Istruzioni di montaggio ed uso Pompa da travaso DULCOTrans 41/1200 PVDF o PP - ProMinent
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istruzioni di montaggio ed uso Pompa da travaso DULCO®Trans 41/1200 PVDF o PP IT A2680 Leggere prima la istruzioni d'uso complete. Non gettarle via. Per qualsiasi danno provocato da errori d'installazione o di comando è responsabile il gestore. La versione più recente del manuale di istruzioni è disponibile sulla nostra homepage. 981978 Manuale di istruzioni originale (2006/42/CE) / Gruppo target: utilizzo commerciale BA DTR 006 01/19 IT
Istruzioni aggiuntive Generale parità di trattamento Il presente documento utilizza la forma grammaticale maschile in senso neutro, allo scopo di preservare la leggibilità del testo. È rivolto sempre in pari modo a donne e uomini. Ci scusiamo con le nostre lettrici per questa semplificazione del testo. Istruzioni aggiuntive Leggere attentamente le istruzioni aggiuntive. Informazioni Le informazioni così contrassegnate forniscono importanti indicazioni per il corretto funzionamento dell'apparecchio o sono finalizzate ad agevolare il lavoro dell'operatore. Avvertimenti Gli avvertimenti sono corredati da descrizioni dettagliate della situazione di pericolo, vedere Ä Capitolo 2.1 «Identificazione degli avvertimenti» a pag. 7. Per evidenziare istruzioni pratiche, indicazioni, elenchi, risultati e altri elementi possono essere utilizzati in questo documento i seguenti simboli: Tab. 1: Ulteriori simboli Simboli Descrizione Operazione passo dopo passo. ⇨ Risultato di un'operazione. Link a elementi o sezioni di questo manuale o a documentazione correlata. n Elenco senza ordine prestabilito. [Tasti] Elementi di visualizzazione (ad es. spie di segnalazione). Elementi di comando (ad es. tasti, interruttori). «Indicazione / Elemento dello schermo (ad es. pulsanti, disposizione dei tasti funzione). GUI» CODICE Rappresentazione di elementi software o di testi. 2
Indice Indice 1 Funzione, resistenza e contenuto della fornitura.................. 4 2 Capitolo sulla sicurezza........................................................ 7 2.1 Identificazione degli avvertimenti.................................. 7 2.2 Qualifica dell'utilizzatore............................................... 9 2.3 Uso previsto.................................................................. 9 2.4 Eventuale uso improprio............................................. 10 2.5 Sicurezza.................................................................... 10 2.5.1 Note di sicurezza per pompa e motore.................... 10 2.5.2 Note di sicurezza per l'erogatore a comando rapido....................................................................... 12 2.6 Livello di pressione sonora......................................... 13 3 Stoccaggio e trasporto........................................................ 14 3.1 Trasporto.................................................................... 14 3.2 Smaltimento dell'imballaggio...................................... 14 4 Montaggio e messa in funzione.......................................... 15 4.1 Montaggio della pompa.............................................. 15 4.2 Descrizione del motore e scatto dell'interruttore di sovraccarico................................................................ 15 5 Gestione.............................................................................. 16 6 Pulizia dopo ogni utilizzo..................................................... 18 7 Riparazione, guasti e ricambi.............................................. 19 7.1 Verifica/riparazione..................................................... 19 7.2 Eliminazione dei guasti............................................... 21 7.3 Ricambi per DULCO®Trans........................................ 21 7.3.1 Set di ricambi per DULCO®Trans 41/1200 PP........ 22 7.3.2 Set di ricambi per DULCO®Trans 41/1200 PVDF.... 22 7.3.3 Ricambi per il motore............................................... 23 7.3.4 Ricambi per la pompa.............................................. 25 7.3.5 Ricambi per l'erogatore a comando rapido.............. 27 7.3.6 Accessori................................................................. 28 8 Smaltimento dei componenti sostituiti................................. 29 9 Panoramica dei dati tecnici................................................. 30 9.1 Dati tecnici, versione PP............................................. 30 9.2 Dati tecnici, versione PVDF........................................ 31 9.3 Diagramma prestazionale........................................... 32 9.4 Disegno quotato con dimensioni principali................. 32 10 Dichiarazione di conformità CE/UE per macchinari............ 33 11 Indice analitico.................................................................... 34 3
Funzione, resistenza e contenuto della fornitura 1 Funzione, resistenza e contenuto della fornitura Funzione Questa pompa da travaso è la soluzione ideale ogni qualvolta sia necessario movimentare liquidi. Serve a riempire, svuotare e trava‐ sare liquidi non infiammabili e non esplosivi contenuti in taniche, fusti, barili, serbatoi e contenitori. Dispositivo Portata max Pressione di mandata Codice di ordinazione max DULCO®Trans 41/1200 PP 112 l/min* 16,0 m 1098489 DULCO®Trans 41/1200 PVDF 112 l/min* 16,0 m 1098494 * La portata viene misurata con acqua a 20 °C, tubo a pressione da 1" e contatore a ruote ovali Resistenza chimica Il campo di applicazione del dispositivo dipende dalla resistenza chimica dei materiali utilizzati. Tab. 2: Materiali del dispositivo a contatto con il liquido nella versione PP: Componente Materiale Tubo interno ed esterno, erogatore a comando PP rapido Albero motore Hastelloy® C Rotore PP Tubo flessibile di mandata PVC L'elenco costantemente aggiornato delle resistenze si trova sul sito del produttore del dispositivo www.prominent.com Tab. 3: Materiali del dispositivo a contatto con il liquido nella versione PVDF: Componente Materiale Tubo interno ed esterno, erogatore a comando PVDF rapido Albero motore Hastelloy® C Rotore PVDF Tubo flessibile di mandata PE reticolato L'elenco costantemente aggiornato delle resistenze si trova sul sito del produttore del dispositivo www.prominent.com 4
Funzione, resistenza e contenuto della fornitura Targhetta identificativa A2691 Fig. 1: Targhetta identificativa sul corpo pompa sull'esempio della versione PP. Contenuto della fornitura 1 2 3 4 5 6 A2692 Fig. 2: Contenuto della fornitura sull'esempio della versione PP. 1 Motore pompa di travaso 4 Tubo flessibile di mandata 2 Pompa 5 Imballo 3 Erogatore a comando rapido montato sul tubo 6 Istruzioni di montaggio ed uso flessibile di mandata 5
Funzione, resistenza e contenuto della fornitura Panoramica dei componenti essen‐ ziali 1 2 3 A2693 Fig. 3: Panoramica dei componenti essenziali sull'esempio della versione PP. 1 Interruttore ON/OFF. 2 Dado di raccordo. 3 Tubo aspiratore. 6
Capitolo sulla sicurezza 2 Capitolo sulla sicurezza 2.1 Identificazione degli avvertimenti Introduzione Il presente manuale di istruzioni descrive i dati tecnici e le funzioni del prodotto. Il manuale di istruzioni descrive avvertimenti detta‐ gliati e suddivisi in passaggi operativi chiari. Gli avvertimenti e le segnalazioni si suddividono in base allo schema riportato di seguito. Vengono utilizzati pittogrammi diversi a seconda della situazione. I pittogrammi qui rappresentati servono esclusivamente da esempio. PERICOLO! Tipo e fonte del pericolo Conseguenza: morte o lesioni gravissime. Misura da attuare per evitare tale pericolo. Pericolo descritto – Indica un pericolo incombente e imminente. Se non viene evitato, le conseguenze sono morte o lesioni gravissime. AVVERTIMENTO! Tipo e fonte del pericolo Possibile conseguenza: morte o lesioni gravissime. Misura da attuare per evitare tale pericolo. – Indica una possibile situazione di pericolo. Se non viene evitata, le conseguenze possono essere morte o lesioni gravissime. ATTENZIONE! Tipo e fonte del pericolo Possibile conseguenza: ferite lievi o superficiali. danni materiali. Misura da attuare per evitare tale pericolo. – Indica una possibile situazione di pericolo. Se non viene evitata, le conseguenze possono essere lesioni lievi o superficiali. Può essere utilizzata anche per avvertire di possibili danni materiali. AVVISO! Tipo e fonte del pericolo Danneggiamento del prodotto o dell'ambiente cir‐ costante. Misura da attuare per evitare tale pericolo. – Indica una possibile situazione dannosa. Se non viene evitata, il prodotto o oggetti presenti nelle vicinanze possono essere danneggiati. 7
Capitolo sulla sicurezza Tipo di informazioni Consigli di utilizzo e informazioni addizionali. Fonte delle informazioni. Misure addizionali. – Indica consigli di utilizzo e altre informazioni particolarmente utili. Non rappresenta una segnalazione di una situazione di pericolo o di danno. 8
Capitolo sulla sicurezza 2.2 Qualifica dell'utilizzatore AVVERTIMENTO! Rischio di lesioni in caso di qualifica insufficiente del personale Il gestore dell'impianto/del dispositivo è responsa‐ bile del rispetto delle qualifiche. Se personale non qualificato svolge interventi sul dispositivo o sosta nella zona di pericolo dello stesso, ne derivano pericoli che possono causare lesioni gravi e danni materiali. – Fare eseguire tutte le attività solo a personale appositamente qualificato. – Mantenere il personale non qualificato lontano dalle zone di pericolo. Attenersi alle norme antinfortunistiche specifiche e alle altre regole di sicurezza tecnica comunemente riconosciute. Formazione professionale Definizione Personale addestrato Per personale addestrato si intende chi è stato informato e, se necessario, istruito sui compiti affidatigli e sui possibili pericoli in caso di comportamento inadeguato e chi ha inoltre ricevuto istruzioni sui dispositivi di protezione e sulle misure di sicurezza necessari. Utilizzatore formato Per utilizzatore formato s'intende colui che soddisfa i requisiti di una persona addestrata e ha inoltre ricevuto una formazione specifica sull'impianto presso il produttore o un rivenditore autorizzato. Operai qualificati Per operaio qualificato s'intende colui che, grazie alla formazione tecnica rice‐ vuta e alle proprie conoscenze ed esperienze, è in grado di valutare i lavori affidatigli e di riconoscere eventuali pericoli. Un operaio qualificato deve essere in grado di svolgere autonomamente i lavori a lui affidati con l’ausilio dei disegni e delle liste dei pezzi di ricambio. Per valutare il grado di qualifica si può anche tenere in considerazione un'attività pluriennale nell'ambito di lavoro in questione. Elettricista specializzato Gli elettricisti specializzati, grazie alla formazione, alle conoscenze e all'espe‐ rienza nel settore, nonché alla conoscenza delle norme e disposizioni in materia, sono in grado di eseguire interventi su impianti elettrici e di ricono‐ scere autonomamente ed evitare eventuali pericoli. Un elettricista specializ‐ zato deve essere in grado di svolgere autonomamente i lavori a lui affidati con l’ausilio dei disegni, delle liste dei pezzi di ricambio, degli schemi dei morsetti e degli schemi elettrici. Gli elettricisti specializzati sono formati in modo speci‐ fico per l'ambito lavorativo in cui operano e conoscono le relative norme e disposizioni. Servizio clienti Per servizio clienti s'intendono i tecnici dell'assistenza formati e autorizzati in modo dimostrabile dal produttore per lo svolgimento di interventi sull'impianto. 2.3 Uso previsto n La pompa da travaso è pensata per lo svuotamento o il travaso rapido e sicuro di liquidi in serbatoi, fusti e container. n A seconda della versione, la suddetta pompa può trasportare qualsiasi tipo di liquido non infiammabile. 9
Capitolo sulla sicurezza n Il motore a collettore serve ad azionare la pompa da travaso in zone non a rischio esplosione e per liquidi non infiammabili. n L'erogatore a comando rapido consente il riempimento con liquidi. n Pompa da travaso, motore ed erogatore rapido sono adatti all'utilizzo protetto in spazi chiusi e non possono essere esposti alle intemperie. n Pompa da travaso, motore ed erogatore rapido sono concepiti per l'uso commerciale. 2.4 Eventuale uso improprio n La pompa da travaso e gli accessori non sono pensati per essere utilizzati da persone non qualificate o con capacità fisiche, sensoriali o mentali limitate. n Sorvegliare i bambini per evitare che giochino con l'apparec‐ chio. n Non è permesso l'uso dell'erogatore a comando rapido in sta‐ zioni di rifornimento (TRBF40). n Non è permesso il trasporto di liquidi infiammabili. n Non è permesso l'utilizzo in zone a rischio di esplosione. 2.5 Sicurezza Questo capitolo offre una panoramica di tutti gli aspetti più impor‐ tanti relativi alla sicurezza delle persone nonché al corretto e sicuro funzionamento del prodotto. Ulteriori avvertimenti relativi alle ope‐ razioni sono riportati nelle singole sequenze operative. Nei capitoli seguenti vengono presentati i rischi residui derivanti dal presente dispositivo anche in caso di utilizzo conforme. Per ridurre i rischi per cose e persone ed evitare situazioni pericolose, è necessario osservare le note di sicurezza qui elencate e rispettare gli avvertimenti presentati negli altri capitoli di questo manuale. 2.5.1 Note di sicurezza per pompa e motore AVVERTIMENTO! Rischio a causa di una sostanza pericolosa! Possibile conseguenza: morte o lesioni gravissime. Quando si usano sostanze pericolose, tenere pre‐ sente che sono disponibili le schede tecniche di sicurezza aggiornate dei produttori di tali sostanze. Le schede tecniche di sicurezza indicano le misure da adottare. Dal momento che il potenziale di rischio di una sostanza può essere rivalutato in qualsiasi momento in base a nuove conoscenze, la scheda tecnica di sicurezza va verificata regolar‐ mente e all'occorrenza sostituita. Il gestore dell'impianto è responsabile della dispo‐ nibilità della versione aggiornata della scheda tec‐ nica di sicurezza e della redazione della valuta‐ zione dei rischi dei posti di lavoro interessati ad essa collegata. 10
Capitolo sulla sicurezza Inosservanza delle note di sicurezza In caso di inosservanza delle note di sicurezza si possono verificare lesioni alle persone e danni ambientali nonché danni al motore e alla pompa. n In caso d'emergenza, staccare la spina di alimentazione dalla presa. n Il motore non è antideflagrante. n Non lasciare incustodita la pompa durante il funzionamento. n Non utilizzare la pompa in zone a rischio di esplosione. n Non trasportare liquidi infiammabili. n Utilizzare la pompa solo per gli usi previsti, vedere Ä Capitolo 2.3 «Uso previsto» a pag. 9 n La posizione di utilizzo della pompa è verticale. n Posizionare la pompa di modo che non possa cadere nel ser‐ batoio. n Verificare regolarmente la sicurezza operativa della pompa e del tubo flessibile. n Verificare regolarmente la conformità del motore alle disposi‐ zioni di legge/nazionali e alle norme antinfortunistiche, in Ger‐ mania ad es. rispetto a BGV A3. n Accertarsi che il motore non possa avviarsi non intenzional‐ mente. La pompa può avviarsi immediatamente una volta inse‐ rita la spina di alimentazione. n Prima dell'inserimento della spina di alimentazione, portare l'in‐ terruttore ON/OFF su "0". n Il motore non si riavvia automaticamente dopo un'interruzione dell'alimentazione. n Inserire la pompa nel liquido solo fino al bocchettone di man‐ data. n Lasciare immersa la pompa nel liquido solo durante il pom‐ paggio. n Utilizzare la pompa fino a una temperatura max del liquido di 50 °C (versione PP) o di 90 °C (versione PVDF). n Temperatura ambiente: + 1 °C ... + 40 °C. n Osservare l'aria che fuoriesce e lo spostamento di volume all'inserimento della pompa nel liquido. Inserire la pompa lenta‐ mente e con attenzione. n Applicare appositi dispositivi antispruzzo ai fusti o ai serbatoi aperti. n Rimuovere il liquido fuoriuscito e smaltirlo nel rispetto dell'am‐ biente, vedere le schede tecniche di sicurezza del produttore di sostanze pericolose. n Osservare le istruzioni aziendali. n Indossare abbigliamento protettivo, consultare le schede tec‐ niche di sicurezza del produttore di sostanze pericolose. n Non esporre la pompa alle intemperie. n Pulire la pompa dopo ogni utilizzo, consultare le schede tec‐ niche di sicurezza del produttore di sostanze pericolose. n Non esporre la pompa a vapori aggressivi. 11
Capitolo sulla sicurezza 2.5.2 Note di sicurezza per l'erogatore a comando rapido AVVERTIMENTO! Rischio a causa di una sostanza pericolosa! Possibile conseguenza: morte o lesioni gravissime. Quando si usano sostanze pericolose, tenere pre‐ sente che sono disponibili le schede tecniche di sicurezza aggiornate dei produttori di tali sostanze. Le schede tecniche di sicurezza indicano le misure da adottare. Dal momento che il potenziale di rischio di una sostanza può essere rivalutato in qualsiasi momento in base a nuove conoscenze, la scheda tecnica di sicurezza va verificata regolar‐ mente e all'occorrenza sostituita. Il gestore dell'impianto è responsabile della dispo‐ nibilità della versione aggiornata della scheda tec‐ nica di sicurezza e della redazione della valuta‐ zione dei rischi dei posti di lavoro interessati ad essa collegata. Inosservanza delle note di sicurezza In caso di inosservanza delle note di sicurezza si possono verificare lesioni alle persone e danni ambientali nonché danni all'erogatore a comando rapido. n Trasportare solo liquidi incontaminati. n Durante l'utilizzo, rispettare la pressione d’esercizio massima di 2 bar a 50 °C (versione PP) o di 2 bar a 60 °C (versione PVDF). L'erogatore a comando rapido può dare un contrac‐ colpo. n Durante l'inserimento in un serbatoio accertarsi che in quest'ul‐ timo non si possa generare sovraccarico. Pericolo a causa di spruzzi di liquido. n Non effettuare il riempimento troppo velocemente per evitare spruzzi di liquido dal serbatoio. n Per evitare un carico meccanico troppo elevato dell'erogatore a comando rapido piegare il tubo flessibile solo leggermente n È possibile utilizzare l'erogatore a comando rapido solo sotto sorveglianza in quanto non si spegne automaticamente. n Alla messa in funzione, verificare che la leva manuale sia tor‐ nata automaticamente nella posizione iniziale. n Monitorare mediante controlli visivi regolari le condizioni esterne dell'erogatore a comando rapido. n Lasciare sgocciolare l'erogatore a comando rapido dopo le operazioni di riempimento. n Controllare regolarmente la corretta sede delle fascette stringi‐ tubo. n Rimuovere il liquido fuoriuscito e smaltirlo nel rispetto dell'am‐ biente, vedere le schede tecniche di sicurezza del produttore di sostanze pericolose. n Osservare le istruzioni aziendali. n Indossare abbigliamento protettivo, consultare le schede tec‐ niche di sicurezza del produttore di sostanze pericolose. n Non esporre l'erogatore a comando rapido alle intemperie. 12
Capitolo sulla sicurezza n Pulire l'erogatore a comando rapido dopo ogni utilizzo, consul‐ tare le schede tecniche di sicurezza del produttore di sostanze pericolose. n Non esporre l'erogatore a comando rapido a vapori aggressivi. 2.6 Livello di pressione sonora Il livello di pressione sonora è < 70 dB (A). Questo valore è stato misurato sul banco di prova del produttore. 13
Stoccaggio e trasporto 3 Stoccaggio e trasporto n Qualifica dell'utilizzatore: personale esperto, vedere Ä Capitolo 2.2 «Qualifica dell'utilizzatore» a pag. 9 Condizioni ambientali per lo stoccaggio e il trasporto: n Temperatura ambiente ammessa: +1 °C... +40 °C. n Umidità: massimo 90% di umidità atmosferica relativa, non condensante. n Altro: assenza di polvere e di irraggiamento solare diretto. 3.1 Trasporto Il trasporto deve avvenire nell'imballo originale e rispettando le condizioni ambientali ammesse. Non occorre osservare altre parti‐ colarità per il trasporto. 3.2 Smaltimento dell'imballaggio Materiale di imballaggio Smaltire il materiale di imballaggio nel rispetto del‐ l'ambiente. Tutti i componenti dell'imballaggio sono provvisti del rispettivo codice di riciclaggio . 14
Montaggio e messa in funzione 4 Montaggio e messa in funzione n Qualifica dell'utilizzatore: personale addestrato, Ä Capitolo 2.2 «Qualifica dell'utilizzatore» a pag. 9 4.1 Montaggio della pompa 1 3 2 4 5 6 A2682 Fig. 4: Montaggio. 1. Collegare la pompa (2) e il motore (1) con il dado di raccordo (3). 2. Inserire il tubo flessibile (4) (PVC = trasparente, PE = nero) sull’apposito connettore (6) della pompa e fissarlo con la fascetta stringitubo (5). 4.2 Descrizione del motore e scatto dell'interruttore di sovraccarico Motore universale a ventilazione interna con interruttore di sovrac‐ carico e spegnimento a tensione zero. Un sovraccarico ripetuto può danneggiare il motore. Può verificarsi un sovraccarico a causa di liquidi con viscosità o densità superiori all'acqua. Se il motore si spegne per sovraccarico, ridurre la viscosità e/o la densità del liquido. Spegnimento per sovraccarico: n Se viene superata la corrente massima, il motore si spegne. È possibile riaccendere subito il motore premendo l'interruttore ON/OFF. 15
Gestione 5 Gestione n Qualifica dell'utilizzatore: personale addestrato, Ä Capitolo 2.2 «Qualifica dell'utilizzatore» a pag. 9 AVVERTIMENTO! Tensione elettrica Possibile conseguenza: morte o lesioni gravissime. – Prima di ogni utilizzo, controllare che il cavo di allacciamento alla rete non sia danneggiato. – Tenere il cavo di allacciamento alla rete lon‐ tano da solventi. AVVERTIMENTO! Rischio a causa di una sostanza pericolosa! Possibile conseguenza: morte o lesioni gravissime. Quando si usano sostanze pericolose, tenere pre‐ sente che sono disponibili le schede tecniche di sicurezza aggiornate dei produttori di tali sostanze. Le schede tecniche di sicurezza indicano le misure da adottare. Dal momento che il potenziale di rischio di una sostanza può essere rivalutato in qualsiasi momento in base a nuove conoscenze, la scheda tecnica di sicurezza va verificata regolar‐ mente e all'occorrenza sostituita. Il gestore dell'impianto è responsabile della dispo‐ nibilità della versione aggiornata della scheda tec‐ nica di sicurezza e della redazione della valuta‐ zione dei rischi dei posti di lavoro interessati ad essa collegata. Connettore filettato (ghiera) – Mettere in funzione la pompa solo quando il connettore filettato (ghiera) tra il tubo flessibile e la pompa è stato serrato a mano, vedere Ä Capitolo 4 «Montaggio e messa in funzione» a pag. 15. – Accendere il motore solo quando il tubo aspira‐ tore della pompa si trova nel liquido. 16
Gestione 1 2 A2683 Fig. 5: Gestione della pompa 1. Fissare il connettore per fusto (2) al recipiente. Inserire la pompa nel liquido. 2. Verificare che la leva manuale dell'erogatore a comando rapido torni automaticamente nella posizione iniziale. ð In caso contrario, non è possibile accendere la pompa in quanto il trasporto non può essere regolato. 3. Confrontare la tensione d'esercizio presente con i dati ripor‐ tati sulla targhetta identificativa. 4. Prima dell'inserimento della spina di alimentazione, portare l'interruttore ON/OFF (1) su "0". 5. Inserire la spina di alimentazione. ð La pompa è pronta per il funzionamento. 6. Accendere la pompa con l’interruttore ON/OFF. 7. Per trasportare il liquido, azionare la leva manuale dell'eroga‐ tore a comando rapido. Provvedimenti dopo l’utilizzo Fare funzionare a vuoto la pompa, il tubo flessibile e i supporti di montaggio dopo ogni utilizzo. Lasciare sgocciolare in modo controllato l'eroga‐ tore a comando rapido dopo le operazioni di riem‐ pimento, poiché il tubo di scarico può contenere ancora liquido che può altrimenti fuoriuscire in maniera incontrollata. 17
Pulizia dopo ogni utilizzo 6 Pulizia dopo ogni utilizzo n Qualifica dell'utilizzatore: personale addestrato, vedere Ä Capitolo 2.2 «Qualifica dell'utilizzatore» a pag. 9 AVVERTIMENTO! Cambio di liquido = pulizia della pompa Rischio dovuto all'incompatibilità chimica dei liquidi. Possibile conseguenza: Rischio per la salute e/o compromissione della pompa e/o del liquido. Rimedio: ogni qualvolta viene sostituito il liquido, pulire sempre a fondo la pompa. Se la pompa non viene pulita, può verificarsi un'incompatibilità tra liquido e pompa o tra liquido vecchio e nuovo. Attenersi alla scheda tecnica di sicurezza dei liquidi di dosaggio. Pulizia con un detergente adatto La pulizia regolare della pompa ne prolunga la vita utile e ne man‐ tiene l'efficienza. 1. Osservare la resistenza della pompa e del tubo flessibile rispetto al detergente, vedere l'elenco delle resistenze. 2. Sciacquare la pompa con un detergente adatto, consultare la scheda tecnica del liquido. Non utilizzare però liquidi infiam‐ mabili o esplosivi. A2684 Fig. 6: Attacco (freccia) del bocchettone di uscita. 3. Inserire la pompa nel detergente fino all’attacco (freccia) del bocchettone di uscita senza immergerla completamente. 4. Sciacquare la pompa finché non è pulita. ð La pompa è adesso pronta per un ulteriore impiego, anche con un altro liquido. 18
Riparazione, guasti e ricambi 7 Riparazione, guasti e ricambi 7.1 Verifica/riparazione n Qualifica dell'utilizzatore: utilizzatore addestrato, Ä Capitolo 2.2 «Qualifica dell'utilizzatore» a pag. 9 Sostituzione dell'attacco per il flessi‐ bile o della guarnizione: – Verificare regolarmente la pompa rispetto alle disposizioni di legge/nazionali e alle norme antinfortunistiche (in Germania ad es. rispetto a BGV A3). In linea generale, sostituire tutti i pezzi difettosi. Utilizzare laddove possibile pezzi originali. 4 1 3 2 A2669 Fig. 7: Componenti dell'erogatore a comando rapido (PP = giallo e blu, PVDF = nero). 1. Alloggiamento. 2. Attacco per flessibile. 3. Manico di sicurezza. 4. Leva manuale. 19
Riparazione, guasti e ricambi A2671 Fig. 8: Componenti dell'erogatore a comando rapido (PP = giallo e blu, PVDF = nero). 1. Scollegare la pompa dalla rete elettrica. 2. Lasciare funzionare a vuoto il tubo flessibile e l'erogatore a comando rapido. 3. Pulire la pompa. Per sostituire le guarnizioni dell'eroga‐ 4. Rimuovere le tre spine intagliate (5, 6 e 7) colpendole con un tore a comando rapido procedere piccolo mandrino. La spina in acciaio inox è più larga su un come segue: lato e può pertanto essere rimossa solo nella direzione dell'e‐ stremità più larga 5. In seguito è possibile rimuovere il manico (14), la leva manuale (13) e poi il connettore per tubo (12) su cui si trova la prima (11) di complessivamente tre guarnizioni. 6. Quindi bloccare l'esagono in corrispondenza dell’estremità posteriore dell'asta valvola (10), introducendo una brugola lunga (grandezza 8) nel corpo dell'erogatore dal lato poste‐ riore dell'erogatore a comando rapido da cui è stato rimosso il connettore per tubo e bloccando l'esagono. 20
Riparazione, guasti e ricambi 7. Dietro al dado esagonale cieco è presente una molla di compressione (2). Durante la rimozione del dado esagonale cieco evitare assolutamente di subire lesioni a causa della molla sotto pressione. Trattenendo la brugola con una mano, rimuovere dall’altro lato il dado esagonale cieco (1) con una chiave da 10. 8. Dietro la molla è presente un porta-guarnizioni (3) in corri‐ spondenza della cui estremità posteriore si trova la seconda guarnizione (4). 9. Dopo la rimozione di dado esagonale cieco, molla e porta- guarnizioni con la seconda guarnizione, da questo lato è pos‐ sibile rimuovere l’asta della valvola (10) in direzione dell’at‐ tacco per tubo flessibile già rimosso e sostituire la terza guarnizione (9). 10. Pulire e controllare tutti i componenti. 11. Sostituire tutti i pezzi difettosi o inutilizzabili. 12. In seguito rimontare l'erogatore a comando rapido nella sequenza inversa rispetto a quella descritta e testarne la tenuta alla fine di una tubazione dell'acqua con pressione a 3 ... 4 bar. ð L'erogatore a comando rapido è nuovamente pronto al funzionamento. 7.2 Eliminazione dei guasti n Qualifica dell'utilizzatore: utilizzatore qualificato, vedere Ä Capitolo 2.2 «Qualifica dell'utilizzatore» a pag. 9 Guasto Causa Soluzione La leva manuale dell'ero‐ Cerniere incollate. Smontare e pulire l'erogatore a comando gatore a comando rapido rapido; eventualmente sostituire i pezzi è bloccata. guasti. La pompa si avvia ma Pressione di mandata e/o viscosità/ Modificare la pressione di mandata e/o la non trasporta liquidi. densità max superate. viscosità. Tubo interno ostruito. Controllare il tubo interno ed eventual‐ mente pulirlo. Giunti, rotore difettosi. Controllare i giunti e il rotore ed eventual‐ mente sostituirli. Per tutti gli altri guasti si prega di rivolgersi al servizio clienti. Per contattarci vedere "Pubblicato da". Verificare se sul sito del produttore www.prominent.com è disponibile una versione più recente del manuale di istruzioni; poiché è possibile che nel frattempo siano state elaborate ulteriori soluzioni. 7.3 Ricambi per DULCO®Trans n Qualifica dell'utilizzatore: servizio clienti, vedere Ä Capitolo 2.2 «Qualifica dell'utilizzatore» a pag. 9. I ricambi devono essere ordinati e installati esclusivamente dal ser‐ vizio clienti. 21
Riparazione, guasti e ricambi 7.3.1 Set di ricambi per DULCO®Trans 41/1200 PP Tab. 4: Set di ricambi (cod. di ordinazione 1098501) per DULCO®Trans 41/1200 PP, elenco pezzi Pos. Denominazione Materiale Numero Cod. ord. 16a Spazzole di carbone Carbone 2 8080 21a Frizione motore PA 1 8333 1b Anello di tenuta a V PTFE 1 4000 2b Giunto impianto di pompaggio PA 1 1004 5b Unità cuscinetto Acciaio 1 1038 10b Corpo pompa con cuscinetto in PTFE PP/PTFE 1 1524 12b Rotore PP 1 1608 13b Base della pompa PP 1 1609 7.3.2 Set di ricambi per DULCO®Trans 41/1200 PVDF Pos. Denominazione Materiale Numero Cod. ord. 16a Spazzole di carbone Carbone 2 8080 21a Frizione motore PA 1 8333 1b Anello di tenuta a V PTFE 1 4000 2b Giunto impianto di pompaggio PA 1 1004 5b Unità cuscinetto Acciaio 1 1038 10b Corpo pompa con cuscinetto in PTFE PVDF/PTFE 1 4607 12b Rotore PVDF 1 4608 13b Base della pompa PVDF 1 4609 22
Riparazione, guasti e ricambi 7.3.3 Ricambi per il motore A2685 Fig. 9: Disegno ricambi per il motore. 23
Riparazione, guasti e ricambi Tab. 5: Elenco dei ricambi per il motore Posizione Denominazione Numero Codice di ordinazione 1a Impugnatura sezione inferiore 1 8001 2a Vite 2 8015 3a Vite 2 8016 4a Vite 4 8017 5a Coperchio motore 1 8026 6a Vite 8 8035 7a Coperchio impugnatura 1 8037 8a Telaio interruttore 1 8038 9a Cavo con spina Schuko 5 m 1 8039 10a Vite 1 8045 11a Fascetta di scarico della trazione 1 8046 12a Vite 2 8047 13a Filtro antidisturbo 1 8056 14a Ventola 1 8070 15a Copertura interruttore trasparente 1 8073 16a Spazzola di carbone 2 8080 17a Vite M5x115 2 8019 18a Alloggiamento motore 1 8082 19a Protezione cuscinetto inferiore 1 8083 20a Gruppo motore 230 V, 50 Hz 1 8280 21a Frizione motore 1 8333 22a Interruttore 230 V, 5,0 A, 50 Hz con USP 1 8707 24
Riparazione, guasti e ricambi 7.3.4 Ricambi per la pompa A2686 Fig. 10: Disegno ricambi per la pompa. 25
Riparazione, guasti e ricambi Tab. 6: Elenco dei ricambi per la pompa (versione PP) Posizione Denominazione Numero Codice di ordina‐ Materiali zione 1b Anello di tenuta a V 1 4000 PTFE 2b Giunto 1 1004 PA 3b Albero motore, Hastelloy© 1 1007 Hastelloy© 4b Elemento di uscita 1 1028 PP 5b Unità cuscinetto (completa) 1 1038 Acciaio 6b Connettore per tubo DN 25 1 1082 PP 7b Ghiera ad alette 1 1106 PP 8b Anello di sicurezza 1 1508 Acciaio per molle 9b Tubo flessibile in Teflon 1 1515 PTFE 10b Corpo pompa con cuscinetto in 1 1524 PP, PTFE PTFE 11b Tubo interno 1 1602 PP 12b Rotore 1 1608 PP 13b Base della pompa 1 1609 PP 14b Tubo esterno 1 1612 PP 15b Volantino 1 1842 PP Tab. 7: Elenco dei ricambi per la pompa (versione PVDF) Posizione Denominazione Numero Codice di ordina‐ Materiali zione 1b Anello di tenuta a V 1 4000 PTFE 2b Giunto 1 1004 PA 3b Albero motore, Hastelloy© 1 1007 Hastelloy© 4b Elemento di uscita 1 4028 PVDF 5b Unità cuscinetto (completa) 1 1038 Acciaio 6b Connettore per tubo DN 25 1 4082 PVDF 7b Ghiera ad alette 1 4106 PVDF 8b Anello di sicurezza 1 1508 Acciaio per molle 9b Tubo flessibile in Teflon 1 1515 PTFE 10b Corpo pompa incl. cuscinetto 1 4607 PVDF, PTFE 11b Tubo interno 1 4602 PVDF 12b Rotore 1 4608 PVDF 13b Base della pompa 1 4609 PVDF 14b Tubo esterno 1 4592 PVDF 15b Volantino 1 1842 PP 26
Riparazione, guasti e ricambi 7.3.5 Ricambi per l'erogatore a comando rapido A2674 Fig. 11: Disegno ricambi per l'erogatore a comando rapido. Tab. 8: Elenco dei ricambi per l'erogatore a comando rapido (versione PP) Posi‐ Denominazione Numero Codice di ordi‐ Materiali zione nazione 1c Dado esagonale cieco 1 1135 PP 2c Molla di compressione 1 1136 Acciaio inox 3c Porta-guarnizioni 1 1137 PP 4c O-ring 1 1138 FKM 5c Spina intagliata Ø 5x40 1 1141 Acciaio inox 6c Spina intagliata Ø 5x25 1 1142 Acciaio inox 7c Spina intagliata Ø 4x25 1 1143 Acciaio inox 8c Alloggiamento 1 1144 PP 9c O-ring 1 1145 FKM 10c Asta valvola 1 1148 PP 11c O-ring 1 1149 FKM 12c Connettore per tubo DN19 1 1153 PP 27
Riparazione, guasti e ricambi Posi‐ Denominazione Numero Codice di ordi‐ Materiali zione nazione 13c Leva manuale 1 1155 PP 14c Manico 1 1156 PP 15c Ugello Ø 20 1 1157 PP 16c Ugello Ø 9 1 1158 PP Tab. 9: Elenco dei ricambi per l'erogatore a comando rapido (versione PVDF) Posi‐ Denominazione Numero Codice di ordi‐ Materiali zione nazione 1c Dado esagonale cieco 1 1159 PVDF 2c Molla di compressione 1 1136 Acciaio inox 3c Porta-guarnizioni 1 1160 PVDF 4c O-ring 1 1138 FKM 5c Spina intagliata Ø 5x40 1 1141 Acciaio inox 6c Spina intagliata Ø 5x25 1 1142 Acciaio inox 7c Spina intagliata Ø 4x25 1 1143 Acciaio inox 8c Alloggiamento 1 1161 PVDF 9c O-ring 1 1145 FKM 10c Asta valvola 1 1162 PVDF 11c O-ring 1 1149 FKM 12c Connettore per tubo DN19 1 1164 PVDF 13c Leva manuale 1 1155 PP 14c Manico 1 1156 PP 15c Ugello Ø 20 1 1166 PVDF 16c Ugello Ø 9 1 1167 PVDF 7.3.6 Accessori Tab. 10: Accessori Denominazione Numero Codice di ordinazione Connettore per fusto (PP) Ø 41, con filettatura G 2 1 9001 28
Smaltimento dei componenti sostituiti 8 Smaltimento dei componenti sostituiti n Qualifica dell'utilizzatore: personale esperto, vedere Ä Capitolo 2.2 «Qualifica dell'utilizzatore» a pag. 9 AVVISO! Normativa in materia di smaltimento dei compo‐ nenti sostituiti – Attenersi alla normativa e alle disposizioni di legge nazionali attualmente vigenti Il produttore prende in consegna i componenti sostituiti se deconta‐ minati e inviati con affrancatura sufficiente. Prima di inviare il dispositivo è necessario decontaminarlo, rimuo‐ vendo completamente tutte le sostanze pericolose. Attenersi alla scheda tecnica di sicurezza del liquido di dosaggio utilizzato. Una dichiarazione di decontaminazione attuale può essere scari‐ cata dal sito web. Nota sul sistema di raccolta UE Questo dispositivo è contrassegnato con il simbolo del cassonetto barrato come previsto dalla direttiva europea 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il dispositivo non deve essere smaltito tra i rifiuti domestici. Per la restituzione utiliz‐ zare i sistemi di restituzione e raccolta disponibili e osservare le prescrizioni di legge locali. 29
Panoramica dei dati tecnici 9 Panoramica dei dati tecnici 9.1 Dati tecnici, versione PP Tab. 11: Cod. ordinazione 1098489. Versione PP Parametro Valore/versione Tipo di pompa DULCO Trans 41/1200 PP Quantità trasportata*) 112 l/min Pressione di mandata max 16 m Viscosità max 1000 mPas Temperatura max del liquido < 50 °C max. Densità del liquido 1,9 kg/dm³ Lunghezza tubo ad immersione, misurata dall'estre‐ 1200 mm mità della base della pompa al centro del bocchet‐ tone di mandata Diametro esterno tubo aspiratore 41 mm Materiali a contatto con il liquido PP, Hastelloy©,PE, FKM, PTFE, PVC Corpo pompa PP Albero Hastelloy© Rotore PP Guarnizione assiale senza Guarnizioni PTFE (pompa), FKM (erogatore a comando rapido) Tubo flessibile PVC con tela di rinforzo 2 m, DN25 Erogatore a comando rapido PP, DN25 Attacco per tubo flessibile DN25 Fascette per tubi flessibili 2 pz., acciaio inox 1.4301 Adattatore per fusto Ø 41, con filettatura G 2 Rendimento motore 825 W Protezione IP del motore IP 24 Tensione 230 V AC; 1~; 50 Hz / 60 Hz Corrente nominale 3,58 A Dispositivo di scatto a sottotensione con Interruttore di sovraccarico con controllo numero di giri senza Cavo di collegamento 5 m, con spina Schuko Colore del motore giallo Colore dell'elemento superiore dell'alloggiamento blu Peso 8,3 kg Dimensioni HxLxP 1515 x 270 x 170 mm *) Valori di misura ± 5 %, liquido di prova acqua 20 °C, tubo a pressione da 1", contatore a ruote ovali 30
Panoramica dei dati tecnici 9.2 Dati tecnici, versione PVDF Tab. 12: Cod. ordinazione 10898494. Versione PVDF Parametro Valore/versione Tipo di pompa DULCO Trans 41/1200 PVDF Quantità trasportata*) 112 l/min Pressione di mandata max 16 m Viscosità max 1000 mPas Temperatura max del liquido < 90 °C max. Densità del liquido 1,9 kg/dm³ Lunghezza tubo ad immersione, misurata dall'estre‐ 1200 mm mità della base della pompa al centro del bocchet‐ tone di mandata Diametro esterno tubo aspiratore 41 mm Materiali a contatto con il liquido PVDF, Hastelloy©, PTFE, PE, FKM Corpo pompa PVDF Albero Hastelloy© Rotore PVDF Guarnizione assiale senza Guarnizioni PTFE (pompa), FKM (erogatore a comando rapido) Tubo flessibile PE 2 m, DN25 Erogatore a comando rapido PVDF, DN25 Attacco per tubo flessibile DN25 Fascette per tubi flessibili 2 pz., acciaio inox 1.4301 Adattatore per fusto Ø 41, con filettatura G 2 Rendimento motore 825 W Protezione IP del motore IP 24 Tensione 230 V AC; 1~; 50 Hz / 60 Hz Corrente nominale 3,58 A Dispositivo di scatto a sottotensione con Interruttore di sovraccarico con controllo numero di giri senza Cavo di collegamento 5 m, con spina Schuko Colore del motore giallo Colore dell'elemento superiore dell'alloggiamento blu Peso 9,7 kg Dimensioni HxLxP 1515 x 270 x 170 mm *) Valori di misura ± 5 %, liquido di prova acqua 20 °C, tubo a pressione da 1", contatore a ruote ovali 31
Panoramica dei dati tecnici 9.3 Diagramma prestazionale A2694 Fig. 12: Diagramma prestazionale. Valori di misura ± 5 %, liquido di prova acqua 20 °C, tubo a pressione da 1", contatore a ruote ovali. I. Rotore 9.4 Disegno quotato con dimensioni principali A2695 Fig. 13: Disegno quotato con dimensioni principali, tutte le misure sono espresse in mm. 32
Dichiarazione di conformità CE/UE per macchinari 10 Dichiarazione di conformità CE/UE per macchinari Ai sensi della DIRETTIVA 2006/42/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, allegato I, REQUISITI ESSEN‐ ZIALI DI SICUREZZA E DI TUTELA DELLA SALUTE, capitolo 1.7.4.2. C. Con la presente, n ProMinent GmbH n Im Schuhmachergewann 5 - 11 n D - 69123 Heidelberg, dichiara che il prodotto di seguito indicato, in virtù della sua proget‐ tazione e della sua costruzione e nella versione immessa sul mer‐ cato dall'azienda, è conforme ai requisiti fondamentali di sicurezza e di salute previsti dalla direttiva. In caso di modifiche al prodotto non concordate con l'azienda la presente dichiarazione perde validità. Tab. 13: Estratto dalla dichiarazione di conformità CE/UE Denominazione del prodotto: Pompa da travaso Tipologia prodotto: DULCO®trans N. serie: vedere targhetta identificativa sul dispositivo Direttive CE pertinenti: Direttiva macchine CE (2006/42/CE) Gli obiettivi di protezione della Direttiva bassa tensione 2014/35/UE sono stati rispettati ai sensi dell'allegato I, n. 1.5.1 della Direttiva macchine 2006/42/CE. Direttiva EMC (2014/30/UE) Direttiva RoHS (2011/65/EU) Norme armonizzate applicate, EN ISO 12100:2010 in particolare: EN 809:1998 + A1:2009 + AC:2010 EN 60335-2-41:2003 + A1:2004 + A2:2010 EN 55014-1:2006 + A1:2009 + A2:2011 EN 55014-2:1997 + A1:2001 + A2:2008 EN 50581:2012 Località, data: Heidelberg, 01/02/2019 La dichiarazione di conformità CE/UE può essere scaricata dal sito web www.prominent.com. 33
Indice analitico 11 Indice analitico A N Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Norme armonizzate applicate . . . . . . . . . . . . . . . 33 Avvertimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Note di sicurezza per l'erogatore a comando rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 C Note di sicurezza per pompa e motore . . . . . . . . 10 Cambio di liquido = pulizia della pompa . . . . . . . 18 Numero di serie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Cavo di allacciamento alla rete . . . . . . . . . . . . . . 16 Condizioni ambientali per lo stoccaggio e il tra‐ O sporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Operazione passo dopo passo . . . . . . . . . . . . . . . 2 Connettore filettato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 P Contenuto della fornitura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Parità di trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 D Provvedimenti dopo l’utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30, 31 Pulizia con un detergente adatto . . . . . . . . . . . . . 18 Denominazione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Pulizia dopo ogni utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Diagramma prestazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Q Dimensioni principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Qualifica dell'utilizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Direttive CE/UE pertinenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 R E Resistenza, chimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Elenco dei ricambi per il motore . . . . . . . . . . . . . 23 Riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Elenco dei ricambi per l'erogatore a comando rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Riparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Elenco dei ricambi per la pompa . . . . . . . . . . . . . 25 Rischio dovuto a sostanza pericolosa! . . . . . . . . 10 Eliminazione dei guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 S Eventuale uso improprio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 G Sostituzione dell'attacco per il flessibile o della guarnizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Generale parità di trattamento . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Stoccaggio e trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Ghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Guarnizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 T I Targhetta identificativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Temperatura ambiente ammessa . . . . . . . . . . . . 14 Inosservanza delle note di sicurezza . . . . . . . . . . 11 Temperatura ambiente, ammessa . . . . . . . . . . . 14 Interruttore di sovraccarico . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 L U La leva manuale dell'erogatore a comando rapido è bloccata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Ulteriori simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 La pompa si avvia ma non trasporta liquidi. . . . . . 21 Umidità: massimo 90% di umidità atmosferica relativa, non condensante. . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Link a elementi o sezioni di questo manuale o a documentazione correlata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Uso previsto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Livello di pressione sonora . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 V M Valori di misura ±10% . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Materiali del dispositivo a contatto con il liquido . . 4 Montaggio della pompa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Motore a collettore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 34
35
ProMinent GmbH Im Schuhmachergewann 5 - 11 D-69123 Heidelberg Telefono: +49 6221 842-0 Fax: +49 6221 842-419 E-mail: info@prominent.com Internet: www.prominent.com 981978, 1, it_IT © 2019
Puoi anche leggere