CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI MOTOVEDETTE A PROPULSIONE "IBRIDA" IN MATERIALE COMPOSITO PER IL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA E DI PUBBLICA ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI MOTOVEDETTE A PROPULSIONE “IBRIDA” IN MATERIALE COMPOSITO PER IL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA E DI PUBBLICA UTILITA’ “117” NELLA LAGUNA DI VENEZIA. Edizione 01/2019 IOVINO PIERO 2019.02.28 11:35:22 CN=IOVINO PIERO C=IT 2.5.4.4=IOVINO 2.5.4.42=PIERO RSA/2048 bits
Sommario P A R T E P R I M A....................................................................................................... 4 1. GENERALITÀ ...................................................................................................... 5 1.1. REQUISITI GENERALI ................................................................................ 5 1.2. DESCRIZIONE DELL’UNITA’ NAVALE................................................... 6 1.3. REQUISITI OPERATIVI ............................................................................... 6 1.4. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE ........................................................ 6 P A R T E S E C O N D A ............................................................................................. 8 1. CARATTERISTICHE DELL’UNITA’ ................................................................ 9 1.1. DIMENSIONI PRINCIPALI .......................................................................... 9 1.2. PRESTAZIONI ............................................................................................... 9 1.3. CARATTERISTICHE TECNICHE ............................................................... 9 2. PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE...................................................................... 10 2.1. COMPOSIZIONE DEI PESI ........................................................................ 10 2.2. ASSETTO E STABILITA’........................................................................... 10 3. CARATTERISTICHE DELLO SCAFO ............................................................. 10 3.1. PREMESSA .................................................................................................. 10 3.2. SCAFO .......................................................................................................... 11 3.3. COPERTA .................................................................................................... 12 3.4. COMPARTIMENTAZIONE ........................................................................ 12 3.5. SOVRASTRUTTURA ................................................................................. 13 3.6. BOTTAZZO ................................................................................................. 13 4. LOCALI OPERATIVI ........................................................................................ 14 4.1. CABINA TIMONERIA ................................................................................ 14 4.2. VANO MOTORE ......................................................................................... 18 4.3. PONTE DI COPERTA ................................................................................. 19 P A R T E T E R Z A .................................................................................................... 21 SPECIFICA APPARATO DI PROPULSIONE ED IMPIANTI AUSILIARI ........... 22 1. SPECIFICA APPARATO DI PROPULSIONE.................................................. 22 1.1. CARATTERISTICHE SISTEMA IBRIDO DI PROPULSIONE ................ 22 1.2. ACCESSORI DEL MOTORE TERMICO ................................................... 23 2. SPECIFICA PROPULSORE............................................................................... 24 2.1. PIEDE POPPIERO ....................................................................................... 24 3. IMPIANTO ELETTRICO ................................................................................... 24 3.1. IMPIANTO ELETTRICO IN CORRENTE CONTINUA ........................... 24 3.2. IMPIANTO DI MASSA ............................................................................... 25 2
3.3. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ............................................................. 25 4. IMPIANTO ESAURIMENTO SENTINE .......................................................... 25 5. IMPIANTO ANTINCENDIO ............................................................................. 26 5.1. IMPIANTO ANTINCENDIO FISSO AD HFC-227 PER IL VANO MOTORE E VANO BATTERIE ................................................................. 26 6. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO/RISCALDAMENTO ......................... 26 7. IMPIANTO ACQUA DOLCE ............................................................................ 27 8. PITTURAZIONI ................................................................................................. 27 9. RIVESTIMENTO................................................................................................ 27 10. SCRITTE DISTINTIVE - LOGHI - LIVREA .................................................... 27 P A R T E Q U A R T A................................................................................................ 28 SPECIFICA DOTAZIONI ........................................................................................ 29 1. DOTAZIONI ........................................................................................................... 29 1.1. MARINARESCHE ....................................................................................... 29 1.2. SICUREZZA................................................................................................. 29 1.3. VARIE .......................................................................................................... 30 2. PARTI DI RICAMBIO ........................................................................................... 30 3. DOCUMENTAZIONE E MONOGRAFIA ............................................................ 30 3.1. DISEGNI COSTRUTTIVI ........................................................................... 31 3.2. MONOGRAFIA ........................................................................................... 31 3.3. RTVR (RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE RISCHI) .................... 31 3.4. ALBUM FOTOGRAFICO E MODELLO ................................................... 31 P A R T E Q U I N T A ................................................................................................. 33 CONDIZIONI GENERALI E VERIFICA DI CONFORMITÀ ................................. 34 1. CONDIZIONI GENERALI E COLLAUDO .......................................................... 34 1.1. GENERALITÀ ............................................................................................. 34 1.2. APPRONTAMENTO PER LE PROVE DI CONFORMITÀ ...................... 34 1.3. VERIFICA DI CONFORMITÀ E ACCETTAZIONE................................. 34 2. CONSEGNA ........................................................................................................... 36 2.1. GENERALITÀ ............................................................................................. 36 2.2. TERMINI DI CONSEGNA .......................................................................... 36 3. GARANZIA ............................................................................................................ 37 4. NORMATIVE APPLICABILI ............................................................................... 37 5. DUVRI .................................................................................................................... 37 3
PARTE PRIMA 4
INTRODUZIONE 1. GENERALITÀ 1.1. REQUISITI GENERALI Scopo del presente capitolato tecnico è quello di definire le caratteristiche di massima, l’equipaggiamento, gli impianti tecnologici ed operativi nonché gli accessori e dotazioni di un’unità navale di tipo ibrido idonea a svolgere il servizio d’istituto della Guardia di Finanza nelle acque marittime ed interne del Veneto. La vedetta verrà infatti impiegata nel servizio di controllo del territorio e di pubblica utilità “117” nel centro urbano della città di Venezia e presso le isole minori della Laguna anche con proiezione costiera . L’unità navale dovrà essere consegnata “chiavi in mano”, pronta alla navigazione, secondo le indicazioni del presente Capitolato. Sono a carico della Ditta costruttrice gli oneri diretti ed indiretti connessi alle prove e verifiche di conformità, ivi compresi quelli dei carbolubrificanti, gli alaggi vari e i trasporti dallo stabilimento di produzione a Venezia, con barca in acqua nonché ogni altro servizio o prestazione non specificatamente indicati ma necessari a fornire un prodotto completamente finito, realizzato “a regola d’arte” e pronto a svolgere i compiti sopramenzionati. Per il particolare uso a cui è destinato, il natante dovrà essere dotato di un sistema di propulsione ibrido (diesel-elettrico) al fine di ridurre le emissioni inquinanti ed acustiche in un ambiente delicato e fortemente congestionato quale quello della laguna veneta. La fornitura comprenderà: − piattaforma completa, allestita e munita di tutti gli accessori, dotazioni e allestimenti necessari al corretto impiego dell’imbarcazione; − le sistemazioni relative all’impiego dell’apparato di propulsione, alla sua installazione a bordo, al controllo ed al monitoraggio dei singoli componenti; − le sistemazioni relative al controllo ed al funzionamento degli impianti complementari di bordo ivi compresi quelli di sicurezza; − le dotazioni fisse e mobili compresa la documentazione monografica di corredo e le parti di rispetto indicate più avanti. Laddove, nel seguito del Capitolato Tecnico, venga indicata la casa costruttrice ed il tipo di macchinario o apparecchiatura è da intendersi che lo stesso può essere sostituito con altro equivalente che deve, per essere considerato tale, rispettare i seguenti criteri valutati dal personale dell’Amministrazione in sede di controllo delle lavorazioni e collaudo: − equivalenti o superiori caratteristiche funzionali; − equivalenti o superiori caratteristiche prestazionali; 5
− medesimi o più pregiati materiali di costruzione. 1.2. DESCRIZIONE DELL’UNITA’ NAVALE L’imbarcazione dovrà avere caratteristiche di dimensioni e manovrabilità adeguate a soddisfare l’impiego nello scenario operativo della laguna veneta, caratterizzato da forti escursioni di marea con zone di fondali molto bassi, e del centro storico di Venezia, caratterizzato da un sistema idroviario urbano costituito da canali, alcuni dei quali di larghezza inferiore a 2,5 metri e limitati in altezza dai ponti. L’unità potrà essere impiegata anche nelle attività di controllo del territorio marittimo costiero. La motovedetta dovrà sostenere un ciclo di almeno 8 ore di moto consecutivo al giorno, a vari regimi di velocità, da quella minima a quella massima. La modalità di utilizzo durante la vita operativa dell’imbarcazione sarà mediamente di 1000 ore di moto/anno di cui: − 600 alla velocità di pattugliamento (inferiore a 5 nodi); − 300 alla velocità operativa o di crociera (20 nodi); − 100 alla velocità massima (almeno 30 nodi). 1.3. REQUISITI OPERATIVI In tali condizioni operative è quindi essenziale che il mezzo ottemperi ai sottonotati requisiti: − facilità di manutenzione ottenuta con l’impiego di componenti standardizzati e facilmente reperibili in commercio e che adottino opportuni accorgimenti tecnici che rendano semplici e poco onerosi gli interventi manutentivi; − affidabilità elevata riferita comunque ad un’imbarcazione “da lavoro”; − allestimento di qualità, mediante l’impiego di materiali e soluzioni tali da rendere l’imbarcazione esteticamente pregevole, la cabina accogliente e di comfort elevato (bassa rumorosità, comodità di guida, ecc.), nel rispetto dei fondamentali criteri di ergonomia e praticità. 1.4. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE La motovedetta dovrà avere lo scafo, la coperta e la sovrastruttura realizzate interamente in resina isoftalica/vinilestere rinforzata con fibra di vetro ed eventualmente kevlar, dimensionata e laminata secondo le prescrizioni del Registro Navale Italiano per la costruzione di unità da lavoro in vetroresina. L’unità dovrà essere costruita seguendo il regolamento e sotto sorveglianza del R.I.NA. o Ente di classifica equivalente, che, al termine 6
della costruzione, rilascerà apposita certificazione di conformità e di classe attribuita che dovrà essere equivalente o superiore alla marcatura CE per la categoria “C”. I materiali impiegati nella costruzione e nell’allestimento della barca saranno di prima qualità, delle migliori marche in commercio e comunque incondizionatamente idonei all’utilizzo in mare su mezzo di “polizia”. I materiali di costruzione di scafo e sovrastrutture, le metodologie di laminazione ed il dimensionamento strutturale saranno frutto di compromesso ottimale tra il requisito di leggerezza (necessario per il raggiungimento della velocità richiesta) e le caratteristiche di robustezza (necessarie per far fronte ai carichi statici e dinamici agenti sullo scafo). Dovranno inoltre essere privilegiate soluzioni che minimizzano gli interventi di manutenzione sullo scafo e sugli apparati. I materiali impiegati per l’allestimento (tappezzeria, rivestimenti, ecc.), nonché le pitture impiegate nei locali di bordo, dovranno avere caratteristiche di non infiammabilità ed atossicità. Dovrà essere cura del costruttore, al termine degli allestimenti, la bonifica dei recessi, condotti d’aria e ambienti vari dagli scarti di lavorazione. Dovrà essere particolarmente curato l’aspetto estetico dell’imbarcazione, garantendo al natante una linea elegante e originale. 7
PARTE SECONDA 8
SPECIFICA GENERALE 1. CARATTERISTICHE DELL’UNITA’ 1.1. DIMENSIONI PRINCIPALI − Lunghezza max (Lmax)........................... m. 8,00 − Lunghezza min (Lmin)………………….. m. 7,50 − Larghezza massima (incluso bottazzo).(Bmax)..… m. 2,45 − Larghezza minima (incluso bottazzo).(Bmin)..… m. 2,30 − Altezza di costruzione massima (Dmax)…............ m. 1,80 − Altezza massima dal B.L………………………… m. 1,40 − Altezza minima in cabina……............................... m. 1,50 − Pescaggio massimo (a pieno carico).(Tmax)……... m. 0,80 1.2. PRESTAZIONI − VELOCITÀ CON DISLOCAMENTO A ½ DEL CARICO E CON MARE CALMO • Massima (90% MCR)……................................ almeno nodi 32 (*) • Operativa (economica)................................... almeno nodi 20 • Massima velocità continuativa in elettrico....... almeno nodi 5 (*) − AUTONOMIA • Capacità combustibile......................................almeno 150 litri • Pattugliamento “zero emissioni” (3 nodi)…….. almeno ore 5 (*) − MASSIMO DISLOCAMENTO A PIENO CARICO Kg. 3.100 (*) – valori maggiori saranno considerati nell’offerta tecnica. 1.3. CARATTERISTICHE TECNICHE − MOTORE ENDOTERMICO Nr.1 motore marino diesel quattro tempi rispondente alla norma CRD2 relativamente alle emissioni inquinanti, di categoria rating 3 o 4. − SISTEMA DI PROPULSIONE IBRIDO Trasmissione Ibrida con collegamento del motore endotermico al motore elettrico e “piede propulsore” dotato di trimmer. Il motore elettrico dovrà essere a magneti permanenti e di potenza adeguata (stimati 20 ÷ 30 kW) in modo da garantire la velocità massima di almeno 5 nodi e sufficiente potenza per assicurare adeguata manovrabilità. Il pacco batterie, del tipo LiFePO4 (LFP) dovrà: • avere contenuto energetico adeguato (stimati 40 ÷ 50 kWh) per garantire l’autonomia richiesta in modalità “zero emissioni”; 9
− L’unità dovrà essere dotata di bow thruster elettrico da almeno 1.5 HP. 2. PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE 2.1. COMPOSIZIONE DEI PESI La distribuzione dei pesi costituente l’imbarcazione, nonché quella relativa ai vari accessori e dotazioni elencati nel presente capitolato, dovrà risultare sul fascicolo dettagliato dell’esponente di carico che la Ditta allegherà al progetto. La variazione dei pesi dovuta al consumo del combustibile non dovrà mutare in maniera significativa l’assetto longitudinale e trasversale dell’imbarcazione. 2.2. ASSETTO E STABILITA’ Particolare cura dovrà essere posta nella distribuzione dei pesi, fissi e mobili, in modo che l’imbarcazione, completamente allestita, risulti trasversalmente dritta. La disposizione dei pesi in senso longitudinale sarà invece curata privilegiando l’assetto ottimale dell’unità, leggermente appoppata, nelle varie condizioni di navigazione. L’unità dovrà mantenere le proprie caratteristiche di stabilità, compatibilmente con le ridotte dimensioni del mezzo, anche nelle condizioni più sfavorevoli (imbarcazione con 1/3 del carburante nel serbatoio, massimo carico di nr.3 persone di equipaggio più nr.3 persone trasportate con bagaglio). 3. CARATTERISTICHE DELLO SCAFO 3.1. PREMESSA La carena sarà del tipo planante con forme idrodinamiche idonee a garantire una buona tenuta al moto ondoso. Particolare rilievo riveste l’entità del moto ondoso generato, a qualunque andatura, che dovrà mantenersi a livelli ridotti, in particolare alle basse velocità in elettrico. La carena avrà dei pattini di sostentamento nel mezzo, da prua verso poppa, che avranno la funzione di mantenere l’assetto di planata anche alle basse velocità o sotto carico e di aumentare la stabilità a lento moto e da fermo oltre che limitare il rientro dell’onda. 10
In tale condizione la variazione d’assetto longitudinale consentita tra l’assetto dislocante e quello planante sarà al massimo di 5°÷6° rispetto al piano di costruzione. La linea della coperta e della cabina sarà tale da conciliare l’esigenza di ottenere il massimo spazio utile interno e quella di mantenere la visibilità di tutti i quadranti dalla postazione di comando. Dovrà inoltre escludersi che, alle varie velocità, in acque anche mosse, la prua al mascone possa tendenzialmente “infilarsi” in acqua e produrre un continuo innalzamento di spruzzi verso la cabina. Si esclude l’applicazione di paraonde profilate ai masconi o alla ruota di prua come azione correttiva. 3.2. SCAFO Lo scafo sarà realizzato da una stampata con resina isoftalica/vinilestere rinforzata con fibre di vetro ed eventualmente kevlar, laminato “a regola d’arte” secondo le tabelle di stratificazione approvate dall’Ente di classifica ed esclusivamente a “single skin”. La struttura resistente di irrobustimento longitudinale e trasversale sarà realizzata rispettando il Regolamento R.I.NA. per imbarcazioni da lavoro. Tale struttura sarà realizzata in modo da non dare luogo a: − flessioni anomale dello scafo o pericolose concentrazioni di sforzi a taglio o trazione; − palpitazioni del fondo dello scafo in navigazione; − ristagni di liquidi o acque di sentina tra i rinforzi della struttura e il fondo dello scafo. Lo strato esterno sarà costituito da gelcoat neo-pentilico, colorato per impregnazione (colore RAL su indicazione della G.d.F.). Dovrà essere evitato, nella maniera più categorica, la foratura delle strutture resistenti per l’installazione di accessori/impianti; al contrario questi dovranno essere montati su basette resistenti annegate nella vetroresina ovvero bussole in bronzo filettate. Dopo la laminazione della vetroresina dovranno essere utilizzate vernici autoestinguenti per la superficie interna od idonei additivi nell’ultima laminazione interna in modo che in caso d’incendio non producano fumi o vapori nocivi. Prima della consegna, il cantiere dovrà mettere in atto tutto quanto tecnicamente possibile per evitare l’insorgere del fenomeno dell’osmosi nel corso della vita dell’unità. Per l’opera morta dello scafo è possibile utilizzare il “termanto” al fine di avere una maggiore coibentazione/insonorizzazione con l’esterno e quindi maggior benessere per l’equipaggio. L’eventuale collegamento costruttivo tra opera “morta” e opera “viva” dovrà essere effettuato a “regola d’arte” in modo da garantire idonea resistenza e robustezza allo scafo. 11
Particolare cura dovrà essere posta nella costruzione dei basamenti dei macchinari; per questi specifici elementi strutturali è preferibile l’impiego di “termanto” a cellula chiusa ad alto modulo di resistenza avente adeguate caratteristiche meccaniche e, in particolare, che tenga conto delle violente accelerazioni subite dai macchinari a causa dell’impatto delle onde sullo scafo. 3.3. COPERTA A. La coperta sarà realizzata da stampata in resina rinforzata con fibre di vetro ovvero in “sandwich” di vetroresina o materiale composito; nella costituzione del “sandwich” è escluso l’utilizzo della balsa. B. I rinforzi – corrispondenti alle zone di particolare sollecitazione (basamenti di bitte, passacavi, punti di forza, aperture, passi d'uomo, ecc.) – dovranno essere realizzati con stratificazioni maggiorate risultanti dal piano di laminazione approvato dal RINA o altro ente di classifica, su base di “termanto” ad alta resistenza, già nella fase di laminazione nello stampo. Tutti i predetti elementi ed accessori di coperta dovranno avere collegamenti smontabili eseguiti con perno filettato, boccola, dado autobloccante e contropiastra tutto in acciaio inox. I fori passanti nel laminato dovranno essere opportunamente protetti e realizzati a “regola d’arte” per impieghi da “lavoro” e che garantiscano una elevata durata nel tempo. Il laminato, nella zona di collegamento, dovrà avere un rinforzo in composito adeguato, sia nello spessore che nell’estensione, tale da resistere ai carichi previsti per ciascun punto di forza e, comunque, il ponte non dovrà subire palpitazioni in particolare nelle vicinanze delle aperture dei boccaporti e passi d’uomo. Dovrà essere posta la massima cura per ottenere la tenuta stagna di tutte le parti (cavi, tubi) passanti del ponte e della sovrastruttura mediante l’utilizzo di idonei sigillanti tipo "sikaflex" di prima qualità (adesivi poliuretanici contenenti elastomeri resistenti agli agenti esterni). E’ comunque sempre vietato l'uso di siliconi acetici. 3.4. COMPARTIMENTAZIONE La compartimentazione sarà ottenuta grazie a paratie stagne continue in resina rinforzata. Le paratie stagne, costituenti l’elemento primario della struttura resistente trasversale, saranno opportunamente legate ai longheroni ed alle ordinate così da rendere omogenei gli sforzi e ripartire le sollecitazioni indotte su tutto lo scafo. La paratia anticollisione, che delimita a prua il gavone dell’ancora, dovrà essere stagna. 12
Il vano motore, oltre ad essere stagno, avrà caratteristiche antifiamma e strutturato in modo che il motore sia facilmente accessibile. Il ponte di coperta sarà il ponte resistente delle paratie stagne di compartimentazione. Dovrà essere posta la massima cura per ottenere la tenuta stagna dei passaggi a paratia di tubazioni e cavi elettrici, tale tenuta sarà realizzata con sistemi approvati dal RINA, di massima elevati dal fondo dei locali e comunque sempre al di fuori delle zone in cui ci possano essere dei ristagni di acqua di sentina. 3.5. SOVRASTRUTTURA La sovrastruttura sarà realizzata su stampo in resina rinforzata ovvero in “sandwich” di schiume poliuretaniche, a cellula chiusa, di resistenza meccanica differenziata oppure realizzata con sistemi analoghi più avanzati di tipo aeronautico. La cabina sarà fissata saldamente al piano di coperta così da creare un’unica struttura resistente e continua. Le aperture ricavate nella sovrastruttura (mastre per porta d’accesso, finestrature, ecc.) dovranno essere adeguatamente rinforzate così da non costituire punti concentrati di indebolimento. La porta di accesso in cabina dovrà avere una serratura con chiave. Il tetto della cabina dovrà essere resistente e calpestabile, eventualmente dotato di apertura per consentire una migliore visibilità. 3.6. BOTTAZZO L’imbarcazione sarà dotata di un parabordo continuo che segnerà l’intero profilo perimetrale ed ingloberà, a poppa, la pedana strutturale di protezione del piede poppiero. Il bottazzo, saldamente ancorato alla carena, nella zona di sovrapposizione scafo-coperta avrà sezione e profilo adeguati ad assorbire gli urti del mezzo in caso di abbordaggio ad altre imbarcazioni, ovvero all’azione continua di sfregamento e sollecitazione nell’ormeggio, tipico veneziano, alle briccole. Il materiale di costruzione del bottazzo potrà essere in acciaio inox con supporto in gomma EPDM o altro materiale ritenuto adeguato, purché ad elevato assorbimento di energia. 13
4. LOCALI OPERATIVI 4.1. CABINA TIMONERIA Il locale cabina timoneria sarà ubicato ed allestito in modo da consentire la maggiore visibilità possibile e sarà adibito alla condotta della navigazione e dell’apparato motore da parte dell’equipaggio composto da nr.3 militari nonché al trasporto di altre tre persone, tutte comodamente sedute. Due sedili saranno installati fronte marcia, tutti di tipo ergonomico, ben imbottiti ed avvolgenti con poggiatesta. I suddetti sedili, del tipo “SPARCO”, saranno montati su base regolabile nel senso orizzontale e verticale ed ammortizzati con sistema oleopneumatico modificabile in intensità ed escursione in funzione del peso. I sedili saranno dotati di apposite fodere asportabili di colore “blu Navy” e con stemma avente caratteristiche indicata dai delegati della G.d.F. in fase di allestimento delle imbarcazioni. Le palpebre laterali di contenimento della seduta dei due sedili tipo “SPARCO” dovranno essere a bassa elevazione affinché non contrastino con la fondina della pistola in dotazione all’equipaggio. Tali palpebre ridotte, comunque, dovranno essere rinforzate con riporti di pelle o materiale antiusura e resistenti allo sfregamento della fondina della pistola. In aggiunta, dovranno essere previste, dietro le sedute dell’equipaggio, due panchette imbottite disposte in senso longitudinale, idonee al trasporto di nr. 4 persone; dovrà inoltre essere previsto un tavolino a scomparsa di dimensioni adeguate per operare con un PC portatile. L’esatta disposizione delle sedute e del tavolo a scomparsa sarà concordata con il personale GdF in fase di definizione del progetto/allestimento. Saranno inoltre installate in cabina: – maniglie comando impianto antincendio fisso a HFC 227 per vano motore/vano batterie e intercettazioni prese d’aria; – leva di comando di emergenza intercettazione gasolio. La cabina sarà cosi strutturata: A. il locale dovrà essere munito di ampia finestratura unica frontale (parabrezza), molto sfuggente, servita da tergilavavetri adatti ad operare in ambiente “marino”. Completeranno l’allestimento della timoneria finestrature laterali apribili a scorrimento, con sistema di fermo e finestratura poppiera che consenta ampia visibilità della zona di manovra. Le finestrature di prua, laterali e poppiere saranno realizzate seguendo i seguenti criteri: • i profili di contenimento e fissaggio dei finestrini laterali saranno in materiale metallico resistente alla corrosione (acciaio 14
inox/alluminio anodizzato) e recheranno idonei sgocciolatoi per evitare rientranze d’acqua all’interno. Il fissaggio alla struttura sarà fatto mediante serraggio nei loro alloggiamenti; • saranno impiegati cristalli temperati e termici, che diano una buona protezione dai raggi solari diretti per una migliore visione esterna, conformi alle normative vigenti e di ottima qualità. L’illuminazione in cabina, regolabile in intensità, sarà realizzata con led applicati secondo le indicazioni dell’Amministrazione in fase di allestimento. E’ vietato l’uso di lampade ad incandescenza. La porta di accesso alla cabina dovrà essere fornita di serratura con chiave. B. Un cruscotto di controllo e condotta della navigazione sarà sistemato di fronte al posto di guida. La zona degli strumenti sarà sistemata sul cruscotto in un adeguato spazio, possibilmente sul lato dritto. La relativa strumentazione sarà rivolta verso il pilota in modo da essere facilmente visibile di giorno e di notte ed evitando la possibilità di riflessi ed abbagliamenti. Gli strumenti di controllo ed allarme, più avanti menzionati, saranno di alta qualità, tipo VDO od altro primario costruttore, retroilluminati con regolazione dell’intensità. Gli strumenti e la loro esatta posizione saranno approvati dai delegati dell’Amministrazione in sede di approvazione del progetto ed allestimento. Gli eventuali led degli allarmi non dovranno essere esclusi (la tacitazione sarà solo acustica). Saranno previsti i seguenti apparati/strumenti: (1) Controllo propulsione − volante tipo “MOMO” imbottito e rivestito con timoneria idraulica su tipologia simile o uguale a quella prevista per il sistema propulsivo Volvo Penta; − display grafico LCD da almeno 4” con risoluzione minima 320x240 in tecnologia transflettiva per una visione ottimale in ogni condizione di luce; sul display saranno visualizzati i principali dati di funzionamento del sistema ibrido di propulsione. Dovrà prevedere un contaore/contacicli elettronico per la registrazione statistica di funzionamento del propulsore ibrido/batterie e la possibilità di presentazione a video dei dati registrati a mezzo di grafici e liste ed esportabile, in formato elettronico, con software fornito all’Amministrazione, tramite porta USB; − alimentazione strumentazione elettrica 9-32V; − contagiri motore; − avvisatore acustico (clacson); 15
− manometro olio lubrificazione; − termometro olio lubrificazione; − termometro liquido di raffreddamento; − allarmi principali motore elettrico/generatore; − allarmi bassa pressione olio (BPO), alta temperatura acqua (ATA), alternatore e check dell’elettronica; − allarmi principali batteria dal B.M.S.; − indicatore posizione “trimmer” piede propulsore; − chiave d’avviamento motore; − leva comando motore e propulsore ibrido; − comando elica di manovra; (2) Controllo impianti e servizi − quadretto controllo faro telecomandato; − nr.1 indicatore analogico livello carburante; − comandi luci navigazione (COLREG 72); − comandi luci blu stroboscopiche/fisse omologate; − comandi tromba elettrica nautica; − comandi tromba fischio antinebbia elettronico multifunzione tipo “Marco” completo di microfono; − comandi sirena bitonale; − comandi pompe di sentina; − comandi tergilavavetri; − allarme fumo ed alta temperatura vano motore e vano batterie; − allarme alto livello sentina; − interruttori luci interne cabina; − maniglia comando impianto antincendio vano motore e serbatoio; − controllo impianto climatizzazione posizionato in maniera comoda e facilmente visibile al personale in cabina. (3) Apparati di navigazione e telecomunicazione e varie: – apparato radar di primario costruttore, tipo Broadband FMCW (Frequency Modulated Continuous Wave), con funzione “Beam Shapening” per il controllo della separazione dei target. L’antenna dovrà poter essere posizionata, mediante apposito sistema di sollevamento, a prua in apposito pozzetto a scomparsa e tale da renderlo accessibile per controlli ed eventuali manutenzioni. Quando in posizione di sollevamento ed emissione dovrà garantire l’oscuramento e/m, senza rischio di radiazioni, verso il personale di bordo. La portata è richiesta da un minimo da 0 a 6 (sei) miglia nautiche ed ottimizzata per la navigazione in acque ristrette. Lo schermo, deve essere da almeno 12 (dodici) 16
pollici avente buona risoluzione sulla base delle attuali offerte di mercato, incassato nel cruscotto in posizione centrale, in modo da poter essere letto dal pilota e dal copilota; Esso dovrà essere di tipo multi touch-screen a finestre selezionabili contenente le funzioni cartografiche (per acque ristrette), ecoscandaglio, DGPS e GPS, con possibilità di essere integrato con il radar, bussola elettronica, sensore IR e telecamera di poppa. – bussola magnetica retroilluminata per alta velocità; – bussola elettronica (sensore di prua tipo flux gate); – GPS differenziale (DGPS) integrato con un sistema cartografico e provvisto di uscita NMEA 0183 per dispositivi di radiocomunicazione ELMAN RTV-1077; − ecoscandaglio avente una portata minima di 30 metri integrato nel display GPS/plotter; − Termo camera ad infrarosso a due gradi di libertà con risoluzione di almeno 640x480 pixels e che possa permettere la detezione di uomo ad una distanza superiore a 700 metri ed imbarcazione a 2 km. La dotazione dovrà prevedere apposito joystick di controllo. Il sensore IR ed il joystick di controllo saranno posizionati in modo opportuno su indicazione dei delegati dell’Amministrazione in fase di installazione/allestimento; − nr.1 proiettore di scoperta a led, posto nella zona prodiera, avente capacità di illuminamento minimo di 2000 lumens e comandabile in remoto con apposito joystick sul cruscotto di comando; − nr.2 apparati radio in VHF/FM ELMAN RTV-1077 DSC corredati di nr.3 antenne VHF, di cui due per la fonia di ciascuna radio e una condivisa mediante l’ausilio di un diplexer per la trasmissione del dato di posizione al Sistema C4i in uso al Comparto Aeronavale del Corpo. I due apparati radio dovranno essere connessi al GPS di bordo tramite collegamento NMEA 0183; − saranno installati almeno nr.4 punti luce orientabili di lettura a fascio di luce led concentrato e con interruttore separato di cui uno in particolare, sarà posizionato in corrispondenza del tavolino a scomparsa. Detti punti luce led dovranno essere posizionati su approvazione dei delegati dell’Amministrazione in sede di allestimento; − nr.2 prese doppie USB “Charger” dotate di protezione esterna, da collocare una nella zona cruscotto e una in prossimità dei sedili posteriori; 17
− telecamera posteriore con intensificatore di luce per facilitare le operazioni di ormeggio e manovra e con schermo sulla consolle in condivisione con altri apparati/impianti. Il radar, il sensore IR ed il proiettore, dovranno essere posizionati in modo tale da non interferirne l’utilizzo di ciascuno, garantendone la condotta alla navigazione in sicurezza. C. La cabina della timoneria, che avrà un’altezza interna utile di 1,50 metri, oltre alle sedute ed al tavolino descritti a pag. 14 dovrà essere così allestita: – nelle vicinanze del tavolino dovrà essere predisposto idoneo apparato inverter 12Vcc/220Vca con almeno 500Watt di potenza per alimentare un computer portatile e una stampante, per l’attività di verbalizzazione; – saranno ricavati, nelle fiancate gavoni, scomparti e recessi ove sistemare il materiale di dotazione tra i quali una torcia tipo “MagLite” a led, da almeno 694 lumens, ricaricabile, completa di supporto installato e collegato alla tensione di bordo; – dovrà essere solidalmente installato un box “a pozzetto” o a “parete” (anche corrispondente alla cassapanca/divanetto oppure a paratia) di alluminio protetto o idoneo materiale resistente e a chiusura con chiave, avente le seguenti dimensioni: lunghezza di 60 cm, larghezza di 30 cm e profondità di 40 cm, con eventuali ulteriori indicazioni da parte dai delegati della G. di F. nel corso dell’allestimento; – dovranno essere installate delle bocchette regolabili ed orientabili di ventilazione/climatizzazione opportunamente posizionate; 4.2. VANO MOTORE Il vano motore sarà ubicato nella zona poppiera dell’imbarcazione e sarà delimitato a poppa dallo specchio di poppa - ove si scarica la spinta del propulsore - ed a prora dalla paratia stagna ignifuga del locale medesimo. Il vano motore sarà chiuso da un unico portellone in vetroresina rinforzato ed insonorizzato, con l’apertura servoassistita da un pistone oleodinamico di chiusura. Il portellone, spostandosi su un’idonea mastra rinforzata della coperta garantirà la tenuta stagna al sottostante vano motore con canalizzazioni stampate e convogliate verso gli ombrinali di evacuazione dell’acqua. Nel vano motore saranno ubicati gli apparati, i macchinari e gli impianti descritti nei successivi paragrafi. Il serbatoio del combustibile (gasolio) dovrà essere in acciaio inox, da almeno 150 litri. Esso dovrà essere di tipo antideflagrante e con uno 18
spessore di almeno 1.2 mm, dotato di diaframmi in modo da ridurre gli specchi liberi, sarà separato dal vano motore a mezzo di paratia stagna e provvisto di adeguata areazione indipendente. La paratia ed il cielo del vano motore saranno opportunamente trattati con l’installazione di pannelli coibentati con caratteristiche fonoassorbenti ed antifiamma. Punti luce led verranno installati nel locale per assicurare la perfetta e completa visibilità dei macchinari, sentine ed impianti secondo la normativa in vigore. 4.3. PONTE DI COPERTA − La coperta presenterà, nei limiti consentiti, piani orizzontali per favorire l’ingresso degli operatori e degli eventuali trasportati. A proravia dovrà essere prevista una sufficiente inclinazione così da ampliare il campo visivo del pilota dal posto di guida anche con unità a lento moto in fase di pre-planata; − il pozzetto esterno poppiero sarà del tipo autosvuotante per le acque meteoriche e marine; − l’accesso alla cabina avverrà attraverso un portellone posizionato centralmente, preferibilmente scorrevole su guide; la luce utile sarà la massima ottenibile dal progetto e verrà particolarmente curata la tenuta all’acqua così da eliminare eventuali rientranze di pioggia o spruzzi in cabina; − il pozzetto di poppa, illuminato da punti luce a led, sarà delimitato da sponde di bordata laterali e dallo specchio di poppa; − le sponde del pozzetto avranno la falchetta larga 15 cm che sarà collegata alla coperta, ai lati della cabina, così da creare un agevole camminamento per il personale che si deve recare da prora a poppa ovvero rendere agevole e sicuro l’imbarco/sbarco del personale con l’unità ormeggiata di fianco; − le citate sponde del pozzetto avranno una altezza minima dal piano di calpestio di 50 cm, così da creare l’effetto di contenimento e di protezione del personale; − una robusta pedana poppiera di adeguata forma e dimensioni, con funzione di protezione del piede propulsore, sarà strutturale allo scafo. Questa sarà del tipo in vetroresina integrata, raccordata alle linee di carena e protetta da bottazzo identico, per dimensioni e caratteristiche, a quello perimetrale dell’unità; 19
− la ferramenta di coperta come bitte, passacavi, golfari, tientibene, battagliole, corrimano e griglie di areazione saranno realizzate in acciaio inox AISI 316 L; − in coperta saranno installate: • nr.4 bitte del tipo “hollow cleat” con traversino di chiusura; • nr.4 passacavi a bocca di granchio; • nr.4 gallocce sui lati dell’imbarcazione che non dovranno costituire inciampo sulla falchetta prevedendo eventualmente la loro scomparsa nello scafo; • nr.1 golfare, sul dritto di prora, e una bitta a “T”, sullo specchio di poppa, per dare e prendere rimorchio; • nr.1 tappo stagno di rifornimento carburante e relativo sfogo d’aria del serbatoio a norme RINA; • nr.2 corrimano, lato dritto e sinistro della cabina, in acciaio inox; • nr.2 tientibene ai lati poppieri della cabina per favorire l’appiglio dei trasportati nel pozzetto di poppa; • tientibene, maniglioni e poggiapiedi verranno posizionati nella cabina timoneria dell’imbarcazione; • copertura calpestabile pozzetto Radar; • nr.1 asta portabandiera/coronamento in acciaio inox; • nr.1 asta portaguidoncino a prora; Il posizionamento e la misura della ferramenta di coperta (maniglierie, tientibene, anche interne ecc.) dovranno essere convenuti con l’Amministrazione in fase di approvazione del progetto ed allestimento. 20
PARTE TERZA 21
SPECIFICA APPARATO DI PROPULSIONE ED IMPIANTI AUSILIARI 1. SPECIFICA APPARATO DI PROPULSIONE 1.1. CARATTERISTICHE SISTEMA IBRIDO DI PROPULSIONE L’imbarcazione sarà dotata di impianto ibrido di propulsione integrato, caratterizzato da trasmissione di collegamento del motore termico al motore elettrico e “piede propulsore” dotato di trimmer. L’impianto sarà costituito da: • nr. 1 motore marino diesel, completo della strumentazione di controllo e condotta, collegato alla trasmissione ibrida; • nr. 1 motore elettrico a magneti permanenti, anch’esso collegato alla trasmissione ibrida, che svolgerà la funzione sia di motore che di generatore mediante opportuno azionamento (Frequency Drive); • invertitore e propulsore “duoprop”; • giunto dinamico/frizione di accoppiamento motore elettrico – motore endotermico; • batteria LFP sigillata in contenitore stagno con Grado di protezione pari a IP65 (secondo la norma EN 60529 / CEI 70- 1) e l’uscita cavi di collegamento al BMS ed ai quadri di potenza avverrà tramite passaggio stagno (tipo passaggio Roxtec o Icotek); il contenitore sigillato, di tipo ignifugo, dovrà essere dotato di valvola di sicurezza per lo sfogo di eventuali gas prodotti all’interno. Il complesso ibrido sarà montato su resilienti antivibranti fissati alle strutture longitudinali e trasversali resistenti dello scafo. Dovranno essere previste le seguenti due modalità di funzionamento: • Diesel Mode: la propulsione è assicurata dal motore endotermico, il motore elettrico potrà essere in modalità generatore o disalimentato; • Electric Mode: la propulsione è assicurata dal solo motore elettrico. Potrà essere previsto un sistema automatico di selezione della propulsione da elettrico a diesel e viceversa in funzione dell’andatura richiesta (alta velocità – diesel / bassa velocità elettrico). Il sistema ibrido dovrà comunque garantire il funzionamento in modalità elettrica in caso di avaria al motore termico e viceversa. 22
La disposizione del motore termico e del motore elettrico sarà tale da consentirne lo sbarco agevole con la necessaria attrezzatura. La batteria LFP dovrà essere dotata di uno o più BMS – “Battery Management System” - (a seconda del numero di moduli batterie), ciascuno in grado di monitorare i parametri di funzionamento (tensione, corrente, temperatura, “state of charge” - SOC) e di escluderla in caso di allarmi (over/under tensione, over temperatura, sovraccarica/scarica). La batteria dovrà essere protetta da correnti di corto circuito mediante fusibili, allo scopo di escludere la possibilità di “Thermal Runaway”. Il BMS dovrà prevedere la possibilità di effettuare il bilanciamento attivo e passivo delle celle in fase di carica e scarica, e disporre di un sistema di comunicazione dati CAN bus con il sistema di controllo propulsione. La batteria dovrà essere installata in un vano dedicato posizionato ad almeno 30 cm di altezza dalla sentina, raffreddato e riscaldato dall’impianto di condizionamento di bordo e dotato di dispositivo antincendio automatico. I tratti di tubolatura in entrata ed uscita dai circuiti ausiliari del motore termico, ivi compresi quelli dei gas di scarico, saranno del tipo elastico e realizzati con manicotti di idoneo materiale ovvero con appositi soffietti metallici. Il motore dovrà rispondere alla norma CRD2 relativamente alle emissioni inquinanti ed essere della categoria rating 3 o 4. La batteria dovrà essere garantita per almeno 3000 cicli. (*) Durante periodo di garanzia la capacità non dovrà scendere al di sotto dell’80% del valore della capacità nominale. (*) – valori maggiori saranno considerati nell’offerta tecnica. 1.2. ACCESSORI DEL MOTORE TERMICO L’aspirazione del motore, nonché la ventilazione/estrazione del vano motore, avverranno attraverso un sistema di condotte ricavate nella stampata della coperta e saranno concepite in maniera tale che l’aria in entrata venga convogliata nella parte anteriore del locale verso il basso e quella in uscita, più calda, raggiunga la parte alta, a poppavia del locale, così da creare un lavaggio completo. L’impianto acqua mare di refrigerazione del motore sarà composto da un sistema formato da: – presa a mare dinamica in bronzo con griglia e passaggio a scafo rinforzato; – valvola di intercettazione in bronzo; 23
– filtro meccanico con corpo e cestello in acciaio inox a norme RINA ed anodo sacrificale incorporato; – tubatura in “armovin” armato con spirale metallica, fissata con doppie fascette inox. L’impianto combustibile, se previsto dalla ditta costruttrice del motore, dovrà avere uno o due prefiltri tipo “racor” o equivalente. Coibentazione: Il vano motore sarà coibentato ed insonorizzato con pannelli speciali ignifughi. 2. SPECIFICA PROPULSORE 2.1. PIEDE POPPIERO Il piede poppiero, con eliche controrotanti tipo “duoprop”, dovrà essere adeguatamente dimensionato per il motore e possedere gli eventuali circuiti dell'acqua di raffreddamento e dei gas di scarico integrati. Sarà dotato di dispositivo idraulico di protezione che possa consentire il sollevamento della trasmissione in caso di urti contro ostacoli sommersi. Dovrà essere sollevabile e regolabile fino a circa 35°, dotato di frizione conica e ingranaggi a denti elicoidali. La marcia della trasmissione dovrà essere inseribile con un attuatore elettronico, la servo-timoneria sarà idraulica e la funzione trimmer integrata. Le eliche dovranno essere isolate per prevenire fenomeni corrosivi, inoltre dovranno essere dimensionate e costruite con adeguati materiali in modo da evitare la corrosione per via dei fenomeni di cavitazione. 3. IMPIANTO ELETTRICO 3.1. IMPIANTO ELETTRICO IN CORRENTE CONTINUA L’impianto elettrico di bordo dovrà avere una tensione di 12 Volts in corrente continua, alimentato da due batterie AGM da 140 Ah con caricabatterie dedicato e sarà separato dalla linea propulsiva alimentata dal pacco batterie LFP. In assetto “0 emissioni” la linea a 12 Volts dei servizi di bordo verrà alimentata tramite DC/DC converter dal pacco batterie LFP. I circuiti elettrici delle varie utenze dovranno essere protetti da fusibili del tipo magnetotermico riarmabile. Tutti gli interruttori saranno opportunamente denominati e “targhettati” e faranno capo ad un quadro elettrico retroilluminato posto in cabina timoneria nelle vicinanze del posto di guida. 24
Le apparecchiature elettriche e i relativi cavi non dovranno creare tra loro interferenze reciproche apprezzabili. I cavi elettrici, in particolare, dovranno essere del tipo non propaganti l’incendio ed a bassa emissione di gas tossici e corrosivi. I percorsi dei cavi elettrici dovranno essere studiati in modo tale da non interferire con gli spazi, le strutture, i macchinari e le apparecchiature in genere. Tutti i cablaggi saranno opportunamente installati in modo che non risultino “a vista” all’interno della cabina e dovranno essere posizionati sul cielo del vano motore e di tutti gli altri vani e recessi dove dovessero transitare. La nomenclatura e la colorazione dei cablaggi dovrà permettere una facile identificazione utilizzando gli schemi elettrici e la monografia forniti dal cantiere costruttore. L’impianto elettrico dovrà prevedere un circuito da 220 Vac con almeno una presa per l’alimentazione di computers e altre utenze commerciali. Dovrà essere installata una presa da terra, comprensiva di cavo di alimentazione, per la ricarica delle batterie in porto. 3.2. IMPIANTO DI MASSA Tutte le parti metalliche di bordo (le carcasse del motore, il serbatoio, le strutture in lega leggera, ecc.) dovranno essere collegati ad una bandella di rame oppure cavo di adeguata sezione che farà capo al sistema di protezione catodica dell’imbarcazione, costituito da una piastra di massa ed anodi sacrificali di zinco posizionati opportunamente sulla carena. 3.3. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE L’impianto di illuminazione dell’imbarcazione sarà costituita da luci a led che saranno installate in ogni settore, locale e recesso dell’imbarcazione e in particolare il loro posizionamento in cabina sarà concordato, in sede di allestimento, dai delegati dell’Amministrazione. 4. IMPIANTO ESAURIMENTO SENTINE L’impianto di esaurimento delle sentine dovrà essere costituito da almeno nr.2 pompe elettriche autoadescanti tipo “Jabsco” con girante in neoprene (quella del vano motore avrà la girante in bronzo o similare) e con portata superiore a 15 litri/min per ciascuna pompa. Le pompe dovranno essere indipendenti ed intercambiabili e allocate una nel vano motore e l’altra nel secondo compartimento più grande sottocoperta. Le pompe dovranno scaricare mediante tubazioni “armorvin” di sezione adeguata aventi passaggi a paratia stagni attestati su rinforzi stratificati. I liquidi aspirati dal vano motore dovranno confluire in una cassa di raccolta avente una capienza di almeno 30 litri, al fine di evitare gli sversamenti in mare; la sua 25
collocazione sarà a scelta della Ditta contraente. L’impianto utilizzerà la pompa di sentina, sita nel vano motore, per il conferimento del contenuto della cassa liquidi di sentina fuori bordo tramite un bocchettone di sbarco sistemato a murata, subito sotto la cinta di bottazzo. Le aspirazioni delle pompe dovranno terminare con uno o più tubazioni aventi una rete in acciaio inox di protezione fissata con viti ad “aletta” in modo da consentirne un agevole smontaggio per le operazioni di pulizia. Esse saranno posizionate nel punto più basso delle rispettive sentine e della cassa di raccolta. Gli allarmi alti livelli sentina e della cassa liquidi di sentina dovranno esser collocati sul cruscotto ed essere ottico- acustici. Per le operazioni di emergenza dovrà essere installata una pompa a membrana manuale, facilmente accessibile, che, smistando opportunamente delle valvole, asservirà le sentine e avrà scarico libero fuoribordo. 5. IMPIANTO ANTINCENDIO 5.1. IMPIANTO ANTINCENDIO FISSO AD HFC-227 PER IL VANO MOTORE E VANO BATTERIE Un sistema di rilevazione fumi ed alta temperatura sarà ubicato nel vano motore e nel vano batterie a cui sarà associato un allarme ottico-acustico sulla consolle della timoneria. Un impianto antincendio fisso ad HFC-227 ad attivazione manuale e automatica - omologato R.I.NA. - provvederà a saturare il vano motore. Analogo o simile impianto asservirà il vano batteria. L’impianto sarà formato da: – una o più bombole di HFC-227 ubicate, preferibilmente, all’interno del locale apparato motore; – valvola telecomandata con cavo e maniglia piombata ubicata in cabina per l’azionamento impianto apparato motore; – valvola telecomandata con cavo e maniglia piombata ubicata in cabina per l’azionamento impianto batterie; – tubazione in rame ed ugelli erogatori sistemati sul motore, sul serbatoio combustibile e sul vano batteria. 6. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO/RISCALDAMENTO L’unità sarà dotata di un impianto di climatizzazione compatto di tipologia “Webasto”, costituito da compressore, condensatore, evaporatore e ventilatore montati su unico box in acciaio inox. L’impianto, dedicato alla cabina guida con adduzione aria condizionata in locale batterie, sarà regolato tramite termostato in cabina. Il sistema di climatizzazione dovrà funzionare anche in assetto “zero emissioni”, oltre che con motore in moto. 26
7. IMPIANTO ACQUA DOLCE L’impianto acqua dolce sarà costituito da un serbatoio della capacità di almeno 40 litri, una doccetta per lavaggio ponte di coperta e relativa valvola di rifornimento. 8. PITTURAZIONI La pitturazione sarà eseguita nel rispetto delle norme in vigore. Il colore dello scafo sarà “grigio G.d.F.” e quello della coperta e della cabina secondo indicazioni specifiche dell’Ufficio Navale della Guardia di Finanza. L’opera viva sarà trattata con ciclo di protezione antiosmosi e successivo ciclo di pitturazione antivegetativa di tipo “fluoropolimerica” e “biocida free” (intersleek 1100). Le superfici interne dei locali, ove non è previsto il rivestimento, saranno pitturati con smalti sintetici omologati autoestinguenti di colore grigio chiaro militare. Le superfici interne dei gavoni, delle sentine e dei depositi saranno trattate, a finire, con almeno due mani di gelcoat antifiamma ed antimuffa di colore grigio chiaro. Nessun accessorio dell’imbarcazione (antenne, maniglie, corrimano, ecc.) dovrà essere pitturato. 9. RIVESTIMENTO Gli ambienti della cabina timoneria saranno coibentati mediante pannellature fonoisolanti e termoisolanti, il rivestimento di finitura della cabina - ove previsto - sarà realizzato con tessuti sintetici lavabili ed ignifughi resistenti alla salsedine e ai raggi ultravioletti. Il colore del rivestimento della cabina sarà concordato con il personale GdF. La pavimentazione dell’imbarcazione sarà così realizzata: − pozzetto poppiero e timoneria con pannelli incollati di teak sintetico antisdrucciolo – disegno e colore su indicazione dei delegati G.d.F.; − coperta in “antiskid” ricavato direttamente da stampata o realizzato con pannelli di teak sintetico incollati (disegno e colore su indicazione dei delegati G.d.F.). 10. SCRITTE DISTINTIVE – LOGHI - LIVREA Le scritte distintive, i disegni istituzionali ed i numeri identificativi della motovedetta, con eventuali altre serigrafie, saranno fornite e applicate su indicazione di delegati della G. di F. a cura e a spese del costruttore. 27
Puoi anche leggere