CARTA DEI SERVIZI 2019 - Toscana Aeroporti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA CARTA DEI SERVIZI 2018 1. SEZIONE I - SOCIETÀ DI GESTIONE E CARTA DEI SERVIZI 1.1 Presentazione di Toscana Aeroporti 3 1.2 La nostra Carta dei Servizi 2019 5 1.3 Servizi forniti e informazioni utili ai passeggeri 5 1.4 Sistema di gestione integrato 6 1.5 Politica di attenzione all’ambiente 7 2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI 2.1 Gli indicatori valorizzati 9 2.2 Le assistenze speciali 13 3. SEZIONE III - LE PROCEDURE DI DIALOGO: 19 SUGGERIMENTI E RECLAMI LA GUIDA AI SERVIZI 1. Come arrivare in Aeroporto 21 2. I servizi di Taxi, NCC e Car Sharing 23 3. Gli autonoleggi 24 4. I parcheggi dell’aeroporto 26 5. Informazioni in aeroporto 27 6. I servizi aeroportuali 27 7. Altri servizi 29 8. Consigli per il viaggio 36 9. Il modulo per i suggerimenti e i reclami 43
1. SEZIONE I - SOCIETÀ DI GESTIONE E CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE nel 2017 e 95 destinazioni servite da 37 compagnie aeree, la Toscana può contare DI TOSCANA su uno dei sistemi aeroportuali più impor- AEROPORTI tanti del paese, in grado di costituire un 1.1 volano di sviluppo economico del territo- Toscana Aeroporti S.p.A è la società di rio all’altezza di una delle regioni più note gestione degli scali aeroportuali di Firen- e amate al mondo. ze e Pisa, nata il 1° giugno 2015 dalla fu- sione di AdF – Aeroporto di Firenze S.p.A. Toscana Aeroporti è responsabile delle (società di gestione dello scalo A. Vespuc- seguenti attività: ci di Firenze) e SAT – Società Aeroporto Toscano S.p.A. (società di gestione dello • Manutenzione delle infrastrutture scalo G. Galilei di Pisa). aeroportuali (piste, piazzali di sosta aeromobili), delle aerostazioni e In seguito alla fusione dei due scali è stato delle altre infrastrutture utilizzate da realizzato il sistema aeroportuale integra- passeggeri e operatori; to della Toscana che, attraverso la diversa specializzazione degli scali di Firenze e Pisa • Sviluppo delle attività commerciali e il loro continuo sviluppo di importanti in- (negozi, ristorazione, ecc.); vestimenti infrastrutturali, ambisce a soddi- sfare la domanda inevasa di voli in Regione • Altri servizi aeroportuali gestiti da stimata oggi in circa il 50% e a creare la terzi (informazioni turistiche, servizio principale porta d’ingresso in Toscana. rimborso Iva, ecc.) Nel lungo termine Toscana Aeroporti con- In entrambi gli scali di Pisa e Firenze, ta di raggiungere nel 2029 oltre 130 desti- l’attività di handling è svolta da Toscana nazioni nel mondo, 45 compagnie aeree Aeroporti Handling Srl, società costitui- e 160 frequenze giornaliere. Il sistema ta nel 2018 e interamente controllata da aeroportuale toscano si caratterizza per Toscana Aeroporti SpA, con l’obiettivo di la perfetta integrazione dei due scali che erogare i servizi di assistenza a terra alle si distinguono per la differenziazione dei compagnie aeree (accettazione, imbar- segmenti di mercato in cui operano e per co e sbarco passeggeri, carico e scarico la diversa specializzazione del traffico ae- bagagli, carico e scarico merce e posta, reo: l’aeroporto Vespucci sviluppa infatti il assistenza agli aeromobili durante la so- traffico business e leisure attraverso i full sta) assecondando gli standard qualitativi service carrier, collegando i principali hub fissati dalle compagnie e assicurando una europei; l’aeroporto Galilei privilegia inve- qualità di servizi ai massimi livelli, costan- ce il traffico turistico gestito da vettori low temente verificata da audit e ispezioni da cost, i voli intercontinentali e i voli cargo. parte sia dei clienti-vettori che dalla stessa Con 8,1 milioni di passeggeri trasportati Toscana Aeroporti. 3
1. SEZIONE I - SOCIETÀ DI GESTIONE E CARTA DEI SERVIZI Infine, Toscana Aeroporti Engineering è stazioni e delle altre infrastrutture utilizza- attiva nella progettazione e realizzazio- te da passeggeri e operatori presso i due ne delle infrastrutture aeroportuali (piste, scali di Pisa e Firenze. piazzali di sosta aeromobili), delle aero- 4
1. SEZIONE I - SOCIETÀ DI GESTIONE E CARTA DEI SERVIZI LA NOSTRA CARTA a consolidare il proprio impegno per il mi- glioramento continuo delle performance, DEI SERVIZI 2018 per questo applica un sistema di gestione integrato per la Qualità, conformemente a 1. Obiettivo primario di Toscana Aeroporti quanto stabilito dalla norma UNI EN ISO è garantire ai passeggeri servizi efficienti 9001:2015, dalla norma BSI OHSAS 18001 ed affidabili, nonché interpretare le esi- per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, dalla genze manifestate dai propri stakeholder, norma SA8000 per la Responsabilità So- riuscire a coglierne i bisogni impliciti ed ciale. È inoltre impegnata nelle attività per organizzarsi per soddisfarli, pienamente e l’ottenimento della UNI EN ISO 14001 ri- costantemente. Guidata nella sua azione guardante la Gestione Ambientale. da questo obiettivo, Toscana Aeroporti adotta i principi, gli standard e le soluzio- La Carta dei Servizi dell’Aeroporto di Firen- ni che costituiscono le “best practices” ze è pubblicata da Toscana Aeroporti per internazionali di business per la responsa- comunicare ai passeggeri i livelli di qualità bilità sociale, uguaglianza, imparzialità e dei servizi offerti nell’ambito del proprio non discriminazione nonché per la tutela sistema di gestione della qualità ed in con- della salute, della sicurezza, dell’ambiente formità con lo schema generale di riferi- e per la gestione della qualità dei servizi mento previsto dalla Carta dei Servizi del erogati. Toscana Aeroporti è intenzionata settore Trasporti (DPCM 30.12.1998). SERVIZI FORNITI all’interno del sito internet è presente un’apposita sezione contenente tutte le E INFORMAZIONI informazioni utili relativamente alle aree e UTILI AI ai servizi aeroportuali dedicati. 1. PASSEGGERI In aeroporto è presente il servizio di con- Tutte le informazioni inerenti i servizi of- nessione wi-fi, gratuito per 12 ore di na- ferti da Toscana Aeroporti sono disponi- vigazione, mediante cui è possibile con- bili sul sito internet della Società all’indi- nettersi al sito internet dell’aeroporto per rizzo www.toscana-aeroporti.com, sezione visualizzare la Carta dei Servizi, la Guida “Aeroporto di Firenze”. L’elenco comple- ai Servizi, e accedere alle informazioni sui to dei servizi offerti si trova nell’apposita voli in tempo reale. “Guida ai Servizi”, allegata alla presente Carta dei Servizi. All’interno dell’aerostazione sono dispo- nibili per gli utenti brochure informative Particolare attenzione è rivolta ai passeg- sui Diritti dei Passeggeri ai sensi dei Re- geri con disabilità o a mobilità ridotta; golamenti (EU) 261/2004 e 1107/2006, 5
1. SEZIONE I - SOCIETÀ DI GESTIONE E CARTA DEI SERVIZI nonché tutte le informative previste dalla giungere l’aeroporto, tariffe e orari dei normativa vigente in materia di trasporto servizi pubblici e dei parcheggi, nonché aereo (articoli proibiti, segnaletica interna sul servizio Taxi, NCC, Car Sharing e auto- per PRM – Passenger Reduced Mobility, noleggio, si rimanda alla Guida ai Servizi. info sui bagagli dei passeggeri ecc.). Per ogni ulteriore necessità o informazio- L’aeroporto è aperto al pubblico tutti i ne, gli utenti possono contattare diretta- giorni dalle ore 4.00 fino alle 00.30 e co- mente l’aeroporto ai seguenti numeri: munque fino all’orario di arrivo dell’ultimo volo della giornata. Centralino: L’aeroporto è dotato sia di parcheggio Tel: +39 055 30615 a sosta breve che di parcheggio a lunga sosta, entrambi con una gratuità, rispetti- Customer Service: vamente, per i primi 10 e 15 minuti, e con Tel: +39 055 3061830 posti auto riservati agli utenti PRM. Informazioni turistiche: Per informazioni specifiche su come rag- Tel: +39 055 315874 SISTEMA DI scana Aeroporti nel mercato di riferimento. • Perseguire la razionalizzazione e l’otti- GESTIONE mizzazione delle attività esercitate sul 1.4 INTEGRATO sedime aeroportuale in concessione, tramite la gestione delle infrastrutture Coerentemente con il Sistema di Gestio- esistenti e l’individuazione delle aree di ne Integrato, il miglioramento continuo si espansione per uno sviluppo infrastrut- concretizza nell’assunzione degli impegni turale idoneo a soddisfare le esigenze che seguono: degli Stakeholder. QUALITÀ SALUTE E SICUREZZA • Perseguire il miglioramento continuo • Tutelare la salute e la sicurezza di tutti del servizio offerto, in termini di soddi- gli utenti aeroportuali, siano essi pas- sfazione del Cliente esterno ed interno. seggeri, lavoratori di Toscana Aero- • Garantire l’efficienza interna, tramite la porti, società controllate, lavoratori di razionalizzazione dei processi e delle aziende appaltatrici, di subconcessio- risorse dell’organizzazione. nari o di enti terzi. • Assicurare l’adeguatezza e l’efficacia • Prevenire, attraverso il Sistema di Gestio- del processo di comunicazione interna ne per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, ed esterna. il verificarsi d’infortuni ed incidenti nelle • Migliorare la visibilità e l’immagine di To- aree di competenza (sedime aeroportua- 6
1. SEZIONE I - SOCIETÀ DI GESTIONE E CARTA DEI SERVIZI le ed aree di proprietà) nello svolgimen- • Prevedere una revisione periodica de- to delle proprie attività aeroportuali. gli impegni assunti affinché essi siano • Impegnarsi al pieno rispetto delle nor- sempre più adeguati agli sviluppi orga- mative, cogenti e non, in materia di sa- nizzativi ed infrastrutturali delle realtà lute e sicurezza, pertinenti alle attività aeroportuali. svolte all’interno dell’area aeroportuale gestita da Toscana Aeroporti. RESPONSABILITÀ SOCIALE • Promuovere, verso tutti gli altri enti • Non utilizzare o dare sostegno all’u- terzi operanti nel sedime aeroportuale, tilizzo del lavoro infantile e del lavoro l’adozione di buone prassi, di adegua- obbligato. te procedure e di standard internazio- • Provvedere a selezionare, assumere, nali per la garanzia della salute e della formare, retribuire e gestire i dipen- sicurezza di tutti gli utenti aeroportuali. denti senza discriminazione alcuna. • Impegnarsi a riesaminare periodica- • Assicurare sempre un ambiente di lavo- mente le proprie performance per ga- ro sicuro e salubre. rantire i migliori risultati in termini di • Assicurare che il proprio sistema di ge- tutela della salute e della sicurezza del- stione dell’orario di lavoro, delle proce- le persone presenti, a qualsiasi titolo, dure disciplinari e delle retribuzioni sia nelle aree aeroportuali di competenza coerente con la legislazione, i contratti di Toscana Aeroporti. di lavoro in essere, gli accordi sindacali • Comunicare a tutto il personale di e gli standard di settore. Toscana Aeroporti e a tutti gli utenti • Assicurare la libertà di associazione e il aeroportuali, siano essi passeggeri, la- diritto alla contrattazione collettiva. voratori di aziende appaltatrici, di sub- • Assicurarsi che i terzi ed i fornitori im- concessionari o enti terzi, i principi ispi- pegnati nell’area del sito aeroportuale ratori della propria politica in termini di applichino i medesimi standard stabiliti tutela della salute e della sicurezza. da Toscana Aeroporti. • Rendere disponibili a tutti i soggetti • Tendere al miglioramento continuo del interessati (ASL, VV.FF., INAIL, ammini- sistema di gestione della Responsabili- strazioni pubbliche, ecc.) le informazio- tà Sociale ed al rispetto delle leggi na- ni relative alle scelte adottate per la tu- zionali, delle altre leggi vigenti e degli tela della salute e della sicurezza nella strumenti internazionali elencati nella propria realtà organizzativa. SA8000. LA POLITICA pegno all’osservanza delle leggi ambien- tali applicabili, alla prevenzione dell’inqui- DI ATTENZIONE namento ed al miglioramento continuo ALL’AMBIENTE del sistema di gestione ambientale. 1.5 Nel corso dell’esercizio 2018 Toscana Ae- Toscana Aeroporti sottolinea il proprio im- roporti ha investito notevole impegno e 7
1. SEZIONE I - SOCIETÀ DI GESTIONE E CARTA DEI SERVIZI risorse in materia di rispetto ambientale è attivo sullo scalo un sistema di monito- per ridurre il più possibile l’impatto am- raggio del rumore che permette di mo- bientale dello scalo sul territorio circo- nitorare i livelli di rumorosità nell’intorno stante. Con l’obiettivo di conseguire, nel aeroportuale e controllare il rispetto della corso del 2019, la certificazione ISO14001 rotta antirumore da parte degli aeromobili per l’ambiente, Toscana Aeroporti sta im- in decollo, con segnalazione agli Organi plementando il Sistema di Gestione Am- Competenti in caso di eventuali violazioni. bientale (SGA), per garantire un corretto Le relazioni periodiche con i risultati rela- sistema di monitoraggio degli aspetti tivi al monitoraggio acustico, nonché le ambientali, prevenire l’inquinamento e ri- informazioni sulle centraline posizionate durre il più possibile l’impatto delle infra- nell’intorno aeroportuale, sono pubblica- strutture aeroportuali in concessione sul te in un’apposita sezione del sito internet territorio. Il SGA prevede, infatti, la misu- di Toscana Aeroporti. razione degli impatti ambientali generati In tema di gestione dei rifiuti, Toscana Ae- dalle attività aeroportuali ed aeronautiche roporti è impegnata a potenziare il sistema (tra cui rumore, consumi energetici, rifiuti), di gestione degli stessi e a implementare attraverso l’utilizzo di appropriati indicato- la raccolta differenziata. La Società confer- ri numerici in grado di quantificare l’entità ma il suo impegno nel miglioramento del- degli impatti stessi e l’adozione di proce- le aree di raccolta e stoccaggio dei rifiuti, dure interne atte a garantire l’attuazione delle modalità di smaltimento degli stessi, di adeguate azioni in caso di potenziale e nell’implementazione di misure atte a o effettivo insorgere di impatti ambientali sensibilizzare tutti i soggetti che operano significativi. in ambito aeroportuale. La Società è infat- Obiettivo primario della Società è quello ti impegnata a monitorare la produzione di proteggere l’ambiente minimizzando dei rifiuti delle attività dei subconcessio- l’impatto delle proprie attività tramite l’a- nari, sia food che retail, in merito all’effet- dozione delle migliori tecnologie disponi- tivo rispetto delle prescrizioni impartite bili per ottimizzare l’utilizzo delle risorse. da Toscana Aeroporti in tema di raccolta Toscana Aeroporti è inoltre impegnata a differenziata, richiedendo, tra l’altro, l’in- migliorare costantemente le proprie per- serimento di apposite clausole in materia formance energetiche, attraverso l’utilizzo all’interno dei nuovi contratti e fornendo di impianti di illuminazione a basso consu- indicazioni sulle modalità di utilizzo delle mo (es. tecnologia LED, Building Manage- aree concesse per lo stoccaggio dei rifiuti. ment, cellule fotosensibili ecc.), e impianti Tutti i rifiuti speciali, pericolosi e non, pro- di condizionamento ad elevata efficienza. dotti nello scalo sono gestiti in conformità In riferimento all’inquinamento acustico alle previsioni di legge. 8
2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI GLI INDICATORI Gli indicatori per i quali pubblichiamo un obiettivo 2019 superiore al 95% (indicato- VALORIZZATI ri n° 1, 2, 26), ovvero un obiettivo ancora maggiore del risultato “di eccellenza” del 2.1 La Carta dei Servizi presenta una serie di 95%, sono gli indicatori il cui obiettivo era indicatori di qualità, uniformi per tutti gli già pari, se non addirittura superiore, al aeroporti italiani, che descrivono e misu- 95% nel 2018. Per altri indicatori quali il rano la performance dei servizi attraverso n° 10, 11, 12 e 23, in forza di un risulta- rilevazioni oggettive periodiche ed analisi to 2018 ben positivo, ma con l’obiettivo della qualità percepita dai passeggeri. 2018 inferiore al 95% (eccellenza), è stato aumentato l’obiettivo 2019 rispetto all’an- Nelle prossime pagine sono riportati i ri- no precedente, portandolo al 95% per gli sultati 2018 e gli obiettivi 2019 relativi al indicatori 10, 11 e 12, e al 94% per l’indi- paniere di indicatori quantitativi e quali- catore 23. tativi previsti nella Carta dei Servizi del Gestore Aeroportuale e dalla circolare Ove i consuntivi non abbiano invece rag- GEN-02A, raccolti e presentati secondo la giunto l’obiettivo 2018, o lo abbiano rag- metodologia Enac. giunto con margini contenuti, sono stati comunque confermati gli obiettivi dell’an- Toscana Aeroporti ha definito gli obiet- no precedente. La società di gestione si tivi sulla base dei livelli di soddisfazione impegna comunque a considerare i dati dei passeggeri registrati nell’anno prece- analitici di soddisfazione per una valuta- dente attraverso interviste ai viaggiatori zione più efficace dei risultati della Custo- in partenza e in arrivo. La scala di valori mer Satisfaction. utilizzata per la registrazione dei giudizi è stata suddivisa in 6 livelli: pessimo, gra- Relativamente agli indicatori relativi ai vemente insufficiente, insufficiente, suffi- tempi di servizio delle attività di handling, ciente, buono, eccellente. Le rilevazioni gli obiettivi 2019 sono stati definiti da To- condotte nel 2018 sono state affidate ad scana Aeroporti sulla base delle reali per- un istituto di ricerca qualificato che ha re- formance registrate durante l’anno, dopo alizzato più sondaggi durante l’anno su un una analisi dei dati rilevati e in conside- campione rappresentativo di passeggeri. razione sia delle previsioni di traffico che degli eventi che hanno avuto o avranno Nella formulazione degli obiettivi 2019 si nel corso del 2019 influenza sull’operati- è tenuto conto che per gli indicatori che vità dello scalo. riportano valori consuntivi ben superiori al 95%, risultato di per sé già da considerar- Durante le rilevazioni è stata posta atten- si “di eccellenza”, anche gli obiettivi sono zione sia al servizio fornito da Toscana stati aumentati rispetto al 2018,e in qual- Aeroporti nel suo complesso, sia ai servizi che caso portati a valori superiori al 95%. aggiuntivi forniti da altre società presso la 9
2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI struttura aeroportuale. I 34 indicatori valo- servizio erogato; rizzati sono raggruppati in base ai seguenti • agire sistematicamente per ottenere il 9 fattori di qualità, conformemente a quan- loro rispetto; to previsto dalla Circolare Enac GEN-06: • monitorarli costantemente; • Sicurezza del viaggio; • informare i propri Clienti dei risultati • Sicurezza personale e patrimoniale; raggiunti attraverso l’aggiornamento • Regolarità del servizio (e puntualità annuale della Carta dei Servizi. dei mezzi); A completamento dell’intervento di riqua- • Pulizia e condizioni igieniche; lifica degli spazi per i passeggeri dopo i • Comfort nella permanenza in aeroporto; controlli di sicurezza, nel corso del 2018 è stato incrementato di 124 unità il nume- • Servizi aggiuntivi; ro di sedute nelle aree di accesso ai gate, • Informazioni alla clientela; con il posizionamento di divanetti dotati anche di punti di ricarica. Inoltre, sono • Servizi sportello/varco; state sostituite le sedute presso le sale • Integrazione modale. imbarco con altre dotate di postazione di ricarica. Riguardo alle toilette, nel 2018 è In questo modo Toscana Aeroporti si im- stata finalizzata la Family Room attrezzata pegna a: con 1 wc per adulti, 1 wc per bambini ad • formalizzare pubblicamente i livelli del altezza ridotta e 1 fasciatoio. FATTORE NUM. INDICATORE UNITÀ DI MISURA RISULTATO 2018 OBIETTIVO 2019 DI QUALITÀ INDIC. Percezione complessiva Sicurezza sul servizio di controllo di 1 sicurezza delle persone e % pax soddisfatti 99,1 96,0 del viaggio dei bagagli a mano Percezione complessiva Sicurezza sul livello di sicurezza personale e 2 % pax soddisfatti 99,6 96,0 patrimoniale personale e patrimoniale in aeroporto Puntualità complessiva % dei voli puntuali/ 3 68,2 77,0 dei voli Totale voli in partenza Bagagli complessivi disguidati in partenza (bagagli non imbarcati) di n° bagagli disguidati/ Regolarità 4 0,2 0,2 del servizio (e competenza dello scalo, 1.000 pax in partenza puntualità dei di sola responsabilità del mezzi) gestore Tempo in minuti calcolato Tempi di riconsegna dal block on dell’a/m 5 del 1° bagaglio dal 24’ 14’’ 24’ alla riconsegna del 1° block on dell’a/m bagaglio nel 90% dei casi 10
2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI FATTORE NUM. INDICATORE UNITÀ DI MISURA RISULTATO 2018 OBIETTIVO 2019 DI QUALITÀ INDIC. Tempo in minuti calcolato Tempi di riconsegna dal block on dell’a/m alla 6 dell’ultimo bagaglio 28’56’’ 29’ riconsegna dell’ultimo Regolarità dal block on dell’a/m bagaglio nel 90% dei casi del servizio (e puntualità dei mezzi) Tempo di attesa a bordo Tempo di attesa in minuti 7 per lo sbarco del primo 5’ 11’’ 5’ 45’’ dal B. O. nel 90% dei casi passeggero Regolarità Percezione complessiva del servizio (e sulla regolarità e puntualità dei 8 puntualità dei servizi % pax soddisfatti 97,8 95,0 mezzi) ricevuti in aeroporto Percezione sul livello 9 di pulizia e funzionalità % pax soddisfatti 94,7 95,2 Pulizia e delle toilettes condizioni igieniche Percezione sul livello di 10 pulizia in aerostazione % pax soddisfatti 99,4 95,0 Percezione sulla 11 disponibilità dei carrelli % pax soddisfatti 97,4 95,0 portabagagli Percezione sull’efficienza dei sistemi di 12 trasferimento pax (scale % pax soddisfatti 97,6 95,0 mobili, ascensori, people Comfort nella mover , ecc.) permanenza in aeroporto Percezione sull’efficienza 13 impianti di climatizzazione % pax soddisfatti 96,8 95,0 Percezione sul livello di 14 comfort complessivo % pax soddisfatti 96,6 93 dell’aerostazione Percezione sulla connettività del 15 wi-fi all’interno % pax soddisfatti 69,9 85,0 dell’aerostazione Percezione sulla disponibilità di postazioni 16 per la ricarica di cellulari/ % pax soddisfatti 78,5 92,0 laptop, nelle aree comuni, ove presenti Servizi % voli passeggeri aggiuntivi Compatibilità dell’orario in arrivo/ partenza 17 apertura bar con l’orario compatibili con l’orario 100,0 100,0 di apertura dell’aeroporto di apertura dei bar nelle rispettive aree Percezione sulla 18 adeguatezza delle sale % pax soddisfatti n.d. n.d. fumatori, ove presenti Percezione sulla 19 disponibilità di erogatori di acqua potabile gratuita, % pax soddisfatti n.d. n.d. ove presenti 11
2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI FATTORE NUM. INDICATORE UNITÀ DI MISURA RISULTATO 2018 OBIETTIVO 2019 DI QUALITÀ INDIC. Percezione su 20 disponibilità/qualità/prezzi % pax soddisfatti 95,5 94,0 di negozi ed edicole Servizi aggiuntivi Percezione sulla 21 disponibilità/qualità/ % pax soddisfatti 92,4 92,0 prezzi di bar e ristoranti Percezione sulla disponibilità di distributori 22 forniti di bibite/snack, ove % pax soddisfatti 95,2 94,0 presenti Sito web di facile 23 consultazione e % pax soddisfatti 97,7 94,0 aggiornato Percezione sull’efficacia 24 dei punti d’informazione % pax soddisfatti 86,4 92,0 operativi Informazione Percezione sulla chiarezza, alla clientela 25 comprensibilità ed efficacia % pax soddisfatti 95,2 93,0 della segnaletica interna Percezione sulla professionalità del 26 personale (info point, % pax soddisfatti 98,9 96,0 security) Percezione complessiva sull’efficacia e sull’accessibilità dei 27 servizi di informazione % pax soddisfatti 96,7 95,0 al pubblico (monitor, annunci, segnaletica interna, ecc.) Percezione sul servizio 28 biglietteria % pax soddisfatti 95,1 92,0 Tempo di attesa al check-in Tempo di attesa in minuti 29 22’ 38’’ 23’ nel 90% dei casi rilevati Servizi Percezione del tempo sportello / 30 di attesa al check-in % pax soddisfatti 97,0 94,0 varco Tempo di attesa ai Tempo di attesa in minuti 31 controlli di sicurezza nel 90% dei casi rilevati 5’ 49’’ 5’ Percezione del tempo 32 di attesa al controllo % pax soddisfatti 86,4 88,0 passaporti Percezione sulla chiarezza, comprensibilità ed 33 efficacia della segnaletica % pax soddisfatti 88,0 93,0 esterna Integrazione modale Percezione sull’adeguatezza dei 34 collegamenti città/ % pax soddisfatti 77,9 93,0 aeroporto 12
2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI LE ASSISTENZE formato e attrezzature e mezzi adeguati all’interno dell’aeroporto e a bordo degli SPECIALI aeromobili. 2.2 PREMESSA I CODICI IATA SULLA DISABILITÀ (IATA Ai sensi del regolamento Europeo INTERNATIONAL AIR TRANSPORT 1107/06 (del DOC 30 ECAC e della Cir- ASSOCIATION) colare ENAC relativa) si definisce “Perso- • WCHR: passeggero che può na con Disabilità” o “Persona a Mobilità camminare autonomamente Ridotta (PRM)” qualsiasi persona la cui all’interno dell’aeromobile nonché mobilità sia ridotta, nell’uso del trasporto, scendere e salire le scale, ma che ha a causa di qualsiasi disabilità fisica (sen- bisogno di una sedia a rotelle o di soriale o locomotoria, permanente o tem- altro mezzo di trasporto per spostarsi poranea), disabilità o handicap mentale, o all’interno dell’aerostazione; per qualsiasi altra causa di disabilità, o per • WCHS: passeggero che può ragioni di età, e la cui condizione richieda camminare autonomamente un’attenzione adeguata e un adattamen- all’interno dell’aeromobile, ma che to del servizio fornito a tutti i passeggeri non può scendere o salire le scale e per rispondere alle esigenze specifiche di che ha bisogno di una sedia a rotelle detta persona. o di altro mezzo di trasporto per Il Regolamento (CE) n. 1107/2006 si fon- spostarsi all’interno dell’aerostazione; da sul principio che nel trasporto aereo i • WCHC: Passeggero immobilizzato, disabili hanno gli stessi diritti degli altri: che ha bisogno di una sedia a rotelle diritto alla libera circolazione, alla libertà per spostarsi e necessita di assistenza di scelta, alla non discriminazione. dal momento dell’arrivo in aeroporto In particolare, le persone con disabilità fino al termine del volo nonché per e le persone a mobilità ridotta dovuta a uscire dall’aeroporto; disabilità, età o altri fattori, potranno viag- • DEAF: passeggero con menomazione giare in aereo a condizioni uguali o simili dell’udito o dell’udito e della parola; a quelle degli altri passeggeri, senza es- • BLIND: passeggero con menomazione serne escluse a causa della loro disabilità della vista; o condizione fisica, se non esclusivamente • DEAF/BLIND: passeggero con per motivi giustificati di sicurezza previsti menomazione della vista e dell’udito dalla legge. Il Regolamento rispetta i dirit- che ha bisogno dell’assistenza di un ti fondamentali ed osserva i principi rico- accompagnatore per spostarsi; nosciuti dalla Carta dei diritti fondamenta- • STCR: passeggero che può essere li dell’Unione europea. trasportato unicamente con la barella; Toscana Aeroporti fornisce la dovuta as- • MEDA: passeggero che ha bisogno di sistenza, senza alcun costo addizionale, • assistenza medica; impiegando personale adeguatamente • MAAS: tutti coloro che hanno richiesto 13
2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI un qualche tipo di assistenza diversa bile (PRM) sono garantiti l’assistenza pre- da quelle elencate; vista (ed i tempi di attesa indicati all’inter- • DPNA: passeggero con disabilità no delle norme succitate, sempre senza intellettuale o dello sviluppo che alcun addebito o costo aggiuntivo) solo necessita assistenza. se il passeggero ha richiesto specificata- mente l’assistenza desiderata (in partenza SERVIZI IN AEROSTAZIONE e in arrivo) al momento della prenotazio- L’Aeroporto di Firenze dispone di facilities ne del volo (comunque sempre almeno 48 appositamente dedicate sia ai disabili che ore prima della partenza del volo stesso) alle persone a ridotta mobilità: presso la Compagnia Aerea/Agenzia di Viaggio/Tour Operator con la quale ha or- • 6 posti auto riservati e gratuiti (per coloro ganizzato il proprio viaggio. che sono in possesso del contrassegno In questo modo, il passeggero che si an- per disabili) nelle immediate vicinanze nuncia in aeroporto - tramite postazioni delle porte di entrata/uscita e 2 posti di chiamata esterne o presentandosi per- vicino all’area Taxi; sonalmente allo staff aeroportuale (nel ri- spetto dei tempi di presentazione previsti • 13 posti auto riservati e gratuiti indicati dalla compagnia e, in mancanza di (per coloro che sono in possesso questi, almeno 1 ora prima della partenza del contrassegno per disabili) nel del volo) - verrà accompagnato durante parcheggio a lunga sosta; le fasi necessarie alla partenza del volo e • sedie a rotelle a disposizione che seguono all’arrivo, entro i tempi de- all’interno dei Terminal; finiti dalla normativa (DOC 30 ECAC). In caso di assenza di prenotazione o di pre- • servizio sanitario aeroportuale; notazione effettuata in ritardo rispetto ai • toilette dedicate; limiti di cui sopra (48 ore prima della par- • bancomat; tenza del proprio volo), Toscana Aeroporti garantisce comunque gli stessi servizi di • percorsi agevolati presso i varchi assistenza (sempre che a bordo vi siano Sicurezza, per permettere ai ancora posti adeguati disponibili), ma con passeggeri con “pacemaker” e tempi d’intervento più lunghi. su sedia a rotelle di effettuare agevolmente gli opportuni controlli; ASSISTENZA • “ambulift” per i passeggeri su sedia In partenza - il personale addetto in aero- a rotelle, con piattaforma elevabile porto è disponibile (senza alcun addebito per consentire l’imbarco agevole o costo aggiuntivo) ad accompagnare per- sull’aeromobile, e altri mezzi speciali. sonalmente il passeggero durante tutte le fasi che precedono l’imbarco, dal momen- LA RICHIESTA DI ASSISTENZA to della presentazione al check-in o ad Al Passeggero a Ridotta Mobilità o Disa- uno dei punti designati, ai controlli doga- 14
2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI nali e di sicurezza e alle eventuali attese te dedicato, e assistito durante le fasi che in aeroporto (se richiesto), nonché durante precedono la partenza del volo. All’inter- le operazioni di imbarco (anche tramite no del terminal, ai Passeggeri Disabili o mezzo elevatore). Il personale dedicato a Ridotta Mobilità (PRM) sono dedicate si attiva per soddisfare ogni ragionevole delle sedute provviste di adeguata segna- richiesta, in modo da offrire un servizio letica che evidenzia la “priorità di utilizzo” completo, efficiente e privo di discontinu- da parte dei PRM rispetto agli altri pas- ità durante l’intero percorso di imbarco/ seggeri e utenti dell’aeroporto. sbarco e all’interno dell’Aerostazione. MINORI DISABILI In arrivo - Il personale addetto in aero- Il passeggero a ridotta mobilità minore vie- porto accompagnerà personalmente il ne assistito come tutti gli altri PRM. Suben- passeggero durante tutte le fasi che se- trano le procedure vigenti per l’assistenza ai guono l’arrivo, dal momento dello sbarco minori in aeroporto se lo stesso viaggia non dall’aeromobile (tramite scaletta/mezzo accompagnato, sempre limitatamente alla elevatore), al ritiro dei bagagli, all’esple- disabilità riscontrata dall’addetto al check- tamento dei controlli doganali, fino al tra- in ed in generale dagli addetti aeroportuali. sporto presso la zona arrivi del terminal passeggeri o ad uno dei punti designati. PROGETTO AUTISMO L’Aeroporto Internazionale di Firenze POSTAZIONI DI CHIAMATA aderisce al progetto ENAC “Autismo. In Il passeggero è tenuto a segnalare la sua viaggio attraverso l’aeroporto” volto a fa- presenza in aerostazione utilizzando uno cilitare il percorso in aeroporto e il viaggio dei seguenti punti di contatto: aereo delle persone autistiche. Con il supporto di personale opportuna- • Colonnine di chiamata poste davanti mente formato, sarà possibile visitare l’a- al Terminal partenze e/o arrivi; eroporto nei giorni precedenti il viaggio. Il percorso, dall’arrivo in aeroporto fino a • Ufficio Customer Service; bordo dell’aereo, è inoltre illustrato in una • Banchi check-in; serie di brochure con immagini e semplici • Ufficio Lost&Found; testi che aiutano a conoscere in anticipo luoghi e processi aeroportuali, riducendo • Presidio Parcheggi; così l’impatto emotivo che la nuova situa- • Help Phone presso apposita area zione comporta, per affrontare il viaggio dedicata ai PRM in sala imbarchi. con maggiore serenità (le visite verranno organizzate dal lunedì al venerdì nella fascia Il PRM che ha prenotato l’assistenza e che oraria 9.00 - 16.00). ha annunciato il suo arrivo presso una del- E’ possibile inoltre scaricare un questio- le postazioni di cui sopra, viene raggiunto nario per la profilazione del passeggero dal personale competente appositamen- affetto da disturbi dello spettro autistico e 15
2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI utile a Toscana Aeroporti per comprendere re a disconnettere i cavi di alimentazione i passi successivi da implementare dal sito e predisporre il dispositivo affinché il cari- di Toscana Aeroporti. co della stessa nella stiva dell’aeromobile Per informazioni e richieste: avvenga in sicurezza. qualita.ambiente@toscana-aeroporti.com Per ulteriori informazioni riguardo l’as- sistenza si può contattare il personale MODALITÀ DI TRASPORTO DELLA dell’aeroporto scrivendo a: SEDIA A ROTELLE tos.flr@toscana-aeroporti.com o telefo- Al fine di garantire il trasporto nelle mi- nando allo 055/3061709. gliori condizioni, i passeggeri con mobi- Di seguito gli indicatori di qualità dei PRM lità ridotta che viaggiano con una sedia divisi nei seguenti 6 fattori di qualità: a rotelle sono tenuti a comunicare alme- • Efficienza dei servizi di assistenza; no 48 ore prima della partenza il tipo, il peso e le dimensioni della sedia a rotelle. • Sicurezza per la persona; Tali dettagli dovranno essere forniti alla • Informazioni in aeroporto; compagnia aerea scelta contestualmente • Comunicazione con i passeggeri; all’effettuazione della prenotazione. Inoltre, in presenza di sedie a rotelle ali- • Comfort in aeroporto; mentate a batteria, durante la fase d’ac- • Aspetti relazionali e comportamentali. cettazione il passeggero dovrà provvede- 16
2. SEZIONE II - GLI INDICATORI DELLA CARTA DEI SERVIZI FATTORE NUM. INDICATORE UNITÀ DI MISURA RISULTATO 2018 OBIETTIVO 2019 DI QUALITÀ INDIC. Per PRM in partenza con prenotifica: Tempo di attesa per 1 ricevere l’assistenza, da Tempo di attesa in minuti 10’ 21’’ 7’ 30” uno dei punti designati nel 90% dei casi dell’aeroporto, in caso di prenotifica Per PRM in partenza senza prenotifica: Tempo di attesa per 2 ricevere l’assistenza, da Tempo di attesa in minuti 11’ 23’’ 8’ uno dei punti designati nel 90% dei casi dell’aeroporto, una volta notificata la Efficienza propria presenza dei servizi di assistenza Per PRM arrivo con prenotifica: Tempo di 3 attesa a bordo per lo Tempo di attesa in minuti 7’ 10’’ 8’ sbarco dei PRM, dopo nel 90% dei casi lo sbarco dell’ultimo passeggero Per PRM in arrivo senza prenotifica: Tempo di 4 attesa a bordo per lo Tempo di attesa in minuti 7’ 02’’ 8’ sbarco dei PRM, dopo nel 90% dei casi lo sbarco dell’ultimo passeggero Percezione sullo stato e 5 sulla funzionalità dei mezzi % PRM soddisfatti 99,7 96,0 / attrezzature in dotazione Sicurezza per la persona (safety) Percezione 6 sull’adeguatezza della % PRM soddisfatti 100,0 96,0 formazione del personale Accessibilità: numero delle informazioni essenziali accessibili a % informazioni essenziali 7 disabilità visive, uditive accessibili sul numero 98,1 98,0 e motorie rapportato totale delle informazioni al numero totale delle essenziali informazioni essenziali Informazioni in aeroporto Completezza: numero delle informazioni e % informazioni/istruzioni, istruzioni, relative ai relative ai servizi in 8 servizi offerti, disponibili formato accessibile sul 98,1 98,0 in formato accessibile numero totale dette rapportate al numero informazioni/istruzioni totale 17
FATTORE NUM. INDICATORE UNITÀ DI MISURA RISULTATO 2018 OBIETTIVO 2019 DI QUALITÀ INDIC. Percezione sull’efficacia e sull’accessibilità Informazioni delle informazioni, in aeroporto 9 comunicazioni % PRM soddisfatti 98,6 95,0 e segnaletica aeroportuale interna Numero delle risposte fornite nei tempi stabiliti % risposte fornite nei 10 rispetto al numero tempi sul numero totale 100,0 97,0 totale delle richieste di delle richieste Comunicazione informazione pervenute con i passeggeri Numero di reclami ricevuti 11 rispetto al traffico totale % reclami ricevuti sul 0,04 0,04 di PRM traffico totale di PRM Percezione sull’efficacia 12 dell’assistenza ai PRM % PRM soddisfatti 98,7 96,0 Percezione del livello di accessibilità e fruibilità delle infrastrutture aeroportuali: Comfort in 13 parcheggio, citofoni di % PRM soddisfatti 92,8 95,0 aeroporto chiamata, sale dedicate, servizi igienici, etc Percezione sugli spazi 14 dedicati per la sosta dei % PRM soddisfatti 90,9 93,0 PRM (es. Sala Dedicata) Percezione sulla cortesia del personale (infopoint, 15 security, personale % PRM soddisfatti 99,7 96,0 dedicato all’assistenza speciale) Aspetti relazionali e comportamentali Percezione sulla professionalità del 16 personale dedicato % PRM soddisfatti 99,7 96,0 all’erogazione delle assistenze speciali ai PRM
3. SEZIONE III - LE PROCEDURE DI DIALOGO: SUGGERIMENTI E RECLAMI L’Aeroporto di Firenze ha implementato il copia di tutti i documenti utili al riscontro sistema di raccolta e risposta alle richie- oggettivo di quanto segnalato (ad es. copia ste, segnalazioni e reclami da parte dei dei biglietti aerei, ricevute, ecc.). Ciascun passeggeri e dei clienti, conformemente reclamo è analizzato singolarmente dagli al Sistema di Gestione Integrato Qualità uffici preposti di Toscana Aeroporti; qualo- di Toscana Aeroporti. Tutte le comunica- ra dall’indagine tecnica emergano respon- zioni dei Clienti sono esaminate con la sabilità della Società di Gestione (esempio massima attenzione dai vertici della Dire- danneggiamenti di beni, infortuni, mancata zione Aziendale. assistenza PRM, errata informativa al pubbli- co) la stessa valuta caso per caso le singole Toscana Aeroporti ha predisposto, per casistiche che danno diritto a risarcimento, l’Aeroporto di Firenze, le seguenti moda- le diverse modalità ed entità di rimborso, lità di contatto: coinvolgendo il proprio riferimento assicu- rativo, ove previsto, ed eventualmente la • il modulo per i suggerimenti e compagnia aerea. reclami, a disposizione in fondo alla Guida ai Servizi della presente Carta Toscana Aeroporti, al fine di monitorare dei Servizi, da inviare per posta puntualmente la qualità dei servizi offerti, all’indirizzo: Toscana Aeroporti S.p.A, predispone periodicamente dei report di Firenze, Via del Termine n. 11, oppure sintesi dei reclami ricevuti, classificati per via mail all’indirizzo elettronico qualita. tipologia ed elaborati per individuare gli ambiente@toscana-aeroporti.com; indici più significativi. • Form on line per i suggerimenti e reclami, da compilare sul sito web I reclami relativi a violazioni della Carta dei dell’aeroporto di Firenze nella sezione diritti del Passeggero devono essere inol- “Carta dei Servizi”. trati direttamente dal Cliente alla Com- pagnia Aerea con la quale ha stipulato il • l’indirizzo e-mail info@aeroporto. contratto di trasporto. firenze.it per ogni altro tipo di comunicazione. I reclami riferibili ai servizi erogati da ter- zi sono trasmessi da Toscana Aeroporti ai Al cliente che abbia lasciato un recapito, soggetti responsabili che operano a vario Toscana Aeroporti si impegna ad inviare titolo in aeroporto. Toscana Aeroporti mo- una risposta in merito alla segnalazione nitorerà il processo al fine di garantire la ricevuta entro 30 giorni. risposta al passeggero. Al fine di incrementare rapidità ed effica- In caso d’ipotesi di reato (esempio furto o cia nelle risposte e nell’accertamento dei lesioni personali), si suggerisce di contat- fatti, è opportuno che l’utente fornisca una tare immediatamente gli Uffici di Polizia dettagliata descrizione dell’evento nonché Aerea presenti in aerostazione. 19
3. SEZIONE III - LE PROCEDURE DI DIALOGO: SUGGERIMENTI E RECLAMI A tutela del passeggero si ricorda, inoltre, UFFICIO MEDIAZIONE E che a Firenze è disponibile lo sportello CONCILIAZIONE/ CAMERA DI del Difensore Civico e quello di Concilia- COMMERCIO DI FIRENZE zione, uno strumento extragiudiziale per Tel: 055 2392134 risolvere in via amichevole le controversie Email: conciliazione@fi.camcom.it tra imprese e consumatori. I vantaggi del servizio sono la procedura semplice e in- DIFENSORE CIVICO formale, la riduzione dei tempi di risolu- Tel: 055 2387800 zione delle controversie, l’abbassamento Fax: 055 210230 dei costi da sostenere. Email: difensorecivico@consiglio.regione. toscana.it 20
GUIDA AI SERVIZI COME ARRIVARE IN AEROPORTO 1 A 4 km dal centro di Firenze, l’Aeroporto Amerigo Vespucci è rapidamente rag- giungibile dalla città sia in auto (servizio taxi, NCC e car sharing) che in bus. L’ae- roporto è inoltre ben collegato alle prin- cipali arterie di comunicazione nazionali, autostradali e ferroviarie. IN AUTO A soli 4 km dal centro di Firenze, l’Aeroporto è facilmente raggiungibile in auto. Basta percorrere tutto viale Alessandro Guidoni fino al raccordo autostradale Firenze Nord/ Firenze Mare (A1 e A11). L’aeroporto è ottimamente collegato anche alle altre località della Toscana, proprio grazie alla sua prossimità al raccordo. IN AUTOBUS Fermata bus Orario Feriali e Festivi: Compagnia: Durata viaggio: a Firenze: 5:30 / 20:00 Busitalia Nord 800- 25 minuti circa Stazione S.ta Maria (ogni 30 minuti) 424500 (da fisso) Novella; 20:00 / 24:00 199-104245 Autostazione SITA (ogni 60 minuti) (da cellulare,a pagamento) www.fsbusitalia.it 21
GUIDA AI SERVIZI IN TRAMVIA A partire dal giorno 11/02/2019 è attivo il nuovo collegamento tramviario T2 tra l’aero- porto e il centro di Firenze. Grazie alla fermata nelle immediate vicinanze del terminal aeroportuale, alla frequenza e alla velocità delle corse la nuova tramvia costituisce un mezzo di connessione con la città comodo ed ecologico. Aeroporto - Firenze Centro Capolinea tramvia Orario lunedì-giovedì: Compagnia: Durata viaggio: in Aeroporto 05.06 / 23.59 GEST 20 minuti Terminal aeroportuale Venerdì e sabato: 800.964424 (fisso) 05.06 / 01.44 199.229300 (mobile) Domenica e festivi: www.gestramvia.com 05.06 / 23.59 (vedi frequenze sul sito) Firenze Centro - Aeroporto Capolinea tramvia Orario lunedì-giovedì: Compagnia: Durata viaggio: a Firenze 05.00 / 00.25 GEST 20 minuti Piazza dell’Unità Italiana Venerdì e sabato: 800.964424 (fisso) 05.00 / 02.00 199.229300 (mobile) Domenica e festivi: www.gestramvia.com 05.00 / 00.25 (vedi frequenze sul sito) 22
GUIDA AI SERVIZI I SERVIZI DI TAXI, NCC E CAR SHARING 2 TAXI Sono disponibili nell’area antistante l’ae- rostazione o possono essere chiamati con “RadioTaxi” ai numeri telefonici delle di- verse compagnie operanti sul territorio: 055 4242 / 055 4390 / 055 4798. È presente un tariffario fisso per i collega- menti da/per l’aeroporto verso il centro città e i principali alberghi, mentre le altre destinazioni si fa riferimento al tariffario a bordo del taxi. Il tempo di percorrenza tra l’aeroporto ed il centro città (Firenze) può variare a seconda delle condizioni di traf- fico, ed è mediamente di circa 15 minuti. 3 NCC In aeroporto sono presenti le seguenti compagnie di autonoleggio con conducente: CO.A.VE Orario: 08.00 20.00 / Tel: 055 340159 / Fax: 055 318323 GIULIANI Orario: 09:00 21:00 / Tel: 055 5001552 / Fax: 055 5001552 / Cellulare: 330 271646 23
GUIDA AI SERVIZI CAR SHARING Il servizio di car sharing è operato dal- le Società Car2Go e Share’ngo, che in aeroporto sono dotati di appositi stalli per le autovetture presso il parcheggio sosta breve P1 situato di fronte al Ter- minal, area arrivi. GLI AUTONOLEGGI Gli autonoleggi sono collocati in prossi- mità dell’aeroporto, esattamente in Via Palagio degli Spini, e sono collegati all’a- eroporto da un servizio navetta gratuita che parte ogni 15 minuti circa. La fermata della navetta è nel parcheggio sosta bre- ve, appena fuori dall’aerostazione. Nel corso del 2018, l’area di Palagio de- gli Spini è stata oggetto di un importante intervento di sviluppo, con la consegna, a settembre, dei nuovi uffici delle compa- gnie di autonoleggio, per una superficie complessiva di 420 mq. L’obiettivo è stato quello di migliorare sia il servizio ai pas- seggeri che gli spazi di lavoro. Nel 2019 proseguiranno ulteriori interven- ti, che prevedono una ristrutturazione dei parcheggi, un incremento del numero di stalli di 200 unità, un nuovo sistema di con- trollo degli accessi, e nuova segnaletica. 24
GUIDA AI SERVIZI Di seguito sono riportate le seguenti compagnie di autonoleggio. E’ inoltre possibile noleggiare l’auto anche direttamente dal sito internet dell’aeroporto: AUTO EUROPA / SICILY BY CAR Orario: 08.00/23.00 domenica 08.00-21.00 Telefono: 055.3436031 AVIS Orario: 08.00/23.00 Telefono: 055.315588 SIXT Telefono: 199.291929 EUROPCAR Orario: 09.00/23.00 Telefono: 055.318609 HERTZ / DOLLAR / THRIFTY / FIREFLY Orario: 08.30/22.30 sabato e domenica 09.30-22.30 Telefono: 055.307370 MAGGIORE Orario: 08.30/22.40 Telefono: 055.311256 WINRENT Orario: 08.30/21.30 domenica 08.30-13.00/16.00-20.00 Telefono: 055.309790 GOLDCAR Orario: 08.00/23.00 Telefono: 199.151.151 LOCAUTO / ENTERPRISE NATIONAL / ALAMO Orario: 08.00/23.00 Telefono: 348.7815800 25
GUIDA AI SERVIZI P I PARCHEGGI DELL’AEROPORTO 4 Sono presenti i parcheggi P1 (a sosta bre- ve) e P2 (a lunga sosta), posti di fronte al Terminal Passeggeri. Per pagare il parcheggio si possono utilizzare le casse automatiche dislocate presso entram- bi i parcheggi dell’aeroporto oppure quelle presidiate collocate presso il parcheggio P2. È garantito l’accesso gratuito ai posti auto riservati ai disabili per coloro che sono in posses- so del contrassegno per disabili. I costi dei parcheggi variano a seconda della scelta 26
GUIDA AI SERVIZI WI-FI INFORMAZIONI Il servizio wi-fi, gratis per 12 ore, è disponibi- i IN AEROPORTO le in tutto il Terminal passeggeri. Per naviga- re in internet, o scaricare la posta in attesa 5 INFORMAZIONI TURISTICHE del volo, sarà sufficiente impostare il pro- Lo sportello informazioni turistiche, gesti- prio dispositivo in modalità “ricerca di rete to da APT Firenze, situato sul lato sinistro wi-fi”. Gli utenti, tramite i propri device do- degli arrivi, è aperto al pubblico dal lu- tati di connettività wireless, potranno quindi nedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00 con- nettersi alla rete “Airport-Free-Wifi”. (Pasqua, Natale e primo dell’anno: chiusi) e provvede a fornire un’ampia gamma di APP “TOSCANA AEROPORTI” materiale cartaceo (Guida ospitalità, map- (SCARICABILE DA PLAY STORE E pe della città e della provincia di Firenze, APPLE STORE) calendario eventi ecc.) e informazioni turi- È possibile scaricare la App ufficiale “To- stiche nonché dati aggiornati sui voli. scana Aeroporti”, fruibile sia da device Android che da device iOS. All’interno INFORMAZIONI TURISTICHE della App sono riportate informazioni re- Tel e fax: 055.315874 lative sia all’aeroporto di Firenze che all’a- Email: infoaeroporto@comune.fi.it eroporto di Pisa. UFFICIO CUSTOMER SERVICE DI Con la App è possibile: TOSCANA AEROPORTI • monitorare i voli in partenza/arrivo Tel: 055.3061830 per/da ciascun aeroporto; SITO INTERNET • avere le informazioni di mobilità da e www.toscana-aeroporti.com per gli aeroporti; • scoprire tutti i servizi, le aree ristoro e Per ricevere informazioni in tempo reale le attività all’interno degli aeroporti; sullo stato dei voli, è possibile registrarsi • ricevere news relative agli aeroporti e direttamente sul sito internet inserendo il ai voli. proprio contatto; il sistema invierà mes- saggi informativi agli utenti. ASSISTENZA BAGAGLI DISGUIDATI I SERVIZI In caso di smarrimento del bagaglio oc- AEROPORTUALI corre recarsi presso l’ufficio Lost&Found BIGLIETTERIE AEREE: situato all’interno della sala riconsegna 6 Al primo piano del Terminal Passeggeri è bagagli per avviare la pratica di ricerca. Il presente la biglietteria Alisud. servizio Lost&Found provvederà alla ricer- Orari di apertura Alisud: dalle 04.30 fino alla ca del bagaglio per i primi 5 giorni ed alla partenza dell’ultimo volo. consegna dello stesso presso l’indirizzo 27
GUIDA AI SERVIZI desiderato, se così indicato. Aperta la de- un’ampia scelta di riviste e quotidiani in nuncia ed inserito il proprio contatto, un lingua italiana e straniera (inglese, france- servizio di sms dedicato terrà il passegge- se, tedesco, spagnolo). E’ inoltre garantita ro opportunamente aggiornato sullo stato agli utenti la connessione Wi-Fi gratuita e della ricerca. Trascorsi 5 giorni, il passeg- la visione di SKY. La Sala dispone anche gero dovrà rivolgersi direttamente alla di una postazione di lavoro attrezzata di compagnia aerea con cui ha viaggiato per computer con accesso a internet e di una avere ulteriori informazioni. Inoltre è pos- stampante. L’accesso è riservato ai pas- sibile monitorare lo stato di avanzamento seggeri in possesso di carta d’imbarco della ricerca del bagaglio in tempo reale abilitata su indicazione delle compagnie inserendo il codice pratica nell’apposita aeree ed ai membri dei programmi ac- pagina del sito internet creditati (“Priority Pass”, “Lounge Club”, “Lounge Pass”, “Diners Club Interna- BAGAGLI SMARRITI tional”, “LoungeKey”, “Dragon Pass” e Tel: 055 3061300 “GIS”). E’ inoltre possibile acquistare sia Orari: 08.00 - 09.00 / 15.00 - 16.00 l’ingresso alla Vip Lounge che l’acces- Fax: 055 3061664 so alla Priority Lane presso la biglietteria Alisud, ed il solo ingresso alla Vip Loun- DEPOSITO BAGAGLI ge presso la libreria Giunti situata dopo i Assente controlli di sicurezza. SERVIZIO AVVOLGIMENTO BAGAGLI Fornito da Truestar SecureBag, al primo SERVIZI DI ASSISTENZA VIP piano del Terminal, presso l’area check-in, Per organizzare un’assistenza Vip contat- disponibile dall’apertura dei primi check- tare vip@toscana-aeroporti.com. in fino alla chiusura dell’ultimo check-in. SERVIZIO SANITARIO SERVIZIO CARRELLI PORTABAGAGLI AEROPORTUALE: Gratuito È situato al piano terra dell’aerostazione e copre l’intero orario di apertura LA NOSTRA LOUNGE “VIP CLUB” dell’aeroporto. Situata al primo piano dell’aerostazione partenze, la “Vip Club” offre ai suoi ospiti AGENZIA MERCI la possibilità di trascorrere, in relax o lavo- È situata a fianco dell’aerostazione lungo rando, il tempo di attesa all’imbarco. via del Termine. Gli ospiti, che possono usufruire dell’o- ALHA Air Lines Handling Agents S.P.A pen bar self-service, hanno a disposizione Tel: 055 300559 28
GUIDA AI SERVIZI ALTRI SERVIZI dell’aeroporto fino alla partenza dell’ulti- mo volo. RISTORAZIONE 7 Al piano terra, poco prima dei check-in, ed accessibili anche a chi non viaggia, il Bar Ristorante Baccanale Firenze, per un caffè o un pasto veloce con i più tipici TABACCHI E GIORNALI sapori della Toscana (il servizio copre l’in- Prima dei controlli di sicurezza, al piano tero orario di apertura dell’aeroporto) ed terra dell’aerostazione, il convenience il lounge bar PEZZOFORTE, un concen- store “Relay”. trato di classe e modernità, dove poter Dopo i controlli, al piano primo, il punto trovare caffetteria internazionale ed he- vendita “Giunti al Punto”. althy food. È qui possibile trovare quotidiani nazionali ed esteri, e la tabaccheria (quest’ultima al momento solo presso Giunti). BANCOMAT n°2 sportelli presso area partenze. Un ter- minale è idoneo per l’utilizzo dei PRM. n°1 sportello presso area gates. UFFICI CAMBIO E RIMBORSO IVA Dopo il check-in, ed in attesa del volo, una Best & Fast Change effettua il servizio di sosta da MyChef, al primo piano, per un cambio valuta in aeroporto, in area parten- pranzo o una cena comodamente seduti ze al piano terra. E’ qui possibile anche ef- davanti alle ampie vetrate con vista pista. fettuare il rimborso IVA attraverso la Premier Tax Free. Global Blue, per il rimborso IVA, è al primo piano, vicino ai banchi check-in. BEST AND FAST CHANGE Il punto vendita presente in aeroporto of- Al piano terra, di fronte ai Gate di Imbar- fre al passeggero numerosi servizi quali: co, il ristorante Buoni & Belli: l’esaltazione • Acquisto e vendita di banconote in delle tipicità Toscane, dalla colazione alla valuta estera; pausa pranzo con focacce, taglieri, bru- • Acquisto di travellers cheques in euro schette, panini caldi, primi caldi ed i clas- e in valuta estera; sici al tartufo. Carta di vini Toscani ed Italiani in genere. • Transazioni di cambio con le maggiori Il servizio copre l’intero orario di apertura carte di credito; 29
Puoi anche leggere