverde
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Colverde
In collaborazione con la Biblioteca di Colverde
sedi di Drezzo, Gironico, Parè
e la Commissione Cultura
Programma
ATTIVITÀ
CORSI
2018 - 2019
IC A
ESE CERAM
L IN G U A IN G L S S A A RT E F L O R E A L E
L IN G U A R U G V E R D E
K IN
P U B L IC S P E A R G IA B R ID G E
F IT O A L IM U R A F IA
B O TA N IC A E E L L O B O TA N IC O F O T O G AT IC A
ACQUER FORM
S S O L O G IA P L A N TA R E INE AT R O
R IF L E V IO L IN O T IT E C U LT U R A L I
IS A F IC A
C H ITA R R A V A S S E G N A C IN E M AT O G R
C A N T O R T IE R I D E L T E R R IT O R IO C IE L O
M A G L IA S E N R IE D I A C Q U A , T E R R A E
STO
M E R L E T T O .. .E A D E S S O L IB R I
ENOLOG IA IN I
A A T T IV IT À PER BAMB
C U C IN
P O N E S E IN F O R M A Z IO N I
C U C IN A G IA PDISPOSIZIONI
PER LE ISCRIZIONI AI CORSI
Estratto del regolamento approvato
con deliberazione del Consiglio Comu-
nale n. 27 del 29-07-2017 consultabi-
le presso le sedi delle Biblioteche.
• le iscrizioni ai corsi devono essere
Siamo lieti di portare effettuate personalmente presso
una delle tre sedi della biblioteca di
nelle vostre case Colverde (Drezzo, Gironico, Parè);
• le iscrizioni ai corsi organizzati do-
il nuovo programma vranno essere effettuate entro 8
giorni prima dell’inizio stabilito,
delle attività culturali 2018-2019 presso le sedi della Biblioteca di
Colverde;
promosso dall’Amministrazione • le iscrizioni sono aperte anche ai
non residenti;
Comunale di Colverde. • si raccomanda di non registrarsi più
volte per la stessa attività e presso
più sedi della biblioteca;
• la registrazione avviene in ordine
Con la speranza cronologico, fino ad esaurimento po-
sti;
che le nostre proposte • il corsista è tenuto a lasciare il pro-
prio recapito telefonico ed eventual-
siano di vostro gradimento mente l’e-mail;
• non si accettano iscrizioni telefoni-
e occupino al meglio il vostro che;
• il pagamento della quota del corso
tempo libero, deve essere effettuato agli inse-
gnanti durante il primo incontro;
vi porgiamo cordiali saluti. • il personale della biblioteca non riti-
ra le quote d’iscrizione ai corsi;
• la persona che presenta l’iscrizione
Un ringraziamento anche per conto di terzi è responsa-
bile di tali partecipanti;
particolare ai bibliotecari • i corsi non sono direttamente gesti-
ti dal Comune di Colverde, il quale
e ai componenti della conferisce il proprio patrocinio;
• il Comune di Colverde non risponde
Commissione Cultura di Colverde. dei rapporti posti in essere tra i par-
tecipanti e gli organizzatori dei corsi;
• l’insegnante comunicherà ai corsisti
iscritti regolarmente eventuali infor-
mazioni e aggiornamenti via telefono
o via e-mail;
• per i minorenni occorre l’autorizza-
zione scritta di un genitore (il modu-
lo è disponibile presso le sedi della
biblioteca).CORSI 2018-2019
LE ISCRIZIONI AI CORSI ORGANIZZATI DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE
ENTRO 8 GIORNI PRIMA DELL’INIZIO STABILITO, PRESSO LE SEDI DELLA BIBLIOTECA DI COLVERDE
dal 1 ottobre 2018
Corsi di lingua inglese
“Improve your english”
Insegnante: Annalisa Merlino
Dove: Sala consiliare, frazione di Parè
Durata: 24 incontri da 2 ore cad.
Quando: livello elementare: da lunedì 1 ottobre dalle 18.00 alle 20.00, totale 24 incontri
livello Intermedio: i primi due lunedì di ogni mese dalle 20.00 alle 22.00, in totale 16 incontri
livello avanzato: primi due martedì di ogni mese dalle 20.00 alle 22.00, in totale 16 incontri
Costo a persona: E 320,00 + eventuale costo libro per il corso di livello elementare
E 240,00 per i corsi di conversazione
Partecipanti: minimo 6, massimo 12
Migliora il tuo inglese con i corsi tenuti da insegnanti qualificati CELTA con cadenza settimana-
le. Il corso è strutturato in modo da privilegiare l’aspetto comunicativo (ascolto, comprensio-
ne, conversazione) ma verrà dato spazio anche al consolidamento di strutture grammaticali.
dal 17 ottobre 2018
Corsi di
lingua russa
Insegnante: Tania Kuligina
Dove: Biblioteca Comunale (Sala Anziani), sede di Parè
Durata: incontri da 2 ore
Quando: corso Base: da martedì 6 novembre dalle 20.00 alle ore 22.00, totali 12 lezioni
corso Intermedio: da mercoledì 17 ottobre dalle 20.00 alle ore 22.00, totali 12 lezioni
Costo a persona: Base: E 180,00 per 24 ore di lezione (materiale didattico incluso)
€ intermedio: E 180,00 per 24 ore di lezione (materiale didattico incluso)
Partecipanti: minimo 6, massimo 12
ll corso base è rivolto a tutti coloro che non hanno alcuna conoscenza della lingua russa e
prevede l’acquisizione di capacità comunicative scritte e orali, si potrà imparare ad interagire
in modo naturale in situazioni di vita quotidiana, nonchè fare conoscenza con la cultura e la
cucina russa. Il corso intermedio ha lo scopo di continuare a conoscere le tradizioni, la cul-
tura e la vita quotidiana in Russia.dal 25 marzo 2019
Corso di Public Speaking
Insegnante: Stefano Dragone
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: 4 incontri da 2 ore cad.
Quando: da lunedì 25 marzo, dalle ore 20.30
Costo a persona: E 80,00
Partecipanti: minimo 7, massimo 15
Strutturato sulle più importanti e funzionali tecniche del public speaking mondiale, il laboratorio
è volto alla ricerca del proprio stile di oratoria, attraverso il supporto di solidi strumenti acquisiti
con la pratica e l’esperienza personale. Tra i temi che verranno trattati, autostima, organizzare
le idee, lo stile personale, la gestione delle e mozioni e le regole della comunicazione.
dal 8 novembre 2018
Corsi e percorsi di botanica
e fitoalimurgia “Curiosità vegetali”
Insegnante: Lucia Papponi
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: lezioni da 2 ore cad. - alle ore 21.00
Quando: - giovedì 8 novembre “…Particolari fiori e frutti dal mondo” (incredibili forme e colori dal mondo vegetale)
- giovedì 13 dicembre “Le piante che curano… verità e falsi miti”
- giovedì 24 gennaio “Phytoalimurgia. Conoscenza e utilizzo di specie spontanee in cucina con laboratorio”
e laboratorio itinerante nel periodo primaverile (data da concordare)
Costo a persona: E 10,00 a serata
Partecipanti: minimo 15
dal 28 marzo 2019
Corso di acquerello botanico
Insegnante: Lucia Borgesi
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Quando: 3 incontri da 2 ore, i giovedì 28 marzo, 4 aprile e 11 aprile ore 21.00
Costo a persona: E 75,00 materiale incluso
Partecipanti: minimo 5, massimo 7
Lucia Borgesi, architetto e artista. Da sempre coltiva la passione per differenti forme d’arte:
pittura ad acquarello, grafica, architettura, arti marziali. Ci guiderà nella realizzazione di illustra-
zioni botaniche: rappresentazioni di forma, colore e dettagli delle specie vegetali.dal 8 febbraio 2019
Corso pratico
di riflessologia plantare
Insegnante: Cristina Campioli
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
(le iscrizioni vanno effettuate presso le sedi della biblioteca di Drezzo e Gironico)
Durata: 5 lezioni da 2 ore cad.
Quando: da venerdì 8 febbraio alle ore 20.30
Costo a persona: E 175.00 corso completo
Partecipanti: minimo 4, massimo 12
La riflessologia plantare è una tecnica antichissima che ha lo scopo di ripristinare lo stato di
benessere del corpo.
Con essa si possono trattare svariati problemi come dolori muscolari, problemi dell’apparato
respiratorio, ritenzione idrica e molti altri ancora.
Impareremo cosa sono e quali sono i punti riflessi sui piedi e le tecniche corrette per trattarli.
dal 8 novembre 2018
Corso di violino classico,
folk e moderno
Insegnante: Dan Shim Sara Galasso
Dove: Sala consiliare, frazione di Parè
Durata: Lezioni da 1 ora/ 1,5 ore cad.
Quando: da giovedì 8 novembre dalle ore 14.30
Costo a persona: E 18,00 all’ora
Partecipanti: 1 persona a lezione
Il corso è aperto a tutte le fasce d’età, dal livello principiante a quello avanzato, l’importante
è l’amore e la curiosità per la musica e per il violino.
Il metodo di insegnamento di questo corso unisce tecniche classiche e moderne, cercando
di tenere conto delle caratteristiche uniche dell’allievo/a.
Il mio obiettivo è dare all’allievo/a gli strumenti e le capacità basilari per suonare col violino la
musica che più ama e gli/le interessa suonare.dal 26 ottobre 2018
Corso di chitarra moderna,
acustica ed elettronica
Insegnante: Mauro Settegrani
Dove: Sala consiliare, frazione di Parè
Durata: 20 incontri da 1 ora cad.
Quando: da venerdì 26 ottobre dalle ore 14.00
Costo a persona: E 180,00 (materiale didattico incluso)
Partecipanti: minimo 3
Corso base, avanzato, lezioni di gruppo.
La chitarra è uno strumento che da sempre crea calore ed armonia. Le serate con una chi-
tarra diventano magiche quando si canta insieme e si condivide la musica.
Questo corso prevede vari livelli di studio e metodo: da uno più specifico e tecnico fino ad
imparare accordi di canzoni e melodie famose.
Si parte dalle basi fondamentali per ogni musicista fino a studiare l’armonia e i vari generi
musicali (blues, rock pop e jazz ma anche hard & heavy) attraverso i brani che hanno fatto
la storia di ogni stile. Il corso è aperto a tutti coloro che amano questo magico strumento!
dal 26 ottobre 2018
Corso di canto
Insegnante: Fabrizio Settegrani
Dove: Biblioteca comunale (Sala Anziani), sede di Parè
Durata: da ottobre a maggio, lezioni di 1 ora cad.
Quando: da venerdì 26 ottobre dalle ore 14.00
Costo a persona: E 25,00 a lezione - Con 2 persone E 15,00 cad.
Partecipanti: minimo 3
Il corso di canto, individuale e di gruppo (massimo 2 persone), è rivolto ad adulti e ragazzi, ed
è adatto a ogni genere musicale e vocale. Le lezioni cercheranno di migliorare o far scoprire
il proprio timbro vocale attraverso esercizi di respirazione e l’utilizzo del diaframma.
Verranno eseguite e studiate canzoni proposte dagli allievi e dall’insegnante per approfondire
espressività, interpretazione e originalità.dal 13 ottobre 2018
Corso di maglia
Insegnante: Enza Balzaretti
Dove: Sala consiliare, frazione di Parè
Durata: 30 incontri da 2,5 ore cad.
Quando: da sabato 13 ottobre dalle ore 14.00 alle 16.30
Costo a persona: E 200,00
Partecipanti: minimo 5 massimo 12
Corso di maglia con l’utilizzo dei ferri: un modo per imparare a realizzare con le proprie mani
e con un pizzico di creatività semplici indumenti in lana.
dal 4 ottobre 2018
Corso di
“merletto a fuselli”
Pizzo di Cantù
Insegnante: Sandra Taiana
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: 10 incontri da 3 ore cad.
Quando: da giovedì 4 ottobre dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Costo a persona: E 130,00
Partecipanti: minimo 8
Oggi l’arte del merletto al tombolo è diventata sempre più apprezzata da coloro che posso-
no essere ritenuti estimatori ed amanti del bello. La tradizione del ricamo, la sua difficoltà,
evidente nei tempi di produzione non dissimili da quelli delle nostre antenate, ne fanno un
prodotto ricercato ed apprezzato.dal 9 gennaio 2019
Corso di enologia
Insegnante: Antonello Piazzoli
Dove: Sala consiliare, frazione di Parè
Durata: 5 incontri da 2 ore cad.
Quando: da mercoledì 9 gennaio alle ore 21.00
Costo a persona: E 100,00
Partecipanti: minimo 10
L’enogastronomia come storia, cultura e raffinatezza. Storie delle abitudini alimentari e degu-
stazione vini di nicchia.
dal 6 marzo 2019
Corso di cucina
Insegnante: Massimiliano Tansini
Dove: Centro Civico, frazione di Gironico (via Garibaldi, 1)
Durata: 4 incontri da 2 ore cad.
Quando: da mercoledì 6 marzo, alle ore 20.30
Costo a persona: E 35,00 a persona / a serata
Partecipanti: minimo 4, massimo 16
Lo chef Tansini presenta tre incontri tematici:
6 marzo: “Cuciniamo con il paniere” con lo chef creeremo un menù di 3 portate
13 marzo: “La cucina in verde. Filosofia vegetariana”
20 marzo: “I finger food” Come allestire un buffet
27 marzo: “Menu di gala” Cucinare per le grandi occasioni
dal 8 maggio 2019
Corso di cucina giapponese
Insegnante: Nakatani Sakae, Jodai Michio
Dove: Centro Civico, frazione di Gironico (via Garibaldi, 1)
Durata: 3 incontri da 2 ore cad.
Quando: da mercoledì 8, 15 e 22 maggio, dalle ore 20.00
Costo a persona: E 20,00 a persona / a serata
Partecipanti: minimo 7, massimo 12
La cucina giapponese non è solo sushi. In queste lezioni, imparerete a cucinare diversi piatti
della cucina casalinga. Dall’okomiyaki al sunomono, avrete la possibilità di provare nuovi
sapori che vengono dal “Paese del sol Levante” grazie all’aiuto degli insegnanti giapponesi
dell’associazione culturale “Miciscirube”.dal 7 febbraio 2019
Corso base di ceramica
per adulti
Insegnante: Cristina Suppa
Dove: Sala consiliare, frazione di Parè
Durata: 10 lezioni da 2,5 ore cad.
Quando: da giovedì 7 febbraio alle ore 20.30
Costo a persona: E 180,00
Partecipanti: minimo 3, (se più di 5 divisi in più giorni)
Lavorare l’argilla è una forma d’arte unica, una combinazione di esperienze che affascinano
e innamorano. Un momento di crescita, durante il quale il confrontarsi delle nostre mani con
un semplice pezzo di argilla ci regala un momento di contatto intimo con noi stessi e un ar-
ricchimento della nostra percezione. Questo corso ha la finalità di sviluppare le potenzialità
creative e di far scoprire il piacere e la soddisfazione di plasmare la materia con le mani. Du-
rante il corso si avrà l’opportunità di seguire e mettere in pratica tutte le fasi dell’affascinante
lavorazione manuale del prodotto ceramico. Nella prima parte del corso si mettono in pratica
le varie tecniche di foggiatura dell’argilla, dall’impasto della materia, al colombino, le lastre,
il modellato e le tecniche di decorazione plastica come intagli, impressioni, applicazioni. Il
corso poi prosegue con la parte dedicata alle tecniche di decorazione cromatica. Saranno
a disposizione tutte le attrezzature necessarie, dai piccoli utensili come stecche, mirette,
spugne, ai pennelli e agli smalti.
6 dicembre 2018
Corso di arte floreale
Insegnante: Matteo Bernasconi
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Quando: giovedì 6 dicembre alle ore 21.00:
ghirlanda natalizia
Costo a persona: E 40,00 materiale incluso
Partecipanti: minimo 15, massimo 20
Una serata per la realizzazione di una ghirlanda a tema natalizio con utilizzo di materiali
naturali.7, 14 e 21 febbraio 2019
Parliamo di verde a Colverde
Insegnante: Matteo Bernasconi
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: 3 incontri di 2 ore circa
Quando: 7 febbraio: “Balconi creativi” - ore 21.00
14 febbraio: “Piante amiche dell’orto” - ore 21.00
21 febbraio: “Cura naturale delle piante” - ore 21.00
Costo a persona: E 5,00 a serata
Partecipanti: minimo 10
Tre serate in cui si parlerà di come trattare
le piante domestiche, da quelle del balcone
a quelle dell’orto, per farle vivere al meglio.
dal 3 ottobre 2018
Corso di Bridge
Insegnante: Sandra Taiana
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: lezioni da 2.5 ore cad.
Quando: da mercoledì 3 ottobre alle ore 21.00
Costo a persona: E 20,00 (per materiale didattico)
Partecipanti: minimo 8
Vuoi imparare a giocare a Bridge? Il Bridge è un gioco di carte diffuso a livello mondiale di cui
si organizzano tornei nazionali e internazionali.
È giocato, con un mazzo da 52 carte francesi, da quattro giocatori che formano due coppie
contrapposte.
Le due coppie prendono il nome dei punti cardinali: nord-sud giocano contro ovest-est.
Ti aspettiamo...dal 8 novembre 2018
Corso di fotografia
In collaborazione con il Gruppo
Fotografico “L’Espressione” di Colverde
Insegnante: Paolo Nicolini
Dove: Sala polifunzionale, frazione di Gironico
Durata: 5 incontri da 2 ore cad. + 1 uscita domenicale
Quando: da giovedì 8 novembre alle ore 21.00
Costo a persona: E 60,00
Partecipanti: minimo 5
Il corso parte dalle basi dell’esposizione fotografica: dagli automatismi all’esposizione ma-
nuale. Verranno presi in considerazione le regolazioni principali dei parametri di scatto legati
alla tecnologia digitale, l’uso del flash e delle attrezzature fotografiche. Il corso si chiude con
analisi e consigli per una buona composizione delle immagini e un’uscita fotografica per
sperimentare sul campo le nozioni apprese. È possibile seguire gli incontri sia con una Reflex
digitale sia con una fotocamera compatta.
A fine corso si terrà una mostra con le foto realizzate dai partecipanti al corso!
dal 11 febbraio 2019
Corso di
“Informatica 2.0”
Insegnante: Dario Brigati
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: 5 incontri da 2 ore cad.
Quando: da lunedì 11 febbraio dalle ore 21.00 alle 23.00
Costo a persona: E 50,00 (materiale cartaceo e multimediale incluso)
Partecipanti: minimo 5, massimo 15
Conoscere ed usare l’informatica oggi è sempre più necessario anche per la vita di tutti i
giorni, è necessario quindi essere sempre aggiornati ed aperti a nuovi strumenti.
Questi 5 incontri si propongono di approfondire e migliorare conoscenze di base già solide
ed ampliare il proprio bagaglio informatico: i temi saranno decisi di comune accordo di volta
in volta, sarà necessario portare il proprio portatile / tablet.ANDIAMO A TEATRO
CONCERTO GOSPEL con Nate Brown & One Voice
Mercoledì 19 dicembre 2018 - Teatro Sociale di Como
Ritiro biglietti entro le ore 20.15 da un nostro incaricato presso la biglietteria del teatro.
Iscrizioni entro il 1 novembre 2018 - Costo a persona settore platea: e 18,50
Parte del ricavato sarà destinato alla ASST Lariana.
Direttamente da Washington D.C., arriva sul palco del Sociale Nate Brown che, con il suo
gruppo gospel, torna per l’ottavo anno in Italia. Cinque professionisti che sapranno rega-
lare carica a tutto il pubblico grazie alla profonda voce e ai ritmi scatenati.
ALESSANDRO BARICCO, legge NOVECENTO
Sabato 13 aprile 2019 - Teatro Sociale di Como
Ritiro biglietti entro le ore 20.15 da un nostro incaricato presso la biglietteria del teatro.
Iscrizioni entro il 1 marzo 2019 - Costo a persona settore platea: e 24,50
di Alessandro Baricco, Tommaso Arosio, Eleonora De Leo, Nicola Tescari
Produzione TheCatcher.
Uno spettacolo elegante, leggero, essenziale ed emozionante. Baricco legge il suo Nove-
cento. Non recita, non spiega, non si fa personaggio, legge un testo ed ogni sera tale
lettura è differente e, tra le righe del testo, traspare l’autore.
STEFANO BOLLANI in concerto
Venerdì 3 maggio 2019 - Teatro Sociale di Como
Ritiro biglietti entro le ore 20.15 da un nostro incaricato presso la biglietteria del teatro.
Iscrizioni entro il 1 aprile 2019 - Costo a persona settore platea: e 54,00
Eclettico, affascinante e soprattutto un talento. Torna sul nostro palcoscenico uno dei pia-
nisti più amati dal pubblico.
I LEGNANESI in “SETTANTA VOGLIA DI RIDERE C’È”
Sabato 23 febbraio 2019 - Teatro della Luna di Milano
Iscrizioni entro il 10 gennaio 2019
Costo a persona settore poltronissima: e 41,00 + quota pullman
I Legnanesi in “Settanta voglia di ridere c’è” con Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Luigi
Campisi - Regia Antonio Provasio
I Legnanesi tornano a grande richiesta nella stagione 2018/2019 con il nuovo attesissimo
spettacolo, “Settanta voglia di ridere c’è”. Settanta come gli “anni” della compagnia de I
Legnanesi, che nel 2019 festeggiano un anniversario importante, e lo faranno naturalmente
a teatro, per ridere insieme al loro pubblico.
DISPOSIZIONI PER LE ISCRIZIONI ALLE TRASFERTE TEATRALI E CULTURALI
L’iscrizione agli spettacoli teatrali e alle trasferte culturali devono essere effettuate personalmente presso una delle tre sedi della
Biblioteca di Colverde (Drezzo, Gironico, Parè).
Non potranno essere accettate iscrizioni telefoniche o trasmesse via email. Il pagamento della quota di partecipazione deve essere
effettuato tramite bollettino postale (o bonifico) disponibile presso le sedi della Biblioteca di Colverde.
Le trasferte culturali che non raggiungeranno il numero sufficiente di iscritti, saranno annullate e la quota versata sarà totalmente
restituita; nel caso di disdetta da parte del partecipante la quota verrà restituita solo se coperta da una nuova iscrizione.VISITE CULTURALI
CERTOSA DI PAVIA - Domenica 11 novembre 2018
Costo e 10,00 (escluso costo audioguida e pullman)
La nostra visita dell’antica Ticinum ci farà conoscere il castello di Galeazzo II Visconti e
due gioielli del romanico italiano, San Pietro in Ciel d’Oro e San Michele. Il centro della
città universitaria si mostrerà ai nostri occhi da sotto le famose torri sino al ponte co-
perto sul Ticino. Nel pomeriggio visita alla Certosa austera ma coloratissima di marmi,
una grande opera finanziata dal duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e dalla moglie
e poi ancora dagli Sforza, ultimi grandi mecenati. L’interno della certosa è un gioco di
stili, dal Tardo Gotico al Rinascimentale, una rassegna di colori e sfarzo tra la pittura e la scultura dal ’400 al ’600. Chiuderemo il nostro
percorso nel silenzio e nel rigore del chiostro e fra le antiche celle dei monaci.
STAZIONE CENTRALE DI MILANO
e CASA BOSCHI-DI STEFANO - Domenica 3 febbraio 2019
Costo e 14,50 (escluso costo audioguida e pullman)
A Milano, in via Giorgio Jan si visita la casa dei coniugi Antonio Boschi (1896-1988) e
Marieda Di Stefano (1901-1968). Oggi sono esposte circa trecento delle oltre duemila
opere della loro collezione, donata al Comune di Milano nel 1974. E’ una straordinaria
testimonianza della storia dell’arte italiana del XX secolo e del gusto dei collezionisti –
comprendente pitture, sculture e disegni – dal primo decennio del Novecento alla fine degli anni Sessanta. La stazione centrale di
Milano, maestosa cattedrale civile e della capitale economica italiana. Una passeggiata insolita nel luogo di cui di solito si va per partire!
Marmi, mosaici, lampade, vedute di città, insomma tutto quello che di solito sfugge quando, in grande fretta la si attraversa senza
considerare la bellezza e la grandiosità di questa immane opera.
BERGAMO - Domenica 31 marzo 2019
Costo e 7,00 (escluso costo audioguida e pullman)
Tanti sono i tesori di Bergamo, racchiusi nelle mura veneziane del Cinquecento, inserite
nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 2017, sono tracce dell’ antico
passato romano, muri e torri medievali, la Cattedrale dalla storia quasi millenaria e la
romanica Santa Maria Maggiore col suo interno barocco e infine il vero gioiello del rina-
scimento lombardo, la Cappella Colleoni. La passeggiata in città alta ci farà conoscere
il Palazzo della Ragione, la Piazza Vecchia e la Corsarola, che attraversa la città in un
brulicare di negozi verso la funicolare, gidendo degli scorci spettacolari sulla pianura, fino a Milano. Dopo il pranzo libero ci ritrovere-
mo all’Accademia Carrara, recentemente riallestita e di nuovo ricchissima di tanti capolavori, Pisanello, Bellini, Botticelli, Mantegna,
Raffaello, Canaletto, Boccioni, de Chirico.
CRESPI D’ADDA - Domenica 5 maggio 2019
Costo e 7,00 (escluso costo audioguida e pullman)
Crespi d’Adda, patrimonio dell’Unesco, è nata come città ideale del lavoro
operaio, progettata tra 800 e 900 accanto al cotonificio Crespi, per realizzare
abitazioni per dipendenti e le loro famiglie. Ancora oggi si riconosce l’impianto
urbanistico della città operaia, se ne apprezza la cura e la generosità espresse
dal padrone, Benigno Crespi, e di conseguenza la gratitudine dei suoi operai.
Da non perdere perché permette di apprezzare i luoghi dove attraverso il lavoro era possibile condurre un’esistenza
decorosa, con la scuola, l’acqua corrente, la chiesa e gli orti, fino anche al cimitero, oll’ombra della fabbrica.
PARTENZA DA PIAZZA DELLA CHIESA, FRAZIONE DI PARÈ ore 8.30
Le trasferte culturali si effettueranno solo al raggiungimento di 25 persone;
la quota pullman è subordinata al numero degli iscritti; la quota auricolare è da versare sul pullman.
Maggiori informazioni verranno fornite in seguito.RASSEGNA CINEMATOGRAFICA
9° edizione della rassegna cinematografica di Colverde
“Cronaca di un amore”
La rassegna cinematografica di Colverde, giunta alla 9° edizione, affronta quest’anno il
tema dei temi: l’amore, il rapporto di coppia, i sentimenti. Con l’obiettivo di offrire al pub-
blico una narrazione alternativa al cliché dell’amore romantico che caratterizza il cinema
commerciale e capace di restituire tutte le diverse sfaccettature di questo soggetto. Ver-
ranno come di consueto proposti 5 titoli selezionati all’interno del panorama del cinema
contemporaneo, che presentano diverse modalità di stile e di linguaggio (si va dalla com-
media al melodramma, dal dramma sociale al gothic novel).
50 primavere di Blandine Lenoir (Francia, 2017) si inserisce nella tradizione della com-
media francese di costume e affronta il tema dell’amore dopo i 50 anni, costruendo con
leggerezza ma anche con intensità un ritratto femminile memorabile.
Carol di Todd Haynes (USA, 2015) è tratto da un romanzo di Patricia Highsmith e rico-
struisce, con grande eleganza visiva e in chiave di melodramma, la relazione proibita tra
due donne sullo sfondo dell’America degli anni Cinquanta.
Al filone del dramma sociale appartiene invece Dopo l’amore di Joachim Lafosse (Bel-
gio, 2016), cronaca di una separazione, sulla scia del filone inaugurato negli anni Settanta
da Kramer contro Kramer.
E’ firmato dal genio del cinema americano contemporaneo,
Paul Thomas Anderson, il film cult del 2017, Il filo nasco-
sto, che racconta con precisione entomologica quello
che è stato definito “un amore tossico” (Vieri Razzini),
ambientato nel mondo dell’alta moda londinese degli
anni Cinquanta.
Per finire, come di consueto, un titolo fuori tema: Tonya
di Craig Gillespie (USA, 2017), la rivelazione del cinema
indie americano, ispirato alla vera storia di Tonya Harding,
la pattinatrice statunitense squalificata a vita per il suo coin-
volgimento nell’aggressione di una pattinatrice rivale.
Andrea Bettinelli
Curatore della rassegna
Proiezioni presso la sala polifunzionale di Colverde,
frazione GironicoRASSEGNA CINEMATOGRAFICA
ore 20.30 - Ingresso gratuito
sala polifunzionale
di Colverde,
frazione Gironico
Lunedì 4 marzo 2019
50 PRIMAVERE (Francia, 2017)
di Blandine Lenoir
Lunedì 11 marzo 2019
CAROL (USA, 2015)
di Todd Haynes
Lunedì 18 marzo 2019
DOPO L’AMORE (Belgio, 2016)
di Joachim Lafosse
Lunedì 25 marzo 2019
IL FILO NASCOSTO (USA, 2017)
di Paul Thomas Anderson
Lunedì 1 aprile 2019
TONYA (USA, 2017)
di Craig Gillespie
Rassegna a
cinematografic
ColverdeSUI SENTIERI DEL NOSTRO TERRITORIO
In collaborazione con Info: Biblioteca di Colverde
Il Parco Regionale Spina Verde Tel. 031 440191
drezzo@ovestcomobiblioteche.it
gironico@ovestcomobiblioteche.it
pare@ovestcomobiblioteche.it
Passeggiate delle “Ex ragazze”
“Monte Goj e Valbasca sotto le stelle”
21 maggio 2019
Ritrovo alle 22.00 piazzale IV Novembre (Loc. Albate-Como) - Durata 2 ore
“La natura non ha confini. Passeggiata notturna transfrontaliera”
28 maggio 2019
Ritrovo ore 20.00 Parcheggio del Parco a Colombirolino
(via della Torre - Cavallasca) - Durata 2 ore
“Le luci di città vicine e lontane”
4 giugno 2019
Ritrovo ore 20.00 presso la sede del Parco via Henry Dunant 1 - Cavallasca) - Durata 2 ore
“Una notte di 2500 anni fa”
11 giugno 2019
Ritrovo ore 20.00 parcheggio piazzale Giotto Loc. Prestino (Como) - Durata 3 ore
“In trincea con le torce”
18 giugno 2019
Ritrovo ore 20.00 parcheggio di via Henry Dunant 1 - Cavallasca - Durata 3 ore
“La dura notte dello spallone”
25 giugno 2019
Ritrovo ore 20.00 parcheggio c/o Chiesa di Monte Olimpino (Como) - Durata 3 ore
“Baradello by night”
2 luglio 2019
Ritrovo ore 20.00 piazza Camerlata (via Colonna - Como) - Durata 3 ore
Regolamenti e iscrizioni sul portale www.spinaverde.it
Partecipazione gratuita (si suggeriscono abbigliamento adeguato e torcia)SUI SENTIERI DEL NOSTRO TERRITORIO
In collaborazione con Info: Biblioteca di Colverde
con Il Parco Valle del Lanza Tel. 031 440191
drezzo@ovestcomobiblioteche.it
gironico@ovestcomobiblioteche.it
pare@ovestcomobiblioteche.it
Passeggiata lungo la Valle del Lanza
Domenica 19 maggio 2019 - ore 9.00
Partenza dal parcheggio di Via San Francesco (Malnate)
Percorso: visita alla postazione panoramica della chiesetta di San Matteo con sguardo sulla
valle dell’Olona, che seguiremo percorrendo la storia industriale malnatese fino ad
arrivare all’abitato dei Mulini di Gurone, sede di Legambiente Malnate e Casamat-
ta, avamposto di economia circolare che ripensa il piccolo borgo in un ottica di svi-
luppo ecosostenibile e accessibile alla comunità. Nelle vicinanze visiteremo l’area
umida creata in seguito alla realizzazione del bacino di laminazione e la “diga di Gu-
rone”, in un percorso che unisce storia economica e natura nella valle dell’Olona.
Lunghezza c.a. 8 km dal parcheggio alla diga e rientro.
Possibilità di pic nic presso il borgo dei mulini di Gurone.
Partecipazione gratuita; iscrizione obbligatoria alle passeggiate da effettuare presso la Biblio-
teca di Colverde (partecipanti minorenni accompagnati da un adulto) o il giorno stesso presso
il punto di ritrovo per la partenza; in caso di maltempo la passeggiata verrà annullata.STORIE DI ACQUA, TERRA E DI CIELO
Ore 21.00 presso la Sala Polifunzionale di Colverde, frazione Gironico - Via Roma, 310
INGRESSO LIBERO
Venerdì 19 ottobre 2018
“Montium marisque nostri”
La VIII Avgvsta - Helvetia, associazione culturale di rievocazione storica roma-
na, attraverso un viaggio a ritroso nel tempo, ci porterà a comprendere più da
vicino il fascino delle conquiste dei Legionari per terra, per monti e per mare.
Venerdì 23 novembre 2018
Elisabetta Eördegh e Carlo Auriemma
I velisti Carlo Auriemma ed Elisabetta Eördegh propongono due brevi pro-
iezioni: nella prima racconteranno la loro esperienza di vita in barca; nella
seconda ci si concentrerà sulle Isole Solomon, nel Pacifico.
Venerdì 18 gennaio 2019
Antonio Bottinelli
“Sentieri di mare: Selvaggio Blu, Marettimo e Cilento”, alla scoperta della no-
stra bella Italia attraverso alcune delle zone di mare più affascinanti percorse
in trekking. Con il patrocinio del CAI di Olgiate Comasco.
Venerdì 1 marzo 2019
“La terra che cambia” con Filippo Camerlenghi
Geologo e presidente nazionale Aigae (associazione italiana guide ambientali
escursionistiche): “La terra che cambia e anche il nostro lago”, un percorso
sulla genesi orografica delle montagne e le sue mutazioni con riferimenti an-
che al nostro territorio.
Venerdì 5 aprile 2019
Andrea Vola e Vincenzo Nanni
“A volo di drone: Monte Rosa, un mondo d’oro”, dalle alte vette alle viscere
della terra, nelle miniere d’oro, viste con un occhio speciale.
Venerdì 10 maggio 2019
Tributo a Mario Castiglioni con Sergio Tettamanti
A 10 anni dalla conquista dell’Alpamayo. Tributo a Mario Castiglioni a un
anno dalla sua scomparsa “Le montagne nel cuore: in cordata tra le vette ed
il cielo”. Sergio Tettamanti si racconta, dalla sua prima esperienza extraeuro-
pea con Mario la guida, al loro profondo legame di amicizia e collaborazione.CICLO DI SERATE: “E ADESSO... LIBRI”
Presentazione libro “Funghi che passione!”
e serata informativa
a cura del Circolo Micologico Lariano “Plinio il Vecchio”
Lunedì 8 ottobre 2018 ore 21.00 ingresso libero
Biblioteca di Colverde, fraz. Drezzo (Piazza G. Miglio 1)
Presentazione del libro”Funghi che passione!” e serata di divulgazione a tema
“funghi commestibili e velenosi a confronto” con visione di diapositive.
Presentazione libro
“Benessere quotidiano - Manuale di Tai -Chi”
di Francesco Curci
Venerdì 12 ottobre 2018 ore 21.00 ingresso libero
Biblioteca di Colverde, fraz. Drezzo (Piazza G. Miglio 1)
Il Tai-Chi come lo Yoga e altri percorsi di consapevolezza, è una via per sco-
prire noi stessi, comprenderci, amarci e vivere in armonia in ogni ambito della
nostra vita quotidiana.
Presentazione libro
“La storia del Suracido”
di Isabella Mariagrazia Della Torre
Sabato 9 marzo 2019 ore 17.30 ingresso libero
Sala Polifunzionale fraz. Gironico
“Il Suracido è un amico molto speciale. E’ un personaggio un po’ strano ma
molto simpatico e avventuroso. In questo mio libro, vorrei farlo conoscere
anche a voi.”ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
LABORATORIO DI ORIGAMI PER HALLOWEEN
per bambini di 6/12 anni
Insegnante: Michio Jodai
Quest’anno potremo decorare la casa con protagonisti di Halloween in Origami.
Realizziamo zucche, animali, fantasmi etc…
Alla fine del laboratorio faremo una merendina.
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: 1 incontro da 1.30 ore cad.
Quando: sabato 27 ottobre 2018 alle 15.30
Costo a persona: E 5,00
Partecipanti: minimo 12, max 20
per i piu' piccoli
CORSO BASE DI CERAMICA - LAVORAZIONE ARGILLA
per bambini di 3/4 anni
Insegnante: Cristina Suppa
Foggiatura di una base di argilla
per sviluppare potenzialità creative.
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: 2 lezioni da 1.30 ore cad.
Quando: martedì 5 e 12 marzo alle ore 16.30
Costo a persona: E 30,00
Partecipanti: minimo 3 accompagnati da un genitore
CORSO DI CREAZIONE
DI DECORAZIONI NATALIZIE IN ARGILLA
Insegnante: Cristina Suppa
Creazione di decorazioni natalizie in argilla.
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: 2 lezioni da 1.30 ore circa cad.
Quando: martedì 6 e 13 novembre alle ore 16.30
Costo a persona: E 30,00
Partecipanti: minimo 3 accompagnati da un genitoreATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
CORSO DI FUMETTO “IL FUMETTO, la 9° arte”
3 tipologie: bambini 6-8 anni, bambini 8-12 anni, ragazzi 12+ e adulti
Insegnante: Tommaso Bianchi
Nella prima ora ci sarà spiegazione teorica su cos’è il fumetto,
come comunica e come si realizza tecnicamente. Nella seconda ora
prova su foglio e sperimentazione dei vari materiali per la realizzazione e accenni all’uso
del pc. C’è la possibilità a fine lezione di vedere e discutere i portfoli dei partecipanti.
Dove: Biblioteca comunale, sede di Drezzo
Durata: Workshop di 2 ore
Quando: sabato 12 gennaio alle 15.30: bambini 6-8 anni
sabato 19 gennaio alle 15.30: bambini 8-12 anni
sabato 26 gennaio alle 15.30: ragazzi dai 12 anni e adulti
Costo a persona: E 25,00
Partecipanti: minimo 5
per i piu' piccoli
CORSO “NASCERE IN MUSICA”
per bambini da 1 a 3 anni - insieme a un adulto
Insegnante: Stefano Sordelli
Vengono proposte attività ludico-musicali volte a favorire lo sviluppo musicale
nel bambino e a potenziare gli aspetti relazionali genitore/bambino.
Dove: Sala polifunzionale, frazione di Gironico
Durata: 5 incontri da 30 minuti cad.
Quando: da martedì 30 ottobre 2018 alle 17.15
Costo a persona: E 10,00 a incontro per coppia (genitore - bambino)
E 45,00 pacchetto 5 incontri
Partecipanti: minimo 4, massimo 10
LABORATORIO “DAL DIRE AL FARE”
per bambini da 3 a 9 anni
Insegnante: Betty Colombo
Laboratorio di progettazione e costruzione di piccoli libri. Durante gli incontri si mostre-
ranno libri particolari e stimolantie si lavorerà alla realizzazione di un proprio libro “fatto
in casa” e alla sua messa in scena.
Dove: Biblioteca Comunale, frazione di Drezzo
Durata: 2 incontri singoli da 2 ore
Quando: Sabato 16 e 23 febbraio 2019 dalle 15.30
Costo a persona: E 30,00 a incontro
Partecipanti: minimo 12, massimo 20ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
CORSO “FIABE IN MUSICA”
per bambini da 3 a 6 anni
Insegnante: Stefano Sordelli
Racconto di una storia attraverso l’uso della musica
e degli strumenti musicali. Giochi musicali a tema.
Dove: Sala Polifunzionale, frazione di Gironico
Durata: 5 incontri da 30 minuti cad.
Quando: da martedì 4 dicembre alle 17.15
Costo a persona: E 10,00 a incontro
Partecipanti: minimo 5, massimo 12
LABORATORIO “IL GRANDE LIBRO DEGLI ERRORI”
per i piu' piccoli
per bambini da 6 a 9 anni
Insegnante: Stefano Dragone
Questo incontro dedicato ai bambini porta la firma del più autorevole scrittore italiano per
l’infanzia: Gianni Rodari. L’incontro è strutturato come un viaggio immaginifico, a cura di
un attore, attraverso i mondi, i personaggi e le situazioni create dall’autore, attingendo
alle brillanti invenzioni contenute in La Famiglia Punto e Virgola e Il Libro degli Errori.
Dove: Biblioteca Comunale, frazione di Drezzo
Durata: 1 incontro da 1 ora
Quando: Sabato 23 marzo 2019 dalle 15.30
Costo a persona: E 7,00 a partecipante
Partecipanti: minimo 15, massimo 30
CORSO DI SPIN ART
Insegnanti: Valentina Cossi, Alice Marinoni
Laboratorio creativo dedicato ai bambini che vogliono sperimentare liberamente con il
colore e la pittura divertendosi a creare delle vere e proprie opere d’arte! Ad ogni incontro
verrà offerta ai partecipanti una merenda sana: uno speciale frullato pedalato!
Dove: Biblioteca Comunale, frazione di Drezzo
Durata: 4 incontri da 1.30 ore cad.
Quando: sabato 4, 11, 18 e 25 maggio 2019
Costo a persona: E 80,00 per tutti e 4 gli incontri, E 25 a incontro
Partecipanti: minimo 5, massimo 12ATTIVITÀ PER I PIÙ PICCOLI
BIBLIOTECA COMUNALE DI COLVERDE
Biblioteca Comunale Cdi
BIBLIOTECASEDE DIColverde,
OMUNALE DI COLVERDE
GIRONICO sede di Gironico
SEDE DI GIRONICO
BIBLIOTECA COMUNALE DI COLVERDE
SEDE DI GIRONICO
7a edizione
Sesta Edizione
Sesta Edizione
Sesta Edizione
È arrivata
È arrivata l'estate e
l'estate e non
nonsai
saicosa
cosaleggere?
leggere?
Ti aspettiamo presso la sede di Gironico della
Ti aspettiamo presso la sede di Gironico della
Biblioteca di Colverde con: “LIBRI IN GIOCO!”
Biblioteca di Colverde con: “LIBRI IN GIOCO!”
il mercoledì mattina dalle 10.00 alle 12.00
il mercoledì
per leggere,mattina stare 10.00
giocare edalle alle 12.00
in compagnia
È arrivata l'estate e non sai cosa leggere?
per leggere, giocare e stare in compagnia
A partire dal 13 giugno 2018
Ti aspettiamo presso la sede di Gironico della
A partire
A partireper
dal
dal 12 giugno
giugno 2018
tutta l’estate!!!
13 2019
Biblioteca di Colverde
per tuttacon: “LIBRI IN GIOCO!”
l’estate!!!
per tutta l’estate!!!
il mercoledì mattina dalle 10.00 alle 12.00
per leggere, giocare e stare in compagniaINFORMAZIONI
Servizi comunali utili
Visita il sito del Comune: www.comune.colverde.co.it
Qui troverai i seguenti servizi:
- Portale territoriale di Colverde MyColverde
- App Istituzionale MyColverde (App Store, Google Play)
- Servizio sms (per i residenti che hanno superato i 60 anni di età)
- Colverde WiFi, free zone, c/o le sedi municipali delle frazioni di:
Parè - Piazza della Chiesa / Drezzo - Piazza G. Miglio / Gironico - Via Roma
Biblioteca Comunale di Colverde
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI AI CORSI
Telefono: 031.440.191
www.bibliotopia.altervista.org
www.facebook.com/biblioteca.colverde
Sede di Drezzo: Piazza Miglio, 10 - 22041
drezzo@ovestcomobiblioteche.it
orario di apertura lunedì 17,00 - 19,00
martedì 10,00 - 12,00
giovedì 15,00 - 18,00
venerdì 15,00 - 18,00
sabato 10,00 - 12,00
Sede di Gironico: Via Roma, 310 - 22041
gironico@ovestcomobiblioteche.it
orario di apertura lunedì 14,00 - 16,30
martedì 14,00 - 16,30
mercoledì 9,00 - 12,00 e 17,00 - 19,30
sabato 14,00 - 16,30
Sede di Parè: Piazza della Chiesa, 1 - 22041
pare@ovestcomobiblioteche.it
orario di apertura lunedì 15,00 - 19,00
mercoledì 9,00 - 13,00 e 14,00 - 18,30
giovedì 14,00 - 18,30
sabato 15,00 - 18,30
DA OTTOBRE 2018 L’ORARIO DELLE SEDI DI GIRONICO E DREZZO POTREBBE SUBIRE PICCOLE VARIAZIONIPuoi anche leggere