AUTOBUS PER SERVIZIO PUBBLICO TIPOLOGIA NOLEGGIO CON CONDUCENTE SUPERLUNGO CAPITOLATO TECNICO

Pagina creata da Paola Albanese
 
CONTINUA A LEGGERE
ALLEGATO 2

                      AUTOBUS PER SERVIZIO PUBBLICO
     TIPOLOGIA NOLEGGIO CON CONDUCENTE SUPERLUNGO
                                CAPITOLATO TECNICO

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                       Pag. 1 di 38
INDICE

1. OGGETTO DEL CAPITOLATO......................................................................................................... 4
2. GENERALITÀ.................................................................................................................................... 4
   2.1.PRESCRIZIONI GENERALI ........................................................................................................ 4
     2.1.1.NORMATIVE......................................................................................................................... 4
     2.1.2. PROTEZIONE ANTINCENDIO............................................................................................ 5
     2.1.3. ADEGUATEZZA DELLE APPARECCHIATURE ................................................................. 5
     2.1.4. COLORAZIONE ................................................................................................................... 6
   2.2. OMOLOGAZIONE ...................................................................................................................... 6
3. PRESCRIZIONI TECNICHE ............................................................................................................. 7
   3.1.AUTOTELAIO .............................................................................................................................. 7
     3.1.1. Motore .................................................................................................................................. 7
     3.1.2. Cambio ................................................................................................................................. 7
     3.1.3. Gruppo motore-cambio ........................................................................................................ 7
     3.1.4. Freni ..................................................................................................................................... 7
     3.1.5.Sospensioni........................................................................................................................... 8
     3.1.6.Impianto pneumatico............................................................................................................. 8
     3.1.7 Serbatoio gasolio .................................................................................................................. 8
     3.1.8. Rifornimenti e controllo ........................................................................................................ 9
   3.2. CARROZZERIA E IMPIANTI ...................................................................................................... 9
     3.2.1. Struttura e materiali.............................................................................................................. 9
     3.2.2. Accessibilità dell’abitacolo.................................................................................................. 10
     3.2.3. Caratteristiche dell’abitacolo .............................................................................................. 10
     3.2.4. Impianti dell’ abitacolo........................................................................................................ 12
     3.2.5. Posto di guida .................................................................................................................... 13
     3.2.6. Informazioni ai viaggiatori .................................................................................................. 14
     3.2.7. Funzionalità per la manutenzione ...................................................................................... 14
   3.3. IMPIANTI E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E SICUREZZA .................................................. 15
   3.4. ALTRE PRESCRIZIONI............................................................................................................ 15
4. CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI ......................................................................................... 15
   4.1. Velocità massima...................................................................................................................... 15
   4.2. Emissioni sonore ...................................................................................................................... 15
5. MANUTENZIONE............................................................................................................................ 16
   5.1. CRITERI GENERALI DI MANUTENIBILITÀ............................................................................. 16
   5.2. CRITERI GENERALI DI MANUTENZIONE.............................................................................. 16
     5.2.1. Manutenzione programmata .............................................................................................. 17
     5.2.2. Manutenzione correttiva..................................................................................................... 17
   5.3. DOCUMENTAZIONE DI MANUTENZIONE ............................................................................. 18
     5.3.1. Prescrizioni generali........................................................................................................... 18
     5.3.2. Manuale di istruzione del personale di guida..................................................................... 18
     5.3.3. Manuale per la manutenzione............................................................................................ 18
     5.3.4. Manuale per le riparazioni.................................................................................................. 19
     5.3.5. Catalogo parti di ricambio .................................................................................................. 19
     5.3.6. Fabbisogno dei ricambi ...................................................................................................... 19
     5.3.7. Descrizione del funzionamento.......................................................................................... 20
     5.3.8. Aggiornamenti .................................................................................................................... 20
   5.4. ATTREZZATURE SPECIALI .................................................................................................... 20
   5.5. ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE .................................................................................. 20
6. MANUTENZIONE FULL SERVICE ................................................................................................. 21
   6.1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO.............................................................................................. 21
   6.2. CONTRATTO DI MANUTENZIONE FULL SERVICE. ............................................................. 21
     6.2.1. Quotazione economica ...................................................................................................... 21
     6.2.2. Disponibilita’ dei veicoli per l’esercizio ............................................................................... 22
     6.2.3. Indice di disponibilità effettivo ............................................................................................ 22
     6.2.4. Schema tipo del Contratto Full Service.............................................................................. 23
7. CONTROLLI E COLLAUDI ............................................................................................................. 23

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                                                          Pag. 2 di 38
7.1. GENERALITA’ .......................................................................................................................... 23
   7.2. FORNITURE DI SOTTOSISTEMI E COMPONENTI ............................................................... 24
   7.3. COLLAUDO IN CORSO DI PRODUZIONE ............................................................................. 24
   7.4. COLLAUDO DI FORNITURA ................................................................................................... 24
     7.4.1. Esame del veicolo e verifica delle masse .......................................................................... 25
     7.4.2. Tenuta dell’impianto pneumatico ....................................................................................... 25
     7.4.3. Tenuta all’acqua................................................................................................................. 26
     7.4.4. Efficienza dei freni.............................................................................................................. 26
     7.4.5. Marcia su strada................................................................................................................. 26
     7.4.6. Sbrinamento e disappannamento parabrezza................................................................... 26
     7.4.7. Ventilazione e riscaldamento posto guida ......................................................................... 26
     7.4.8. Accertamento di riflessi sul parabrezza ............................................................................. 26
     7.4.9. Vibrazioni ........................................................................................................................... 27
     7.4.10. Verifica sistema “sblocco freni”. ....................................................................................... 27
   7.5. COLLAUDO DI ACCETTAZIONE ............................................................................................ 27
   7.6. VERIFICA DI ESERCIZIO ........................................................................................................ 28
   7.7. COLLAUDO DEFINITIVO......................................................................................................... 28
8. CONSEGNE .................................................................................................................................... 29
   8.1. TERMINI E MODALITA’ DI CONSEGNA ................................................................................. 29
9. GARANZIE ...................................................................................................................................... 29
   9.1. GENERALITA’ .......................................................................................................................... 29
     9.1.1. Garanzia di base ................................................................................................................ 30
     9.1.2. Garanzia sui difetti sistematici. .......................................................................................... 30
   9.2. GESTIONE DELL’ASSISTENZA IN GARANZIA E POST VENDITA....................................... 31
     9.2.1. Organizzazione a supporto delle prestazioni in garanzia .................................................. 31
     9.2.2. Responsabile della Assistenza e Responsabile della Commessa .................................... 31
     9.2.3. Struttura tecnica ................................................................................................................. 31
     9.2.4. Interventi manutentivi a cura del Cliente............................................................................ 31
     9.2.5. Fornitura e reperibilità dei ricambi...................................................................................... 32
     9.2.6. Follow – up della fornitura.................................................................................................. 32
   9.3. RISULTATI DA CONSEGUIRE DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA................................ 32
     9.3.1. Tempi di esecuzione degli interventi in garanzia................................................................ 32
10 PENALITA’ ..................................................................................................................................... 33
   10.1. GENERALITA’ ........................................................................................................................ 33
   10.2. PENALITA’ PER RITARDATA CONSEGNA .......................................................................... 33
     10.2.1. Generalità......................................................................................................................... 33
     10.2.2. Ritardo fino a 40 giorni ..................................................................................................... 34
     10.2.3. Ritardi fino a 120 giorni .................................................................................................... 34
     10.2.4. Ritardo oltre i 120 giorni ................................................................................................... 34
     10.2.5. Ritardi dei fornitori di componenti ....................................................................................34
     10.2.6. Contabilizzazione ............................................................................................................. 34
   10.3. PENALITÀ RELATIVE AGLI INTERVENTI IN GARANZIA .................................................... 35
     10.3.1. Mancato rispetto tempi di esecuzione interventi in garanzia ........................................... 35
   10.4. PENALITÀ PER MANCATA DISPONIBILITA’ ALL’ESERCIZIO............................................ 35
11. DOCUMENTI ALLEGATI AL CAPITOLATO TECNICO................................................................ 36
   11.1. SCHEMA TIPO CONTRATTO DI MANUTENZIONE FULL SERVICE .................................. 37
   11.2. FAC-SIMILE VERBALE DI COLLAUDO FORNITURA .......................................................... 38

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                                                      Pag. 3 di 38
1. OGGETTO DEL CAPITOLATO

Il presente capitolato è relativo alla fornitura di QUATTRO autobus per servizi di trasporto ad uso di
terzi noleggio con conducente, di lunghezza compresa fra 12,01 e 12,40 metri, di altezza massima
fuori tutto non superiore a 3,400 metri ed alimentati con gasolio ecologico a basso tenore di zolfo
(max.10 ppm).
Classificazione secondo direttiva 2001/85/CE e 97/27/CE: classe III e comunque in conformità con
le normative vigenti.
Tutti gli autobus della fornitura dovranno essere assolutamente identici nelle parti meccaniche, elet-
triche, pneumatiche e nella carrozzeria.
I veicoli saranno mantenuti in servizio per una durata di almeno 15 anni con l’applicazione del Piano
della Manutenzione Programmata indicato nel capitolo specifico.

Nel formulare la propria offerta il Fornitore dovrà tenere conto del Profilo di Missione assegnato ai
veicoli.
Il profilo di missione dei veicoli oggetto della fornitura è il seguente:
percorrenza media annua:                            80.000 km
velocità commerciale:                               45,00 km/ora
distanza media fra le fermate:                      3000 m
durata media del servizio giornaliero:              6 ore 30 min
durata massima del servizio giornaliero:            10 ore 30 min
percorrenza massima giornaliera:                    700 km
fondo stradale:                                     strada asfaltata.
dislivelli (pendenze medie):                        strade pianeggianti.

Il Fornitore garantisce espressamente che il modello di veicolo offerto è di normale produzione al
momento della gara e che non verrà messo fuori produzione prima di due anni dalla data di conse-
gna salvo necessità derivanti dalle norme che regolano l’omologazione e l’immatricolazione.

2. GENERALITÀ

2.1.PRESCRIZIONI GENERALI
I veicoli oggetto della fornitura dovranno ottemperare alle seguenti prescrizioni.

2.1.1.NORMATIVE
           •   tutte le norme contenute nel Decreto 20 giugno 2003 “Recepimento della Direttiva
               2001/85/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 novembre 2001”, e della ret-

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                            Pag. 4 di 38
tifica, concernente le disposizioni speciali da applicare ai veicoli adibiti al trasporto pas-
            seggeri aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e recante modifica
            alle direttive 70/156/CEE e 97/27/CE, (S.O. n. 129 alla G.U. n° 183 del 8 agosto 2003) e
            relativi recepimenti nella normativa nazionale;
       •    Decreto 12 settembre 2003 pubblicato nella GURI serie generale n° 259 del 07 novem-
            bre 2003 (Recepimento della Direttiva 2003/19/CE ….. relativa alle masse ed alle di-
            mensioni di alcune categorie di veicoli a motore e dei loro rimorchi);
       •    Norme CUNA in vigore con specifico riferimento ai veicoli di cui alle “Classe III”;
       •    prescrizioni del nuovo Codice della Strada approvato con D. Leg.vo 30 aprile 1992, n°
            285, e successive modificazioni ed integrazioni e del “Regolamento di esecuzione e di
            attuazione del nuovo Codice della Strada” approvato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n°
            495 e successive modificazioni ed integrazioni;
       •    riforma del Codice della Strada contenuta nel D.L. 27 giugno 2003, n° 151, convertito,
            con modificazioni, nella Legge 1° agosto 2003, n° 214 e successive modificazioni ed in-
            tegrazioni.;
       •    contenuti del D.L. n° 58 del 20.02.1/996 e successive modificazioni ed integrazioni
            [compatibilità elettromagnetica (EMC)];
       •    norme contro l’emissione di inquinanti gassosi e di particolato prodotti dai motori destina-
            ti alla propulsione dei veicoli;
       •    vigenti normative in materia delle emissioni sonore da parte dei veicoli a propulsione
            diesel con riferimento alla direttiva CEE 92/97 e successive modificazioni ed integrazio-
            ni, per la rumorosità esterna, e norme CUNA per quanto applicabili relativamente alla
            rumorosità interna ed esterna.
       Più in generale tutte le norme previste dalle leggi e dai regolamenti italiani ed europei in vi-
       gore al momento della consegna al fine di ottenere l’omologazione alla circolazione come
       veicoli per il trasporto pubblico extraurbano di persone.

2.1.2. PROTEZIONE ANTINCENDIO
       I veicoli dovranno presentare un’adeguata protezione contro gli incendi, con l’impiego, ovun-
       que possibile ed in ordine prioritario, di materiali non infiammabili, autoestinguenti o a bassa
       velocità di propagazione di fiamma e comunque con V = 100 mm/min. (vedere norme vigenti
       in materia, tab. UNI ISO 3795 e CUNA NC 590-02).

2.1.3. ADEGUATEZZA DELLE APPARECCHIATURE
       I veicoli dovranno essere dotati di apparecchi elettrici ed elettronici adeguati a quanto previ-
       sto dal D.L. 4.12.92 n. 476 e dal D.M. del 20.02.96.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                Pag. 5 di 38
2.1.4. COLORAZIONE
        I veicoli dovranno avere la colorazione totale esterna Bianca RAL 9003.
        Le iscrizioni sociali saranno fornite dal Cliente ed applicate a cura del Fornitore.

2.2. OMOLOGAZIONE
Il veicolo offerto deve essere omologato in Italia nella sua versione definitiva richiesta, alla data di
presentazione dell’offerta, in conformità alle norme vigenti.
Qualora alla data della offerta i processi omologativi della versione proposta siano in corso, sarà ac-
cettata la dichiarazione del costruttore, nella forma dell’autocertificazione
All’atto della consegna ciascun veicolo dovrà essere completo, messo a punto, pronto all’uso nonché
provvisto della documentazione occorrente per l’immatricolazione.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                Pag. 6 di 38
3. PRESCRIZIONI TECNICHE
Le seguenti prescrizioni tecniche sono tassative. In caso di mancato rispetto di tali prescri-
zioni, la committente si riserva di escludere dalle operazioni di gara il concorrente.

3.1.AUTOTELAIO

3.1.1. Motore
        Il motore, a ciclo Diesel, sarà alimentato da gasolio ecologico a basso tenore di zolfo
        (max.10ppm).
        Le caratteristiche prestazionali minime sono le seguenti:
        Potenza massima: superiore a 250 kW.
        Coppia massima: superiore a 1500 Nm
        Emissioni: Euro 5.

3.1.2. Cambio
        Il cambio sarà preferibilmente di tipo automatico con almeno 5 rapporti in avanti più retro-
        marcia e con rallentatore. Viene considerato accettabile anche il cambio a comando mecca-
        nico: anche in questa configurazione deve essere previsto un rallentatore di tipo idrodinami-
        co. Il momento frenante dovrà intervenire con regolarità e progressione in qualsiasi situazio-
        ne altimetrica e dovrà permanere senza brusche variazioni fino a bassa velocità. Dovrà es-
        sere possibile comandare anche manualmente il rallentatore mediante apposita leva sul cru-
        scotto.

3.1.3. Gruppo motore-cambio
        Il gruppo motore-cambio dovrà essere opportunamente incapsulato per ridurre al massimo le
        emissioni sonore sia verso l’interno, sia verso l’esterno del veicolo. Il materiale insonorizzan-
        te dovrà essere autoestinguente o a bassa propagazione di fiamma; tale condizione dovrà
        essere soddisfatta anche quando detto materiale sia suscettibile di impregnarsi di combusti-
        bile o di lubrificante.
        Inoltre dovranno essere adottati gli opportuni accorgimenti per evitare effetti di risonanza,
        apprezzabili senza strumenti, nella struttura del veicolo o in parte di essa (finestrini, montan-
        ti, mancorrenti, ante delle porte, ecc.), in particolare con il motore al regime di minimo.

3.1.4. Freni
        I freni saranno a disco su entrambi gli assali. Dovranno essere previsti i dispositivi antibloc-
        caggio in frenata ABS e dispositivo antislittamento ASR.
        L’usura massima delle guarnizioni frenanti dovrà essere segnalata da una spia luminosa si-

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                Pag. 7 di 38
tuata sul cruscotto; inoltre dovrà essere previsto un dispositivo auto-registrante per il re-
       cupero dell’usura.

3.1.5.Sospensioni
       Le sospensioni dovranno essere di tipo pneumatico integrale con correttore di assetto e do-
       tate di dispositivo di sollevamento ed abbassamento.
       L’avantreno sarà dotato di sospensioni indipendenti.
       Entrambi gli assali devono essere dotati di barra stabilizzatrice antirollio.

3.1.6.Impianto pneumatico
       L’impianto deve poter funzionare correttamente per temperature comprese tra i - 25°C ed i +
       80°C e umidità relativa del 100%.
       I componenti dell’impianto pneumatico dovranno essere realizzati in maniera tale da garanti-
       re il regolare funzionamento anche alle basse temperature, con installazione di un dispositi-
       vo atto a separare l’olio e la condensa, posto a valle del compressore.
       Le tubazioni rigide dell’impianto pneumatico e di riscaldamento devono essere in materiale
       resistente alla corrosione.
       L’essiccatore deve essere del tipo monocamera.
       La posizione della presa di aspirazione aria del compressore non dovrà consentire l’ingresso
       d’acqua o detriti durante l’esercizio.
       I rubinetti di scarico condensa saranno in una unica posizione centralizzata.
       In parallelo all’alimentazione del compressore dovrà essere prevista una alimentazione
       dell’impianto mediante presa esterna d’aria compressa, del tipo conforme alla normativa
       CUNA 548 -10, posizionata nella parte posteriore del veicolo.

3.1.7 Serbatoio gasolio
       Il serbatoio dovrà essere realizzato in acciaio inox o in lega leggera o in materiale plastico e
       dovrà avere una capacità di almeno 300 dm3.
       I componenti del serbatoio carburante dovranno essere conformati in modo da garantire il
       corretto e completo rifornimento con una pistola automatica di erogazione, avente portata di
       almeno 60 lt/m. Il tappo del serbatoio deve essere ad apertura e chiusura rapida e dovrà ga-
       rantire la perfetta tenuta in ogni condizione di esercizio. Dovrà essere realizzata una solu-
       zione tecnica che impedisca l’intrusione di oggetti nel serbatoio. Dovranno essere previsti un
       indicatore di livello gasolio ed una spia ottica per segnalare lo stato di riserva. Nel caso di
       serbatoio sdoppiato, dovrà inoltre essere realizzato un collegamento tra le due parti tale da
       evitare rigurgiti di carburante durante il travaso.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                             Pag. 8 di 38
3.1.8. Rifornimenti e controllo
        Tutti i punti per i rifornimenti ed i controlli dovranno essere posizionati in maniera facilmente
        accessibile, mediante opportune botole o sportelli, preferibilmente sulla fiancata destra del
        veicolo o nella parte anteriore/posteriore.

3.2. CARROZZERIA E IMPIANTI

3.2.1. Struttura e materiali
        Nel caso in cui il veicolo sia costruito su autotelaio e che il fornitore dell’autotelaio sia diverso
        dal fornitore della carrozzeria, il soggetto offerente dovrà dichiarare che la carrozzeria fornita
        è perfettamente compatibile, agli effetti della resistenza complessiva del veicolo, con le ca-
        ratteristiche dell’autotelaio, e dovrà pertanto assumere la responsabilità contrattuale ed extra
        contrattuale, anche agli effetti strutturali, relativa all’intero veicolo.
        L’ossatura dovrà essere in acciaio inossidabile o in lega leggera o in acciaio adeguatamente
        protetto contro la corrosione.
        Gli elementi costituenti i rivestimenti esterni della carrozzeria dovranno essere costruiti con
        materiali non ossidabili (acciaio inox, lega leggera, vetroresina, materiale termoplastico).
        I materiali di carrozzeria ed i materiali non metallici costituenti l’arredo interno, dovranno
        possedere le caratteristiche di reazione al fuoco previste dalle vigenti norme italiane in mate-
        ria.
        I rivestimenti interni delle pareti e del soffitto dovranno essere lavabili.
        Il pavimento sarà realizzato in pannelli di legno compensato multistrato, ignifugo ed idrore-
        pellente.
        Lo spessore minimo dovrà essere pari a 15 mm, e, nel caso di tagli o fresature, al fine
        di mantenere inalterate le caratteristiche di impermeabilità sui bordi dei pannelli, tutte
        le parti lavorate dovranno essere protette con vernici adeguate.
        Verrà prodotta adeguata documentazione dalla quale risultino le principali caratteristiche fisi-
        che dei pannelli utilizzati, e inoltre con speciale riguardo a:
                     o    peso per unità di superficie;
                     o    resistenza a flessione e modulo di elasticità, sia longitudinale che trasversa-
                          le secondo EN 310;
                     o    spessore dei film di protezione delle facce.
        Il rivestimento del pavimento dovrà essere in materiale ad alta resistenza, antiscivolo, di
        spessore minimo pari a 2,2 mm.
        Tale rivestimento deve essere accuratamente sigillato ad evitare trafilamenti d’acqua.
        Verrà prodotta adeguata documentazione dalla quale risultino le principali caratteristiche del
        materiale utilizzato, con speciale riguardo a:

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                  Pag. 9 di 38
o    stabilità dimensionale;
                      o    resistenza all’abrasione;
                      o    resistenza al punzonamento statico;
                      o    resistenza agli agenti chimici;
                      o    materiale utilizzato nelle sigillature e ciclo di applicazione.
        Sulla soglia delle porte deve essere applicato un paraspigolo con inserti fosforescenti prefe-
        ribilmente a tratteggio giallo e nero.
        I passaruote dovranno essere costruiti con materiale resistente all’ossidazione e dimensio-
        nati per resistere alle eventuali esplosioni del pneumatico.
        I veicolo saranno dotati di un accurato isolamento termico-acustico della carrozzeria nella
        parte posteriore in corrispondenza del motore.

3.2.2. Accessibilità dell’abitacolo
        I veicoli dovranno essere dotati, nella fiancata destra, di due porte del tipo ad espulsione; la
        porta posteriore è situata fra gli assi e quella anteriore consente visibilità nella parte bassa.
        Le porte saranno dotate di sistema di controllo atte ad assicurare l’inversione della corsa
        qualora incontrino un ostacolo durante il movimento sia in fase di chiusura che di apertura.
        Il pavimento dell’abitacolo dovrà avere un piano di calpestio la cui altezza da terra in corri-
        spondenza delle porte non sia superiore a 1050 mm.

3.2.3. Caratteristiche dell’abitacolo

3.2.3.1. Finestrini e uscite
        I finestrini laterali dovranno essere dotati di vetri doppi atermici.
        I finestrini laterali del posto di guida e sull’anta della porta anteriore dovranno essere dotati di
        resistenze elettriche antiappannamento; sono ammesse altre soluzioni tecniche che consen-
        tano il soddisfacimento di tale requisito.
        Dovranno essere presenti n. 2 botole sul soffitto con apertura telecomandata da utilizzare
        come uscite di emergenza.
        Le tendine dei finestrini laterali e del lunotto posteriore dovranno essere del tipo scorrevole
        longitudinalmente e in stoffa con ganci di fissaggio. La marca ed il tipo di tessuto saranno
        sottoposti all’approvazione del Cliente.

3.2.3.2. Sedili
        I sedili passeggeri, di tipologia adatta all’uso noleggio con conducente, saranno rivestiti in
        velluto dovranno essere dotati di
            •     schienali reclinabili;
            •     maniglia retroschienale;

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                Pag. 10 di 38
•   bracciolo lato corridoio abbattibile.
       La marca ed il tipo di sedile saranno sottoposti all’approvazione del Cliente.
       La marca ed il tipo di velluto saranno sottoposti all’approvazione del Cliente.
       I materiali impiegati nella costruzione dei sedili dovranno possedere reazione al fuoco se-
       condo i criteri definiti dalla Direttiva 95/28 CE. Di tali rispondenze dovrà essere presentata
       certificazione in sede d’offerta.

3.2.3.3. Cappelliere
       Sarà prevista l’installazione di due cappelliere, a giorno, sui lati destro e sinistro
       dell’abitacolo.

3.2.3.4. Bagagliaio
       Il bagagliaio avrà la capacità minima di 4,5 m3.
       Il pavimento sarà realizzato in pannelli di legno compensato multistrato, ignifugo ed idrore-
       pellente. Lo spessore minimo sarà pari a 15 mm e, nel caso di tagli o fresature, al fine
       di mantenere inalterate le caratteristiche di impermeabilità sui bordi dei pannelli, tutte
       le parti lavorate dovranno essere protette con vernici adeguate.

       Verrà prodotta adeguata documentazione dalla quale risultino le principali caratteristiche fisi-
       che dei pannelli utilizzati, e inoltre con speciale riguardo a:
                      o   peso per unità di superficie;
                      o   resistenza a flessione e modulo di elasticità, sia longitudinale che trasversa-
                          le secondo EN 310;
                      o   spessore dei film di protezione delle facce.
       Il rivestimento del pavimento sarà in materiale ad alta resistenza, di spessore minimo pari a
       2,0 mm.
       Tale rivestimento deve essere accuratamente sigillato ad evitare trafilamenti d’acqua.
       Verrà prodotta adeguata documentazione dalla quale risultino le principali caratteristiche del
       materiale utilizzato, con speciale riguardo a:
                      o   stabilità dimensionale;
                      o   resistenza all’abrasione;
                      o   resistenza al punzonamento statico;
                      o   resistenza agli agenti chimici;
                      o   materiale utilizzato nelle sigillature e ciclo di applicazione.
       Gli sportelli laterali di accesso saranno dotati di molle a gas con dispositivo di sicurezza
       contro la chiusura accidentale e di chiusura centralizzata.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                              Pag. 11 di 38
3.2.4. Impianti dell’ abitacolo
3.2.4.1. Illuminazione
        L’illuminazione interna deve essere costituita da
                       o   lampade poste nel corridoio,
                       o   luci individuali al posto singolo;
                       o   plafoniera individuale per il posto guida;
        le lampade della parte anteriore del vano passeggeri saranno azzurrate, al fine di limitare
        l’intensità del riflesso sul parabrezza.
        L’impianto di illuminazione interna del vano passeggeri dovrà assicurare, a lampade e plafo-
        niere nuove, un livello medio di illuminazione di almeno 100 lux a 1,2 m dal pavimento. La
        variazione rispetto a questo livello in ogni punto della vettura dovrà essere inferiore a 20 lux.
        Con una illuminazione particolare, si dovrà rivolgere l’attenzione dei passeggeri alla presen-
        za di eventuali ostacoli (ad esempio in corrispondenza delle soglie delle porte).
        Deve essere resa possibile l’attenuazione della luminosità nella zona del posto di guida e
        della piattaforma anteriore durante la marcia notturna.

3.2.4.2. Aerazione, riscaldamento e condizionamento
        L’impianto di ventilazione forzata, dovrà essere adeguatamente dimensionato in relazione al
        volume del vano passeggeri dell’autobus, per garantire le migliori condizioni di benessere fi-
        sico ai passeggeri trasportati.
        Il sistema di ventilazione dovrà essere in grado di garantire una circolazione d’aria regolabi-
        le, con una portata pari almeno a 20 ricambi d’aria per ora. La diffusione dell’aria dovrà es-
        sere uniforme e la velocità non dovrà oltrepassare 0,50 m/s all’altezza del passeggero sedu-
        to. L’aria dovrà esser filtrata. Tutte le condotte di ventilazione dovranno essere facilmente
        accessibili.
        Saranno installate bocchette individuali di aerazione al posto singolo e la velocità dell’aria
        misurata a tali bocchette dovrà essere non superiore a 1 m/s.
        La presa d’aria esterna dell’impianto dovrà essere posta preferibilmente sopra il tetto del
        veicolo, comunque al di sopra del filo dei finestrini laterali.
        L’impianto di riscaldamento passeggeri dovrà essere costituito da un apparecchio autonomo
        a gasolio con relativa pompa, preferibilmente di marca Webasto della potenza minima di
        30kW.
        Dovrà essere possibile il preriscaldamento dell’acqua motore con possibilità di utilizzare un
        timer programmabile settimanalmente.
        Gli elementi riscaldanti utilizzati non devono essere montati sul pavimento.
        L’impianto di ventilazione e di riscaldamento del posto guida, tenuto conto degli opportuni i-
        solamenti termici, dovrà assicurare una confortevole temperatura media ambientale. Il flusso
        dell’aria dovrà potersi regolare mediante un elettro-ventilatore a portata variabile.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                 Pag. 12 di 38
La velocità dell’aria in prossimità del corpo dell’autista non dovrà essere superiore a 0,5 m/s.
       Dovrà essere prevista la possibilità di utilizzo di sola aria esterna o di solo aria interna (ricir-
       colo), o miscelata.
       L’impianto dovrà assicurare lo sbrinamento efficace del parabrezza ed il flusso dell’aria calda
       dovrà essere distribuito in modo quanto più possibile uniforme.
       L’impianto di condizionamento dovrà essere dimensionato in relazione al volume della vettu-
       ra, in modo da realizzare una climatizzazione ottimale compatibilmente alla configurazione
       dello stesso.
       Il gruppo di condizionamento dovrà avere le seguenti caratteristiche:
       • garantire a regime un salto termico rispetto all’esterno non inferiore ad 8° C in tutto il vei-
           colo, con temperature esterne comprese fra 25° e 40° al massimo carico dei passeggeri
           e con veicolo interamente esposto ai raggi solari,
       • garantire il raggiungimento del regime con un tempo di prerefrigerazione non superiore a
           15’ con abitacolo chiuso senza viaggiatori e veicolo fermo, esposto ai raggi solari da al-
           meno due ore senza ventilazione.
       • indicativamente presentare una potenza frigorifera non inferiore a 30 kW.
       Sarà realizzato, per il posto guida, un impianto di climatizzazione separato.
       Il circuito del gas di raffreddamento dovrà essere facilmente sezionabile tramite rubinetti di
       esclusione per consentire le operazioni manutentive ai componenti senza necessità di svuo-
       tare l’impianto.

3.2.4.3. Impianti multimediali
       I veicoli saranno dotati di:
                    o     impianto audio con lettore CD e DVD;
                    o     altoparlanti vano passeggeri;
                    o     due schermi video piatti di cui uno anteriore ed il secondo centrale, della di-
                          mensione indicativa di 15 pollici;
                    o     microfono a stelo per conducente.

3.2.5. Posto di guida
        Il posto guida dovrà essere concepito e strutturato in modo tale da assicurare la massima
        ergonomia nella manovrabilità dei comandi e la migliore visibilità degli strumenti indicatori
        nonché delle luci spia di segnalazione e controllo.
        Gli strumenti e le spie luminose dovranno essere schermati in modo da evitare riflessi sul
        parabrezza; dovrà essere assicurata buona visibilità delle spie in condizioni di sole battente.
        I pulsanti per l’apertura e la chiusura delle porte dovranno essere facilmente accessibili con
        la mano destra.
        Dovrà essere installato un cronotachigrafo digitale ad un autista.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                               Pag. 13 di 38
Il sedile autista dovrà essere a sospensione pneumatica.
       Il tipo di sedile ed il suo rivestimento saranno sottoposti all’approvazione del Cliente.
       Il volante dovrà essere regolabile in altezza ed inclinazione.
       Presso il posto di guida dovranno essere installati un vano portadocumenti, inamovibile e
       con serratura, delle dimensioni minime di mm. 400x300x200, una staffa poggiapiede, una
       plafoniera e una cassetta di pronto soccorso.
       Dovranno essere previste due tendine antiriflesso sul parabrezza ed una parasole sul vetro
       laterale, tutti regolabili indipendentemente e mediante azionamento elettrico.
       Dovrà essere installato un dispositivo per il lavaggio del parabrezza, alimentato da un serba-
       toio della capacità di almeno 5 lt, rabboccabile dall’esterno del veicolo.
       Gli specchi esterni dovranno essere perfettamente visibili da un autista di qualunque taglia e
       altezza nella normale posizione di guida; essi dovranno essere montati su bracci realizzati in
       modo che sia possibile, mediante rotazione, il ripiegamento degli stessi con un ritorno rapido
       senza modifica del loro orientamento. Tale operazione deve potersi compiere senza scende-
       re dall’autobus e senza l’ausilio di alcun strumento. Gli specchi dovranno essere di facile
       smontaggio, regolabili elettricamente, e dotati di resistenza elettrica per sbrinamento e an-
       tiappannamento.

3.2.6. Informazioni ai viaggiatori
       Dovrà essere prevista l’installazione di un indicatore di percorso del tipo a matrice di diodi
       luminosi (LED), in posizione anteriore, con le seguenti caratteristiche:
       Caratteri visualizzabili: maiuscoli, minuscoli, numeri, barre, simboli grafici, larghezza norma-
       le, espansa e proporzionale.
       Matrice grafica formata almeno da 16x128 punti.
       Dimensioni della matrice grafica almeno 1450 mm.x200 mm.
       Possibilità di visualizzazione su una oppure due righe, con possibilità di scorrimento di al-
       meno una riga.
       La centralina per l’inserimento delle iscrizioni sarà in posizione facilmente raggiungibile nelle
       vicinanze del posto di guida. Insieme agli autobus dovranno essere forniti n. 3 apparecchi
       per l’inserimento dei dati nella centralina.
       Sarà inoltre prevista l’installazione di un orologio digitale visibile dai passeggeri e di uno
       specchio retrovisivo interno ad uso autista.

3.2.7. Funzionalità per la manutenzione
       Sul pavimento devono essere presenti botole di ispezione che permettano l’accesso a tutti
       gli organi meccanici non accessibili dall’esterno.
       Per il traino a rimorchio del veicolo, l’occhione di traino dovrà rispondere, per unificazione, a
       quanto indicato dalle norme italiane vigenti.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                              Pag. 14 di 38
Gli occhioni di traino dovranno consentire il brandeggio della barra di rimorchio entro un an-
        golo di almeno 120°.
        Il veicolo sarà dotato di vano tecnico porta attrezzi e di un vano per le catene da neve, ac-
        cessibili dall’esterno.

3.3. IMPIANTI E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E SICUREZZA
Dovranno essere previsti i seguenti impianti e dispositivi:
1.        comando di avviamento nel vano motore, in condizioni di sicurezza fisica e funzionale.
2.        dispositivi atti ad impedire il massimo regime di rotazione del motore finché le temperature
          dell’acqua e/o dell’olio non raggiungano almeno i 50° C.
3.        serbatoio di accumulo di aria compressa con comando di emergenza, in caso di mancanza
          di pressione nei circuiti. Il Fornitore dovrà fornire le opportune indicazioni d’uso ed allestire
          l’impianto con idonei dispositivi atti a garantire la sicurezza di un corretto intervento.
4.        impianto antincendio.
5.        impianto televisivo a circuito interno per assicurare la visibilità in retromarcia, completo di
          telecamera e monitor installato su cruscotto ed avvisatore acustico.
6.        impianto televisivo a circuito interno per assicurare la visibilità sul vano porta centrale.

3.4. ALTRE PRESCRIZIONI
1.        Tutti i pneumatici in dotazione a ciascun veicolo devono essere uguali
2.        Il veicolo sarà provvisto di ruota di scorta.
3.        Saranno previsti i fari fendinebbia ed il faro rosso retronebbia.
4.        Il veicolo dovrà essere corredato da n. 2 estintori a polvere da 6 Kg. per classi di fuoco A,
          B e C, con manometro indicatore dello stato di carica, e di un segnale di “veicolo fermo” di
          tipo regolamentare, secondo il vigente Codice della Strada Italiano, da applicarsi con ap-
          posita custodia al posto di guida, e di n. 2 calzatoie.
5.        Tutte le scritte applicate all’interno dell’autobus devono essere in lingua italiana.

4. CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI
I veicoli dovranno garantire le seguente prestazione principali:

4.1. Velocità massima.
        Il veicolo raggiungerà la massima velocità di 100 Km/h in rettilineo, in piano con il mas-
        simo carico, con limitatore.

4.2. Emissioni sonore
        I veicoli dovranno essere rispondenti alla normativa vigente in termini di emissione sonore.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                   Pag. 15 di 38
In particolare, la rumorosità interna a veicolo nuovo in movimento a 60 km/h non dovrà supe-
         rare i seguenti livelli :
         a. 72 dB (A) all’interno, rilevato al posto del conducente,
         b. 74 dB (A) all’interno, rilevato al centro del veicolo,
         c. 76 dB (A) all’interno, rilevato in posizione posteriore.
         I livelli di rumorosità saranno rilevati secondo le metodologie previste dalle normative CUNA
         CN 504-01 e 504-02 per le emissioni sonore verso l’interno.

5. MANUTENZIONE

5.1. CRITERI GENERALI DI MANUTENIBILITÀ
Il Fornitore deve garantire l’elevata manutenibilità dei veicoli, ovvero l’attitudine ad eseguire manu-
tenzione su di essi in modo efficace, rapido ed a costi contenuti.
Il Fornitore dovrà specificare tutti gli accorgimenti inseriti nel proprio progetto al fine di agevolare
l’accessibilità alle varie parti del veicoli.
Il Fornitore dovrà garantire:
    •    procedure di ricerca guasti semplici, rapide ed efficaci, adeguatamente assistite da sistemi di
         diagnosi e autodiagnosi;
    •    elevata accessibilità dei componenti e dei punti di ispezione: posizionamento dei componenti
         e delle apparecchiature in modo tale che le parti di più frequente manutenzione siano più fa-
         cilmente accessibili. La scelta di cui sopra deve essere dettata da considerazioni relative alla
         necessità di interventi di taratura o registrazione, ed alla frequenza di guasto;
    •    sportelli ed aperture di quantità, dimensione e posizione sufficienti a permettere un facile ac-
         cesso dalle normali aree di lavoro per verifiche periodiche e punti di controllo;
    •    facilità e rapidità di stacco, estrazione e riattacco dei componenti, applicazione di opportuni
         punti di ancoraggio per permettere una facile estrazione di complessivi;
    •    unificazione dei componenti e dei materiali di consumo (es. grassi, oli);
    •    ridotto utilizzo di attrezzatura speciale ed unificazione della stessa.

5.2. CRITERI GENERALI DI MANUTENZIONE
Per i componenti che sono essenziali per l’abilitazione del veicolo al servizio, il Fornitore deve garan-
tire impostazioni che consentano la prevenzione dei guasti tramite:
    •    agevole ispezione dei componenti;
    •    presenza di sistemi di diagnosi completi e di facile utilizzo;
    •    sistemi di autodiagnosi che trasmettano un “segnale debole” tramite la strumentazione di
         bordo;
    •    presenza di un piano di manutenzione che includa un programma completo e coordinato di

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                              Pag. 16 di 38
ispezioni e monitoraggi;
    •   presenza di documentazione a supporto di tale attività, che indichi:
               o   per tutti i componenti per i quali ciò sia possibile, la durata attesa in base al profilo di
                   missione, le modalità di ispezione e misura rispetto ai modi di guasto tipici e i valori
                   di soglia dei parametri misurati in relazione alla vita residua attesa del componente;
               o   per ogni intervento di manutenzione preventiva, i materiali e gli strumenti speciali
                   necessari, il numero di addetti ed il tempo di esecuzione previsto, nonché le modali-
                   tà di collaudo.

5.2.1. Manutenzione programmata
        In coerenza con il profilo di missione dei veicoli, di cui al punto 1. del presente documento,
        verrà elaborato un Piano della Manutenzione Programmata, nel quale sono fornite le se-
        guenti informazioni:
        •      le scadenze degli interventi inclusi nel piano, siano esse chilometriche e/o temporali;
        •      le operazioni da effettuare ad ogni scadenza, suddivise per gruppi o sottoassiemi; di det-
               te operazioni deve essere fornita una descrizione sintetica dalla quale sia desumibile la
               procedura di intervento;
        •      i materiali da impiegare per la singola operazione: sostituzioni, rabbocchi, ecc.;
        •      il tempo di manodopera previsto (espresso in ore o frazioni decimali), per l’esecuzione di
               ogni singola operazione;
        •      i materiali da impiegare ed il relativo costo ai valori correnti;
        •      le eventuali attrezzature speciali (oltre la dotazione corrente di officina meccanica).

5.2.2. Manutenzione correttiva
        Il Fornitore deve garantire che la riparazione dei guasti (o l’intervento preventivo su condi-
        zione) sia il più possibile realizzata per sostituzione di sottoassiemi o L.R.U. (Line Replace-
        able Units) definizione applicabile a componenti o insiemi di componenti che presentino le
        seguenti caratteristiche:
        •      siano di facile individuazione;
        •      siano di dimensione e peso contenuti;
        •      siano facilmente raggiungibili ed estraibili;
        •      siano facilmente scollegabili dalle linee elettriche e/o di alimentazione.
        Il Fornitore dovrà indicare la stima dei costi totali annuali riferibili alla manutenzione a gua-
        sto.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                   Pag. 17 di 38
5.3. DOCUMENTAZIONE DI MANUTENZIONE

5.3.1. Prescrizioni generali
       La documentazione di manutenzione, dovrà considerare il veicolo come un tutto unico e non
       come un insieme di parti dissociate. Inoltre dovrà corrispondere ai seguenti requisiti:
       •    essere fornita anche su supporto elettronico (floppy disk, CD-ROM, DVD) compatibile
            con i programmi di elaborazione standard
       •    i manuali, in generale, devono essere prodotti anche su supporto cartaceo, di buona
            qualità, in modo che ne sia consentito un uso continuo a lungo termine, con fogli separa-
            ti;
       •    le copertine devono essere resistenti all’unto, all’umidità ed all’usura, in misura propor-
            zionata agli usi previsti;
       •    i diagrammi e le illustrazioni non devono essere presentati su fogli separati o in tasche;
       •    tutto il materiale stampato deve essere chiaramente riproducibile con normali macchine
            fotocopiatrici.
           Il Fornitore non potrà addurre in proposito ragioni connesse a brevetti a privative indu-
           striali.

5.3.2. Manuale di istruzione del personale di guida
       Il Manuale di istruzione per il personale di guida deve contenere tutte le informazioni neces-
       sarie per un utilizzo ottimale del veicolo.
       Sul manuale devono anche essere riportate sotto forma di prospetto, con indicazioni chiare e
       precise, le condizioni di emergenza che possono verificarsi durante l’utilizzo del veicolo e gli
       interventi in sicurezza che il personale di guida deve rispettare.
       Il manuale in questione deve possibilmente aver formato unificato (A6).
       Ogni veicolo dovrà esserne fornito di copia.

5.3.3. Manuale per la manutenzione
       Deve essere fornito un Manuale per la manutenzione al fine di consentire agli addetti della
       manutenzione di disporre, in forma accessibile, di tutte le informazioni necessarie per i con-
       trolli, le verifiche, le regolazioni e le lubrificazioni dei veicoli in servizio e per la diagnosi dei
       difetti di ogni sistema, ivi compresi altri dati come guida per l’individuazione dei guasti e la lo-
       ro riparazione.
       Le indicazioni relative agli interventi di manutenzione debbono essere integrate da parte del
       Fornitore con procedure di ricerca guasti. Pertanto si richiede di specificare, su apposito al-
       legato al manuale, in corrispondenza a ciascun segno diagnostico rilevabile, le probabili
       cause, le attività di ispezione/controllo da svolgere e le riparazioni da eseguire a seguito dei
       suddetti controlli, rappresentando dette caratteristiche attraverso l’utilizzo dell’albero di ricer-

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                 Pag. 18 di 38
ca guasto (FTA).
       Del Manuale, dovranno esserne fornite tre copie.

5.3.4. Manuale per le riparazioni
       Il Manuale per le riparazioni deve contenere un’analisi dettagliata di ogni componente del
       veicolo in modo che gli addetti alla manutenzione possano efficacemente revisionare e/o ri-
       parare il veicolo od il componente.
       Come già sopra accennato il veicolo deve essere considerato come un unico insieme ed in
       tal senso tale manuale deve essere uniforme in tutte le sue parti, anche se relative a com-
       ponenti di diversi sub-fornitori.
       Il Fornitore deve impegnarsi, pertanto, al coordinamento delle notizie necessarie alla com-
       pleta riparazione dei singoli componenti dei vari sub-fornitori ed alla realizzazione di quanto
       sopra richiesto.
       Il Manuale deve essere realizzato possibilmente in fogli di formato unificato; ove fosse previ-
       sto l’uso di riproduzioni fotografiche, queste debbono essere chiaramente leggibili al fine di
       consentire successive riproduzioni fotostatiche.
       Del Manuale, dovranno esserne fornite tre copie.

5.3.5. Catalogo parti di ricambio
       Il Catalogo delle parti di ricambio deve essere realizzato con visioni esplose in assonometria
       di tutte le parti, rendendole facilmente identificabili.
       Il Catalogo parti di ricambio dovrà essere realizzato in modo uniforme, considerando il veico-
       lo in un unico insieme, ed in tal senso il Fornitore si impegna al coordinamento delle notizie
       necessarie alla completa realizzazione di quanto richiesto.
       Il Catalogo dovrà contenere le indicazioni e/o istruzioni necessarie per il riconoscimento del-
       la originalità delle parti di ricambio, siano esse di propria costruzione ovvero acquistate dal
       sub-fornitore.
       Il Catalogo deve essere fornito anche su supporto informatico, preferibilmente CD-ROM (o
       DVD a richiesta del Cliente).
       Del Manuale, dovranno esserne fornite tre copie.

5.3.6. Fabbisogno dei ricambi
       A richiesta del Cliente, il Fornitore deve presentare, con congruo anticipo rispetto alla con-
       segna del primo veicolo, una lista dei ricambi e materiali di consumo ritenuti necessari per
       garantire la corretta manutenzione dei veicoli, per interventi programmati o per interventi cor-
       rettivi in relazione alla esperienza del Fornitore ed al profilo di missione dei veicoli indicato
       dal Cliente.
       La lista dovrà essere possibilmente tempificata (indicazione della prevedibile scadenza tem-

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                             Pag. 19 di 38
porale o percorrenza di intervento) e indicare se le parti siano fornite riunite in kit completi.

5.3.7. Descrizione del funzionamento
       Deve essere previsto un manuale relativo alla descrizione delle caratteristiche tecniche e di
       funzionamento dei sistemi e sottosistemi costituenti il veicolo, nonché la descrizione dei si-
       stemi di sicurezza realizzati sul veicolo (es. intervento blocco porte, ecc.).
       Tale manuale può far parte dei manuali di cui ai punti 5.3.3 o 5.3.4.

5.3.8. Aggiornamenti
       Il Fornitore deve inviare, per tutta la vita del veicolo, le pagine modificate e/o i supporti elet-
       tronici equivalenti, relativi:
       •    ad aggiornamenti e/o modifiche della progettazione;
       •    ad errori di stampa.

5.4. ATTREZZATURE SPECIALI
        Il Fornitore dovrà indicare se esiste la necessità di utilizzo di attrezzature speciali, detta-
        gliandone eventualmente, per ciascuna di esse, la funzione specifica. Il Cliente precisa di
        essere dotato delle normali attrezzature di officina impiegabili per la manutenzione di auto-
        bus.

5.5. ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE
        Il Fornitore deve prevedere un programma di addestramento per gli istruttori di guida e per il
        personale di manutenzione, la cui qualità e portata siano sufficienti a consentire un uso sod-
        disfacente, nonché una buona manutenzione e riparazione dei veicoli. I corsi dovranno es-
        sere tenuti prima dell’entrata in servizio del veicolo e supportati da materiale didattico da
        consegnare ai partecipanti.
        In ogni caso il Fornitore deve, in sede di offerta, specificare gli eventuali corsi che per motivi
        didattici devono essere svolti presso la propria sede.
        Il Fornitore deve presumere che il personale del Cliente non abbia alcuna conoscenza delle
        caratteristiche dei veicoli e dovrà articolare il programma in modo tale che la preparazione
        così acquisita possa raggiungere un livello interamente rispondente all’obiettivo previsto. Il
        Fornitore può considerare che il personale del Cliente abbia comunque le conoscenze di ba-
        se che si richiedono per lo svolgimento dei compiti affidatigli.

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                Pag. 20 di 38
6. MANUTENZIONE FULL SERVICE

6.1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO
       Le normative di riferimento per quanto menzionato nel presente capitolo, indicate in via e-
       semplificativa e non esaustiva, sono la UNI EN 13306 “Manutenzione – Terminologia” e la
       UNI 11082 “Manutenzione – Terminologia specifica per il settore del trasporto colletti-
       vo”.

6.2. CONTRATTO DI MANUTENZIONE FULL SERVICE.
       E’ specifico interesse del Cliente stipulare un contratto Full Service, inteso come “Contratto
       riferito all’attività di manutenzione di tipo preventivo e di tipo correttivo eseguita sui veicoli
       oggetto della fornitura”.

6.2.1. Quotazione economica
        Affinché il Fornitore disponga di tutti gli elementi atti a formulare la migliore offerta, si precisa
        quanto segue:
            •   Oggetto del contratto: fornitura di servizio di manutenzione “Full Service” per tutti i
                veicoli oggetto della fornitura;
            •   Definizione della prestazione: manutenzione preventiva e correttiva (o su guasto)
                secondo i cicli determinati dal Costruttore con fornitura di materiali e manodopera,
                compresi quelli di consumo; si sottolinea che la prestazione di manutenzione riguar-
                da tutto il veicolo, comprendendo in questa dizione tutti i gruppi, i componenti, gli
                impianti di cui esso è dotato, inclusi quelli di carrozzeria;
            •   Finalità della prestazione: assicurare la funzionalità dei veicoli oggetto della forni-
                tura;
            •   Durata del contratto: 5 anni;
            •   Previsione di percorrenza: 400.000 km per ciascun veicolo;
            •   Luogo di dislocazione dei veicoli oggetto della fornitura: deposito di Saronno,
                via Gorizia, 47 (VA);
            •   Luogo di effettuazione della prestazione di manutenzione: presso gli impianti in-
                dicati dal Fornitore, che in ogni modo saranno distanti non più di 50 km di percorso
                dal deposito sopraindicato; la presa in carico e la resa del veicolo saranno a carico
                del Fornitore;
            •   Esclusioni: sono esclusi dalla prestazione:
                     o   soccorso in linea;
                     o   manutenzione di indicatori di percorso;
                     o   manutenzione o sostituzione di pneumatici, batterie, lampade, spazzole ter-

____________________________________
FNM AUTOSERVIZI GARA BUS 1 2009                                                                 Pag. 21 di 38
Puoi anche leggere