BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...

Pagina creata da Valentina Motta
 
CONTINUA A LEGGERE
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
BOLLETTINO PARROCCHIALE
 Pazzalino - Pregassona - Cureggia
 Inverno/primavera 2021/22 – Anno 111 – N. 1

           Ancillae Domini
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                                          Inverno-primavera 2022

Lettera del parroco: gennaio 2022
Fratelli e sorelle,                                     Fratelli e sorelle,
Mandiamo questo bollettino dopo le feste                Possiamo dire che quello che cambia nella vita
natalizie per prepararsi di nuovo alla nostra           di un cieco, è il potere vedere. La sua strada
festa patronale della Candelora. Questa festa           resta la stessa, le cose attorno a lui, le perso-
ci rimette sempre nello spirito natalizio. Gesù         ne non mutano, ma egli li vede, e soprattutto
è quella luce che splende nelle tenebre della           vede dove va. Molti uomini, oggi, accettano in
nostra esistenza, Gesù è quella stella che ci           effetti di vivere senza vedere. Non si pongo-
indica la strada nel cammino della storia, Gesù         no più domande. Perché vivere? perché alzarsi
è quella luce entrato nel mondo per trasformar-         ogni mattino per andare a lavorare, e così per
lo, così Egli, primogenito tra molti fratelli, è l’e-   tutta la vita: casa – lavoro – casa che depri-
sempio vivente per tutti quanti vogliono, ogni          me sempre di più, al punto che molti non si
giorno, impegnarsi per contribuire alla trasfor-        appassionano più a quel che fanno perché la
mazione del nostro mondo, non a parole, ma              vita non ha più un significato ai loro occhi.
con l’amore di Dio riversato nei nostri cuori.          Sono come ciechi. E noi, perché viviamo?
Dopo la Candelora, verrà il cammino quaresi-            Vedere che l’uomo non si ferma all’uomo e che
male che ci guida a Pasqua. Non diamo l’im-             deve diventare non un superman qualunque,
pressione di essere in un circolo. No. Ogni             tecnicamente e scientificamente onnipotente,
giorno dobbiamo scrivere la nostra storia essen-        ma ben oltre, un figlio di Dio, che vive della
do consapevole del nostro stato di nomadi,              sua vita, che ama come Egli ama. Vedere che
di pellegrini, di viaggiatori. E perché siamo in        l’universo deve essere dominato dallo sforzo
viaggio e poiché nulla ci appartiene, tutto ciò         collettivo degli uomini, impegnati tutti nel lavo-
che abbiamo dovrebbe essere in comune, e                ro umano, ma scoprire che questo gigantesco
noi siamo l’uno per l’altro. Quando ci ritorna          sforzo è la creazione che continua e che deve
la consapevolezza di essere nomadi, proprio             – sotto pena di essere costantemente frustrata –
allora diventiamo liberi l’uno verso l’altro, e         essere perseguita con Dio creatore, presente sul
proprio allora ci viene attribuita la respon-           cantiere fin dall’inizio dei tempi. Vedere che la
sabilità di trasformare la terra, in modo tale          storia umana è la lenta marcia in avanti di tutti
che un giorno potremo deporla nelle mani di             gli uomini verso la loro unità, il parto doloroso
Dio. Perciò quella notte del passaggio, che ci          del grande Corpo di Cristo che deve, come dice
ricorda l’estremo viaggio di Gesù, deve essere          San Paolo, “riunire in Lui tutte le cose del cielo
una costante esortazione per noi a ricordare il         e della terra”. Vedere che la sofferenza e la
nostro estremo viaggio e a non dimenticare che          morte, questi due mostri inspiegabili, sono stati
un giorno dovremo lasciare tutto.                       vinti da Gesù Cristo non sopprimendoli magica-
                                                        mente, ma penetrandoli per riuscire vittorioso.
Fratelli e sorelle,                                     Vedere infine che tutto partecipa a questa pro-
Il Vescovo ci ha mandato la sua lettera pasto-          digiosa avventura, ognuno di noi, tutti parimen-
rale: “ I cristiani ? Quelli della via”. Il titolo è    ti indispensabili, ogni avvenimento ed ognuno
provocatorio ma vale la pena di meditare lo             dei nostri gesti che sono forza di regressione
scritto durante magari il tempo quaresimale. Vi         e di morte, oppure forza di progressione e di
chiedo gentilmente di farlo nelle commissioni,          vita. Sì, la fede cambia tutto. Grazie a ella, io so
associazioni, movimenti, famiglie, o anche in           chi sono, dove vado coi miei fratelli, e perché
modo personale. Ne ricaveremo i frutti di tra-          combatto e vivo! O Signore, apri i miei occhi
sformazione interiore per un più gran bene              affinché io veda! Auguro a tutti un felice anno
della nostra presenza nella vita e nella comu-          nuovo e un buon cammino!
nità. Vale la pena in questo cammino sinodale                                  Don Darius Solo, parroco
della Chiesa universale che richiede continua-
mente la preghiera, impregnarsi delle parole            Si ringraziano per le foto:
del Vescovo.                                            Eliana Federspiel, Kathrine Scavo (1)
2   Boll. Parr. 2022/1
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                             Inverno-primavera 2022

Il Sinodo universale
                                              gruppi sono da trasmettere al coordi-
                                              natore entro fine dicembre 2021, che
                                              provvederà alla necessaria sintesi. Suc-
                                              cessivamente i Vescovi della rispettiva
                                              Conferenza episcopale procederanno
                                              a un testo-sintesi di quanto elaborato
                                              nelle singole diocesi.

                                              Fase continentale
                                              È finalizzata a dialogare a un livello più
                                              ampio ancora. Le assemblee episcopa-
                                              li continentali redigono un documento
                                              sulla base di quanto ricevuto dalle singo-
Papa Francesco ha approvato un nuovo          le Conferenze nazionali, trasmettendolo
itinerario sinodale per la XVI Assemblea      alla segreteria del Sinodo entro marzo
Generale Ordinaria del Sinodo dei vesco-      2023.
vi sul tema “Per una Chiesa sinodale:
comunione, partecipazione, missione”.         Fase universale
Il percorso per la celebrazione del Sino-     Questo articolato percorso culmina
do (ottobre 2021-ottobre 2023) si articola    nell’ottobre 2023 con i Vescovi riuniti a
in tre fasi: da una diocesana a una conti-    Roma.
nentale fino a quella conclusiva a livello    Commenta il card. Mario Grech, segreta-
di Chiesa universale, con questa precisa-     rio generale del Sinodo: “La prima e più
zione del Papa: “L’articolazione delle dif-   grande novità è la trasformazione del
ferenti fasi del processo sinodale renderà    Sinodo da evento in processo. Mentre
così possibile l’ascolto reale del Popolo     prima il Sinodo si esauriva nell’Assem-
di Dio e garantirà la partecipazione di       blea dei Vescovi, ora si sviluppa secondo
tutti al processo sinodale”.                  fasi successive: preparatoria, celebrativa,
Il Sinodo è stato aperto dal Papa a Roma,     attuativa”.
la domenica 10 ottobre, mentre la fase        Un itinerario così ben sintetizzato dal
diocesana è stata aperta nelle singo-         Papa: “Il Sinodo deve cominciare dal
le Chiese locali dai rispettivi Vescovi la    basso verso l’alto, nelle piccole comu-
domenica successiva, 17 ottobre.              nità, nelle piccole parrocchie. Questo
                                              ci chiederà pazienza, ci chiederà lavo-
Fase diocesana                                ro, ci chiederà di far parlare la gente,
Prevede la “consultazione del popolo          ma da lì arriverà la saggezza del Popo-
di Dio”, (zone pastorali, associazioni,       lo di Dio”.
commissioni, enti e realtà diocesane)
sulla base dei “nuclei tematici propo-
sti da Roma”. I vescovi nominano un
coordinatore (per Lugano è stato scel-
to Don Sergio Carrettoni) coadiuvato da
una apposita équipe pure designata dal
Vescovo. I testi che scaturiranno dalla
riflessione e dal confronto nei singoli

                                                                   2022/1 Boll. Parr. 3
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                             Inverno-primavera 2022

Un Sinodo per incontrarci, ascoltarci,
accoglierci, discernere
Fare Sinodo signifi-
ca camminare sulla
stessa strada, cam-
minare insieme.
Siamo chiamati a
diventare esperti
nell’arte dell’incon-
tro. Non nell’orga-
nizzare eventi o nel
fare una riflessione
teorica sui proble-
mi, ma anzitutto nel
prenderci un tempo
per incontrare il
Signore e favorire
l’incontro tra di noi.
Un vero incontro
nasce solo dall’a-
scolto. Quando ascoltiamo con il cuore       o un congresso politico, perché non sia
succede questo: l’altro si sente accolto,    un parlamento, ma un evento di gra-
non giudicato, libero di narrare il pro-     zia, un processo di guarigione condot-
prio vissuto e il proprio percorso spi-      to dallo Spirito. In questi giorni Gesù
rituale. E anche in ascolto del mondo,       ci chiama a svuotarci, a liberarci di ciò
delle sfide e dei cambiamenti che ci         che è mondano, e anche delle nostre
mette davanti. Non insonorizziamo il         chiusure e dei nostri modelli pastorali
cuore, non blindiamoci dentro le nostre      ripetitivi; a interrogarci su cosa ci vuole
certezze. Le certezze tante volte ci chiu-   dire Dio in questo tempo e verso quale
dono. Ascoltiamoci. L’incontro e l’a-        direzione vuole condurci.
scolto reciproco non sono qualcosa di        Cari fratelli e sorelle, buon cammino
fine a sé stesso, che lascia le cose come    insieme! Che possiamo essere pellegrini
stanno. Al contrario, quando entriamo        innamorati del Vangelo, aperti alle sor-
in dialogo, ci mettiamo in discussione,      prese dello Spirito Santo. Non perdia-
in cammino, e alla fine non siamo gli        mo le occasioni di grazia dell’incontro,
stessi di prima, siamo cambiati.             dell’ascolto reciproco, del discernimen-
Il Sinodo è un cammino di discerni-          to. Con la gioia di sapere che, mentre
mento spirituale, di discernimento           cerchiamo il Signore, è Lui per primo a
ecclesiale, che si fa nell’adorazione,       venirci incontro con il suo amore.
nella preghiera, a contatto con la Paro-
la di Dio. La Parola ci apre al discer-            Passaggi dell’omelia di Papa Francesco
nimento e lo illumina. Essa orienta il                   nella Celebrazione dell’Eucaristia
Sinodo perché non sia una “conven-               per l’apertura del Sinodo sulla Sinodalità,
tion” ecclesiale, un convegno di studi             Basilica di San Pietro, 10 ottobre 2021

4   Boll. Parr. 2022/1
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                  Inverno-primavera 2022

Festa patronale domenica 6 febbraio 2022
Presentazione di Gesù al Tempio
2 febbraio 2022
Triduo di preparazione alla festa
celebrazione eucaristica in chiesa
parrocchiale:
ore 20.00 2 mercoledì
           3 giovedì
           4 venerdì febbraio

                                     Domenica
                                     6 febbraio
                                     Visto la situazione attuale, alla festa
                                     patronale “La Candelora“ non ci sarà
                                     la processione nelle vie del quartie-
                                     re, ma una Santa Messa solenne
                                     in San Massimiliano alle ore 10.30
                                     (entrata solo con certificato COVID).
                                     Lo spostamento è stato deciso uni-
                                     camente per permettere al maggior
                                     numero possibile di fedeli la parte-
                                     cipazione: in chiesa parrocchiale le
                                     disposizioni COVID consentono una
                                     presenza massima di 70 persone.

                                     ore 8.30 Santa Messa in San Mas-
                                               similiano
                                     ore 10.30 Santa Messa solenne in
                                               San Massimiliano
                                     ore 14.30 Vespri in chiesa parroc-
                                               chiale
                                     ore 18.00 Santa Messa in chiesa
                                               parrocchiale

                                                        2022/1 Boll. Parr. 5
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                            Inverno-primavera 2022

               Preghiera di consacrazione
          alla Vergine Maria in difesa della vita
O Maria, aurora della nuova umanità cui è affidata la causa della vita, noi ci rivolgia-
mo a te portando le aspirazioni e le attese di ogni uomo e della Chiesa intera, popolo
della vita. Ti salutiamo Madre del vero Dio per cui tutto vive, Madre di Gesù e Madre
nostra, donna vestita di sole, segno di consolazione e di sicura speranza.
Come il discepolo prediletto ai piedi della croce anche noi, oggi, ti accogliamo e ti
diciamo: “Tu sei la nostra Madre”. Con questo atto di consacrazione rinnoviamo le
promesse del nostro battesimo e l’impegno a percorrere la strada della sanità, come
te, con te e con il tuo aiuto.
Pronunciamo ora il nostro si a Dio, accogliendo il suo progetto e la sua volontà.
Siamo consapevoli che la vita è costantemente al centro di una grande lotta. Il mali-
gno, omicida fin dall’inizio, attenta continuamente alla vita dell’uomo e dell’umanità.
A te, è affidato il compito di difenderci dal dragone infernale fino al giorno in cui il
frutto benedetto del suo seno, Gesù, ripoterà la vittoria definitiva.
Accogli, dunque, o Maria, la nostra consacrazione, il nostro amore e il nostro impegno
perché con te possiamo efficacemente lavorare nella promozione e nella difesa della
vita. Amen.

Azione Quaresimale e Pane per tutti
HEKS/EPER 2022
Verso nuove fonti di energia

6   Boll. Parr. 2022/1
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                                            Inverno-primavera 2022

Energia sprecata, terra inondata
Sulla giustizia climatica
L’accesso all’energia è un aspetto                     La trasformazione energetica deve esse-
importante per il superamento della                    re un settore di sviluppo per le comu-
povertà ed è fondamentale per affer-                   nità svantaggiate di tutto il mondo.
mare il diritto di ogni persona che vive               La Quaresima ha sempre invitato e
su questo pianeta ad avere cibo a suf-                 continua a invitare le diverse Comu-
ficienza per vivere bene. Ma c’è ener-                 nità cristiane del mondo a riprende-
gia ed energia, ci sono molti modi per                 re il cammino della Passione di Gesù.
produrla e molti modi per sprecarla                    Riprendere il cammino di Gesù, in
inutilmente. Il tema dell’energia è pro-               senso ampio e plurale, è la ripresa
posto in questa Quaresima anche nel                    dell’amore e del rispetto reciproco sia
suo aspetto metaforico, invitando a sof-               a livello locale sia internazionale. L’o-
fermarsi su ciò che ci dà energia, su ciò              biettivo principale dell’amore dovreb-
che ci permette di custodirla e su come                be essere la riformulazione dei principi
trasmetterla positivamente a chi ci sta                economici della convivenza sul nostro
accanto.                                               pianeta.
                                                                 Preghiera

Preghiera                                                      Dio Onnipotente, che sei presente in tutto l’universo e nella
                                                               più piccola delle tue creature,
                                                               Tu che circondi con la tua tenerezza tutto quanto esiste,
Dio Onnipotente, che sei presente in tutto              l’universo
                                                               riversaeinnella
                                                                          noi la forza del tuo amore affinché ci prendiamo cura
più piccola delle tue creature,                                della vita e della bellezza.
Tu che circondi con la tua tenerezza tutto quanto Inondaci
                                                    esiste,di pace, perché viviamo come fratelli e sorelle senza
riversa in noi la forza del tuo amore affinché ci prendiamo       cura
                                                   nuocere a nessuno.
della vita e della bellezza.
                                                                 O Dio dei poveri, aiutaci a riscattare gli abbandonati e i
Inondaci di pace, perché viviamo come fratelli e sorelle
                                                 dimenticatisenza
                                                             di questa terra che tanto valgono ai tuoi occhi.
nuocere a nessuno.
                                                                 Risana la nostra vita, affinché proteggiamo il mondo e non lo
O Dio dei poveri, aiutaci a riscattare gli abbandonati   e i affinché seminiamo bellezza e non inquinamento
                                                   deprediamo,
dimenticati di questa terra che tanto valgono ai tuoi   occhi.
                                                   e distruzione.

Risana la nostra vita, affinché proteggiamo il mondo
                                                  Toccaei cuori
                                                           nondi loquanti cercano solo vantaggi a spese dei
                                                  poveri e della terra. e distruzione.
deprediamo, affinchè seminiamo bellezza e non inquinamento
Tocca i cuori di quanti cercano solo vantaggi a spese    dei poveri e della terra.
                                                  Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa, a contemplare con
                                                   stupore, a riconoscere
Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa, a contemplare       con che siamo profondamente uniti con
                                                   tutte le creature nel nostro cammino verso la tua luce infinita.
stupore, a riconoscere che siamo profondamente uniti con
tutte le creature nel nostro cammino verso la tua luce     infinita.
                                                   Grazie perché  sei con noi tutti i giorni. Sostienici, per favore,
                                                                 nella nostra lotta per la giustizia, l’amore e la pace.
Grazie perché sei con noi tutti i giorni. Sostienici, per favore,
nella nostra lotta per la giustizia, l’amore e la pace.
                                                     Amen
                                                                 Papa Francesco
Amen
Papa Francesco

                                                                                    2022/1 Boll. Parr. 7
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                      Inverno-primavera 2022

Calendario liturgico

Febbraio
Venerdì 11 Apparizione della Madonna di Lourdes: giornata del malato
		         ore 17.00 in chiesa parrocchiale
			                  durante la Santa Messa verrà amministrata l’unzione degli
			                  infermi, ai malati che lo desiderano

Domenica 13 ore 9.00 Santa Messa a Cureggia

Domenica 27 ore 9.00 Santa Messa a S. Pietro, Orlino

Marzo
Mercoledì delle Ceneri: digiuno e preghiera
Mercoledì 2 ore 7.15 Santa Messa, a San Massimiliano con imposizione
			                   delle ceneri
		          ore 17.00 Santa Messa, in chiesa parrocchiale con imposizione
			                   delle ceneri

Sabato 5 ore 20.30 -24.00 in San Massimiliano adorazione eucaristica guidata
				                      dal gruppo Rinnovamento nello Spirito

Domenica      6 I domenica di Quaresima C: orario normale
Durante la Quaresima, da venerdì 11 marzo ogni venerdì in chiesa parrocchia-
le alle ore 16.15 si celebra la Via Crucis seguita dalla Santa Messa.
A San Massimiliano alle ore 19.45 la Via Crucis.

Domenica      6 ore 9.00 Santa Messa a Cureggia

Venerdì      18 ore 17.30 Santa Messa prefestiva

Solennità di San Giuseppe
Sabato     19 ore 10.00 in chiesa parrocchiale
		 ore 10.30 in San Massimiliano
		 ore 17.30 in chiesa parrocchiale (prefestiva)

Domenica 27 ore 9.00 Santa Messa a S.Pietro, Orlino

Aprile
Domenica 3 ore 9.00 Santa Messa a Cureggia

Domenica 10 Domenica delle Palme
		 Benedizione degli ulivi (situazione sanitaria permettendo)
		 ore 10.00 Sul sagrato della chiesa parrocchiale
			          (segue processione in chiesa)

8   Boll. Parr. 2022/1
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                            Inverno-primavera 2022

		 ore 10.30 Nel chiostro della chiesa di San Massimiliano processione
			          e Santa Messa in San Massimiliano
		           si raccolgono le buste del sacrificio quaresimale

Mercoledì 13 ore 20.00 in chiesa parrocchiale,
			                    celebrazione penitenziale comunitaria

Giovedì 14 Giovedì Santo
		 ore 20.00 in chiesa parrocchiale Santa Messa nella Cena
			                  del Signore e adorazione eucaristica silenziosa

Venerdì      15 Venerdì Santo
Giorno di magro e di digiuno obbligatorio da 18 a 60 anni
		 ore 15.00 Liturgia della Passione in San Massimiliano
		 ore 20.00 in San Massimiliano, percorso della Via Crucis fino
			          alla chiesa parrocchiale oppure nel Chiostro della chiesa

Sabato 16 Sabato Santo
		 ore 9.30 - 11.30 in San Massimiliano confessioni
		 ore 15.00 - 18.00 in chiesa parrocchiale confessioni

Sabato       16 mattina: visita del parroco ai malati
 ore 21.00 Santa Messa solenne in chiesa parrocchiale

Domenica 17 Domenica di Pasqua
		          ore 8.30 in San Massimiliano
		 ore 10.00 in chiesa parrocchiale
		 ore 10.30 in San Massimiliano
		 ore 18.00 in chiesa parrocchiale

Lunedi 18 Lunedi di Pasqua
		        ore 10.00 in chiesa parrocchiale
		 ore 10.30 in San Massimiliano

Domenica 24 II di Pasqua, domenica della Divina Misericordia
		          ore 8.30 in San Massimiliano
		ore 9.00 a S. Pietro, Orlino
		 ore 10.00 in chiesa parrocchiale
		 ore 10.30 in San Massimiliano
		 ore 18.00 in chiesa parrocchiale

Maggio
Domenica 1° S. Giuseppe lavoratore
               come da orario festivo abituale
		 Non c’è la messa alla cappella di San Giuseppe

         Nel mese di maggio, ogni sera alle ore 20.00, recita del Santo Rosario
                   nell’Oratorio dei Santi Pietro e Paolo ad Orlino

                                                                  2022/1 Boll. Parr. 9
BOLLETTINO PARROCCHIALE - Pazzalino - Pregassona - Cureggia Inverno/primavera 2021/22 - Anno 111 - N. 1 - Parrocchia ...
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                           Inverno-primavera 2022

  A Cureggia 4-8 maggio
  festa di San Gottardo
  con riserva di modifiche

  Mercoledì 4 giorno del santo
  ore 9.00 Santa Messa
  		 sono attivi banco del dolce
  		 e vendita dei lumini
  Domenica 8 maggio
  ore 10.00 Santa Messa solenne
  		 sono attivi banco del dolce
  		 e vendita dei lumini

Domenica 8 ore 8.30 In chiesa parrocchiale
		 ore 10.00 Cureggia: Festa di San Gottardo
		 ore 10.00 in chiesa parrocchiale
		 in San Massimiliano
		         Prima Comunione (gli orari saranno fissati in funzione
		 dell’evoluzione della pandemia)
		 Prima Comunione

Mercoledì 25 ore 17.30		 chiesa parrocchiale (prefestiva)
Giovedì   26 Ascensione
		ore 8.30		 in San Massimiliano
		 ore 10.00		 in chiesa parrocchiale
		 ore 10.30		 in San Massimiliano

Domenica 29 ore 9.00 a S. Pietro, Orlino

Giugno
Domenica 5 Pentecoste
		ore 8.30		 in San Massimiliano
		 ore 10.00		 in chiesa parrocchiale
		 ore 10.30		 in San Massimiliano
		 ore 18.00		 in chiesa parrocchiale

Lunedi 6 Lunedi di Pentecoste
		 ore 17.00		 in chiesa parrocchiale

Domenica 12		 ore 9.00		 Santa Messa a Cureggia

Mercoledì 15		 ore 17.30		 in chiesa parrocchiale (prefestiva)
10   Boll. Parr. 2022/1
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                     Inverno-primavera 2022

  Giovedì 16 giugno 2022
  celebrazione solenne del Corpus Domini
  Senza processione salvo nuovo avviso

  Programma:
  ore 8.30: Santa Messa
            in San Massimiliano
  ore 10.00: Santa Messa
             in chiesa parrocchiale
             con adorazione eucaristica
  ore 10.30: Santa Messa
             in San Massimiliano
             con adorazione eucaristica

        Oratorio SS Pietro e Paolo di Orlino
  Martedì 28                              Mercoledì 29
  ore 17.30 in chiesa parrocchiale        all’Oratorio SS Pietro e Paolo
            prefestiva                    ore 10.15 Santa Messa solenne
                                          ore 8.30 in San Massimiliano

                                                         2022/1 Boll. Parr. 11
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                      Inverno-primavera 2022

Vita parrocchiale
A Pazzalino terminato il restauro
La Madonna del Rosario è tornata a splendere
I frequentatori della
nostra chiesa parroc-
chiale non faticheran-
no certo a cogliere
la rinvigorita bellez-
za della statua della
Madonna del Rosario,
il cui restauro è ter-
minato prima di Nata-
le. Questo simulacro
da decenni, se non da
secoli, per i fedeli del
posto ha assunto il
volto della Madonna
di Pazzalino, anche se
propriamente non rap-
presenta il titolo della
chiesa e della nostra
Parrocchia, ossia la
Presentazione di Gesù
al tempio e la Puri-
ficazione di Maria. Il
ruolo di “Madonna
della Candelora” spet-
ta infatti alla statua in
legno, poggiata su una
credenza e seminasco-
sta dietro l’antico altare
maggiore in marmo.
Certo è che dal Seicen-
to è ininterrotta, e tut-
tora viva, la devozione
verso Maria e i misteri
della vita di Gesù che
contempliamo recitan-
do il Rosario e volgendo lo sguardo verso “ul Madunon”, ossia l’attuale simula-
cro come era popolarmente denominato. Tanto che nel 1934 l’idea di portarlo

12   Boll. Parr. 2022/1
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                          Inverno-primavera 2022

in processione nella giornata in cui vennero inaugurati i restauri pittorici della
parrocchiale, fu accolta con grande entusiasmo. Da allora la festa del Rosario
venne celebrata ogni 5 anni, fino al 1965, quando ci si limitò a una celebrazione
in chiesa parrocchiale senza più la processione.
Il peso della statua è stimato in oltre un quintale, compreso il basamento in
legno che a quanto sembra venne espressamente realizzato per affrancarla alla
portantina. “Questa mole e le attuali condizioni dello stucco ci hanno indotto a
effettuare il restauro sul posto, anziché in laboratorio” sottolinea Massimo Soldi-
ni, titolare della S.M. Conservazione e restauro Sagl di Odogno. L’intervento ha
dunque avuto luogo tra novembre e dicembre nella cappella, operando su di
una piattaforma collocata sopra l’altare laterale.
Lungo i secoli la statua era già stata sottoposta a diversi interventi; il penultimo,
in punti molto specifici, nel corso del restauro globale della chiesa parrocchiale,
conclusosi nel 2002. Ora però si è trattato di frenarne il degrado complessivo,
sia a livello di stucco che di colore, togliendo nel contempo certe “pasticciature”
effettuate nel passato, sia pure con le migliori intenzioni. Il risultato globale cui
Soldini e collaboratori/trici sono pervenuti, è un consolidamento globale della
statua e un suo miglioramento dal punto di vista estetico”. Il “nuovo splendore”
certamente aiuterà a cogliere meglio lo splendore che Maria, regina del rosario e
regina del cielo, riceve tenendo in braccio il Figlio Gesù.

COME SOSTENERE IL RESTAURO
Diversi parrocchiani e benefattori hanno già dimostrato il loro soste-
gno al restauro. Il nostro sentito grazie vada a loro e quanti anco-
ra vorranno contribuire attraverso versamenti su uno dei seguenti
conti:
Posta conto 69-2960-8                   IBAN: CH55 0900 0000 6900 2960 8
Cornèrbanca Pregassona                  IBAN: CH83 0849 0000 2017 4700 1
Banca Raiffeisen Lugano                 IBAN: CH54 8080 8002 6484 6676 2
                                                                  Fiorenzo Dell’Era

Orario estivo Sante Messe feriali
   Da venerdì 1º luglio a venerdì 26 agosto 2022
   a Pazzalino alle ore 20.00; lunedì, mercoledì e venerdì.
   a San Massimiliano alle ore 7.15 martedì e giovedì.
Orario estivo Sante Messe festive
   Da domenica 3 luglio a domenica 28 agosto 2022
   L’orario sarà comunicato in tempo opportuno.

                                                               2022/1 Boll. Parr. 13
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                          Inverno-primavera 2022

Natale nelle chiese.

Ringraziamo le sorelle Maria Tarozzi e Enrica Taddei, Eliana Federspiel e Xai
Tran che hanno voluto allestire questo bel presepe e l’albero di Natale. Tanti auguri
per l’anno nuovo e benedizione del Signore.

14   Boll. Parr. 2022/1
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                         Inverno-primavera 2022

Natale a San Massimiliano allestito da Salvatore Cortese. A lui e a tutti gli amici
vanno i nostri ringraziamenti e il nostro augurio di un nuovo anno colo di pace.

Ringraziamo la sacrestana di Cureggia signora Chiara Cassina e tutte le persone
per l’impegno e la disponibilità ad allestire il presepe.

                                                             2022/1 Boll. Parr. 15
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                           Inverno-primavera 2022

2 febbraio
Giornata della vita consacrata
                                                                 Sei un consacrato,
                                                                 un offerto al Signore,
                                                                 come Gesù, non ti
                                                                 appartieni più. Con-
                                                                 tinua a risplende-
                                                                 re luminoso come il
                                                                 cero che si consuma,
                                                                 ma per donare luce e
                                                                 calore.
                                                                 Lasciati amar e dal
                                                                 Signor e, che ti ha
                                                                 chiamato per nome,
                                                                 quando tu, come
                                                                 risposta, gli hai fatto
Il simbolo della luce riassume l’intera     dono di tutta la tua vita, mantieni
parabola della vita umana anche fisica,     fecondo il contatto con la tua comunità
tanto che il nascere si dice venire alla    con la quale solamente puoi celebrare
luce, il vivere lo equipariamo al vedere    la laus perennis, sentiti sempre immerso
la luce ed il morire è chiudere gli occhi   nell’azione salvifica di Dio, nell’abbrac-
alla luce.                                  cio del Signore che non ci abbandona
La luce diventa così la chiave di lettu-    nonostante le prove, le fatiche, le sof-
ra della nostra vita non solo spirituale    ferenze, ma nel suo mistero di luce ci
o religiosa, ma anche semplicemente         fa nascere, ci fa vivere e ci prende al
umana.                                      termine del nostro pellegrinare.
Se vogliamo che qualcosa nasca in noi,      Vi ringrazio per la vostra presenza, per
nel nostro cuore, nel nostro operare,       i vostri servizi e ministeri, per il sempli-
bisogna che venga alla luce. Nasce-         ce fatto di essere, di rimanere visibili, di
re è venire alla luce, non bastano le       rendervi in ogni modo utili.
buone intenzioni, i pii desideri, i pro-    Vi ringrazio per la testimonianza gioio-
positi generosi. Occorre lo sforzo di far   sa, fedele, generosa che continuate ad
venire alla luce. Solo dove c’è luce, sia   offrire ai fratelli ed alla nostra Chiesa di
pure un tenue raggio, una fioca fiam-       Lugano.
mella, c’è vita. Allora non stanchiamo-     Vi ringrazio perché non lasciate spe-
ci di mantenere accesa, viva la luce        gnere la fiammella tremolante in que-
delle nostre lampade, della nostra fede.    sto mondo di oscurità, di confusione, di
Magari manca la luce del corpo, ma          buio.
può restare invasa di luce l’anima, la      E con voi ringrazio il Signore per la
mente, il cuore e la volontà.               luce del suo Cristo e cui noi dobbiamo
Insegnavano i maestri dello spirito         sempre attingere la luce per il nostro
d’una volta: ricordati chi sei per sape-    cammino.
re come fare. Mantieni vivo il ricordo di
quello che sei per fare quello che sai di             Mons. Pier Giacomo Grampa,
essere.                                                 Cattedrale, 2 febbraio 2008

16   Boll. Parr. 2022/1
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                           Inverno-primavera 2022

Battesimi in Parrocchia anno 2021
Ange Fabrice          Salinitro          di Mattia e Maddalena
Natalie               Potenza            di Claudio e Jennifer
Nathan Mariano        Sforza             di Mauro Tedesco e Hanna Sforza
Noemi                 Sforza             di Mauro Tedesco e Hanna Sforza
Luca Francesco        Capone             di Andrea e Daisy Sojos
Sofia                 Sousa Pinto        di Artur Fernando e Francisca Celia
Leonardo              Bari               di Luca e Caterina
Clizia Maria Paola Pordenone             di Gian Franco e Romina
Brendan               Rogger             di Benjamin e Roberta
Ryan                  Rogger             di Benjamin e Roberta
Alyssa                Sassi              di Ygor e Candy
David                 Holguin Diaz       di Miguel Angel e Claudia Fabiola
Antonio               Lista              di Luca e Seraina Assunta
Tommaso               Nozzi              di Francesco e Benedetta
Niccolò               Brioschi           di Stefano e Alice
Nathan                Ferraro            di Alessandro e Sanja
Krystal Bea           Bottinelli         di Franco e Klaudia
Giulia                Mascali            di Carmelo e Ylenia

1 coppia ha consacrato il loro amore nella chiesa, con il sacramento del matrimonio
Ferrini Andrea                e          Dal Vesco Nora

                   L’eterno riposo dona loro o Signore
        e splenda ad essi la luce perpetua riposino in pace. Amen
  Francesca Bizzozero                       Luigi Laino
  Ermelina Scarabelli Gubler                Marica Mariani-Kolac
  Gianfranco Bonesi                         Giuliano Soldati
  Edith Vitali Wildner                      Niva Lurati
  Iris Ehrenzeller                          Noemi Roi
  Luciano Giordani                          Maria Cassina
  Giuseppe Rosta                            Giuseppe Esposito
  Davide Leonelli                           Stefano Gilardi
  Marilena Esposito

                                                               2022/1 Boll. Parr. 17
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                            Inverno-primavera 2022

Rete pastorale del Cassarate
Parrocchie
Brè, Cadro, Castagnola, Davesco-Soragno, Gandria, Pazzalino-Pregassona, Sonvi-
co, Viganello, Villa Luganese.
Progetto pilota dei corsi di preparazione al matrimonio
Coppie di riferimento nella rete pastorale: Dina e Luigi Roncoroni, Eugenia e Marco
Fantoni, Laura e Franco Tanzi.

Obiettivi pastorali
• Essere per i fidanzati una comunità accogliente
• Aiutare i fidanzati a fare esperienza di Cristo nella propria vita di coppia
  e prendere coscienza di cosa significa ricevere il dono del sacramento del
  matrimonio
• Sensibilizzare le nuove coppie alla spiritualità cristiana riscoprendo la
  famiglia come chiesa domestica.
• Coinvolgere altre famiglie delle nostre parrocchie alla formazione delle
  coppie che si preparano al matrimonio
• Creare una pastorale di prossimità per le giovani coppie, facendo cono-
  scere la realtà pastorale delle nostre comunità parrocchiali e della rete.
• Creare una rete di amicizia all’interno delle parrocchie
• Dare continuità a una pastorale familiare di rete
Modalità di iscrizione
Come di consueto le coppie prendono contatto con il proprio parroco, che le invita a
seguire il percorso della rete pastorale (nel caso in cui la data del matrimonio cadesse
prima della fine del corso ciò non costituirà un impedimento, ma la coppia sarà tenuta
a completare comunque il percorso). In casi eccezionali possono iscriversi al corso del
vicariato.
Durata e tempistica dei corsi
Per iniziare sono previsti i corsi da gennaio a giugno 2022, con due incontri al mese
secondo il calendario in calce, il venerdì sera dalle 20.30 alle 22.00.
Luogo:
I corsi si terranno presso il Centro Presenza Cristiana di Pregassona e i momenti di
preghiera saranno organizzati nelle parrocchie della rete.
Responsabili del corso
I corsi saranno tenuti da una équipe formata da due coppie di sposi e un sacerdote
delle nostre comunità parrocchiali. Potranno essere coinvolte persone esterne all’équi-
pe per singole serate (testimonianze, animazione serate specifiche).

Informiamo la Comunità Cristiana che un corso di preparazione al matrimonio inizie-
rà il 28 gennaio per aiutare i nostri giovani che desiderano sposarsi ed essere accom-
pagnati bene nel loro cammino di crescita umana e spirituale.

18   Boll. Parr. 2022/1
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                           Inverno-primavera 2022

Parrocchie
Brè, Cadro, Castagnola, Davesco-Soragno, Gandria, Pazzalino-Pregassona, Sonvi-
co, Viganello, Villa Luganese.

Calendario cammino di preparazione al matrimonio 2022

Data                                  Tema
                                      Presentazione dei partecipanti. Perché sposar-
Venerdì 28 gennaio
                                      si in chiesa?

                                      Rapporto con la fede nella mia vita. Cosa
Venerdì 11 febbraio
                                      c’entra Dio con la nostra coppia?

                                      Incontrarsi e innamorarsi. Dall’innamoramen-
Venerdì 25 febbraio
                                      to all’amore. Importanza della tenerezza.

Domenica 13 marzo                     S. Messa di presentazione e pranzo

                                      “Lascerai tuo padre e tua madre”. I due saran-
Venerdì 25 marzo                      no una carne sola. Vocazione. Rapporto con
                                      le famiglie di origine.
                                      19.45 Via crucis, a seguire incontro
Venerdì 8 aprile
                                      Il vero amore è arduo ed esigente.

Venerdì 29 aprile                     Perdono e comunicazione.

Venerdì 13 maggio                     Il sacramento del matrimonio

Venerdì 20 maggio                     Maternità e paternità responsabile

Venerdì 10 giugno                     Adorazione eucaristica e confessione

Venerdì 17 giugno                     Diventare chiesa domestica

I contenuti e le modalità di svolgimento dei singoli incontri sono ancora da definire
nel dettaglio.

                                                               2022/1 Boll. Parr. 19
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                             Inverno-primavera 2022

Angolo della generosità
Dal 1°agosto al 31 dicembre 2021
Contributo volontario (per un totale di fr. 39’407)

A. Alberto, Maria Antonietta Acocella,           Capozza, Alessandro Carli, Carrozzeria
   Michela Acocella, Adele Acquaro, Livio        Fola, Roberto Casaccia, Carla Casano-
   Agnoli, Davide Agostinis, Eguia Alva-         va Viglezio, Angelo e Maria Casarella,
   res, Teodoro Pietro Ulisse Amado,             M. Casarin, Mauro Cassina, Antonio e
   Arteaga-Gloor, G. Aspali, Dario Avesa-        Caterina Casuscelli, Gianni e Claudia
   ni.                                           Cattaneo, Elena Cauzza, Eliana Cauz-
                                                 za, Alessandro Paolo Carlo Cavadini,
B. Anna Bacchia, Paola e Vittorio Bacci-         Adriano Cavadini, Silvana Cavalleri,
   calupi, Dante e Silvana Balbo, Aman-          Yvonne Cavalleri, Monica Cereghetti,
   da Barel-Galeazzi, Bruno Barella,             Fabio e Edith Chiozzani, Michele Cica-
   Giuseppe e Vincenza Barella, Pietro           la-Calà, Ada e Gaetano Cillo, Ottorina
   Barelli, Berry e Rosa Maria Barresi,          Clerici, Mario Colombo, Ignazio e Fla-
   Ernesto e Petra Bassi, Sandro Bassi,          via Consagra, Giovanna Conte, Ramon
   Cristiane Bassi, Ancilla Belotti, Walter      Pietro Crameri, Mario Augusto Crivelli,
   e Fausta Belotti-Solari, Paolo Beltra-        Luca Crivelli, Pierluigi e Marisa Croci.
   minelli, Francesco e Valeria Beltrami-
   nelli, Othmar Benz-Valnegri, Nicolet-      D. Davide Daglio, Vito D’Agostino,
   ta Beretta Piccoli, Rosa Bernasconi,          R.D.G. e A. Daldini, Carlo Daldini,
   M. e R. Bernasconi, Giorgio e Marina          Sergio Darni, Franco Raffaele De Fran-
   Bernasconi, Valeria Bertarelli, Gian-         co, Manuel De Melo Pereira, Angelo
   ni F. G. e Gianmaria Berto, Fernan-           De Rocco, Annamaria Decarli, Aldo
   da Bertoli, Tiziano Bettoni, Angelo e         De-Gasperi, Degiorgi Impresa pittura
   Ruth Berta Biaggini, Giorgio e Maria          SA, Luca Del Core, Maria e Salvatore
   Bianchi, Luciano Bianchi, Eugenio             Della Badia, Fiorenzo Dell’Era, Elsa De
   Biolzi, F.E. e G.A. Bloch, Doris Gisela       Lorenzi-Moresi (in memoria di Armi-
   Boffa, Renzo Boisco, Lorenza Bolzani,         nio De Lorenzi), Ilario Di Giuseppe,
   Concetta Bonadies, Marta Itala Bona-          Domenico Di Meo, Silvio Di Resta,
   glia Humbert, Waldo Bonoli, Natalina          Katharina Dipasquale, Carlo e Anna
   Borioli, G. e Y. Boscato, Maria Bosca-        Dongo.
   to, Rosanna Botta, Noris Bottinelli,
   Bruno Bottinelli, Romana Bottinelli,       E. Christiana Eberl, Emil Engeler, Claudio
   Fabio Bottini, Ermanno e Silva Bran-          Ermanni, Eugenio Notari SA.
   cher, S. e Giglia A. M. Bricalli, Dario
   Brighenti, Arcadio Giovanni Broggini,      F. Annamaria Facchinetti, Franco Facchi-
   Sergio Brugnoli, Renzo Brunella, Fer-         netti, Marco Fantoni, Farmacia Boz-
   ruccio Brusa.                                 zoreda, Viviana Fasoletti, Andrea e
                                                 Simona Fassi-Godi, Eliana e Marco
C. Gioachino Cadei, Antonio Calanchini,          Federspiel, Michela Feltrin Loi, Antun
   Roman Gion Calzaferri, Corrado Cal-           Feric, Rita Ferraro, Giovanni Ferretti,
   zoni, Giancarlo Camisasca, Augusto            Giulia Ferroni, Marialuisa Filippi, Fio-
   Campana, Giorgio Campana, Gian-               renzo Filipponi, D.B. e P. Fini-Casa-
   carlo e Marinella Canepa, Alfonsina           nova, Marco e Sabrina Negri Folini,
   Cantoreggi, Capocasale, Oronzo Enzo           Joaquim Fornisino, Alessio e Dina
20   Boll. Parr. 2022/1
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                                  Inverno-primavera 2022

   Fornoni, Maddalena Fornoni, Massimo             N. Patrizia Naldi, Maria Angela Narduzzo,
   Friedrich, Arnoldo Frigerio.                       Domenico e Sabrina Nicotina, N.N.,
                                                      Carlo Idio Norghauer.
G. Mariadelaide Gallo, Pasqualina                  O. Georges Oberson, Francesco e Grazia-
   Gamba, Ivano e Giuseppina Geni-                    na Olgiati, Henriette Onderka, Andreas
   ni, Hermann e Anna Melitta Wilhelm                 Osterwalder.
   Gerhard, Angela Giacomini, Martino
   e Irma Giani, Gianbattista Gianinazzi,          P. Pierfranco Pagani, Rosanna Pagani,
   Giovanni Gianini, M.I. e O.F. Gisler,              Nancy Pani, Lorenzo e Deanna Pan-
   Arnaldo Gobbin, Pierina Gonzo, Grifo-              zeri, Bruna Pastres, Giorgio Pedrozzi,
   ne Autofficina, Luca Antonio Grisanti,             Maria Pedrozzi, Angela Pedrozzi Doffi-
   Michele Gugliemini, Gabriele Gugliel-              ni, Emilia Pereira, Luigi Perfetti, Fausto
   mini, Elena Guindani.                              Pianezzi, fam. Americo Piazza, Adriano
                                                      Pinchetti, Carmelo Pisano, Carla Polo,
H. E r i k a H a a k , R e m o F r a n c e s c o      Edi Pozzi, Andrea Prada, Rita Prinz,
   Hochstrasser.                                      Stephan Probst, Carlo Puddu.

I. Marco e Jessica Ibanez de Jesus, Vale-          Q. Fiorenza Quadrelli, Natalina Quadri.
   riano Incerti-Viazzoli, E. Invernizzi,
   Carlo Iorio, Giorgio Izzo.                      R. Fam. Radivojevic, Jole Ragni, Giuseppe
                                                      e Francesca Ragusa, Mariella e Rocco
J. Angelo Jelmini.                                    Rainone, Marco e Agnès Ranzi, Brigitte
                                                      Ranzoni, Santa Rao-Sofia, Gianfranco
K. George James Kauffman, Gianni                      e Marisa Rathey, Andrea Rathey, Maria
   Kaufmann, Theresa Kellenberger, Lau-               Luisa Regazzo Pistoia, Daniele Regaz-
   rence Keller.                                      zoni, Federico Remonda, Umberto
                                                      Ren, Sergio e Giuliana Ravasio Renzi,
L. Maria La Duca, Maria Antonia Lenti-                Rocco Repole, A. e M. Rezzonico,
   ni, Rita Leonardi-Domeisen, Gilber-                Gianni Mario Ricciardi, Luciano Ricu-
   to Lepori, Agnese Lepori, Alessandro               perati, Gianluigi Rimoldi, Maria R. Riva
   Levorato, Pieralfredo Livio, Giuseppe              e Rigotti Edo, Fernanda Rizzi, Danilo
   Lobosco, Silvano Longhi, Tina Lucchi-              Rizzi, Claudio. Roduit, Hermenegilda
   ni, Luigi Tunesi ing. SA.                          Rosano-Vega, Ivan Rossi, Marco Rossi,
                                                      Carmelo Rossini, S.M. Rusca e E. Biasi-
M. Marisa Magnoni, Giorgio Mainini,                   ni, Sergio Rusconi, Elena Rutner.
   Agata Malfanti, Patrizia Manco, Anna-
   lisa Manguito-Vida, Margrit Mantova-            S. Mara Sajic, Bruno e Palmira Sandme-
   ni, Andrea Marano, Eugenio Marazzi,                ier, S. Sandrasekaram, Astrid Sapien-
   Amanzio Marelli, Angela Marmori, Karl              za, Carlo Sartore, Mariangelo e Anna
   Marti, fam. L. e V. Martinelli, Annama-            Scalena, Stefano e Carla Elena Schnell,
   ria Martino, D. e L. Barresi-Mattei, Alfio         Simone e Viktoria-Manuela Senn Van-
   e Silvia Mazzola, Mirella Melle, Mari-             nini, Paolo Servida, Giordano Sgarbos-
   sa Diana Mengotti, Gabriella Merlini,              sa, Krasniqi Shefqeti, Donata Solari,
   Srdjan Mihajlovic, Sergio Mojana, Carlo            Rosanna Soldati, Marco Soldini, Fran-
   ed Elisa Monti, Marisa Morelli, Giulia-            cesca Sopranzi, Peter Steiner, Eliana
   no e Ines Moretti, Nando Morini, A. E.             Steiner.
   Morotti-Foglia, Bruno e Erica Motta,
   Movimento dei Focolari, Hugo Muller,            T. Enrica Taddei, Ivana Maria Tami-Celio,
   Marco Muscionico.                                  Maria Tarozzi, Agostino Tassone, Mari-

                                                                       2022/1 Boll. Parr. 21
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                             Inverno-primavera 2022

     lena Tenzi, Michel Tricarico, Susan-     Giovanna Roduit), fam. Rosta (per il fune-
     na Trojani, Graziella Tunesi, Barbara    rale di Giuseppe Rosta), Ygor e Candy
     Tunesi Schwank.                          Sassi (per il battesimo della figlia Alyssa).
U. Roberta Udabotti.                          In memoria
                                              (per un totale di fr. 550)
V. Fanca Valnegri, Ada Valsangiacomo,         Claudio e Daniela Colombi (in ricordo di
   Claudia Veglio-Grassi, Irene Ventura-      Florio Andreoli, per la colonia di Mogno),
   to, Giacomo Venturato, Enrico Verza,       fam. Fröhlicher (in memoria di Bernardi-
   Marisa Vicari, Manuel Vidales, Aleardo     ne Fröhlicher), Carlo Reali (in memoria di
   Villa, Rita Vitali-Andreetta (in memoria   Annie Reali).
   del marito Gianni Vitali e dei genito-
   ri Lina Pietra Andreetta Alma Fernan-      Altre offerte
   do Vitali), Marilena Volpi, Michaela e     (per un totale di fr. 4’644)
   Andrea von Velten, Alfonso Emil von        Emil Engeler (per la Candelora), Dragi-
   Felten.                                    ca Galic (per la chiesa), Claudio Magno-
W. K. Wellauer, Rosa Wolk.                    ni (per il bollettino), N.N. (per restauro
                                              della statua della Madonna), N.N. (per la
Z. Regina Zambelli, Marino Zotti, Gabrie-     chiesa),N.N. (offerta straordinaria), N.N.
   le Zuber Schiavone.                        (per il 50° anniversario di matrimonio
                                              di Rosa e Salvatore), Mercedes Martinez
                                              (senza intenzione), Mercedes Martinez
Per servizi resi                              (per l’unione delle coppie), Katja Matiaz-
(per un totale di fr. 2’050)                  za, José Faria Ortelli (per i bambini d’Afri-
Umberta Arrigoni (messa per i defun-          ca), Cristina Ortelli (per i bambini d’Afri-
ti Arrigoni-Pradolini), fam. Brioschi (per    ca), Pierfranco Pagani (per il bollettino),
il battesimo di Niccolò), Alessandro e        Enrico M. Rodrigues (per la Candelora),
Sanja Ferraro (per il battesimo del figlio    Franca Valnegri, Paolina Valnegri-Rezzoni-
Nathan), fam. Giuliani (per il funerale di    co (per la Candelora), Mary Zanetti (per
Luciano Giuliani), Miguel Holguin Diaz e      la chiesa).
Claudia Fabiola Vasquez (per il battesimo
del figlio David), Stefano Leonelli (per il
funerale del figlio Davide), Antonio Lista
e Seraina Piccolo (per il battesimo del                   A tutti
figlio Antonio), N.N. (per matrimonio di          il nostro più sentito
rito ortodosso), Francesco Nozzi e Bene-
detta Slucca (per il battesimo del figlio            ringraziamento
Tommaso), fam. Roduit (per il funerale di

                                       AVVISO
  Dal prossimo settembre le polizze postali attuali rosse e arancioni non
  saranno più accettate. Quindi, dopo quella data, chi versa allo sportello
  non potrà più specificare il motivo dell’offerta (per esempio “in memoria
  di XY”). Perciò chi vorrà ancora indicare la destinazione precisa della sua
  offerta dovrà ricorrere ad un bonifico bancario o postale oppure segna-
  larci separatamente l’intenzione particolare di quanto ha versato allo
  sportello.

22     Boll. Parr. 2022/1
Pazzalino - Pregassona - Cureggia                                     Inverno-primavera 2022

Sarà installato un apposito dispositivo elettronico
L’organo di Pazzalino suonerà anche da solo
Il canto - e la musica che lo
accompagna - sono parte inte-
grante della liturgia (della Messa
in primis), non soltanto un gra-
zioso corollario. Sono preghiera
di tutta l’assemblea, cioè di tutti i
fedeli presenti che celebrano sotto
la presidenza del sacerdote. Per
questo, anche quando è soste-
nuto da un coro, il canto dovreb-
be essere sempre condiviso con i
partecipanti attraverso, ad esem-
pio, i ritornelli. Superfluo poi sot-
tolineare la bellezza della musica
che lo accompagna, musica pro-
dotta dagli strumenti, in particola-
re dall’organo che nelle chiese ne
resta tuttora il “re”.
Partendo da questi presupposti il Consiglio parrocchiale ha deciso di introdurre la possibilità di
automatizzare il suono dell’organo della chiesa parrocchiale di Pazzalino. In tal modo, al di là
delle prestazioni degli attuali organisti, che meritano un sentito riconoscimento, sarà possibile
avere un servizio esteso e consono a tutte le celebrazioni che lo richiedono. Ciò mantenendo
peraltro intatta l’opzione fondamentale per qualsiasi organo: che a suonarlo sia un organista in
persona, ogniqualvolta sia disponibile.
Quindi partendo dalla decisione ratificata dall’Assemblea con l’approvazione del Preventivo
2021 e che troverà presto applicazione, la nostra Parrocchia si allinea a quanto già hanno spe-
rimentato con soddisfazione da altre Parrocchie del Ticino, a partire dalla vicina e “sorella” di
Viganello per la chiesa di Santa Teresa. Non solo verrà introdotto lo stesso sistema, ma sarà
pure installato il dispositivo di automatizzazione della medesima ditta, la SIDOC di Le Prese nei
Grigioni. Il suo titolare, Luigi Pegorari, coadiuvato dal figlio Paolo, spiega di aver messo a punto
questo e altri dispositivi del genere grazie alla formazione in organo e direzione corale nonché
in teologia ed informatica, ma anche ad una lunga pratica in campo liturgico e all’esperienza
nel settore della revisione e della manutenzione degli organi.
 “I nostri sistemi digitali non riproducono il suono dell’organo, ma suonano l’organo stesso” fa
notare Pegorari. “Sono stati progettati per garantire un uso costante dello strumento in totale
sinergia con gli organisti, le corali e tutti i membri dell’ambito musicale di una parrocchia”.
Questi dispositivi inoltre non sono “invasivi” perché mantengono intatta la struttura e l’origina-
lità dello strumento. Totalmente amovibili ed applicati a tampone, non manomettono in alcun
modo nessuna funzionalità dell’organo. Inoltre non va trascurato il fatto che un organo più
suona, più si mantiene “in forma”.
Ma come funziona il dispositivo? “Si possono pre-impostare i brani che si vogliono cantare in
ordine di esecuzione e con il corrispettivo numero di strofe. Se desiderato si può poi interagire
costantemente con l’organo anche durante la riproduzione del brano, potendo variare in diretta
il numero di strofe, il numero di registri o anche suonare insieme alla riproduzione in corso. Un
telecomando permette di attivare le funzioni principali del dispositivo durante la celebrazione
da un qualsiasi punto della chiesa”.
                                                                                 Fiorenzo Dell’Era

                                                                          2022/1 Boll. Parr. 23
PARROCCHIA DI PAZZALINO-PREGASSONA
                   www.parrocchia-pregassona.ch
                       Orario Sante Messe
                     Febbraio - agosto 2022
 Giorni feriali fino a giugno
 Lu-ma-me-gio-ve                      17.00 in chiesa parrocchiale
 Ma-me-gio-ve                          7.15 a San Massimiliano
 Sabato e vigilie festive             17.30 in chiesa parrocchiale
 Domenica e festivi	  8.30                    in   San Massimiliano
                     10.00                    in   chiesa parrocchiale
                     10.30                    in   San Massimiliano
                     18.00                    in   chiesa parrocchiale
 Ogni prima domenica del mese          9.00 a Cureggia, chiesa di San Gottardo
 Ogni ultima domenica del mese         9.00 a Orlino, chiesa dei Santi Pietro e Paolo
 Orario estivo vedi pagina 13.

 Celebrazione dei battesimi
 Prima e quarta domenica in chiesa Parrocchiale (Pazzalino)
 Seconda domenica a San Massimiliano
 Ogni cambiamento d’orario è da concordare con il parroco
 Raccomandiamo di prendere contatto con i sacerdoti con largo anticipo,
 almeno un mese prima

 Adorazione eucaristica silenziosa                     Adorazione eucaristica
                                                       animata dalle Cellule parrocchiali
                                                       di evangelizzazione
 Ogni venerdì 15.00-16.30 in chiesa parrocchiale Ogni venerdì 17.30-18.30
                                                 salvo festività e vacanze

 Sacramento della riconciliazione, celebrazione individuale
 Ogni sabato 10.00 - 11.00 in San Massimiliano
 Ogni sabato 16.00 - 17.00 in chiesa parrocchiale

 Conti correnti parrocchiali
 Posta conto     69-2960-8         IBAN: CH55 0900 0000 6900 2960 8
 Cornèrbanca     Pregassona        IBAN: CH83 0849 0000 2017 4700 1
 Raiffeisen      Pregassona        IBAN: CH54 8080 8002 6484 6676 2

 Sacerdoti
 Don Darius Solo, parroco		 091 971 22 65 – 078 884 61 95
 Don Sebastian Krystkowiak, vicario 076 672 87 93
Ritorni: Parrocchia di Pazzalino, 6963 Pregassona

                            La Buona Stampa, Pregassona (Lugano)
Puoi anche leggere