BRAINSTORMING 22 Aprile 2020 - Master promosso da: Master PERF.ET

Pagina creata da Enrico Marinelli
 
CONTINUA A LEGGERE
BRAINSTORMING
22 Aprile 2020

Master promosso da:
denti a portare avanti la loro vita e a
 1) Come cambierà il                           cresce, un dipendente comunale
 contesto di riferimento                       può ritrovare la sua vocazione di
 della Vostra PA a seguito                     servitori della comunità (Prof.
 del COVID-19?                                 Enrico Deidda Gagliardo).

                                               Contesto fortemente digitalizzato,
Contesto nel quale la paura è un               però, con il rischio di perdere la
ostacolo e allo stesso tempo                   dimensione umana
un’opportunità                                 Il contesto di riferimento della
Il contesto di riferimento è cambia-           nostra PA è cambiato e questo
to, oggi, la paura accompagna la               cambiamento è visibile a tutti.
nostra quotidianità, da quando                 Oggi la PA è molto più digitale e
usciamo a fare la spesa a quando               vengono offerti dei servizi accessi-
andiamo a lavorare. In futuro dob-             bili a tutti, i quali sono stati realizza-
biamo lavorare su come riconqui-               ti in tempi molto più ridotti rispetto
stare la fiducia. La fiducia nel senso           al passato (Sofia Chiarioni).
di “stare più vicino agli altri”, perché
altrimenti quel metro di distanza              Oggi vi sono anche molti più accor-
che ci separa oggi, domani ci                  di di collaborazione fra organismi
distanzierà ancora di più. Quindi              rispetto al passato e anche questi
bisogna lavorare sulla Socialità               accordi si sono generati in tempi
(Lidija Radosavcev).                           molto rapidi (Nicola Riz).

È necessario trasformare questa                Grazie alla digitalizzazione adesso
paura in energia positiva. È neces-            riusciamo a fruire di servizi che
sario ritrovare nella paura nuove              prima non saremmo riusciti ad uti-
sinergie con l’ambiente interno ed             lizzare. Chi aveva una propensione
esterno. Si deve puntare sulla Digi-           all’innovazione, in qualche modo,
tal Transformation. La PA deve                 oggi ha un vantaggio. Tuttavia,
essere capace di lavorare in coesio-           manca l’umanizzazione. Una PA
ne mettendo insieme la forza                   deve impegnarsi ad umanizzare la
comune in modo da affrontare e                 comunicazione,      mettendoci    il
risolvere più problemi insieme (Cri-           cuore (Prof. Enrico Deidda Gagliar-
stiano Campagnoli).                            do).

In questo momento di paura un                  Contesto nel quale i settori econo-
dipendente pubblico può ritrovare              mici più danneggiati dovranno
la sua vocazione: un infermiere può            ripartire grazie all’innovazione
ritrovare la sua vocazione nel salva-          Due sono i settori che sono stati
re vite, un professore può ritrovare           penalizzati particolarmente da
la sua vocazione nell’aiutare gli stu-         questo Covid: il turismo e la mobili-

                                           2
tà. In futuro si dovrà pensare ad
una nuova idea di turismo (Nicola           2) Come cambierà
Riz).                                       l’organizzazione della
                                            Vostra PA dopo il Covid-19?
Serve una maggiore coesione f ra
istituzioni per trovare un nuovo
modo di fare turismo ma anche per
trovare un nuovo modo di raccon-         Le organizzazioni dovranno man-
tare il turismo, al fine di riportare,    tenere e consolidare lo smart wor-
quando sarà di nuovo possibile, gli      king come modalità ordinaria di
stranieri in Italia (Prof. Enrico        lavoro
Deidda Gagliardo).                       Questa esperienza dovrebbe inse-
                                         gnare alle PA, che sono fatte di per-
Per quanto riguarda la mobilità, sone, a lavorare per le persone. Se
oggi è stata messa in dubbio questa lezione noi la imparassimo
l’importanza del trasporto pubbli- tutte le decisioni sarebbero volte
co, ma le PA devono coniugare l’esi- alla semplificazione e al raggiungi-
genza sanitaria, ovvero mantenere mento nel benessere degli interlo-
le distanze di sicurezza fra le perso- cutori interni o esterni. L’Università
ne, con le esigenze di collegamenti di Ferrara si sta impegnando in
che siano sostenibili e che siano questo e ha chiesto impegno a tutti
condivisi fra le persone in modo da i dipendenti. Ai docenti ha chiesto di
ridurre i flussi di traffico (Nicola Riz). convertirsi da docenti di aula fronta-
                                         le a docenti di aula telematica. Ha
Le PA devono pesare in maniera chiesto agli assegnisti di ricerca di
innovativa chiedendosi quali sono raggiungere i risultati prefissati
le soluzioni strategiche che si anche se devono lavorare in una
devono adottare al fine di evitare modalità non tradizionale. Per il
che i cittadini smettano di utilizza- personale tecnico amministrativo è
re i mezzi pubblici o che siano stato elaborato un telelavoro smart
costretti ad aspettare file eccessive modulare: man mano che l’emerge-
per usuf ruire dei mezzi pubblici nza richiedeva una chiusura mag-
(Prof. Enrico Deidda Gagliardo).         giore dei locali, veniva concesso
                                         l’accesso allo smart working ai
                                         dipendenti. La parola d’ordine è
                                         stata: solidarietà. Una vera solida-
                                         rietà che è passata attraverso la con-
                                         divisione del materiale e della for-
                                         mazione, dove ognuno si è impe-
                                         gnato per permettere a tutti di lavo-
                                         rare da casa e si è creata comunità.
                                         Probabilmente si continuerà a lavo-

                                        3
rare in smart working perché i            Quando è scoppiata l’epidemia il
dipendenti della PA rientreranno          Comune di Ferrara non era pronto a
solo progressivamente e a piccoli         concedere lo smart working, poi in
gruppi a lavoro, ma anche perché          pochissimi giorni, dopo l’emanazi-
lo smart working aiuta a conciliare       one del nuovo decreto, a fine marzo,
tempi di vita. Per gli studenti, l’Ate-   da parte di Conte, siamo passati
neo si è trasformato in Ateneo digi-      tutti in smart working. Abbiamo
tale, permettendo ad ogni studen-         scoperto ed imparato che è possibi-
te di poter seguire le lezioni a          le lavorare senza il cartaceo. In
distanza, di laurearsi a distanza, di     questo modo siamo riusciti a digita-
seguire tirocini a distanza. Gli stu-     lizzare la PA (Anna Pamela Tambu-
denti sono stati al centro dell’azi-      rello).
one della Università perché in
primo luogo sono persone. L’Unive-        L’abolizione della carta è stato uno
rsità, inoltre, negli ultimi anni ha      dei risultati più significativi ottenuti
avuto uno sviluppo tale per cui           (Silvia Mazzanti).
l’integrazione con la città è divenu-
ta molto forte. Si sono sviluppate        Mentre prima si navigava nella
delle reti per off rire più spazi, per    carta, oggi abbiamo finalmente
avere più strutture, per avere più        capito che possiamo essere full digi-
ospitalità ecc. Bisogna avere l’atte-     tal e dare servizi full digital. Chiara-
nzione necessaria per mantenere e         mente bisogna trovare il modo per
consolidare queste attività che si        mettere insieme da un lato le positi-
sono create. Questa “tempesta”            vità del full digital e dall’altro l’uma-
passerà perché il motore di tutto è       nizzazione (Prof. Enrico Deidda Ga-
la ricerca e dalla crisi vengono fuori    gliardo).
le idee migliori (Annachiara Car-
niello).                                  Un aspetto negativo di questo
                                          smart working è che non vi è più il
Le organizzazioni con lo smart            “contatto umano” con i cittadini. Le
working diventano sempre più              telefonate o i ricevimenti a sportello
digitali però questo inficia sulla         sono state sostituite dall’e-mail
socialità                                 (Anna Pamela Tamburello).
In poco tempo siamo diventati un
“Italia2.0” e abbiamo scoperto la         Dobbiamo cercare di rafforzare la
digitalizzazione. Abbiamo scoperto        comunicazione umana proprio per
che si poteva fare, mentre fino ad         accompagnare il cittadino a questo
allora c’era un rifiuto ad innescare       nuovo modo di approcciarsi della
certi meccanismi, ma è stata suffi-        PA (Silvia Mazzanti).
ciente la pandemia per rivedere
alcuni aspetti che prima sembrava-
no impossibili (Roberta Fagioli).

                                          4
Elementi che devono essere miglio-       Il cambiamento, però, non viene
rati nella gestione dello smart wor-     mai per legge ma avviene attraver-
king e l’importanza del Change Ma-       so le persone, attraverso le espe-
nagement                                 rienze. Ogni dipendente di una PA
Nel Comune di Ferrara e nella Pro-       dovrebbe provare a chiedersi come
vincia di Ravenna lo smart working       poter semplificare i processi lavo-
presenta dei limiti negli orari. For-    rativi in cui è impegnato e coinvol-
malmente tutti dobbiamo mantene-         to (Prof. Enrico Deidda Gagliardo).
re l’orario di lavoro 7.30/8.30 –
13.30/14.30, quindi non ci sono quei     In questo periodo sono stati orga-
profili di flessibilità anche compati-     nizzati diversi corsi di formazione,
bilmente con le esigenze domesti-        per i dipendenti pubblici, volti a
che (Silvia Mazzanti e Roberta Fagio-    mettere in luce alcune tematiche
li).                                     importanti, per esempio: come
                                         sostituire il cartaceo con il digitale,
Lo smart working non può essere          come gestire e mitigare il rischio
totalizzante perché c’è anche biso-      cyber, come un ente locale deve
gno di un confronto con i colleghi. È    organizzare e introdurre lo smart
vero ci sono tanti strumenti, per        working e come deve valutarlo
esempio google meet, ecc, però           all’interno     della   performance
manca il rapporto umano (Sofia            locale, ecc (Anna Pamela Tambu-
Chiarioni).                              rello).

Possiamo definire questo smart            I corsi di formazione sono impor-
working come un finto smart wor-          tanti perché il vero successo del
king. Nell’attivare lo smart working,    Digital Transformation sta nel
la Provincia di Ravenna non ha fatto     Change Management (Prof. Enrico
una pre-analisi sulle attività. Ci       Deidda Gagliardo).
siamo portati a casa dei documenti
che non dovremmo portare a casa e        Le PA del domani devo investire
questa situazione genera diversi         sul Risk Management come
rischi. Inoltre, è stata adottata una    nuovo strumento per reingegne-
norma che protrae i termini dei pro-     rizzare i processi
cedimenti al 15 maggio. Secondo          L’Ente dovrà prendere atto di
me, questo è stato un provvedimen-       questa situazione e dovrebbe far
to a livello nazionale assurdo perché    entrare nelle sue corde tutta una
da un lato pubblicizzi che tutta la PA   serie di nuovi strumenti (esp. smart
è in smart working e, che quindi         working) ma dovrebbe anche rein-
garantisci la continuità dei servizi,    gegnerizzazione i processi e fare
dall’altro lato legittimi il fatto che   una analisi di rischio molto appro-
alcuni procedimenti potranno finire       fondita. Bisogna lavorare in modo
in ritardo (Roberta Fagioli).            strategico e fare un’analisi dei

                                     5
rischi, in modo che a seconda della       cittadini devono imparare a pensa-
gravità e dell’impatto che può avere      re agli altri (Lidija Radosavcev).
la nuova emergenza, la PA, è pronta
a mettere in atto il piano A, il piano    L’egoismo si può vincere con la cul-
B, il piano C. ecc (Annarita Chiarati).   tura della solidarietà. È importante
                                          la comunicazione sull’ “aiutiamoci”
Le PA del domani non potranno             e sulla solidarietà. È importante la
essere uguali alle PA di oggi perché      collaborazione partecipativa in
per erogare servizi ai cittadini          modo che chiunque può dare un
dovranno essere più capaci di lavo-       contributo (Prof. Enrico Deidda Ga-
rare nell’ottica degli obiettivi e non    gliardo).
degli adempimenti. Quindi la rein-
gegnerizzazione dei processi è una        Le PA come leader capaci di svi-
cosa sulla quale le PA devono spen-       luppare progetti volti a sostenere
dere. Anche perché se semplifichi ti       i cittadini e le sfide future
avvicini al cittadino, elimini la fase    Il Comune di Reggio ha sviluppato
del processo che erode il valore e        il progetto “Reggio come va?”
tieni soltanto le fasi che danno          Ossia un sondaggio online per
valore aggiunto. Quindi il “Risk Ma-      mappare le sensazioni e le perce-
nagement” è un investimento               zioni dei cittadini di fronte l’eme-
importante da fare e questo deve          rgenza del Covid. Attraverso
entrare nel DNA delle PA. Occorre         questo sondaggio la PA riesce a
passare da una iniziativa figlia           definire la salute dei cittadini
dell’emergenza ad una strutturazio-       all’interno dei vari quartieri. Un
ne di un sistema integrato della          altro tema è quello dello spazio
gestione del rischio (Prof. Enrico        pubblico e il rapporto con il privato.
Deidda Gagliardo).                        In futuro probabilmente le nostre
                                          PA saranno invase da richieste di
La collaborazione partecipativa e la      colonizzazione dello spazio pubbli-
responsabilità reciproca come stru-       co, ed è importante definire delle
menti volti ad un miglioramento a         risposte a queste richieste. Siamo
360°                                      assistendo ad un cambiamento
Un ulteriore aspetto è la responsabi-     della PA: la PA non era autoritativa
lità reciproca, non solo da parte della   ma più flessibile, ora ha una mag-
PA ma anche da parte degli utenti. Si     giore discrezionalità e un maggio-
deve lavorare insieme a 360° in           re potere pubblico (Silvia Mazzan-
un’ottica di collaborazione parteci-      ti).
pativa. Si deve cercare di eliminare i
comportamenti egoistici. In tutte le      In questa situazione le PA stanno
circostanze il comportamento egoi-        riprendendo il loro ruolo da leader.
stico c’è sempre, ma è importante         Le PA devono cogliere questa
responsabilizzare le persone. Anche i     occasione per riscattarsi, per tirar

                                      6
fuori l’orgoglio e riuscire a riconqui-
stare quel ruolo di leader. Bisogna           3) Quale contributo della
mettere da parte le divisioni politi-         Vostra PA alla creazione di
che e fare patti istituzionali neutri su      Valore Pubblico?
priorità   nazionali     (Prof.  Enrico
Deidda Gagliardo).

Le PA capaci di tenere insieme tutti       Creare Valore Pubblico attraverso il
i pezzi: la salute, l’economia e la        miglioramento interno: non si deve
socialità al fine di non lasciare nes-      operare per compartimenti stagni
suno in disparte                           ma bisogna potenziare le relazioni
Nessun cittadino deve essere lascia-       interne
to in disparte, né i giovani né gli        Gli stakeholders della Camera di
anziani. A tal proposito la Regione        Commercio sono soprattutto le
Emilia-Romagna ha attivato il pro-         imprese. In questo momento abbia-
getto “pane internet” volto a creare       mo un contesto esterno disastrato
delle occasioni di formazione online       dal punto di vista economico. Per
per rafforzare le competenze infor-        creare Vapore Pubblico dobbiamo
matiche dei cittadini. Ma è importa-       agire internamente e migliorare la
te affrontare anche il tema della          nostra efficienza e cercare di razio-
socialità dei giovani, e come questa       nalizzare i costi e riorganizzare i pro-
socialità sarà in futuro (Roberta          cessi sia in un’ottica di digitalizza-
Fagioli).                                  zione ma soprattutto cercando di
                                           reingegnerizzarli andando a porre
Si devono tenere insieme tutti i           l’attenzione sul processo. Non dob-
pezzi: la salute, l’economia e la socia-   biamo lavorare solo per comparti-
lità. Non possiamo lasciare indietro i     menti stagni ma creare una cultura
giovani e sarà importante un soste-        perché tutti, nell’ambito di un dato
gno psicologico per capire come            processo, siamo parte di un pezzet-
muoversi in questo mondo nuovo             to. Dobbiamo pensare come sem-
(Prof. Enrico Deidda Gagliardo).           plificare i passaggi interni procedu-
                                           rali per cercare di dare servizi
                                           migliori, più veloci e più economici.
                                           Bisognerà lavorare su come miglio-
                                           rare le relazioni (Cristiana Zuccac-
                                           cia).

                                           Creare Valore Pubblico attraverso
                                           un nuovo “Umanesimo”
                                           Noi, dipendenti del Comune di Fer-
                                           rara, rappresentiamo un punto di

                                       7
riferimento per i cittadini per              modo trasversale si riuscisse a met-
decomprimere l’aggressività di cui si        tere insieme queste informazioni
stanno caricando. In questo mo-              proprio per permettere all’ente di
mento, mi è stato chiesto di diventa-        erogare i servizi in modo più veloce e
re una sorta di camera di decom-             utile per la comunità (Raffaele
pressione per i cittadini. Ogni giorno       Cocchi).
riceviamo moltissime telefonate da
parte dei cittadini e per ognuno di          Dovremo utilizzare le informazioni in
loro siamo di fronte ad un caso parti-       termini di “Big Data” cioè non dob-
colare che impone l’interpretazione          biamo disperdere queste informa-
della norma. Il legislatore, nello scri-     zioni ma utilizzarle per capire cosa è
vere le norme, sembra aver dato              successo e per organizzare al meglio
poca attenzione a come interpretare          la ripartenza (Prof. Enrico Deidda
la norma, costringendo i livelli più         Gagliardo).
vicini e sussidiari ai cittadini a fare un
grosso lavoro di accompagnamento             Creare Valore Pubblico attraverso
e interpretazione di quella norma da         un rinnovato benessere (sociale,
applicare. Questa emergenza può              ambientale ed economico)
comportare una grande rivoluzione            In casi critici come questo, ognuno
culturale. Il Comune di Ferrara con          di noi è portato a riflettere sulla
fatica è riuscito a porsi verso la digi-     situazione che sta vivendo e a pen-
talizzazione, ma da questa esperien-         sare a quelle che sono le cose vera-
za possiamo imparare che una serie           mente importanti sia come singoli
di cose possono essere fatte diversa-        che come collettività ai vari livelli
mente, in modo più veloce e pratico,         (collettività di professionisti di un
rispetto a come era stato fino ad ora.        certo settore, collettività sociale per
Inoltre, stiamo cercando di educare          esempio). Quindi secondo me l’asp-
il cittadino nel senso di invitarlo a        etto sociale di benessere è fonda-
chiamare il vicino di casa prima di          mentale ed è indubbio che alla fine
contattare noi per il servizio della         di questa vicenda di emergenza, così
spesa. Riscoprire i rapporti di vicina-      come è anche adesso, ci sarà un
to significa lavorare sulla partecipa-        rinnovato benessere sociale. La mia
zione e il coinvolgimento di tutti i         esperienza mi ha portata a riscoprire
cittadini recuperando un nuovo               l’importanza delle relazioni profes-
“Umanesimo” di cui abbiamo vera-             sionali, personali e condivise con le
mente bisogno (Cinzia Graps).                persone, a seguito dell’introduzione
                                             dello smart working. Questo mi fa
Creare Valore Pubblico attraverso            pensare a quanto lo smart working
l’utilizzo delle informazioni in ter-        sia una grandissima opportunità e
mini di “Big Data”                           quanto sia importante imparare a
I Comuni sono depositari di moltissi-        gestirla altrimenti diventa una scia-
mi dati e sarebbe importate che in           bola (Adele Del Bello).

                                         8
Ogni amministrazione dovrebbe
chiedersi cosa ha imparato da             4) Quale lezione sulla colla-
questo smart working, per non per-        borazione tra PA, imprese,
dere le competenze acquisite inter-       no profit e cittadini ai fini
namente e per mettere tale stru-          della co-creazione di Valore
mento veramente a regime, però
facendo sentire tutti attori protago-
nisti di questo nuovo modo di lavora- Co-creare Valore Pubblico attraverso
re (Prof. Enrico Deidda Gagliardo).    l’organizzazione di partnership
                                       stando attenti a non duplicare gli
Altra dimensione esterna fa riferi- interventi
mento al benessere ambientale, al Negli ultimi due anni, al fine di creare
tal proposito basta pensare a quanto Valore Pubblico, noi della Camera di
sia pulita oggi l’acqua a Venezia, per Commercio, avevamo cominciato a
esempio, come conseguenza di lavorare su come poter supportare le
questo rallentamento della società. imprese in termini di competenze
Infine, il benessere economico a cui digitali. L’Italia è costituita da imprese
faccio riferimento con ottimismo. medio-piccole e le imprese piccole
Penso alle nuove opportunità che non hanno queste competenze digi-
possono discendere da questa situa- tali che sono indispensabili. Noi cer-
zione così come sta succedendo chiamo di supportarle in questo e a
nell’ambito di mia competenza, prepararle ai mercati internazionali
ovvero la ricerca. Faccio un esempio: (Cristiana Zuccaccia).
per un anno e mezzo abbiamo lavo-
rato a dei progetti da presentare        Le Camere di Commercio hanno un
nell’ambito di EXPO 2020 a Dubai,        grande vantaggio, rispetto ad altre
tuttavia, vista la situazione attuale,   PA, che è quello di riuscire ad avere
l’evento è stato rinviato. Ebbene, in    più confronto tramite UnionCamere.
situazioni come questa c’è una risco-    Per supportare il rilancio delle impre-
perta di creatività e insieme alla       se sul territorio, le Camere di Com-
Regione si è pensato che tutti i pro-    mercio dovrebbero lavorare insieme
getti elaborati per EXPO non verran-     alle banche per ottenere maggiore
no buttati ma verranno recuperati        liquidità, ma anche insieme alle Uni-
per il rilancio economico (Adele Del     versità che possono aiutare le
Bello).                                  Camere di Commercio a svolgere
                                         questo ruolo di coach delle imprese.
                                         Università potrebbero aiutare le
                                         imprese, supportando le CCIAA attra-
                                         verso l’analisi dello stato di salute
                                         patrimonial-finanziaria ed economica
                                         delle imprese (Prof. Enrico Deidda
                                         Gagliardo).

                                      9
Per creare Valore Pubblico la Camera           ricerca. Infatti, molte ricerche vengo-
di Commercio deve fare delle part-             no portate avanti con il coinvolgi-
nership con gli altri attori. Deve avere       mento dei cittadini (Adele Del Bello).
la forza di implementare una comu-
nicazione integrata per rilanciare il          La trasversalità della ricerca è il
turismo che veda la partecipazione di          presupposto per creare Valore Pub-
tutti gli attori istituzionali del territo-    blico (Prof. Enrico Deidda Gagliardo).
rio. Deve interloquire con la Regione
affinché non vengano disperse le          Co-creare Valore Pubblico attraver-
risorse in iniziative che magari sono    so le strategie di rete e il senso di
state già state assunte dalla Regione    “Appartenenza”
(Cristiana Zuccaccia).                   Per superare le problematiche
                                         legate al Digital Divide, nel medio
Oggi a causa del marketing politico si lungo termine, si dovrebbe pensare
rischia di duplicare gli interventi e di di sfruttare dei progetti in un’ottica
depotenziare quello che potrebbe         di strategia di rete. Si potrebbe
essere la forza di un intervento con-    sfruttare, per esempio, il progetto di
giunto (Prof. Enrico Deidda Gagliar-     alternanza scuola-lavoro per gli
do).                                     studenti delle scuole superiori come
                                         leva di diffusione tecnologica e con
Co-creare Valore Pubblico attraverso il duplice obiettivo di renderli parte-
la trasversalità della ricerca           cipe e creare una rete che permette
Nell’ambito universitario, si nota       lo scambio di risorse informatiche.
come la ricerca sia trasversale. Questa In tal modo, infatti, potrebbe svilup-
situazione sta spingendo a medici,       parsi una rete strategica tra soggetti
economisti, psicologi, fisici, giuristi,  come il Comune, le scuole superiori
umanisti, ecc. a lavorare insieme a      o l’Università. Per affrontare questa
delle progettazioni condivise. Questo emergenza le PA si sono impegnate
è un elemento di dimostrazione di        a semplificare le procedure, ed è
creazione di Valore Pubblico. L’Unive- importante che si continui su
rsità si sta impegnano a non lavorare questa strada. Se ciò non accadesse
più per compartimenti stagni, ma si      avremmo un disvalore (Alice Salinar-
sta pensando a come la ricerca può       di).
essere utile alla didattica e viceversa,
e ciò era stato dimenticato nel quoti- Per creare Valore Pubblico un altro
diano. Sulla co-creazione di valore      concetto da ricordare è quello
sono tutte dinamiche che a livello       “dell’Appartenenza”. Appartenenza
europeo sono abbastanza spinte, si       nel senso: “Quanto io cittadino
parla di Public Engagement, Respon- faccio parte di questa PA? Quanto il
sible Research Innovation, proprio per mio impegno è utile per gli altri?”
indicare il coinvolgimento della popo- (Cristiano Campagnoli).
lazione sin dalle fasi iniziali di una

                                              10
Co-creare Valore Pubblico attraverso
la collaborazione fra settore pubblico
e privato
Un esempio di Co-creazione rilevante
è quello fra la Ferrari e la Regione.
Infatti, la società Ferrari sta collabo-
rando con la Regione per creare un
nuovo modello per la ripartenza.
Un’altra iniziativa interessante della
Regione è stata quella di creare delle
piattaforme in modo che alcune
aziende dello spettacolo, che erano
ferme, potessero distribuire i loro
contenuti tramite queste piattaforme
digitali. Tra le sfide ci sarà sicuramen-
te quella di cercare di non fare
aumentare le fragilità. Fragilità di tipo
demografico, sociale, economico e
sanitario (Marco Mancini).

Venezia, per esempio, come conse-
guenza di questo rallentamento della
società. Infine, il benessere economi-
co a cui faccio riferimento con ottimi-
smo. Penso alle nuove opportunità
che possono discendere da questa
situazione così come sta succedendo
nell’ambito di mia competenza,
ovvero la ricerca. Faccio un esempio:
per un anno e mezzo abbiamo lavo-
rato a dei progetti da presentare
nell’ambito di EXPO 2020 a Dubai,
tuttavia, vista la situazione attuale,
l’evento è stato rinviato. Ebbene, in
situazioni come questa c’è una risco-
perta di creatività e insieme alla
Regione si è pensato che tutti i pro-
getti elaborati per EXPO non verran-
no buttati ma verranno recuperati
per il rilancio economico (Adele Del
Bello).

                                        11
Dipartimento di Economia e Management
Università degli Studi di Ferrara
Via Voltapaletto 11, 44121 Ferrara
0532 4550 38/62 - 351 9604018
masterperfet@unife.it
Puoi anche leggere