Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa

Pagina creata da Simone Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
N° 338
                                                                      G I U G N O 2020         Indice
                                                                                           01	
                                                                                              Bibliographia Franciscana online
                                                                                           02	Lettera di Papa Francesco

       Bibliographia                                                                       03	
                                                                                              Nuovo blog del Segretariato
                                                                                              delle Missioni

     Franciscana online
                                                                                           04	Sussidi per l’approfondimento
                                                                                                 delle Costituzioni
                                                                                           06 	Istituzioni dell’Ordine
                                                                                           11	Fra Luciano Pastorello
       Istituto Storico informa                                                            12 	I Frati Minori Cappuccini chiamati
                                                                                                nella casa del Padre a causa
                                                                                                dell’epidemia di COVID-19
                                                                                           14	Sentire cum Ecclesia

S    iamo lieti di annunciarvi che è disponibile la consultazione online della
     Bibliographia Franciscana.
La Bibliographia Franciscana raccoglie sistematicamente riferimenti bibliografici
delle opere principali (libri, opuscoli, articoli ecc.) d’ogni lingua sul campo del
francescanesimo, dal 1929 fino ai nostri giorni.
Questo materiale bibliografico è ordinato secondo uno schema articolato in
dieci sezioni, con numerose sottosezioni: 1) Sussidi e strumenti di lavoro; 2) San
Francesco d’Assisi; 3) Studia e dottrine francescane; 4) Scrittori francescani; 5)
Storia del I Ordine francescano; 6) Missioni; 7) Santa Chiara d’Assisi e II Ordine;
8) Terz’Ordine regolare; 9) Ordine francescano secolare; 10) Arte francescana.
La Bibliographia Franciscana comprende studi e ricerche su molti autori francescani
come: Alessandro di Hales, Bonaventura da Bagnoregio, Ruggero Bacone, Pietro
di Giovanni Olivi, Giovanni Duns Scoto, Guglielmo di Ockham, Raimondo Lullo,
Lorenzo da Brindisi.
Il 28 settembre 2019, in collaborazione con Brepols, l’Istituto Storico dei
Cappuccini ha creato la versione digitale della Bibliographia Franciscana. La
versione digitalizzata, senza per nulla togliere all’utilità della versione stampata,
presenta i riferimenti bibliografici completi e fornisce un’ampia possibilità di
ricerca. La versione online verrà successivamente aggiornata e integrata con nuovi
dati disponibili.
La Bibliographia Franciscana è consultabile gratuitamente all’indirizzo www.
Caratteristiche principali:
• Interfaccia multilingue (italiano, inglese, spagnolo, francese e tedesco);
• Circa 7.000 unità bibliografiche (2016-);
• Possibilità di ricerca avanzate (autore, titolo, anno di pubblicazione, ISBN e ISSN,
   area geografica, disciplina, periodo, persone, ecc.);                                   Volevamo ricordare anche, che tutte le
• Possibilità di esportare le schede bibliografiche in vari formati (Endnote,             annate di Bibliographia Franciscana
   Microsoft Office Word, Refworks, Zotero, ecc.);                                         (versione cartacea) possono essere richieste
• Possibilità di creare notifiche e-mail per nuove pubblicazioni.                          alla nostra direzione – www.istcap.org

                                                                                                       Vi invitiamo
                                                                                                       ad utilizzare questo
                                                                                                       strumento di ricerca!
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
              G I U G N O 2020

                                                                   Lettera
                                                                   di Papa Francesco
                                                                   al Ministro Generale OFMCap
                                                                                                     D.S.M., 22 aprile 2020

         Reverendo e caro Fra’ Roberto,
         ti ringrazio per il messaggio che, anche a nome dei confratelli, mi hai inviato in occasione della Santa Pasqua.
         Mi ha fatto bene al cuore la vostra spirituale vicinanza che ricambio con la preghiera per tutti voi, in particolare
         per gli ammalati e per i cari Fratelli che in questo tempo di pandemia hanno raggiunto la casa del Padre.
 2            Nella prova che stiamo attraversando, ci siamo ritrovati fragili. Abbiamo bisogno del Signore, che vede
         in noi, al di là della nostra fragilità, una bellezza insopprimibile. Con Lui ci riscopriamo preziosi nelle nostre
         fragilità. Scopriamo di essere come dei bellissimi cristalli, fragili e preziosi al tempo stesso. E se, come il
         cristallo, siamo trasparenti di fronte a Lui, la sua luce, la luce della misericordia, brilla in noi e, attraverso di
         noi, nel mondo.
N° 338        Sono stato raggiunto da questa luce, quando mi hanno informato che i Cappuccini dell’ospedale Papa
         Giovanni di Bergamo pregano nei corridoi per i malati, per il personale medico e infermieristico che sta
         lavorando in modo eroico e instancabile, donando a tutti forza, consolazione e speranza. Questa testimonianza
         che state offrendo in tanti luoghi di sofferenza, mi commuove e mi ricolma il cuore di gratitudine.
              Mentre pensiamo a una lenta e faticosa ripresa dalla pandemia,
         si insinua un altro pericolo: dimenticare chi è rimasto indietro. Il
         rischio è che ci colpisca un virus peggiore, quello dell’egoismo
         indifferente. Quello che sta accadendo ci scuota dentro: è tempo
         di rimuovere le disuguaglianze, di risanare l’ingiustizia che mina
         alla radice la salute dell’intera umanità. Moltiplichiamo pertanto
         le opere di misericordia per costruire un futuro migliore.
              Quale segno di riconoscenza per il dono di carità che ho
         riservato ai fratelli bisognosi e benedico te e l’intero Ordine dei
         Frati Minori Cappuccini.
              Per favore, continuate a pregare per me.

                                                                Franciscus

         Reverendissimo Padre
         Fr. Roberto GENUIN
         Ministro Generale OFMCap
         Curia Generalis Fratrum Minorum Capuccinorum
         Via Piemonte, 70
         00187 ROMA
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
                                                                                                  G I U G N O 2020

Nuovo blog del Segretariato delle Missioni
Evangelizatio et Missio
I  l Segretariato Generale per l’Evangelizzazione, l’Animazione e la
   Cooperazione Missionaria è un servizio della Curia Generale dei
Cappuccini, che vuole aiutare l’intero Ordine a vivere profondamente
la dimensione apostolica del nostro carisma. Possiamo ripetere con San
Paolo: Guai a noi cappuccini se non evangelizziamo (cfr 1Cor 9,16).
Insieme alle altre espressioni del carisma cappuccino come la fraternità,
la minorità e la contemplazione, l’annuncio della Parola a tutti e il servizio
ai fratelli, specialmente quelli che più ne hanno bisogno, dovrebbero
caratterizzare la nostra vita. Inoltre, il nostro apostolato deve essere
contrassegnato dal nostro modo carismatico di essere, cioè c’è un modo
di annunciare e servire che è proprio dei cappuccini.
Per aiutare in questo, è essenziale trovare canali di comunicazione accessibili
con cui possiamo insieme riflettere, incoraggiare noi stessi e migliorare il
nostro apostolato. Siamo tutti apprendisti e dobbiamo crescere sempre.
Per questo motivo, stiamo creando un blog che può facilitare il nostro
                                                                                  fr. Mariosvaldo Florentino
compito. Si chiama: Evangelizatio et Missio - OFMCap                              Segretario Generale delle Missioni
In esso abbiamo una sezione principale dedicata a materiali formativi
e altri tre collegati per far conoscere alcune forme specifiche del nostro                                            3
apostolato:

      1     ova Evangelizatio: dove pubblichiamo attività
          -N
           o progetti che possono essere classificati come nuova
           evangelizzazione, poiché questa è una grande sfida per                                                    N° 338

           il nostro Ordine, specialmente nei luoghi in cui esiste
           una forte scristianizzazione.

      2      d Gentes: dove pubblichiamo alcune notizie delle
           -A
            nostre presenze nelle giovani chiese, dette territori di
            missione.

      3      estimonium Missionarium: dove pubblichiamo
           -T
            la testimonianza di un fratello missionario, in
            particolare il modo in cui la missione lo aiuta ad essere
            più cappuccino.

I materiali sono disponibili nelle lingue che ci arrivano e i fratelli
potranno utilizzare la funzione di traduzione automatica offerta dal blog.
Speriamo che questo strumento possa servire.
Invitiamo tutti i fratelli a godere di questi materiali e a interagire, così
come li invitiamo anche a collaborare in modo da potersi aggiornare con
le informazioni che possiamo ottenere. Per qualsiasi suggerimento o invio
di materiali è possibile utilizzare l’e-mail: missionicap@gmail.com.
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
          G I U G N O 2020

                   Sussidi per l’approfondimento
                         delle Costituzioni
                             Lettera del Ministro Generale
 4       Prot. N. 00307/20
                                                                                         A tutti i fratelli dell’Ordine
                                                                                                             Loro sedi
         Carissimi fratelli, il Signore vi dia pace!
N° 338       Tra i tanti argomenti di condivisione emersi durante il nostro ultimo Capitolo Generale (2018), non
         sono mancati alcuni accenni espliciti alle nostre Costituzioni. Veniva chiesto di poter avere degli strumenti
         che potessero essere di aiuto per conoscerle e approfondirle meglio. Mi piace leggere in questi interventi
         la sana e benedetta volontà di crescere ancora e con maggiore autenticità nella risposta che diamo alla
         chiamata di Dio.
             E’ implicita anche la consapevolezza che il patrimonio carismatico donato al nostro Ordine ha nelle
         Costituzioni un punto di riferimento fondamentale. Esse, infatti, «hanno lo scopo di aiutarci, nelle mutevoli
         situazioni della vita, ad osservare la Regola nel modo migliore, a salvaguardare la nostra identità e darne
         concreta espressione. In esse troviamo un mezzo sicuro di rinnovamento spirituale in Cristo e un valido
         aiuto per portare a compimento la consacrazione della vita, che ogni frate ha offerto totalmente a Dio»
         (Cost 9,1.2).
             E’ stato così sempre attraverso i secoli: le Costituzioni hanno sostenuto la fede e l’apostolato di noi
         Cappuccini, contribuendo a produrre così tanti frutti di meravigliosa santità. Di conseguenza, anche oggi
         noi consideriamo che è di vitale importanza dedicarci «con amore allo studio personale e comunitario
         della Regola, del Testamento e delle Costituzioni per assimilarne lo spirito» (Cost 9,4).
             Accogliendo le richieste del Capitolo, fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo cercato di individuare
         alcuni fratelli, ai quali abbiamo chiesto di offrirci qualche migliore contributo su tutti i dodici capitoli
         delle Costituzioni. Ecco allora di seguito chi si è impegnato ad aiutarci e i capitoli loro assegnati:
         • Fr. Mauro Jöhri (CU Ticino): Cap. I. La vita dei Frati Minori Cappuccini
         • Fr. Angelo Borghino (PR Lombardia): Cap. II. La vocazione alla nostra vita e la formazione
         • Fr. Štefan Kožuh (PR Slovenia): Cap. III. La nostra vita di preghiera
         • Fr. Leonhard Lehman (PR Germania): Cap. IV. La nostra vita in povertà
         • Fr. Paolino Zilio (PR Venezia): Cap. V. Il nostro modo di lavorare
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
                                                                                                G I U G N O 2020

  • Fr. Gaetano La Speme (PR Siracusa): Cap. VI. La nostra vita in fraternità
  • Fr. Bernardo Molina (PR Cile): Cap. VII. La nostra vita di penitenza
  • Fr. Alfredo Rava (PR Emilia Romagna): Cap. VIII. Il governo del nostro Ordine
  • Fr. Gianpaolo Lacerenza (PR Puglia): Cap. IX. La nostra vita apostolica
  • Fr. Anil Sequeira (PR Karnataka): Cap. X. La nostra vita in obbedienza
  • Fr. Luigi Di Palma (PR Napoli): Cap. XI. La nostra vita nella castità consacrata
  • Fr. William Henn (PR Pennsylvania): Cap. XII. L’annuncio del Vangelo e la vita di fede
  • Fr. Felice Cangelosi (PR Messina): Storia delle Costituzioni
  • Fr. Roberto Martinez (CU Portorico): Tematiche bibliche
  • Fr. Francesco Neri (PR Puglia): Tematiche teologiche
  • Fr. Josè Luis Cereijo (PR Argentina): Tematiche morali
  • Fr. Janusz Kaźmierczak (PR Varsavia): Tematiche francescane
  • Fr. Carlo Calloni (PR Lombardia): Santi e santità nelle Costituzioni
      Sono contento di potervi dire che i sussidi richiesti sono quasi tutti pronti. Intanto i primi tre sono già
  postati sul sito web della Curia generale, gli altri lo saranno a scadenze regolari. Vi invito a cominciare
  a prenderli in considerazione. Pensati per favorire lo studio sia individuale sia comunitario, per esempio
  nel capitolo locale, confido possano risultare utili tanto nella formazione iniziale quanto nella formazione
  permanente.
       I sussidi vengono pubblicati nella lingua originale, e sarebbe perciò utile che le Conferenze ne curassero
  la traduzione nelle lingue nazionali e anche la pubblicazione in forma cartacea.
      Approfitto per ringraziare di cuore i fratelli che hanno accettato di partecipare a questo progetto, certo
  che il Signore sa come ricompensare ogni nostro impegno a favore dei fratelli; e auspico che anche il
  loro contributo possa aiutarci a corrispondere sempre più pienamente alla nostra vocazione francescana             5
  cappuccina con l’autenticità della vita, e la gioia nel cuore.

  Roma, 18 maggio 2020
  San Felice da Cantalice
                                                                                           Fr. Roberto Genuin       N° 338

                                                                                   Ministro generale OFMCap

                            Sussidi per le Costituzioni
                                 dei Frati Minori Cappuccini
1. Capitolo primo delle Costituzioni
    La vita dei frati minori Cappuccini
    fr. Mauro Jöhri OFMCap

2. Capitolo secondo delle Costituzioni
    La vocazione alla nostra vita e la formazione dei frati
    fr. Angelo Borghino OFMCap

3. C
    apitolo terzo delle Costituzioni
   Imparare a pregare per imparare a vivere
   Come progredire nella vita di preghiera comunitaria e personale
   fr. Štefan Kožuh OFMCap
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
                                                        G I U G N O 2020

                                                    Istituzioni
                                                    dell’Ordine
                  6
                                                    A       Roma, oltre alla Curia
                                                          Generale, si trova il Collegio
                                                    Internazionale “San Lorenzo da
                                                                                             Al Collegio “San Lorenzo”
                                                                                             si trovano frati provenienti
                                                                                             da tutto il mondo, qui
                                                    Brindisi”. Si tratta di una grande       venuti per approfondire
            N° 338                                  struttura, nella quale hanno sede        la propria formazione
                                                    alcune      istituzioni   importanti     con la frequenza delle
Istituzioni dell’Ordine • Istituzioni dell’Ordine

                                                    dell’Ordine,       quali    l’Istituto   facoltà pontificie romane.
                                                    Storico, il Museo Francescano, la        A motivo della presenza
                                                    Biblioteca Centrale e l’Archivio         in sede di importanti
                                                    Storico dell’Ordine, nonché alcune       istituzioni,      quali   la
                                                    realtà dell’Istituto Francescano di      biblioteca e l’archivio, gli
                                                    Spiritualità.                            studenti possono usufruirne per         è custodito il patrimonio prezioso
                                                                                             approfondire gli studi e la ricerca,    dei documenti che consentono di
                                                                                             soprattutto la conoscenza della         far memoria del nostro passato,
                                                                                                storia dell’Ordine e della sua       di costruire il nostro presente
                                                                                                 spiritualità.                       e che permettono di trasmettere ai
                                                                                                                                     posteri la storia che li ha preceduti.
                                                                                                          Il Collegio, data la       Qui l’oggi viene puntualmente
                                                                                                          sua grande capienza,       registrato con l’utilizzo non
                                                                                                          è abitualmente sede        soltanto dei mezzi tradizionali ma
                                                                                                           dei Capitoli Generali     anche con i supporti elettronici
                                                                                                            dell’Ordine e spesso     e dell’informatica.
                                                                                                             anche dei Consigli
                                                                                                             Plenari.                Con la presente serie di articoli,
                                                                                                                                     desideriamo far meglio conoscere,
                                                                                                            Tali istituzioni hanno   a tutti i frati sparsi nel mondo,
                                                                                             ovviamente grande importanza per        le      Istituzioni    dell’Ordine
                                                                                             la vita e la storia dell’Ordine. Qui    Cappuccino.
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
                                                                                                   G I U G N O 2020

                                                                                                                           Istituzioni dell’Ordine • Istituzioni dell’Ordine
Istituzioni dell’Ordine – parte prima

L’Istituto Storico
G     ià nel lontano 1911 - 1912 il
      ministro generale Pacifico da
Seggiano aveva intenzione di creare
                                           nell’ala di Via Romagna.
                                           Temporaneamente rimase
                                           anche senza biblioteca
nel convento generalizio di Frascati       e senza Museo Francescano.
una casa per gli studiosi, munita di
una tipografia e dei necessari sussidi
scientifici. Ma il tentativo fallì.
Fu il ministro generale Melchiorre da
Benisa che il 23 luglio 1926 annunciò                                                      luglio-agosto del 1968 si
ufficialmente all’Ordine l’acquisto                                                        trasferì nell’attuale sede
in Assisi del palazzo Sperelli, in via                                                     del G. R. A. km 65.050.
S. Francesco 23. Questo edificio è                                                         L’Istituto Storico è una
stato sede di un gruppo di studiosi                                                        fraternità internazionale
impegnati in studi riguardanti                                                             sotto            l’immediata
l’Ordine, con a disposizione una                                                           dipendenza del Ministro
biblioteca, il Museo Francescano                                                           generale e, in quanto tale, è
e la pubblicazione di una rivista                                                          regolato dalle Costituzioni
scientifica. Quattro anni più tardi, il                                                    e da un proprio Statuto.
14 novembre 1930, lo stesso ministro       Per evitare confusione col nome Secondo il suo Statuto (1995), ha le                        7
generale firmò il decreto di erezione      del Collegio Internazionale di seguenti duplici finalità:
del “Collegio di S. Lorenzo da Brindisi    S. Lorenzo, il “Collegio di Assisi” • la ricerca scientifica e la cura
in Assisi”, questo era il nominativo       cambia il suo appellativo in Istituto  di pubblicazioni in campo
originale dell’Istituto Storico.           Storico dei Cappuccini.                francescano, principalmente
Per poter più comodamente utilizzare       Col trasferimento della Curia
                                                                                                                                 N° 338

                                                                                  cappuccino;
gli archivi e le biblioteche di Roma, il   generale da Via Boncompagni alla

                                                                                                                           Istituzioni dell’Ordine • Istituzioni dell’Ordine
“Collegio di Assisi” chiese e ottenne il   attuale sede di Via Piemonte 70, • la promozione, secondo le sue
permesso di trasferirsi a Roma in Via      l’Istituto Storico è stato sistemato,  possibilità, di iniziative culturali
Sicilia 159. Tra il 4 e il 10 novembre     nell’estate del 1953, in alcuni locali che interessano la vita dell’Ordine
1940 è precariamente sistemato             della ex Curia, cioè al terzo piano di cappuccino.
nei locali dell’Hospitium generale,        Via Boncompagni. Durante i mesi Altre informazioni - www.istcap.org

Istituzioni dell’Ordine – parte seconda
Il Museo Francescano
Cenni storici                      a P. Louis-Antoine de Porrentruy
Il nucleo principale del Museo (Francia) che raccolse materiale
Francescano si è costituito grazie iconografico per l’illustrazione
                                               del     volume        su
                                               S. Francesco, che uscirà
                                               presso l’editore Plon              il volume, solo in parte utilizzato,
                                               di Parigi alla fine del            e continuamente aumentato, Louis-
                                               1884, col titolo Saint             Antoine organizzò nel 1885, nel
                                               François d’Assise. Col             convento di Marsiglia (Francia), un
                                               materiale raccolto per             Museo Francescano. Fu inaugurato
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
                                                        G I U G N O 2020
Istituzioni dell’Ordine • Istituzioni dell’Ordine

                                                                                                                                      e terzo Ordine. Poi nelle varie
                                                                                                                                      famiglie e riforme all’interno
                                                                                                                                      dell’Ordine, come conventuali,
                                                                                                                                      frati minori, cappuccini, osservanti,
                                                                                                                                      recolletti, riformati ed altri. Per
                                                                                                                                      quanto possibile, ha incluso il
                                                                                                                                      francescanesimo di tutte le nazioni,
                                                                                                                                      anche di quelle dove i francescani
                                                                                                                                      andavano come missionari.

                                                    nell’ ottobre del 1889 dal ministro     Boncompagni, per essere poi
                                                    generale Bernardo d’Andermatt.          trasferito nel 1927 nell’Istituto
                                                    Nell’anno      seguente     si   rese   Storico ad Assisi, e aperto               Una      caratteristica   particolare
                                                    indispensabile ampliare il museo        solennemente il 29 novembre 1929.         del museo consiste nel fatto che
                                                    con un’altra sala più grande, tanto     D’ora in poi il museo seguirà la          documenta l’arte e la cultura
                                                    era il materiale che vi affluiva. Nel   sorte dell’Istituto Storico.              francescana attraverso i secoli, cioè
                 8                                  1896 venne quindi aperta una terza                                                dal Duecento fino al XX° secolo.
                                                    grande sala.                            Caratteristiche                           Il Museo Francescano, che con
                                                    Per la difesa e protezione del Museo
                                                    il fondatore aveva intanto ottenuto     del Museo Francescano                     decreto ministeriale del 15 settembre
                                                                                                                                      1965 è iscritto tra i musei non
                                                    nel 1895 dalla Santa Sede il Breve      Il Museo Francescano non
                                                                                                                                      statali (Museo minore, diocesano
                                                    Apostolico Minime nos latet, firmato    è un museo artistico, storico
                                                                                                                                      o religioso, N° 246), è aperto al
           N° 338

                                                    dallo stesso Leone XIII. In esso si     o archeologico, anche se comprende
                                                                                                                                      pubblico soltanto su richiesta.
Istituzioni dell’Ordine • Istituzioni dell’Ordine

                                                    vietava sotto pena di scomunica         molti oggetti di alta qualità artistica
                                                    di “togliere, alienare, commutare,      e di grande valore storico. Si
                                                                                            colloca invece nella categoria dei        Presentazione del museo – foto:
                                                    vendere o anche semplicemente
                                                    portare altrove alcunché dal                musei specializzati. Attraverso
                                                    predetto Museo Francescano                   gli oggetti esposti nelle sue
                                                    di Marsiglia”.                               sale, il museo illustra la storia
                                                    Però, negli anni 1903-                       dell’Ordine francescano.
                                                    1904 si rese necessario                        Sebbene          l’idea       di
                                                    lo sgombro clandestino                            questo museo sia nata
                                                    dei pezzi più importanti                            nell’ingegno di un frate
                                                    per la storia artistica                              cappuccino, il fondatore
                                                    francescana.      Infatti,                           non ha limitato la           Contatto:
                                                    nel 1905, in ossequio                                sua raccolta alle cose       Museo Francescano
                                                    alla legge massonica del                           della propria famiglia.        Collegio Internazionale
                                                    luglio 1901, furono venduti                    Ha esteso il suo interesse         San Lorenzo da Brindisi
                                                    all’asta pubblica tutti gli                    all’Ordine          francescano    C. P. 18382
                                                    oggetti presenti nel Museo                      intero, ai suoi personaggi        G.R.A. Km. 65.050
                                                    Francescano. Verso la fine                      più noti per fama di santità,     00163 Roma
                                                    del 1912 il museo riapre                        di cultura o di senso sociale.    Italia
                                                    a Roma, con i pezzi salvati                     Innanzi tutto nelle tre           tel. +39-06-66-052-507
                                                    da P. Louis-Antoine, presso                     principali       ramificazioni    fax. +39-06-66-052-532
                                                    la Curia generale di via                        del       primo,       secondo    e-mail: museo.cappuccini@ofmcap.org
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
                                                                                                  G I U G N O 2020

Istituzioni dell’Ordine – parte terza

                                                                                                                        Istituzioni dell’Ordine • Istituzioni dell’Ordine
La Biblioteca Centrale
dei Cappuccini
L    a Biblioteca Centrale
     Cappuccini svolge il
servizio di conservazione
della stampa, in particolare                                                             esempio storia medioevale
di     quella     dell’Ordine                                                            e     moderna,          vita
e riguardante l’Ordine.                                                                  e apostolato dell’Ordine
Nata nella seconda metà                                                                  cappuccino, spiritualità.
dell’800,      col     tempo
è     stata     incrementata                                                             Altre informazioni -
dall’acquisizione        delle                                                           www.ibisweb.it/bcc/
Biblioteche del Collegio
San Fedele per le Missioni                                                                Contatto:
(1911), del Museo Francescano             matrice francescana e riguardanti       Biblioteca Centrale dei Cappuccini
(1912) e dell’Istituto Storico            il Francescanesimo, la Storia           Collegio    Internazionale    San
dell’Ordine (1940).                       medioevale e moderna, le Scienze        Lorenzo da Brindisi
Il        patrimonio           librario   bibliche, repertori bibliografici.      Direttore - dott.essa Patrizia
                                                                                                                                     9
e documentale per un totale               Conserva      inoltre   le    riviste   Morelli
di oltre 120.000 descrizioni              cappuccine e le principali riviste      C.P. 18382
catalografiche, è rappresentato           scientifiche     concernenti       le   G.R.A. Km. 65.050
da opere di Autori cappuccini,            discipline ecclesiastiche, per un       00163 Roma
materiale sulla storia, il carisma        totale di circa 2.200 titoli, di cui
                                                                                                                              N° 338
                                                                                  Italia
e l’apostolato dell’Ordine, stampati

                                                                                                                        Istituzioni dell’Ordine • Istituzioni dell’Ordine
                                          oltre 600 correnti. La Biblioteca è     tel. +39 06 660 521
degli Organi e delle Istituzioni che      specializzata su francescanesimo        fax +39 06 660 525 32
lo compongono, pubblicazioni di           e argomenti correlati, come ad          http://www.ibisweb.it/bcc/

Istituzioni dell’Ordine – parte quarta
L’ Istituto Francescano di Spiritualità
L    ’Istituto    Francescano
     Spiritualità, promosso fin
dal suo sorgere (1970) dai frati
                                   di     del francescanesimo
                                          e della formazione
                                          alla vita consacrata.
cappuccini, nasce da un diffuso           All’interno       della
desiderio di rinnovamento presente        proposta accademica
nella       famiglia     francescana      vengono offerte visite
nell’ambito degli studi teologici e si    di studio ai luoghi
colloca all’interno della facoltà di      francescani         più
Teologia della Pontificia Università      significativi   (Assisi,
Antonianum.                               Umbria, Valle Reatina,
L’Istituto promuove la ricerca            La      Verna,   Roma
scientifica nei diversi ambiti            “francescana”,     etc).
della teologia, della spiritualità,       L’istituto è promotore
Bibliographia Franciscana online - Istituto Storico informa - Frati Cappuccini Siracusa
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
                                                         G I U G N O 2020
Istituzioni dell’Ordine • Istituzioni dell’Ordine

                                                    di Giornate di Studio
                                                    e Simposi internazionali su
                                                    temi di teologia spirituale
                                                    e francescanesimo.
                                                    Con il corso alla licenza
                                                    (2 anni) si ottiene la
                                                    preparazione necessaria
                                                    per la docenza al primo
                                                    ciclo di teologia, si
                                                    acquisiscono gli strumenti
                                                    per la ricerca scientifica
                                                    aprendo alla possibilità
                                                    del dottorato di ricerca;
                                                    si entra in possesso dei
                                                    requisiti per l’assunzione
                                                    di ruoli professionali di
                                                    consulenza per la gestione
                                                    e programmazione di centri

                                                                                                               educative a diversi      di un diploma di laurea triennale
                                                                                                               livelli: formazione      e titoli equipollenti.
                                                                                                               iniziale (noviziato,     Il corso al diploma in spiritualità
         10                                                                                                    ju n io r a t o),        (due anni) fornisce, oltre a una
                                                                                                               for m a z ione           formazione teologica di base,
                                                                                                               speciale, formazione     una preparazione nelle discipline
                                                                                                               permanente. Ad esso      proprie        della        spiritualità
                                                                                                               possono accedere         cristiana, francescana e della
                                                                                                               coloro che sono in       psicopedagogia. Particolarmente
           N° 338
Istituzioni dell’Ordine • Istituzioni dell’Ordine

                                                                                                               possesso almeno di       utile per formatori e formatrici alla
                                                                                                               una laurea triennale.    vita consacrata, fornisce qualificate
                                                    culturali e archivi; si acquisiscono       Diploma di alta specializzazione in      opportunità di aggiornamento e di
                                                    gli elementi base delle dinamiche          spiritualità e francescanesimo. Il       riqualificazione professionale. Ad
                                                    formative.                                 corso ha durata annuale o biennale       esso possono accedere coloro che
                                                    Gli studenti del III ciclo, o dottorato,   ed è mirato a introdurre in modo         sono in possesso di un titolo di
                                                    sono tenuti a frequentare il               critico e sistematico i futuri           studio medio superiore.
                                                    seminario-laboratorio, il cui scopo        accompagnatori         e    animatori    La      varietà    della      proposta
                                                    è di guidare gli studenti nella scelta     delle comunità ecclesiali o di           accademica                    permette
                                                    del tema e nell’elaborazione della         vita consacrata agli elementi            l’organizzazione        personalizzata
                                                    tesi dottorale. Il ciclo termina con       fondamentali della spiritualità          di anni sabbatici o di percorsi di
                                                    la presentazione e la difesa della         e del francescanesimo.                   aggiornamento che permettono
                                                    tesi.                                      Caratteristica      e    particolarità   la       propria       riqualificazione
                                                    Diploma in formazione alla vita            dell’iniziativa è la possibilità di      professionale.
                                                    consacrata prepara al compito di           personalizzare il piano degli studi
                                                    formatore nell’ambito della vita           in virtù degli interessi specifici       Per ulteriori informazioni contattare
                                                    consacrata e dell’animazione di            del candidato nell’ambito della          il Preside, f. Luca Bianchi, alla mail:
                                                    comunità cristiane. Il percorso            spiritualità e del francescanesimo       lucabianchi61@libero.it
                                                    proposto si pone in prospettiva            e a seguito di un confronto con
                                                    francescana. Della durata di un            il tutor assegnato all’inizio del        Altre informazioni - http://www.
                                                    anno, il master è raccomandato per         percorso formativo.                      antonianum.eu/it/istituti/istituto_
                                                    chi deve svolgere responsabilità           Il corso è destinato ai possessori       francescano_di_spiritualita
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
                                                                                              G I U G N O 2020

Fra Luciano Pastorello
In memoria di un caro fratello
e fecondo collaboratore

A     lle prime ore della Festa di
      San Leopoldo Mandič (12
maggio) - cui era molto devoto -
                                      prima nel Seminario di Rovigo
                                      dal 1973 al 1984, rivestendo anche
                                      il ruolo di Preside della Scuola
è mancato P. Luciano Pastorello,      Media paritaria «San Lorenzo da
Frate Minore Cappuccino della         Brindisi», e formatore dei giovani
Provincia     Veneta,    portavoce    teologi nel Convento del SS. mo
dell’Ordine (1984-1992) sotto il      Redentore in Venezia dal 1992 al
Ministro Generale il Vescovo          2002.                                   Cappuccini, servizio che svolge
Flavio       Roberto       Carraro    Nel 1984 l’allora Ministro Generale     fino al 2008, visitando più volte tutti
(*1932) e Assistente Nazionale        dell’Ordine P. Flavio Roberto           i confratelli sparsi nei vari luoghi
dell’AGESCI per la branca Lupetti     Carraro, successivamente vescovo        e nelle missioni in Angola, Capo
e Coccinelle dal 1998 al 2004.        di Verona, lo chiama a Roma quale       Verde, Brasile, Ungheria e Grecia.
Fra Luciano nasce a Noventa           Portavoce dell’Ordine, primo            Per sei anni (2008-2014) svolge
Vicentina nel 1944. Veste             Direttore di BICI e addetto alla        il servizio di Guardiano del
il saio francescano a sedici          stampa. In quegli anni fra’ Luciano     Convento «Madonna dell’Olmo»
anni nel Convento di Bassano          rivela tutta la sua attenzione          in Thiene (VI) e, poi, di Parroco
del Grappa (VI). Completata           per la numerosa fraternità              della Parrocchia del SS.mo 11
tutta la formazione alla vita         internazionale dei Cappuccini,          Redentore in Venezia (2014-2017).
consacrata nello Studio Teologico     con una particolare attenzione          Trasferitosi a Lendinara nel 2017
«Laurentianum» di Padova, prima,      alla formazione, alla cultura e alle    esercita l’illuminato ministero
e di Venezia-SS.mo Redentore,         relazioni interpersonali.               di confessore e di formatore nel
poi, viene ordinato sacerdote         Nel 1990, in Curia Generale,            Postulato Interprovinciale del
                                                                                                                      N° 338

il 22 marzo 1969 nella propria        sostituirà Padre [Fernando] Pietro      Nord-Italia, nel cui Convento
parrocchia natia di Santa Croce       Tonello, nel ruolo di Direttore         aveva celebrato il Cinquantesimo
di Ospedaletto Euganeo (Padova)       Responsabile di ANALECTA                di Sacerdozio proprio un anno fa,
dal confratello Cappuccino S.E.       OFMCap.,        organo      ufficiale   il 5 maggio 2019.
Rev. Mons. Girolamo Bortignon,        dell’Ordine dei Frati Minori            Il Patriarca di Venezia, Francesco
vescovo di Padova.                    Cappuccini, carica mantenuta            Moraglia ha inviato un messaggio
Ottenuta la Licenza in Teologia       fino ad ora anche per le                di condoglianze, esprimendo
pastorale      nella     Pontificia   pubblicazioni dell’Istituto Storico     «vicinanza alla cara comunità
Università Lateranense in Roma        dei Cappuccini: “Collectanea            cappuccina, cui assicuro uno
(1970) e la Laurea in Pedagogia       Franciscana” e “Bibliographia           speciale ricordo nella preghiera
all’Università degli Studi in         Franciscana”.                             di suffragio per padre Luciano,
Padova (1980), fra’ Luciano è         Nel 2002 viene eletto Ministro                  che ho avuto modo di
prudente e attento formatore dei      Provinciale della Provincia                      conoscere come parroco
futuri Frati Cappuccini Veneti        Veneta dei Frati Minori                          alla Giudecca».

Giudecca, Venezia, Italia
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
             G I U G N O 2020

         I Frati Minori Cappuccini chiamati nella casa del Padre
         a causa dell’epidemia di COVID-19
         Dalle Costituzioni                            Dies mortis        Nomen et cognomen        Circumscriptionis     Patria   Aetate

                                                 1.   15.03.2020 Angelico Da Carrara           Tusciensis              Italia      85
         dei Frati Minori Cappuccini n. 51,2:
                                                 2.   21.03.2020 Gianpietro Vignandel          Veneta                  Italia      46
   “La fede nel Cristo                           3.   21.03.2020 Bernardo Maines               Veneta                  Italia      89
   risorto sostiene la nostra                    4.   21.03.2020 Luis Gabriel Carrillo Ávila   Aequatoris              España      71
                                                 5.   25.03.2020 Hans (Elmar) de Visser        Hollandica              Holland     78
   speranza e mantiene
                                                 6.   25.03.2020 Antonino Butterini            Veneta                  Italia      78
   viva la comunione con                         7.   25.03.2020 Emmanuel Fabre                Gallica                 France      94
   i fratelli che riposano                       8.   28.03.2020 Renato Di Casale              Genuensis               Italia      81
   nella pace di Cristo.                         9.   29.03.2020 Daniel Skica                  Gallica                 France      89

   Uniti in uno scambio                         10. 29.03.2020 Pierre Mazoue                   Gallica                 France      85
                                                11. 29.03.2020 Armand Donou                    Gallica                 France      78
   di doni spirituali,
12                                              12. 03.04.2020 Marcel Connault                 Gallica                 France      99
   nella celebrazione                                                Riccardo Quadri da        Helvetica               Svizzera
                                                13. 04.04.2020                                                                     86
   dell’Eucaristia e nelle                                           Campestro
                                                14. 05.04.2020 Emerico Senoner                 Veneta                  Italia      91
   nostre preghiere                             15. 06.04.2020 Ivo Facci                       Veneta                  Italia      69
   raccomandiamo
N° 338
                                                16. 10.04.2020 Pierre Domergue                 Gallica                 France      85
   a Dio misericordioso                         17. 18.04.2020 Aurelio Blasotti                Veneta                  Italia      71
   tutti i defunti.                             18. 23.04.2020
                                                                     Pius Blandino             Neoeboracensis et       USA
                                                                                                                                   82
                                                                                               Novæ Angliæ
   Con riconoscenza                             19. 01.05.2020 Raymond Tremblay                Canadensis Orientalis Canada        99
   e sentimento di carità,                      20. 02.05.2020 Franco Deleidi                  Genuensis               Italia      86
   offriamo suffragi                            21. 05.05.2020 Pierre Viau                     Canadensis Orientalis Canada        77

   particolari secondo                          22. 08.05.2020 Rodrique Dion                   Canadensis Orientalis Canada        92
                                                                     Pedro Antonio Zanni       Maranhão-Pará-          Brasil
   quanto stabilito nelle                       23. 09.05.2020
                                                                                               Amapá
                                                                                                                                   82

   Ordinazioni dei Capitoli                     24. 09.05.2020 Grégoire Pâquet                 Canadensis Orientalis Canada        90
   generali.”                                   25. 09.05.2020 Jocelyn Mitchell                Canadensis Orientalis Canada        85
                                                26. 12.05.2020 Luciano Pastorello              Veneta                  Italia      76
                                                27. 12.05.2020 André Tessier                   Canadensis Orientalis Canada        76
                                                28. 15.05.2020 Rock-André Simard               Canadensis Orientalis Canada        92
                                                29. 15.05.2020 Moisés Siqueira                 Ceará et Piauí          Brasil      87
                                                30. 17.05.2020 Youssef Sami Youssef            Vicini Orientis         Libano      62

                                                L’eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua.
                                                        Le anime di questi nostri fratelli riposino in pace. Amen.
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
                G I U G N O 2020

                                   13

                                   N° 338
BOLLETTINO DI INFORMAZIONI
         G I U G N O 2020

               franciscus
               893 post
               7,1 MLN follower

                                                                                              Sentire cum Ecclesia
                                                                               Intenzioni del Papa 2020
                                                                                                                        GIUGNO: Preghiamo affinché
                                                                                                                        coloro che soffrono trovino
                                                                                                                        percorsi di vita, lasciandosi
                                                                                                                        toccare dal Cuore di Gesù.
                                                                                                                        LUGLIO: Preghiamo affinché
14                                                                                                                      le famiglie di oggi siano
                                                                                                                        accompagnate con amore,
                                                                                                                        rispetto e consiglio.

N° 338

                                                                                         @Pontifex_it                                   Papa Francesco
                                                              La preghiera appartiene a tutti:                          Per pregare ci vuole coraggio.
                                                              agli uomini di ogni religione,                            Pregare è andare con Gesù al Padre
                                                              e probabilmente anche a quelli                            che ti darà tutto. La Chiesa va
                                                              che non ne professano alcuna.                             avanti con questo coraggio della
                                                              La preghiera nasce nel segreto di                         preghiera, perché lo Spirito Santo
                                                              noi stessi, in quel luogo interiore                       ci insegna che noi facciamo un
                                                              che spesso gli autori spirituali                          pochettino, ma è Dio che “fa le
                                                              chiamano “cuore”.                                         cose” nella Chiesa.
                                                              Cosa fa lo Spirito Santo in noi?                          La Chiesa va avanti tra le
                                                              Ci ricorda tutto ciò che Gesù ha                          consolazioni di Dio e le
                                                              detto, ci insegna a comprenderlo                          persecuzioni del mondo. Lo Spirito
                                                              sempre di più, a crescere nella                           Santo fa l’armonia della Chiesa. Lo
                                                              comprensione della fede; ci                               spirito cattivo distrugge. Stiamo
                                                              accompagna e sostiene nel                                 attenti a non mettere la fiducia nei
                                                              discernimento, ci illumina nelle                          poteri temporali, ma in Gesù Cristo
                                                              piccole e grandi decisioni della vita.                    e nello Spirito Santo.

                 editore Curia Generale dei Frati Minori Cappuccini                                                   Curia Generale OFMCap Via Piemonte, 70; 00187 Roma, Italia
                 collaboratori Tutti i segretari della Curia Generale impaginazione e grafica Paweł Teperski OFMCap
                 edizioni italiano francese inglese polacco spagnolo tedesco portoghese                               Tel. +39.06.42011710   Fax +39.06.4828267   bici@ofmcap.org
Puoi anche leggere