CARTA DEI SERVIZI 2018 - Trenitalia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 1 CARTA DEI SERVIZI 2018 Introduzione La Carta dei Servizi ILLaPIACERE Carta dei Servizi è il documento attraverso il quale i clienti pos- sono consultare, in maniera chiara ed immediata, gli impegni program- DIdi ACCOMPAGNARVI matici Trenitalia - Direzione Regionale Veneto - i principi fondamentali che la guidano nello svolgimento della propria attività, i servizi offerti e Impegni gli obiettivi che si è prefissata di raggiungere nel 2017. Trenitalia, che gestisce i servizi di trasporto ed RFI che gestisce le infra- Offerta strutture (ovvero le stazioni ed i binari) fanno parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Direzione Obiettivi Trenitalia offre una gamma di servizi di qualità in grado di soddisfare in maniera capillare le esigenze di mobilità dei viaggiatori, proponendo Regionale al mercato sia servizi di media e lunga percorrenza sia di tipo regio- nale e metropolitano, con l’obiettivo di realizzare un piano complessivo Per viaggiare Campania che tenda al raggiungimento dell’eccellenza in ciascuno dei segmenti di mercato in cui essa opera soddisfacendo al meglio la domanda del cliente. Soluzioni Nell’ambito del trasporto regionale Trenitalia è organizzata in singole Direzioni Regionali/Provinciali, responsabili per la gestione del traspor- to locale e metropolitano in ciascuna Regione/ Provincia Autonoma. Contatti Fondazione FSI Consumatori > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 2 Indice Introduzione Impegni 3 Introduzione Offerta 7 Trenitalia: i valori guida e gli impegni Obiettivi 14 La Direzione Regionale Campania: l’offerta Per viaggiare 17 La Carta dei Servizi: indicatori e obiettivi 21 Quello che bisogna sapere per viaggiare in treno Soluzioni 28 Soluzioni al servizio del cliente Contatti 30 Per comunicare con Trenitalia Fondazione FSI 31 Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane 32 Le Associazioni dei Consumatori Consumatori Pubblicata a febbraio 2018 > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 3 Introduzione Introduzione La Carta La Carta dei Servizi è il documento attraverso il quale i clienti dei Servizi possono consultare, in maniera chiara ed immediata, gli impegni pro- grammatici di Trenitalia - Direzione Regionale Campania - i principi Impegni fondamentali che la guidano nello svolgimento della propria attività, i servizi offerti e gli obiettivi che si è prefissata di raggiungere nel 2018. La Carta dei Servizi è dunque il documento che descrive l’insieme Offerta dell’offerta e le indicazioni in essa contenute sono una sintesi della più completa informazione relativa a Trenitalia, consultabile sul sito www. trenitalia.com. Trenitalia, che gestisce i servizi di trasporto ed RFI, che gestisce le infra- Obiettivi strutture (ovvero le stazioni ed i binari), fanno parte del Gruppo Ferro- vie dello Stato Italiane. Trenitalia offre una gamma di servizi di qualità in grado di soddisfare in Per viaggiare maniera capillare le esigenze di mobilità dei viaggiatori, proponendo al mercato sia servizi di media e lunga percorrenza sia di tipo regionale e metropolitano, con l’obiettivo di realizzare un piano complessivo che ten- Soluzioni da al raggiungimento dell’eccellenza in ciascuno dei segmenti di mercato in cui essa opera soddisfacendo al meglio la domanda del cliente. Nell’ambito del trasporto regionale Trenitalia è organizzata in singole Direzioni Regionali/Provinciali, responsabili per la gestione del traspor- Contatti to locale e metropolitano in ciascuna Regione/Provincia Autonoma. Le novità Trenitalia Trasporto regionale si propone di dare una risposta uni- Fondazione FSI del trasporto ca, concreta e semplice alle diverse esigenze di mobilità presentandosi regionale come punto di accesso alla mobilità collettiva, operatore capace di ac- compagnare i viaggiatori dalla porta di casa fino alla loro destinazio- Consumatori ne. La finalità è aumentare in maniera significativa la percentuale delle persone che utilizzano i servizi ferroviari regionali per gli spostamenti, facilitando la conoscenza e la fruizione del servizio. Investimenti Procede il rinnovo della flotta dei treni regionali, in coerenza con i Contratti di servizio che le Regioni hanno sottoscritto e sottoscriveranno con Trenitalia. Le nuove flotte dei treni regionali - 300 Rock prodotti da Hitachi Rail Italy e 150 Pop prodotti da Alstom - compongono la maxi fornitura da 450 nuovi convogli della commessa da oltre 4 miliardi di euro che, per valore economico e numero di treni, non ha precedenti in Italia. Entrambi i nuovi treni disporranno delle tecnologie più avanzate e po- tranno essere personalizzati con un’ampia scelta d’interni, moduli e ac- cessori: porta bici, porta sci, porta bagagli, corner shop, spazi per lavorare. Comodi, spaziosi, e luminosi, grazie ai servizi di bordo, tra cui Wi-Fi, sistema audio video e videosorveglianza live, offriranno un’e- sperienza di viaggio completamente nuova. Sono invece ancora in corso le procedure di gara per l’individuazione del fornitore dei nuovi treni diesel. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 4 Introduzione Inoltre i treni TAF saranno sottoposti ad un ampio programma di revam- ping, che riguarderà l’ammodernamento degli impianti di informazione alla clientela con installazione di monitor informativi per i viaggiatori, Impegni implementazione di una rete veloce, introduzione di un sistema di vi- deosorveglianza con funzione LIVE e di un sistema di people counter; miglioramento dell’ dell’illuminazione del comparto passeggeri con in- Offerta stallazione di un nuovo impianto con tecnologia LED (aumenta il confort e allo stesso tempo si riducono i consumi con benefici per l’ambiente); nuova livrea esterna e nuovi interni più colorati, si unirà agli altri treni della flotta regionale con il nome di Allegro. Obiettivi Sono invece ancora in corso le procedure di gara per l’individuazione del fornitore dei nuovi treni diesel. Per viaggiare Soluzioni Contatti Fondazione FSI Consumatori > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 5 Introduzione L’impegno Prosegue l’attività di antievasione ed antielusione: il pool antieva- di Trenitalia sione nazionale opera con l’ausilio di protezione aziendale e polfer ed contro l’evasione è composto da oltre 130 agenti, con squadre di 25 agenti itineranti. Impegni e l’elusione tariffaria Tale attività ha consentito il controllo, nell’anno 2017, di circa due mi- lioni e mezzo di viaggiatori con quasi cinquantamila regolarizzazioni. Inoltre sono stati introdotti i varchi di accesso presenziati ai binari delle Offerta più grandi stazioni italiane, già attivi a Roma Termini, Milano C.le, Firen- ze S.M.N ed è in programma l’attivazione presso altre stazioni. Servizio informazioni Il servizio di informazioni alla clientela con messaggi “Infopush”, Obiettivi dinamiche che forniva alla clientela regionale informazioni relative alla sola cir- Smart caring colazione dei treni prescelti, si è oggi evoluto in “Smart caring”, che consente di essere informati anche sulle condizioni di viaggio su tutta la Per viaggiare linea, permettendo di sapere se la circolazione dei treni è interrotta o perturbata, nonché le ragioni del disagio. Soluzioni Google La nuova soluzione adottata da Trenitalia, utilizzabile da tutti i MAPS viaggiatori anche attraverso il portale virtuale WiFi Station presente nel- le principali stazioni (a Roma anche con funzione di Travel Assistant), anticipa gli indirizzi strategici futuri in tema di politiche di digitalizza- Contatti zione del Gruppo FS Italiane sempre più improntati verso innovative soluzioni di journey planning multimodale. Trenitalia insieme a Google porta le informazioni sulle proprie tratte e Fondazione FSI orari direttamente su Google Maps, grazie a Google Transit, la funzio- ne che permette di pianificare al meglio i propri viaggi, scegliendo i più opportuni percorsi fino ad arrivare alle fermate dei mezzi di trasporto Consumatori pubblico nelle aree urbane. Le nostre Proseguono anche per il 2018 le promozioni per i nostri clienti promo con sconti per l’acquisto di biglietti per eventi culturali come ad esempio visite a mostre e musei, partecipazioni a concerti ecc. A livello nazionale ricordiamo l’accordo di Trenitalia con l’Associazione Europea Vie Francigene che consente ai pellegrini, muniti di apposita credenziale, di acquistare un biglietto di corsa semplice con lo sconto del 10%, per percorsi effettuati in treno tra le regioni attualmente inte- ressate dall’accordo: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Lazio. Inoltre grazie all’accordo con lo Stato del Vaticano ac- quistando un biglietto “ Vaticano in treno” è possibile, partendo dall’an- tica Stazione Vaticana all’interno dello Stato Pontificio, raggiungere le stazioni di Castel Gandolfo e Albano Laziale, per raggiungere i Musei Vaticani e le Ville Pontificie di Castel Gandolfo. Inoltre per i clienti in possesso di abbonamento mensile o annuale è ancora prevista la possibilità di acquistare i cofanetti Emozione 3 con uno sconto fino al 15%. Le promozioni organizzate a livello regionale vengono riportate all’interno delle singole Direzioni regionali. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 6 Introduzione Trenitalia Impegni e la bici Offerta Trenitalia ha sottoscritto numerosi accordi per favorire l’integrazione treno – bici, facilitare la mobilità dolce e integrata e la tutela ambientale. Obiettivi L’accordo con la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) prevede, per i gruppi di ciclisti iscritti, agevolazioni tariffarie con riduzioni del 10% e del 15% sul prezzo del bi- Per viaggiare glietto dei treni regionali. Oltre a definire condizioni, tariffe ed agevolazioni per il trasporto delle bici a bordo dei treni, è stato costituito un gruppo di lavoro misto e permanente che ha l’obiettivo la definizione di nuove iniziative per lo sviluppo dell’intermodalità tra treno e bici. Soluzioni Per maggiori informazioni consultare il sito di Trenitalia www.trenitalia.com/homepage/Du- ranteilviaggio/bicialseguito. L’accordo con l’associazione Bicincittà e Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus, Contatti consultabile sul sito web trenitalia.com nella sezione Treni Regionali/Bicincittà, consente ai clienti del trasporto regionale di Trenitalia di usufruire di uno sconto di dieci euro sugli ab- bonamenti bikesharing di Bicincittà. Il servizio bike sharing è presente in 26 città italiane. Fondazione FSI L’accordo con Albergabici prevede uno sconto del 10% per i pernottamenti negli alberghi inseriti nel circuito della Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus (FIAB) per quanti Consumatori utilizzeranno i treni regionali per raggiungere il luogo di soggiorno. Sarà sufficiente presen- tare il biglietto utilizzato lo stesso giorno del viaggio. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 7 Trenitalia: i valori guida e gli impegni Introduzione Trenitalia applica i seguenti principi fondamentali nel progettare e offri- re i suoi servizi: Impegni Sicurezza Trenitalia considera irrinunciabile la sicurezza. Per questo si im- del viaggio pegna a fornire a tutti i suoi clienti un servizio che rispetti i più rigidi standard di sicurezza del viaggio. Offerta Sicurezza Offrire protezione e sicurezza alle persone rappresenta un vinco- dei passeggeri lo irrinunciabile per l’intero Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Per questo Trenitalia collabora con la Polizia Ferroviaria e le altre Forze Obiettivi dell’Ordine. Uguali diritti Tutti i clienti di Trenitalia hanno uguali diritti senza discriminazioni Per viaggiare di sesso, razza, lingua, religione ed opinioni. In linea con questi prin- cipi, Trenitalia si impegna anche a facilitare la mobilità dei viaggiatori con disabilità ed a mobilità ridotta. Soluzioni Per conoscere le stazioni ed i mezzi appositamente attrezzati consultare l’orario IN TRENO o il sito www.rfi.it e il sito www.trenitalia.com. Continuità Trenitalia garantisce un servizio senza interruzioni per 365 giorni Contatti del servizio l’anno. Fanno eccezione i treni periodici segnalati nell’orario IN TRENO e sul sito www.trenitalia.com. Fondazione FSI Partecipazione Trenitalia si impegna a garantire pienamente il diritto all’informa- zione. Favorisce le occasioni di confronto, valuta le critiche, le proposte ed i suggerimenti dei clienti e delle Associazioni dei Consumatori. Consumatori Qualità del servizio Trenitalia pone alla base della sua missione la qualità e la sicurez- e sostenibilità za del servizio, la tutela dell’ambiente e l’efficienza energetica. Relativamente a quest’ultimo tema, Trenitalia sta iniziando ad inserire nei bandi di gara inerenti l’acquisto di nuovi convogli, una serie di clau- sole che consentiranno un significativo progresso dell’efficienza ener- getica dei mezzi, come già è avvenuto nella gara di acquisto dei 450 treni regionali assegnata nel 2016. Trenitalia sta portando avanti anche un’ampia campagna di diagnosi energetiche presso i propri impianti industriali, finalizzata a un progressivo miglioramento delle performan- ce energetiche delle proprie attività manutentive e all’incremento della produzione di energia rinnovabile da impianti fotovoltaici. Oltre al trasporto su ferro, Trenitalia è impegnata nella costruzione di un grande progetto di mobilità che ha l’obiettivo di rendere sostenibile tutta la “catena del viaggio”, offrendo ai propri clienti la possibilità di raggiungere la stazione di partenza o di proseguire il viaggio fino alla destinazione finale dopo essere scesi dal treno, con modalità di trasporto condiviso e a basso impatto ambientale, quali il car sharing, il noleggio di auto elettriche, il bike sharing, i taxi la propria bici. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 8 Introduzione Trenitalia, è impegnata a: Garantire a tutti i clienti una accessibilità adeguata ai servizi. Migliorare il decoro e la pulizia delle carrozze con programmi speci- Impegni fici di intervento. Garantire la puntualità, monitorando l’andamento dei treni e gesten- do con efficacia gli eventuali disservizi. Offerta Trenitalia produce Nel contesto della naturale vocazione ecologica dei prodotti e beni e servizi nel servizi che offre, Trenitalia si impegna con costanza e continuità per Obiettivi rispetto dell’ambiente migliorare sempre più le proprie prestazioni ambientali, in un’ottica non e tesi ad incentivare solo di conformità alla normativa vigente, ma anche di adozione dei una mobilità sempre principi di precauzione e prevenzione, nonché del miglioramento conti- Per viaggiare più sostenibile nuo promosso dal sistema di gestione integrato aziendale. Trenitalia considera la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, la ridu- zione dei costi esterni e la promozione di una mobilità sostenibile, a beneficio della collettività intera, elementi strategici dei servizi offerti e Soluzioni delle proprie attività industriali e commerciali. Trenitalia, anche attraverso l’implementazione, l’attuazione e il mante- nimento della certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Contatti Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza sul Lavoro che coinvolge tutte le attività, i processi, i siti, i prodotti e i servizi societari, è infat- ti impegnata, oltre che al soddisfacimento delle esigenze dei propri Fondazione FSI stakeholder, nella massimizzazione dei vantaggi ambientali propri del trasporto su ferro mediante azioni di: prevenzione o minimizzazione degli impatti ambientali correlati alle Consumatori attività, prodotti, servizi erogati, mirando in particolare all’ottimizza- zione del ciclo delle materie prime; riduzione delle emissioni di CO2 dei propri impianti industriali e del sistema di trasporto; riduzione del consumo di energia e incremento dell’efficienza ener- getica dei propri processi, attività, prodotti e servizi, promuovendo un uso razionale e consapevole dell’energia in ogni pratica quoti- diana interna all’azienda, privilegiando l’acquisto di servizi e beni a basso impatto energetico e promuovendo l’utilizzo di fonti energeti- che rinnovabili; Infine, per migliorare le prestazioni dei propri treni in termini di tute- la dell’Ambiente, Trenitalia, nell’approvvigionarsi di nuovo materiale, ricerca soluzioni sempre più avanzate, nel rispetto dell’ambiente e in un’ottica di sviluppo sostenibile. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 9 Introduzione Contributo Per Trenitalia la Divisione Passeggeri Regionale ha sin dall’anno agli Obiettivi 2015 definito indicatori sempre più performanti relativi agli obiettivi am- Ambientali bientali. In particolare si riportano a seguire gli obiettivi previsti per il 2018: Impegni da parte della Divisione Passeggeri Emissioni specifiche medie di CO2 prodotte dalle attività svolte in Regionale impianti di manutenzione non superiori a 4,41 kg CO2/ora lavorata. Offerta Tali emissioni sono dovute ai consumi di energia elettrica, gas metano e combustibili (prevalentemente gasolio da riscaldamento) necessari per tutte le attività, i processi ed i servizi svolti presso gli impianti fissi. Le emissioni specifiche di CO2 da impianti fissi sono calcolate moltipli- Obiettivi cando i consumi di energia elettrica, parametrizzati rispetto alle ore lavorate presso gli impianti fissi, per i fattori di emissione applicabili. Riduzione del consumo idrico specifico per uso industriale degli im- Per viaggiare pianti di manutenzione a 357 litri/ora lavorata. I dati dei prelievi idrici sono quelli contabilizzati presso i singoli impianti di manuten- zione della flotta dei treni della Divisione Passeggeri Regionale. Soluzioni Riduzione del consumo medio di carta a 7 kg per persona all’anno. I doveri Un buon viaggio parte anche da te: sicurezza personale e patri- Contatti del viaggiatore moniale. La Carta dei Servizi vuole essere anche un’occasione per ram- mentare ai viaggiatori di Trenitalia di avere una serie di attenzioni che possono rendere il viaggio sicuro e confortevole per sé e per gli altri. Fondazione FSI Alcuni dei principali doveri del viaggiatore (DPCM 30.12.1998) salire sui mezzi di trasporto solo con biglietto e/o prenotazione (se Consumatori questa è obbligatoria); occupare solo un posto a sedere; mantenere la pulizia e l’integrità di pareti, accessori e suppellettili; rispettare il divieto di fumare; tenere comportamenti tali da non arrecare disturbo ad altre persone; trasportare oggetti non compresi tra quelli classificati nocivi e pericolosi; usare i segnali di allarme o qualsiasi altro dispositivo di emergenza, solo in caso di grave ed incombente pericolo; attenersi diligentemente a tutte le prescrizioni, alle formalità relative ai controlli di sicurezza ed alle pratiche doganali; rispettare scrupolosamente le istruzioni e le disposizioni dei soggetti erogatori dei servizi e le indicazioni ricevute dagli operatori; utilizzare le infrastrutture di trasporto seguendo puntualmente le re- gole prefissate – assieme a quelle del vivere civile – non compromet- tendo in alcun modo la sicurezza del viaggio ed i livelli di servizio per se stesso e per tutti quelli che viaggiano. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 10 Introduzione Suggerimenti La sicurezza non è un fattore casuale, ma un valore sociale: è per un viaggio impegno quotidiano di tutto il personale di Trenitalia e richiede un com- sicuro portamento attento da parte dei passeggeri. Impegni Cosa puoi fare in stazione: acquistare i titoli di viaggio utilizzando solo i canali di vendita uf- Offerta ficiali onde evitare di incorrere in truffe e/o sanzioni, evitando di prendere e/o acquistare biglietti dagli sconosciuti; vigilare con attenzione il proprio bagaglio che, se lasciato incustodi- to, può essere sottratto da malintenzionati; Obiettivi non abbandonare il proprio bagaglio poiché sarà sottoposto a con- trolli di polizia a tutela della sicurezza dei passeggeri; Per viaggiare chiudere le borse tenendo separati denaro e documenti; fare attenzione alle richieste di denaro da parte di estranei e que- stuanti che potrebbero distrarre per consentire all’eventuale complice Soluzioni di sottrarre il bagaglio; prestare attenzione nei luoghi dove i borseggiatori abitualmente operano (atrii, biglietterie, aree self-service, piattaforme di arrivo/ partenza treni). Preferiscono i luoghi affollati; Contatti segnalare tempestivamente alla Polizia Ferroviaria ogni evento illeci- to in ambito ferroviario di cui si è testimone; Fondazione FSI prestare attenzione mentre stai operando presso le Self Service. È preferibile preparare prima il denaro che può servire per l’acquisto, lontano da occhi indiscreti; acquistare servizi e merci solo da persone con regolare licenza. Consumatori Non affidare il proprio bagaglio a sconosciuti; non acquistare generi alimentari da venditori abusivi: potrebbe esse- re a rischio la propria salute. Cosa puoi fare in treno: posizionare i bagagli sulla cappelliera sopra il proprio posto o in luogo idoneo che consenta di tenerlo sotto controllo; non lasciare incustoditi gli oggetti di valore e tenere con sé il biglietto; avvisare tempestivamente il personale ferroviario della presenza di questuanti: a bordo treno è vietato raccogliere denaro a titolo perso- nale o per conto di associazioni; non acquistare merci da venditori abusivi e non accettare cibi o be- vande da persone occasionalmente conosciute in viaggio diffidando di chi è senza divisa e/o non riconoscibile (cartellino identificativo); prestare attenzione nei momenti/luoghi frequentati da eventuali bor- seggiatori (passaggi ristretti, fasi di salita e/o discesa, nelle fermate intermedie); prima di scendere dal treno, controllare di aver preso tutti i bagagli. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 11 Introduzione Cosa facciamo noi come Ferrovie dello Stato Italiane: presenziamo treni e stazioni con personale specializzato; abbiamo introdotto dei varchi di accesso all’area di partenza e arri- Impegni vo dei treni nelle principali stazioni (Milano Centrale, Roma Termini e Firenze Santa Maria Novella) presenziati da personale specializ- zato nella gestione dei flussi di passeggeri; Offerta abbiamo istituito un canale telefonico diretto tra treno e PolFer per rapidi interventi delle Forze dell’Ordine su tutto il territorio nazionale a contrasto degli illeciti; Obiettivi monitoriamo le transazioni online per impedire acquisti mediante l’utilizzo di Carte di Credito frodate; lavoriamo costantemente insieme alla Polizia Postale per prevenire Per viaggiare gli attacchi informatici; abbiamo intensificato il controllo dei biglietti e l’attività di vigilanza, a terra e a bordo treno, anche attraverso la campagna “No ticket, no parti”. Collaboriamo con Protezione Civile Soluzioni e Ministero dell’Interno, per le situazioni di emergenza e per una maggiore vigilanza in ambito ferroviario attraverso specifiche Con- venzioni; Contatti svolgiamo campagne di sensibilizzazione come “Stai attento! Fai la differenza” affinché, attraverso il comportamento responsabile dei passeggeri, si prevengano alcuni atti illeciti come la vendita abusiva, il furto, l’aggressione. Fondazione FSI Per qualsiasi problema è in ogni caso possibile rivolgersi al Personale ferro- viario di FSI in servizio ed alla Polizia Ferroviaria. Consumatori Trenitalia, a partire dal 2011, si è dotata di un Sistema di Gestione In- tegrato Ambiente, Qualità, Salute e Sicurezza sul Lavoro certificato da un Organismo esterno secondo le norme UNI EN ISO 14001:2004, UNI EN ISO 9001:2008, BS OHSAS 18001:2007. L’ultimo rinnovo triennale è stato ottenuto a dicembre 2017. Nel corso degli anni, la volontà aziendale di offrire servizi sempre più in linea con le aspettative della clientela, ha spinto Trenitalia a certificare alcuni processi e prodotti: “Servizio di controllo applicato al prodotto ETR 1000”, alcuni processi relativi alla Divisione Informatica (Norma ISO 2000-1 del 2011), il processo di saldature di veicoli e componenti ferro- viarie (Norma UNI EN 15085 – 2), e i laboratori di prova e taratura (UNI EN ISO 17025:2005). > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 12 Introduzione Il Regolamento (CE) Impegni n. 1371/2007 – Diritti ed Obblighi Offerta dei Passeggeri Obiettivi Il Regolamento (CE) 1371/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 Ottobre 2007 disciplina diritti ed obblighi per i passeggeri nel trasporto ferroviario, prevedendo tra Per viaggiare l’altro oneri informativi a favore dei passeggeri e diritti specifici in caso di ritardi, soppressio- ni di treni e mancate coincidenze. Tale disciplina è stata recepita nel testo delle Condizioni Generali di trasporto dei passeg- geri di Trenitalia SpA. Soluzioni Il contratto di trasporto concluso ai sensi delle Condizioni Generali, di norma, è relativo all’utilizzo da parte del passeggero di un singolo treno ed è rappresentato da un titolo di viaggio che legittima ad usufruire del servizio ferroviario prescelto. Contatti Negli specifici casi in cui Trenitalia offra la possibilità di utilizzare due o più servizi ferro- viari successivi, il passeggero può acquistare un titolo di viaggio “globale”, rappresentato da più servizi del trasporto nazionale in combinazione tra loro o un titolo di viaggio “globale mi- Fondazione FSI sto”, rappresentato da più biglietti per un’unica soluzione di viaggio che contempla l’utilizzo di servizi del trasporto nazionale e regionale. Sono esclusi i treni del servizio internazionale o di altra impresa ferroviaria. Ai fini dell’applicazione dei diritti e degli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, Consumatori può pertanto essere considerato un unico viaggio quello effettuato con più treni/servizi suc- cessivi acquistati contestualmente in forza di un “biglietto globale” o “biglietto globale misto”; in tutti gli altri casi in cui il passeggero utilizza più treni/servizi ferroviari successivi, i viaggi devono essere considerati distinti e separati tra loro ed ognuno è riconducibile ad un singolo contratto di trasporto. Il testo delle “Condizioni Generali di trasporto dei passeggeri di Trenitalia” è disponibile sul sito www.trenitalia.com e presso le biglietterie ferroviarie. Nel rispetto del Regolamento Europeo 1371/2007 art. 28 paragrafo 2, Trenitalia pubbli- ca annualmente la Relazione sulla Qualità dei Servizi > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 13 Introduzione L’Autorità L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) è stata istituita ai sensi di Regolazione dell’art. 37 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito in Impegni dei Trasporti (ART) legge, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214). L’ART, tra l’altro, è responsabile dell’accertamento delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007 relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario e dell’irrogazione delle Offerta sanzioni previste, in base al Decreto legislativo 17 aprile 2014 n. 70. L’ART, pertanto, può procedere all’accertamento di eventuali inadem- pienze da parte delle imprese ferroviarie d’ufficio o a seguito di reclamo Obiettivi presentato dai passeggeri, anche mediante associazioni rappresentati- ve dei loro interessi (ove legittimate). I reclami all’ART possono essere presentati dai passeggeri qualora sia stato già trasmesso un reclamo Per viaggiare all’impresa ferroviaria e l’impresa ferroviaria non abbia fornito risposta entro trenta giorni o, in casi giustificati, entro tre mesi. All’esito degli ac- certamenti e qualora siano verificate eventuali inadempienze, l’ART può irrogare sanzioni all’impresa ferroviaria. Soluzioni I passeggeri possono presentare reclami all’ART mediante il Sistema Telematico di acquisizione reclami (SiTe), accessibile dal sito www. autorita-trasporti.it, ovvero inviando l’apposito “Modulo di reclamo” - Contatti disponibile sullo stesso sito Internet dell’ART - all’indirizzo di Via Nizza 230, 10126 - Torino, o tramite posta elettronica all’indirizzo pec@pec. autorita-trasporti.it. Fondazione FSI Consumatori Training internazionale “Commuter and Regional Train Service” Anche nel 2017 Trenitalia ha avuto il piacere di ospitare la 2° edizione del Training internazionale “Commuter and Regional Train Service” organizzato dall’UIC (Union Interna- tionale des Chemins de Fer) con Trenitalia. Il training, tenutosi a novembre 2017, ha avuto l’obiettivo di approfondire alcune problematiche del trasporto regionale in Europa e nel mondo, dai vari aspetti normativi, al pricing e alle nuove tecnologie di bigliettazione. Tra gli altri vi hanno partecipato, oltre ad esperti del trasporto regionale europeo ed internazionale, rappresentanti delle imprese ferroviarie e delle Associazioni internazionali di settore (CER, UIC, CIT, UITP) e docenti universitari dell’Università di Firenze. L’iniziativa conferma l’impegno di Trenitalia nella cooperazione europea e all’internazio- nalizzazione. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 14 La Direzione Regionale Campania: l’offerta Introduzione La Direzione Regionale Campania fa capo a Trenitalia gestendo il trasporto locale in tutta la Regione e persegue scelte aziendali detta- te da criteri di responsabilità sociale d’impresa, assicurando il rispetto Impegni delle norme nazionali, internazionali e comunitarie in materia di diritto del lavoro, orari di lavoro, salute e sicurezza, divieto di discriminazioni, condizioni dell’ambiente di lavoro, libertà di associazione, lavoro mino- Offerta rile e lavoro forzato. Quantità I servizi ferroviari offerti nella Regione sono determinati da un e qualità Contratto di Servizio stipulato tra la Regione stessa e Trenitalia. Obiettivi del trasporto Nell’ambito del Contratto la Regione definisce la pianificazione e la regionale programmazione, i livelli di quantità e di qualità dei servizi ferroviari, individuando i servizi necessari per soddisfare le necessità della collet- Per viaggiare tività in base alle risorse finanziarie di cui dispone. Le tariffe sono di competenza della Regione e nel Contratto di Servizio vengono fissati i relativi obblighi tariffari da applicare ai servizi ferro- Soluzioni viari programmati. Poiché il ricavo derivato dalla vendita dei biglietti/abbonamenti secon- do la tariffa regionale non copre il costo effettivo del servizio reso - il viaggiatore contribuisce solo ad una parte del servizio prodotto da Tre- Contatti nitalia – la Regione copre, a titolo di corrispettivo, anche quella parte del costo del servizio non coperta dalla sola vendita dei titoli di viaggio. Il Contratto di Servizio, prevede che, qualora non vengano raggiunti gli Fondazione FSI standard di qualità in esso contenuti, Trenitalia sia passibile di penalità. Gli importi economici delle penali saranno utilizzati dalla Regione, con le modalità da essa determinate, a beneficio diretto della clientela o Consumatori per iniziative tese a migliorare la qualità o incrementare il servizio reso. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 15 Introduzione L’offerta Il programma di servizio, ossia l’Orario Ferroviario, è organizzato in Regione. in collaborazione con l’Ente regolatore in funzione delle esigenze di Novità 2018 mobilità territoriale riscontrate sul territorio regionale ed in quanto tale Impegni rappresenta un modello di gestione in continua evoluzione, attuato nel rispetto della normativa prevista dal Contratto di Servizio. Offerta Attualmente l’orario prevede: Offerta n° Treni per giorno 669 Obiettivi Metropolitani 241 Regionali 428 Viaggiatori giorno 163.290 Per viaggiare Passeggeri anno 48.623.376 Località servite 128 Biglietterie 22 Soluzioni Self service 80 Punti Vendita 7.664 (SisalPay, LisPaga di Lottomatica e SIR Tabaccai) Contatti In particolare l’offerta metropolitana si caratterizza con le seguenti tratte: Fondazione FSI Pozzuoli – Napoli S.G. Barra (Linea 2); Napoli Campi Flegrei – Salerno (linea storica); Consumatori Napoli Campi Flegrei – Castellammare; Napoli Campi Flegrei – Caserta (via Cancello). Il passante metropolitano attraversa la città di Napoli con le seguenti fermate: Bagnoli – Cavalleggeri d’Aosta – Napoli CF – Napoli P.Leopardi – Na- poli Mergellina – Napoli P.Amedeo – Montesanto – P. Cavour – Napoli P.Garibaldi – Napoli Gianturco – Napoli S.G.Barra. Oltre il servizio metropolitano Pozzuoli – Napoli S.G. Barra, l’offerta si contraddistingue con percorsi che superano il tratto metropolitano per raggiungere a destino le località di Salerno – Caserta – Castellammare. Iniziative Per l’anno 2018 proseguono i seguenti accordi commerciali: di Co-marketing Accordo tra A.N.M S.p.A (Azienda Napoletana Mobilità) e TRE- NITALIA S.p.A. (Direzione Regionale Campania) per agevolazioni commerciali a favore dei clienti Trenitalia per l’acquisto di un abbo- namento mensile a prezzo agevolato del parcheggio A.N.M della stazione della Linea 2 di Bagnoli Agnano Terme. L’offerta è valida per i possessori di: >> Abbonamento a tariffa 14/Campania/NA settimanale-mensi- le-annuale >> Abbonamento mensile regionale Trenitalia a tariffa 40/5/A o con applicazione sovraregionale in vigore con origine o destinazione > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 16 Introduzione Napoli Centrale od una delle fermate della Linea 2 >> Abbonamento annuale regionale Trenitalia a tariffa 40/5/B o con applicazione sovraregionale in vigore con origine o destinazione Impegni Napoli Centrale od una delle fermate della Linea 2. >> Con questa iniziativa Trenitalia punta ad incentivare l’utilizzo del treno con progetti di interscambio auto-ferro. Offerta Accordo commerciale tra Fondazione FS e Trenitalia S.p.A. (Dire- zione Regionale Campania) per agevolazioni ed iniziative a favore Obiettivi dei clienti Trenitalia per l’ingresso al Museo di Pietrarsa. L’offerta permette ai possessori di abbonamenti e/o titoli di viaggio Trenitalia ad usufruire di un sconto per l’ingresso al Museo. Con questa inizia- Per viaggiare tiva Trenitalia punta ad incentivare l’utilizzo turistico del treno nei weekend. Soluzioni Flotta Attualmente la flotta è così costituita: Asset materiale rotabile Contatti 0–5 anni 6–10 anni 11–15 anni >15 anni Totale Locomotive elettriche - 8 23 16 47 Fondazione FSI Locomotive diesel - - - - - Complessi elettrici 12 - 12 31 55 Complessi diesel - - 13 37 50 Consumatori Vetture - - 272 272 > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 17 La Carta dei Servizi: indicatori e obiettivi Introduzione Perseguendo una politica di trasparenza e informazione ai propri viaggiatori, la Direzione Regionale Campania mostra il consuntivo 2017 e gli obiettivi 2018. Impegni Indicatori di qualità - Carta dei Servizi della UP Campania Anno 2018 Offerta Sicurezza del viaggio Obiettivi Indicatori 2017 2018 Note Per viaggiare Incidentalità sui mezzi 0 0 Soluzioni Percezione complessiva livello sicurezza livello di sicurezza garantito 65,9 67,0 viaggio in stazione Contatti Sicurezza personale e patrimoniale Fondazione FSI Indicatori 2017 2018 Note Consumatori Denunce (furti, danni, molestie) 0 0 Veicoli attrezzati (con telecamere e/o 0 0 telefoni collegati con la polizia) Efficacia azioni vigilanza e deterrenza 65,1 67,0 security Percezione complessiva livello sicurezza 65,1 67,0 % soddisfatti Regolarità del servizio (e puntualità dei servizi) Indicatori 2017 2018 Note Regolarità complessiva servizio 99,6 99,7 Puntualità nei 5' (standard B) 92,77 93,5 Percezione complessiva regolarità 67,4 69,0 puntualità del treno del servizio > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 18 Introduzione Pulizia e condizioni igieniche Impegni Indicatori 2017 2018 Note Pulizia ordinaria 100,0 100,0 Offerta Pulizia radicale 1,0 1,0 Obiettivi Percezione complessiva livello di pulizia 57,60 61,0 pulizia del treno Per viaggiare Confortevolezza del viaggio Soluzioni Indicatori 2017 2018 Note Accessibilità facilitata Contatti 86,0 87,0 (ad altezza banchina) Percentuale dei treni sui quali è possibile Fondazione FSI 69,0 70,0 trasportare biciclette Climatizzazione 92,0 92,5 Consumatori Percezione complessiva livello 74,5 77,0,0 comfort confortevolezza del viaggio Servizi per viaggiatori diversamente abili Indicatori 2017 2018 Note Percezione complessiva qualità servizi 74,5 95,0 preparazione del viaggio Treni con carrozze attrezzate al servizio 96,0 97,0 del PMR > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 19 Introduzione Informazione alla clientela Impegni Indicatori 2017 2018 Note 10,3 8,0 Tempestività Offerta 3,0 2,8 16,5 15 Obiettivi 100,0 100,0 Diffusione si si si si Per viaggiare Staz. con disponibilità orari, tariffe, 100,0 100,0 cond.viagg., carta servizi Soluzioni Percezione esaustività informazioni 92,5 93 facilità di ottenimento, chiarezza… Contatti Aspetti relazionali e comportamentali Fondazione FSI Indicatori 2017 2018 Note Consumatori Percezione complessiva livello aspetti 88,80 90,0 aspetto, cortesia… relazionali (presentabilità,riconoscibilità) Percezione complessiva livello aspetti 88,80 90,0 aspetto, cortesia… comportamentali (cortesia, disponibilità) Livello servizio sportello Indicatori 2017 2018 Note Raccolta reclami (diverse modalità) 100,0 100,0 Riscontro proposte e reclami 89,0 90,0 Tempi di attesa alle biglietterie 3.6 3.5 facilità comodità acquisto Percezione complessiva 94,8 95,0 abbonamento > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 20 Introduzione Grado di integrazione modale Impegni Indicatori 2017 2018 Note stazioni dotate di parcheggi (park and ride, taxi and ride, 52,2 55,0 Offerta bike and ride, bus and ride) Percezione complessiva livello 76,7 78,0 collegamento con mezzi pubblici integrazione modale Obiettivi Attenzione all’ambiente Per viaggiare Indicatori 2017 2018 Note Soluzioni Inquinamento ambientale 94,0 95,0 Contatti Efficacia del servizio Fondazione FSI Indicatori 2017 2018 Note Consumatori Frequentazione delle linee 90,0 91,0 > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 21 Quello che bisogna sapere per viaggiare in treno Introduzione È obbligatorio Il viaggiatore deve munirsi di valido titolo di viaggio (Trenitalia avere il biglietto o integrato TIC) e conservarlo sino al termine dell’utilizzazione e fino all’uscita delle stazioni/fermate ferroviarie, ed esibirlo ad ogni richiesta Impegni dell’agente accertatore. Il viaggiatore sprovvisto di valido titolo di viag- gio, o con titolo di viaggio non convalidato per sua responsabilità, è soggetto al pagamento della tariffa ordinaria calcolata dalla stazione Offerta di partenza del treno per il percorso già effettuato e che, dichiarata- mente, il viaggiatore intende ancora effettuare più una sanzione ammi- nistrativa pari a €156,00. Obiettivi Se il pagamento avviene tra il 6° ed il 60° giorno dalla data della notifi- ca la sanzione è ridotta del 50% della somma dovuta; se il pagamento avviene immediatamente all’atto della contestazione o entro il 5° giorno Per viaggiare dalla notifica si pagherà il 30% della somma dovuta. Per le tratte urba- ne, il viaggiatore sprovvisto di valido titolo di viaggio o in possesso di ti- tolo irregolare (titolo non convalidato, contraffatto, alterato, non idoneo Soluzioni alla relazione di viaggio o non compilato laddove richiesto) è soggetto al pagamento della tariffa ordinaria di corsa semplice più: la sanzione amministrativa di €110,00 per irregolarità rilevate nell’a- Contatti rea urbana e suburbana di Caserta, Benevento e Avellino e nell’area urbana di Salerno; la sanzione amministrativa di €120,00 per irregolarità rilevate nell’a- Fondazione FSI rea suburbana di Salerno; la sanzione amministrativa di €130,00 per irregolarità rilevate nell’a- rea urbana di Napoli. Consumatori Se il pagamento avviene tra il 6° ed il 60° giorno dalla data della notifi- ca la sanzione è ridotta del 50% della somma dovuta; se il pagamento avviene immediatamente all’atto della contestazione o entro il 5° giorno dalla notifica si pagherà il 30% della somma dovuta. Il viaggiatore in partenza dalle stazioni e fermate che sale a bordo sprovvisto di titolo di viaggio, o con titolo di viaggio non convalidato per sua responsabilità, avvisando all’atto della salita il Personale di Accompagnamento, ha la possibilità di acquistare il biglietto di corsa semplice, o farsi convalidare il biglietto, dietro il pagamento di un so- vrapprezzo di 5,00 euro. L’acquisto e la convalida a bordo non sono previsti per viaggiatori in partenza dalle stazioni dotate di capillare rete di vendita e per viaggia- tori in partenza dalle stazioni della linea 2 metropolitana di Napoli. Tali stazioni e fermate sono individuate rispettivamente nella Tabella 1 e nella Tabella 2 (Elencate in CGT Tariffa 39/05 Campania). Sia i biglietti TIC che quelli aziendali Trenitalia sono soggetti alla Regolamentazione della Regione Campania. > trenitalia.com trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 22 Introduzione Il viaggiatore privo di abbonamento, che presenti entro 5 giorni succes- sivi alla data della notifica, presso una biglietteria Trenitalia della regio- ne Campania, l’abbonamento in corso di validità già all’atto dell’accer- Impegni tamento, è soggetto al pagamento di una sanzione di €6,00. In caso di mancata esibizione dell’abbonamento in corso di validità en- Offerta tro i 5 giorni successivi alla data della notifica il viaggiatore viene con- siderato sprovvisto di titolo di viaggio. Il pagamento a bordo treno delle somme dovute è ammesso in contanti o mediante carte di credito/debito. Obiettivi Per maggiori informazioni è opportuno consultare, sul sito aziendale www.trenitalia.com, le Condizioni Generali di Trasporto ed, in parti- colare, nella Parte III Trasporto Regionale le Tariffe 39/5/Campania. Per viaggiare 40/5/ Campania,41/5/TIC Campania, 14/Campania. Biglietti e abbonamenti si comprano nelle biglietterie, nei punti vendita convenzionati, presso le biglietterie automatiche, tramite internet, nelle Soluzioni Agenzie di Viaggio, con App Trenitalia e Smart TV Samsung, e nei punti dei circuiti Lis Paga di Lottomatica, Servizi in rete (Consorzio tabaccai) e punti SisalPay. Contatti Comprare biglietti Biglietti e abbonamenti si comprano nelle biglietterie, nei punti e abbonamenti vendita convenzionati, presso le biglietterie automatiche, tramite inter- per viaggi all’interno net, nelle Agenzie di Viaggio, con App Trenitalia e Smart TV Samsung, Fondazione FSI della regione o da e nei punti dei circuiti Lis Paga di Lottomatica, Servizi in rete (Consorzio una regione all’altra tabaccai) e punti SisalPay. Consumatori Scegliere Biglietti e abbonamenti aziendali Trenitalia: a prezzi più con- il biglietto venienti, per viaggi svolti esclusivamente sui treni Trenitalia Regionali, o l’abbonamento Regionali Veloci e Metropolitani. Tra i biglietti aziendali il viaggiatore può scegliere il biglietto di corsa semplice (ciascun viaggio), giornaliero (valido un’intera giornata), o abbonamenti mensili, annuali o annuali agevolati. Tariffe: Urbane/suburbane: per viaggiare entro i confini urbani della città di Napoli o Salerno e nelle aree urbane e suburbane delle città di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. 16 Fasce NA: per viaggiare da qualsiasi stazione per Napoli o viceversa e tra due stazioni attraversando Napoli. 16 Fasce AC: per viaggiare tra due stazioni senza passare per le stazioni dell’area urbana di Napoli. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 23 Introduzione Di seguito la tabella riassuntiva: Abb. Abb. annuale Abb. Impegni annuale Residenti annuale Biglietto Abb. Abb. Studenti over 65 Residenti Corsa Biglietto Abb. Abb. annuale annuale ISEE ≤ ISEE ≤ ISEE ≤ Tipo Semplice Giornaliero Settimanale Mensile Ordinario Studenti 12.500€ 10.000€ 12.500€ Offerta NA 1,30 3,50 12,50 35,00 235,20 164,60 117,60 176,40 211,70 AV 1,10 3,00 11,00 25,00 187,50 140,60 121,90 150,00 168,80 BN 1,10 3,00 11,00 25,00 187,50 140,60 121,90 150,00 168,80 CE 1,10 3,00 11,00 25,00 187,50 140,60 121,90 150,00 168,80 Obiettivi SA urb 1,10 3,30 12,00 27,50 206,30 154,70 134,10 165,00 185,70 SA 1,20 NA1 1,60 37,50 262,50 196,90 170,60 210,00 236,30 Per viaggiare NA2 2,20 46,00 368,00 276,00 239,20 294,40 331,20 NA3 2,80 59,80 478,40 358,80 311,00 382,70 430,60 NA4 3,40 65,10 520,80 390,60 338,50 416,60 468,70 Soluzioni NA5 3,90 75,60 604,80 453,60 393,10 483,80 544,30 NA6 4,70 86,00 688,00 516,00 447,20 550,40 619,20 NA7 5,20 94,00 752,00 564,00 488,80 601,60 676,80 NA8 5,60 96,90 775,20 581,40 503,90 620,20 697,70 Contatti NA9 5,90 102,60 820,80 615,60 533,50 656,60 738,70 NA10 6,50 106,20 849,60 637,20 552,20 679,70 764,60 NA11 7,80 120,70 965,60 724,20 627,60 772,50 869,00 Fondazione FSI NA12 8,80 128,00 1.024,00 768,00 665,60 819,20 921,60 NA13 9,70 128,00 1.024,00 768,00 665,60 819,20 921,60 NA14 10,50 128,00 1.024,00 768,00 665,60 819,20 921,60 Consumatori NA15 12,20 128,00 1.024,00 768,00 665,60 819,20 921,60 NA16 13,70 128,00 1.024,00 768,00 665,60 819,20 921,60 AC1 1,30 30,00 210,00 157,50 136,50 168,00 189,00 AC2 2,00 41,40 331,20 248,40 215,30 265,00 298,10 AC3 2,40 50,60 404,80 303,60 263,10 323,80 364,30 AC4 2,90 56,70 453,60 340,20 294,80 362,90 408,20 AC5 3,40 65,10 520,80 390,60 338,50 416,60 468,70 AC6 4,00 74,00 592,00 444,00 384,80 473,60 532,80 AC7 4,60 84,00 672,00 504,00 436,80 537,60 604,80 AC8 4,90 85,50 684,00 513,00 444,60 547,20 615,60 AC9 5,30 91,20 729,60 547,20 474,20 583,70 656,60 AC10 5,70 93,60 748,80 561,60 486,70 599,00 673,90 AC11 7,00 108,80 870,40 652,80 565,80 696,30 783,40 AC12 7,90 115,20 921,60 691,20 599,00 737,30 829,40 AC13 8,80 115,20 921,60 691,20 599,00 737,30 829,40 AC14 9,60 115,20 921,60 691,20 599,00 737,30 829,40 AC15 11,30 115,20 921,60 691,20 599,00 737,30 829,40 AC16 12,70 115,20 921,60 691,20 599,00 737,30 829,40 Biglietti e abbonamenti integrati TIC (ticket integrato Campania): per viaggiare nell’ambito della Regione Campania utilizzando mezzi di più aziende del trasporto pubblico locale. Altri vantaggi per chi usa il treno: Carta blu, Carta Verde, Carta d’Argento e le offerte Comitive con age- volazioni per chi viaggia sui treni regionali. Per maggiori informazioni consultare il sito www.trenitalia.com. le Condizioni Generali di traspor- to selezionando le Tariffe nella Parte III° Trasporto regionale. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 24 Introduzione Biglietto regionale È acquistabile fino a cinque minuti dalla partenza del treno. È acquistato on line ammesso il cambio data/ora ed il rimborso (per fatto proprio del clien- te), per una sola volta, da effettuarsi entro le ore 23:59 del giorno Impegni precedente alla data prescelta. Il biglietto regionale acquistato online è un biglietto nominativo, personale ed incedibile e deve sempre essere esibito unitamente ad un valido documento di riconoscimento.Per mag- Offerta giori dettagli consultare il sito www.trenitalia.com Obiettivi Le biglietterie BIGLIETTERIA BIGLIETTERIA STAZIONE PRESENZIATA AUTOMATICA AGROPOLI * * Per viaggiare ANGRI * ASCEA * Soluzioni AVELLINO * * AVERSA * * BATTIPAGLIA * * Contatti BENEVENTO * * CANCELLO * Fondazione FSI CAPACCIO * CAPUA * Consumatori CASERTA * * CASORIA * * CASTELLAMMARE DI STABIA * * CAVA DE' TIRRENI * EBOLI * FALCIANO * FRATTAMAGGIORE * * MADDALONI * * MARCIANISE * MERCATO S. SEVERINO * NA CAMPI FLEGREI * * NA CAVALLEGGERI A * NA CENTRALE * * NA GIANTURCO * NA MERGELLINA * * NA MONTESANTO * NA P.AMEDEO *
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 25 Introduzione BIGLIETTERIA BIGLIETTERIA STAZIONE PRESENZIATA AUTOMATICA NA P.CAVOUR * Impegni NA P.GARIBALDI * NA P.LEOPARDI * Offerta NA POZZUOLI * NA QUARTO * Obiettivi NA S.G. BARRA * NOCERA INFERIORE * * Per viaggiare NOLA * * PAESTUM * PIETRARSA * Soluzioni PISCIOTTA * * POMPEI * * Contatti PONTECAGNANO * PORTICI * * Fondazione FSI RECALE * S.ANTIMO * Consumatori S. MARCELLINO * S.M.CAPUA V. * SALERNO * * SALERNO-ARECHI * SAPRI * * SARNO * SCAFATI * SESSA AURUNCA * SPARANISE * TELESE * * TORRE ANN.TA C/LE * * TORRE DEL GRECO * VAIRANO * * VALLO D.LUCANIA * * VILLA LITERNO * *
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 26 Introduzione Viaggiatreno Con il sito Viaggiatreno Trenitalia consente di seguire in tempo reale l’andamento dei treni. Si può quindi visualizzare il percorso del treno prescelto, ricevendo informazioni dettagliate sull’ orario di arrivo Impegni e di partenza e le fermate previste nonché stampare l’orario di arrivo del treno. Inoltre, si possono ottenere informazioni in tempo reale su possibili interruzioni di linea, soppressioni o l’istituzione di eventuali ser- Offerta vizi sostitutivi. Per accedere al sito www.viaggiatreno.it. Persone Per i servizi di assistenza gratuita in stazione alle persone con con disabilità disabilità o ridotta mobilità, per la clientela Trenitalia è disponibile il Obiettivi e a mobilità ridotta circuito Sale Blu di Rete Ferroviaria Italiana (R.F.I.) che garantisce la sa- lita/discesa a/da bordo treno. Tutti i dettagli dei servizi possono essere consultati sul sito www.rfi.it o trenitalia.com. Per viaggiare La Carta Blu La Carta Blu viene rilasciata alle persone con disabilità residenti in Italia e titolari dell’indennità di accompagnamento o dell’indennità di Soluzioni comunicazione, anche dietro esibizione di altra idonea certificazione atta ad ottenere tali titolarità nonché di un documento di identificazione. La Carta, che consente la gratuità o il pagamento di un prezzo ridotto per il viaggio dell’accompagnatore, può essere richiesta gratuitamente Contatti presso gli impianti di Trenitalia (Uffici assistenza e, ove non presenti, le biglietterie di stazione). Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.trenitalia. Fondazione FSI com, nella home page sezione Informazioni>Condizioni di Traspor- to>Condizioni Generali di Trasporto. Consumatori Biciclette Su tutti i treni regionali – anche quelli non segnalati con apposito pittogramma - viene ammesso il trasporto gratuito di una bicicletta pie- ghevole opportunamente chiusa, per ciascun viaggiatore, anche al di fuori dell’apposita sacca, a condizione che le dimensioni non superino i cm 80x110x40, e che non arrechi pericolo o disagio agli altri viag- giatori. Per biciclette di dimensioni superiori sui treni regionali contras- segnati da apposito pittogramma, ogni viaggiatore può trasportare una sola bicicletta, di dimensioni non superiori ai due metri, acquistando il supplemento bici valido per una corsa. Dal 1° gennaio 2015, in appli- cazione delle delibere regionali, per il trasporto bici al seguito la tariffa applicata è pari a 2.00€ per una corsa semplice, mentre nei giorni di sabato e festivi è gratuito. Il personale di bordo può non consentire il trasporto di biciclette a bordo treno nel caso in cui tale trasporto possa pregiudicare il servizio ferroviario. Per maggiori dettagli consultare il sito www.trenitalia.com nella sezione >Informazioni>Condizioni di Trasporto>Condizioni Generali di Trasporto. Bagagli Ogni passeggero può trasportare gratuitamente bagagli a a mano bordo del treno, a condizione che non rechino disturbo agli altri viaggiatori e che non contengano materiali nocivi o pericolosi. I passeggeri sono tenuti a custodire i propri bagagli. Trenita- lia risponde dei danni solo in caso di incidente ferroviario di cui sia responsabile. Per maggiori dettagli consultare il sito www.trenitalia.com nella sezione >Informazio- ni>Condizioni di Trasporto>Condizioni Generali di Trasporto. > trenitalia.com
CARTA DEI SERVIZI 2018 > CAMPANIA > 27 Introduzione Trasporto animali È ammesso il trasporto gratuito di cani di piccola taglia muniti di certificato d’iscrizione all’anagrafe canina, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia custoditi in apposito contenitore di dimensioni Impegni non superiori a cm 70x30x50. Il cane guida per non vedente può viag- giare su tutti i treni ed i bus gratuitamente senza alcun obbligo. Per il trasporto di cani di qualsiasi altra taglia ed in genere per ottenere Offerta maggiori dettagli consultare il sito www.trenitalia.com nella sezione >In- formazioni>Condizioni di Trasporto>Condizioni Generali di Trasporto Intermodalità Sul sito www.trenitalia.com, nella sezione In Regione, sono pre- Obiettivi senti per ogni stazione regionale le informazioni relative alla possibilità di trovare interscambi con autobus urbani ed extraurbani. Per viaggiare Riconoscere Il personale di Trenitalia a stretto contatto con il pubblico è iden- il nostro personale tificabile dall’uniforme e dal cartellino di identificazione riportante il numero di matricola e profilo professionale ed è a vostra disposizione Soluzioni per qualsiasi necessità. Il Personale che svolge a bordo o a terra il servizio di controllo e verifica del biglietto, assume la qualifica ed i poteri di un Pubblico Ufficiale e, pertanto, sono applicabili le specifiche disposizioni stabilite dal codice Contatti penale per i reati commessi in danno di detto personale, reati punibili anche con l’arresto o la reclusione. Fondazione FSI Servizi in stazione Consumatori assicurati da RFI Rete Ferroviaria Italiana I servizi erogati da RFI si inquadrano nel campo della regolazione della circolazione e nel campo dei servizi in stazione. I fattori della qualità e i relativi standard sono stati identificati in base alla percezione dei clienti e alle loro aspettative. In stazione sono stati individuati i seguenti fattori: Sicurezza del viaggio; Sicurezza personale e patrimoniale in stazione, pulizia e condizioni igieniche; Comfort del viaggio (in stazione); Servizi aggiuntivi a terra, servizi per viaggiatori diversamente abili; Informazioni alla clientela; Attenzione all’ambiente, Integrazione modale. La Carta dei Servizi di RFI è disponibile online sul sito www.rfi.it. > trenitalia.com
Puoi anche leggere