Career Management Skills - Metodologie e strumenti per l'acquisizione delle competenze per orientarsi - Ordine Psicologi Lazio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Career Management Skills
Metodologie e strumenti per l’acquisizione
delle competenze per orientarsi
Giulio Iannis
Eleonora DurighelloCentro Studi Pluriversum
Strumenti e risorse per vivere la complessità
Giulio Iannis
giulio.iannis@pluriversum.eu
Eleonora Durighello
info@sorprendo.it
www.pluriversum.eu LINKEDIN
www.sorprendo.it > Orientamento 3.0
www.educaweb.it > Orientare alle professioniDispersione Disoccupazione
Disimpegno
Disorientamento
Sistema di Orientamento
Reti e altri
soggetti
ITS Centri FP
Scuola
Servizi per Università
l’impiegoLifelong Guidance
Il cambio di paradigma: dalla scelta professionale alla
costruzione di una carriera formativa e professionale
Competenze per orientarsi > Career Management Skills
Modelli e strumenti per l’orientamento -> Career Learning
Resolution of the Council and of the Representatives of the Governments
of the Member States, meeting within the Council of 21 November 2008
on better integrating lifelong guidance into lifelong learning strategies
(2008/C 319/02).CAREER MANAGEMENT SKILLS
Un concetto centrale nelle politiche europee per l’orientamento permanente
European Resources Kit
ELGPN 2012CAREER MANAGEMENT SKILLS
Un concetto centrale nelle politiche per l’orientamento permanente
CAREER MANAGEMENT SKILLS
ACCESSO AI SERVIZI
European Resources Kit
ELGPN 2012
COORDINAMENTO E COLLABORAZIONE
QUALITÀ, VALUTAZIONE, STANDARDCAREER MANAGEMENT SKILLS
Un concetto centrale nelle politiche per l’orientamento permanente
European Resources Kit
ELGPN 2012Linee Guida Nazionali sull’Orientamento Accordo tra Governo, Regioni ed Enti Locali sul documento recante: “Definizione delle linee guida del sistema nazionale sull’orientamento permanente”. Repertorio atti n. 136/CU del 5 dicembre 2013 Accordo tra Governo, Regioni ed Enti locali sul documento recante: “Definizione di standard minimi dei servizi e delle competenze professionali degli operatori con riferimento alle funzioni e ai servizi di orientamento attualmente in essere nei diversi contesti territoriali e nei sistemi dell'Istruzione, della Formazione e del Lavoro. Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Repertorio atti n. 136/CU del 13 novembre 2014
Linee Guida Nazionali
sull’Orientamento
Diritto all'orientamento permanente.
Funzioni dell'orientamento:
• “Educativa” > promuovere competenze orientative (Career
Management Skills)
• “Informativa” > capacità di acquisire e rielaborare conoscenze utile a
orientarsi
• “Accompagnamento a specifiche esperienze di transizione” >
competenze di riflessione e di gestione del percorso
• “Consulenza orientativa” > competenze per costruire un progetto
professionale
• Funzioni di “sistema” > sviluppo di reti e qualità dei servizi… al framework
www.leaderproject.eu CAREER MANAGEMENT SKILLS • Centrare l’azione sui bisogni soggettivi di ogni individuo • Progettare interventi in modo integrato e progressivo • Quadro di riferimento per la «valorizzare» le attività di orientamento, per la persona e per i sistemi • Usare le tecnologie per l’orientamento e l’apprendimento a distanza (e-guidance, e-learning, e-portfolio, webinar, ecc.)
Il modello danese delle Career Management Skills • Career Management Skills come quadro di riferimento nazionale • 3 aree di competenza che sono sviluppate attraverso attività di orientamento 1. The personal choice 2. Education, training and vocations 3. The labour market
Il modello danese Declinazione delle CMS in riferimento agli anni scolastici
Career Education > Career Learning
Careers education refers to programmes and activities of learning
which help people to develop the skills necessary to manage
their career and life pathway. These include accessing and making
effective use of career information and guidance.
Sultana, R. & Watts, T. [2004] Career guidance: A handbook for policy makers. Paris: OECD.
‘Career and work-related learning’ starts
in primary schools and continues throughout
all years of secondary and tertiary education and training.www.leaderproject.eu
Sistema di Orientamento
Percorsi in Alternanza
Attività di orientamento
Transizioni nello studio e nel lavoro5 aree di riferimento
1. Personal effectiveness – Efficacia personale
2. Managing relationships – Gestire le relazioni
3. Finding work and accessing learning – Saper trovare lavoro e accedere alle opportunità
di formazione e aggiornamento professionale
4. Managing life and career - Gestire la propria vita e la carriera formativa e professionale
5. Understanding the world – Conoscere e comprendere il mondoIl modello di lavoro
CMS Framework
CMS models and tools
CMS pilot actions
Key Skills for Key services and Key actions to
Career tools improve CMS
Management
Quali sono le CMS? Quali servizi possiamo Come possiamo
offrire? migliorare i servizi?
Dove si apprendono?
Con quali strumenti e Come possiamo
Che ruolo possono
risorse? formare gli
svolgere insegnanti,
orientatori?
tutor, orientatori?LE.A.DE.R. Project E-learning platform for users www.eguidance.eu/moodle/
• Uno strumento di lavoro per i consulenti • Una guida per la progettazione • Una mappa sulle CMS Download www.leaderproject.eu
LABOUR MARKET INTELLIGENCE
Dare un nome alle diverse professioni
...
Comprendere in cosa sono simili o differenti
...
Analizzare i contesti e le prospettive di sviluppoWWW.SORPRENDO.IT
LO STRUMENTO
• E’ uno strumento progettato per
promuovere l'esplorazione degli interessi,
preferenze e abilità dello studente in
riferimento ad aree di attività, professioni
e relativi percorsi di studio
• Contiene schede informative OLTRE 450
professioni
• Ogni professione è descritta attraverso
caratteristiche (aspects of work) che
possono essere più o meno compatibili
con le preferenze di ogni persona
Personalizzazione
• Prevede una serie di funzioni utili
Strumento educativo longitudinale all'utente per “orientarsi” avvicinandosi
Accesso da qualunque luogo progressivamente (attraverso domande e
Reportistica opzioni) ad un set di professioni e alle
aree professionali maggiormente
interessanti e compatibili con le
preferenze espresse e relativi percorsi
formativi.LOGICHE DI INTERVENTO
Sampson (2009)
• Strumenti di career matching come
supporto al processo esplorativo di
possibili sviluppi di carriera
Peavy (1997)
• L'intervento di orientamento come
“esperimento” di riflessione sul sé ed
esperienza soggettiva e processo di
apprendimentoEsplorare le professioni nei percorsi di orientamento
I like to do
• Promuovere un percorso NON
CASUALE di riflessione e di Exploring Exploring
“attribuzione di significato” careers careers
• Costruire un ORIZZONTE di alternative
di sviluppo professionale, compatibili
con le preferenze e le caratteristiche I include
them in I can do or
personali my career learn
plan
Exploring
careersLe professioni che abbiamo in mente..
SORPRENDO Manager – Gestione degli account
LABOUR MARKET INTELLIGENCE Analisi del processo di orientamento con SORPRENDO
Professioni più popolari
Professioni meno popolari
Abilità che gli utenti ritengono di possedere
Abilità che gli utenti ritengono di dover migliorare
Piattaforma e-learning per l’orientamento
Sistema di Open Badge per il modello delle CMS
NUOVE TECNOLOGIE E ORIENTAMENTO
Tecnologie Nuove dimensioni della consulenza … • Accessibilità • Tempi/Luoghi • Personalizzazione • Condivisione • Gestione e aggiornamento dati • Mapping e sistemi di Qualità
• CEDEFOP - Resources for guidance • Developing Information Technologies and Labour Market Information in Lifelong Guidance
www.educaweb.it
Improving digital skills for career guidance at school 1. migliorare i livelli di qualità dei sistemi di orientamento locali, in particolare rivolti al sistema scolastico. 2. promuove il ruolo delle istituzioni locali e delle università nello sviluppo del sistema.
Ripensare le risorse digitali … come elemento di qualità dell’orientamento www.myfutureproject.eu Indagine internazionale
Centro Studi Pluriversum
Strumenti e risorse per vivere la complessità
Giulio Iannis
giulio.iannis@pluriversum.eu
Eleonora Durighello
info@sorprendo.it
www.pluriversum.eu LINKEDIN
www.sorprendo.it > Orientamento 3.0
www.educaweb.it > Orientare alle professioniPuoi anche leggere