CFSL COMUNICAZIONI - Indagine d'infortunio - Nr. 85 | novembre 2017 - Portale Consulenti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CFSL COMUNICAZIONI Nr. 85 | novembre 2017 Schweizerische Eidgenossenschaft Commissione federale di coordinamento Confédération suisse per la sicurezza sul lavoro CFSL Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Indagine d’infortunio
Imparare dagli errori Dott.ssa Carmen Spycher Segretaria princi Gli infortuni spesso causano danni perma pale CFSL, Lucerna nenti e grandi sofferenze, oltre a compor tare costi elevati. La questione della respon sabilità si pone quasi automaticamente, ma non è questo l’obiettivo di un’indagine d’in fortunio. Chiarire le responsabilità spetta alla polizia ed eventualmente alle autorità giudiziarie. Le indagini d’infortunio, invece, vengono condotte principalmente per impa rare dagli errori. Si tratta di identificare le cause profonde e le loro concatenazioni per trarne efficaci misure di prevenzione. Nel nostro numero dedicato all’indagine d’infortunio, gentili lettrici e lettori, desi deriamo illustrarvi la procedura nonché i Impressum metodi più adatti per raccogliere i fatti e Comunicazioni della Commissione accertare le cause, come pure mostrare l’uti federale di coordinamento per la lità di un’approfondita indagine d’infortu sicurezza sul lavoro CFSL – n. 85, novembre 2017 nio sia per i collaboratori che per l’azienda. Editore Commissione federale di coordinamento Illustriamo anche gli aspetti psicologici, ad per la sicurezza sul lavoro CFSL, Fluhmattstrasse 1, 6002 Lucerna es. nella conduzione dei colloqui con gli Telefono 041 419 51 11, Fax 041 419 61 08 infortunati, nei contatti con i media, con i ekas@ekas.ch, www.cfsl.ch collaboratori e i parenti coinvolti. I nostri Responsabile redazione esempi tratti dalla prassi puntano a uno Dott.ssa Carmen Spycher, segretaria principale scambio di esperienze e al miglioramento Thomas Hilfiker, redattore, dei sistemi di sicurezza. elva solutions, Meggen La rivista Comunicazioni pubblica contributi firmati. I nomi degli autori Confidiamo che i nostri articoli possano for sono riportati. nirvi stimoli e suggerimenti per strutturare i Layout processi di lavoro nella vostra azienda in Agentur Frontal AG, www.frontal.ch modo ottimale e senza infortuni grazie a Edizioni un lavoro di prevenzione mirato. Pubblicato due volte all’anno CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 Tiratura Tedesco: 22 000 Francese: 7500 Italiano: 2200 Distribuzione e diffusione Svizzera Dott.ssa Carmen Spycher, Copyright segretaria principale CFSL, Lucerna © CFSL; riproduzione autorizzata con citazione della fonte e previo consenso della redazione. 2
4 IN PRIMO PIANO 4 Indagare sugli infortuni per imparare dagli errori 10 Gli aspetti psicologi di un’indagine d’infortunio 16 Due meccanici schiacciati da un camion 18 Frattura alla gamba causata dalla caduta di un pallet TEMI SPECIFICI 21 Movimentazione dei carichi 26 Un nuovo attestato professionale federale di specialista della sicurezza sul 10 16 lavoro e della protezione della salute 30 Quanto siete sicuri in materia di sicurezza? 32 La protezione dell’udito è particolarmente importante nei primi anni della vita professionale 35 Prevenire la violenza sul posto di lavoro 38 Formazione e istruzione per 18 21 conducenti di carrelli per la movimentazione VARIE 44 I nuovi supporti informativi della CFSL 46 I nuovi supporti 38 informativi della Suva 49 I nuovi supporti informativi della SECO 50 Persone, fatti e cifre 3
IN PRIMO PIANO Indagare sugli infortuni per imparare dagli errori Gli infortuni non sono una fatalità. Il più delle volte sono la conseguenza di una con- catenazione di diverse cause. Quando si verifica un infortunio o un quasi infortunio in azienda, un’indagine accurata può contribuire a prevenire il verificarsi di eventi analoghi in futuro e a migliorare il sistema di sicurezza aziendale. Una procedura sistematica di indagine d’infortunio consente di identificare le cause profonde dell’in- fortunio e di adottare misure di prevenzione efficaci. G li infortuni sono eventi informazioni e prove importanti. importanti i fatti concernenti l’infor- drammatici e costosi: cau- Condurre l’indagine d’infortunio è tunio. Qual era la situazione prima sano grande sofferenza, compito del superiore gerarchico, dell’infortunio? Qual era la man- provocano lesioni e danni cioè del caposquadra, del capoffi- sione assegnata e chi era in servi- materiali, intralciano i processi pro- cina / capomastro o del caporeparto, zio? Quali attrezzature di lavoro duttivi e comportano interruzioni, in collaborazione con l’addetto alla sono state utilizzate, quali sono gravano sui collaboratori e i loro sicurezza. Il superiore gerarchico state le circostanze concomitanti, familiari. La rielaborazione appro- conosce meglio di chiunque altro le ecc.? Una volta stabiliti questi fatti, Maurus Adam fondita di un evento infortunistico condizioni del sito, i metodi di lavoro si passa all’accertamento della dina- Ing. mecc. dipl. serve innanzitutto a evitare che si adottati e le circostanze concomi- STS, ingegnere ripeta. Un’indagine d’infortunio tanti dell’infortunio. L’addetto alla di sicurezza, sistematica analizza a fondo le cause sicurezza coadiuva il superiore con le È importante Settore industria e artigianato, dell’evento infortunistico, il quale proprie conoscenze specialistiche. mettere insieme Suva, Lucerna deriva spesso da una concatena- Conosce gli aspetti di sicurezza tec- zione di diverse cause. Perciò è nica come pure i punti di giunzione tutti i fatti. molto importante non trarre conclu- tra i processi aziendali. In caso di sioni affrettate e soprattutto non infortuni gravi, è utile avvalersi di mica infortunistica. Cosa è suc- puntare alla ricerca di un «colpe- esperti esterni, ad es. degli specialisti cesso? Quali attività sono state vole». Chiarire le responsabilità della sicurezza sul lavoro. svolte nel momento in cui è avve- spetta alla polizia ed eventualmente nuto il fatto e da chi? Qual era la CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 alle autorità giudiziarie, mentre Raccogliere i fatti situazione dopo l’infortunio? Chi si un’indagine d’infortunio deve con- trovava dove? Quali pezzi in lavora- sentire di prendere misure efficaci e Mettere insieme tutti i fatti è impor- zione, mezzi di trasporto o materiali durevoli, migliorando così il sistema tante. Particolarmente utile a que- sono stati utilizzati? di sicurezza dell’azienda. sto scopo è la scheda di rilevazione Beat Wegmüller Ing. mecc. dipl. eventi per l’indagine d’infortunio Domande di questo tipo consentono STS, ingegnere Come procedere? aziendale della Suva (66100 / 1.i). di accertare i fatti, che devono essere di sicurezza, Oltre ai dati relativi alle persone stabiliti con la massima precisione Settore industria e artigianato, Le indagini devono essere avviate infortunate e a quelle coinvolte, ai possibile. I fatti si possono misurare, Suva, Lucerna subito dopo l’evento per non perdere testimoni, all’ora e al luogo, sono contare e ponderare. I fatti sono 4
Perché è successo? Evento: Esempio di individuazione delle cause lesione oculare causata da schegge metalliche Perché? Perché? Perché? Cause dirette Pericolo: parti non controllate in movimento, pezzi volanti Copertura della lama della sega Manutenzione non Competenze in materia di per metalli difettosa effettuata o carente manutenzione non definite (manca un piano di manutenzione) Difetto non comunicato Collaboratore non informato riguardo dal collaboratore all’obbligo di comunicazione Condizione non sicura: mancata formazione del collaboratore Piano di formazione Competenza in materia di Mancato riconoscimento della non disponibile formazione non definita necessità di formazione Attività non sicura: il collaboratore non indossava gli occhiali di protezione Occhiali di protezione È disponibile un solo paio È stato messo a disposizione un sporchi e graffiati di occhiali di protezione ad uso solo paio di occhiali di protezione comune di tutti i collaboratori Occhiali di protezione «non calzanti» Scelta degli occhiali di protezione effet … tuata senza consultare i collaboratori verificabili e visibili. Non si tratta particolare riferimento agli aspetti Anche il diagramma di causa-effetto dunque di supposizioni, valutazioni psicologici spesso stressanti (vedi o l’albero delle cause sono validi e interpretazioni bensì di fatti ogget- articolo a pag. 10). supporti nell’individuazione delle tivamente accertabili, i quali possono cause, in quanto consentono di con- essere raccolti secondo criteri tecnici Individuare le cause: perché – catenare i fatti raccolti in modo e organizzativi nonché basandosi perché – perché? logico. La Suva offre un corso nel sulle attività delle persone coinvolte. quale apprendere l’indagine d’infor- Ad esempio: Le cause possono essere individuate tunio sistematica con metodica solo dopo aver messo insieme tutti i dell’albero delle cause (vedi esempio • Tecnica: stato degli edifici, fatti. Spesso un infortunio scaturisce a pag. 7). attrezzature di lavoro, sostanze di da una concatenazione di diversi fatti lavoro, dispositivi di sicurezza e ed è cruciale porre le domande in ambiente di lavoro, ecc. modo corretto. Le domande basate su • Organizzazione: mansione un perché sono particolarmente indi- assegnata, competenze, direttive cate per evidenziare la concatena- e istruzioni, regole di sicurezza zione di cause (vedi la rappresenta- vigenti, terze persone coinvolte, zione schematica sopra). Perché si è ecc. verificato l’evento? È necessario inda- • Persone: attività non sicure delle gare la dinamica ipotizzata. I fatti persone coinvolte, informazioni sono concatenati in modo logico? In CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 sulla persona infortunata, sulle caso di incertezze o punti poco chiari, lesioni, sui dispositivi di prote- è necessario porre ulteriori domande. zione individuale, ecc. Inoltre, non bisogna motivare la causa dell’evento solo con il comporta- Particolarmente importanti sono mento imprudente di un collabora- schizzi e fotografie del luogo dell’in- tore perché all’infortunio possono fortunio, l’interrogazione dei testi- avere contribuito anche carenze tecni- moni e le descrizioni dell’infortunio. che od organizzative. Una sola causa È importante, inoltre, condurre i col- è stata sufficiente o dovevano concor- loqui secondo criteri specifici, con rerne altre per scatenare l’evento? 5
IN PRIMO PIANO Esempio di indagine d’infortunio con la metodica dell’albero delle cause: infortunio con sega circolare Breve descrizione Nel reparto spedizioni di accertamenti sullo stato tecnico della care la ferita direttamente in ambu- un’azienda è a disposi- sega circolare effettuati sul posto è latorio. zione una sega circolare emerso che la cuffia di protezione (sega circolare da banco) per tagliare non funzionava correttamente e che Il trentenne infortunato, R. pezzi di legno. La sega circolare è al momento dell’infortunio non era G., lavora in azienda solo installata nell’area esterna del depo- in posizione di sicurezza (abbassata). da due settimane. È stra- sito di legname all’aperto, dotato di La zona di pericolo della lama della niero e prima lavorava come operaio tettoia. La temperatura dell’aria al sega era liberamente accessibile. ausiliario in un’officina. Con il suo momento dell’infortunio è +5 ° C. superiore, P. M., capofficina già da L’addetto alle spedizioni R. G. è Verso le ore 14.00, la mano diversi anni, la comunicazione ver- impegnato a tagliare cunei di legno sinistra del collaboratore è bale è difficoltosa. Il lavoratore è per imballare una macchina. A causa stata improv vis amente stato formato quando è stato inse- del freddo, indossa guanti di prote- agganciata per il guanto dalla lama rito in azienda, ma non ha ricevuto zione in pelle. Avvicina i pezzi di della sega ed è stata lesionata. Il alcuna istruzione specifica sull’uso legno alla lama della sega manual- collaboratore viene accompagnato della sega circolare. mente, senza alcun ausilio. Dagli subito dal medico, che può medi- CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 6
Albero delle cause sega circolare Lesione della mano sinistra La mano sinistra Lama della sega entra in contatto in rotazione con la lama Il guanto viene La macchina agganciato dalla è attiva lama della sega La lama rotante L’infortunato L’infortunato spinge Taglio di cunei della sega è indossa i guanti il pezzo in lavora (mansione) accessibile zione manualmente La cuffia di prote Temperatura: 5° C Non sono stati zione non è nella predisposti gli posizione di sicurezza spingitoi L’infortunato non ha La sega si trova nel L’infortunato non abbassato la cuffia di deposito di legname è stato istruito protezione esterno coperto da una tettoia La cuffia di prote L’infortunato non zione non funziona è stato istruito correttamente Manutenzione non Nessun controllo pianificata periodico Spiegazione Cause tecniche: • Si trova nell’area esterna e non è (non è una causa diretta dell’in- • La sega circolare è un modello protetta contro il freddo. fortunio). datato che presenta diverse • L’infortunato è nuovo in azienda • Non sono disponibili spingitoi. carenze. La cuffia di protezione e non è stato istruito sull’uso Inoltre, per tagliare i cunei, è non si abbassa automaticamente sicuro della sega circolare. necessario uno spingitoio speciale. sulla lama. Sotto il tavolo, la lama • Le difficoltà linguistiche di comu- CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 non è coperta. nicazione hanno reso più proble- Cause legate al comportamento: • La zona di pericolo è liberamente matica la sua formazione al • L’infortunato indossa guanti che accessibile. momento dell’inserimento in possono essere agganciati dalla azienda. lama rotante della sega. Cause organizzative: • Il banco della sega e la zona cir- • L’infortunato ha tagliato i cunei • La sega circolare non è stata sotto- costante non sono in ordine senza utilizzare gli spingitoi. posta a regolare manutenzione e (scarti di legno, segatura), con controllo. conseguente rischio di cadute 7
IN PRIMO PIANO Le cadute dalle scale sono particolarmente pericolose. Il rispetto di apposite regole di sicurezza è dunque un must. Adottare le necessarie sifica l’efficacia delle misure in possono comportare conseguenze contromisure ordine decrescente. tardive. Pertanto, la notifica all’assi- curazione è sempre necessaria. Le L’individuazione esatta delle cause è Regole vitali aziende assicurate presso la Suva fondamentale poiché non è possibile possono notificare l’infortunio con lo adottare misure efficaci per preve- L’esperienza insegna che il modo strumento online SunetLight (per nire eventi analoghi se non se ne migliore per prevenire gli infortuni piccole e medie imprese) e SunetPlus conoscono le cause. Le misure gravi, con conseguenze invalidanti o (per grandi imprese). devono soddisfare i seguenti criteri: con esito addirittura mortale, è quello di rispettare le regole vitali. Conseguenze giuridiche • Devono prevenire efficacemente Con la «Visione 250 vite», la Suva ha il ripetersi dell’evento. definito regole vitali per vari settori e Un infortunio può comportare non • Devono essere realizzabili e pro- su temi specifici. Se non vengono solo conseguenze personali ed eco- porzionate. nomiche, ma anche giuridiche. • Le responsabilità e la tempistica per Come accennato all’inizio, l’indagine l’attuazione delle misure devono Senza cause – d’infortunio in azienda non è finaliz- essere chiaramente definite. zata a chiarire le responsabilità. Que- nessuna misura! • Se non è possibile attuare subito sto compito spetta alla polizia e caso le misure, devono essere adottati mai al pubblico ministero, soprat- provvedimenti immediati per osservate, occorre interrompere il tutto in caso di infortunio grave. La garantire nel frattempo la sicu- lavoro e riprenderlo solo quando la valutazione di un infortunio profes- rezza nel miglior modo possibile. sicurezza è garantita. sionale si fonda su diverse basi legali: CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 • Le misure dovrebbero essere concepite secondo il principio Notifica di infortunio all’assicu- • Diritto penale: Indagini con- «S-T-O-P», cioè in questo ordine: razione contro gli infortuni dotte d’ufficio dalla polizia e dal prima Sostituzione di processi o pubblico ministero in caso di materiali nonché controllo delle Gli infortuni, compresi gli infortu- infortuni con esito mortale o misure Tecniche, successiva- ni-bagattella, devono essere siste- gravi lesioni. L’indagine è gene- mente adozione di misure Orga- maticamente notificati alla com ralmente diretta contro una o più nizzative o impiego di dispositivi petente assicurazione contro gli persone, non contro un’impresa. di Protezione individuale. Il infortuni, considerato che anche gli • Diritto privato: Rivendicazione motivo: il principio S-T-O-P clas- eventi apparentemente più innocui del danneggiato nei confronti del 8
La guida di carrelli per la movimentazione richiede una formazione e un’istruzione approfondite. È particolarmente importante separare le aree di lavoro e di circolazione. danneggiatore, il quale può Elaborazione costruttiva delle ste alle domande del questionario essere un datore di lavoro, un conoscenze acquisite consentono di individuare eventuali superiore o un collaboratore, a lacune del sistema di sicurezza. seconda delle circostanze. Ne Imparare dagli infortuni significa inte- Nell’ottica di perfezionare ulterior- può conseguire un’indennità grare le conoscenze acquisite nel mente tale sistema, sono utili anche finanziaria. sistema di sicurezza dell’azienda. La le varie liste di controllo per l’indivi- • Diritto amministrativo: documentazione sistematica dei risul- duazione dei pericoli e le ispezioni di Riguarda le sanzioni in caso di tati dell’indagine d’infortunio con- sicurezza svolte con regolarità. contravvenzione alla buona fede sente di effettuare valutazioni succes- e alla mancata osservanza dei sive. A questo scopo, oltre alla scheda diritti e dei doveri definiti per di rilevazione eventi già menzionata, legge delle persone interessate la Suva mette a disposizione un que- (datore di lavoro, lavoratore, stionario sul sistema di sicurezza terze persone, ecc.). aziendale (Suva 66100 / 2.i). Le rispo- Infobox (ulteriori informazioni) CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 • Suva, Istruzione 66100.i «L’indagine corso di rielaborazione e aggiornamento • Suva, «Annuncio d’infortunio-bagat- d’infortunio aziendale – Per evitare presso la Suva. Le nuove versioni saranno tella LAINF» 913.i che possa ripetersi.» approssimativamente disponibili a partire • Notifiche di infortunio online: • Suva, Modello di rapporto 66100 / 1.i dalla primavera 2018. Fino a quel www.suva.ch > Infortunio > Notifica di «Scheda di rilevazione eventi per l’inda- momento, è possibile ordinare o consul- infortunio: «SunetLight» (per piccole e gine d’infortunio aziendale» tare le versioni correnti. medie imprese) o «SunetPlus» • Suva, Questionario 66100 / 2.i • Suva, Bollettino d’informazione 44086.i (per grandi imprese) «Questionario sul sistema di sicurezza «Cosa fare dopo un grave infortunio sul • Suva, «Formazione sicurezza sul lavoro aziendale» lavoro? Pronto soccorso psicologico» e tutela della salute – Programma dei • Avvertenza: la pubblicazione 66100.i e • Suva, «Notifica d’infortunio LAINF» corsi» 88045.i gli allegati 66100 / 1.i e 66100 / 2.i sono in 109.i 9
IN PRIMO PIANO Gli aspetti psicologi di un’indagine d’infortunio Gli infortuni gravi generalmente sono eventi sconvolgenti che suscitano reazioni emotive nelle persone coinvolte e il tipo di reazione cambia da persona a persona. L’articolo illustra come stabilire un contatto costruttivo che sia d’aiuto alle persone implicate, e rappresenta inoltre la comunicazione come parte integrante del piano di emergenza aziendale.
Un infortunio è fonte di Si tratta di integrare la gestione degli canza d’ordine o di organizzazione o turbamento infortuni nelle strutture organizza- possono riguardare la gestione del P tive dell’azienda, adottare misure personale. Analogamente a ciò, le er fortuna gli infortuni si veri- preventive – materiale per medica- misure da adottare riguarderanno ficano raramente. Certo è che zione, formazione di primo soccorso, ambiti completamente differenti. toccano profondamente le allarmi, punti di coordinamento persone coinvolte che all’im- interni, comunicazione – e preparare provviso devono confrontarsi con e formare i collaboratori in modo Importante: cambiamenti irreversibili. Sono eventi adeguato. La domanda cruciale a cui predisporre misure che destabilizzano e condizionano deve rispondere ogni direzione almeno temporaneamente i nostri aziendale è la seguente: l’impresa è organizzative per i pensieri, le nostre azioni e la nostra in grado di affrontare adeguata- casi di emergenza. sensibilità. Le prime reazioni delle per- mente improvvisi eventi di emer- sone sono istintive: danno l’allarme, genza? Se la risposta non è un «sì», applicano le misure di primo soccorso, abbiamo a che fare con una carenza Le indagini d’infortunio aziendali prendono le decisioni organizzative che può anche mettere a repentaglio sono sempre finalizzate all’accerta- richieste dalla situazione. Quanto più vite umane in casi estremi. mento delle cause effettive dell’acca- una persona si è confrontata in prece- duto, mai all’individuazione di un denza con il tema del primo soccorso, Individuare le cause – «colpevole». Le indagini devono tanto più alta è la probabilità che rea- non il «colpevole» identificare le cause principali – gisca adeguatamente nel frangente generalmente più d’una – per poter specifico. Prefigurando i processi nella L’obiettivo dell’indagine d’infortunio elaborare le misure corrispondenti nostra mente o provandoli nel corso aziendale è innanzi tutto quello di più idonee. L’accertamento della di esercitazioni concrete, nel cervello capire con esattezza cosa è realmente responsabilità spetta agli organi sta- si crea una corsia preferenziale che in accaduto per appurare successiva- tali. I collaboratori capiscono molto caso di emergenza è riattivabile. Ciò mente come si è potuto verificare. rapidamente se il datore di lavoro è vale per ogni persona singola. Sono due domande distinte da chia- interessato a chiarire le cause o ad Ma prevedere a livello concettuale e rire separatamente per consentire accertare la responsabilità. A seconda organizzativo potenziali scenari di all’impresa di individuare i punti delle circostanze la loro disponibilità emergenza in azienda è anche com- deboli dell’organizzazione aziendale. a rispondere apertamente e sincera- pito di ogni impresa. Per questo è Spesso in un’analisi di infortunio ci si mente alle domande sarà differente. necessario porsi le seguenti domande: accontenta di conclusioni come • I più importanti indirizzi di «distrazione», «semplicemente un Svolgimento dei colloqui soccorso sono salvati in tutte le caso» o «mancata osservanza delle strutture di comunicazione azien- norme». Tali spiegazioni di solito sono Condurre colloqui difficili è molto dale, compresi i cellulari? insufficienti e difficilmente rispon- impegnativo, sia che si tratti di collo- • Chi può fornire il primo soccorso dono alle reali circostanze. Anche nei qui con il proprio partner o di colloqui in caso di emergenza? casi in cui la stessa persona infortu- da svolgere nell’ambito della condu- Sono presenti persone adeguata- nata parla di disattenzione, non di zione del personale o di indagini d’in- mente istruite in tutte le posta- rado a monte vi sono altre cause più fortunio. Cosa si fa quando si deve zioni di lavoro? profonde. L’infortunio da caduta in affrontare un colloquio indesiderato? Chi coordina le formazioni e i cantina, ad esempio, può essere Si rimanda e poi si iniziano a fare sup- CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 corsi di ripetizione? dovuto a un interruttore della luce posizioni, a interpretare i fatti secondo • In caso di infortunio, chi coordina montato in posizione sbagliata, a il proprio arbitrio e si aggira così il col- l’organizzazione sul posto? materiali e cavi sparsi in giro o al fatto loquio sgradevole. Le proprie interpre- Chi dà l’allarme? che il collaboratore si veda confron- tazioni possono essere unilaterali e Chi si assume il coordinamento tato con un rimprovero sottinteso da possono anche non corrispondere aziendale e quello sovraziendale? parte del superiore che non lo ritiene affatto alle circostanze reali. Dunque, Dr. phil. Fritz • Chi informa e assiste le persone all’altezza dei compiti affidatigli. A il primo principio al quale è necessario Renggli, psicologo colpite, i collaboratori, i familiari? dipendenza del caso, le reali cause attenersi nella conduzione dei collo- aziendale, Dr. F. Renggli • Chi fornisce informazioni a terze dell’infortunio si trovano nel campo qui nell’ambito delle indagini d’infor- Managementbe parti? delle installazioni tecniche, della man- tunio è il seguente: ratung, Hergiswil 11
IN PRIMO PIANO sente quello sente quello che considera che considera utile della utile risposta di B uello che ritiene necessar dice q io ris e po no nde a na quello ch lui sente que e llo che A dice A B Deviazione di frequenza • Domandare, non interpretare Nel corso dell’indagine a seguito di • Domande di riflesso a un infortunio, chi ne è rimasto coin- titolo di verifica La percezione umana è sempre sog- volto reagisce in modo molto sensi- gettiva. O per dirla in termini sempli- bile; le persone si sentono facilmente Un ottimo mezzo per verificare se ficati: sentiamo principalmente aggredite, incolpate o ridicolizzate. quanto è stato detto è stato anche quello che vorremmo sentire. Quanto Questo è umano ed è un aspetto di compreso correttamente sono le più il colloquio è condotto in modo cui si deve tenere conto. Perciò con- domande di riflesso. Possono essere aperto e sincero, tanto minore sarà il viene iniziare il colloquio dell’inda- formulate ad esempio così: «Se ho rischio di fraintendimenti. Tuttavia, gine d’infortunio con domande capito bene, mentre stava spostando perfino l’impostazione data all’inda- aperte, ad esempio: Come va? Cosa una lunga scala insieme a un col- gine tende a farci sentire o vedere le è successo? lega, ha toccato accidentalmente la cose secondo la nostra prospettiva. lampada al neon montata sul sof- Sulla nostra percezione influiscono fitto. È corretto?» L’interlocutore aspettative, criteri di valutazione e La percezione può così confermare o rettificare l’af- concezioni personali, la propria cre- fermazione, assicurandoci anche che umana è sempre scita personale e molto altro ancora, stiamo parlando della stessa cosa. il più delle volte inconsapevolmente. soggettiva. • Distinguere tra domande • Sintonizzare le frequenze tecniche e «sondaggi» di • Domande aperte per opinione Si tratta di armonizzare il più possi- i preliminari CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 bile il circuito che si crea tra chi Inoltre è importante distinguere tra emette un messaggio e chi lo riceve. Le domande aperte consentono alle domande tecniche e domande poste In termini concreti ciò significa persone di dire quello che loro per conoscere l’opinione dell’interlo- innanzi tutto prendere sul serio l’in- preme, quello che è importante per cutore. Le domande tecniche riguar- terlocutore, comunicare alla pari, loro. Nel seguito del colloquio si pos- dano i fatti in stretta connessione chiarire i punti incerti con ulteriori sono porre anche domande chiuse, con l’accaduto. Mentre con il domande, immedesimarsi nella soprattutto per chiarire i particolari. secondo tipo di domande si vuole situazione dell’altro. Nella teoria Le domande chiuse ammettono una sapere dall’interlocutore perché le della comunicazione si parla di sinto- sola risposta molto concisa, spesso cose non sono andate come previsto. nizzazione delle frequenze. solo un sì o un no. Si tratta quindi di una valutazione 12
Nel condurre un colloquio, è importante sapersi immedesimare nella situazione dell’altro. Regole generali per la conduzione di un colloquio nel corso di un’indagine d’infortunio soggettiva dell’accaduto – di una supposizione, non di fatti. Il compito consiste nella raccolta dei fatti, non nell’individuazione dei responsabili. • No a domande suggestive Il colloquio deve essere gestito tenendo sempre un chiaro o a trabocchetto filo conduttore. Le domande suggestive forniscono Chiarire prima del colloquio cosa chiedere. Stilare un elenco all’interlocutore anche la risposta da di punti chiave che farà da filo conduttore. dare. Un esempio dall’indagine d’in- Trattare con rispetto la persona che sta di fronte. fortunio: «Non le sembra che il pro- Commenti espressi con aria di sufficienza o attribuzioni di cedimento adottato fosse troppo colpa sono fuori luogo. rischioso?» In questo modo chi con- duce l’indagine integra la sua visione Accettare che la persona che siede di fronte voglia mostrarsi nella domanda e la risposta della nella migliore luce possibile. controparte difficilmente sarà tec- Durante l’indagine non dispensare consigli o dare a intendere nica, oggettiva. che se ne sa di più. Le «rivalità» sono raramente funzionali a un rilevamento oggettivo dei fatti. Nelle indagini d’infortunio le doman- dea trabocchetto vanno sempre evi- Le domande devono essere poste distintamente. Con le domande tate. È vero che possono far emergere a raffica l’interlocutore potrebbe saltare quelle spiacevoli senza informazioni non rivelate, ma l’inter- essere notato. locutore si sentirà colto in flagrante e Non parlare troppo. Fare parlare l’interlocutore attraverso ciò potrebbe pregiudicare la futura domande mirate. Se parliamo noi, non riceveremo informazioni. collaborazione con lui e forse anche con i suoi colleghi. In conclusione: le Concentrarsi sulla raccolta di fatti verificabili. Porre ulteriori domande a trabocchetto sono scor- domande per chiarire eventuali punti incerti. Lasciare da parte rette e non sono ammissibili nelle ipotesi e interpretazioni. indagini d’infortunio aziendali. Affrontare le osservazioni e anche i punti contraddittori senza urtare le persone.
IN PRIMO PIANO Per poter elaborare un infortunio a livello psicologico, è necessario un supporto professionale. Indagine con persone di sono abbandonate a se stesse con il genza le persone coinvolte in un lingua straniera loro carico di immagini terribili che evento infortunistico e sostengono spesso continuano a scorrere davanti la direzione aziendale nell’attività Se nel corso di un’indagine d’infor- ai loro occhi come un film che si di informazione dei congiunti e tunio si devono interrogare persone ripete all’infinito. C’è chi vorrebbe del personale. di lingua straniera, è consigliabile parlare con persone vicine – il più visitare insieme il luogo in cui è avve- delle volte semplicemente per rac- Reintegrazione di persone nuto l’infortunio. Le persone coin- contare quanto hanno visto. Altri infortunate volte possono mostrare sul posto invece in queste situazioni sentono il che cosa è accaduto e in quale pro- bisogno di ritirarsi per rielaborare I collaboratori che in seguito a un cesso lavorativo è avvenuto. La quanto accaduto. Quel che conta è infortunio o anche a una malattia dimostrazione pratica fa le veci di offrire subito la possibilità di scam- non possono rientrare al lavoro per buona parte della comunicazione biare due parole con persone com- lungo tempo, spesso soffrono di verbale. Se la visita è insufficiente o prensive in un ambiente tranquillo, questa situazione. Si consiglia asso- la comunicazione verbale è decisa- un’offerta che deve essere ripetuta lutamente di rimanere regolarmente mente troppo limitata, conviene nei giorni successivi all’evento infor- in contatto con loro tramite un col- coinvolgere un collega di lavoro che tunistico. La polizia e i vigili del lega di lavoro incaricato dall’azienda, parli la stessa lingua della persona fuoco negli ultimi anni hanno for- una collega di lavoro, un superiore o coinvolta e che sia in grado di svol- mato i cosiddetti «peer»: agenti di una persona specializzata indicata gere il ruolo di traduttore in modo polizia e pompieri selezionati che delle risorse umane. Oltre a domande eloquente. Anche in questo caso hanno seguito una formazione spe- relative al suo stato di salute, con- vale la raccomandazione di farsi cifica per la conduzione di questo viene discutere per tempo della pos- mostrare l’accaduto dalla persona tipo di colloqui. sibilità di una reintegrazione parziale CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 interrogata. nei processi lavorativi. L’azienda Nella maggior parte dei cantoni e con la sua partecipazione cordiale Elaborazione psichica degli delle regioni negli ultimi anni sono esprime rispetto nei confronti del eventi infortunistici stati istituiti dei care team, costituiti collaboratore. Inoltre, affrontare da persone rapidamente disponibili insieme tali problematiche in molti Assistere a un evento infortunistico formate in psicologia dell’emer- casi favorisce un completo reinseri- può essere devastante e causare rea- genza. Gli indirizzi si trovano in mento. Senza considerare che queste zioni psichiche. Mentre gli infortu- Internet o si possono richiedere alla misure consentono di risparmiare sui nati vengono assistiti dal personale polizia locale. I care team si assu- costi dei premi assicurativi subordi- sanitario e medico, le persone illese mono il compito di assistere d’ur- nati alle prestazioni. 14
Comunicazione rapida, rispettosa, oggettiva e credibile dopo un infortunio critico. La comunicazione in caso di • Chi informa il personale? evento infortunistico Quando? In che forma (personal- mente, e-mail, SMS)? Quando si verifica un evento critico • Chi decide in merito alla modalità lo scenario più probabile è che le per- di informazione? Chi definisce la sone casualmente presenti prendano formulazione? istintivamente in mano il loro cellu- lare, registrino la notizia e la postino Come regola generale la comunica- su un social. Pertanto le aziende zione aziendale in caso di evento fanno bene a informare sull’accaduto critico deve essere rapida, rispettosa, in modo rapido e concreto: oggettiva e credibile. • Che cosa è successo? • Quali sono i fatti? • Qual è l’oggetto delle indagini Punti di appoggio per successive? l’aiuto psicologico d’urgenza Le informazioni devono venire for- • La fondazione CareLink è un’orga- nite subito e comunque al più tardi nizzazione nazionale che assiste aziende ed enti pubblici nella crea- quando dall’interno o dall’esterno zione di una struttura di soccorso vengono poste le prime domande. I e può mettere rapidamente a giornalisti avvieranno immediata- disposizione personale specializ- zato in caso di evento infortuni- mente ricerche in proprio se si sen- stico. Per informazioni più detta- tono scaricati e i servizi che seguono gliate: www.carelink.ch, CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 spesso non mettono l’azienda in tel. 044 876 50 50. buona luce. • Un’istituzione analoga, attiva pre- valentemente nella Svizzera romanda, si trova all’indirizzo Da queste riflessioni emerge la neces- www.i-c-p.ch, tel. 021 729 10 51 sità di definire fin da subito i seguenti • La «Nationale Netzwerk Psycholo- punti di un piano di emergenza: gische Nothilfe» è un’associazione di cui sono disponibili informazioni • In caso di evento critico, chi su www.Notfallpsychologie.ch. tiene il contatto con i media? Alla voce «Kontakt» è possibile aprire un elenco di psicologi La persona designata è sempre dell’emergenza qualificati. raggiungibile? 15
IN PRIMO PIANO Indagine d’infortunio Esempio 1 Due meccanici schiacciati da un camion Un giorno di gennaio di qualche anno fa, poco prima di mezzogiorno, la polizia venne informata di un tragico infortunio sul lavoro in un’officina per veicoli commerciali dell’Altopiano svizzero. Polizia, servizi di soccorso e pompieri furono avvisati subito e si recarono rapidamente sul posto. Un meccanico e un apprendista erano rimasti incastrati e schiacciati tra le ruote posteriori e la struttura del telaio di un camion mentre stavano lavorando ai soffietti ad aria. Entrambi erano deceduti sul luogo stesso dell’infortunio per le gravi ferite riportate. Il motivo per cui il camion si era abbassato improvvisamente dal sollevatore per fossa è oggetto di accertamenti. Q uesto, o qualcosa di molto simile, era quanto Accertamento dei fatti e delle cause riportavano i giornali il giorno successivo. Il compito dei due ingegneri di sicurezza Suva Poiché non erano presenti testimoni, non è stato possi- coinvolti consisteva nell’accertare l’infortunio bile ricostruire correttamente la dinamica dell’infortunio da un punto di vista tecnico e nell’individuare attraverso osservazioni dirette. Gli accertamenti sul le cause. Un tragico infortunio con conseguenze mortali posto hanno riguardato la verifica della procedura di per entrambi i lavoratori coinvolti, una situazione emo- lavoro, delle attrezzature impiegate e del camion. Anche tivamente stressante e personale fortemente scosso sul il personale è stato interrogato. Il quadro emerso da posto: un compito non facile, insomma, accertare l’in- quanto sopra è il seguente: fortunio, neanche per dei professionisti. • Il grosso peso del camion, tirato su solo con il solle- Antefatto vatore per fossa, aveva perso stabilità durante l’inter- vento e il camion era scivolato a lato del sollevatore. I due lavoratori erano stati incaricati di sostituire una • I due lavoratori, entrambi impegnati a rimuovere i CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 parte del collettore di scarico di un camion. Successiva- soffietti ad aria, erano rimasti incastrati tra il telaio mente avrebbero dovuto sostituire anche i due soffietti slittato e gli pneumatici dell’asse posteriore, ripor- ad aria dell’asse posteriore. Per procedere, bisognava tando lesioni mortali. alzare il telaio del camion con il sollevatore per fossa e • A determinare l’evento infortunistico avevano contri- scaricare il peso delle ruote posteriori, in modo da poter buito in particolare: un supporto del carico collocato Beat Wegmüller Ing. mecc. dipl. rimuovere i soffietti dai circuiti pneumatici e sostituirli. non in corrispondenza del baricentro del camion, un STS, ingegnere Entrambi erano soli nel capannone dei mezzi da circa sollevatore per fossa lasciato libero di scorrere libera- di sicurezza, due ore. La loro assenza era stata rilevata solo poco mente nonché l’impiego di una staffa non idonea tra Settore industria e artigianato, prima della pausa pranzo, dopodiché i due lavoratori telaio e sollevatore. Suva, Lucerna infortunati vennero rapidamente individuati. 16
• Non vi sono dubbi riguardo alla causa principale Revisione positiva degli eventi da parte dell’evento infortunistico: dopo aver sollevato il dell’azienda camion, purtroppo era stato dimenticato di metterlo in sicurezza in questa posizione mediante idonee Ogni infortunio sul lavoro è uno di troppo. Gli infortuni colonnette di sostegno. Questa regola vitale, gravi con conseguenze mortali sono estremamente stres- conosciuta nel settore, non era stata rispettata. santi per tutte le persone coinvolte. Un accertamento scrupoloso dell’infortunio e la sua revisione da parte Misure dell’azienda sono quindi particolarmente importanti per elaborare i fatti accaduti ed evitare nuovi infortuni. Dopo l’infortunio, sono state disposte varie misure. Quale misura immediata, è stato vietato l’impiego del Sia nella comunicazione verso l’esterno sia in quella sollevatore per fossa fino al termine di tutti gli accerta- verso l’interno, l’officina per veicoli commerciali coin- menti. Per evitare il ripetersi di un simile infortunio, sono volta ha fatto tutto il possibile per apportare i necessari state successivamente adottate le seguenti misure: miglioramenti al sistema di sicurezza partendo dall’acca- duto. La stretta collaborazione con la Suva si è concre- • Controllo / manutenzione del sollevatore per fossa. tizzata in una serie di supporti informativi, impiegati con • Formazione di tutti i lavoratori coinvolti sull’impiego successo nell’attività di prevenzione. Ne è nata così una previsto dei sollevatori per fossa presenti in ditta presentazione basata su slide per sensibilizzare i respon- mediante istruzioni per l’uso. sabili della sicurezza di altre aziende. Contemporanea- • Supporto sicuro dei veicoli sollevati, ad esempio mente è stato realizzato un video con toccanti sequenze mediante colonnette di sostegno. dell’intervista al direttore, impiegato poi in una serie di • Verifica del rispetto delle regole di sicurezza. programmi di prevenzione della Suva. Intervista a Thomas Schwegler, assistenza sia al personale che ai familiari. Insieme a un direttore della ditta coinvolta. collaboratore, mi sono recato personalmente dalle fami- Intervista a cura di Thomas Hilfiker, glie per rielaborare in un colloquio quanto accaduto ed redattore. esprimere la nostra partecipazione. Purtroppo, era par- ticolarmente urgente parlare con la stampa. Dovevamo Signor Schwegler, che ricordi ha del giorno erigere una sorta di barriera e isolarci per impedire la dif- dell’infortunio nella sua ditta? fusione di informazioni false o non autorizzate o addirit- tura di immagini. Tutte le informazioni sono state convo- Thomas Schwegler: «Quel giorno ero già a casa, a tavola, gliate attraverso la direzione. In ditta la situazione si è pian quando è arrivata la chiamata. Dovevo tornare subito piano stabilizzata. Abbiamo lasciato liberi i collaboratori in ditta perché due lavoratori erano rimasti incastrati. di riprendere il lavoro solo quando se la fossero sentita. Non ricordo nulla del percorso per Un’uscita con le racchette da neve arrivare lì. Cosa avrei trovato? Spe- organizzata per il personale ha aiutato ravo solo che non fosse troppo grave. Quel giorno avrei a prendere un po’ le distanze dai fatti Ma quando sono arrivato in ditta, le solo voluto che e a consolidare nuovamente lo spirito mie speranze si sono dissolte rapi- di squadra. Naturalmente abbiamo damente. Sirene, servizi di soccorso, qualcuno avesse attuato immediatamente le misure di polizia, sembrava di essere in un for- detto STOP! prevenzione della Suva nonché verifi- micaio. Ovunque facce sconvolte. cato tutte le regole di sicurezza, anche E nel capannone quella vista terribile nell’ambito della certificazione ISO.» dei lenzuoli sopra i due corpi senza vita. Non dimenti- cherò mai quella scena. Non avrei mai immaginato che Com’è la situazione oggi? una cosa simile potesse capitare nella nostra azienda. CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 Con i nostri 20 collaboratori circa avevamo avuto poche Thomas Schwegler: «La nostra ditta è tornata alla nor- denunce di sinistro fino a quel momento e avevo l’im- malità, le cose vanno bene. Ma la ferita rimane. Nulla pressione che eravamo a buon punto sul percorso della sarà più come prima. Due collaboratori sono morti men- sicurezza sul lavoro.» tre eseguivano un tipo di lavoro che per noi è routine quotidiana. Se posso dare un messaggio alla nostra e Come avete rielaborato la situazione ad altre aziende, direi: quel giorno avrei solo voluto che dopo l’infortunio? qualcuno avesse detto STOP. Oggi sento che nessuno in azienda mette più in discussione le regole di sicurezza Thomas Schwegler: «Il giorno dell’infortunio in ditta in vigore quando si richiamano i lavoratori su eventuali regnava il silenzio. Un Care Team era al lavoro e prestava negligenze.» 17
IN PRIMO PIANO Frattura alla gamba causata dalla caduta di un pallet In una mattina di aprile, un collaboratore è impegnato a trasportare pallet nel magazzino di una filiale Aldi. La merce deve essere trasportata dalla zona di con- segna sulla rampa di carico in magazzino e qui stoccata. Essendo stati consegnati molti pallet, questi vengono accatastati l’uno sull’altro per risparmiare spazio e tempo. Nel sollevare quattro pallet accatastati con un carrello elevatore, è successo che la catasta si è ribaltata all’indietro. Una collaboratrice che in quel momento si trovava a passare dietro i pallet, è stata ferita da un pallet caduto, riportando una frattura aperta della gamba. Indagine d’infortunio Esempio 2
L a comunicazione di questo infortunio sul lavoro è con baricentri diversi e gli spazi vuoti delle scatole di car- avvenuta subito e tanto i servizi di soccorso quanto tone, a seguito del carico e del movimento dei pallet, la polizia sono arrivati rapidamente sul posto, anche possono facilmente causare l’inclinazione delle scatole e perché la stazione di polizia si trova nelle immediate rendere instabile la catasta. La catasta di pallet ha comin- vicinanze. La polizia ha informato l’ispettorato cantonale ciato a oscillare, si è inclinata ed è caduta. L’infortunio si del lavoro e l’ispettore del lavoro competente ha avviato è verificato nell’area di trasbordo della zona di consegna. un accertamento dell’infortunio. Mentre la polizia o, Il passaggio che la attraversa come via di circolazione non a seconda della gravità dell’infortunio, il servizio tecnico è messo in sicurezza e i pallet accatastati hanno impedito criminale procede a un rilievo preciso dei luoghi e anzitutto il contatto visivo tra l’operatore del carrello elevatore e la degli aspetti tecnici, l’ispettore del lavoro accerta invece i collaboratrice che si trovava a passare. Il peso del pallet punti collegati alle direttive vigenti in materia di sicurezza caduto ha causato una grave frattura alla gamba. sul lavoro e alle regole di sicurezza dell’azienda. Ciò con- sente di tracciare un buon quadro d’insieme della dinamica Misure proposte dell’infortunio e delle relative cause. A seguito degli eventi, in collaborazione con l’addetto alla Nell’esempio di infortunio in questione sono stati rilevati sicurezza dell’azienda, è stato proposto di separare distin- i seguenti fatti: tamente le vie di circolazione dalle aree di deposito, di contrassegnarle nonché di metterle in sicurezza con una • Il magazzino delle merci è direttamente adiacente griglia in corrispondenza della zona di consegna. È stato all’area di trasbordo della rampa di inoltre consigliato di ristrutturare il carico, ma non è separato né protetto magazzino e di allestire apposite mediante griglie o pareti divisorie Separare bene scaffalature per evitare la caduta di contro la caduta di merci. merci e pallet. tra loro le aree • Le vie di circolazione che attraversano il magazzino sono sufficientemente di lavoro e le vie Non sempre gli infortuni sul posto larghe, ma non contrassegnate. di circolazione. di lavoro finiscono senza fare • I pallet consegnati erano confezionati troppi danni. Anche nel caso in con scatole di cartone, dunque senza questione la collaboratrice coin- utilizzare alcun telaio apposito. volta è stata assente per un lungo periodo. Tuttavia, la • Il transpallet manuale impiegato, modello BT fattiva collaborazione con l’ingegnere della sicurezza SWE160D, è idoneo per il trasporto di pallet ed è dell’azienda ha portato a migliorare il sistema di sicurezza stato sottoposto a manutenzione pochi mesi prima grazie a quanto emerso dall’accertamento dell’infortunio. dell’evento infortunistico a opera di un rivenditore specializzato. Come trarre utili insegnamenti da un infortunio • L’operatore era stato istruito e formato per poter utilizzare il carrello elevatore. La formazione è La gestione del magazzino di un negozio al dettaglio documentata. deve essere veloce. Una volta consegnate, le merci vanno • La collaboratrice infortunata si trovava sul percorso stoccate per poi essere nuovamente e rapidamente CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 che da una scala esterna porta al magazzino attra- disponibili nel momento in cui il negozio ne ha bisogno. verso la zona di consegna. Il flusso di merci è in continuo movimento. Pertanto, non ci si può permettere di sbagliare nessuna mossa e tutte Dinamica dell’infortunio e cause individuate le procedure devono avvenire in sicurezza. In particolare, le aree di lavoro e le vie di circolazione devono essere Alla luce di questi fatti, è stato possibile desumere la adeguatamente separate, contrassegnate e protette. La dinamica dell’infortunio e le relative cause. La merce con- ditta ha tratto un insegnamento positivo da questo Erich Steinauer, segnata era confezionata in scatole di cartone. Senza un infortunio, procedendo alla ristrutturazione del magaz- Ispettore del lavoro, Ufficio del apposito telaio per pallet, questi colli isolati non sono zino e a nuovi allestimenti e dunque incrementando lavoro, Cantone adatti all’impilamento di pallet. La distribuzione del peso notevolmente la sicurezza dei propri collaboratori. di Svitto 19
IN PRIMO PIANO Il deposito prima della ristrutturazione Magazzino con nuovi allestimenti dopo la ristrutturazione Peter Wittwer, punta a un’elevata valorizzazione dei collaboratori, a ingegnere di sicurezza OQual, una buona cultura aziendale e a sistemi logistici avan- ingegnere STS, zati. Senza dimenticare ovviamente la sicurezza sul 3313 Büren zum Hof. lavoro e la tutela della salute, cui presta la dovuta atten- zione. Uso di calzature di sicurezza, corsi di logistica Il signor Wittwer fornisce assistenza a tutte le per il personale addetto alla movimentazione di carichi 185 filiali e ai 3 centri di distribuzione di Aldi Sviz- nonché procedure di lavoro ergonomiche sono ormai zera, dove ha introdotto e attuato il piano di sicu- una realtà acquisita. Di conseguenza, la mia richiesta di rezza su incarico della direzione Aldi. Gli abbiamo allestire apposite scaffalature non è rimasta inascoltata posto alcune domande sull’infortunio descritto. e il magazzino è stato quindi attrezzato.» Intervista a cura di Thomas Hilfiker, redattore. Come fa a garantire che questi insegnamenti Signor Wittwer, quali insegnamenti ha tratto arrivino anche alla base? dall’evento infortunistico? Peter Wittwer: «Distribuire carta e Peter Wittwer: «Nella gran parte Corsi di formazione documenti non serve a nulla. Spesso, delle filiali Aldi e in particolare nei all’interno dei team, i collaboratori centri di distribuzione, il trasbordo di ed esercitazioni non sanno bene cosa farsene di merci è un’attività sottoposta a ritmi pratiche sono molto tanta documentazione. Corsi di for- pressanti. Di solito i locali di deposito mazione ed esercitazioni pratiche delle filiali non sono allestiti con scaf- più utili. sono molto più utili. Inoltre, un’in- falature per magazzini, proprio per- foboard, che informa regolarmente ché le merci devono essere continuamente ritrasportate delle novità in azienda a mezzo TV, contribuisce alla dal magazzino in negozio. Ma in questo caso condizioni sensibilizzazione usando una semplice comunicazione di visibilità ridotta e aree di deposito ingombre hanno per immagini. Periodicamente ho tenuto dei corsi di causato un infortunio sul lavoro. Dopo tale evento, c’è formazione per i responsabili regionali delle vendite di CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 stato un cambio di rotta. Per evitare efficacemente la Aldi, ad esempio nel settore logistica, per il solleva- caduta di merci e pallet, è stato chiesto alla direzione di mento e il trasporto di carichi. I responsabili regionali, attrezzare il locale di deposito con apposite scaffalature in quanto addetti alla sicurezza, hanno il compito di come pure di separare distintamente fra loro vie di cir- trasmettere queste istruzioni pratiche, fornendo un colazione e aree di trasbordo delle merci.» modello di regole di sicurezza applicate. Un esempio: sulle sue confezioni, Aldi applica un codice a barre ripe- Come ha reagito la direzione? tuto quattro volte. Ciò facilita la scansione, senza che ogni volta il pacco debba essere sollevato o capovolto. Peter Wittwer: «Aldi è una realtà molto progredita, la Si risparmiano tempo e contemporaneamente movi- quale offre buone condizioni di assunzione. In genere menti dell’apparato locomotore del personale.» 20
Movimentazione dei carichi Cosa hanno in comune infermieri, piastrellisti e fornitori di bibite? Sono tutte persone soggette a sovraccarico biomeccanico perché si trovano spesso a dover sollevare, trasportare e ridepositare manualmente carichi pesanti – sempre con la massima cau- tela e utilizzando entrambe le mani! La schiena deve dunque sopportare intense Sono particolar sollecitazioni, in molti casi decisamente troppe. Dolori alla schiena, farmaci, assenze mente importanti tecniche di lavoro dal lavoro sono spesso solo l’inizio di un calvario e dunque una prevenzione mirata non affaticanti. nella movimentazione manuale di carichi è fondamentale. M olte persone che quoti- sono alla base di tecniche di lavoro sovraccarico biomeccanico sulla salu- dianamente, nell’ambito non affaticanti. Le conseguenze pos- te.Da uno studio approfondito del del loro lavoro, devono sono essere altrettanto gravose come PFZ 1 sull’abbandono dell’attività trasportare a mano cari- nel caso delle eccessive sollecitazioni lavorativa nel settore della costru- chi pesanti, col tempo non sono più da carichi pesanti. zione dei ponteggi, emerge che in grado di sostenere il sovraccarico. nell’anno in esame circa un ritiro su Cercano così di cambiare attività o Inoltre, non si tiene sufficientemente quattro è dovuto a malattia o infor- smettono di loro iniziativa di lavo- conto del fatto che i problemi alla tunio, ovvero circa il 2 per cento del rare. Casi sporadici finiscono addirit- schiena, una volta comparsi, tendono campione analizzato, e quasi la metà tura all’assicurazione per l’invalidità. a causare dolori ricorrenti perché le di questi casi è stata registrata presso Per le aziende, si tratta di una per- microlesioni prodottesi all’inizio l’assicurazione per l’invalidità come Urs Kaufmann dita sensibile di personale specializ- rimangono. Per questo motivo, in inabile al lavoro. Igienista del zato, che comporta costi elevati. caso di nuovo rischio di sovraccarico, lavoro I dati empirici dimostrano che assu- le parti del corpo coinvolte reagiscono Per il resto, dai sondaggi risulta che Settore fisica, Suva, Lucerna mere una nuova persona specializ- rapidamente e in parte violente- i dati rilevati in Germania e Francia zata e formarla genera costi pari mente, ad es. con un colpo della sono presumibilmente rappresenta- all’ammontare di un salario annuale. strega, certo a scopo di prevenzione, tivi anche della situazione svizzera. ma il più delle volte è molto doloroso. Secondo queste stime, mediamente Tanti piccoli carichi hanno Una schiena danneggiata rimane una il 10 per cento delle assenze è il loro peso schiena fragile. Tuttavia, tali espe- dovuto a disturbi causati da sovrac- CFSL COMUNICAZIONI n. 85 | novembre 2017 rienze dolorose spesso rappresentano carico biomeccanico sul posto di Spesso, però, non sono tanto i singoli una sorta di ultimatum che spingono lavoro, pari a quasi un giorno l’anno carichi particolarmente pesanti, ma a fare la cosa giusta. Chi, infatti, in per ogni collaboratore. A titolo di molti piccoli oggetti che fanno la dif- tutta onestà vorrebbe sperimentare ferenza alla fine della giornata. queste sofferenze sulla propria pelle? I piccoli carichi celano il rischio di Urs Hof essere sottovalutati, maneggiati Dati sommersi consistenti 1 Progetto di ricerca «Prävention musku- Ergonomo distrattamente senza riflettere sulle loskelettaler Erkrankungen im Gerüstbau – europeo CREE, Interventionsstudie zum nachhaltigen collaboratore procedure di lavoro adottate, trascu- Purtroppo, in Svizzera mancano sta- Gesundheitsschutz in Gerüstbauuntern- scientifico, rando con leggerezza le regole che tistiche significative sugli effetti del ehmen»; Elke Tomforde et al.; PFZ, 2014 SECO, Berna 21
Puoi anche leggere