BILANCIO SOCIALE 2020 - BILANCIO DI MISSIONE 2020 - UILTEC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice - Indice pag. 01 01 La persona al centro pag. 03 02 Nota metodologica pag. 07 03 La mappa degli stakeholders e loro coinvolgimento pag. 09 04 Le attività di missione pag. 15 05 Il ruolo dell‘Europa e delle sue Istituzioni pag. 21 06 I rapporti internazionali pag. 25 07 La transizione energetica pag. 29 08 Le pari opportunità pag. 33 09 La formazione per la ripresa economica pag. 37 10 Le attività contrattuali come strumento prioritario pag. 43 per la ripresa economica e le politiche industriali 11 La strategia della comunicazione nell'anno della pag. 51 pandemia 12 Il modello organizzativo e lo sviluppo territoriale pag. 55 13 Il bilancio di esercizio pag. 58 14 Appendice pag. 60 UILTEC nazionale: Via Po, 162, 00198 Roma RM Legale rappresentante: Paolo Pirani 06 8881 1500 - segreteria.nazionale@uiltec.it Grafica e impaginazione: oracomunica.com
UILTEC Bilancio Sociale 2020 01 La Persona al centro Paolo Un impegno che diventa stabile, costante e trasparente. E’ la PIRANI seconda volta che la Uiltec nazionale predispone il Bilancio sociale della categoria medesima e lo rende pubblico. Si tratta del modo più efficace per aprire disdicevoli. Eppure abbiamo provato a porte e finestre e far entrare l’aria della reagire come organizzazione sindacale, vita che gira intorno. Come un palazzo di riuscendo in larga misura a far bene vetro dove ogni azione compiuta è messa verso chi si è rivolto a noi, nei confronti a conoscenza di iscritti, simpatizzanti, di chi siamo riusciti a stare accanto, a lavoratori. sostegno di chi non aveva voce e forza Comunichiamo attraverso questo testo per guardare avanti. Insomma, abbiamo composito ciò che è accaduto nell’anno messo al centro le persone nel mondo trascorso: quindi, la nostra attività ed il del lavoro che muove quello produttivo. rapporto che ci lega a persone, imprese, Questa sinergia virtuosa emerge nella istituzioni, associazioni rappresentativi struttura portante del testo relativo al di interessi ed a ogni parte che ha Bilancio sociale della Uiltec nazionale, avuto un ruolo relazione con ciò che una narrazione intensa, meticolosa, rappresentiamo al meglio, cioè il mondo puntuale riguardante il tempo recente del lavoro e tutte le realtà ad esso alle nostre spalle e indicante le scelte da correlate. E’ evidente che ogni nostra porre in essere per il tempo che verrà. azione dall’inizio del 2020 fino al giorno Questo significa che abbiamo lottato per in cui state leggendo queste righe è stata il rispetto della libertà dei singoli e della caratterizzata dall’emergenza sanitaria dignità di ognuno, agendo per la tutela dei seguita alla pandemia virale. Quindi, i mesi trascorsi ed il tempo presente hanno subito disagi, dolori, complicazioni che hanno acuito la crisi economica da cui eravamo impegnati ad uscire. Un arco temporale che ha registrato l’ampliarsi della povertà tra le famiglie italiane e non solo; che ha constatato un persistente sentimento di fragilità, una disdicevole percezione di insicurezza, un crollo delle relazioni sociali e personali, una profonda tristezza per i lunghi periodi di solitudine ed emarginazione rispetto ai contesti abituali in cui dominava la vita in comune. Un tempo infame, che ha avuto conseguenze ancor più pa g. 3
UILTEC Bilancio Sociale 2020 periodicamente, mantenendo l’equilibrio con gli altri provvedimenti governativi che sono in itinere o che dovranno aggiungersi ai precedenti. Siamo stati la forza propulsiva per l’attuazione di normative inerenti il blocco dei licenziamenti e la proroga degli ammortizzatori sociali fino al prossimo mese di giugno. Si tratta di provvedimenti che dovranno essere reiterati almeno fino al prossimo autunno. Il Bilancio sociale in questione racconta anche questo, cioè lo sforzo compiuto perchè il mondo del lavoro evitasse di spaccarsi tra uno tutelato, quello sindacalizzato, ed un altro, invece, assai poco protetto e sul quale non arrivavano diritti, facendo leva su un senso del dovere i riflettori delle Istituzioni preposte ai che ha reso la nostra comunità ancor controlli. Proprio per evitare questo rischio più coesa, nonostante il disagio causato abbiamo contribuito a favorire intese dalla diffusione del virus denominato sulla organizzazione del lavoro, sui tempi, Covid-19. Ci siamo stati, a testa alta sugli orari, sulla condizione sanitaria ed e con le spalle diritte, dimostrando ambientale. E continueremo a farlo. La capacità operative, senso decisionale, prova è data da come hanno reagito azioni responsabili e condivise in ogni anche in questo tempo difficile, i settori dove. Abbiamo rinnovato, come impone produttivi che rappresentiamo: il metodo la missione sindacale che ci è propria, partecipativo e l’eccellente sistema tanti contratti di lavoro che riguardano i di relazioni industriali hanno retto alla nostri settori di riferimento. Ma abbiamo, prova dell’emergenza. In particolar modo, poi, fatto di più, garantendo salute, l'industria farmaceutica, quella chimica, prevenzione e sicurezza nei luoghi di le aziende del settore “energia” nel loro lavoro, azienda per azienda. Tutto questo insieme, continuano a rimanere i punti è ben sintetizzato in queste pagine che cardine su cui poggiare i piani di resilienza state leggendo e che potrete ricordare e ripresa sostenuti in ambito europeo da attraverso uno slogan efficace diffuso risorse certe e indirizzi precisi. Perché il nella fase più buia della pandemia virale: Paese possa rialzare la testa nell’ottica una commessa non vale una vita. Su data dal piano del Next Generation Eu questa giusta posizione abbiamo lavorato si investirà nella transizione energetica, per attuare il dialogo fondamentale tra nei piani di riconversione industriale, su parti sociali e governo, arrivando alla un piano nazionale dell’acqua, su reti firma dei protocolli di sicurezza tra noi, energetiche e del gas fruibili dal Paese, Confindustria e l’esecutivo. Si tratta di su una rete a banda larga che renda testi che andranno aggiornati e rivisti pag . 4
UILTEC Bilancio Sociale 2020 possibile un’effettiva digitalizzazione dell’organizzazione, dei mezzi “social” disponibile per tutto il territorio italiano. e di produzione video, di Informazione Mai come ora toccherà proprio anche alle e di campagne di comunicazione “tout nostre realtà industriali in loco provvedere court”. Più che una svolta operativa per nella produzione vaccinale utile a breve permettere alle persone di connettersi e medio termine, rispetto all’emergenza le une alle altre, si tratta di un impegno contingente. Il Bilancio sociale edito politico per mettere la persona al centro nella primavera del 2021 è un documento del sistema in cui si trova, nel pieno che ci può aiutare a capire quello che equilibrio tra il lavoro e la produzione. La è accaduto e ad indurci a misurare Persona, quindi, su cui poggia il lavoro l'efficacia delle azioni che portiamo avanti fin qui svolto e che rende il senso della sul benessere dei lavoratori. In questo prospettiva all’intera comunità. Tutto ciò è senso abbiamo anche intensificato la possibile e con il nostro operato abbiamo comunicazione interna e quella in ambito dimostrato che l’azione sindacale esterno, attraverso rivisitazioni grafiche e è determinante per raggiungere gli di contenuto della nostra rivista, del sito obiettivi prefissati. pa g. 5
UILTEC Bilancio Sociale 2020 02 Nota metodologica Per il secondo anno consecutivo Uiltec realizza il Bilancio sociale, con la convinzione di portare avanti un processo di responsabilità sociale per poter migliorare le relazioni tra il livello nazionale e i propri stakeholders. Nella drammatica fase attuale che stiamo vivendo, l‘intento è quello di essere sempre più vicini ai lavoratori, lavoratrici e alle loro famiglie, per fare al meglio il nostro lavoro, nello sforzo di trovare soluzioni alle diverse problematiche che la pandemia ha generato, al fine di concorrere alla ripresa economica che noi tutti auspichiamo possa avvenire quanto prima. Anche per il 2020, nella realizzazione del Bilancio Sociale, abbiamo posto una grande attenzione nel “dare conto” delle iniziative, incontri, confronti, non solo in merito alla contrattazione, ma anche su tematiche che investono il mondo del lavoro a tutti i livelli. Più che in passato, proprio per il perdurare dell‘emergenza Covid, ci siamo posti l’obiettivo di dare informazioni e fornire occasioni di confronto su tutte le attività che sono state portate avanti a tutti i principali interlocutori dell'organizzazione, evidenziando la coerenza tra la sostenibilità di sociale ed economica dell'operato della Segreteria Nazionale e i molteplici risultati positivi ottenuti a favore dei lavoratori rappresentati. Tutti i temi di grande interesse, la contrattazione, sia nazionale che di 2° livello, il lavoro che manca, la gestione delle crisi e le relazioni industriali sono stati trattati con la modalità online, che per la facilità di consultazione ha coinvolto migliaia di utenti e tenuto alta l’attenzione da parte dei nostri stakeholders. Rimane costante l‘obiettivo di migliorare il nostro modo di lavorare e quanto portato avanti nei duri mesi della pandemia, con un numero elevatissimo di giornate in cui si è lavorato da remoto: ciò dimostra che, anche nella impossibilità di “stare insieme” ci siamo impegnati per essere presenti e tempestivi.1 Gruppo di lavoro Sulla base dell‘esperienza del 2019 è stato costituito un gruppo di lavoro coordinato, a partire dal giugno 2020, dalla Segretaria Organizzativa, Rosaria Pucci, e precedentemente da Giovanni Bellissima. Hanno collaborato: - La Tesoriera Emma Borzellino - Il responsabile della formazione Marco Lupi - I membri della Segreteria Nazionale - Il responsabile dell'Ufficio Stampa Antonello Di Mario - La responsabile delle Pari Opportunità Antonella Maggio - La responsabile dell‘area internazionale Grazia Gullo - Per il supporto tecnico Filippo Nisi - Per la documentazione Elisabetta Borzellino Consulenza Patrizia Baratto 1. Dal punto di vista metodologico, anche la seconda edizione del bilancio sociale della Uiltec è stata redatta secondo quanto previsto dal MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI , in particolare - 4 luglio 2019 - Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo settore. pa g. 7
UILTEC Bilancio Sociale 2020 03 La mappa degli Stakeholders e il loro coinvolgimento SOGGETTI A CUI È DIRETTAMENTE SOGGETTI CHE REALIZZANO DAVVERO RIVOLTA LA MISSIONE: LA MISSIONE, OVVERO RISORSE UMANE: lavoratori e lavoratrici dei settori dipendenti, personale retribuito in aspettativa rappresentati e le loro famiglie sindacale, collaboratori, volontari LA UILTEC RAPPORTI CON I MEDIA E ATTIVITÀ DI BILATERALITÀ NAZIONALE COMUNICAZIONE CON I SOCIAL MEDIA PARTNER ISTITUZIONALI STRATEGICI E TECNICI CON I QUALI SOGGETTI CHE CONCORRONO SI PORTA AVANTI LA MISSIONE ALLA REALIZZAZIONE DELLA MISSIONE ED ELETTI: Rsu/Rsa, Rs, rappresentanti territoriali CONFEDERAZIONE UIL E FLAEI - CISL - FEMCA STRUTTURE TERRITORIALI; CISL - FILCTEM - CGIL ENTI COLLATERALI PARTI DATORIALI Nel corso del 2020 sono state portate dato di fatto che le due organizzazioni avanti diverse iniziative anche in condividano, già da tempo, un forte senso collaborazione con gli enti collaterali, in di responsabilità politica e sociale e di una logica di “rete” fortemente voluta miglioramento della “governance” anche dalla Uil nella direzione di essere sempre con l‘adozione di misure di autocontrollo più vicini ai lavoratori e alle loro famiglie e gestione. nella situazione di emergenza che Nell‘anno in corso, la collaborazione attraversiamo a causa della pandemia. tra le due associazioni si è manifestata Tra gli enti collaterali coinvolti, Uiltec si è con l‘acquisto, da parte della Uiltec, di confrontata con : un microscopio di ultima generazione ITAL, PROGETTO SUD, ADOC, CAF, donato all‘ospedale Pubblico “General UILTEMP. Manuel Belgrano” di Buenos Aires, dove già da tempo, Progetto Sud opera con In riferimento agli incontri che si sono un grande spirito di solidarietà, in una realizzati si evidenzia quanto segue: zona della città metropolitana di grande Analogamente a quanto accaduto nel povertà e difficoltà economiche. 2019, Uiltec ha realizzato, seppure nelle Inoltre, già da tempo la Uiltec è impegnata difficoltà della complessa situazione per realizzare con AMREF2 nell‘ambito del economica e pandemica mondiale, progetto più ampio denominato “Salute una collaborazione con Progetto Sud, nelle Scuole” una scuola lungo la costa l‘Istituto sindacale per la cooperazione del Kenya, a Kakuyuni a circa cinquanta internazionale promosso dalla Uil, che da chilometri da Malindi. diversi anni opera in varie aree geografiche Grazie ai fondi donati, pari a € 13.000, di disagio, in tutti i continenti. Non è la Amref ha costruito una nuova aula prima volta che si realizza una iniziativa in muratura e con una successiva congiunta tra Uiltec e Progetto sud. È un donazione pari a € 2.000 ed è stato 2. Fondata nel 1957 in Kenya, Amref Health Africa è la più grande onlus sanitaria africana che interviene nell’Africa subsahariana. pa g. 9
UILTEC Bilancio Sociale 2020 garantito lo svolgimento delle attività di nazionale dei lavoratori temporanei, formazione/informazione sulle buone autonomi e atipici, per la gestione pratiche igienico-sanitarie ai bambini e dei numerosi lavoratori e lavoratrici, alle bambine della scuola, oltre che ai attraverso la sottoscrizione di protocolli componenti della comunità locale. di accordi regionali. Tale accordo, In una logica di “RETE” voluta dalla Uil, nel definisce che, per lo svolgimento delle corso degli ultimi anni, il partenariato è relazioni sindacali intercategoriali, queste impegnato a individuare le problematiche possano essere gestite anche a livello dei lavoratori e delle loro famiglie in Paesi territoriale. dove Progetto Sud opera già da molti anni, per offrire soluzioni che migliorino La Responsabilità Sociale con la la qualità della vita degli abitanti, con pandemia e il coinvolgimento degli un‘attenzione particolare ai target stakeholders sul territorio. vulnerabili. Si tratta di un approccio di sistema Nel corso del 2020, con l’esplosione che permette di condividere progetti della pandemia, e a eccezione dei mesi di cooperazione internazionale a di gennaio e febbraio, la Uiltec è stata supporto delle organizzazioni sindacali impegnata costantemente nel mantenere presenti in aree fortemente disagiate, i contatti con i propri stakeholders a nelle quali la lunga esperienza delle due livello nazionale attraverso il sito web. organizzazioni, ciascuna per la propria Questo per garantire una informazione mission ed expertise, può favorire un puntuale e doverosa sulle attività di reale cambiamento e miglioramento delle “missione” portate avanti, nonostante il condizioni di vita e di lavoro. lockdown e le restrizioni, in particolare la La Uiltec ha intrapreso un rapporto contrattazione e la lotta per garantire la organico con la Uiltemp, la categoria salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Come sottolineato nella lettera aperta del Segretario generale, si è trattato di un anno difficile e doloroso, con una crisi economica imprevedibile che ha fatto registrare un alto numero di posti di lavoro perduti. Ma, oltre a ciò, le famiglie e le persone in generale hanno sofferto per la mancanza di socializzazione e la profonda solitudine, si sono sentite in difficoltà e costantemente in pericolo con un “persistente sentimento di fragilità”. In questo difficile contesto la “famiglia” Uiltec è stata presente, con un‘attività assidua di informazione e consultazione pag . 10
UILTEC Bilancio Sociale 2020 e promuovendo eventi culturali afferenti funzionari e dirigenti. alla mission online, proprio per essere Tra i temi di principale interesse che hanno vicina ai propri iscritti. caratterizzato il 2020 c‘è sicuramente Inoltre, si sono tenute periodicamente quello della transizione energetica e riunioni online degli organismi per della riconversione industriale. preservare i livelli di partecipazione nelle Le ingenti risorse europee messe a scelte politiche e strategiche. disposizione dell‘Italia, se saranno Questo per garantire i diritti nei luoghi gestite nel migliore dei modi, potranno di lavoro, oltre a tenere stabilmente alta rappresentare una grande occasione l‘attenzione della “comunità” sui temi del di sviluppo per la ripresa economica lavoro e dell‘occupazione, sugli orari di e sociale. Lo stesso si auspica per lavoro, e infine sulla condizione sanitaria l‘adeguamento delle reti idriche e del e ambientale nei luoghi di lavoro. gas, come pure per lo sviluppo di una Un comportamento responsabile e rete a banda larga che coinvolga tutte le di grande aiuto da parte dei dirigenti regioni e i piccoli comuni. Sono occasioni dell‘organizzazione, nel confronto che non si possono perdere ben sapendo giornaliero e costante con la platea che gli aiuti che perverranno dall‘Europa dei delegati e RSU, anche allo scopo sono e rimarranno unici nella storia di trovare soluzioni condivise ai mille contemporanea. Nel suo messaggio di problemi che la pandemia ha fatto sorgere augurio e incoraggiamento il Segretario e verso i quali eravamo impreparati. Generale della Uiltec, Paolo Pirani, I rinnovi contrattuali del 2020 sono stati sottolinea l‘importanza del vaccino che numerosi, oltre all‘avvio del confronto per coinvolge il settore farmaceutico e le il rinnovo del CCNL del settore tessile- imprese italiane del settore e mette abbigliamento e su questi argomenti in evidenza che «le generazioni future sono stati molti gli incontri da remoto leggeranno compiutamente sui libri di tra la sede nazionale e gli stakeholders storia ciò che è accaduto e come sia per approfondimenti sulle tematiche di potuto accadere, ma ne usciremo diversi, principale interesse. provati, ma con il desiderio di realizzare Fin dal marzo 2020 è stato portato avanti la nascita di tutto quel che è scomparso un dialogo con le parti sociali e il Governo della vita di un tempo, e dovremo essere con la firma dei due protocolli sottoscritti capaci di crearne una migliore». in materia di tutela della salute sui luoghi Infine, analogamente a quanto previsto di lavoro, oltre che con l‘accordo sul nella definizione del Bilancio sociale 2019, blocco dei licenziamenti e la proroga anche per il 2020 si è ritenuto opportuno degli ammortizzatori sociali. Risultati di coinvolgere gli stakeholders del livello rilevante importanza per il futuro di milioni territoriale per un confronto sui risultati di lavoratori sui quali l‘organizzazione ha ottenuti. voluto fornire informazioni con eventi e Nel corso dell‘ultimo trimestre si webinar, a livello nazionale come pure con sono tenuti tre incontri on line, visto i rappresentanti sindacali sul territorio, il perdurare dell‘emergenza sanitaria, pa g. 11
UILTEC Bilancio Sociale 2020 che hanno visto la partecipazione di responsabilità sociale adottate dalla ottantasette persone3, di cui tredici Uiltec. donne, con la presenza di segretari Inoltre, nello svolgimento di questi regionali, rappresentanti aziendali, RSU meeting, sono stati poste all'attenzione dei e RSA che svolgono una incessante partecipanti le principali problematiche attività a supporto dei lavoratori e delle che coinvolgono i lavoratori, tenendo imprese, molte delle quali attraversano conto delle migliaia di posti di lavoro che da mesi una situazione economica e sono stati persi e il continuo impegno occupazionale che continua a interessare della Uiltec a tutti i livelli per la difesa di milioni di lavoratori. Nel questionario che lavoratori. Il feed back ricevuto ha messo è stato proposto ai partecipanti in forma in evidenza l‘importanza di approfondire e anonima, più della metà ha dichiarato condividere temi quali: lo smart working, di aver diffuso, nel proprio territorio / la tutela della salute sui luoghi di lavoro, azienda di competenza, le policy sulla la contrattazione e le pari opportunità. 3. Rispetto al 2019, è stato registrato un numero di partecipanti superiore di circa il 40%, dimostrando un crescente interesse per il tema della responsabilità sociale e le positive ricadute nella relazioni con i delegati. pag . 12
UILTEC Bilancio Sociale 2020 ESITO DEL QUESTIONARIO FEED BACK PARTECIPANTI DICEMBRE 2020 UOMINI DONNE CENTRO 22 3 CENTRO SUD 20 1 CENTRO NORD 32 9 TOTALE 74 13 87 Incremento partecipanti su 2019 40% circa Nel tuo territorio, in generale, quali sono le principali critiche che sono mosse dai lavoratori al sindacato nel suo insieme? 50.8% - Risultati non soddisfacenti in merito alla contrattazione 7.9% - Poco interesse sul tema “lavoro” che manca 9.5% - Interventi sul tema sicurezza e salute dei lavoratori come pure sensibilizzazione ed educazione alla salute e sicurezza, non sufficienti rispetto alla realtà locale 6.3% - Eccesso di burocrazia (procedimenti farraginosi nell’elezione delle rappresentanze e sulla partecipazione) 12.69% - Poca presenza sulle crisi aziendali e nei luoghi di lavoro 12.81% - Altro Quali tra i seguenti temi, in questa circostanza caratterizzata dalla profonda crisi economica e della pandemia, meritano di essere portate avanti con determinazione a tutti i livelli della Organizzazione? 9.5% - Contrattazione 11.1% - Salute e Sicurezza 11.1% - Sviluppo tecnologico e politiche industriali 46% - Smart Working 9.5% - Lavoro per le donne 12.2% - Altro pa g. 13
UILTEC Bilancio Sociale 2020 04 Le attività di missione Il 2020 lo si ricorderà soprattutto per la terribile pandemia Covid-19 che ha colpito duramente prima l‘Italia e successivamente tutti i continenti con drammatiche conseguenze per le migliaia di vittime, finanche in termini economici. Anche in questi momenti così difficili, Ora dobbiamo ricostruire il Paese e lo Uiltec è stata presente con i suoi Statuto dei lavoratori rimane uno degli stakeholders. assi portanti dell‘attesa rinascita civile Ma nel 2020 si è celebrato il ed economica». cinquantesimo anniversario della Ma di quella grande stagione degli nascita dello “Statuto dei Lavoratori”, anni Ottanta occorre salvaguardare, che la UILTEC ha voluto ricordare per soprattutto, i grandi valori, come la dignità ribadire la forte volontà di impegnarsi per e i diritti dei lavoratori, e l ‘importanza una rapida ripresa. strategica delle organizzazioni sindacali Infatti, proprio in quella occasione storica, La difesa di questi diritti dovrà andare fu il coraggio di uomini e donne a dare un di pari passo con i grandi cambiamenti forte impulso e contributo per realizzare che sono in atto come il diritto universale un grande sogno di giustizia sociale, all‘accesso al web esigibile da tutti i per affermare un Sindacato impegnato cittadini, e con un consistente maggiore nella lotta per il lavoro e una vita migliore ricorso alla formazione destinata a tutti i per tutti e per le future generazioni di lavoratori non solo per riqualificare le loro lavoratori e lavoratrici. capacità e competenze ma per affermare Dopo cinquant‘anni da quell‘incredibile che il diritto alla tutela della salute e la risultato, con la stessa forza e lo stesso sicurezza nei luoghi di lavoro, ora più coraggio di allora, occorre impegnarsi che mai, non dovrà escludere nessun per ricostruire il nuovo mondo del lavoro, lavoratore. destinato inevitabilmente a cambiare A tale proposito, anche quest ‘anno, il dopo la pandemia, e la Uiltec vuole 17 maggio ha avuto luogo un evento, essere pronta per costruire un futuro di “LE VITE SPEZZATE”, che per il speranze. secondo anno consecutivo vuole porre Intervenendo a Vicenza il 20 maggio attenzione e ricordare i feriti e caduti il Segretario Generale della Uiltec, sul lavoro, che nel 2019 sono stati oltre Paolo Pirani, ha dichiarato: «Tutto sta mille, e per incrementare le iniziative di cambiando intorno a noi e in ogni luogo, prevenzione in questa difficile e dolorosa purtroppo, mantenendo le distanze sociali. fase di emergenza di cui si sente un gran Mezzo secolo fa, attraverso la virtuosa bisogno, anche nella possibileità di una costituzione del lavoro, i lavoratori stessi ulteriore fase pandemica. diventavano cittadini di diritto nel posto In occasione della “GIORNATA dove realizzavano la loro preziosa attività. MONDIALE DELLA SALUTE”, che pa g. 15
UILTEC Bilancio Sociale 2020 ricorre il 28 aprile, si è voluto sottolineare della qualità dei servizi, l‘appropriatezza come il sindacato sia stato presente e delle prestazioni siano correlate alla fase responsabile nella tutela dei lavoratori di ripresa in ambito nazionale e, il ruolo dei in questa fase di emergenza sanitaria, delegati e delle RSU è indispensabile per soprattutto tenendo conto dei due il rispetto delle norme in materia di salute protocolli sottoscritti il 14 marzo e il 24 e sicurezza per tutelare i lavoratori». aprile per la tutela sui luoghi di lavoro. Anche i rinnovi contrattuali del 2020 Secondo la Uiltec, nasce l ‘esigenza di dare hanno posto grande attenzione a ai Comitati per l‘emergenza in Azienda questo tema e all‘educazione alla salute un compito sempre più impegnativo su e all‘igiene. Tali rinnovi, che hanno questo tema. interessato una popolazione di più Molte imprese dei settori che hanno di 650.000 dipendenti, hanno visto assicurato beni e servizi essenziali per crescere proposte migliorative nella i cittadini, per le aziende e per il settore gestione aziendale e la nascita del sanitario, hanno continuato a lavorare “delegato alla formazione”. con un una nuova prospettiva: fare in Va anche detto che un patto per la salute modo che ci fossero reali condizioni non può che basarsi esclusivamente di sicurezza per tutti i lavoratori e sull‘apporto delle industrie farmaceutiche consentire una rapida ripresa delle e sul contributo dei sindacati che si attività economiche in sicurezza in tutti i occupano di questo importante settore. settori economici. Il livello delle relazioni sindacali è tale da L‘adozione di nuovi comportamenti e consentire di poter prendere iniziative modelli organizzativi che garantiscano condivise nell‘interesse comune e per il distanziamento sociale e le buone meglio affrontare la pandemia. pratiche in materia di igiene, salute e È un settore che, in questa difficile sicurezza e un maggiore coinvolgimento situazione, sia in Italia sia in Europa, ha e partecipazione da parte dei lavoratori, messo in luce l‘eccellenza della ricerca dovranno essere sempre più pervasive e scientifica, come pure la grande qualità condivise dal sindacato e dai lavoratori. delle risorse umane. È stato opportuno, in questi lunghi mesi, Un ambito che nei lunghi mesi è andato parlare di un “PATTO PER LA SALUTE” avanti anche con finanziamenti pubblici come ribadito da Paolo Pirani in un e privati per traguardare l'obiettivo di un meeting online dal titolo “Dalla ricerca alla vaccino sicuro ed efficace per combattere fabbrica” nel maggio 2020. Nell‘incontro quanto prima la pandemia. E i risultati si “Il lavoro nel settore farmaceutico al sono già ottenuti a fine 2020. tempo del Covid-19” con l‘intervento Certamente, l'obiettivo principale deve del Vice Presidente di Farmindustria e prevedere, oltre alla ricerca e lo sviluppo organizzato dall‘Associazione ADAPT, si farmaceutico, la produzione di farmaci è fatta presente l‘urgenza di un «vero e in tempi ragionevoli, come pure una proprio ‘Healt new deal‘ in cui l‘unitarietà efficace medicina del territorio, che sia del sistema sanitario, il miglioramento sempre più vicina alla popolazione, con pag . 16
UILTEC Bilancio Sociale 2020 presidi ospedalieri idonei. I delegati sindacali della Uiltec che si occupano di sicurezza sul lavoro dovranno essere referenti tra azienda e territorio e ampliare le loro competenze al meglio anche sugli aspetti ambientali. In questo senso va migliorato il rapporto e il confronto tra gli organi di vigilanza che si occupano di ambiente ai vari livelli tra cui c ‘è l‘Ispra. In questa logica, sindacato e imprese possono dare un serio contributo al territorio in cui operano e allo sviluppo sostenibile che attenzione agli anziani e alle persone può caratterizzarlo.» fragili, potendo anche utilizzare nei Sempre sul tema salute e sicurezza prossimi mesi consistenti disponibilità da sui luoghi di lavoro, già a marzo e nel parte della Commissione Europea. mese di aprile, Governo e Parti sociali Il nostro paese, per la gravità della avevano sottoscritto i due protocolli di situazione pandemica ha assolutamente regolamentazione per il contrasto e il bisogno di ingenti risorse economiche contenimento della diffusione del virus dall'Europa, come ha dichiarato Paolo Covid-19 negli ambienti di lavoro. Pirani, aprendo i lavori in videoconferenza Il primo, sottoscritto dopo una lunga del seminario del 10 giugno “Salute, trattativa e una no-stop di quasi 24 ore, Sicurezza e Ambiente” rivolto a cinquanta coinvolgendo Uil, Cisl, Cgil, Associazioni quadri sindacali del sindacato dei datoriali e Governo come ha dichiarato il lavoratori dei settori tessile, energetico e segretario Generale Carmelo Barbagallo chimico. ha visto prevalere il buon senso «Abbiamo Al seminario, con la partecipazione di fatto valere il principio della priorità della Marco Lupi, responsabile del settore sicurezza sul profitto, valorizzando il ruolo Salute e Sicurezza della Uiltec, ha preso delle RSU e degli RLS e RLST. L'attuale parte Alessandro Bratti, direttore gravissima emergenza sanitaria deve generale dell‘Ispra, l‘Istituto superiore per essere gestita tutti insieme: con l‘intesa, la protezione e ricerca ambientale che fortemente voluta dalla Uil, possiamo ha relazionato sulle finalità dell‘Istituto ora offrire ai lavoratori e al Paese uno stesso nell‘ambito del sistema nazionale strumento, giusto ed efficace, di tutela e specifico. «Il Patto - ha proseguito salvaguardia della salute anche nei luoghi Pirani - si basa proprio sulla necessità di lavoro.» di produzione relativa ai farmaci Nella sottoscrizione del 2° Protocollo essenziali; su realtà aziendali che devono si raccomanda alle parti sociali di essere un luogo sano e sicuro; su una sottoscrivere specifiche intese in sanità adeguata al territorio, mediante relazione alle attività professionali e alle pa g. 17
UILTEC Bilancio Sociale 2020 attività produttive per consentire la piena rinnovato slancio, il Consiglio Nazionale attuazione del Protocollo. dell'Economia e del Lavoro ha svolto il compito assegnatogli dalla Costituzione In definitiva, nei primi sei mesi della grave riprendendo a essere il luogo di confronto emergenza Covid c‘è stato un lungo e di proposta sui maggiori temi della confronto sulla possibilità di portare avanti politica economica, del lavoro, delle un PATTO SOCIALE che rilanciasse il politiche sociali, dell‘ambiente, delle reti Paese - a fronte di elevati livelli di ricorso e infrastrutture, delle politiche europee e alla CIG4 - condivisa da molte parti, ma, internazionali».4 soprattutto dal Cnel e dal suo Presidente Contestualmente, sono state previste Prof. Tiziano Treu. dalla Uiltec “Le linee Guida Uiltec per la progressiva ripresa delle attività Intervenendo sul sito istituzionale produttive” da utilizzare per eventuali dichiarava che «il Cnel è disponibile sin da Accordi con le controparti ai vari livelli: ora a ospitare, nella propria sede, le parti Settoriale, Territoriale, Distrettuale, di sociali per avviare la discussione per la Gruppo o di Azienda, al fine di realizzare costruzione di un patto sociale che rilanci specifiche intese che tengano conto di il Paese, di cui, con sfumature diverse, tutte le situazioni possibili per la ripresa si discute in queste ore». E aggiunge: «Il delle attività o della preparazione per la prossimo 5 giugno ricorreranno due anni ripresa, in termini di assoluta sicurezza e dall‘insediamento della X Consiliatura. salute per tutte le lavoratrici e i lavoratori. In ventiquattro mesi di attività, con 4. Di PATTO SOCIALE ne aveva per rilanciare il paese ne aveva già parlato il Presidente del Consiglio Conte nel corso del vertice del 5 maggio 2020 tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, in merito al 'decreto maggio'. Si tratta, dichiara Giuseppe Conte di far ripartire il Paese che «ha bisogno di un nuovo 'patto sociale' per coniugare modernità ed equità». pag . 18
UILTEC Bilancio Sociale 2020 pa g. 19
UILTEC Bilancio Sociale 2020 05 Il ruolo dell'Europa e delle sue istituzioni «Il Vecchio Continente resta fondamentale per guardare alla ripresa e a garantire la stabilità dei mercati. Ma l'Italia deve starci dentro.» Con questa dichiarazione Paolo Pirani, Ignazio Visco, intervenendo agli Stati nei primi giorni di aprile, ha voluto generali dell'economia, il 13 giugno, ha sottolineare come, ancora una volta, posto l'accento su come valutare i benefici l‘Europa deve impegnarsi, quando degli strumenti di sostegno europei. Non sarà superata l‘emergenza sanitaria, si deve guardare solo alla «convenienza per una rapida uscita dalla recessione finanziaria che li caratterizza, pure determinata in ambito globale dalla notevole, ma anche e soprattutto per la diffusione nefasta del virus Covid-19. possibilità che offrono di inserire lo sforzo Sarà un momento decisivo per fare nazionale in una strategia di sviluppo». scelte comuni e condivise in ambito continentale, poiché l ‘Europa, che si trova L‘ACCORDO EUROPEO, raggiunto tra a svolgere un ruolo strategico tra le due i Paesi membri, il 21 luglio, al termine di potenze mondiali, Stati uniti e Cina, potrà un negoziato record durato quattro giorni svolgere un arduo ma strategico compito e quattro notti, conferma la volontà di per la stabilizzazione dell‘economia superare i dissidi e i contrasti con il polo globale. Nei primi mesi della pandemia il dei “Paesi frugali”. nuovo vertice della Commissione Europea presieduto da Ursula von der Leyen, ha Per quanto sia evidente che si tratti di messo in evidenza la ferma volontà di un successo della Cancelliera Angela affrontare la dura crisi con un approccio Merkel, va dato atto anche alla presidente concreto e conciliativo tra le divere della Commissione europea Ursula von anime presenti nel panorama politico der Leyen di essersi prodigata con una europeo per sostenere l‘economia del grande determinazione e un grande continente e dopo lunghe settimane di impegno. Ha dichiarato che ritiene che trattative e incontri, e con livelli sempre l‘accordo rappresenti «un passo storico, più alti di contagio che hanno colpito tutti di cui dobbiamo essere tutti orgogliosi: i paesi membri, sono stati varati i seguenti l‘Europa ha ora la possibilità di uscire più Fondi: Sure, Bei e Mes (se il governo forte dalla crisi». deciderà di utilizzare anche questa linea Seppur ridimensionato, l‘ammontare di credito) potrebbero garantire quasi disponibile nei prossimi tre anni consiste in cento miliardi di risorse cui si aggiungerà 750 miliardi di euro, con una diminuzione la “dote” di circa due miliardi del futuro dell‘ammontare a fondo perduto. Recovery Fund. Il risultato per l‘Italia è di 207 miliardi che dovranno essere spesi e impegnati fino al Ma il Governatore della Banca d'Italia, 2026. pa g. 21
UILTEC Bilancio Sociale 2020 Per il presidente del Consiglio concorrenza sleale e il dumping salariale europeo Charles Michel è giusto gioire con lo sfruttamento della manodopera. per l ‘accordo trovato: «L‘abbiamo fatto. Ci siamo riusciti. L‘Europa è solida, è A fine novembre la Presidente unita». della Commissione, intervenendo all‘inaugurazione dell‘anno accademico In merito alle politiche fiscali europee, la dell‘Università Bocconi di Milano, Uiltec condivide la campagna promossa mettendo in evidenza una nuova da IndustriAll Global per un accordo tra i coscienza solidaristica da parte dei paesi Paesi aderenti al G20 in merito alla ipotesi membri, ha voluto rimarcare, come nei di un‘aliquota fiscale minima da applicare prossimi mesi, il nostro Paese dovrà fare in ambito europeo. un grande sforzo di responsabilità per poter utilizzare al meglio i considerevoli Intervenendo alla vigilia del vertice fondi europei, in generale su un miglior G20, in ambito Ocse, il 6 ottobre Pirani uso delle ingenti risorse europee, come il auspicava, in breve tempo, una politica Recovery Funds, Next generation EU. comune fiscale con un‘aliquota fiscale compresa tra il 20% e il 25% in linea Ma ha anche trasmesso un forte segnale con la media dei Paesi Ocse. Questo di incoraggiamento verso l‘Italia, per perché è strategico garantire una il grande contributo che può dare alla tassazione equa ed effettiva per tutte ripresa collettiva dell‘Europa, in un le imprese operanti nell‘Unione, evitando maggiore impegno sulle riforme e un ogni fattispecie di concorrenza fiscale approccio strategico agli investimenti. dannosa, che alimenta, in molti casi, una pag . 2 2
UILTEC Bilancio Sociale 2020 PRI MA D O P O pa g. 23
UILTEC Bilancio Sociale 2020 06 I rapporti internazionali Seppure la pandemia abbia fortemente condizionato tutte le attività ordinarie e straordinarie 2020 della Uiltec, nella impossibilità di incontrarsi, sono state portate avanti ugualmente le relazioni internazionali con i partner istituzionali quali IndustriAll Europe e IAG IndustriAll Global. Con il perdurare della grave situazione soprattutto per i giovani europei, è stato mondiale si è riscontrato un notevole affrontato in diverse riunioni alle quali sforzo da parte di tutti i rappresentanti di hanno partecipato i componenti del IndustriAll Europe, nel comune intento di gruppo dei giovani di IndustriAll Europe, confrontarsi su come affrontare al meglio con l ‘iniziativa “Time for Quality Jobs” la grave crisi economica che ha colpito il del luglio 2020, come pure l‘incontro nostro continente con la perdita di milioni del 7 ottobre 2020 con il webinar per di posti di lavoro. celebrare la giornata sul tema “giornata Nei primi due mesi, si sono tenuti alcuni internazionale del lavoro dignitoso”, incontri e corsi di formazione, in presenza, dove si è voluto mettere in evidenza nelle sedi istituzionali in materia di quanto la pandemia abbia peggiorato “DIALOGO SOCIALE”, un tema molto ulteriormente le condizioni di lavoro delle sentito a tutti i livelli europei e che è giovani generazioni. stato al centro dei numerosi incontri Analogamente sia il tema della europei, mentre, a partire da marzo in contrattazione collettiva sia della poi, tutti gli appuntamenti si sono tenuti rappresentanza dei lavoratori sono stati esclusivamente in modalità da remoto. approfonditi in più occasioni, in modo Il gruppo di lavoro delle attività particolare nelle numerose riunioni e internazionali, coordinato da Grazia webinar che si sono svolte sul “Dialogo Gullo, è stato impegnato su vari temi di sociale” dove il coinvolgimento delle interesse, quali: la salute e sicurezza parti sociali, in questa difficile situazione sui luoghi di lavoro; il salario minimo e che stiamo affrontando in tutta Europa, contrattazione aziendale; le condizioni di diventa determinante per la condivisione lavoro delle donne, il lavoro giovanile e di politiche di solidarietà e sostegno alle il precariato. Si tratta di temi che, in larga imprese e ai lavoratori, colpiti duramente parte, interessano tutti i settori produttivi dalla crisi sanitaria ed economica. della mission della UILTEC. Nel 2020, si sarebbero dovuti svolgere i Inoltre, sono stati costituiti gruppi di lavoro, congressi delle organizzazioni IndustriAll su argomenti di interesse più specifici, Europe e IAG IndustriAll Global che, come ad esempio per le problematiche a causa della pandemia, sono stati generate dall‘uso del glifosato, come pure definitivamente cancellati e rimandati a numerose riunioni di comitati di settore data da destinarsi. e/o tematici ad hoc. In materia di pari opportunità, è stato Il lavoro dignitoso e il precariato, affrontato il tema della povertà nella pa g. 25
UILTEC Bilancio Sociale 2020 condizione delle lavoratrici, ovvero il ”work di volta in volta, il target dei partecipanti, i poverty” in larga parte dovuto alla forte ruoli ricoperti e gli argomenti trattati.5 disparità di trattamento nelle condizioni Infine vogliamo mettere in evidenza che, di lavoro e nelle politiche retributive, e nel a inizio 2021, la Commissione Europea ha perdurare del divario professionale che confermato il finanziamento al progetto vede le donne, soprattutto in alcuni Paesi ”Green@Work” promosso dalla Uiltec membri europei, tra cui l‘Italia, ai livelli nazionale insieme al sindacato tedesco più bassi della carriera, spesso con titoli Ig-Bce e progettato nel 2020. di studio o con diplomi e/o lauree poco Il progetto in questione coinvolge anche spendibili nel mercato del lavoro. il sindacato dei lavoratori dell‘industria Il gruppo di lavoro delle attività energetica, della chimica e dei metalli internazionali è costituito da più persone, non ferrosi in Croazia ed è finalizzato alcune delle quali con un impegno ad approfondire la conciliazione tra giornaliero e altre che intervengono, di obiettivi climatici e quelli relativi alla volta in volta, su argomenti e temi dove trasformazione del lavoro. Il progetto, sono richieste expertise. della durata di ventiquattro mesi, prevede Nell‘ultimo trimestre del 2020 ha che le parti coinvolte saranno impegnate adottato un modello organizzativo a elaborare piani attuativi, con la ricerca e di gestione delle attività/incontri e e la formazione, azioni di monitoraggio seminari, approvato dalla Segreteria e di confronto ed eventi internazionali Nazionale, con il fine di migliorare i per gli obiettivi climatici contenuti nel livelli di partecipazione alle molteplici "Piano generale per una trasformazione attività, webinar, call conference, corsi di competitiva a elevato consumo formazione che anche per il 2021 avranno energetico delle industrie UE”. luogo in modalità da remoto, individuando, Un progetto molto in linea con quanto previsto dal programma “Next Generation Eu Youth” per la parte della sostenibilità ambientale, in quanto coinvolge settori selezionati nell‘industria chimica, come pure la filiera industriale dei motori a combustione, e dei carburanti sintetici, il teleriscaldamento, la cattura e l‘uso del carbonio, e i diversi impieghi dell'idrogeno nei processi industriali chimici, oltre al settore dell‘economia circolare e del recupero delle materie plastiche. Paolo Pirani ha dichiarato che nei prossimi mesi, con questo ambizioso progetto, si potranno dare risposte su questi temi che sono prioritari sia per il rilancio dell‘occupazione sia per la salvaguardia 5. Vedi allegati. pag . 2 6
UILTEC Bilancio Sociale 2020 del clima. Sarà una importante esperienza intendiamo condividere metodologie e per scambiare, tra tutte le parti sociali, risultati. Anche perché abbiamo di fronte risultati e metodologie della ricerca sia prospettive interessanti, derivanti dagli sul tema lavoro sia per il clima a livello ambiziosi obiettivi del ”Green Deal” e europeo. della neutralità climatica perseguita dalla «Il progetto che porteremo avanti sarà Commissione Eu in vista dell‘anno 2050». un'occasione preziosa non solo per noi, ma per tutte le parti sociali, con cui pa g. 27
UILTEC Bilancio Sociale 2020 07 La transizione energetica Già da tempo la Uiltec esprime un suo punto di vista per ciò che concerne la transizione energetica e già nel 2019 il Segretario Generale, intervenendo più volte, aveva dichiarato: «L‘obiettivo della transizione energetica è un‘energia pulita ma sono sbagliati i decreti di chiusura, le tasse». Occorre invece «investire nel cambiamento energetico, passare dal carbone al gas, puntare su tecnologie nuove come l‘idrogeno, ovvero più ricerca, più innovazione e più investimenti che possano assicurare posti di lavoro, e un ruolo di primo piano del nostro Paese per la continuità energetica, e un alto livello di autosufficienza». Su questo importante tema strategico per il rilancio economico, si sono tenuti numerosi incontri e webinar, come una video conferenza in diretta sulla prospettiva energetica del Paese, che si è tenuta il 15 maggio, organizzata dalla Uil, e che ha visto coinvolti tutti i settori, in primo luogo il settore chimico ed energetico. «L‘ambito specifico è stato quello del Green new deal anche di fronte alle sfide del coronavirus, che in modo preponderante significa puntare sulla sostenibilità come un‘utopia possibile.»6 Oltre al Segretario generale Paolo Pirani sono intervenuti: Corrado Clini ex Ministro dell‘Ambiente; il consigliere regionale Pd dell‘Emilia Romagna, Gianni Bessi; i segretari nazionali della Uiltec Daniele Bailo, Andrea Bottaro e Daniela Piras; Ennio Fano e Marco Lupi, rispettivamente responsabili dell‘Ufficio Studi e del settore Salute e Sicurezza della Uiltec nazionale; Maurizio Don della struttura nazionale del medesimo sindacato; Giovanni D‘Anna, dell‘Ufficio politiche industriali della Uil confederale. Secondo Pirani, la situazione della pandemia ha cambiato profondamente gli assetti geopolitici di qualche mese fa, con il continuo ribasso del prezzo del petrolio che ha portato a una dura competizione tra i Paesi interessati, senza che il prezzo sul mercato si riducesse, ma le materie fossili in questa delicata fase si sono dimostrate un‘insopprimibile fonte energetica ed è dunque importante rivedere alcuni presupposti importanti per una corretta transizione energetica. Corrado Clini, intervenendo nel dibattito, ha dichiarato: «Nella piattaforma dell‘European green deal non ci sono solo strutture di supporto, ma le linee guida per incastonare le nuove politiche nazionali. In questo senso il processo di decarbonizzazione deve poter andare avanti con la sua riduzione, e parallelamente dovrà aumentare la produzione di gas naturale e dell‘uso di fonti rinnovabili». Di conseguenza, il tema della carbonizzazione deve prevedere strumenti normativi oltre che economici, potendo anche far fronte, per le azioni manutentive, con i fondi europei finora inutilizzati. 6. Dichiarazione di Paolo Pirani. pa g. 29
UILTEC Bilancio Sociale 2020 In definitiva, la Uiltec ritiene che per crescere il tema dell‘energia non può diventare un tema divisivo o di contrapposizione ideologica, e l‘impegno sarà su proposte comuni e di utilità nuovi posti di lavoro, tenendo conto della crescita di approvvigionamento per le energie rinnovabili. Secondo Ennio Fano: «I grandi investimenti in tema di decarbonizzazione di aziende come Enel, o Eni, solo per fare un esempio, riguardano l‘estero, ma non l ‘Italia. Dovremmo dare maggior spazio ai progetti delle biomasse legnose, attualmente bloccati in pastoie burocratiche; valorizzare l‘energia dai nostri rifiuti; accrescere gli impianti di biometano utile all‘energia elettrica per trazione, e bisogna rispondere adeguatamente alla domanda domestica di gas naturale, visto il blocco delle trivellazioni. Ci vogliono risorse per rilanciare il progetto elettrico nazionale che porterebbe di fatto anche positivi risvolti occupazionali». In merito ai temi di acqua e rifiuti è stato evidenziato come l‘Italia sia in una situazione di debolezza nel raggiungimento di obiettivi europei. In futuro, occorre considerare che la distribuzione dell acqua si basa, ancora oggi, su impianti strutturali che versano in pessime condizioni, e per le quali è assolutamente urgente intervenire sulla rete idrica a livello nazionale. Analogamente, per ciò che concerne il ciclo dei rifiuti che, ancora oggi si completa fuori dal nostro Paese, nella impossibilità di chiudere il processo nel nostro territorio. Sempre sul tema della transizione energetica in ottobre ha avuto luogo un confronto e un “Tavolo strategico” con i vertici di Confindustria Energia, la Federazione delle Associazioni del comparto Energia di Confindustria, presieduta dal presidente Giuseppe Ricci. Secondo la Uiltec è arrivato il momento di avviare un serio confronto tra le parti sociali sul tema della transizione energetica e delle molteplici problematiche che sono emerse nel corso degli ultimi anni, dovendo valutare diverse possibili opzioni nel tempo necessario. Infine, va ricordato che a dicembre 2020 Enel ha annunciato un piano di novecento assunzioni per portare avanti e affrontare la transizione energetica e la sfida del digitale. Un piano per soddisfare il fabbisogno sempre più emergente di nuovi profili professionali con più alti livelli di scolarizzazione e prevalentemente tecnici, che abbiano capacità di decision making e maggiori responsabilità nel ruolo professionale che saranno chiamati a svolgere, secondo quanto dichiarato da Guido Stratta, Direttore people and organization di Enel. Un investimento complessivo di oltre quattordici miliardi in Italia, con un accento particolare sulla importanza del dialogo sociale, sullo scambio di informazioni e punti di vista che valorizzi il ruolo attivo dei sindacati nell‘intento comune di una “logica partecipativa”. pag . 3 0
UILTEC Bilancio Sociale 2020 pa g. 31
UILTEC Bilancio Sociale 2020 08 Pari opportunità Nel mese di ottobre, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione di un incontro con le vincitrici del Premio Marisa Bellisario, ha messo in evidenza quanto sia importante il ruolo delle donne nella lotta al Covid-19. Non solo nel lavoro di cura e assistenza il reddito familiare. Consapevole che lo nell‘ambito familiare, che ha consentito sviluppo economico dovrà prevedere in migliaia di situazioni di poter curare un più largo coinvolgimento di donne, i propri cari a casa, evitando il ricovero, Mattarella affronta uno dei più delicati ma anche per la larga presenza femminile temi che dovranno essere affrontati per in posizione delicate e strategiche come una crescita occupazionale. nella sanità e assistenza sul territorio Anche Uiltec e le parti sociali in generale «in prima fila nei mesi del lockdown e ritengono che sia arrivato il momento comunque nei mesi che hanno fatto per una reale detassazione del lavoro seguito, dove vi è stato un gran numero di femminile, soprattutto in alcune aree del donne, in alcuni settori anche prevalente». nostro Paese che più di altre soffrono e Ma se è del tutto evidente la larga che richiedono interventi urgenti. presenza di lavoratrici nel settore della In relazione alle attività portate avanti dal sanità, va anche detto che è ancora Coordinamento PO si è svolto un incontro irrilevante il numero di donne che coprono per aderire alla campagna di IndustriAll ruoli di responsabilità, pur con buoni Europa, “Together at Work”, con la quale titoli di studio, in questi ambiti lavorativi, si è voluta ribadire l‘importanza della con eccezione del personale medico contrattazione collettiva come strumento e infermieristico dove si riscontro un prioritario per migliorare e garantire il alto tasso di lavoratrici, in prevalenza di principio di uguaglianza nell‘accesso al giovane età. lavoro e per lo sviluppo della carriera, Nei prossimi mesi proprio su questo tema anche al fine di colmare il divario occorrerà riflettere per trovare soluzioni retributivo di genere. che favoriscano le carriere dirigenziali per Nel corso del 2020 il coordinamento una larga fetta di popolazione femminile a tutti i livelli è stata impegnato ad con qualificati titoli di studio e non solo analizzare le singole normative emanate nel mondo della sanità. dal Governo in un‘ottica di genere, e nel Secondo Mattarella, il dato del 48,8% fornire informazioni e chiarimenti su tutto delle donne attualmente occupate il territorio nazionale. in Italia rappresenta un pericolo sia Nel mese di aprile, in collaborazione con per le conseguenze negative sul lato il gruppo di lavoro Salute e Sicurezza, demografico quanto per la diffusa è stato redatto un piccolo manuale sulla insicurezza economica che le donne valutazione dei rischi in ottica di genere percepiscono nella ricerca di lavoro e le (https://www.uiltec.it/i-colori-della- oggettive limitate possibilità di trovare sicurezza/1702-i-colori-della-sicurezza- un lavoro regolare, potendo così integrare n-8-la-valutazione-dei-rischi-in-ottica-di- pa g. 33
UILTEC Bilancio Sociale 2020 genere). condiviso anche a livello europeo. Infine, nel corso del primo semestre, È certo che un ruolo chiave per la verifica sono stati costituiti due nuovi Comitati/ delle modalità di applicazione di questi Osservatori Pari opportunità - presso accordi lo svolgeranno le commissioni la società ACEA e, nel settore Elettrico, Pari opportunità attive in numerose sono stati firmati, in Gse e in Terna, gli realtà aziendali e l‘impegno per ottenere accordi sui rinnovi del premio di risultato una migliore remunerazione per i congedi (2020-2022) e sono stati inseriti i parentali. giorni di congedo parentale facoltativo. Il coordinamento nazionale, nella seconda Un risultato importante e una grande parte dell’anno, è stato impegnato per conquista per favorire la genitorialità rafforzare la sua presenza sui territori condivisa. costituendo nuovi coordinamenti In generale, le attività portate avanti Regionali e realizzando eventi diffusi dal coordinamento PO, sono state in ottica di genere sui territori, tenendo prevalentemente finalizzate alla conto delle particolari specificità, mentre predisposizione di norme contrattuali il coordinamento PO del Piemonte ha ad hoc, in ottica di genere, condivise e organizzato nei giorni 13 e 14 novembre diffuse con le rappresentanze sindacali, un evento musicale (da remoto) per tenendo conto delle emergenze e delle sensibilizzare sul tema della violenza di molteplici problematiche connesse, genere nei luoghi di lavoro. in questo periodo di pandemia da A partire dal mese di settembre hanno Covid-19. Inoltre, nella sottoscrizione di avuto luogo eventi pubblici molto rilevanti alcuni CCNL (Gomma plastica, Penne che hanno affrontato specifici temi sulla e Spazzole e vetro) sono stati inseriti condizione delle donne nel lavoro e nel articoli specifici che riguardano le pari privato. opportunità e le politiche di genere, come Da segnalare: un seminario sull‘arte pure nelle piattaforme presentate Tessile del tombolo e del ricco artigianato Abbigliamento e Moda, Pelli e Cuoio, tessile leccese che si è tenuto a Concia, Occhialeria, che coinvolgono una Gallipoli, dove si è dato risalto al valore larga parte di lavoratrici. di questo settore che nel tessile, in cui Sono stati siglati, inoltre, numerosi accordi sono impiegate migliaia di lavoratrici, di secondo livello in merito allo strumento fa la differenza: un prestigioso evento dello smart working, disciplinati sia per il promosso a Lecce dalla casa di moda periodo emergenziale che stiamo vivendo Dior nel mese di luglio, con una risonanza sia per il periodo successivo a questa internazionale e con la partecipazione di fase. A tale proposito è stato affrontato artigiani, piccole imprese di eccellenza il tema della conciliazione tra tempi mondiale e soprattutto un alto livello di di vita privata e di lavoro come pure il coinvolgimento di donne che tramandano diritto alla disconnessione, per il quale con grande maestria tradizioni secolari la Uil nazionale porta avanti da tempo nelle lavorazioni tessili e preziosi tessuti un impegno sulla regolamentazione, decorati. pag . 3 4
Puoi anche leggere