Bilancio Sociale 2019 & previsione attività 2020 In approvazione entro il 31/10/2020 - ANGSA BIELLA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bilancio Sociale 2019 & previsione attività 2020 In approvazione entro il 31/10/2020 ANGSA BIELLA ONLUS ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Legge 266/91 c/o CTV Centro territoriale Volontariato Via Orfanotrofio 16 – 13900 BIELLA BI Codice Fiscale 90054490025 - Telefono 345 3476745 e-mail: segreteria@angsa-biella.org – sito: www.angsa-biella.org Iscritta al Registro Provinciale Associazioni di Volontariato determinazione n. 1626 del 27.05.08
Perché il Bilancio Sociale ? Anche quest’anno abbiamo voluto documentare la nostra Assemblea con la stesura del Bilancio economico finanziario associata al Bilancio Sociale la cui prima finalità è rappresentata dalla tradizionale esigenza di rendicontare l’operato della associazione. Nelle realtà delle Organizzazioni di Volontariato il rendere conto del proprio operato assume necessariamente una dimensione ‘sociale’. Acquista importanza la capacità di informare tutti i portatori di interessi (stakeholder) sulle modalità di perseguimento delle proprie finalità istituzionali, informare cioè su quali siano gli obiettivi dell’ente, quali siano le strategie ed i comportamenti concretamente adottati e quali siano, infine, i risultati raggiunti con riferimento sia ai destinatari finali (utenti, beneficiari, etc.) sia agli altri soggetti in qualche modo coinvolti (volontari, partner, la cittadinanza, benefattori, etc.). Pertanto, una seconda finalità del Bilancio Sociale è rappresentata dalla necessità di comunicare, di rendere conto, che si trasforma in un momento di dialogo con tutti i soggetti rilevanti – gli stakeholder – e può altresì trasformarsi in un’occasione per ottimizzare la funzione di raccolta risorse (umane, finanziarie...). In questa ottica, il bilancio sociale si presta senz’altro a fungere da strumento di marketing essendo un documento pubblico che raggiungerà chi, con piccole e grandi donazioni, contribuisce al proseguimento delle nostre attività.
Profilo generale. ANGSA BIELLA ONLUS ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO Legge 266/91 c/o CTV Centro territoriale Volontariato Via Orfanotrofio 16 – 13900 BIELLA BI Codice Fiscale 90054490025 - Telefono 345 3476745 e-mail: segreteria@angsa-biella.org – sito: www.angsa-biella.org Iscritta al Registro Provinciale Associazioni di Volontariato determinazione n. 1626 del 27.05.08 La Storia Angsa Biella nasce nel novembre 2007 da alcuni genitori che già erano soci di Angsa Piemonte e dal Consiglio Direttivo di Torino venne l’appoggio per aprire la sezione locale, per l’esigenza di coordinare le risorse del territorio e valorizzare le esperienze provinciali e locali già attive. Questi genitori consapevoli che le persone affette da sindrome autistica non hanno sempre trovato servizi in grado di sostenere le famiglie nell’affrontare le difficoltà di un figlio che necessita di trattamenti Educativi e Riabilitativi e di una presa in carico globale, ritengono di poter affrontare insieme un lavoro di sensibilizzazione e dialogo con le istituzioni. I fondatori sono 13, tutti genitori. La sede è presso il Csv di Biella. Il consiglio direttivo è composto da 11 persone. Obiettivi di Angsa dichiarati in Statuto (ripreso da Angsa Piemonte nella quasi totalità, anche perché soggetto a loro approvazione): sensibilizzare sul problema autismo, informare della presenza dell’associazione sul territorio, formazione di personale specializzato. E’ attiva la partecipazione di Angsa con la Direzione di Domus Laetitiae che, in partnership con la Fondazione Umanamente di Milano ha dato l’avvio nel 2006 a un progetto sperimentale sull’autismo (percorsi di autonomia per bambini, adolescenti e adulti, centro estivo, parent training, gruppi ama per fratelli, interventi di sostegno a domicilio) con 5 bambini autistici. La sperimentazione terminerà nel 2009. Da questo momento Angsa Biella e Domus perseguiranno un percorso comune consapevoli di non poter contare su investimenti strutturali pubblici. La scelta è comunque quella di garantire le attività educative con le proprie forze. Domus nel frattempo ha costituito un gruppo di educatrici che si sono formate sul tema specifico. Angsa e Domus progettano quindi una modalità di intervento che prevede per la prima volta un intervento economico dei genitori per garantire la continuità del servizio. Il contributo Asl è limitato ad alcune attività che gli operatori Domus svolgono per conto e in collaborazione della NPI, mentre è totalmente escluso il costo dei trattamenti psico educativi. Il tutto è mediato dalla attività di Angsa nella ricerca fondi, ormai quasi totalmente destinati alle terapie per i ragazzi.
Matura in questo periodo l’ importanza di trovare una sede definitiva e adeguata per le terapie e si valutano con la direzione di Domus Laetitiae le varie possibilità. Inizia pertanto per Angsa Biella un percorso il cui obiettivo, oltre al mantenimento del contributo ai genitori, è incentrato sul progetto per la futura Casa per l’Autismo. Per la portata degli importi gestiti Angsa provvede il 13/11/2012 alla Iscrizione nel Registro Regionale centralizzato delle persone giuridiche e ottiene il riconoscimento della personalità giuridica privata. Il 2013 si è contraddistinto soprattutto per il compimento del progetto Casa per l’Autismo, un edificio situato a Candelo, in via per Sandigliano 80. La nostra Associazione ha contribuito in modo significativo alla ristrutturazione della casa, oggetto di un lascito a Domus Laetitiae, con contributo economico e collaborando durante le fasi del progetto. Con Domus inoltre è stato siglato un impegno reciproco economico e organizzativo per la gestione delle attività da svolgere presso la Casa di Candelo. Annualmente Angsa identifica possibili partecipazioni a bandi per progetti pubblicati da Fondazioni. Organizza eventi per raccogliere fondi o per sensibilizzare a favore dell’autismo. Ha instaurato ottimi rapporti con organizzazioni quali Gruppo Alpini Ponderano che in modo continuativo negli anni organizza eventi, promuove vendita prodotti e destina a Angsa il ricavato. E’ in continuo contatto con Club di servizio che nel tempo hanno significantemente contribuito alle nostre attività. Iniziativa del 2014 con la consulenza di uno studio di immagine e consulenza è stata la realizzazione di uno specifico logo per la Casa per l’Autismo, per meglio identificare l’obiettivo principale della associazione, Da 2016 la Casa ha una sua specifica pagina web http://www.lacasaperlautismo.org per agevolare consultazione dei servizi offerti e per i contatti diretti con gli operatori.
http://www.autismopiemonte.org Nel 2016 Angsa Biella è tra le associazioni che costituiscono Il Coordinamento Autismo Piemonte Onlus attualmente composto da 18 associazioni quasi tutte di Volontariato, con sede nella Regione Piemonte. Le 18 associazioni, con circa 800 soci, sono presenti nello scenario piemontese con decine di progetti in tutte le provincie della Regione. Il Coordinamento Autismo Piemonte aderisce alla FISH Piemonte ed è presente nel Consiglio Direttivo. È inoltre presente con due rappresentanti ai Tavoli Regionali per l’autismo in età evolutiva e in età adulta. Dal 2017 il Coordinamento ha contribuito alla formazione di educatori, medici e genitori, con corsi RBT distribuiti sul territorio piemontese, con previsione di ripetere i corsi finanziati in altre nuove sedi per agevolare la diffusione della formazione.
Contesto di riferimento Angsa Biella opera sul territorio biellese, in cui viene riconosciuta come punto di riferimento per l’autismo. La possibilità di disporre di un centro come la Casa per l’Autismo ha portato a contatti e poi anche ad assistenza presso la Casa di ragazzi provenienti da altre provincie limitrofe. La missione. L’Associazione nasce da genitori di soggetti autistici allo scopo di migliorare la qualità della vita dei propri figli e creare un punto di riferimento sul territorio per chi vive questa realtà. Vuole dare una voce alle richieste di aiuto delle famiglie che altrimenti dovrebbero affrontare da sole il problema autismo. Promuove la corretta informazione sulla Sindrome Autistica e opera per tutelare i diritti delle persone con autismo. Sostiene economicamente le famiglie prese in carico alla Casa per l’autismo, coprendo circa il 25% del costo totale del Progetto. E’ riferimento per le famiglie per l’informazione e il confronto su nuove metodologie di intervento e informa e promuove la partecipazione dei familiari alla partecipazione a convegni specialistici. Promuove e collabora direttamente per agevolare l’incontro organizzato dei familiari a gruppi di Auto Mutuo Aiuto. Organizza servizi adeguati alle necessità delle persone con autismo per garantire loro un’educazione specializzata, in modo da assicurare un futuro degno e il diritto inalienabile ad una vita libera e tutelata, la più indipendente possibile, nel rispetto della dignità e del principio delle pari opportunità. Collabora alla formazione di operatori specializzati, offrendo la possibilità di aggiornarsi e confrontarsi con realtà analoghe, valutando l’adozione di nuove metodologie di trattamento.
Gli stakeholder Si designano con questo termine tutti i soggetti a qualunque titolo portatori di un interesse nei confronti delle attività della associazione senza il cui appoggio un’organizzazione non è in grado di sopravvivere, includendo anche i soggetti non legati da un rapporto economico. Anche il Settore no-profit ha infatti necessità di darsi una visibilità nella società civile e di rendere evidente il proprio impegno nelle comunità locali. Si suddividono in stakeholder: • di missione ( beneficiari dell’attività dell’associazione) : le persone con autismo e i loro familiari • prioritari ( rendono possibile tale attività): i soci volontari attivi, gli educatori della Casa per l’Autismo, i referenti ASL, le istituzioni pubbliche locali • finanziatori: Privati, Club di Servizio, Aziende, Fondazioni • cooperatori: Cooperativa Domus Laetitiae, fornitori di servizi e materiali per la pro- mozione e la organizzazione di eventi Modalità di reclutamento soci / quota: I soci sono i genitori dei bambini e ragazzi che seguono le terapie presso la Casa per l’Autismo, che sono tenuti a versare una quota annuale di 60 €, deliberata dall’assemblea. Assemblee operative/ associative modalità convocazione , frequenza, partecipazione: L’assemblea dei soci si tiene annualmente entro il 31 marzo presso il CTV di Biella. La convoca avviene via lettera almeno 2 settimane prima. Consiglio Direttivo , composizione, frequenza: il consiglio direttivo viene convocato mensilmente via mail con ordine del giorno. 160 Attualmente è composto da 11 persone: • Presidente: Daniela Oioli • Vice-Presidente: Roberto Bertola • Segretario: Silvia Crestale • Tesoriere: Michela Fenzi • Consiglieri: Marco Mora, Alessandro Fiorencis, Gaetano Gabriele, Davide Tricerri, Cinzia Basone, Monica Bortolin, Daniele Maffeo. Segreteria: rapporti banca, posta, soci, CTV, fornitori, enti, stesura progetti per bandi. 300
Tipologia soci Sono soci esclusivamente i familiari delle persone con autismo. Tutte le altre forme di partecipazione, collaborazione, sostegno di persone fisiche rientrano nella categoria dei sostenitori. Patrimonio Angsa Biella non dispone di beni patrimoniali di proprietà. La sede dislocata presso CTV_CENTRO TERRITORIALE VOLONTARIATO di Biella permette di usufruire delle strutture e attrezzature in modo totalmente gratuito. Valorizzazione risorse gratuite: persone e beni Caratteristica del Bilancio sociale è la possibilità di esporre dati numerici a rappresentare la portata delle attività svolte dai volontari non riportabili a Bilancio. La documentazione raccolta tramite i Verbali delle riunioni e le Schede eventi permette di valorizzare in persone/tempo/valore l’impegno dei membri del consiglio prestato a titolo gratuito. Per il 2019 si è deciso di pubblicare dettagli su questi dati numerici, evidenziando un valore quantitativo complessivo per dimostrare l’impegno necessario per la gestione di una organizzazione di volontariato con le nostre caratteristiche. Le ore dedicate per ogni singola attività sono evidenziate con numero in verde. Dal conteggio scaturisce un impegno per 1450 ore valutabili in oltre 29.000 euro. Modalità documentazione attività Le partecipazioni a eventi vengono dettagliatamente registrate su specifica Scheda eventi che prevede di documentare oltre a titolo, argomenti, organizzatore, luogo anche le persone Angsa che hanno partecipato e la durata dell’impegno e di eventuali trasferte. Il dettaglio degli eventi e dell’aspetto economico (entrate/uscite) sono oggetto di un dettagliato resoconto che annualmente siamo tenuti a inviare, tramite l’ufficio provinciale locale, alla Regione Piemonte per il mantenimento dello stato di Onlus. Struttura organizzativa Le attività di organizzazione eventi, partecipazione, attività di preparazione materiali e documentazioni sono svolte per la maggior parte da membri del consiglio direttivo con la collaborazione sporadica di altri soci.
Le risorse economico-finanziarie BILANCIO AL 31/12/2019 2019 2018 2017 2016 2015 2014 SITUAZIONE PATRIMONIALE Cassa 591,64 362,23 803,05 907,23 409,51 1.075,57 Banca Sella c/c 82.191,24 124.702,50 86.552,81 57.958,10 56.221,52 46.024,42 Posta c/c 24.615,44 5.247,25 23.846,78 27.705,75 24.289,80 27.238,97 Prepagata 383,84 Totale ATTIVO 107.782,16 130.311,98 111.202,64 86.571,08 80.920,83 74.338,96 Riporto da esercizi precedenti -130.311,98 -111.202,64 -86.571,08 -80.920,83 -74.338,96 -60.326,56 Avanzo di gestione 22.529,82 -19.109,34 -24.631,56 -5.650,25 -6.581,87 -14.012,40 Totale a pareggio -107.782,16 -130.311,98 -111.202,64 -86.571,08 -80.920,83 -74.338,96
Costi e ricavi 2019 BILANCIO AL 31/12/2019 2019 2018 2017 CONTO ECONOMICO % Quote associative 3.540,00 3.060,00 2.760,00 Quote anticipate 960,00 420,00 600,00 Donazioni 28.150,15 50.096,00 68.858,33 Erogazioni da enti 15.800,00 17.250,00 5 x 1000 15.530,87 15.928,32 15.030,61 Vendita gadget 5.557,50 5.750,00 4.844,00 Incasso eventi 7.108,08 Erogazione formazione 1.690,00 2.460,00 Totale RICAVI 78.336,60 -15,3 92.504,32 94.552,94 Acquisto materiale x vendita 2.823,75 3.656,69 2.388,37 Organizzazione eventi 8.651,33 11.674,28 12.608,82 Spese erogazione formazione 0 0,00 40,00 Spese Conto Posta 132,68 133,08 97,20 Spese Conto Banca 139,55 92,80 88,21 Telefoniche 10,00 10,00 Assicurazione soci 129,00 129,00 159,00 Cancelleria 135,80 40,40 155,20 Valori bollati postali 8,55 52,55 146,19 Stampe depliant/volantini 862,81 122,00 183,00 Sito 80,39 102,45 117,91 Pubblicità / articoli 2.793,36 4.169,46 2.754,55 Abbonamenti 50,00 0 Pag. Domus gestione 68.116,90 31,6 51.760,22 42.294,87 Pag. Domus vacanze 0 0,00 2.000,00 Pag. Domus altro 15.000,00 160,00 5.597,66 Pag. Domus Famiglie difficoltà 0 0,00 530,40 Associazioni / Ns.Donazioni 1.150,00 1.242,00 750,00 Spese rappresentanza 842,30 Totale COSTI 100.866,42 37,4 73.394,93 69.921,38 Avanzo di gestione -22.529,82 19.109,39 24.631,56 Totale a pareggio 78.336,60 92.504,32 94.552,94 * nota: euro 15.000 sono l'erogazione a Domus per acquisto pulmino a fronte della donazione Rotary registrata come entrata nel 2018. Potendo registrare per competenza nello stesso esercizio il risultato sarebbe stato: Totale COSTI 85.866,42 17,0 73.394,93 Avanzo di gestione -7.529,82 19.109,39
Bilancio previsionale 2020 BILANCIO DI PREVISIONE PREVISIONE CONSUNTIVO PREVISIONE 2020 2019 2019 2020 Quote associative 4.200,00 3.540,00 3.000,00 Quote anticipate 960,00 500,00 Donazioni 70.000,00 28.150,15 15.000,00 Donazioni da Fondazioni 15.800,00 25.000,00 5 x 1000 16.000,00 15.530,87 37.000,00 Vendita gadget 5.000,00 5.557,50 2.000,00 Erogazione formazione 1690 2.000,00 Incasso eventi 7.108,08 5.000,00 Totale RICAVI 95.200,00 78.336,60 89.500,00 Acquisto materiale x vendita 3.000,00 2.823,75 1.000,00 Organizzazione eventi 12.000,00 8.651,33 5.000,00 Spese erogazione formazione Spese Conto Posta 135,00 132,68 130,00 Spese Conto Banca 95,00 139,55 130,00 Telefoniche 10,00 Assicurazione soci 160,00 129,00 129,00 Cancelleria 50,00 135,80 130,00 Valori bollati postali 50,00 8,55 10,00 Stampe depliant/volantini 200,00 862,81 300,00 Sito 110,00 80,39 90,00 Pubblicità / articoli 3.000,00 2.793,36 3.000,00 Abbonamenti 50,00 0,00 Pag. Domus Casa Pag. Domus gestione 59.000,00 68.116,90 50.000,00 Pag. Domus vacanze 0 Pag. Domus altro 15.000,00 Pag. Domus Famiglie difficoltà 0 Acquisto materiale per Casa 0 1.200,00 Associazioni / Ns.Donazioni 1.200,00 1.150,00 500,00 Spese rappresentanza 842,30 300,00 Totale COSTI 79.060,00 100.866,42 61.919,00 Avanzo di gestione 16.140,00 -22.529,82 27.581,00 Totale a pareggio 95.200,00 78.336,60 89.500,00
Bilancio fiscale Redatto da Studio Ferraro
Bilancio al 31.12.2019: conto economico Risorse confrontato con anni precedenti RISORSE ECONOMICHE 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 Vendita gadget 3.434 3.519 2.305 2.717 5.114 4.455 3.809 5.725 3.941 4.844 5.750 5.558 Quote associative 3.760 1.835 1.200 1.730 2.160 2.280 2.050 2.460 2.460 2.760 3.060 3.540 Incassi anticipati quote 695 1.140 140 300 120 300 300 420 420 600 420 960 Contributi 3.493 3.925 965 1.200 1.700 1.735 1.629 Donazioni - 20.809 62.092 68.089 54.614 22.683 62.480 54.952 46.540 68.858 67.346 51.058 Rimborsi spese 6.142 100 320 Interessi attivi 1 1 2 229 16 5 x mille - Irpef 15.192 12.203 13.757 12.626 11.897 16.363 15.031 15.928 15.531 Erogazione formazione 2.460 1.690 TOTALE RISORSE 11.383 31.229 66.704 89.227 82.052 45.538 82.894 75.774 69.739 94.553 92.504 78.337 Gli anni 2010 – 2011 -2012 evidenziati comprendono erogazione di Sella Gestioni di circa euro 30.000 annue.
RICAVI DI CUI 5 X 1000 Domus gestione Casa 68.116,90 51.760,22 42.294,87 41.067,35 38.457,63 28.267,48 2019 2018 2017 2016 2015 2.014 2019 2018 2017 2016 2015 2.014 68.116,90 51.760,22 42.294,87 41.067,35 38.457,63 28.267,48 annuale 32% 22% 3% 7% 36% dal 2014 141% 83% 50% 45% 36%
CASA PER CONSUNTIVO 2019 L'AUTISMO 31/07/2019 31/12/2019 TOT 2019 % Importo Importo PERSONALE 142.368,44 89.755,11 232.123,55 95,25% GENERALI Spese - risc. 872,42 199,76 Materiali 560,96 1.007,00 Viaggi, gite, alimentari 449,97 378,18 Pulizia 700,80 438,00 Km 2.627,89 1.496,25 Utenze 1.948,68 896,64 GENERALI 7.160,72 4.415,83 11.576,55 4,75% 149.529,16 94.170,94 243.700,10 HCP 685,43 295,26 IRIS 5.986,84 4.218,00 DGR 2 3.088,33 VARI 6.672,26 7.601,59 14.273,85 5,86% ASL 7.842,15 4.901,35 12.743,50 5,23% FAMIGLIE 95.027,29 52.784,43 147.811,72 60,65% BANCA SELLA 3.000,00 3.000,00 1,23% ANGSA 36.987,45 28.883,57 65.871,02 27,03% 149.529,16 94.170,94 243.700,10
Casa per l’Autismo PREVENTIVO 2020 gen-mar mar-mag giu-set ott-dic totale previsione 54.024,76 5.469,42 33.630,36 54.024,76 147.149,30 Personale 2.715,27 1.067,87 803,62 2.715,27 7.302,03 Generali --------------------------------------------------------------------------------------------------- 56.740,03 6.537,29 34.433,98 56.740,03 154.451,33 COSTI 44.283,03 6.442,50 29.939,53 44.283,03 124.948,09 RICAVI 12.457,00 - 94,79 4.494,45 12.457,00 29.313,66 ANGSA Pagamenti ANGSA 10.000,00 versati 20/10/2020 2.850,00 versati 08/10/2020 13.352,70 versati 10/03/2020 15.530,87 versati 10/03/2020 4.006,66 da versare 45.740,23 Totale 2020
DONAZIONI > 200 Distretto 2031 Rotaract progetto Autismo 7.000,00 Alpini Ponderano 5.750,00 Alba leasing 3.000,00 Memoria Giorgia Gallo 1.515,00 Kiwanis per convegno e 2 aprile 1.500,00 Rotaract Biella stelle di Natale 1.118,10 Studenti Liceo G.e Q. Sella per Didone ed Enea 1.012,05 Oleari Marco Grosso Fabrizia 1.000,00 Banca Sella per magliette corsa 500 Carlane 500 Pro Loco Ternengo 500 Bagnasco Patrizia sostegno famiglie 500 De Marchi Franco 460 Furlan Marina per rimborso riso Natale 2018 350 Panzettini Massimo 330 Gardenfil 250 50 &più per serata Biella Jazz Club 200 Progetti di Degli Antoni Claudio 200
Relazione Eventi e attività svolte nel 2019 Attività in rete: • Grazie a suoi componenti contribuisce alla prosecuzione degli incontri del Gruppo di Auto mutuo aiuto per familiari di persone autistiche, dal 2012 . (un incontro al mese circa) • Partecipa in modo continuativo a incontri presso la Domus Laetitiae per la pianificazione delle attività per la gestione economica e delle attività terapeutiche della Casa per l’Autismo di Candelo. 36 • Angsa Biella è fondatore del Coordinamento Autismo Piemonte costituito con le sezioni Angsa del Piemonte, Torino/Novara/VCO/VDA e altre 14 Associazioni, alle cui riunioni partecipiamo regolarmente per aggiornamenti sul tavolo “tecnico” presso la Regione Piemonte e per progetti comuni. 30. • Angsa Biella è stata invitata a partecipare alla ricostituita Commissione Barriere Architettoniche del Comune di Biella alla quale vengono sottoposti progetti relativi alla mobilità e accessi, a scuole e edifici di pubblica utilità. 12 • Partecipiamo agli incontri relativi al Dopo di Noi con altre Associazioni del territorio, Domus Laetitiae è capofila del progetto • Durante tutto l’anno abbiamo partecipato ad incontri sul Dopo di noi con altre associazioni/enti che hanno partecipato al Bando della Fondazione Crb. Si sono attivati 5/6 percorsi GENNAIO 2019 • Cena dagli Alpini di Ponderano, consegna fondi ricavati dalla vendita dei cestini di Natale - Presentazione del progetto di Chiavazza da parte del Cda Domus al Consiglio Direttivo Angsa Biella - Giornata di formazione al Ctv con Bert Pichal - Incontro con i consulenti del Found raising di Domus L. - Incontro per modifica statuto Angsa con il coordinamento Autismo e con il Ctv - Partecipazione Bando Crb, sez. Eventi. Titolo progetto: Sensibilizziamo il territorio in oc- casione del 2 aprile, giornata mondiale dell’autismo. Richiesti 1.600 € per coprire parte delle spese. - ripresa gruppo ama FEBBRAIO - Seconda giornata di formazione al Ctv. Relatori Michela Braga e Chiara Sangiorgi - Attivazione Instagram - A night with the Beatles! serata benefica a Palazzo Ferrero MARZO - Incontro con Tac (Team Associazioni Candelesi). Donazione alla Casa e proposta di en- trare a fare parte del Team
- Aperitivo per la festa della donna alla Vineria l’Avvelenata. Raccolta Fondi per la Casa - Convegno a Città Studi dal titolo: “Dalla presa in carico del bambino alla presa in carico dell'adulto con un’ attenzione rivolta anche agli aspetti legati alla qualità di vita di persone con autismo.” Relatori: dott. Arduino, Corti e Keller - Assemblea di approvazione bilancio 2018 APRILE - il Battistero si illumina di blu, fatti un selfie in blu - Concerto Biella Jazz Club & Friends per celebrare il 2 aprile, a Palazzo Gromo Losa - La palestra Whynot Fitness Club organizza un incontro di yoga a scopo benefico, per la Casa per l’Autismo MAGGIO - Consegna pulmino alla Casa di Candelo. - Corso approfondimento per facebook e instagram (Presso Meccaniche Creative) - Didone ed Enea: opera lirica al Teatro Sociale di Biella. Le offerte raccolte destinate alla Casa - Giochiamo Insieme: Angsa, Ti Aiuto Io, Agenda, Cuori Sorridenti insieme per una giornata di giochi, aperta a tutti - Incontro con i soci per sensibilizzare su Angsa - Incontri per modifica statuto per la Riforma del terzo Settore GIUGNO - VITAMINA BI: in piazza Duomo, si incontrano le realtà del biellese che fanno del Bene. Angsa presente per sensibilizzare ed informare - Incontro con Angsa Novara - Memorial Giorgia Gallo, giochi ed intrattenimento per bambini. Il ricavato della manifesta- zione, ad Angsa - Collaborazione con Bilug, progetto Pc-clami, pc concessi in comodato d’uso con sistema Linux - Partecipazione al Bando della Fondazione Crb con il progetto “Formazione nell’autismo: continua, aggiornata, condivisa. - Cena asado con gli Alpini di Ponderano - Partecipazione alla Festa di San Pietro a Gaglianico con vendita nostro materiale - Notte Blu a Villa Piazzo, cena per raccolta fondi LUGLIO - Visita a I bambini delle fate a Castelfranco Veneto
- Incontro con il Rifugio degli Asinelli per partecipazione a Bando Crb Seminare Comunità 2.0 SETTEMBRE - Camminata ludico motoria a Candelo (Raccolta Fondi) - Festa nel Parco (palazzo Ferrero, Los Chitarones), raccolta fondi - secondo incontro con i Bambini delle Fate - CinemAutismo Biella 2019 OTTOBRE - Cartone animato in modalità Autism Friendly al Verdi di Candelo - CinemAutismo secondo film - percorso soci per avvicinarsi ad Angsa in vista del rinnovo cariche gennaio 2020 - Partecipazione alla Campagna Associazioni al centro, per sensibilizzare ai valori del vo- lontariato, promosso da Ctv Biella NOVEMBRE - concerto Gypsy Club al Biella Jazz Club per raccolta fondi - incontro in Npi con nuovo primario, Laura Ughetto e dott.ssa Aronica - partecipazione al Mercatino degli Angeli - cena dagli Alpini di Ponderano - partecipazione al Convegno presso Giovanni XXIII - cena organizzata da Kiwanis Biella e Garden Club. Donazione ad Angsa - incontro con Silvia Cartotto, social media manager per gestione fb e instagram. E’ previsto anche un corso per 2 persone per la gestione futura DICEMBRE - partecipazione al Mercatino della Solidarietà a Biella con vendita gadget natalizi - incontri con la Tac per definire e organizzare il 2 aprile 2020. - incontro con la Psichiatria di Biella per aggiornamento presa in carico adulti autistici
Obiettivi 2020 post covid Rinnovo Consiglio Direttivo RACCOLTA FONDI: • Partecipazione ai bandi (Crb, Crt,…..) • Proposta diretta alle aziende tramite materiale predisposto • Partecipazione ad eventi (Mercatino degli Angeli…) • Vendita nostro materiale (magliette, braccialetti, cestini natalizi.…) • 5 per mille • Quote associative • Donazioni da privati e da Club di Servizi • Organizzazione eventi (cene a tema a Villa Piazzo…..) seguendo le normative • Collaborazione con Vincenzo Fiorito, artista che metterà a disposizione una o più opere in beneficenza SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE SUL TERRITORIO: • Light it up blue: 2 aprile, giornata mondiale dell’autismo. in modalità Io Resto A Casa • Organizzazione giornate di formazione per insegnanti ( modalità telematica) • Programmazione della sesta edizione di CinemAutismo Biella presso il cinema Verdi di Candelo ( film dedicati, periodo autunnale) • Continua la promozione dell’Associazione sul territorio tramite articoli sui giornali locali, con i quali si è già concordato un prezzo ad uscita. E’ attiva la collaborazione con lo Studio Grafico Anna Fileppo che cura la comunicazione e la promozione di Angsa Biella. • Il sito, la pagina Facebook e Instagram saranno continuamente aggiornati, per dare agli interessati notizie in tempo reale, si attiverà una consulenza con una Media Social Manager per la pagina Facebook. • Revisione sito Angsa Biella PROGETTO PER LA NUOVA CASA PER L’AUTISMO • Incontri con Domus Laetitiae e vari partner per una futura probabile collaborazione ENTI TERZO SETTORE decreto legislativo n. 117 del 2017 • Cambiamento tipologia di Associazione da ODV a APS • Adeguamento Statuto • Adeguamento libri obbligatori • Bilancio sociale PERCORSO CON SOCI PER COINVOLGIMENTO GESTIONE ASSOCIAZIONE CURA DEI SOCI • Si vuole mantenere attivo il rapporto con le famiglie, cercando di renderle più partecipi alla vita associativa: saranno invitate a partecipare agli eventi organizzati, che possono diventare momenti di aggregazione. Ci saranno colloqui informali per approfondire la conoscenza reciproca.
• Da parte di Angsa ci sarà l’impegno a tenere informati i soci (tramite mail, il sito e FB) dei convegni sull’autismo a livello regionale, le normative a livello legislativo, e di tutte le attività dell’associazione. • I gruppi Ama per familiari di persone autistiche, gestiti dai genitori, continueranno la loro attività. Sono occasione di condivisione informale ed empatica dei propri vissuti e prevedono una libera partecipazione. • Incontro per Attività sportiva per persone con autismo • Assicurazione soci volontari: sono stai assicurati tramite Anthea Broker spa i volontari iscritti identificati a mezzo dei registri tenuti obbligatoriamente per legge come previ- sto dalla Legge 266/91 e 383/2000; Decreto Legislativo 4 Dicembre 1997, n.460. • MANTENERE ATTIVA LA RETE • In primis con Domus Laetitiae che gestisce il personale della Casa: sono già stati calendarizzati incontri di verifica sul servizio. Il rapporto con la Cooperativa è di fiducia e collaborazione; continueranno gli incontri del Comitato Sociale di Garanzia, previsto dal protocollo d’intesa (art 7-…la qualità dei servizi sarà annualmente verificata da una Commissione composta da 3 membri, al fine di garantire la maggior efficienza ed efficacia delle attività). • RAPPORTI NPI BIELLA: anche a seguito della sensibilità e disponibilità che si rileva in Regione sulle problematiche relative all’autismo e alla riattivazione del tavolo con la rappresentanza del Coordinamento (comunicazione Regione del 18.03.15) prevediamo incontri per mantenere alta l’attenzione della NPI e del Nucleo DPS sulle attività della Casa e sui bisogni specifici delle persone con Autismo con particolare attenzione all’applicazione della DGR 2-4286 della quale si è condivisa la rendicontazione del contributo 2018, e affrontando in modo particolare le esigenze della presa in carico degli adulti. • RAPPORTI CON PSICHIATRIA: dopo un primo incontro (dicembre 2019), si cercherà di mantenere attivi gli incontri e la collaborazione con la Psichiatria di Biella per favorire una presa in carico di pazienti autistici adulti. • COORDINAMENTO AUTISMO PIEMONTE: con cadenza regolare si riunirà l’assemblea del coordinamento per pianificare incontri con le istituzioni e vagliare possibilità di finanziamento destinate ai coordinamenti per la ricerca e la formazione. Per il 2019 il nostro vice-presidente è stato eletto membro del Consiglio Direttivo. Dal 2017 il Coordinamento contribuisce alla formazione di educatori, medici e genitori, con corsi RBT distribuiti sul territorio piemontese. Ha chiesto a Angsa Biella di organizzarne uno in autunno 2020 sul nostro territorio. • Con i sostenitori storici: gli Alpini di Ponderano, l’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo, Biella Jazz Club, Vespa Club Biella, Club di Servizio, Studio Anna Fileppo, Number One,…………
Promozione: Come effettuare la vostra donazione: Su conto corrente postale IBAN postale IT 03G0760110000 000087066031 Con bonifico bancario IBAN IT 15 Z 03268 22310 053843273220 Con il tuo 5 x 1000 Codice Fiscale 90054490025 Gli importi donati alle Organizzazione di Volontariato-ONLUS sono fiscalmente detraibili ovvero deducibili se- condo le norme vigenti. Per usufruire della detraibilità/deducibilità dell’erogazione, il versamento deve essere effettuato obbligatoriamente tramite Banca, Ufficio Postale o i sistemi di pagamento elettronici. (N.B. non è possibile detrarre/dedurre il contributo in contanti) e deve essere conservata la ricevuta di versamento (copia del bonifico, estratto conto, ricevuta del bollettino postale, ricevuta rilasciata dal sistema di pagamento elettronico). L’Associazione Angsa Biella Onlus è iscritta alla Sezione Provinciale di Biella Registro Regionale Generale del Volontariato al n. 1626 del 27.05.08, pertanto Onlus di diritto (Art 10, c 8, D Lgs 460/97). Le persone fisiche possono pertanto beneficiare della detrazione d’imposta del 26% prevista dall’art. 15 comma 1.1 del Tuir, entro il limite, dal 1/1/2015, di euro 30.000. Le persone fisiche e le persone giuridiche possono beneficiare della deduzione dal reddito complessivo nel limite del 10% per un importo complessivo massimo di euro 70.000 annui prevista dall’art. 14 del D.L. n. 35/2005 (Art 15, c 1, lett i-bis, DPR 917/86, Art. 1 commi 137 e 138 della Legge n. 190/2014). L’Associazione attesta di possedere tutti i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti dalle normative citate, comprese la tenuta di contabilità adeguata e la predisposizione di bilancio.
Contatti • Presidente: Daniela Oioli • Vice-Presidente: Roberto Bertola • Segretario: Silvia Crestale • Tesoriere: Michela Fenzi • Consiglieri: Marco Mora, Monica Bortolin, Daniele Maffeo, Alessandro Fiorencis, Gaetano Gabriele, Davide Tricerri, Cinzia Basone www.angsa-biella.org
Puoi anche leggere