CLASSE IIIE a. s. 2018-2019 Insegnante Vincenzo Luca Sorella Disciplina Filosofia

Pagina creata da Irene Ferrari
 
CONTINUA A LEGGERE
a. s. 2018-2019

             CLASSE IIIE

    Insegnante Vincenzo Luca Sorella

          Disciplina Filosofia

1
PROGRAMMA SVOLTO

Manuale di riferimento: N. Abbagnano – G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e
problemi, Paravia, 1A e 1B

Il paradigma interpretativo con cui è stato declinato l’insegnamento di filosofia classica quest’anno
è stato mutuato da Pierre Hadot, il quale in Che cos’è la filosofia antica ha sottolineato come
caratteristica distintiva dell’elaborazione classica sia la stretta unione tra attività teorica e la scelta di
un modo di vivere. «Il discorso filosofico ha quindi origine da una scelta di vita e da un’opzione
esistenziale, e non viceversa». Inoltre la prassi filosofica non avviene «mai in solitudine: filosofia e
filosofi non si trovano mai se non all’interno di un gruppo, di una comunità, di una scuola filosofica
e, per l’esattezza, una scuola filosofica corrisponde dunque, prima di tutto, alla scelta di un certo
modo di vivere, a una certa scelta di vita, a una certa opzione esistenziale che esige dall’individuo
un totale cambiamento di vita».

Metodologia di analisi brani filosofici
L’analisi dei brani filosofici è stata condotta attraverso l’utilizzo di una griglia fornita all’inizio
dell’anno con la quale gli studenti hanno sempre analizzato i testi. E’ stata, infine, effettuata una
verifica di analisi di competenze testuali su di un brano.

Volume 1A
Unità 1
Capitolo 1, La Grecia e la nascita della filosofia
   - I Misteri e i Sette Savi, p. 17
   - Le scuole filosofiche, p. 19
Capitolo 2, La ricerca del principio
   - La scuola ionica di Mileto (Talete), pp. 24-25
   - Eraclito, pp. 35-38

Testi
T1, T6, T7, T8, T10 + La natura ama nascondersi

Unità 2
Capitolo 1, I sofisti
   - L’ambiente storico-politico, pp.107-09
   - Le caratteristiche culturali della politica, pp. 109
   - Protagora, pp. 110-14
   - Gorgia, pp. 115-118
   - L’uomo, la storia e le tecniche, pp. 119-121
   - Antifonte, ??

TESTI
T1, T2 + mito di Prometeo + Discorso dei Meli

Capitolo 2, Socrate i socratici minori, pp. 137-155
TESTI
T1, T2, T3
Fotocopie brani:

2
Platone, Eutifrone [esempio di dialogo socratico]
Unità 3 - Platone
La declinazione didattica di Platone ha avuto come riferimento storiografico quella corrente
interpretativa, esemplificata da M. Vegetti (cfr. Quindici lezioni su Platone, Einaudi, 2003 o «Un
paradigma in cielo». Platone politico da Aristotele al Novecento, Carocci, 2009) che ha insistito su
una lettura diegetica dei dialoghi e sulla imprescindibile relazione tra ontologia-etica-politica nella
riflessione platonica. Ciò ha come conseguenza didattica porre in posizione rilevante e preminente
La Repubblica come dialogo fondante.
Si è scartata, quindi, un’altra opzione interpretativa tipica della scuola di Tübingen, in Italia
rappresentata da G. Reale, che invece fa perno sulle dottrine non scritte (agrapha dogmata), e
quindi sposta l’asse della riflessione platonica su un versante più propriamente metafisico.

Capitolo 1, Il rapporto con Socrate e con i sofisti, pp. 187-197
TESTI
T1,T2

Capitolo 2, Dalla dottrina delle idee alla dottrina dello Stato
   - La dottrina delle idee, pp. 204-213
   - La dottrina dell’amore e della bellezza, p. 214
   - Lo Stato e il compito del filosofo, pp. 220-223; pp. 228-232

TESTI
T3, T4, T5, T6, T7, T8
Fotocopia: Repubblica, il discorso di Glaucone
Fotocopia: Menone, “Lo sciame di api”
PDF, M. Vegetti, Introduzione alla Repubblica

Unità 4 - Aristotele
La declinazione didattica di Aristotele ha avuto come riferimento storiografico quella corrente
interpretativa, esemplificata E. Berti (cfr. Le ragioni di Aristotele, Laterza, Roma-Bari, 1989 o
Aristotele nel Novecento, Laterza, 2008) o A Jori (cfr. Aristotele, Bruno Mondadori, 2003) che
centra la propria attenzione sullo corretta progressione di studio dei testi dello Stagirita, vale a dire
logica, fisica e metafisica. Ciò è bene sottolinearlo nella misura in cui il libro di testo come taglio
espositivo interpretativo propone un iter inverso che penalizza la fruizione della filosofia
aristotelica.
Capitolo 1, Filosofia e scienza, pp. 301-307
Capitolo 2, Le strutture della realtà e del pensiero, pp. 309-321; pp. 326-327
TESTI
T4

Capitolo 3, Il mondo fisico e la conoscibilità, pp. 358-59; pp. 364-366

TESTI
T2
Fotocopia: Metafisica I, La meraviglia
Fotocopia: Ricerche zoologiche [Elogio della biologia]

3
Volume 1B
   - Epicuro
   - Scetticismo greco

La classe ha letto i seguenti testi
1) Kafka, Le metamorfosi
2) C.-L. Strauss, Razza e storia. Razza e cultura

4
INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO
Il dizionario Treccani così descrive la voce analfabetismo di ritorno: «Espressione riferita a quella
quota di alfabetizzati che, senza l’esercitazione delle competenze alfanumeriche, regredisce perdendo
la capacità di utilizzare il linguaggio scritto per formulare e comprendere messaggi. L’analfabetismo
di ritorno ha dunque effetti determinanti sulla capacità di un soggetto di esprimere il proprio diritto
alla cittadinanza (dal voto al diritto all’informazione, alla tutela sul lavoro ecc.) e di potersi inserire
socialmente in modo autonomo». Il livello medio di comprensione di un testo complesso è piuttosto
basso così come la lettura ad alta voce è, in numerosi casi, scarsamente fluida. Per tali motivi è
opportuno leggere, almeno 30 minuti al giorno, altrimenti qualunque ragionamento disciplinare è
privo di senso in assenza di velocità di lettura e velocità di decodifica delle informazioni.

Classico filosofico in lettura
1. Platone, Simposio, qualunque edizione [è consigliabile una che presenti un’introduzione che spiega
brevemente il testo di cui si discute ampiamente nel manuale di filosofia]
2. A. Camus. Lo straniero, (qualunque edizione)
Verifica a settembre

Sul mondo d’oggi
Scegliere uno tra i testi
1) M. Sandel, Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, 2013
2) 2. P. Benanti, Oracoli. Tra algoretica e algocrazia, Luca Sossella Editore
3) U. Curi. L’apparire del bello, Bollati Boringhieri, 2013
Verifica a settembre

Fallacie argomentative
Ripasso generale. Se possibile, individuare su ogni mezzo di comunicazione di massa la presenza di
una fallacia e documentarla a settembre.

Esercizi di scrittura
Su fogli protocollo a righe, collega i seguenti concetti in un breve testo di 10 righe:
       Platone:
           - Dialogo, parola, viva, testo scritto
           - Mito, pensiero razionale, verità
           - Opinione, ‘nobile sofistica’, dubbio
           - Idea, vedere, intelletto, divenire
           - Imitazione, partecipazione, causa
           - Bene, gerarchia, perfezione, esistenza
           - Anima, corpo, bisogni, carcere
           - Giustizia, etica, politica, polis
           - Unità, molteplicità non essere, diverso
           - Dialettica, unificazione, divisione
           Aristotele:
           - Linguaggio, scienze, pensiero, essere
           - Idee, cose, causa, separazione
           - Sostanza individuale, predicazione, categorie
           - Premesse, induzione, intelletto
           - Filosofia prima, essere, principi comuni
           - Causa formale, entelechia, sostanza
           - Felicità, virtù, bene

5
-   Legge, individuo, virtù, polis
            -   Pensiero, atto, puro, dio
            -   Giusto mezzo, prudenza, vita morale

Laboratorio di scrittura filosofica
Tema argomentativo con struttura da Essay filosofico (cfr. drive\esercizi_estivi)
Traccia: Ai sensi del Codice penale Rocco [approvato con regio decreto 19 ottobre 1930, n. 1398],
prodotto in età fascista e mai abrogato in età repubblicana, prendere oggi rifiuti da un cassonetto
dell’immondizia è considerato un furto aggravato. La pena comminata, oltre alla multa, è da uno a
sei anni di reclusione. Sviluppa un’argomentazione che sostenga la legittimità\illegittimità di tale
legge.
Ritiro e valutazione prima settimana di settembre

Filosofia e cinema
Identificare sul quaderno tematiche e/o elementi propriamente filosofici nei seguenti film
- The Truman show, 1998
- Ricomincio da capo (Groundhog day), 1993
- In to the wild, 2007

INDICAZIONI PER I SOSPEDI DEL GIUDIZIO
Considerazioni sul significato della sospensione del giudizio
Essa non è da intendersi come una punizione ma come un’occasione per acquisire, potenziare quelle
competenze previste per il termine dell’anno che, per differenziati motivi, non sono state ancora raggiunte.

Cosa fare
1. Studio del programma svolto
2. Correzione delle interrogazioni scritte svolte durante l’anno
3. Svolgimento delle verifiche interattive proposte nella parte on line del manuale
4. Su fogli protocollo a righe, collega i seguenti concetti in un breve testo di 10 righe:
        Platone:
            - Dialogo, parola, viva, testo scritto
            - Mito, pensiero razionale, verità
            - Opinione, ‘nobile sofistica’, dubbio
            - Idea, vedere, intelletto, divenire
            - Imitazione, partecipazione, causa
            - Bene, gerarchia, perfezione, esistenza
            - Anima, corpo, bisogni, carcere
            - Giustizia, etica, politica, polis
            - Unità, molteplicità non essere, diverso
            - Dialettica, unificazione, divisione
            Aristotele:
            - Linguaggio, scienze, pensiero, essere
            - Idee, cose, causa, separazione
            - Sostanza individuale, predicazione, categorie
            - Premesse, induzione, intelletto
            - Filosofia prima, essere, principi comuni
            - Causa formale, entelechia, sostanza
            - Felicità, virtù, bene
            - Legge, individuo, virtù, polis

6
-   Pensiero, atto, puro, dio
           -   Giusto mezzo, prudenza, vita morale

Come sperimentato durante l’anno prepararsi su di un brano un discorso di 3-4 minuti strutturato
secondo tesi, argomenti a sostegno, conclusione

Relativamente ai precedenti esercizi leggere esclusivamente:
1. Platone, Simposio, qualunque edizione [è consigliabile una che presenti un’introduzione che spiega
brevemente il testo di cui si discute ampiamente nel manuale di filosofia]
2. Epicuro-Seneca, Lettere sulla felicità – La vita felice, Demetra editore, 2017
Verifica a settembre

Programma da portare per l’esame
L’intera programmazione svolta

7
Puoi anche leggere