BILANCIO SOCIALE 2018 SOTTOSOPRA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS - Cooperativa Sottosopra
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RELAZIONE SULLA GESTIONE e BILANCIO SOCIALE 2018 SOTTOSOPRA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Iscritta all’Albo nazionale delle Soc. Cooperative a Mutualità prevalente al n. A122862 Bilancio sociale 2018 pag. 1
Sommario 1. PREMESSA 4 1.1 LETTERA AGLI STAKEHOLDER 4 1.2 METODOLOGIA 6 1.3 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE 6 1.4 RIFERIMENTI NORMATIVI 6 2. IDENTITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE 7 2.1 CARTA D’IDENTITA’ 7 2.2 IL 2018 IN NUMERI 8 2.3 SCOPO MUTUALISTICO E OGGETTO SOCIALE 9 2.4 ATTIVITÀ SVOLTE 12 2.5 COMPOSIZIONE BASE SOCIALE 12 2.6 MISSION & VISION 14 2.7 OBIETTIVI 14 2.8 POLITICA DELLA QUALITÀ 15 2.9 CODICE ETICO 15 2.10 STORIA 16 2.11 RISULTANZE DALLA RELAZIONE 17 3. GOVERNO E STRATEGIE 18 3.1. TIPOLOGIA DI GOVERNO 18 3.2. ORGANI DI CONTROLLO 19 3.3. STRUTTURA DI GOVERNO 19 3.4. ADESIONI E APPARTENENZE 20 3.5. PROCESSI DECISIONALI E DI CONTROLLO 21 3.5.1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA 21 3.5.2 STRATEGIE E OBIETTIVI 22 4. PORTATORI DI INTERESSI 30 4.1 PORTATORI DI INTERESSI INTERNI 30 4.1.1 LAVORATORI 30 4.1.2 FRUITORI 39 4.1.3 ALTRE RISORSE UMANE 43 VOLONTARI 43 TIROCINI FORMATIVI E STAGISTI 44 Bilancio sociale 2018 pag. 2
4.2 PORTATORI DI INTERESSI ESTERNI 44 4.2.1 SISTEMA COOPERATIVO 44 4.2.2 RETI TERRITORIALI 46 4.2.3 CLIENTI/COMMITTENTI 48 4.2.4 DONATORI E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO 48 5. DIMENSIONE ECONOMICA E FINANZIARIA 51 5.1 VALORE DELLA PRODUZIONE 55 5.2 DISTRIBUZIONE VALORE AGGIUNTO 57 5.3 IL PATRIMONIO 58 5.4 FINANZIATORI 59 6. PROSPETTIVE FUTURE 61 6.1 PROSPETTIVE COOPERATIVA 61 SOCI6.2 IL FUTURO DEL BILANCIO SOCIALE 62 Bilancio sociale 2018 pag. 3
1. PREMESSA 1.1 LETTERA AGLI STAKEHOLDER Carissimi, Anno dopo anno, il Bilancio Sociale di Sottosopra diventa sempre più l’occasione per fare il punto della situazione, per raccontarsi e raccontare 12 mesi di attività della Cooperativa. Con questo Bilancio Sociale si vuole raccontare a tutti i suoi stakeholder i risultati ottenuti. La nostra missione e i nostri obiettivi ci impegnano a perseguire nuovi traguardi a favore del benessere della persona e di una maggiore attenzione al territorio che ci circonda. L’attenzione costante all’evoluzione dei bisogni ci impone di coniugare le risposte attese con la qualità dei percorsi di vita dei fruitori e dei lavoratori. Per far questo diventa sempre più necessario fare un’analisi del contesto che ci circonda e agire per il bene comune. Abbiamo intrapreso un percorso di innovazione attenti ai cambiamenti che stanno trasformando la nostra società sempre spinti dal desiderio di essere interlocutori consolidati e affidabili. Il 2018, in questo senso, ci consegna un anno veramente ricco. La convenzione con l’Associazione Papa Giovanni XXIII, l’avvio di Welfare Lynx, la nuova collaborazione nella gestione del SAD con Itineris o le diverse interlocuzioni aperte con la cooperativa Lavorare Insieme, il proseguire con il lavoro negli oratori e con la Diocesi sono alcuni esempi di questo lavoro che si pone con un sguardo di sviluppo innovativo. La redazione di questo documento è sempre l’occasione per rinnovare il nostro impegno. Questo bilancio sociale ribadisce che si vuole assolvere alla funzione di migliorare e favorire la partecipazione dei soci fruitori, dei soci lavoratori, dei dipendenti e dei soci volontari. Cerchiamo, inoltre, di comunicare ai portatori di interesse, interni ed esterni, le nostre strategie e le azioni che abbiamo deciso di attuare nel corso dell’anno. La Cooperativa Sottosopra riafferma che non intende perdere i valori e le motivazioni che l’hanno costruita e che hanno costruito i servizi nel tempo. Questo documento diventa per me però anche l’occasione di sottolineare il contributo di tutti coloro che, all’interno della stessa svolgono, con passione, professionalità ed impegno, il proprio compito quotidiano. Come già sottolineavo lo scorso anno, anche nel 2018 l’attenzione alla gestione accorta delle risorse ha richiesto sacrifici ed economie ai lavoratori senza intaccare in alcun modo i servizi offerti all’utenza. La tenuta, nonostante le fatiche, negli impegni di ogni Bilancio sociale 2018 pag. 4
giorno, dà alla Cooperativa la forza e la motivazione senza la quale non si potrebbe costruire alcun pensiero, alcun progetto, alcun futuro. E’ per questo motivo che voglio ringraziare, a nome mio e dell’intero Consiglio d’Amministrazione ogni lavoratore, ogni socio, ogni volontario, sostenitore e amico della Cooperativa. Buona lettura La Presidente Silvana Catania “L’economia cooperativa, se è autentica, se vuole svolgere una funzione sociale forte, se vuole essere protagonista del futuro di una nazione e di ciascuna comunità locale, deve perseguire finalità trasparenti e limpide. Deve promuovere l’economia dell’onestà! Un’economia risanatrice nel mare insidioso dell’economia globale. Una vera economia promossa da persone che hanno nel cuore e nella mente il bene comune.” -Papa Francesco- Bilancio sociale 2018 pag. 5
1.2 METODOLOGIA Nel 2005 è stata fatta la prima stesura del bilancio sociale e dal 2008 viene redatto ogni anno, approvato e successivamente presentato in un’assemblea pubblica. Il presente documento è stato redatto dalla presidentessa Silvana Catania in collaborazione con Stefano Pedrocchi e Edi Oprandi e Emanuela Plebani e Francesco Cannito, tenendo conto delle riflessioni condivise in consiglio di amministrazione e nelle diverse assemblee soci. Il bilancio sociale predisposto ed approvato contemporaneamente al bilancio economico finanziario, funge anche da relazione sulla gestione. 1.3 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE La sua diffusione segue due canali: • verso l’esterno con la pubblicazione sul nostro sito internet e la disposizione di copie cartacee nelle sedi dei servizi per tutte le persone interessate e con un momento pubblico di presentazione; • verso l’interno ai soci, creando momenti di confronto sia durante l’assemblea che nel corso dell’anno. Ai sensi dell’art. 24 dello statuto, che tiene conto della riforma del terzo settore, il bilancio sociale è approvato dall’assemblea. 1.4 RIFERIMENTI NORMATIVI Il presente bilancio sociale è stato redatto ispirandosi liberamente sia ai Principi di Redazione del Bilancio Sociale elaborati dal Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale (GBS) del 2001 sia agli Standard Internazionali del GRI (Global Reporting Initiative). Dal punto di vista normativo i riferimenti sono: ● Decreto attuativo del Ministero della Solidarietà Sociale del 24/01/08 contenente le Linee Guida per la redazione del bilancio sociale da parte delle organizzazioni che esercitano l’impresa sociale; ● delibera della giunta regionale della Lombardia n°5536/2007 Bilancio sociale 2018 pag. 6
2. IDENTITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE 2.1 CARTA D’IDENTITA’ Nome SOTTOSOPRA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Status Cooperativa sociale di tipo misto A e B, ONLUS di diritto, con forma di SPA Data di nascita 26 giugno 2001 Dove siamo Sede Legale: PARRE, Via Grumella 2/a, località S. Alberto Sede Operativa CSE: PARRE, Via alla Chiesa, loc. Ponte Selva Sede Operativa CDM: PARRE, Via Spini Sede operativa rifugio Alpe Corte: ARDESIO, Via Alpe Corte, località Valcanale Cod. fiscale e p. Iva 02888280167 Numero iscrizione Albo A122862 Area geografica di intervento Alta Valle Seriana Settori di intervento Minori, disabili, inserimenti lavorativi Bilancio sociale 2018 pag. 7
2.2 IL 2018 IN NUMERI €. 1.492.274 Valore della produzione €. 177.929 Patrimonio 7.870 azioni da €. 26,00 ciascuna €. 1.748.031 Totale Stato Patrimoniale 65 Numero di persone che lavorano in cooperativa 66 Soci della cooperativa 150 Persone regolarmente assistite nel corso dell’anno Bilancio sociale 2018 pag. 8
2.3 SCOPO MUTUALISTICO E OGGETTO SOCIALE Secondo quanto riportato nello statuto all’art. 3, lo Scopo mutualistico è così esplicitato: La Cooperativa non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. La Cooperativa esercita in via stabile e principale attività di impresa di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche. La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e della collettività, deve cooperare attivamente, in tutti i modi possibili, con altri enti cooperativi, imprese sociali e organismi del Terzo Settore e oltre all’efficacia dello scambio persegue altresì l’efficienza. La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali, mediante il coinvolgimento delle risorse vive della comunità, e in special modo volontari, fruitori dei servizi ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in questo modo – grazie anche all’apporto dei soci lavoratori – l’autogestione responsabile dell’impresa. Nello svolgimento dell’attività produttiva la Cooperativa impiega principalmente soci lavoratori retribuiti, dando occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali. A tal fine la Cooperativa, in relazione alle concrete esigenze produttive, stipula con i soci lavoratori contratti di lavoro in forma subordinata o autonoma o in qualsiasi altra forma, ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata non occasionale. La Cooperativa può operare anche con terzi non soci. Riguardo ai rapporti mutualistici la cooperativa deve rispettare il principio di parità di trattamento tra i soci cooperatori. L'oggetto sociale della cooperativa è il seguente: La cooperativa intende realizzare i propri scopi socio culturale, ecc.) proponendosi, senza scopi di sociali attraverso la gestione di servizi educativi lucro, di ottenere per i soci continuità di lavoro, le sociali e assistenziali orientati in via prioritaria, ma migliori condizioni economiche, sociali e non esclusiva, ai bisogni di persone svantaggiate professionali, nonché di provvedere ad ogni forma di (anziani, minori, disabili, situazioni di svantaggio assistenza e di previdenza applicando i principi ed i Bilancio sociale 2018 pag. 9
metodi della cooperazione e della mutualità. A tal titolo esemplificativo e non esaustivo potrà svolgere fine la cooperativa, in relazione alle concrete le seguenti attività: esigenze produttive, stipula con i soci contratti di lavoro in forma subordinata o autonoma o in a) Istituire e gestire laboratori per la produzione e la qualsiasi altra forma La cooperativa, con riferimento commercializzazione di manufatti in genere, ai requisiti e agli interessi del soci, ha per oggetto assumendo lavorazioni in proprio e per conto terzi; sociale: b) Realizzare attività di assemblaggio; A) Servizi socio-assistenziali ed educativi c) Gestire attività di somministrazione di alimenti e La Cooperativa può gestire stabilmente o bevande; temporaneamente, in conto proprio o per conto terzi: d) Svolgere attività artigianali legate alla lavorazione a. servizi e centri di riabilitazione; della ceramica, del legno, dei tessuti, dei metalli e di b. centri d’accoglienza residenziali e tutti quei materiali idonei alla fabbricazione, semiresidenziali; trasformazione, conservazione e restauro di oggetti c. attività di prevenzione; ornamentali decorativi ed artistici, anche nel campo d. attività di sostegno scolastico; della scultura e della pittura; e. centri, strutture, spazi di socializzazione culturale, del tempo libero e del turismo; e) Provvedere alla realizzazione ed alla gestione di f. servizi domiciliari d’assistenza, sostegno e sistemi di elaborazioni delle informazioni, l’analisi, lo riabilitazione effettuati tanto presso le famiglie, sviluppo, il commercio e la locazione di programmi quanto presso altre strutture d’accoglienza; applicativi, la codifica e la registrazione di g. attività d’informazione, sensibilizzazione e informazioni a mezzo computer ed altri sistemi di coinvolgimento dei cittadini per il superamento immagazzinamento e di trasmissione delle dell’emarginazione e per la difesa dei diritti delle informazioni, categorie più deboli della società; f) Provvedere alla elaborazione a mezzo computer di h. attività di progettazione, formazione, consulenza e dati anche per conto di terzi; orientamento; i. attività di promozione della cultura della solidarietà, g) Espletare servizi riferiti alla realtà abitativa (quali della giustizia, della pace e della non violenza; puliture, rinfrescature, tinteggiature, verniciature, j. attività di animazione e mediazione interculturale. pavimentazioni, tappezzerie, assistenza alla piccola B) Attività produttive nelle quali realizzare impiantistica domestica ed abitativa per privati, l’inserimento lavorativo delle persone condomini, comunità, ecc..); svantaggiate così come previsto dall’art. 1, L h) Espletare servizi riferiti all’ambiente (quali la 381/91, lettera b) conservazione, la manutenzione, la custodia di spazi La cooperativa può gestire una o più attività verdi e giardini, vie, piazze; lo smaltimento dei rifiuti produttive ritenute opportune per l’inserimento sotto tutte le forme previste dalla normativa vigente lavorativo di soci e soggetti svantaggiati ai sensi dei in materia, mediante l’allestimento e la gestione di decreti applicativi della legge 381/1991 e ss.mm.ii., adeguate attività e /o impianti e discariche di nell’ambito dei settori industriale, agricolo, qualsiasi tipo; l’organizzazione e la gestione della artigianale, commerciale, turistico e dei servizi, sia raccolta differenziata di qualsiasi tipo di rifiuti e di direttamente sia assumendole in convenzione, in materiale riciclabile in genere anche mediante la appalto o in qualsiasi altra forma consentita dalla realizzazione e la gestione di centri, pubblici e legge da enti pubblici e privati, con la possibilità di privati, allo scopo attrezzati, ecc.); commercializzare i prodotti così ottenuti in punti i) Provvedere ai lavori di pulizia in genere, di vendita al minuto o rivolgendosi alla grande sanificazione e di igienizzazione ambientale; distribuzione. In particolare la cooperativa al fine di favorire l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate a Bilancio sociale 2018 pag. 10
j) Avviare qualsiasi altra attività economica potenziamento aziendale, nonché adottare finalizzata all’attività di inserimento lavorativo di procedure di programmazione pluriennale finalizzate persone svantaggiate. allo sviluppo o all’ammodernamento aziendale, ai sensi della legge n.59 del 31 gennaio 1992 ed La Cooperativa può svolgere ogni attività connessa eventuali modifiche ed integrazioni. all’oggetto sociale o comunque finalizzata al perseguimento degli scopi sociali, nonché compiere Nei limiti e secondo le modalità previste dalle vigenti tutte le operazioni imprenditoriali e contrattuali norme di legge la Cooperativa potrà svolgere ritenute necessarie o utili per la realizzazione qualunque altra attività connessa o affine agli scopi dell’oggetto sociale. sopraelencati, nonché potrà compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, Per il raggiungimento degli scopi indicati, la mobiliare, commerciale, industriale e finanziaria Cooperativa ha la possibilità di integrare la propria necessarie od utili alla realizzazione degli scopi attività con quella d’altri enti cooperativi, sociali o comunque, sia direttamente che d’associazioni di volontariato, promuovendo ed indirettamente, attinenti ai medesimi, compresa aderendo a consorzi, nella prospettiva di contribuire l’istituzione, costruzione, acquisto di magazzini, allo sviluppo del terzo settore. La Cooperativa potrà attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli compiere tutte le operazioni finanziarie, commerciali, scopi sociali. mobiliari ed immobiliari, ritenute necessarie al conseguimento degli scopi sociali, con l’esclusione Le attività di cui al presente oggetto sociale saranno assoluta di svolgimento di quelle attività che la legge svolte nel rispetto delle vigenti norme in materia di riserva a società appositamente autorizzate in esercizio di professioni riservate per il cui esercizio è possesso di determinati requisiti e/o iscritte in richiesta l’iscrizione in appositi albi o elenchi. appositi albi o elenchi. La Cooperativa inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di Essa può altresì assumere, in via non prevalente, risparmio dei soci, potrà istituire una sezione di interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, attività, disciplinata da apposito regolamento in imprese, specie se svolgono attività analoghe e approvato dall’assemblea, per la raccolta di prestiti comunque accessorie all’attività sociale, con limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente per esclusione assoluta della possibilità di svolgere il conseguimento degli scopi sociali con esclusione attività di assunzione di partecipazione riservata tassativa di raccolta di risparmio tra il pubblico sotto dalla legge a società in possesso di determinati qualsiasi forma nel rispetto della legge vigente e requisiti, appositamente autorizzate e/o iscritte in delle istruzioni fissate dalla banca d’Italia e appositi albi. successive modifiche ed integrazioni. La Cooperativa potrà inoltre costituire fondi per lo sviluppo tecnologico, per la ristrutturazione ed il Bilancio sociale 2018 pag. 11
2.4 ATTIVITÀ SVOLTE La cooperativa sviluppa la sua attività in servizi socio assistenziali ed educativi su due macrosettori: la disabilità e i minori. Nel settore disabili nel 2018 ha gestito il centro socio educativo, l’assistenza domiciliare, l’assistenza scolastica ad alunni con disabilità, la comunità alloggio per disabili a Parre. Rispetto al settore minori gestisce un centro diurno, l’educativa domiciliare, la “Casa volante” centro per la famiglia. Dal punto di vista delle attività di tipo B, di inserimento lavorativo di persone svantaggiate, la cooperativa gestisce il rifugio Alpe Corte, in ATI con Consorzio Fa e cooperativa Alchimia e i servizi di pulizia in alcune scuole ed uffici Si è mantenuta l’attenzione alla raccolta fondi, che ha visto un costante investimento legato alla realizzazione di eventi, alcuni già consolidati (la camminata ‘Quattro passi verso l’integrazione’, le rappresentazioni teatrali di cse/cdd, campagna 5x1000…) ma anche la realizzazione di nuove campagne, eventi e la partecipazione e iniziative del territorio. Questo ha consentito di avere un contributo costante e significativo di liberalità. 2.5 COMPOSIZIONE BASE SOCIALE Nel corso del 2018 c’è stato l’ingresso nella base sociale di una nuova persona giuridica, la cooperativa Aquilone che ha sottoscritto 385 azione di cui 116 versate. Ci sono stati poi due lavoratori che sono diventati soci e la sottoscrizione di quote da parte dei lavoratori per €. 21.710. La base sociale al 31/12/2018 è costituita da 66 soci per complessive 7.870 azioni da 26 euro l’una per complessive €. 204.620 di cui €.35.074 da versare maschi femmine Totali Soci lavoratori 5 17 22 dipendenti Soci lavoratori non 2 3 5 dipendenti - liberi profess. Soci volontari 9 15 24 Persone giuridiche 2 Bilancio sociale 2018 pag. 12
Fruitori e famigliari 3 7 10 Altri (soci fondatori 2 1 3 MASCHI FEMMINE PERSONE GIURIDICHE Dai 18 ai 30anni 0 0 Dai 31 ai 50anni 9 26 Oltre 51 anni 12 17 TOTALE 21 43 2 L’età media dei soci è di 51 anni, la permanenza media nella base sociale è di 9 anni e mezzo e sono tutti italiani Bilancio sociale 2018 pag. 13
2.6 MISSION & VISION La Cooperativa Sottosopra, in accordo con la legge 381/91si propone la gestione di servizi socio- sanitari ed educativi e lo svolgimento di attività produttive nelle quali realizzare l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. Il nome “Sottosopra” vuole indicare l’importanza di rendere visibile ciò che spesso rimane nascosto, l’impegno per far affiorare le potenzialità, le risorse e le opportunità presenti nel nostro territorio. Nella forma della cooperativa sociale trovano spazio idee per noi centrali, quali quelle di democrazia partecipata, giustizia sociale, dimensione di servizio, fare impresa provando che l’economia può essere attenta ai bisogni della collettività I valori di riferimento sono: Il “VALORE DELLA PERSONA” come elemento principale nello svolgimento delle attività in vista del raggiungimento degli obiettivi. Tale valore si esprime nell’accoglienza della diversità, ogni diversità, come risorsa, come elemento prezioso e arricchente. I frutti che vogliamo far maturare sono quelli della partecipazione, della trasparenza, della collaborazione. Il “VALORE DEL TERRITORIO” E DELLA REALTA’ SOCIALE si esprime nel desiderio di riconoscere, incontrare e valorizzare le realtà del territorio (dalla scuola ai servizi sociali, dalle famiglie alle parrocchie, dall’associazionismo alle realtà produttive, dagli enti pubblici ai gruppi informali) e instaurare con loro relazioni stabili e sistematiche, favorendo così processi di coprogettazione. Il “VALORE DELL’ECONOMIA SOCIALE” quale esperienza che intreccia benessere individuale e benessere sociale, ovvero il benessere di tutti i soggetti coinvolti nel processo di vita di una comunità, tesa a cambiare alcune regole per promuovere e sviluppare uno stile di economia responsabile. 2.7 OBIETTIVI Costruire una realtà sociale e lavorativa sempre più forte e radicata nel territorio capace di: - sviluppare politiche sociali condivise su territori frammentati; - collaborare nella costruzione di comunità accoglienti; - analizzare il territorio, valorizzarlo, riconoscerne i bisogni e le risorse; - creare collaborazione tra terzo settore, enti pubblici, volontariato e altri soggetti. Sviluppare nuovi percorsi insieme ad altri per il bene del territorio considerando centrali le persone ed i contesti sociali attraverso: - attenzione, ascolto e conoscenza dei minori e dei giovani promuovendo partecipazione, apertura, protagonismo, capacità di dialogo sociale; Bilancio sociale 2018 pag. 14
- attenzione e accoglienza di fasce deboli e promozione delle loro risorse; -creazione di reti nei contesti sociali, tra famiglie, soggetti e gruppi per poter partecipare e collaborare a processi di cambiamento. Sviluppare e valorizzare nel territorio professionalità educative e sociali offrendo opportunità significative di lavoro ad operatori dello stesso. 2.8 POLITICA DELLA QUALITÀ La qualità è la quantità del domani (Jean Guitton) Tali valori e finalità hanno portato la cooperativa Sottosopra ad introdurre, inizialmente solo sul servizio di assistenza scolastica e dal 2014 anche nei servizi diurni per disabili, in particolare al Centro socio educativo e al centro diurno disabili, il sistema di gestione della qualità, inteso come strumento opportuno per migliorare la propria capacità di pianificazione e controllo dei processi finalizzati alla soddisfazione delle parti interessate. Obiettivi della politica della qualità sono: ● Soddisfazione delle parti interessate (Ente/committente, scuole e istituti scolastici, famiglie ed utenti) sia con riferimento a contratti e convenzioni stipulate con Enti pubblici o Aziende private sia rispetto alle esigenze implicite ed esplicite. ● Valorizzazione del personale per assicurare la disponibilità di operatori qualificati e per garantire la motivazione ed il coinvolgimento, nonché la sua formazione ai fini di garantirne la massima professionalità e competenza. ● Estensione del sistema qualità ai servizi trasversali come metodo di miglioramento organizzativo e gestionale. Nel corso del 2018 la cooperativa ha adeguato il sistema qualità alla nuova norma ISO 9001:2015 ed ha ottenuto la certificazione per i seguenti campi di attività: PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI PER DISABILI (ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA, ASSISTENZA DOMICILIARE, SERVIZI DIURNI E RESIDENZIALI). 2.9 CODICE ETICO Il consiglio di amministrazione in data 11/01/2013 ha approvato il codice etico per assicurare che i valori etici della Cooperativa Sociale siano chiaramente definiti e costituiscano l’elemento base Bilancio sociale 2018 pag. 15
della cultura aziendale, nonché lo standard di comportamento di tutti i collaboratori nella realizzazione degli interventi e dei servizi gestiti dalla Cooperativa. I principi contenuti nel Codice Etico integrano le regole di comportamento che il personale è tenuto ad osservare in virtù delle normative, dei contratti di lavoro, nonché delle procedure, dei regolamenti e delle disposizioni aziendali. Ciascun amministratore, socio, dipendente, collaboratore esterno è tenuto al rispetto delle norme contenute nel Codice nell’esercizio delle proprie funzioni. 2.10 STORIA Il 26 giugno 2001 nasce la cooperativa sociale Sottosopra esito di un percorso di ricerca, condivisione e conoscenza di un gruppo di operatori sociali del territorio. Sono 19 i soci fondatori, con un capitale sociale di 494 euro complessivi. Nel 2002 la cooperativa aderisce al Consorzio Il Solco del Serio; in questi primi anni lavora principalmente su progetti giovani e adolescenti, prevenzione, educativa di strada, animazione. Nel 2003 si individua la sede a Clusone in via Dante, 1 presso la Fondazione Giovanni XXIII, si stende il piano d’impresa che prevede di ampliare i settori di intervento anche all’area disabilità. A settembre in ATI con la coop. Serena, inizia la gestione del servizio assistenza scolastica nell’Unione dei comuni della Presolana Nel gennaio 2004 comincia la gestione del Servizio Formazione all’autonomia, poi trasformatosi in Centro Socio Educativo; il servizio di assistenza domiciliare minori e i progetti mirati di territorio. Si modifica lo Statuto, scegliendo di applicare le norme relative alle SRL, per garantire una maggiore partecipazione a accesso a tutti i soci. Nel 2006 ci si butta in una nuova esperienza: la gestione della comunità alloggio minori, in collaborazione con la cooperativa AFA e viene approvato il primo bilancio sociale, relativo all’esercizio 2005. Prende avvio anche il centro per la famiglia “Casa Volante”, un progetto in collaborazione con l’istituto Rezzara e l’associazione Comunità del pane. Nel 2007 la co-progettazione vede la cooperativa fra i protagonisti, insieme con il Consorzio Il solco del Serio e le sue consorziate e la Comunità Montana valle Seriana, allora Ente delegato dai Comuni per la gestione dei servizi sociali. Nel 2008 c’è per la Sottosopra l’occasione per iniziare la gestione Centro Diurno Disabili, e dal punto di vista della base sociale, l’ingresso di alcuni famigliari degli utenti. Inoltre il fondo Jeremie diviene occasione per capitalizzare la cooperativa Con la modifica dello statuto a novembre 2014, la cooperativa prende la forma di SPA e l’oggetto sociale è esteso ad attività di tipo B, con l’obiettivo di realizzare la propria mission attraverso l’inserimento di persone svantaggiate nelle prestazioni professionali della cooperativa. Le attività di tipo B si attuano in particolare nella gestione del Parco di Rovetta e del Rifugio Alpe Corte con consorzio Fa e cooperativa Alchimia L’anno 2016 vede l’inaugurazione della nuova sede a Parre, in via Grumella, e l’apertura della comunità alloggio per disabili autorizzata ad accogliere 10 ospiti. Bilancio sociale 2018 pag. 16
Nel 2017 viene modificato lo statuto modificando la sede legale, prevedendo la presenza di soci sovventori le cui azioni vengono remunerate e inserendo le norme previste dalla riforma del terzo settore. Nel 2018 viene ampliata la certificazione di qualità a tutta l’area della disabilità e si ottiene l’accreditamento per la Comunità Socio Sanitaria per cui viene poi fatta richiesta di contrattualizzazione. 2.11 RISULTANZE DALLA RELAZIONE Ai sensi dell’art 2428 del codice civile si esplicita che questo bilancio sociale comprende anche gli elementi tipici della relazione di gestione e in particolare: • La sottosopra non intrattiene rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti o sottoposte al controllo di queste ultime • Le azioni al 31/12/2018 sono7.870 da €. 26,00 ciascuna, di cui 3.144 del socio sovventore CFI, Cooperazione Finanza e Impresa, e 385 di Aquilone Cooperativa sociale. • Non sono avvenuti fatti di rilievo dopo la chiusura dell’esercizio • Le attività di ricerca e sviluppo della cooperativa si evincono nell’esposizione che segue nelle collaborazioni della cooperativa in particolare rete Welfare Lynxs, il progetto 1,2,3 Sinergia, e la progettazione sul “Dopo di Noi” con altre realtà che operano sul territorio • L’evoluzione prevedibile della gestione prevede un miglioramento del risultato rispetto all’anno 2018, con un risultato d’esercizio 2019 positivo Bilancio sociale 2018 pag. 17
3. GOVERNO E STRATEGIE I criteri di ammissione sono quelli riportati dallo Statuto, dal Regolamento e dalla normativa vigente. La quota sociale è di 26 euro con un sovrapprezzo di 100 euro senza ulteriori spese per il socio. Ai soci volontari non si applica il sovrapprezzo. I soci lavoratori hanno tutti sottoscritto almeno 1000 euro di cui almeno 500 versati. Nel 2018 c’è stato l’ingresso nella base sociale della cooperativa l’Aquilone e di due soci lavoratori, uno dei quali ha aderito versando 110 azioni. 3.1. TIPOLOGIA DI GOVERNO Nel 2016 c’è stato il rinnovo delle cariche della Cooperativa. L’attuale composizione del consiglio d’amministrazione è rappresentativo del lavoro che si vuole fare: considerare i diversi punti di vista degli operatori, dei volontari ma anche dei familiari che usufruiscono del servizio. Nella tabella vengono riportati i dati dei membri del consiglio di amministrazione della cooperativa. Nome e cognome Carica Altri dati SILVANA CATANIA Componente dal 20/05/2010 , socio lavoratore dal 24/11/2008, laureata in Presidente dal 20/9/2011 Psicologia, residente a CLUSONE STEFANO PEDROCCHI Componente dal 26/6/2001; presidente socio lavoratore dal 26/06/2001, laureato in dal 21/10/2002 al 20/9/2011. Scienze politiche, residente a PARRE MARGHERITA Vice Presidente dal 24/05/2004 al socio lavoratore dal 21/05/2003, laureata in GIOVARRUSCIO 15/5/16 Psicologia, residente a ALZANO LOMBARDO BORTOLO PALAMINI Componente dal 24/05/2004 socio dal 26/06/2001, insegnante, residente a PARRE ELISABETTA PALAMINI Componente dal 21/05/2013 socio dal 14/12/2009, socio lavoratore, famigliare, residente a PARRE FRANCESCO CANNITO Componente dal 20/05/2010, socio lavoratore dal 20/03/2009, laureato in vicepresidente dal 13/6/16 Lettere, residente a COLZATE BALDUZZI CARLA Componente dal 16/5/16 socio lavoratore dal 26/6/2001, laureata, residente a CLUSONE Bilancio sociale 2018 pag. 18
Il Consiglio di Amministrazione è composto da un numero di consiglieri variabile da tre a nove, e il loro numero è determinato di volta in volta, dall'assemblea dei soci, prima dell’elezione. Le elezioni avvengono con voto palese. Gli amministratori restano in carica tre anni e sono rieleggibili, il loro mandato è gratuito. Il Presidente non può ricoprire questa carica per più di tre mandati consecutivi. Ai sensi dell’art 31 dello st “Coloro che assumono cariche sociali devono possedere requisiti di onorabilità, professionalità ed indipendenza. In particolare su di essi non devono gravare carichi pendenti di natura penale, devono possedere il diploma di una scuola secondaria superiore ovvero specifiche competenze nel settore che costituisce l’oggetto dell’attività della cooperativa”. Tutti i membri del consiglio di amministrazione possiedono i requisiti richiesti. 3.2. ORGANI DI CONTROLLO Con la revisione dello statuto, avendo la cooperativa assunto la forma di società per azioni, si è nominato il revisore, che svolge anche funzioni di controllo contabile. La persona individuata è la dott.ssa Elena Belingheri, nata il 10/9/1964, laureata in Economia e Commercio presso l’università degli Studi di Bergamo, docente di economia aziendale presso l’istituto Fantoni di Clusone, iscritta all’albo dei revisori contabili. La cooperativa è stata ispezionata da Confcooperative in data 31/3/18, non rilevando alcuna anomalia e ricevendo l'attestazione relativa al biennio 17/18 con esito positivo. Estratto del verbale della revisione è stato affisso presso la sede operativa della cooperativa. 3.3. STRUTTURA DI GOVERNO Rispetto alla struttura di governo, si riportano alcuni dati che mostrano i processi di gestione democratica e di partecipazione della nostra organizzazione. Il Consiglio di Amministrazione della cooperativa SOTTOSOPRA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE nell’anno 2018 si è riunito 11 volte e la partecipazione media è stata del 69%, segnando un’inflessione nella partecipazione al consiglio rispetto a tutti gli anni precedenti I dati di partecipazione a consigli di amministrazione e alle assemblee degli ultimi anni è visualizzato dalla tabella sottostante: Bilancio sociale 2018 pag. 19
Per quanto riguarda l’Assemblea Soci i contenuti delle 2 assemblee tenutesi nel 2018 è visualizzato dalla tabella sottostante: Data % partecipazione % deleghe Odg 19/3/18 22% PIANO D’IMPRESA e SOTTOSCRZIONE AZIONI 16/5/18 13% 8% APPROVAZIONE DEL BILANCIO, BILANCIO SOCIALE E DEL REGOLAMENTO PRESTITI SOCIALI La struttura organizzativa comprende poi lo staff dei coordinatori che si incontra con cadenza mensile e dal gennaio 2018 anche la giunta esecutiva, costituita da presidente, direttore e responsabile amministrativa, al fine di migliorare la comunicazione interna e garantire maggior efficacia gestionale. 3.4. ADESIONI E APPARTENENZE La cooperativa Sottosopra dal giugno del 2002 fa parte del Consorzio Il Solco del Serio, soggetto che aggrega 10 cooperative sociali della Valle Seriana e dal 2003 aderisce a Confcooperative Bergamo, uno dei principali organismi di rappresentanza politico-sindacale delle cooperative Bilancio sociale 2018 pag. 20
L’impegno della cooperativa all’interno del consorzio è significativo poiché Stefano Pedrocchi, direttore e membro del cda della Sottosopra, è dal 2013 presidente del Consorzio e dal 2010 Emanuela Plebani ha avviato una collaborazione stabile con il Consorzio lavorando su alcuni temi significativi per lo sviluppo della rete consortile, in particolare il progetto di collaborazione tra cooperazione e volontariato e la coesione interna. La Cooperativa non controlla altre imprese e non appartiene ad alcun gruppo né in qualità di controllata né di collegata; non possiede né direttamente né tramite società fiduciarie o interposta persona, azioni proprie o azioni e quote di società controllanti e durante l'esercizio non vi sono stati né acquisti né vendite di azioni o quote di cui al precedente punto sia diretti sia tramite società fiduciarie o interposta persona. 3.5. PROCESSI DECISIONALI E DI CONTROLLO 3.5.1 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Nell’organigramma si evidenziano le due aree di intervento della cooperativa, disabilità e minori nonché l’area relatività alle attività di tipo B. Bilancio sociale 2018 pag. 21
3.5.2 STRATEGIE E OBIETTIVI Nella prima tabella si riportano gli obiettivi dello scorso anno dando evidenza del raggiungimento o meno degli stessi; nella seconda si evidenziano gli obiettivi del biennio 2019/20 Il Raggiungimento degli obiettivi fissati nella Pianificazione 2018 Partendo dalla pianificazione e dalla definizione degli obiettivi fatta l’anno scorso, si analizzano nella tabella che segue, gli esiti: Quali risorse e azioni per ridurre processi Chi ne sarà quando sarà Cosa sarà fatto i rischi e/o esito interessati responsabile completato cogliere opportunità apr-18 più ore RQ direttore ok formazione sistema coordinatori area rq e resp set-18 qualità, disabilità formazione ok estensione del gestione sistema qualità a tutta l'area disabili non c'è presidio su non risorse umane, maggior costo di conformità, non formazione certificazione per vengono segnalate o non RQ mar-18 ne viene data evidenza aumento risorse umane coinvolte iniziato aggiornamento set-18 consensi cda nella valutazione iniziale adeguamento formazione ed individuazione tutti privacy al responsabili ed del responsabile, regolamento UE operatori poi responsabile non rispettati tempi; individuato e svolta formazione da nominato dic-18 gennaio 19 ampliamento base percorso formativo 2 nuovi ingressi di struttura sociale con maggior sul senso di essere cda e presidente dic-18 lavoratori e disponibilità organizzativa presenza di soci cooperativa per nuovo cda lavoratori Bilancio sociale 2018 pag. 22
tempo e lavoro da individuare invitati parte dei membri del cda e presidente giu-18 permanenti al cda cda Un invita presente almeno al 50% delle riunioni, l'altro no aumentare la servizi per la collaborazione fra i lavoro congiunto fra coordinatori e verifica a sett 18 disabilità diversi servizi alla le equipe dei vari direttore disabilità servizi; supervisione e accompagnamento esterno no percorso formativo per un organizzazione che ottimizzi l'uso direttore lug-18 delle risorse e aiuti la gestione di nuove tipologie di utenti no diretottore e ricerca di volontari responsabile dic-18 comunità ok cah e gestire in equilibrio appartamento economico protetto monitoraggi costi e direttore e resp monitoraggio budget prevuisionali amm.vo trimestrale ok un nuovo inserimento in nuovi inserimenti o CSS, valutato di non valutazione per spostare i servizi migliore utilizzi degli cda lug-18 spazi eventualmente con spostamento di altri servizi aumentare le connessioni tra i vari confronto e percorsi ADM e CDM progettano area minori servizi e progetti che formativi congiunti tra referente area dic-18 insieme alcune attività. riguardano l'area equipe Realizzato lab creativo e minori e famiglia lab. dipendenze Bilancio sociale 2018 pag. 23
rafforzare la rete di Progetto giovani, Space collaborazioni ore del referente e lab, conciliazione aumentando le dei coordinatori per referente area e possibilità di costruire contatti e dic. 19 direttore coprogettazione, relazioni con gli altri conoscendo anche soggetti altre esperienze non fatti questionari, rivedere il progetto realizzati progetti per di servizio , piccoli e laboratori ore del coordinatore e esperienziali per ado definendo progetti coordinatore dic-18 degli educatori specifici per gli adolescenti rivedere le cdm progettualità ore del coordinatore e coordinatore dic-18 individuali e con le degli educatori famiglie e servizi ok, stesi 100% dei progetti individuali concludere la carta del servizio e coordinatore e ore coordinatore set-18 condividerla con direttore no l'ambito implementare il settore B della individuare un area B cooperativa e responsabile di area assumere persone per individuare le inseriemnto con svantaggio possibilità di sviluppo direttore dic-18 vincoli rispettati, fatica lavoratori rispettando i vincoli (pulizie, mensa, ad avviare il settore svantaggiati normativi ( 1 partecipaz a gare, svantaggiato ogni 3 spazi di collaboraz); lavoratori) conseguenti spese per materiali /attrezzature miglioramento della conoscenza della incontrate equipe CSE e passaggi periodici in cooperativa e dei CSS comunicazione suoi servizi e equipe di presidente presidente dic-18 o direttore proposte da parte del territorio e Bilancio sociale 2018 pag. 24
miglioramento comunicazione incontrare realtà interna territoriali, costruire occasioni di collaborazione, responsabile fr dic-18 continuare la diffusione delle newsletter 12 news letters e 2 incontri comitato continuare a responsabile fr e fundraising sviluppare il settore realizzare brochure direttore dic-18 ok raccolta fondi inserire un rappresentante del mondo ecclesiale in cda dic-18 no cda sviluppare relazioni e all'inizio del 2019 avviato integrazione rapporti di incontrare le associaz. il lavoro all'interno del col territorio partnership col di un comune (nuovo) direttore set-18 progetto Sinergia 1-2-3 territorio con assoc. L'Approdo, Farsi prossimo, Gloria, Seconda Luna, Idem, Corpo volontari Presolana Ass. Giovanni Paolo ii e avviare un progetto coop Lavorare Insieme con un nuovo direttore dic-18 partners Metà degli obiettivi sono stati pienamente raggiunti, dei restanti si rileva la fatica a rispettare i tempi che ci si è prefissati .La pianificazione degli obiettivi 2019/20 Di seguito di riporta la pianificazione degli obiettivi relativa al biennio 19/20, con l’analisi del contesto. La pianificazione completa, comprensiva di analisi del rischio, tempi, responsabili ed indicatori di qualità è conservata nella documentazione qualità. Bilancio sociale 2018 pag. 25
ANALISI DEL CONTESTO Quali risorse e azioni per ridurre processi Cosa sarà fatto i rischi e/o interessati cogliere opportunità rischi opportunità introdurre modalità e opportunità di partecipare sistemi per l'utilizzo non investire abbastanza a gare, in cui è richiesta la dei dati raccolti e sistema per diffondere il sistema certificazione. Porre la disponibili qualità, qualità, non formare la cooperativa in condizioni mantenimento del sistema mentalità ma equivalenti rispetto ai gestione qualità a tutta l'area implementarlo senza competitor presenti sul disabili risorse umane, diffonderne prima il senso, mercato, creare una formazione formazione perdere la possibilità di mentalità che colga i coordinatori area partecipare a gare vantaggi del sistema disabilità qualità formazione responsabili ed operatori creare una mentalità e avviare attività senza implementare privacy by modalità di progettazione tutti design adeguata analisi del rischio che comprenda l'analisi privacy, rischio sanzioni stesura condivisa con della privacy coordinatori policy aziendale incontrare far conoscere storia, sinìgolarmente i missione vision della lavoratori per cooperativa raccontare la nostra base sociale poco storia ampliamento base sociale aderente alla dimesione struttura con maggior presenza di lavorativa, mancanza di organizzativa soci lavoratori una chiara mutualità interna aumentare l'appartenenza percorso formativo sul e l'investimento dei senso di essere lavoratori cooperativa Bilancio sociale 2018 pag. 26
non coinvolgere adeguatamente i soci, superare fatica a pensare persone l'autoreferenzialità, tempo e lavoro da nuove mantenere vitalità e Ricambio generazionale parte dei membri del passione, coinvolgere cda persone nuove e favorire nuove idee e prospettive navigare a vista, non leggere e conoscere il incontri di cda, sta e contesto in cui si opera preparare i cambiamenti, assemblea soci, nuove Stendere Piano d'Impresa saper programmare modalità per interventi nuovi assemblee soci rispondere ai bisogni costruire un progetto Strutturare un presidio più non essere pronti o capaci dell'utenza, offrire servizi servizi per la servizi diurni adeguato rispetto alle di rispondere alle richieste privati, ridurre la disabilità progettualità emergenti del territorio dipendenza dall'Ente pubblico individuare figure di presidio dei servizi collaborare con altre realtà che hanno già rispondere ad una questa espereinza e non essere pronti o capaci opportunità offerta dalla accreditarsi in rete o in individuare un gruppo ATI per individuare un di rispondere alle richieste legge del "Dopo di Noi", Dopo di Noi appartamento idoneo alle in un servizio in cui siamo incrementare i servizi appartamento esisgenze del terriotrio accreditati offerti e le capacita della cooperativa individuare nuovi spazi per gruppo appartamento Realizzare percorso formativo sopravvivevza e sviluppo della comunità, nuovo css e utilizzare appieno in riduzione della qualità del modello organizzativo del Avviare una campagna appartamento modo efficace ed servizio ,disavanzi, perdite servizio;valorizzazione di ricerca volontari efficiente la struttura d'immagine delle risorse non con articoli su notiziari protetto professionali ed integrazione sul territorio introdurre cartelle elettroniche Bilancio sociale 2018 pag. 27
ottenere contrattualizzazione CSS Realizzare almeno due nuovi inserimenti aspettare che siano gli altri soggetti a fare, a azioni promozionali su diffondere, a promuovere, questa azione è confronto e percorsi area genitorialità senza essere soggetti attivi opportunità per migliorare formativi congiunti tra anche le competenze equipe pedagogiche e di progettazione area minori verificare con lì'ente perdita nella gestione dei questo tipo di appaltante la mantenere la geatione dei servizi per minori, perdita progettualità hanno soddisfazione e le servizi in scadenza (ADM, di un importante spazio di bisogno di collegarsi per criticità del nostro psicologi, ) azione e relazione con essere più efficaci con altri servizio; valutare famiglie e territorio soggetti alleanze con altri soggetti mancanza di un Definire modalita di documento a cui fare gestione e concludere la riferimento nei momenti occasione di confronto sollecitare l'ambito carta del servizio da di monitoraggio, rischio di ulteriore con i servizi di per convenzione/ condividere con Ambito e sottoutilizzo di un servizio riferimento accreditamento famiglie utile cdm Rischio che il servizio sia rendere visibile sul visto come spazio di visibilità sul territorio, realizzazione di attività territorio il servizio e emarginazione opportunità per famiglie e laboratori con mostrarlo come che attraversano soggetti diversi dalla oppportunità momento di fragilità cooperativa non rispettare i vincoli per l'area B, non sviluppare area B creare collaborazioni con questa rea individuare un inserimento di lavoratori responsabile di area inseriemnto altri soggettti per settore con svataggi, creazione di per individuare le lavoratori pulizie, assemblaggi, nuove reti e collaborazioni possibilità di sviluppo laboratori erogoterapici svantaggiati (pulizie, mensa, partecipaz a gare, spazi di collaboraz) Bilancio sociale 2018 pag. 28
formare persone che si passaggi periodici in occupano di equipe di presidente o comunicazione e direttore Fundraising dispersione di tempo e una buona comunicazione energia per recuperare interna aiuta a mantenere incontare realtà comunicazione informazioni; non il senso di appartenenza, territoriali, costruire Garantire una presenza processare tutti gli quella esterna a farsi occasioni di significativa sui media e elementi in modo corretto conoscere collaborazione, social media (almeno 2 continuare la articoli su bollettini diffusione delle parrocchiali di 3 comuni e newsletter 2 articoli su Araberara) richiedere troppo le raccolte fondi possono investimento volontario consentire di rispondere a Ampliare la platea dei alle persone ; stress bisogni rispetto ai quali fundraising donatori: Incontrare organizzativo non ci sono fondi; le Realizzare brochure almeno 2 nuove aziende raccolte costringono a profit a cui presentare la comunicare la nostra coop. identità e i nostri valori rischio di autoreferenzialità, di poco individuare nuove realtà costruire alleanze ascolto con conseguente con cui collaborare, incontrare le associaz. significative con i soggetti fatica a rilevare i propri mantenere alta di un comune (nuovo) incrociati nel progetto limiti la'ttenzione al territorio integrazione 1,2,3 sinergia col territorio rischio di essere letti come Convenzioni e aumentare la rivali anziché individuare referente collaborazioni con scuole collaborazione col cooperatori/collaboratori progetti con scuole dell'infanzia (Rovetta e territorio nell'area prima nell'area infanzia e infanzia Clusone) infanzia famiglie Bilancio sociale 2018 pag. 29
4. PORTATORI DI INTERESSI La natura stessa della cooperativa e gli ambiti in cui agisce ne fanno un soggetto intorno al quale si intrecciano numerose relazioni messe in atto da “portatori di interesse”. Distinguiamo portatori d’interesse interni alla cooperativa ed esterni alla stessa SOCI VOLONTARII RETI TERRITORIALI VOLONTARI LAVORATORI CLIENTI / COMMITTENTI SOCI FRUITORI SISTEMA COOPERATIVO Vengono di seguito riportati alcuni indicatori relativi ai portatori di interessi interni ed esterni ritenuti fondamentali almeno per quanto riguarda l’attuale edizione del bilancio sociale. 4.1 PORTATORI DI INTERESSI INTERNI 4.1.1 LAVORATORI Questa sezione evidenza la ricaduta occupazionale della cooperativa, ovvero il suo contributo al mercato del lavoro in termini di persone occupate. Soci e non soci Bilancio sociale 2018 pag. 30
Il totale dei lavoratori al 31/12/18 è di 66 lavoratori, di cui uno con contratto a progetto. Sessantuno sono relativi all’attività di tipo A, 5 a quella di tipo B, con due lavoratori svantaggiati di cui uno a tempo indeterminato. Nel corso del 2018 c’è stato un lieve incremento nel numero dei lavoratori soci grazie anche a percorsi di sensibilizzazione per incentivare i lavoratori non soci a richiedere l’ammissione a socio e a percorsi formativi sul senso di essere cooperativa sociale. I lavoratori entrati nella base sociale sono stati due. Elemento di rilievo è la prevalenza del lavoro femminile; questo è sicuramente dato dal fatto che i lavori educativi sono prioritariamente scelti dalle donne, ma la cooperativa incentiva questa presenza favorendo processi di conciliazione tra tempi familiari e tempi di lavoro; inoltre valorizza gli apporti di responsabilità e le diversità che ognuno porta, sia essa legata a dimensioni di genere, aspetti culturali, storie professionali Bilancio sociale 2018 pag. 31
. Il livello di studio è elevato: 33 lavoratori sono laureati, e fra questi 23 hanno la laurea in scienza dell’educazione o in scienze pedagogiche; 4 diplomati stanno frequentando l’università. L'anzianità di lavoro media è di 7 anni; l’età media è di circa 43 anni Bilancio sociale 2018 pag. 32
Rapporto di lavoro La cooperativa nel tempo ha cercato di stabilizzare i contratti di lavoro ed infatti non ci sono lavoratori a progetto e i lavoratori a tempo determinato sono 9. Livello contrattuale Come già esplicitato, viene applicato il CCNL dei lavoratori delle cooperative sociali, rispettando gli inquadramenti previsti dal contratto. Il personale inserito in C1 è rappresentato da ASA. Bilancio sociale 2018 pag. 33
Per le figure di coordinamento, direzione e in casi di particolari professionalità di tipo specialistico, è prevista un’indennità di funzione: il consiglio di amministrazione ha predisposto un regolamento che ha chiarito criteri ed importi delle indennità ed è entrato in vigore nel corso del 2011. Nel corso del 2017 per affrontare la difficile situazione tutte le indennità sono state ridotte a 50 €. I costi orari vanno da un minimo di €.11.17 all’ora ad un massimo di €. 26,50 L’art. 11 dello statuto prevede che “In ogni caso la differenza retributiva tra lavoratori dipendenti dell’impresa sociale non può essere superiore al rapporto uno ad otto, da calcolarsi sulla base della retribuzione annua lorda; del rispetto di tale parametro dovrà essere data evidenza nel bilancio sociale” Tale parametro è certamente rispettato Inserimento di lavoratori svantaggiati Con l’avvio di attività di tipo B, di inserimento di lavoratori svantaggiati, la cooperativa ha cominciato a muoversi, lentamente, anche in questa direzione e promuovendo l’attenzione ad offrire lavoro ad una fascia di lavoratori non presenti in precedenza. Al momento nell’area B sono inseriti 2 lavoratori al rifugio, senza svantaggi e una persona con svantaggio che coordina tutta questa area; nell’area pulizie due persone di cui una con svantaggio ed una no Turnover Nella tabella che segue si evidenziano i dati relativi al turnover che vede un tasso di compensazione del 94% ed un incremento nelle dimissioni volontarie: 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 A nuovi ingressi 21 11 15 10 17 9 12 17 9 15 B uscite: per 11 9 11 17 10 17 12 27 11 16 dimissioni o conclusioni Di cui per 5 7 6 4 5 2 4 3 4 6 dimissioni vol. C dimissioni fra 1 3 0 1 1 1 quelli entrati nell'anno D organico al 79 81 86 79 86 78 78 69 66 65 31/12 Bilancio sociale 2018 pag. 34
A/D turnover positivo 27% 14% 17% 13% 20% 12% 15% 25% 14% 23% B/D turnover negativo 14% 11% 12% 22% 12% 22% 15% 40% 17% 25% (A+B turnover 41% 25% 29% 34% 31% 33% 30% 65% 30% 48% )/D complessivo A/B tasso 191 122 150 59% 170 53% 100 63% 82% 94% compensazione % % % % % turnover C/A turnover nuovi 5% 0% 20% 0% 0% 11% 0% 0% 0% 7% assunti Bilancio sociale 2018 pag. 35
Sicurezza ed infortuni sul lavoro È stato approvato ed aggiornato il documento di valutazione dei rischi. Nel 2018 si è verificato un infortunio (un educatore in ADM è stato morso da un cane) che non ha determinato giorni di assenza. Formazione Nell’anno 2018 la cooperativa ha cercato di coinvolgere tutti i lavoratori nella formazione, investendo in particolare sulla sicurezza. l lavoratori che hanno partecipato a corsi di formazione o attività di aggiornamento sono stati 47. Alcuni lavoratori hanno partecipato a più di una proposta formativa. Le ore di formazione complessive ammontano a 667.5 con una riduzione rispetto agli anni precedenti perché alcuni percorsi sono slittati sull’inizio del nuovo anno Bilancio sociale 2018 pag. 36
Puoi anche leggere