Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia

Pagina creata da Silvia Cattaneo
 
CONTINUA A LEGGERE
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
Centro di ricerca
                                 Difesa e Certificazione

                            WEBINAR FAW 23 MARZO 2021

            Biologia, comportamento e diffusione di
           Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797)

Elisabetta Gargani
CREA Centro di Ricerca Difesa e Certificazione
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
Spodoptera frugiperda
    Lepidoptera Noctuidae

    Fall Armyworm (FAW)
    EPPO Code: LAPHFR

 originaria delle aree tropicale-subtropicali delle
 Americhe, durante l'estate migra nelle regioni
 temperate dell'America meridionale e settentrionale.

FAW è un fitofago transfrontaliero in grado di
volare per oltre 100 km in una sola notte. Il suo
alto tasso di riproduzione, la capacità di
diffusione naturale e le nuove opportunità offerte
dal commercio internazionale aumentano il suo
potenziale di diffusione rapida in tutto il mondo
con conseguenze devastanti sulla salute delle
piante e sulla sicurezza alimentare. Una volta
stabilito in un nuovo territorio, FAW è impossibile
da sradicare e ridurne la diffusione è ora una sfida
globale.

   Ad oggi, il fitofago interessa oltre
   70 paesi
                                                        2
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
FAO, 2020

E’ stata segnalata per la prima volta in Africa occidentale nel 2016 e nei due
anni successivi si è diffuso in tutta l'Africa subsahariana, per poi raggiungere
l'Egitto nel 2019, ormai è diffusa in tutto il continente. Nel 2018 è stata
segnalata in India, diffondendosi rapidamente in tutto il Paese e nel sud est
asiatico. A gennaio 2020 è stata segnalata in Australia.
                                                                                   3
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
Specie polifaga predilige le erbacee selvatiche e
coltivate quali il mais, il riso, sorgo, miglio e canna da
zucchero (Poaceae). Altri ospiti di 27 famiglie
includono     Allium      (Liliaceae),     Brassica    spp.
(Brassicaceae), Capsicum e altre Solanacee
comprese melanzane, patate e pomodori, Cucumis
(Cucurbitaceae), Gossypium (Malvaceae), Phaseolus
(Fabaceae) e Ipomoea (Convolvulaceae) e varie
piante     ornamentali        (crisantemi,    garofani    e
Pelargonium).

    I danni maggiori in Africa sono su mais.
    Le colture per le quali il rischio è
    considerato maggiore in Europa sono
    mais, riso, sorgo, soia, erba medica e
    Solanacee

                                                              4
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
Tassonomia

               revisione del genere Spodoptera

 Sono stati identificati due ceppi morfologicamente identici
di S. frugiperda, comunemente noti come ceppo del mais
(Sf-C) e ceppo del riso (Sf-R), a causa delle preferenze
dell'ospite. C'è un alto livello di differenziazione genetica
tra i ceppi nonché differenze etologiche nel modello di
accoppiamento diurno e differenze nei feromoni sessuali
femminili e nella risposta a insetticidi come Bacillus
thuringensis.

        Pogue (2002) considera S. frugiperda come una
        singola specie con due ceppi.

   Identificazione molecolare per distinzione due ceppi.
   Ipotesi identificazione morfologica (più complessa e meno
   sicura)

                                                                5
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
Caratteristiche morfologiche

                             Eppo PM7/124

Il maschio adulto ha un’apertura alare di 3,7 cm.

L'ala anteriore è screziata (marrone chiaro, grigio, giallo
paglierino) con una cella discale di colore paglierino su tre quarti
dell'area e marrone scuro su un quarto; presenta macchie bianche
triangolari sulla punta e vicino al centro dell'ala.

                                                    Bulletin OEPP/EPPO
                                                    Bulletin (2015) 45 (3), 410–
                                                    444. PM 7/124(1)

                                                                                   6
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
I genitali maschili sono caratterizzati da valve ampie quasi
quadrate, clavus corto. Stretto processo costale, allungato,
dritto, inclinato; ampolla solo leggermente curva; iuxta
concavo alla base e con un processo dorsale; coremata
composto da un unico lobo. La base della valva ricorda quella di
S. littoralis

                                                                   7
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
I    genitali      femminili     sono
caratterizzati da placca ventrale
dell’ostium bursae più lunga che
larga; margine distale dritto; tasca
ventro-       laterale     invaginata
dell'ottavo sternite assente. Ductus
bursae corto (lunghezza meno di
due       volte     la    larghezza);
completamente           sclerotizzato.
Appendice della bursa parzialmente
sclerotizzata.      Corpus     bursae
bulboso, lunghezza inferiore a due
volte la larghezza; convoluzioni
striate. Signum alla metà del
corpus bursae; corto, lunghezza
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
Ciclo biologico
Viene completato in
circa 30 giorni (a
una temperatura
giornaliera di circa
28 ° C) durante i
mesi estivi ma può
estendersi da 60 a
90 giorni con
temperature più
fresche.

FAO and CABI. 2019. Community-
Based Fall Armyworm (Spodoptera
frugiperda) Monitoring, Early
warning and Management, Training
of Trainers Manual, First Edition.112
pp.

                                        9
Centro di ricerca Difesa e Certificazione - Biologia, comportamento e diffusione di Spodoptera frugiperda (J.E. Smith, 1797) - Regione Lombardia
Le uova 0,4 mm di diametro and 0,3 mm di
lunghezza; giallo pallido al momento della
deposizione, diventano più brunastre in
prossimità       della   schiusura-vengono
deposte in straterelli, a volte sovrapposti,
in gruppetti di 100-200.
Ogni femmina può arrivare a deporre fino
a 2000 uova.
Durante la deposizione la femmina ricopre
l’ovatura con “squame” che danno alla
stessa un aspetto “peloso”.
Durante i mesi più caldi la schiusura delle
uova avviene in 2-3 giorni

                                               10
da 4 a 6 età larvali più raramente cinque in
funzione delle condizioni climatiche e la
disponibilità di cibo nel luogo di sviluppo
   Le larve presentano 4 paia di pseudozampe
   sui segmenti A3-A6 e un paio sull’ultimo
   segmento. Le larve giovani sono verdi con
   linee biancastre e macchie nere, crescendo
   possono rimanere verdastre o scurirsi molto.

          La larva matura, di dimensioni variabili dai
          30 ai 40 mm (ha due varietà morfologiche,
          una che tende più al verdastro, l’altra più
          bruna). La larva presenta sul capo una
          caratteristica Y capovolta e sulla superficie
          del dell’ultimo segmento addominale
          caratteristiche sono 4 punteggiature che
          vanno a formare un quadrato. Le larve
          tendono a nascondersi durante le ore più
          luminose della giornata. La durata dello
          stadio larvale è di circa 14 giorni durante i
          mesi estivi e 30 giorni durante i periodi più
          freddi.
                                                      11
12
La larva matura si lascia cadere al suolo per
    andare ad incrisalidarsi nei primi 2-8 cm del
    suolo. La larva costruisce nei terreni sciolti un
    bozzolo legando il terreno con seta. Il bozzolo
    è di forma ovale e misura da 20 a 30 mm di
    lunghezza

La crisalide è di colore bruno rossastro misura da 14 a
18 mm in lunghezza e circa 4,5 mm di larghezza. La
durata della fase pupale è di circa 8 - 9 giorni
durante l'estate, ma raggiunge 20 - 30 giorni durante i
periodi più freddi. La fase pupale non può resistere a
periodi prolungati di freddo intenso.

                                                          13
Il mais viene attaccato
                     praticamente in ogni fase
                     di sviluppo. Le larve
                     possono anche nutrirsi
                     delle pannocchie e
                     distruggere i chicchi, oltre
                     a esporre la pannocchia di
                     infezione da
                     microrganismi, tra cui
                     micotossine (ad es.
                     aflatossine).

FAO and CABI, 2019

                                               14
Dopo un periodo di 3-4 giorni dallo
 sfarfallamento, la femmina depone
 le uova. La maggior parte di esse
 nel corso dei primi 4-5 gg ma può
 poi continuare fino a tre settimane.

 La durata di vita degli adulti è
 stimata intorno ai 10 gg ma si può
 protrarre fino a 3 settimane.

Su mais gli attacchi possono verificarsi già dai primi stadi di
sviluppo della pianta (fase V3). Le larvette si possono
spostare tra piante limitrofe, usando fili sericei che si
spostano con il vento. E’ importante un controllo accurato
sulle piante per l’individuazione precoce delle larve che
nel corso del loro sviluppo si spostano nella pianta e tra le
piante. Si possono avere fino a 12 generazioni
sovrapposte.
                                                                  15
16
La velocità di sviluppo delle larve è influenzata dalla dieta,
dalla temperatura e dall'umidità.
Aumentando le temperature aumentano i tassi di sviluppo e il
numero di generazioni.
Nei climi più freddi, lo sviluppo rallenta fino a una o poche
generazioni all'anno. La temperatura ottimale per lo
sviluppo larvale è di 28 ° C (lo sviluppo può avvenire entro un
range compreso tra 11 ° C e 30 ° C). Le temperature
prossime allo zero uccidono l'insetto. Le piogge possono
lavare via alcune larve giovani, mentre il vento può favorire
la dispersione delle larvette.

                                                                  17
Spodoptera littoralis   Spodoptera litura

                             Spodoptera eridania
                                                   18
S. littoralis

                19
S. litura

            20
S. eridania

              21
Spodoptera ornithogalli

EPPO Alert list
Ritrovata su partite di asparagi provenienti dalle Americhe nel 2020.
Recenti studi tassonomici hanno concluso che S. marima (presente in Sud
America) è sinonimo di S. ornithogalli (Nord e Centro America e Caraibi),
pertanto la distribuzione geografica di questo fitofago ora copre l'intero
continente americano.
Specie polifaga (asparago, fagioli, barbabietola, cotone, mais, pomodoro,
pepe, patata, girasole, sorgo, soia, grano, nonché piante ornamentali come
crisantemi e rose).
                                                                             22
Grazie per l’attenzione

                          23
Puoi anche leggere