BIBLIOGRAFIA - Statistica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BIBLIOGRAFIA
RAPPORTO STATISTICO 2019 A.Rosina, “L’Italia ha bisogno di figli: tre proposte concrete” in “Vita e pensiero” n. 5, 2018 Agenzia Europea per l’ambiente, Ambiente urbano, 2016 Agenzia Europea per l’Ambiente, Veicoli elettrici: verso un sistema di mobilità sostenibile, 2016 Ancc-Coop, Rapporto Coop 2018 - Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi ASviS, L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Rapporto ASviS 2018, 2018 Banca d’Italia. http://www.bancaditalia.it/statistiche/tematiche/rapporti-estero/turismo-internazionale/index. html Bertelsmann Stiftung and Sustainable Development Solutions Network, SDG Index and Dashboards Report 2018. Global responsabilities. Implementing the goals, 2018 Butera F., Quarta rivoluzione industriale: chi e come progetterò le nuove organizzazioni e il nuovo lavoro?, in Fondazione Nord Est, La nuova competitività, 2018 C.Bonifazi, F. Heins, “Di nuovo emigranti”, in “Neodemos”, 2019. http://www.neodemos.info/articoli/di-nuo- vo-emigranti/ CE, Libro Bianco: Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti – Per una politica dei traspor- ti competitiva e sostenibile, 2011 Cerved, “Osservatorio su fallimenti, procedure e chiusure di impresa”. Numeri vari, anni vari Commissione Europea, Communication from the commission to the european parliament, the european council, the council, the european economic and social committee, the committee of the regions and the european investment bank, Brussels, 28/11/2018 Commissione delle Comunità Europee. COM(2010) 352 definitivo. L’Europa, prima destinazione turistica mondiale – un nuovo quadro politico per il turismo europeo Commissione delle Comunità Europee. COM(2010) 2020 definitivo. Una strategia per una crescita intelligen- te, sostenibile e inclusiva Commissione europea, Verso un’Europa sostenibile entro il 2030. Documento di riflessione, 2019 Creaco Salvo, Cassar Silvana (2018) Turismo, cultura e sostenibilità in Studi economici e sociali, n. I-II Commissione delle Comunità Europee. COM(2007) 621 definitivo. Agenda per un turismo europeo sosteni- bile e competitivo D. Di Rosa, R. Menotti, M. Morazzo, La mobilità sostenibile in Italia: scenari di sviluppo e fattori abilitanti, Background Paper 2017 Aspen Institute Italia - Enel Foundation Documento di economia e finanza 2019 - Ministero dell’economia e delle finanze Ecoage.com, Sviluppo sostenibile EEA, Energy efficiency and specific CO2 emissions, 2017 ENEA, Rapporto annuale efficienza energetica 2017, Roma, 09/2017 ENEA, Rapporto annuale efficienza energetica 2018, Roma, 06/2018 184
Euromobility, Osservatorio della Mobilità Sostenibile in Italia 2018 European Economic Forecast – Spring 2019 Eurostat, Newsrelease 34/2019, Febbraio 2019 Eurostat, Sustainable development in the European Union. Monitoring report on progress towards the SDGs in an EU context, 2018 edition European Reshoring Monitor, Eurofound FMI, World Economic Outlook. Aprile 2019 Fondazione Crui, Report Osservatorio Università – Imprese, 2016 Fondazione Symbola – Unioncamere, GreenItaly, 2018 G.Toffol, L.Reali, Cambiamento climatico: modificare il sistema dei trasporti per mitigare l’impatto sul clima, 2017 Quaderni ACP “Ambiente e Salute” Gruppo ACP Pediatri per Un Mondo Possibile GSE, Energia nel settore dei trasporti 2017, 8/2018 GSE, Monitoraggio Fonti rinnovabili nelle regioni 2017, 9/2018 GSE, Rapporto statistico 2017 – fonti rinnovabili, 12/2018 GSE, Rapporto statistico 2017 – solare fotovoltaico, 8/2018 Kioto Club-CNR, Mobilitaria 2018 Il Corriere della Sera, articoli vari, 2019 Il Sole 24 Ore, articoli vari, 2019 IPCC, 5° Report sui cambiamenti climatici, USA, 2013 ISPRA, Annuario dei dati ambientali 2017, Roma, 12/2017 Istat, “Il benessere equo e sostenibile in Italia”. Roma, 2018 Istat, L’inserimento professionale dei dottori di ricerca – Anno 2018, Statistiche Report 26 novembre 2018 Istat, Nota informativa PIL e indebitamento AP: aggiornamento, Anni 2017-2018. Aprile 2019 Istat, Rapporto SDGs 2019. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia, 2019 Istat, Statistiche flash Le esportazioni delle regioni italiane. IV trimestre 2018. Marzo 2019 Istat, Statistiche flash PIL e indebitamento AP, Anni 2016-2018. Marzo 2019 Istat, Statistiche report La ricerca e sviluppo in Italia, Anni 2016-2018. Settembre 2018 Istat, Statistiche report L’innovazione nelle imprese – Anni 2014-2016, 2018 Istat (2018), Viaggi e vacanze in Italia e all’estero Istituto di Sanità Pubblica - Sezione di Igiene Università Cattolica del Sacro Cuore, “Osservatorio Nazionale 185
RAPPORTO STATISTICO 2019 sulla Salute nelle Regioni Italiane”. Roma, 2018. Istituto regionale delle Ville Venete. http://irvv.regione.veneto.it/ Legambiente, Mal’Aria di Città 2019 Legambiente, Pendolaria 2017 Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibi- le, 2017 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal, Il mercato del lavoro nel 2018. Verso una lettura integrata, 2019 Motus-E-Legambiente, Rapporto Città MEZ, Mobilità Emissioni Zero, 2019 OECD, Economic surveys Italy Overview. Aprile 2019 Onu – Assemblea Generale, Risoluzione del 25 settembre 2015 ONU, Le pietre miliari dello sviluppo sostenibile: Rapporto Brundtland,1987 Osservatorio Findomestic, Il clima di fiducia e le intenzioni di acquisto degli italiani. Novembre 2018 Osservatorio Socialis, Ixè, VII Rapporto sull’impegno sociale delle aziende in Italia, 2018 PadovaNet, Comunicato stampa: un nuovo “paradigma” per la mobilità sostenibile a Padova, 2019 Prometeia, Rapporto di previsione. Mesi vari, 2018 e 2019 Prometeia, Scenari per le economie locali. Mesi vari 2018 e 2019 Rapporto sul Turismo Italiano, XXII edizione, Rogiosi editore 2018 REF, Congiuntura REF. Periodico di analisi e previsione. Mesi vari, 2018 e 2019 Regione del Veneto, “Passi in Veneto. Analisi dei dati attraverso le serie storiche 2008-2016”, https://www. epicentro.iss.it/passi/pdf2017/Serie_2008_2016.pdf Regione del Veneto, Rapporto statistico, anni vari Riccardini F., De Santis S., Di Paolo G., Spinelli V., Tersigni S., Presentazione dei risultati della ricerca e di alcu- ni indicatori sperimentali, Roma, 23 Ottobre 2018 Save the children, “Le equilibriste. La maternità in Italia”. 2018 Symbola, Greenitaly rapporto 2018, Roma, 10/2018 Sogesid, Lo sviluppo sostenibile The European House Ambrosetti, Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano 2017 TomTom, Traffic Index 2016 UIA – Urban Innovative Actions, Urban Mobility, 2016 186
Unioncamere, I fabbisogni occupazione e formativi delle imprese italiane nell’industria e nei servizi, 2017 Università degli Studi di Padova, Centro di Ateneo per i diritti umani “Antonio Papisca” Dossier: Ambiente e Diritti dei popoli indigeni UNWTO (2018), Tourism Highlights Veneto, the land of venice. https://www.veneto.eu/ Venneri Sebastiano (2018), Tutti al mare! In La Nuova ecologia, n. 6 World Economic Forum, Global Risks Report 2017 WTO, Press Release 2 aprile 2019 187
RAPPORTO STATISTICO 2019 Responsabile del progetto: Maria Teresa Coronella, Responsabile dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto Responsabili analisi e testi: Desirè Molin, P.O. Statistiche istruzione e lavoro (Cap. 5) Carla Pesce, P.O. Statistiche economiche e programmazione (Capp.1,2,6 e Sintesi) Cinzia Viale, P.O. Statistiche territoriali e rapporti Sistan-Sistar (Capp. 7, 8 ) Nedda Visentini, P.O. Statistiche socio-sanitarie e metodologia statistica (Capp. 3, 4) Responsabile editoria e diffusione: Andrea Fosco, P.O. Statistiche del lavoro, acquisizione e diffusione dati Responsabile informatica: Carmelo Paganino, P.O. Applicazioni informatico - statistiche Responsabile amministrativo: Paolo Capacci, P.O. Affari giuridici e amministrativi Contenuti realizzati dai funzionari della U.O. Sistema statistico regionale con eventuali contributi esterni Capitolo 1 Carla Pesce, Giorgia Faggian Capitolo 2 Carla Pesce, Massimiliano Baldessari, Giorgia Faggian, Antonella Trabuio, Desirè Molin e contributi di: Sottocapitolo 2.2, Fondazione Nord Est: Silvia Oliva e Roberto Santolamazza Sottocapitolo 2.3, Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario – Veneto Agricoltura: Renzo Rossetto, Nicola Severini e Gabriele Zampieri Capitolo 3 Desirè Molin, Carla Pesce, Cinzia Viale, Nedda Visentini, Giorgia Faggian, Elisa Mantese, Lorenzo Mengotti, Alessandra Padoan, Antonella Trabuio, Patrizia Veclani e contributi di: Regione del Veneto – Direzione Commissioni Valutazioni: Roberto Bertaggia Capitolo 4 Nedda Visentini, Alessandra Padoan, Patrizia Veclani Capitolo 5 Desirè Molin, Elisa Mantese Capitolo 6 Elena Santi Capitolo 7 Cinzia Viale, Lorenzo Mengotti Capitolo 8 Cinzia Viale, Antonella Trabuio, Diego Gasparini, Lorenzo Mengotti e contributi di: Sottocapitolo 8.2: Città Metropolitana di Venezia, Area Trasporti e Logistica, Paolo Gabbi Sottocapitolo 8.3: Regione del Veneto - Direzione Infrastrutture Trasporti e Logistica: Fabio Boaretto, Ivan Borsato, Ivan Fava, Andrea Pagan, Cecilia Pavan Supporto informatico e Accessibilità Federico Bonandini, Nicola Diblasi, Fabio Salerno Supporto operativo Marco De Bianchi, Matteo Rigo 188
Si ringraziano Aci, ASviS, Banca d’Italia, Cerved, Città Metropolitana di Venezia, Commissione europea, Consorzio Almalaurea, Enea, Eurostat, Fondazione Nordest, Fondazione Symbola, Fondo Monetario Internazionale, GSE, Infocamere, Isfort, Ispra, Istat, Istituto Bertelsmann Stiftung, Istituto regionale Ville Venete, Legambiente, Ministero dell’Interno, Ministero della Giustizia, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero dello Sviluppo Economico, Prometeia, Registro imprese, Saas, Save the Children, Siae, SNSvS, Sustainable Development Solution Network, Terna, Unioncamere-Anpal, Unstats, Veneto Lavoro. Regione del Veneto Direzione Commissioni Valutazioni, Direzione Infrastrutture Trasporti e Logistica, Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario – Veneto Agricoltura. Si ringraziano tutti i dipendenti dell’Area Programmazione e Sviluppo Strategico e delle Direzioni e U.O. afferenti, con sede di lavoro nel centro storico di Venezia che hanno partecipato all’indagine “Venezia è una città difficile da raggiungere?” In attuazione alla Legge Regionale n. 8 del 2002, l’Ufficio di Statistica della Regione Veneto raccoglie, analizza e diffonde le informazioni statistiche di interesse regionale. I dati elaborati sono patrimonio della collettività e vengono diffusi con pubblicazioni e tramite il sito Internet della Regione Veneto all’indirizzo www.regione.veneto.it/web/statistica. Si autorizza la riproduzione di testi, tabelle e grafici a fini non commerciali e con la citazione della fonte. La presente pubblicazione viene chiusa con i dati disponibili al 10 maggio 2019. 189
Puoi anche leggere