BRIEFING NOTE: LE MULTINAZIONALI INDUSTRIALI MONDIALI FRA PANDEMIA E GUERRA - Area Studi Mediobanca - cloudfront.net

Pagina creata da Matilde Spina
 
CONTINUA A LEGGERE
BRIEFING NOTE: LE MULTINAZIONALI INDUSTRIALI MONDIALI FRA PANDEMIA E GUERRA - Area Studi Mediobanca - cloudfront.net
BRIEFING NOTE:
LE MULTINAZIONALI INDUSTRIALI
MONDIALI FRA PANDEMIA E GUERRA

        Area Studi Mediobanca

          Milano, 7 aprile 2022
BRIEFING NOTE: LE MULTINAZIONALI INDUSTRIALI MONDIALI FRA PANDEMIA E GUERRA - Area Studi Mediobanca - cloudfront.net
FARO ASM SULLE MULTINAZIONALI INDUSTRIALI MONDIALI (MNES)

    Analisi di 215 multinazionali industriali mondiali (di cui 16 le italiane) che hanno
    rilasciato i risultati del 2021 entro fine marzo 2022, suddivise per settore di appartenenza

    Le MNEs analizzate hanno sviluppato ricavi complessivi per €9.980 miliardi nel 2021 (di
    cui 319 miliardi le italiane) e una capitalizzazione di 26,2 mila miliardi a fine marzo 2022
    (di cui 293 miliardi le italiane)

2
SOMMARIO

1.   Le multinazionali: i conti 2021
2.   Le multinazionali: il valore di Borsa
3.   Focus su Russia e Ucraina
4.   Trend globali: pil e prezzi energetici
LE MULTINAZIONALI: I CONTI   2021

Sezione 1
FATTURATO IN RIPRESA PER TUTTI I SETTORI
Variazione % del fatturato 2021/2020 - Panel di multinazionali industriali mondiali

 56,7

            41,4

                         27,3
                                     24,6
                                                  20,6         19,3
                                                                           17,2
                                                                                        15,0        14,9
                                                                                                                 13,3         12,6
                                                                                                                                           9,0
                                                                                                                                                 5,8   4,6   3,7

        Memo 2020 vs 2019
        Settori in accelerazione: WebSoft, GDO, alimentare, elettronico, farmaceutico
        Settori resilienti: Telco, PayTech
        Settori in contrazione: Oil&Gas, aeronautico, moda, metallurgico, automotive, Media&Entert., bevande

         Immatricolazioni auto 2021 su 2020: -1,9% UE+UK, di cui +5,5% Italia. Share 2021 UE+UK: VW 25,0% (immatricolazioni -3,7% sul 2020),
  5
         Stellantis 20,2% (-1,6%) e Renault 9,3% (-10,9%)
OLTRE LA CRISI: RICAVI E…
Variazione % del fatturato 2021/2019 - Panel di multinazionali industriali mondiali

 50,1

          27,2
                  24,6     22,9
                                   20,9
                                            15,0
                                                    11,8     11,0
                                                                      6,6      5,6    5,4   5,1
                                                                                                  2,2

                                                                                                        -2,6

                                                                                                               -22,4

          Settori in continua progressione: new economy & high tech
          Metallurgico sostenuto dalla ripresa della domanda e dall’aumento dei prezzi
          Settori ancora in sofferenza: mezzi di trasporto

  6
…MARGINI INDUSTRIALI
 MON 2021/2019 (numero di volte) - Panel di multinazionali industriali mondiali

                      4,6

                            1,6   1,6   1,5     1,4     1,3     1,3     1,3       1,2   1,1   1,1   1,0   0,9   0,9
1,0

          pos./neg.

      7
EBIT MARGIN

       29,2                                         14,7

                  24,2       23,8
                                         20,7       20,0        19,3
                              4,7         4,3                          17,6     17,5   17,1
                                                                                                15,4      15,1          2,6         2,7
                   1,6                                                  1,8            1,9
                                                                                0,8                              12,9         0,6
                                                                                                          0,1
0,0
                                                                                                                        8,3
       -5,0                                                                                                      -0,1
                                                                -2,5                            -2,6                          4,8
                                                                                                                                    1,8

                                                             Ebit margin 2021     Var. 2021/2019 (p.p.)

      PayTech si conferma il settore più redditizio, nonostante il calo
      L’ebit margin delle WebSoft è influenzato dal retail Amazon (5,3%)(1)

  8     (1) Escludendo Amazon, l’indice del settore sale al 22,1%
CAPEX TRA ACCELERAZIONE E (ANCORA) DIFFERIMENTO
Variazione % degli investimenti 2021/2019 - Panel di multinazionali industriali mondiali

 72,4(1)

              38,9
                           31,3        29,3

                                                    11,2         10,1         10,0
                                                                                           4,4
                                                                                                        0,9

                                                                                                                    -3,3
                                                                                                                                 -6,4
                                                                                                                                             -14,7
                                                                                                                                                     -18,6
                                                                                                                                                             -22,0
                                                                                                                                                                     -29,5

           (1) Escludendo Amazon, l’incremento delle WebSoft si attesta al 27,3%. Gli investimenti materiali di Amazon si sono concentrati nello
  9
           sviluppo dei propri centri logistici in buona parte negli Stati Uniti
SOLIDITÀ PATRIMONIALE IN MIGLIORAMENTO
                                                    Debiti finanziari /                                              Liquidità /
                                                                            Var %      Var % debiti      Var %
                                                   capitale netto 2021                                                 debiti
                                                                        capitale netto  finanziari     liquidità
                                                              Var. p.p.                                            finanziari (%)
                                                                          2021/2020     2021/2020     2021/2020
                                                      (%)      sul 2020                                                 2021
         Elettronico                                   43,9           -1,5    8,4          4,7           8,9            58,1
         W ebSoft                                      44,0            0,5    16,0         17,4          0,4            54,7
         Metallurgico                                  48,9           -16,6   22,9         -8,2          -7,3           31,1
         Oil&Gas                                       50,4           -13,1   10,8        -12,1          14,7           37,4
         Moda                                          60,4           -15,0   15,0         -7,9         -25,2           46,5
         PayTech                                       61,9            2,1    5,8          2,9           -0,2           37,7
         Telco                                         77,8           -2,4    6,4          3,3           -1,3           14,4
         Alimentare                                    82,4           -0,8    7,1          6,1           10,5           15,3
         Media&Entert.                                 84,2           -13,1   10,2         -4,6          -0,8           20,7
         Pharma                                        85,5           -14,3   16,3         -0,4          2,0            22,4
         GDO                                          103,6           -3,3    2,0          -1,2         -19,4           19,0
         Bev ande                                     119,4           -21,0   10,0         -6,5         -10,7           17,5
         Automotiv e                                  143,6           -33,1   19,0         -3,3          2,9            26,0
         Aeronautico                               cap.neg.           n.c.    n.c.         -9,4          1,9            32,7
         Media                                         76,4           -11,4   11,8         -1,0          -2,4           32,1

Dopo che nel 2020 era stato costituito un buffer di liquidità, attraverso nuovi debiti, per contrastare le incertezze dello
scenario economico, nel 2021 la liquidità cala del 2,4% rispetto al 2020. Nel 2021 i mezzi propri si incrementano
mediamente dell’11,8%, i debiti finanziari diminuiscono dell’1,0% e il leverage ratio scende al 76,4% dall’87,8% di fine 2020
Elettronico, WebSoft, metallurgico e Oil&Gas: settori con la migliore solidità patrimoniale nel 2021

  10    Il settore automotive include anche le attività finanziarie
MULTINAZIONALI ITALIANE E BENCHMARK SETTORIALI
                                                 Var. fatturato
                          Gruppo (sede legale)    2021/2020
                                                      (%)

              Eni                                    74,1
                Oil&Gas                              56,7

              Prada                                  38,7
              Salv atore Ferragamo                   29,5
              Ermenegildo Zegna                      27,4
              Moncler*                               26,7
                Moda                                 27,3

              STMicroelectronics N.V. (NL)           24,9
                Elettronico                          19,3

              DiaSorin*                              18,3
              Recordati                               9,1
                Pharm a                              17,2

              Nexi                                   11,0
                PayTech                              15,0

              MFE - MediaForEurope N.V. (NL)         10,6
                Media&Entert.                        14,9

              Dav ide Campari-Milano N.V. (NL)       22,6
                Bevande                              13,3

              CNH Industrial N.V. (NL)               28,4
              Ferrari N.V. (NL)                      23,4
              Stellantis N.V. (NL)*                  13,6
                Autom otive                          12,6

              Ferrero International S.A. (LU)         3,4
                Alim entare                           9,0

              Telecom Italia                          -1,9
                Telco                                 4,6
11
              * Var. su base om ogenea
LE MULTINAZIONALI: IL VALORE DI   BORSA

Sezione 2
GUERRA: IMPATTI MOLTO DIFFERENTI SUI SETTORI
Variazione % della capitalizzazione fine marzo 2022/fine dicembre 2021 - Panel di multinazionali industriali mondiali

 20,5

            5,6

                         1,7          1,6

                                                   -0,4         -0,7         -1,4         -2,0         -2,1
                                                                                                                    -3,4
                                                                                                                                  -4,6

                                                                                                                                                 -8,3
                                                                                                                                                        -10,2

                                                                                                                                                                -14,5
                                                                                                                                                                        -15,5

        In questa e nelle successive tabelle, è esclusa l’outlier Tesla il cui valore di Borsa si è incrementato di quasi 14 volte nel biennio
 13
        2019-2021 e di un ulteriore +7,3% nel primo trimestre 2022
IL CONFLITTO PENALIZZA INEVITABILMENTE I GRUPPI RUSSI
Variazione % della capitalizzazione fine marzo 2022/fine dicembre 2021 - Panel di multinazionali industriali mondiali
(excl. Oil&Gas)

             6,9

                                                   -3,7
                                                                                         -6,0                                   -6,7

                                                                                                                                                 -35,4

      America Latina                       Nord America                                Europa                          Asia e Oceania            Russia

 14      Considerando anche i colossi dell’Oil&Gas, la Russia segnerebbe -30,1%. Alcuni titoli russi sono stati sospesi per eccessi di ribasso
LA BORSA EUROPEA FRA I «CIGNI NERI» DI PANDEMIA E GUERRA
Variazione % della capitalizzazione fine marzo 2022/fine dicembre 2021 - Panel di multinazionali industriali mondiali
(excl. Oil&Gas)

               5,4

                                                              -9,2                                           -9,7
                                                                                                                                          -11,5

         Regno Unito                                     Germania                                         Francia                         Italia

      Fra i principali paesi europei, le quotazioni di mercato dei primi tre mesi 2022 premiano solo le
      multinazionali britanniche, sostenute dai titoli farmaceutici

       Italia: sono inclusi anche i gruppi italiani con sede legale nei Paesi Bassi
 15
       Variazioni nel primo trimestre 2022: The DAX (Francoforte) -9,2%, FTSE MIB -8,5%, CAC40 (Parigi) -6,9% e FTSE 100 (London) +1,5%
VALORE DI BORSA: GENERALE RIPRESA NEI 12 MESI 2021
Variazione % della capitalizzazione 2021/2020 - Panel di multinazionali industriali mondiali

   35,7      34,6
                     31,4   31,3
                                    28,1
                                             25,9

                                                     21,0     20,1
                                                                      18,6    18,2

                                                                                       12,0    11,7
                                                                                                      9,3

                                                                                                            4,0

                                                                                                                  -3,1

          L’accelerazione del 2021 (mediamente +19,9% sul 2020) ha permesso di recuperare ampiamente
          i livelli pre-crisi pandemica (+26,5% sul 2019)

  16
VALORE DI BORSA OGGI: SOPRA O SOTTO I LIVELLI PRE-PANDEMICI?
Variazione % della capitalizzazione fine marzo 2022/fine 2019 - Panel di multinazionali industriali mondiali

  77,9

           51,0

                   36,9
                            30,6    28,2    27,2
                                                     23,0    20,5
                                                                      13,9    10,9     9,4
                                                                                                6,0
                                                                                                        2,4

                                                                                                               -10,1

                                                                                                                       -29,0

  17
FOCUS SU RUSSIA E UCRAINA
Sezione 3
SCAMBI COMMERCIALI ITALIA-RUSSIA
    Principali merci esportate (milioni di euro)              2019        2020        2021
 1 Macchinari e apparecchiature                             2.204        1.959       2.147
 2 Articoli di abbigliamento                                  910          758         863
                                                                                                         Nel 2021 le esportazioni italiane verso la
 3 Prodotti chimici                                           574          571         720
                                                                                                         Russia pesano l’1,5% del totale, mentre le
 4 Apparecchiature elettriche                                 491          455         462               importazioni il 3,0%
 5 Prodotti alimentari                                        347          361         426
 6 Articoli in pelle (escluso abbigliamento)                  399          335         384
 7 Prodotti in metallo                                        363          328         380
 8 Mobili                                                     349          299         333      Esportazioni:                                        2019     2020      2021
 9 Autov eicoli, rimorchi e semirimorchi                      240          209         316      Totale (milioni di euro)                            7.882    7.101     7.696
10 Articoli in gomma e materie plastiche                      229          208         232      Var.%                                                 4,2     (9,9)      8,8
                                                                                                Importazioni:                                        2019     2020      2021
                                                                                                Totale (milioni di euro)                           14.324    9.329    13.984
                                                                                                Var.%                                                (4,3)   (34,9)     54,5
    Merci importate (milioni di euro)                          2019        2020        2021
 1 Prodotti delle miniere e delle cav e*                      9.988       5.778       8.409
 2 Prodotti della metallurgia                                 2.321       1.831       3.175
 3 Coke e prodotti deriv anti dalla raffinazione del petrolio
                                                         1.283            1.031       1.335
 4 Prodotti chimici                                             177         162         324
 5 Prodotti dell'agricoltura, pesca e silv icoltura              60          73         144
 6 Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili)        78          63         126
 7 Prodotti alimentari                                           82          92         112
 8 Carta e prodotti in carta                                    101         104         109
 9 Articoli in gomma e materie plastiche                         52          55          77
10 Apparecchiature elettriche                                    37          28          30

            * I prodotti delle miniere e delle cave includono l'estrazione dei minerali che si presentano in natura allo stato solido (carbone e
    19      minerali), liquido (petrolio) o gassoso (gas naturale)
            Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
QUALI PAESI EUROPEI DIPENDONO DI PIÙ DAL GAS RUSSO?
Percentuale di gas naturale importato dalla Russia sul totale

                                                                                                                                                                 111
                                                                                                                                                           100
                                                                                                                                                      88
                                                                                                                                               86
                                                                                                                                      80
                                                                                                                           73
                                                                                                                    68
                                                                                        50
                                                                                  46
                                                                                  46
                                                                                  46
                                                                          39
                                                                         38
                                                                    36
                                                               34
                                                  25
                                          20
                                    14
                               12
                             11
                            10                   L’Italia importa il 38% del proprio gas dalla Russia, meno della Germania
                        8                        (46%), ma più della Francia che dipende solo per un quinto della propria
                    6                            fornitura dal Paese russo. La principale fonte di gas francese è la
                3                                Norvegia. La Spagna non è uno dei principali clienti della Russia: i
                                                 maggiori partner commerciali del Paese sono Algeria e Stati Uniti. Il
                                                 Regno Unito attinge metà della propria fornitura di gas da fonti nazionali
                                                 e importa principalmente da Norvegia e Qatar. Fra i principali Paesi
                                                 europei, l’Austria risulta la più dipendente dal gas russo (80%)

       IEA-International Energy Agency, anno 2020. Dati riferiti al 2021 per l’Italia (Ministero della Transizione Ecologica). Per Austria dati The
       Federation of Austrian Industries. «Ratios higher than 100% mean that a country imports more energy than it consumed in a certain
       year. This can happen in the following situations: some of the quantities imported are stocked and not consumed and some quantities
20
       imported are re-exported”
       La Russia è il principale paese esportatore di gas naturale al mondo, il secondo paese esportatore di petrolio greggio dopo l'Arabia
       Saudita e il terzo paese esportatore di carbone dietro a Indonesia e Australia
SCAMBI COMMERCIALI ITALIA-UCRAINA
   Principali merci esportate (milioni di euro)                           2019      2020      2021
 1 Macchinari e apparecchiature                                            450       399       466
 2 Prodotti chimici                                                        143       148       196
                                                                                                               Nel 2021 le esportazioni italiane verso
 3 Articoli di abbigliamento                                               146       130       153
                                                                                                               l’Ucraina pesano lo 0,4% del totale,
 4 Prodotti alimentari                                                      96       126       152
                                                                                                               mentre le importazioni lo 0,7%
 5 Coke e prodotti deriv anti dalla raffinazione del petrolio               58        19       147
 6 Apparecchiature elettriche                                              111        96       123
 7 Tabacco                                                                 101       152       104
 8 Bev ande                                                                 68        82        94
 9 Autov eicoli, rimorchi e semirimorchi                                    64        61        86     Esportazioni:                                        2019     2020     2021

10 Prodotti in metallo                                                      73        77        85     Totale (milioni di euro)                            1.752    1.702    2.113
                                                                                                       Var.%                                                 7,2     (2,9)    24,5
                                                                                                       Importazioni:                                        2019     2020     2021
                                                                                                       Totale (milioni di euro)                            2.501    1.883    3.288

    Merci importate (milioni di euro)                                   2019       2020      2021      Var.%                                                (4,7)   (24,7)    74,6

 1 Prodotti della metallurgia                                          1.345       965      2.022
 2 Prodotti alimentari                                                   307       293        345
 3 Prodotti dell'agricoltura, pesca e silv icoltura                      407       251        297
 4 Prodotti delle miniere e delle cav e*                                 115         96       196
 5 Prodotti chimici                                                       66         60       124
 6 Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili)                 70         60         98
 7 Articoli in pelle (escluso abbigliamento)                              73         49         59
 8 Altri prodotti della lav orazione di minerali non metalliferi
                                                              17                     26         41
 9 Articoli di abbigliamento                                              25         19         24
10 Apparecchiature elettriche                                               9        13         15

            Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. I prodotti delle miniere e delle cave includono l'estrazione dei minerali
    21
            che si presentano in natura allo stato solido (carbone e minerali), liquido (petrolio) o gassoso (gas naturale)
MAGGIORI GRUPPI INDUSTRIALI RUSSI…
Principali multinazionali industriali di proprietà russa con fatturato superiore a sei miliardi di euro (22 gruppi)

                                                                                                    Fatturato 2021
        Gruppo (sede legale se diversa dalla Russia)          Settore                                              Azionisti russi di riferimento
                                                                                                      (EUR mln)
    1 Lukoil                                                  Oil&Gas                                      103.153 Vagit Alekperov e Leonid Fedun
    2 Gazprom*                                                Oil&Gas                                        69.113 State-owned
    3 Rosneft Oil*                                            Oil&Gas                                        37.970 State-owned
    4 X5 Retail Group                                         GDO                                            25.786 Mikhail Fridman, German Khan, Alexei Kuzmichov , Alexander Kushev
                 1
    5 Rostec*                                                 Elettronico e difesa                           22.014 State-owned
    6 PJSC Magnit                                             GDO                                            21.759 Alexander Vinokurov e Sergei Zakharov
    7 Nov olipetsk Steel                                      Metallurgico                                   14.300 Vladimir Sergeyev ich Lisin
    8 MMC Norilsk Nickel                                      Metallurgico                                   13.725 Vladimir Potanin e United Company RUSAL
    9 Nov atek                                                Oil&Gas                                        13.308 Leonid Viktorov ich Mikhelson (25%), Total (FR) (19%)
   10 Ev raz (GB)                                             Metallurgico                                   11.676 Roman Abramov ich, Alexander Abramov e Alexander Frolov
   11 Surgutneftegas                                          Minerario estrattiv o                          11.613 Dipendenti e top-managers
   12 Magnitogorsk Iron & Steel W orks                        Metallurgico                                   10.479 Victor Rashnikov
   13 Sev erstal                                              Metallurgico                                   10.275 Aleksej Mordashov
   14 W ildberries 2                                          W ebSoft-Retail                                10.000 Tatyana Bakalchuk
   15 EuroChem (CH)                                           Chimico (fertilizzanti)                         9.006 Andrey Melnichenko
   16 MetalloInv est*                                         Metallurgico                                    8.871 Alisher Usmanov
   17 Tatneft                                                 Oil&Gas                                         8.670 State-owned (Repubblica del Tatarstan)
   18 Suek                                                    Minerario                                       8.602 Andrey Melnichenko
   19 United Company RUSAL*                                   Metallurgico                                    6.981 Oleg Deripaska
   20 Veon (NL)                                               Telco                                           6.876 Mikhail Fridman
   21 Rostetelecom                                            Telco                                           6.801 State-owned
   22 MTS-MobileTeleSystems                                   Telco                                           6.265 Vladimir Yev tushenkov

        * Fatturato relativ o al 2020. Per Rostec fatturato stimato
        1 Alla Ruselectronics, controllata della Rostec, fa capo circa la metà della produzione dei componenti elettronici russi
        2 Principale e-retailer in Russia e nei Paesi CIS (l'Amazon russo). Fatturato stimato

            Alcuni siti web delle multinazionali russe, soprattutto quelle di proprietà del governo, sono attualmente oscurati
   22       Il Gam-COVID-Vac, noto come “Sputnik V”, è un vaccino contro il virus Sars-CoV-2 realizzato e messo a punto dal Centro nazionale di
            epidemiologia e microbiologia Gamaleya in Russia (state-owned)
…E ALTRI MINORI
Principali multinazionali industriali di proprietà russa con fatturato inferiore a sei miliardi di euro
                                                                                                           Fatturato 2021
        Gruppo (sede legale se diversa dalla Russia)             Settore                                                  Azionisti russi di riferimento
                                                                                                             (EUR mln)
        Sibur*                                                   Petrolchimico                                       5.718 Leonid Viktorov ich Mikhelson e Gennady Timchenko
        Lenta International                                      GDO                                                 5.670 Aleksej Mordashov
        United Aircraft                                          Produttore aeromobili                               5.063 State-owned
        TMK                                                      Metallurgico                                        5.029 Dmitry Pumpyansky
        PhosAgro                                                 Chimico (fertilizzanti)                             4.929 Andrey Gurv ey e Vladimir Stefanov ich Litv inenko
        Mechel Group                                             Metallurgico e minerario                            4.714 Igor Zyuzin
        Polyus                                                   Minerario estrattiv o (oro)                         4.385 Said Kerimov
        Yandex (NL)1                                             W ebSoft                                            4.175 Arkady Volozh
        Protek*                                                  Pharma                                              3.824 Vadim Yakunin
        Alrosa                                                   Minerario estrattiv o (diamanti)                    3.681 State-owned
        Uralkali                                                 Chimico (fertilizzanti)                             3.669 Dmitry Mazepin
        MegaFon*                                                 Telco                                               3.664 Alisher Usmanov
        Av toVAZ                                                 Automotiv e                                         3.565 68% Renault (FR)
        Kamaz                                                    Automotiv e (trucks)                                2.543 State owned (Rostec 47%), Daimler (DE) 15%
        Rusagro Group                                            Alimentare                                          2.673 Vadim Moschkov ich
        Acron Group*                                             Chimico (fertilizzanti)                             2.145 Viatcheslav Kantor
        Gruppa Cherkizov o                                       Alimentare                                          1.852 Fam. Mikhaylov
        GAZ*                                                     Automotiv e                                         1.766 Deripska
        VK Company (ex-Mail.ru Group) (CY)2                      W ebSoft                                            1.478 State-owned
        Ozon Holdings (CY)*                                      W ebSoft-Retail                                     1.223 Vladimir Yev tushenkov e fondo Baring Vostok
        United Shipbuilding                                      Shipbuilding                                        1.004 State-owned
        Kaspersky Lab3                                           W ebSoft                                              622 Yev geny Valentinov ich Kaspersky
        National Payment Card System4                            PayTech                                               243 100% Banca Centrale Russa

        * Fatturato relativ o al 2020. Per Protek si riferisce al 2019. Per Acron Group si riferisce al 2021, stimato. Per GAZ fatturato stimato
        1 Gestisce il motore di ricerca russo (il Google russo)
        2 Leader in Russia e nei Paesi CIS. Gestisce la community internet russa VKontakte (il Facebook russo)
        3 Cybersecurity e anti-v irus prov ider
        4 Gestisce il sistema di pagamento interno russo MIR con 95 milioni di carte in circolazione (pari al 30,6% del totale), rispetto ai 3,6 miliardi di carte del leader di settore statunitense Visa (circuito
        internazionale) e ai 7 miliardi del cinese UnionPay (circuito locale, ma serv e il più grande mercato mondiale). Nel 2020 la National Payment Card System ha effettuato 3,9 miliardi di
        transazioni con le carte MIR (il 24% del mercato complessiv o), per un transato pari a 39,4 miliardi di euro

   23
PRINCIPALI GRUPPI INDUSTRIALI UCRAINI
                                                                                                Fatturato 2020
      Gruppo (sede legale se diversa dall'Ucraina)                Settore                                      Azionisti ucraini di riferimento
                                                                                                  (EUR mln)

      Metinv est Holding (NL)1                                    Metallurgico                          15.966 Rinat Akhmetov
      Naftogaz                                                    Oil&Gas                                5.150 State-ow ned
                       2
      Kernel Holding                                              Alimentare                             4.986 Andrii Verev skyi
      Dtek                                                        Oil&Gas                                3.339 Rinat Akhmetov
      Fozzy Group3                                                GDO                                    2.528 Volodymyr Kostelman, Oleg Sotnikov , Roman Chigir
      MHP                                                         Alimentare                             1.687 Yuriy Kosiuk
      NNEGC Energoatom - National Nuclear Energy
                                                                  Produzione energia nucleare            1.342 State-ow ned
      Generating Company Energoatom
      Ukroboronprom                                               Difesa                                 1.077 State-ow ned
      Ferrexpo (CH)                                               Metallurgico                           1.058 Kostyantyn Zhev ago
      I nterpipe Group                                            Metallurgico                             865 Victor Pinchuk
      Nibulon                                                     Alimentare                               750 Oleksiy Vadaturskyi
      Kyiv star                                                   Telco                                    719 100% della russa Veon (NL)
      Mriya Podillya                                              Alimentare                               635 n.d.
      VF Ukraine Priv ate                                         Telco                                    542 Nasib Hasanov
      Centrav is                                                  Metallurgico                             525 Famiglia Atanasov
      Roshen Confectionery Corporation                            Alimentare                               515 Famiglia Poroshenko
      Nikopol Ferroalloy Plant Public                             Metallurgico                             493 n.d.
      Astarta                                                     Alimentare                               416 Viktor I v anchyk
      Motor Sich                                                  Meccanico                                358 State-ow ned
      Dneprospetsstal                                             Metallurgico                             204 Wenox Holdings Ltd (CY) e Gazaro Ltd (CY)
      Ukrtelecom                                                  Telco                                    178 Rinat Akhmetov
      Obolon                                                      Bev ande                                 160 Oleksandr Slobodian
      DCH Group                                                   Metallurgico                             n.d. Aleksandr Vladilenov ich Yaroslav skyi
      I SD-I ndustrial Union of Donbas                            Metallurgico                             n.d. Sergey Taruta e Oleg Mkrtchan
      1+1 Media Group                                             Media&Entertainment                      n.d. Pryv at Group
      StarLight Media                                             Media&Entertainment                      n.d. Viktor e Olena Pinchuk
      Group DF                                                    Chimico (fertlizzanti)                   n.d. Dmytro Firtash

      1 Stima del fatturato 2021 (9.229 milioni di euro il 2020, ultimo disponibile)
      2 Fatturato al 30 giugno 2021
      3 Fatturato 2019

     Fatturato stimato quando non disponibile
24   Russia e Ucraina rappresentano insieme il 30% dell’offerta mondiale di grano e il 15% di quella di mais
     L’Ucraina è leader globale nell’olio di girasole (con una quota dell’83%) e nelle forniture di gas neon, essenziale per la produzione di
     chip (almeno la metà a livello globale, con punte del 90% verso gli Stati Uniti)
GOVERNMENT OF UKRAINE

        “The Government is the largest owner of Ukrainian assets. There are
        about 3,500 registered state-owned entities having a variety of legal
        forms. 40% of these entities are deadhead and only exist on paper. The
        lack of adequate control mechanisms and low transparency make state
        enterprise activities a source of corruption risks causing financial loss to
        the state.
        The public sector of the country’s economy has remained almost
        unchanged since 1991, so it is a much-needed reform. The
        Government’s key current task is to make the state enterprise
        management process transparent and professional by implementing
        profound changes using the best international standards.”

25   Ukraine Government Portal
ACCIAIERIA AZOVSTAL A MARIUPOL
L’acciaieria Azovstal di Mariupol in Ucraina, uno dei più grandi impianti d'Europa, è stata bombardata il 19 marzo
2022. Appartiene al gruppo Metinvest BV (NL) che detiene asset metallurgici in Ucraina, Regno Unito, Bulgaria e Italia
(Ferriera Valsider di Vallese di Oppeano - Vr e Metinvest Trametal di San Giorgio di Nogaro - Ud). Nel 2021 il Gruppo
Metinvest ha prodotto 9,5 milioni di tonnellate di acciaio grezzo tutte in Ucraina: 4,3 nell'impianto Azovstal di Mariupol,
4,3 nell'impianto Ilyich Steel sempre a Mariupol e 0,9 nell'impianto Dniprovskyi Coke nei dintorni di Kiev.

Per le realtà produttive italiane del gruppo ucraino Metinvest (Ferriera Valsider di Vallese di Oppeano - Vr e Metinvest
Trametal di San Giorgio di Nogaro – Ud) l’impatto è rilevante. Da Mariupol e in particolare da Azovstal arrivava infatti la
materia prima diretta ai laminatoi veneto e friulano.

  26
PRINCIPALI GRUPPI INDUSTRIALI ITALIANI CON STABILIMENTI IN UCRAINA

                                           Fatturato 2021*
          Gruppo                                                Settore
                                          (milioni di euro)
          Eni                                         76.570 Energetico
          Ferrero                                     12.680 Alimentare
          Buzzi Unicem                                  3.446 Cemento
          Danieli & C.                                  2.786 Metallurgico
          Mapei                                         2.771 Chimico
          Guala Closures                                  572 Prodotti in metallo
          Tecnica Group                                   382 Calzature
          Camozzi                                         362 Gomma e materie plastiche
          Maschio Gaspardo                                303 Macchinari per l'agricoltura
          Ferplast                                         69 Meccanico
          Mondeox                                          29 Calzature
          Condor Trade                                     20 Calzature

          * Per Eni, Buzzi, Danieli e Ferrero. Fatturato 2020 per gli altri gruppi

27
TREND GLOBALI: PIL E PREZZI ENERGETICI
Sezione 4
HEADWINDS FROM THE RUSSIA-UKRAINE WAR: REVISIONE DELLE STIME
PIL, variazioni annuali in % 2022 sul 2021 (revisioni di marzo 2022)

                     Pre-conflitto (gennaio)    Revisione (marzo)

                                                                        4,4
                                       4,2
      4,1
                                                                                                  Il conflitto Russia-Ucraina sta creando pressioni
              3,5                                                                                 al ribasso sulla crescita economica del 2022
                                                3,2                                               La revisione delle stime mostra che la guerra
                                                                                                  impatterà significativamente sulla crescita e
                                                                                 2,7
                                                                                                  frenerà la ripresa, ma l’effetto complessivo
                                                                                                  dipenderà dalla durata del conflitto e delle
                                                                                                  sanzioni economiche

       Mondo                          Area Euro                           Italia

 29   Consensus ASM su: Governo Italiano, Confindustria, BCE, Oxford Economics, Standard&Poors, Fitch
THE CONFLICT IS A MAJOR BLOW TO THE GLOBAL ECONOMY THAT WILL HURT GROWTH AND RAISE PRICES

 IMF view

“Impacts will flow through three main channels. One, higher prices for
commodities like food and energy will push up inflation further, in turn eroding the
value of incomes and weighing on demand. Two, neighboring economies in
particular will grapple with disrupted trade, supply chains, and remittances as well
as an historic surge in refugee flows. And three, reduced business confidence and
higher investor uncertainty will weigh on asset prices, tightening financial
conditions and potentially spurring capital outflows from emerging markets.

Russia and Ukraine are major commodities producers, and disruptions have
caused global prices to soar, especially for oil and natural gas. Food costs have
jumped, with wheat, for which Ukraine and Russia make up 30 percent of global
exports, reaching a record”

 30
TREND PREZZI ENERGETICI
Prezzi energetici – Numero indice Gennaio 2020=100,0

Poiché la Russia fornisce a livello globale circa il 16% del gas                                                                                                                         1.237,6
naturale e l'11% del petrolio, i timori legati alla conseguente
scarsità della loro offerta hanno spinto al rialzo i prezzi delle
materie prime energetiche                                                                                                                                                      1.026,7
Nel marzo 2022 il prezzo del gas europeo risulta 12,4 volte
                                                                                                                                                               927,4
superiore ai valori di inizio 2020
                                                                                                                                               860,4

                                                                                                                                                                               858,9
                                                                                                                                                                       797,0

                                                                                                                                                       613,2

                                                                                                                                    410,9   479,7
                                                                                                                            360,4

                                                                                                                    258,9
                                                                                                            239,6
                                                                              191,7 207,9           192,2                                                                                194,2
                                                                                            160,4
                                                               137,1 153,6
 100,0 95,4                                       102,8
               72,9   56,3          55,8 52,8
                             34,7                         116,8                                                                                                       152,6
                                                                                                                                              131,2 127,3 116,5 135,9
      87,4                                                                                          102,8 101,8 107,7 114,9 118,1 111,2 117,0
              50,3                  63,3   67,9    70,3 64,3   63,1    67,1   78,5   86,0 97,8
                      28,9   46,2

                                                                      Brent                      TTF European Gas

31     EIA - U.S. Energy Information Administration e Datastream
Milano – Foro Buonaparte, 10
www.areastudimediobanca.com
Puoi anche leggere