Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione

Pagina creata da Francesco Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
il­FRIU­LI
dossier innovazione   7 febbraio 2014 | N.5

Chi ricerca... trova
Qualità della vita e competitività per le imprese
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
IMMAGINA.
             IMMAGINA.

             Idea Prototipi dà forma all’immaginazione.

             Idea Prototipi è in grado di interpretare e sviluppare una vostra idea traducendola in un proc
             Idea Prototipi
             competenza   eddà   forma all’immaginazione.
                              accuratezza    realizza prototipi curando tutti gli aspetti del processo produtti
             Idea
             Idea Prototipi
                  Prototipi intende  ed utilizza
                             è in grado          la ricerca
                                        di interpretare   e industriale
                                                            sviluppare come  prezioso
                                                                        una vostra ideastrumento  per sviluppare
                                                                                        traducendola   in un proc
           competenza         ed accuratezza         realizzaindustriali,
                                                                  prototipi curando      tutti  gli aspetti del  processo     produtti

             IMMAGINA.
           Grazie alla combinazione            di capacità                    esperienza    e competenze      artigianali, Idea  Proto
       IdeaIdea
             Prototipi
                   Prototipidà  forma
                                 intende all'immaginazione.
                                           ed   utilizza  la ricerca    industriale    come   prezioso    strumento
           chi, una volta concepito un prodotto, debba progettarlo o di chi senta la necessità di migliorare           per sviluppare
       IdeaedPrototipi
           Grazie           è in grado
               ottimizzandone
                    alla combinazione     di interpretare
                                      i processi              eindustriali,
                                                    industriali
                                               di capacità       sviluppare     una vostraeidea
                                                                   e di fabbricazione.
                                                                              esperienza            traducendola
                                                                                               competenze          in un pro-
                                                                                                              artigianali, Idea Proto
       cesso   o in un  prodotto
           chi, una volta concepito  innovativo.    Con
                                             un prodotto, efficienza,    competenza      ed accuratezza     realizza  prototipi
 ra idea  traducendola
       curando    tutti gli aspettiin del
                                       unprocesso
                                           processo          o debba
                                                       produttivoin une
                                                                         progettarlo
                                                                           prodottoleoinnovativo.
                                                                         risolvendo
                                                                                          di chi senta laCon
                                                                                         problematiche
                                                                                                            necessità
                                                                                                           ad
                                                                                                                        di migliorare
                                                                                                                 efficienza,
                                                                                                              esso   legate.
           Idea  Prototipi Srl
           ed ottimizzandone          i processi industriali e di fabbricazione.
 i aspetti  del
       Ideavia     processo
             Prototipi
               Malignani,  intende   produttivo
                                      edBasiliano
                             76 - 33031   utilizza la  e  -risolvendo
                                                       ricerca
                                                     (Ud)         industriale
                                                            tel. 0432 830281  le-come
                                                                                   problematiche
                                                                                  fax   prezioso
                                                                                      0432 830798strumentoad esso      legate.
                                                                                                               per sviluppa-
                                                                                                    - info@ideaprototipi.it - www.idea
eziosorestrumento         per sviluppare
          e industrializzare       nuove soluzioni e industrializzare
                                                        e nuovi prodotti. nuove soluzioni e nuovi prodotti.
             Idea Prototipi Srl
      Grazie   alla combinazione
          via Malignani,               di capacità
                         76 - 33031 Basiliano (Ud) -industriali,  esperienza
                                                     tel. 0432 830281 - fax 0432e830798
                                                                                  competenza     artigianali, Idea
                                                                                        - info@ideaprototipi.it - www.idea
 mpetenze    artigianali,    Idea    Prototipi    garantisce       servizi   commisurati       alle esigenze
      Prototipi garantisce servizi commisurati alle esigenze di chi, una volta concepito un prodotto,             di
 sentadebba
       la necessità
              progettarlodiomigliorare
                               di chi senta un  prodottodi esistente,
                                            la necessità       migliorare unperfezionandone          la funzione
                                                                               prodotto esistente, perfezionan-
      done la funzione ed ottimizzandone i processi industriali e di fabbricazione.

        Idea Prototipi Srl via Malignani, 76 33031 Basiliano (Ud)
        tel. 0432
             Idea830281    - fax 0432
                   Prototipi     dà   830798all’immaginazione.
                                     forma
 8 - info@ideaprototipi.it        - www.ideaprototipi.it
        info@ideaprototipi.it - www.ideaprototipi.it
             Idea Prototipi è in grado di interpretare e sviluppare una vostra idea traducendola in un proc
             competenza ed accuratezza realizza prototipi curando tutti gli aspetti del processo produtti
             Idea Prototipi intende ed utilizza la ricerca industriale come prezioso strumento per sviluppare
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
www.ilfriuli.it                                                                                   dossIer INNoVAZIoNe             // III //

  Rivoluzione in corso:                                                                                             sanità, commercio al dettaglio,
                                                                                                                    trasporti.

  l’internet delle cose
                                                                                                                    beNefIcI dA sAPer coglIere

                                                                                                                      L’internet del le cose è una
                                                                                                                    prosecuzione logica del para para-
                                                                                                                    digma del ‘computer pervasivo’
  E’ in corso un’incredibile evoluzione                                                                             che era stato da noi intrapreso
                                                                                                                    a pa r t i re da l l’esplosione d i
  tecnologica, dimostrata da recenti                                                                                                              que
                                                                                                                    internet nei primi anni di que-
                                                                                                                    sto nuovo Secolo. L’inter net
  acquisizioni industriali, con riflessi                                                                            delle cose, che noi preferiamo
                                                                                                                    chiamare machine-to-machine
  economici e sociali, destinata quindi a                                                                           (M2M), visto che operiamo nel
  cambiare la vita quotidiana di tutti noi                                                                          settore business e non nel con-
                                                                                                                    sumer, si sta ormai affermando
                                                                                                                                                  con

                                                                                                                    come il nuovo paradigma di
                                                                                                                                                  elet
                                                                                                                    fruizione dei dispositivi elet-

L   ’internet di tutte le cose sarà
    sempre più realtà di tutti
i giorni. A confermarlo è l’ac-
                                                                                                                    tronici, siano essi installati nei
                                                                                                                    negozi, in casa, per le strade,
                                                                                                                    neg l i ospeda l i, neg l i ed i f ici
quisizione da parte di Google                                                                                       pubblici o nelle industrie. La
di Nest Labs per 3,2 miliardi di                                                                                    conseg uen za posit iva è che
dollari. Nest Labs, con un fattu-                                                                                       induce nuovi modi di inte inte-
rato stimato di circa 300 milio-                                                                                             razione con la realtà che
ni di dollari e non ancora in                                                                                                 au menta no la nost ra
utile, è specializzata nella                                                                                                  esperienza, riducendo
creazione di due disposi-                                                                                                     gli sprechi di risorse e
tivi domestici connessi a                                                                                                     aumentando l’efficien-
internet: il termostato                                                                                                      za delle infrastrutture e
intelligente e l’allarme                                                                                                    dei processi operativi. Il
antincendio. Google                                                                                                        nostro interesse consiste
ha acquisito Nest per                                                                                                      nell’aiutare le imprese a
un multiplo superio-                                                                                                      trarre benefici da questa
re a 10 volte i ricavi;                                                                                                  imponente trasformazione
nella realtà, ne ha                                                                                                    generata dall’internet delle
acquisito i flussi di                                                                                                 c ose, i n modo c he queste
tutti i dati che pro-                                                                                                imprese ottengano un impor impor-
vengono dai termo-                                                                                                  tante vantaggio competitivo.
stati, o meglio: un                                                                                                   È in atto una trasformazione
posto dentro la casa                                                                                                di enormi proporzioni e queste
delle persone, senza pas-                                                                                           prime due acquisizioni citate ne
sare per la tv. Si registra                                                                                         sono una dimostrazione. La ri      ri-
un’altra importante ac-                                                                                             duzione del costo dei computer,
quisizione av venuta                                                                                                la connettività ormai pervasiva
poche settimane fa,                                                                                                 e la facilità di scrivere nuovi sof
                                                                                                                                                    sof-
sempre nell’Internet                                               roberto siagri Presidente di eurotech            tware applicativi, che dipendo
                                                                                                                                              dipendo-
of Things (IoT) e con                                                                                               no oggi più dalla creatività che
mu lt ipl i ele v at i: si                                                                                          dagli investimenti, sta forzando
tratta dell’operazione di Ptc,        di questi multipli stellari è ne-     milioni di applicazioni fruibili        il passaggio dall’economia del
che ha acquisito Thing wor x          cessario leggere le dimensioni        in modalità as-a-service.               possesso all’economia dell’uso,
per 112 milioni di dollari, più 18    della grande partita che si sta        Tutto ciò creerà una nuova             o meglio della ‘user experience’:
milioni di earn-out. Thingworx        g ioc a ndo nel nuovo mondo           economia, una rivoluzione in-           abbinando al prodotto dei servi-
è una società molto più piccola       del l’i nter net del le cose. Per     dustriale senza precedenti, più         zi digitali si potrà continuare a
di Nest, con ricavi previsti di       fare ciò sono sufficienti pochi       importante di quella prodotta           fornire valore al cliente durante
circa 10 milioni di dollari, e        numeri: oggi si contano 7 mi-         dalla scoperta della macchina           tutta la vita utile del prodotto,
come Nest non ancora in utile,        liardi di persone nel pianeta,        a vapore. Gartner stima che il          quello che con una parola si
che sviluppa una piattaforma          con 13 miliardi di dispositivi        valore totale aggiunto all’eco-         dice ‘servitization’. Le nostre
software per la realizzazione         elettronici connessi a internet;      nomia generato dall’internet            tecnologie permettono di ca-
di applicazioni per l’IoT. A conti    nel 2020 ci saranno 7,6 miliari       delle cose sarà di 1.900 miliardi       valcare questa trasformazione
fatti, Ptc ha pagato Thingworx        di persone e circa 50 miliardi        dollari nel 2020 e ne beneficerà        in tempi rapidi e con bassissimi
un multiplo sui ricavi maggiore       di dispositivi connessi, ovvero       una vasta gamma di settori:             investimenti iniziali.
di 11.                                circa 7 dispositivi a persona. La
                                      maggior parte di questi dispo-              INserto A curA dI euroNews - testI dI rossANo cAttIVello
le rAgIoNI deI MultIPlI               sitivi sarà connessa tramite la        dIrettore gIoVANNI bertolI - redAZIoNe PIAZZA 1° MAggIo, 4 – udINe
                                      rete cellulare o la rete wi-fi e si    telefoNo: 0432 21922/229685, fAx: 0432 25058 – e-MAIl: ilfriuli@ilfriuli.it
 Per tentare di capire il perché      stima si dovranno sviluppare 5
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
// IV //dossIer INNoVAZIoNe                                                                                                              www.ilfriuli.it

   Verso quota 200: sostegno
   a sviluppo e aggregazione
   Continua ad aumentare il numero di aziende affiliate al Distretto delle Tecnologie
   Digitali, la cui attività continua a essere di supporto a un territorio che ha sempre più
   la possibilità di diventare un vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale

C    onoscenza, supporto, svi-
     luppo. Sono tre delle parole
chiave del Ditedi, il Distretto
                                                                                                                     di queste attività produttive”.
                                                                                                                      Da citare, in questo ambito,
                                                                                                                     ‘Ditedi on the road’: una serie di
delle tecnologie digitali di Ta-                                                                                     interviste nelle aziende per pro-
vagnacco, una realtà che vanta                                                                                       muoverne l’attività su internet.
oltre 140 aziende operanti nel
settore dell’Ict, settore che sta                                                                                    bIlANcI prometteNtI
affrontando meglio di altri la
crisi globale. In Friuli, infatti, le                                                                                  A portare alla luce i vantaggi
imprese affiliate al Ditedi hanno                                                                                    di una realtà come quella del
avuto performance, in termini di                                                                                     Distretto è stata una recente
redditività e di fatturato, migliori                                                                                 indagine condotta dalla società
se paragonate alle loro concor-                                                                                      modeFinance di Trieste. Lo stu-
renti regionali e nazionali. Resta,                                                                                  dio ha preso come campione un
quindi, un settore su cui puntare                                                                                    centinaio di aziende affiliate, tra
per effettuare investimenti nel                                                                                      società di persone e società di
futuro.                                                                                                              capitali, confrontandone gli indi-
                                                                                                                     catori economici con le imprese
rottA ANche sull’estero                                                                                              del settore Ict a livello regionale
                                                                                                                     e nazionale.
  “Vogliamo continuare su questa                                                                                       Dall’analisi condotta è evidente
strada, dando i maggiori bene-                                                                                       come il fatturato aggregato delle
fici possibili ai nostri affiliati                                                                                   imprese del Distretto sia in cresci-
– afferma il project manager del                                                                                     ta, avendo superato i 70 milioni di
Ditedi, Simone Puksic – e con                                                                                        euro nel 2012, mentre l’indebita-
i prossimi mesi sarà operativo                                                                                       mento assoluto si stia riducendo.
anche un supporto per l’avvio                                                                                        Si attesta a livelli bassi anche l’in-
di reti di imprese e per la loro                                                                                     debitamento di natura finanziaria
internazionalizzazione. Potre-                                                                                       e positivo appare l’aumento delle
mo analizzare le caratteristiche                                                                                     aziende in utile tra il 2010 e il 2012,
di ogni azienda del distretto e                                                                                      trend confermato da un aumento
av viare un percorso graduale                                                                                        del Roe mediano, l’indice di red-
per consentirle di crescere e di                                                                                     ditività del capitale proprio. Un
sbarcare sui mercati esteri. Un                                                                                      dato, quest’ultimo, fortemente
percorso – aggiunge – che potrà                                                                                      legato alla dimensione aziendale:
essere favorito dalle aggregazioni                                                                                   più le imprese sono grandi, o più
tra realtà diverse”.                                                                                                 fanno rete, e più il Roe sale.
  Puksic è impegnato ad aumen-                                                                                         “Negli anni – è il commento del
tare il numero di aziende affi-                                                                                      presidente del Distretto, Mario
liate al Ditedi e il suo obiettivo è                                                                                 Pezzetta - il Ditedi ha saputo ma-
riuscire, entro la fine del 2014, a                                                                                  turare significative competenze
superare quota 200.                                                                                                  legate all’innovazione digitale e
  “A quel punto – aggiunge - di-                                                                                     alle nuove tecnologie, cercando
venteremo il network di aziende         ne e nelle nuove tecnologie un       grande vantaggio per le imprese         di anticipare il mercato e aiutare
digitali più grande d’Italia, con       punto di riferimento importante:     che frequentano il Ditedi è la vi-      le sue aziende a percorrere la
realtà che spaziano dalle app al        questo grazie a decine di incontri   sibilità che possiamo garantire.        strada più innovativa e mag-
cloud computing, dalla tecno-           tematici, seminari e workshop        Spesso, infatti, si tratta di aziende   giormente redditizia. Ne sono un
logia 3D ai sistemi di calcolo,         ospitati nel Knoledge Center di      con meno di 10 addetti e con un         esempio la dorsale in fibra ottica
dalla sicurezza informatica alla        via L’Aquila, a Feletto.             fatturato inferiore ai 5 milioni di     che collega le zone industriali dei
gestione di dati”.                       “Nel 2013 abbiamo organizzato       euro, poco conosciute sul terri-        Comuni del distretto, il Centro di
  Il Distretto, però, non guarda        50 incontri con la partecipazione    torio a causa della loro elevata        Competenza sull’Open Source,
solo agli affiliati, ma è concen-       di 1.500 persone – spiega Puksic –   specializzazione. Il nostro com-        unico in regione, e il Knowledge
trato a fornire una serie di servizi    per il 2014 contiamo di superare     pito è anche quello di portare a        Center dedicato alla formazione
anche a chi vede nell’innovazio-        quota 100 appuntamenti. Il più       conoscenza di terzi le eccellenze       diffusa di una cultura digitale”.
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
CENTRO INTERNAZIONALE DI SCIENZE MECCANICHE
                                                                                    Centro Internazionale
                                                                               IlIl Centro  InternazionaledidiScienze
                                                                                                                  ScienzeMeccaniche
                                                                                                                           Meccaniche èè un’Istituzione
                                                                                                                                            un’Istituzione
                                                                               senza
                                                                               senza fini di lucro, fondata nel dicembre 1968 grazie alla tenace
                                                                                       fini di lucro, fondata nel dicembre 1968 grazie alla tenace opera
                                                                                                                                                     opera
                                                                               un gruppo di eminenti personalità scientifiche di varie Università
                                                                               di un gruppo di eminenti personalità scientifiche di varie Università
                                                                               Europee, di Enti locali regionali ed internazionali.
                                                                               Europee, di Enti locali regionali ed internazionali.
                                                                               Oggi il Centro è attivo sia in ambito internazionale che locale.
                                                                                E’ la più importante
                                                                               Attraverso                istituzione
                                                                                              la formazione            scientifica
                                                                                                               di giovani          non universitaria
                                                                                                                            ricercatori, promuove edel     Friuli,
                                                                                                                                                        diffonde
                                                                                attiva sia in ambito
                                                                               conoscenze              internazionale
                                                                                                avanzate     che spazianoche locale.
                                                                                                                                dalla Attraverso
                                                                                                                                        meccanicala teorica
                                                                                                                                                     formazioneed
                                                                               applicata
                                                                                di giovani alla   matematica,
                                                                                             ricercatori,         alla teoria
                                                                                                           promuove            dell’informazione,
                                                                                                                        e diffonde                   dei sistemi
                                                                                                                                     conoscenze avanzate      che
                                                                               espaziano
                                                                                   del controllo,  alla robotica,
                                                                                            dalla meccanica          alla bioingegneria,
                                                                                                                 teorica  ed applicata allaall’informatica,
                                                                                                                                               matematica, alle
                                                                                                                                                              alla
                                                                               interrelazioni
                                                                                teoria dell’informazione, dei sistemi e del controllo, alla robotica, allae
                                                                                                 fra queste    discipline  e  al loro  impatto   sulla società
                                                                               sulla cultura del nostro tempo.
                                                                                bioingegneria, all’informatica, alle interrelazioni fra queste discipline e
                                                                               Ha pubblicato con l’editore Springer oltre 400 testi scientifici.
                                                                                al loro impatto sulla società e sulla cultura del nostro tempo.
                                                                               Ha il supporto di istituzioni scientifiche ed accademiche europee,
                                                                                Ha pubblicato
                                                                               della             con l’editore
                                                                                       Commissione      Europea,Springer   oltre 500 testi scientifici distribuiti
                                                                                                                    dell’Unesco.
                                                                                in tutto il mondo.
                                                                               Fin dalla fondazione, riceve il sostegno finanziario della Regione
                                                                                Ha il supporto
                                                                               Friuli  Venezia di   istituzioni
                                                                                                  Giulia,  dellascientifiche
                                                                                                                   Provincia eeddelaccademiche
                                                                                                                                      Comune dieuropee,      della
                                                                                                                                                   Udine, della
                                                                               Fondazione
                                                                                CommissioneCRUP       e di altri
                                                                                                 Europea          organismi locali.
                                                                                                           e dell’Unesco.
                                                                               Il Centro, fin dalla fondazione, ha il sostegno finanziario di enti pubblici
                                                                                    CISMe ha
                                                                               Ile privati circainil 50%
                                                                                                     corsodelle
                                                                                                           collaborazioni
                                                                                                                sue attività consolidate  con importanti
                                                                                                                             sono autofinanziate.
                                                                               organizzazioni scientifiche internazionali, tra le quali IUTAM e
                                                                               IFToMM. È sede della segreteria di EUROMECH.
                                                                               Il CISM collabora con importanti organizzazioni scientifiche
CISM - Centro Internazionale di Scienze Meccaniche
                                                                               nazionali
                                                                               Per  incaricoeddella
                                                                                                internazionali,
                                                                                                    Regione FVG,tradalle2009
                                                                                                                          qualiil Centro
                                                                                                                                   AIMETA,   AGI, ilIUTAM,
                                                                                                                                         coordina    gruppo
Palazzo del Torso - Udine, Piazza Garibaldi 18
Telefono: +39 0432 248511 • Fax: +39 0432 248550 • www.cism.it, cism@cism.it   EUROMECH        ed IFToMM.
                                                                               di lavoro “Studi della materia”.
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
// VI //dossIer INNoVAZIoNe                                                                                                        www.ilfriuli.it

   Vongole: raccolta via satellite
   La società Dermap ha messo a punto per la coop Almar un innovativo sistema che
   sfrutta la tecnologia Gps per guidare le imbarcazione nella ricerca dei molluschi

G    razie alla tecnologia Aqquatech che
     rende le imbarcazioni intelligenti, oggi
la raccolta della vongola verace nella laguna
di Marano e Grado è più veloce, più efficace
e anche più sicura per l’ambiente. L’innova-
zione messa a punto dalla Dermap per Almar
con il progetto di ricerca Ctrl+Capa si basa
sull’applicazione del Gps alle imbarcazioni
usate dalla cooperativa ed ha portato a un
dimezzamento dei costi, ottimizzando i pro-
cessi produttivi di allevamento delle vongole.
  Un finanziamento regionale ha consentito
alla cooperativa Almar, titolare della con-
cessione per la venericoltura nella laguna
di Marano e Grado, di sviluppare assieme a
Dermap, azienda innovativa nata qualche
anno fa dall’incubatore certificato Techno
Seed di Friuli Innovazione, un progetto per
rendere i cicli di allevamento della vongola
più efficienti e diminuire l’impatto ambientale
delle operazioni in laguna.

AltIssImA precIsIoNe

  La ricerca, iniziata nel 2011, ha permesso di     e l’operatore in manovra può conoscere con      dati satellitari e cartografici digitali. L’inte-
realizzare Aqquatech, il prototipo di un set di     esattezza e in tempo reale la sua posizione     grazione di queste tecnologie per innovare
strumentazioni, montato sull’imbarcazione           permettendo così di dimezzare sia il tem-       il processo produttivo della venericoltura
polifunzionale utilizzata per la raccolta dei       po di raccolta del prodotto che i costi per     permet te una migliore resa dell’at t iv ità
molluschi e formato da un terminale cartogra-       l’operazione.                                   economica ma anche un maggiore rispetto
fico dotato di Gps ad alta precisione, un siste-      “La laguna di Marano –commenta Daniele        per l’ambiente, grazie alle operazioni meno
ma di comunicazione con la centrale operati-        Gulic, presidente di Dermap - è la prima        impattanti per la laguna”.
va a terra ed un server per la rappresentazione     realtà a livello nazionale a praticare un’ac-     I risultati positivi dei test hanno convinto
dei dati raccolti in campo. La strumentazione       quacoltura di precisione grazie all’uso dei     la cooperativa Almar ha proseguire sulla
utilizza la rete satellitare per determinare e                                                      strada dell’innovazione sviluppando, sem-
visualizzare sul terminale della barca le parti                                                     pre con Dermap, un sistema di correzione
di fondale già raccolte, sfruttando la rete fissa                                                   automatica del posizionamento dell’imbar-
Gps regionale, che è gratuita come in poche                                                         cazione durante la raccolta delle vongole,
altre regioni italiane, per calcolare le misu-                                                      simile a un pilota automatico. Questo up-
razioni differenziali e ridurre il margine di                                                       grade permetterà di far dialogare il sistema
errore al di sotto dei 5 centimetri.                                                                satellitare di bordo con dei motori elettrici
  L’esigenza di sviluppare questo progetto di                                                       sul natante, di modo che proceda a corre-
ricerca era, infatti, nata da alcune problemati-                                                    zioni di rotta automatiche.
che riscontrate durante la fase di raccolta delle
vongole. Dopo la semina, una volta raggiunta                                                        soluZIoNe portAtIle
la taglia commerciale, i molluschi vengono
raccolti con un’imbarcazione appositamente                                                           At t ua l mente Der map st a proget t a ndo
studiata per non rovinare l’ecosistema, che si                                                      anche una versione portatile della stessa
muove lungo un tracciato che divide l’area di                                                       tecnologia che possa essere utilizzata su
raccolta in rettangoli, con un sistema ancora-                                                      imbarcazioni diverse.
verricello per evitare l’impatto delle eliche sui                                                    “I risultati del progetto Ctrl+Capa sono
fondali bassi della laguna. Questo metodo non                                                       st at i est rema mente posit iv i - cont i nua
permetteva però di delimitare con precisione                                                        Gulic – abbiamo ricevuto diverse richieste
le aree già raccolte e di conseguenza il livello                                                    di preventivo per equipaggiare altre im-
di ricattura del prodotto seminato era stima-                                                       barcazioni per la venericoltura in diverse
bile intorno al 50%.                                                                                zone dell’Italia. L’acquacoltura di precisio-
                                                                                                    ne è un mercato ancora poco esplorato ma
ImbArcAZIoNI INtellIgeNtI                                                                           molto interessante anche dal punto di vista
                                                                                                    della sostenibilità, dato l’impatto positivo
 Con l’innovativo prototipo Aqquatech, in-                                                          sull’ambiente che avrà l’innovazione nei
vece, le imbarcazioni diventano intelligenti                                                        processi produttivi di molluschicoltura”.
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
luca vede così il mio lavoro.
                             anch’io.
                                       (mauro, ricercatore in biofarma)

Biofarma Spa
via castelliere, 2                   luca pensa al nostro lavoro come a un’affascinante alchimia. un’alchimia che trasforma
33036 mereto di tomba - (ud) italy   idee in prodotti cosmetici ed integratori alimentari e che per biofarma ha alcuni ingredienti
t. 0432 868711 r.a.                  fondamentali: strategie di r&d e processi produttivi all’avvanguardia, guidati da persone con
f. 0432 868018
e-mail: biofarma@biofarma.it         capacità professionali e umane che non dimenticano mai le regole dell’etica e dell’ambiente.
www.biofarma.it                      Per questo il 10% dei prodotti che realizziamo diventano leader del loro mercato di riferimento.
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
// VIII //dossIer INNoVAZIoNe                                                                                                     www.ilfriuli.it

    L’esercito dei 15mila
    al servizio della conoscenza
    La nostra regione è al vertice in Italia per il sistema scientifico, grazie a 31 enti
    che attraggono ogni anno migliaia di ricercatori e accademici

                                        // AppuNtAmeNtI
S   ono stati presentati i risultati
    dell’ottava indagine ‘La Mobi-
lità della Conoscenza’, che ogni
anno il Coordinamento degli enti
di ricerca regionali (Cer) realizza
                                         Come fare d’impresa
allo scopo di mappare i flussi di        Lezione sui cambiamenti del mercato
entrata in regione di ricercatori e
studenti stranieri. Lo studio, rife-
rito all’anno accademico 2011-12
per gli atenei e al 2012 per gli enti
                                         A   Udine lunedì 10 febbraio, alle 17, Friuli Inno-
                                             vazione ospita il primo dei cinque incontri
                                         gratuiti del ciclo ‘Soluzioni per fare impresa’,
di ricerca, ha confermato l’attrat-      un’occasione di dialogo e confronto nella quale
tività del sistema scientifico del       saranno presentate esperienze di imprenditori
Friuli Venezia Giulia. Sono infatti      che hanno saputo inserire l’innovazione nel loro
stati circa 15mila i ricercatori,        modello di business e di esperti, tra cui il senior
docenti e studenti stranieri che         advisor di PwC Paolo Firmino Momo. Obiettivo
nel 2012 hanno scelto di studiare        dell’incontro, organizzato da Salone d’Impresa
o lavorare in regione per un pe-         insieme a Friuli Innovazione, è permettere a im-
riodo più o meno lungo. In parti-        prenditori dell’area del Triveneto di confrontarsi
colare, si contano 3.928 studenti,       sulle strategie adottate e capire come cambiano i
in aumento del 5,3% rispetto al          mercati e si evolvono le organizzazioni. Tra i casi
2011, e 11.037 i ricercatori.            illustrati sarà portata anche l’esperienza di tre
                                         aziende del Parco udinese: EasyStaff, che recente-    delle biotecnologie vegetali e Infofactory, che
IN ArrIVo dAll’estero                    mente ha visto l’ingresso nella compagine sociale     ha aiutato un’azienda storica come la Tabacco
                                         di Zucchetti; Transactiva, che opera nel settore      a ringiovanire il proprio prodotto (le carte geo-
  L’indagine, condotta                                                                         grafiche) portandolo nell’era digitale.
su 31 istituzioni, mostra                                                                      Per iscriversi www.soluzioniperfareimpresa.it
come anche quell’anno
il numero di ricercatori
e docenti stranieri che
opera no stabi l mente
presso gli enti di ricerca
                                                                                               Fondi alla ricerca
e le università regionali
                                                                                               Infoday su programma europeo
sia cresciuto passando da                                                                      Horizon 2020
4.485 a 4.563, sul totale di
8.221. Aumentato anche il
numero degli studenti uni-
versitari che nell’anno acca-
                                                                                               M      artedì 11 febbraio nell’Auditorium della
                                                                                                      Regione di via Sabbadini a Udine giornata
                                                                                               di presentazione di Horizon 2020. Con quasi 80
demico 2011-12 raggiungono                                                                     miliardi di euro a disposizione per il settennato
una percentuale pari al 7,46%                                                                  2014-2020 è il più importante programma mai
del totale degli iscritti, ben al                                                              finanziato dall’Unione Europea a sostegno della
di sopra della media nazio-                                                                    ricerca e dell’innovazione, in tutte le sue forme,
nale del 3,3 per cento.                                                                        e avrà un particolare focus sulle sfide sociali che
Attrattività molto alta                                                                        l’Europa dovrà affrontare nei prossimi anni.
anche per i due conser-                                                                        L’obiettivo della giornata è presentare a piccole e
vatori regionali, cioè                                                                         medie imprese, grandi imprese, università, enti
il Tartini di Trieste e il                                                                     di ricerca, pubbliche amministrazioni, associa-
Tomadini di Udine, che,                                                                        zioni di categoria le principali caratteristiche
congiuntamente, tota-                                                                          del programma e alcuni casi di successo per
lizzano una percentua-                                                                         stimolare la partecipazione regionale ai pros-
le di studenti stranieri                                                                       simi bandi con proposte progettuali di qualità.
iscritti dell’11,72% del                                                                       L’evento è organizzato nell’ambito delle inizia-
totale, oltre un flusso di                                                                     tive del Comitato Apre Friuli Venezia Giulia, in
mobilità incoming dei                                                                          collaborazione con la Regione, il Coordinamen-
docenti intorno al 22,75                                                                       to degli enti di ricerca e Apre Roma.
per cento.
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
PERCHÉ MERITA
                                                    ARIA DI QUALITÀ
                                                       ReliaSENS, IL SISTEMA DI MONITORAGGIO
                                                       AMBIENTALE IN CLOUD COMPUTING

Eurotech ha realizzato un sistema di monitoraggio    • Ideale per il monitoraggio di aree urbane,
ambientale che utilizza strumentazione tecnica di      vie di traffico e cantieri
ultima generazione e ad alta precisione.             • Compatto, adatto ad ogni tipo di installazione

Questo sistema raccoglie ed analizza i parametri     • Disponibile in soluzione a noleggio
dell’aria e, grazie alla tecnologia Cloud, crea
                                                     • Gestione dati in tempo reale
un’efficiente rete di monitoraggio.

Grazie alle sue dimensioni compatte (18x36x15 cm),
l’installazione è possibile su pali della luce e
strutture esistenti.

                                                                              Per maggiori informazioni visitare il sito

                                                                                      www.eurotech.com
Chi ricerca... trova - il FRIU LI - Qualità della vita e competitività per le imprese - dossier innovazione
// X //dossier iNNoVAZioNe                                                                                               www.ilfriuli.it

   Innovazione, organizzazione                                                                      taggio competitivo ai nostri clienti”.
                                                                                                    Quali le metodologie adottate?
                                                                                                    “Per quanto riguarda la ricerca ci

   e gestione delle risorse
                                                                                                    avvaliamo, oltre alla nostra banca
                                                                                                    dati interna acquisita nel corso degli
                                                                                                    anni, la ricerca diretta e di annunci
                                                                                                    sui portali. In merito alla selezione,

   umane: la scelta dei talenti
                                                                                                    invece, gli strumenti adottate sono
                                                                                                    i colloqui individuali, la sommini-
                                                                                                    strazione di questionari e test basati
                                                                                                    su metodologie diverse che variano

 D      a trent’anni Aeneas Srl, situa-
        ta a Pordenone, si occupa,
con successo, di ricerca e selezione
                                                                                                    in relazione al profilo da cercare”.
                                                                                                    Nel corso dei suoi primi trent’anni
                                                                                                    di storia, Aeneas ha acquisito par-
del personale, mettendo il suo                                                                      ticolari competenze nella ricerca
consolidato bagaglio di conoscenze                                                                  personale in vari settori, quali
a disposizione delle aziende per                                                                    metalmeccanico, edilizia, chimica,
inserire, all’interno del loro staff,                                                               arredo, vetro, gomma-plastica.
la figura giusta. Oltre a individuare                                                                 Per quanto riguarda l’innovazione,
la persona più adatta, Aeneas offre                                                                 il consiglio di Carlet consiste tre
consulenze alle imprese nell’ambito                                                                 parole chiave. “La prima - sotto-
dell’organizzazione aziendale e del-                                                                linea - è ‘guardare’, cioè osservare
la gestione risorse umane.                                                                          l’esperienza umana; la seconda è
  Questa realtà della Destra Taglia-                                                                ‘capire’, ossia analizzare le sfide e le
mento, che opera in tutto il Nord Ita-                               savino Carlet, socio unico e   opportunità, mentre la terza è ‘fare’,
lia, si avvale di uno staff composto                                 amministratore di Aeneas Srl   cioè scegliere il modello organizza-
da cinque persone e rivolge il suo                                                                  tivo per ottenere il miglior risultato
impegno nella ricerca di impie-                                                                     possibile”. Perché, infine, scegliere
gati, quadri e dirigenti. “La nostra        Attiva dal 1984 a Pordenone, Aeneas Srl                 Aeneas? “L’esperienza trentennale e
mission - racconta Savino Carlet,                                                                   i buoni risultati assicurati a chi ci ha
socio unico e amministratore di           si occupa di ricerca, selezione del personale             scelto sono il nostro miglior biglietto
Aeneas Srl - è di trovare talenti che
assicurino, in breve tempo, un van-
                                                   e organizzazione aziendale                       da visita”, conclude Carlet. Meglio
                                                                                                    mettersi, dunque, in mani esperte.
www.ilfriuli.it                                                                               dossIer INNoVAZIoNe           // XI //

  Nuovi transistor grazie                                                                                        L’ateneo friulano sarà impe-
                                                                                                               gnato con il gruppo di ricerca
                                                                                                               di nanoelettronica del Dipar-

  alle nanotecnologie
                                                                                                               timento di Ingegneria elettrica
                                                                                                               gestionale e meccanica. Il team
                                                                                                               udinese svilupperà nuovi mo-
                                                                                                               delli di simulazione e valuterà
                                                                                                               le prestazioni dei transistori con
                                                                                                               dimensioni inferiori a 10 miliar-
  Nanoelettronica: l’Ateneo friulano                                                                           desimi di metro, realizzati con
                                                                                                               questi nuovi materiali.
  è capofila di un progetto europeo                                                                              Tra i partner accademici del
  finanziato con 2,9 milioni di euro                                                                           progetto figurano anche le uni-
                                                                                                               versità di Bologna e di Modena-
  per rendere più competitive le                                                                               Reggio Emilia, appartenenti al
                                                                                                               consorzio Iunet e il Politecnico
  industrie dell’elettronica                                                                                   di Zurigo. Fanno, inoltre, parte
                                                                                                               del partenariato il laboratorio
                                                                                                               dell’Ibm di Zurigo; il centro di

L   ’Università di Udine,                Luca selmi, docente                                                   ricerca belga Imec; l’istituto
    nell’ambito del Consorzio            di elettronica                                                        francese Sinano e aziende quali
nazionale interuniversitario             all’università di udine                                               la svizzera Synopsys, la danese
per la nanoelettronica (Iunet),                                                                                QuantumWise e la tedesca Glo-
è capof i la d i u n proget to di                                                                              balfoundries, principale fonde-
ricerca europeo triennale nel                                                                                  ria di silicio europea.
settore delle nanotecnologie
elettroniche finanziato con 2,9                                                                                tuttI I settorI INteressAtI
milioni di euro dalla Commis-
sione europea.                                                                                                   “Q uesto proget to – spiega
                                                                                                               Selmi – interviene in un cam-
NuoVA geNerAZIoNe                                  Questo progetto avrà un impatto                             po st rateg ico per la società
                                                                                                               contemporanea e futura quale
  Obiettivo del progetto è realiz-                   profondo su tutti gli aspetti                             quello della nanoelettronica,
zare un sistema di progettazione                    della nostra vita quotidiana                               un insieme di tecnologie con
veloce ed efficace dei transistor                                                                              un impatto profondo su tutti
a basso consumo energetico                                                                                     g l i aspet t i del la nost ra v ita
di nuova generazione, che nei         sILIcIo IN peNsIoNe                e altri elementi, cioè i cosiddetti   quotidiana, in particolare nelle
prossimi anni sostituiranno, in                                          materiali III–V, che prenderanno      comunicazioni, nell’informati-
parte, i tradizionali transistor       Il nuovo sistema di progetta-     gradualmente il posto di quelli       ca, nell’elettronica di consumo,
al silicio.                           zione riguarda transistor basati   al silicio perché più efficienti      nella sanità, nei trasporti e in
  Il risultato della ricerca sarà     su composti di arsenico, gallio    dal punto di vista energetico.        campo ambientale”.
messo a disposizione dell’indu-
stria europea per renderla più        // It cLub fVg
competitiva sul mercato mon-
diale delle tecnologie nanoelet-         Intensa l’attività del gruppo guidato da Di Paolo
troniche e dei semiconduttori.
Grazie al nuovo sistema, obiet-
tivo del progetto, si ridurranno
i tempi di progettazione e i costi
                                        Una comunità che guarda al futuro
                                        C
di sviluppo ed entrata in pro-               ristiano Di Paolo, del Gruppo Pittini di       Molti sono stati i temi trattati nel corso degli
duzione dei nuovi dispositivi                Osoppo, è stato confermato per il terzo incontri promossi nel 2013, tra cui i social net-
destinati all’elettronica ad alte       anno coordinatore dell’IT club                                  work, il wi-fi, gli strumenti per il
prestazioni.                            Fvg, associazione promossa da                                   monitoraggio dell’infrastruttura IT
                                        Confindustria Udine che ha come                                 e i software di backup e ripristino.
uNA squAdrA dI seI pAesI                finalità quella di aggregare gli IT                             Grande partecipazione hanno
                                        manager delle imprese regionali                                 pure registrato le due visite in
  La ricerca coinvolge un team          e, più in generale, chi si occupa                               Autovie Venete e Calligaris, che
multidisciplinare di sei Paesi          di informatica, e di favorire la dif-                           hanno evidenziato l’eccellenza
europei, quali Belgio, Danimar-         fusione della cultura informatica                               dei sistemi informativi di queste
ca, Francia, Germania, Italia e         nelle aziende.                                                  aziende di vertice in regione. Il
Svizzera, e otto partner fra cui          Il rinnovo degli organi sociali                               numero di aderenti al gruppo
università, istituti di ricerca e       del sodalizio, giunto al suo setti-                             di Linkedin è cresciuto del 15%,
laboratori industriali. Respon-         mo anno di vita, ha visto anche                                 mentre il numero di associati all’IT
sabile scientifico del progetto,        la riconferma nel Comitato Tec-                                 Club è rimasto pressoché stabi-
intitolato ‘Technology Cad for          nico di Elena Bianchi (Lima),          cristiano di paolo       le, con la riduzione nel numero
III-V Semiconductor based Mo-           Gianpiero Colautti (Chiurlo),                                   dei soci appartenenti ad aziende
sfets - III-V Mos’, è Luca Selmi,       Davide Bazzan (Self) e Roberto Pozzuto (Cal- informatiche controbilanciata dall’aumento
professore di Elettronica dell’ate-     ligaris) più la new entry Paolo Borzone (Abs). di quelli di realtà utilizzatrici di informatica.
neo friulano.
// XII //dossIer INNoVAZIoNe                                                                                                      www.ilfriuli.it

“C      ome artigiani siamo ‘con-
        dannati’ a innovare. Ma
diciamolo: è una ben piacevole
conda n na!». “Diversa mente
                                       Il futuro? L’artigianato
da l le mu lt i na z iona l i che si
spostano là dove è più conve-
niente, le imprese a r t ig ia ne
sono sempre legate all’uomo e al
                                       hight tech
territorio. Ma per poter resistere
devono coniugare il saper fare         Il ‘saper fare con bellezza’ declinato nelle più avanzate tecnologie
della tradizione alle tecnologie.
Questa è la strada per affermarsi      per rilanciare questo settore tutto italiano nel mondo
e combattere la crisi”. “Da un
lato spiace che molt i g iova-
n i consider i no l’a r t ig ia nato                                                                              di combinare in oggetti fisici
come unica spiaggia anziché                                                                                       il design studiato da altri, di
un’opportunità per esprimere                                                                                      trasformare le idee in materia.
al meglio se stessi. Fortunata-                                                                                     Oggi le stampanti a tre dimen-
mente ce ne sono molti, anche                                                                                     sioni, la rivoluzione del bit che
laureati, che hanno compreso                                                                                      diventa atomo (informazione
come proprio nell’artigianato ci                                                                                  digitale che diventa materia)
sia la strada per la realizzazione                                                                                per met tono a ch iu nque d i-
personale e professionale”.                                                                                       sponga di un progetto digitale
  A parlare è Silvano Pascolo,                                                                                    di trasformarlo direttamente
presidente di Confartigianato                                                                                     in prodotto.
Pordenone, che esalta il saper                                                                                      «Stampa a 3D e i laser cut non
fare artigiano, un patrimonio                                                                                     sostituiscono il ruolo e l’espe-
tipicamente italiano “che oggi,                                                                                   rienza dell’artigiano – rimarca
paradossalmente, viene quasi                                                                                      Pascolo - ma ne amplificano
più riconosciuto all’estero, in                                                                                   la conoscenza e le possibilità
Paesi che percorrono altre stra-                                                                                  produttive in termini di proget-
de, come gli Usa, che non in casa                                                                                 tazione, perché le nuove tecno-
propria”.                                                                                                         logie fanno da moltiplicatore,
  Richiama Pascolo l’esperien-                                                                                    permettendo di creare prototipi
za della primavera 2013 a San                                                                                     velocemente e di trasformare
Fa ncisco qua ndo at t raverso                                                                                    rapidamente le idee in materia.
incontri, dibattiti, workshop,                                                                                    Ma poi solo la sapienza artigia-
in quella città si sono incon-                                                                                    na permetterà a quell’oggetto
trate due diverse modalità di                                                    silvano Pascolo, presidente di   di prendere la strada dello stile
creatività e di innovazione: una                                                    Confartigianato Pordenone     e della cura dei dettagli, come
portata dall’artigianato italia-                                                                                  ha ben spiegato Stefano Micelli
no, l’altra dai ‘geni’ della Silicon                                                                              nel suo libro “Futuro Artigia-
Valley. “Un’esperienza dove si è       del “saper fare con bellezza”           «Io credo - prosegue Pascolo       no” – ricorda il presidente – e
compreso - spiega Pascolo - che        che è uno dei successi del made       - che oggi, nonostante la crisi,     va anche detto che le nuove
è necessario coniugare e soste-        in Italy e che può, anzi deve,        abbiamo opportunità che non          tecnologie potranno essere utili
nere artigianato e design come         continuare a declinarsi nel quo-      possiamo perdere, e fra queste       anche in termini di produzione
“nuove definizioni del lavoro”         tidiano e nel futuro. Abbinare        c’è il mettere insieme la nuova      perché permetteranno ai nostri
non in modo celebrativo, ma            il sapere artigiano con l’inno-       rivoluzione digitale con con la      artigiani di avere a disposizio-
per il presente e per il futuro dei    vazione più spinta, non solo è        sapienza artigiana del fare e del    ne progetti replicabili in tutte
nostri giovani, che faticano a         possibile ma è anche pratica-         fare prodotti personalizzati».       le parti del mondo, grazie alle
trovare opportunità e le cercano       bile. Pensiamo ad esempio alle          La diff usione di tecnologie       famose App».
in un mondo ‘glocal’».                 possibilità quasi infinite che le     nuove ma g ià sper imentate,           Questa rivoluzione che avanza
  Qualcuno pensa che l’avan-           nuove stampanti 3D offrono. Al        come le stampanti 3D e dei la-       agirà anche sul fronte del con-
zare della tecnologia releghi          di là della possibilità di replica-   ser cut, permette la produzione      sumo perché «ci abitueremo
sempre di più l’artigianato in         re oggetti di uso comune, questa      di oggetti in tempi più rapidi       sempre di più ad avere prodotti
una sorta di nicchia dalla quale       tecnologia si presta o no alla        rispetto a quelli dei vecchi ar-     su misura, un’abitudine che
sarà sempre più difficile uscire.      creazione di oggetti unici per        tigiani. In passato, per riuscire    rilancerà il saper fare artigiano
«Io sono convinto esattamente          forma e design? Certo che sì. E       a produrre un oggetto, un ar-        anche per prodotti e industrie
del contrario - dichiara il pre-       la creazione di oggetti unici è o     tigiano aveva bisogno di anni        non direttamente toccate dalla
sidente di Confartigianato Por-        no patrimonio dell’artigiano?La       di studio del materiale: la sua      rivoluzione digitale».
denone -e sposo la definizione         risposta mi pare scontata!».          sapienza nasceva dalla capacità        La sfida «è comprendere tutto
                                                                                                                  questo e investire nell’innova-
                                                                                                                  zione e nella ricerca e sostenere
                                                                                                                  le imprese artigiane che imboc-
                                                                                                                  cano questa strada – conclude
                                                                                                                  Pascolo –. E m i aug u ro che
                                                                                                                  soprattutto i giovani sappiano
                                                                                                                  e vogliano cogliere questa op-
                                                                                                                  portunità».
Tutta la sicurezza
     che cerchi

                                                        Una solUzione
                                                        aVanzaTa, siCURa, effiCaCe, eConomiCa.

Xentinel integra tutti i sistemi di sicurezza di      • Totale compatibilità con i sistemi esistenti
un’azienda ampliandone le potenzialità e mettendoli
                                                      • Grande semplicità di installazione
in comunicazione tra loro.
                                                      • Abbinabile anche a telecamere intelligenti
I dati raccolti sul campo vengono visualizzati
                                                      • Centrale di controllo virtuale disponibile ovunque
attraverso una moderna interfaccia web che da la
percezione della scena come se si fosse sul posto.    • Interfaccia web con grafica 3D

                                                                                Per maggiori informazioni visitare il sito

                                                                                    www.ethsecurity.com
// XIV //dossIer INNoVAZIoNe                                                                                                            www.ilfriuli.it

    Tecnologia per                                                                                                    e del lavoro che ha richiesto un
                                                                                                                      ammodernamento.

                                                                                                                      gestIoNe dI mAgAZZINo

    rifare il trucco                                                                                                    “Gli obiettivi del cliente erano
                                                                                                                      ottimizzare la gestione dei pro-
                                                                                                                      cessi di produzione, avere la trac-
                                                                                                                      ciabilità dei prodotti, il controllo
    Grazie alle soluzioni individuate dalle friulane                                                                  della qualità e delle lavorazioni
                                                                                                                      - a f fer ma Ma rco Quotada mo
    Overlog e Tecnest, l’azienda di cosmetici                                                                         project manager di Tecnest -. Per
                                                                                                                      riuscirci, Art Cosmetics ha digita-
    Art Cosmetics cresce del 30% all’anno                                                                             lizzato tutte le fasi di produzione,
                                                                                                                      grazie a codici a barre presenti
                                                                                                                      sui prodotti e a una decina di

D    al 2010 a oggi, grazie a una
     tecnolog ia made i n Fr iu-
li, ha aumentato il fatturato al
                                        chi anni ad aumentare il fatturato
                                        del 155%. Un salto in avanti che ha
                                        richiesto anche una sostanziale
                                                                                                                      postazioni mobili con schermi
                                                                                                                      touch affiancati alla produzione,
                                                                                                                      interfacciati con i macchinari già
ritmo del 30% annuo, passando           revisione dei processi di lavoro:                                             presenti, come le bilance digitali
da 9 a 25 milioni di euro e da 40       gli artigiani del make up hanno                                               per pesare i vari ingredienti. In
dipendenti a 140. È il caso di Art      fatto entrare la tecnologia in om-                                            sostanza, sono stati automatiz-
Cosmetics, azienda di Bergamo           bretti e rossetti. Per riuscirci si                                           zati alcuni passaggi per renderli
specializzata nella formulazione,       sono rivolti a Overlog di Buttrio,    produzione. Il tutto rispettando        più funzionali”.
sviluppo, produzione e confezio-        esperta in soluzioni di magazzi-      appieno le rigide normative Iso           “Il sistema ha, inoltre, permesso
namento conto terzi di prodotti         no, e a Tecnest, azienda di Udine     9001 che riguardano il mondo            di ottenere la tracciabilità e rin-
per il make up.                         specializzata in soluzioni per la     della cosmetica.                        tracciabilità delle materie prime
  Nata nel 1990, Art Cosmetics ha       pianificazione, il controllo e la       Pr i ma del la ‘r ivolu z ione d i-   e dei prodotti finiti, per gestire
come punti di forza la qualità del      gestione della produzione e della     gitale’, av venuta nel 2010, A rt       in modo efficiente i controlli in
prodotto, il processo produttivo        supply chain, che hanno inte-         Cosmetics gestiva la produzione         produzione e le verifiche post-
made in Italy e il servizio al clien-   grato i propri software arrivando     e il magazzino in modo cartaceo:        vendita” sottolinea Giorgio Sini-
te. Nel 2010 è iniziata la crescita a   così a gestire in modo completo       una situazione non più sosteni-         gaglia, responsabile del progetto
doppia cifra, che ha portato in po-     e complementare tutte le fasi di      bile con l’aumento degli ordini         Overlog.
www.ilfriuli.it                                                                                            dossier iNNoVAZioNe         // XV //

   Spesa amica dell’ambiente
   Aspiag Service, concessionaria del marchio Despar, è la prima azienda della grande
   distribuzione italiana a ottenere la certificazione

A     spiag Service, la concessionaria Despar
      per il Nordest, ha conseguito la certifi-
cazione Uni En Iso 14001:2004 per il proprio
                                                       la presentazione della
                                                       certificazione
sistema di gestione ambientale. È la prima
azienda della grande distribuzione organizza-
ta a raggiungere questo traguardo, così come
nel 2010 era stata la prima a conseguire la
certificazione internazionale Ohsas 18001 per
il proprio sistema di gestione della sicurezza.
  “Il perimetro di applicazione della certifica-
zione ambientale comprende al momento le
nostre sedi di Mestrino e Udine, e gli ipermercati
Interspar di Sarmeola di Rubano, Albignasego,
Bolzano e Bagnaria Arsa”, spiega Massimo Sal-
viato, direttore Appalti e capofila del progetto
per Aspiag Service, “ma contiamo di estenderlo        classificata tra i finalisti dell’Oscar di Bilancio    Aspiag Service, firmato dagli amministratori
progressivamente a tutta la nostra struttura”.        2013, per la categoria ‘Società e grandi impre-        delegati della società e condiviso con tutti i
  Il percorso di certificazione del sistema di        se non quotate’.                                       collaboratori e con gli stakeholder, anche
gestione ambientale è stato condotto con                “A partire dal Bilancio Integrato 2011 –             attraverso il sito www.despar.it.
la consulenza di Ernst & Young. A rilascia-           spiega ancora Salviato - la nostra azienda               È stato, inoltre, disegnato un organigramma
re la certificazione è stato Tüv Italia, ente         ha avviato un processo di ricerca e verifica,          ambientale, individuando le persone respon-
indipendente presente in Italia dal 1987 e            analizzando in profondità strutture, flussi e          sabili dei singoli aspetti del progetto, e sono
appartenente al gruppo Tüv Süd, che offre             rapporti, compresi quelli relativi alla nostra         state definite tutte le procedure, sia di sistema
servizi certificativi in ambito qualità, energia,     gestione ambientale”.                                  (pianificazione, formazione, comunicazione,
ambiente, sicurezza e prodotto.                         Ne è nato appunto il percorso di certificazio-       gestione della documentazione; audit, veri-
                                                      ne con Tüv Italia, articolato in diverse tappe.        fiche e gestione delle non conformità), che
percorso Virtuoso                                       “Il primo passo è stata una dettagliata analisi      operative (attività legate alla produzione di
                                                      iniziale - continua Salviato - che ha consentito       servizi manutenzione; registrazioni, controlli
  “L’importante traguardo conseguito –                di identificare gli aspetti ambientali più signi-      e misurazioni).
spiega Paolo Merenda, direttore Divisione             ficativi legati direttamente e indirettamente            “È stato ed è un lavoro impegnativo – conclude
Management Service Tüv Italia - conferma              all’attività della nostra azienda, come ad             Salviato - che ha coinvolto tutti i collaboratori
la tradizionale attenzione che Aspiag Service         esempio i consumi di energia, la produzione            dei siti certificati, e in particolar modo quelli
Despar Nordest riserva da sempre agli aspetti         di rifiuti o le emissioni di gas a effetto serra”.     degli Interspar certificati. Solo per quanto ri-
di responsabilità sociale connessi con la                                                                    guarda la raccolta dei rifiuti, abbiamo adottato
propria attività sul territorio in cui opera. Me-     mAssimA tr AspAreNZA                                   procedure di differenziazione ancora più spinte
diante la Certificazione del sistema di gestione                                                             di quelle richieste dai singoli Comuni, affidan-
ambientale delle principali sedi operative e di        In seguito all’analisi è stato definito e appro-      doci a smaltitori privati nel caso il Comune
alcuni fra i propri maggiori punti vendita, l’or-     vato il documento di politica ambientale di            interessato non raccolga quel tipo di rifiuto”.
ganizzazione prosegue quindi il suo percorso
virtuoso attraverso il miglioramento delle
proprie prestazioni ambientali. Assoggettarsi
volontariamente alla verifica di terza parte in-
dipendente da parte di Tüv Italia rappresenta
un forte elemento di dimostrazione verso gli
stakeholder dell’impegno che Aspiag Service
si assume in questa direzione”.

oltre il semplice bilANcio

  La scelta di intraprendere la certificazione Iso
14001 è in qualche modo conseguenza dell’ado-
zione, da parte di Aspiag Service, del Reporting
Integrato come forma di rendicontazione che
connette in un unico documento dati azien-
dali di diversa natura: finanziari, intangibili, di
sostenibilità, responsabilità sociale d’impresa,
strategia, governance, e dati previsionali.
  Un impegno preso con convinzione tale che,
con il Report Integrato 2012, Aspiag Service
è l’unica azienda della Gdo italiana che si è
// XVI //dossIer INNoVAZIoNe                                                                                                         www.ilfriuli.it

  La ‘nuova’ Ersa
  riporta al centro
  le imprese
  L’agenzia di sviluppo continuerà a
  essere braccio operativo della Regione
  nella politica agricola, valorizzando
  le proprie risorse tecniche e
  collaborando con tutti i soggetti locali
  lungo le filiere di qualità

L     ’Ersa è viva e vivrà. È una
      premessa doverosa quella
                                       stesso assessore Bolzonello per
                                       un superamento delle passate             Il progetto Aqua va avanti a pieno ritmo:
del nuovo direttore generale
dell’agenzia regionale per lo
                                       div isioni e cont rapposizioni
                                       all’interno del mondo agricolo
                                                                            dopo i disciplinari per asparago, trota e mela,
s v i luppo ag r ic olo non solo       locale, nel segno di una maggiore    arriveranno quelli per la carne di suino, per la
per la lunga storia dell’ente,
ma soprattutto per il ruolo di
                                       coesione, coscienti che soltanto
                                       assieme si può percorrere una
                                                                                     patata e per i prodotti caseari
ser v izio che anche ogg i può         strada di crescita e sviluppo”.
svolgere per il settore primario.        Il restyling dell’agenzia, quin-
Dall’ottobre dell’anno scorso, la      di, è partito da un’analisi dei
guida dell’Ersa è stata affidata       meccanismi regolatori interni
a Paolo Stefanelli che, su indi-       alla propria struttura, rappre-
cazione della giunta regionale         sentata da due sedi operative,
e in particolare dell’assessore        Gorizia e Pozzuolo, e un centi-
alle Attività produttive Sergio        naio di dipendenti.
Bolzonello, ha prov veduto a
u n’a na l isi pu nt ua le del l’at-   INdIVIduAtI I PuNtI CrItICI
t iv ità f ino a ogg i svolta, dei
progetti in corso e di eventuali         “Siamo partiti analizzando i
aggiustamenti nella strategia          punti critici – aggiunge il diret-
operativa dell’agenzia. Obiettivi      tore - tra i quali la sofferenza
non semplici, ovviamente, in un        della struttura tecnica, cioè il
periodo di crescente limitatez-        ‘nocciolo duro’ di Ersa, per le
za delle risorse pubbliche e di        procedure amministrative e bu-
rapida evoluzione dei mercati,         rocratiche tipiche di un soggetto
ma supportati dalle notevoli           pubblico. Poi, siamo passati alla
potenzialità che l’agricoltura         strategia condotta, individuando
friulana conserva.                     un elemento da superare nella
                                       visione troppo concentrata sulla
strutturA sotto esAme                  ‘friulanità’, che pone problemi di
                                       rappresentatività degli interessi
  “Con l’insediamento della nuo-       dell’intero territorio regionale”.
va giunta regionale nell’aprile          In mente viene subito la pro-
2013 – spiega Stefanelli – sono ini-   mozione ma rch iata ‘Tipica-
ziati dei ragionamenti sull’agri-      mente Friulano’, progetto nato
coltura in generale, arrivando         quale compensazione alla per-
come primo passo alla riorga-          dita di nome del vitigno Tocai
nizzazione della Direzione re-         e finanziato con risorse anche
gionale, concretizzatasi in una        ministeriali, che nel corso della              Paolo stefanelli è direttore generale dell’ersa dallo scorso
rivisitazione dei servizi e una loro   sua attuazione ha finito per so-               ottobre e, successivamente, è stato nominato presidente
riduzione. Quindi, si è passati al     stenere iniziative le più diverse,             del Crita. Laureato in ingegneria idraulica, è dirigente della
braccio operativo, ovvero a Ersa,      non necessariamente legate al                  regione. Nella foto grande la sede direttiva di Pozzuolo.
seguendo l’indicazione dello           segmento vinicolo.
www.ilfriuli.it                                                                                     dossIer INNoVAZIoNe           //XVII //
                                                                               // crItA

                                                                                          Sei mesi per verificare i progetti

                                                                                      Incubatore e test
                                                                                      per idee di filiera
                                                                                  A    nche il Crita è, attualmente, ai box per una revisione. Il
                                                                                       Centro di ricerca e innovazione tecnologica in agricoltura è
                                                                                  una società consortile creata da Ersa, che ne detiene il 75% delle
                                                                                  quote, e l’Università di Udine. Coordina progetti pluriennali su
                                                                                  prodotti e filiere locali, per esempio dalla sperimentazione di
                                                                                  un formaggio Montasio Dop solo di Pezzata Rossa Italiana, alla
                                                                                  difesa della vite, dall’individuazione di strategie e innovazioni
                                                                                  nelle attività di commercializzazione della filiera agroalimen-
                                                                                  tare, alla costruzione di una filiera latte e carne solo di Pezzata
                                                                                  Rossa Italiana e di una di birra locale.
                                                                                    “Siamo in una fase di analisi dei progetti avviati e program-
                                                                                  mati – spiega il direttore di Ersa Paolo Stefanelli, che è anche
                                                                                  presidente del Crita – intendiamo individuare quale valore
                                                                                  aggiunto può dare ogni attività al settore. Ci siamo dati sei mesi
                                                                                  per completare questa verifica, nel frattempo comunque tutte
focus sul VINo                            i consumatori hanno bisogno di          quanto già programmato potrà continuare ad andare avanti”.
                                          certezze su quello che mangia-            Gli obiettivi, infatti, non cambiano. Quelli cioè di proporre
  “Anche quest’anno la Regione            no, ma certamente non bastano.          alle imprese locali soluzioni sostenibili e orientate al mercato.
anticiperà per questo progetto            Ed è per questo che Stefanelli            “La nostra idea di Crita è quella di un incubatore di idee – ag-
0,5 milioni di euro, rispetto ai          indica la nuova rotta dell’agenzia      giunge Stefanelli – che possano essere testate su base plurien-
fondi che il governo deve ancora          che ora dirige.                         nale, con il coinvolgimento diretto di aziende, e poi trasmessi
erogare – precisa Stefanelli – ma           “Pensiamo a un agroalimenta-          i risultati all’intero sistema agricolo e agroalimentare”.
saranno risorse destinate a con-          re di qualità, più che quantità,          Non mancano esempi di progetti già giunti a un buon punto.
centrarsi sulla valorizzazione dei        godibile in un territorio interes-      Come quello del Montasio Dop prodotto di montagna di solo
                                                                                  latte di Pezzata Rossa Friulana, che ha visto il coinvolgimento
vini e, comunque, nell’ambito di          sante – riassume – per ottenere
                                                                                  di malga Montasio, gestita dall’Associazione allevatori, e del
una rivisitazione generale della          tutto questo, però, il ruolo di
                                                                                  caseificio di Ugovizza.
promozione che assegna la regia           Ersa deve essere di servizio alle
all’agenzia TurismoFvg”.                  imprese, che devono essere le
  Confermate, quindi, le iniziati-        vere protagoniste di qualsiasi
ve ritenute valide a supporto del         progetto tecnico e di promo-
Vigneto chiamato Friuli, vale a           zione. Inoltre, la nostra attività
dire le rassegne ‘Friulano in Tour’       deve valorizzare la specializ-
sui mercati esteri e la selezione         zazione nella fase colturale, ma
‘Friulano & Friends’ che si con-          deve anche legarsi a quella della
centrerà in una settimana a fine          trasformazione e del marketing,
giugno con la presenza di impor-          unendo le conoscenze con altri
tanti opinion maker di settore.           soggetti locali che se ne occupa-
  Discorso ben diverso va fat-            no, come Crita e Parco agroali-
to, invece, per il marchio Aqua,          mentare di San Daniele, solo per
anch’esso progetto ereditato dalla        citarne due”.
precedente gestione, ma dai tratti
molto più interessanti per il siste-      presIdIo suI coNtrollI
ma agricolo locale. Si tratta, infatti,
di una certificazione di qualità ri-        Tutto questo, assicura, senza
volta a filiere agroalimentari locali.    abbandonare i progetti già in
  “Il progetto va avanti a pieno rit-     corso e, soprattutto, senza
mo – continua Stefanelli – sono già       sguarnire tutti quei ser-
dotate di un proprio disciplinare         vizi obbligatori che Ersa
le produzioni di asparago, trota e        storicamente svolge. Per
mela; prossimamente sarà appro-           citare solo alcuni, quelli
vato quello per la carne di suino e,      riguardanti i controlli
in futuro, sono previsti quelli della     fitosanitari, per esempio
patata e dei prodotti caseari”.           per i prodotti esportati e
                                          importati, il registro degli
dAllA produZIoNe Al coNsumo               agriturismi, la certificazione
                                          delle aziende biologiche e tutte
 I bollini e le certificazione sono       quelle analisi richieste dalle
utili, certo, in un mercato in cui        istituzioni pubbliche.
SISTEMI ANTIFURTO
Apriti Sesamo è una nuova
realtà a Pordenone per la
vendita diretta, ricambi e
assistenza di automazioni

                                          BASTA CON LA PAURA DEI FURTI!!
e sistemi di sicurezza per
la casa e azienda.
Forniamo: • Sistemi di
allarme • Automazione per
cancelli scorrevoli e ad ante
battenti • Automazione per
basculanti • Automazione per
                                   • SISTEMI DI ALLARME
tapparelle • Copia di radio-
comandi • Ampia scelta di
                                      TOTALMENTE WIRELESS
pezzi di ricambio di qualsiasi
marca.                             • SISTEMI
Forniamo marchi leader
nel settore quali NICE, King          DI ALLARME
                                   AUTOMAZIONE           FILARI
                                               BASCULANTE/SEZIONALE
Gates, TELCOMA e Roger,            Automatiziamo il vostro portone a partire da 1100,00 €                                AUTOMAZIONE BASCULANTE/SEZIONALE
realtà al 100% Made in Italy       IVATI* con installazione standard compresa nel prezzo!                                Automatiziamo il vostro portone a partire da 1100,00 €
che uniscono all’ottima qua-                                                                                             IVATI* con installazione standard compresa nel prezzo!
                                                                                                                     • VIDEOSORVEGLIANZA
lità italiana la garanzia di una
assistenza continua e diretta      KIT CANCELLO BATTENTE
Apriti Sesamo opera diret-
tamente in tutte le Province
                                   Ampia scelta di KIT pronti al montaggio sia con i nostri
                                   tecnici specializzati e per gli amanti del “Fai da Te”                              CON      SISTEMI WEB
                                                                                                                       KIT CANCELLO BATTENTE
                                                                                                                       Ampia scelta di KIT pronti al montaggio sia con i nostri
del Friuli Venezia Giulia e nel                                                                                           tecnici specializzati e per gli amanti del “Fai da Te”
Veneto
Su richiesta Apriti Sesa-          KIT CANCELLIATTENZIONE:
                                                       SCORREVOLI DETRAZIONI FISCALI TUTTI I SISTEMI DI ALLARME
mo spedisce il materiale in                                                                 KIT CANCELLI SCORREVOLI
tutta Italia tramite Corriere      USUFRUISCONO DELL’IVA AGEVOLATA AL 10% E DELLA DETRAZIONE
                                   Ampia scelta di KIT pronti al montaggio sia con i nostri
                                   tecnici specializzati e per gli amanti del “Fai da Te”               FISCALE DEL 50%
                                                                                  Ampia scelta di KIT pronti al montaggio sia con i nostri
Espresso.                                                          (D.L.63 DEL 04/06/13 E SUCCESSIVA LEGGE DI tecnici
                                                                                                              STABILITà       2014)
                                                                                                                      specializzati e per gli amanti del “Fai da Te”

                                   AUTOMAZIONE BASCULANTE/SEZIONALE
                                   MOTORIDUTTORE  PER TAPPARELLE
                                   Ampia scelta diilKIT
                                   Automatiziamo        pronti
                                                     vostro    al montaggio
                                                            portone  a partiresiadacon i nostri
                                                                                    1100,00  €                            MOTORIDUTTORE PER TAPPARELLE
                                   tecnicicon
                                   IVATI*  specializzati e per
                                              installazione    gli amanti
                                                            standard      del “Fainel
                                                                      compresa       daprezzo!
                                                                                        Te”

                                   RADIOCOMANDI ORIGINALI E
                                    KIT CANCELLO
                                   COPIE  DI TUTTEBATTENTE
                                                   LE MARCHE                                                             RADIOCOMANDI ORIGINALI E
                                   Ampia scelta di KIT pronti al montaggio sia con i nostri                              COPIE DI TUTTE LE MARCHE
                                   tecnici specializzati e per gli amanti del “Fai da Te”

                                   KIT CANCELLI SCORREVOLI                                        Vendita diretta - Installazione - Manutenzione
                                   Ampia scelta di KIT pronti al montaggio sia con i nostri
                                   tecnici specializzati e per gli amanti del “Fai da Te”
                                                                                                      Ricambi originali di tutte le marche

                                   MOTORIDUTTORE PER TAPPARELLE

                        APRITI  SESAMOORIGINALI
                            RADIOCOMANDI   punto vendita
                                                  E      di PORDENONE di via Revedole 70/A
                  Tel. e FaxCOPIE
                             0434DI1831279    - info@apriti-sesamo.net - www.apriti-sesamo.net
                                   TUTTE LE MARCHE
Puoi anche leggere