AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MEYER Delibera del Direttore Generale n. 264 del 11-04-2019 Proposta n. 443 del 2019 Oggetto: PROGETTI VARI DI RICERCA 2019 CONDOTTI PRESSO L’AOU MEYER – DISPOSIZIONI ATTUATIVE. Dirigente: BINI CARLA Struttura Dirigente: AMMINISTRAZIONE LEGALE E DEL PERSONALE Delibera del Direttore Generale n. 264 firmata digitalmente il 11-04-2019
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER (Art. 33 L.R.T. 24 febbraio 2005 n. 40) Viale Pieraccini, 24 - 50139 FIRENZE C.F. P.Iva 02175680483 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Oggetto Progetto Contenuto PROGETTI VARI DI RICERCA 2019 CONDOTTI PRESSO L’AOU MEYER – DISPOSIZIONI ATTUATIVE. Area Tecnico Amm.va AREA TECNICA AMMINISTRATIVA Coord. Area Tecnico BINI CARLA Amm.va Struttura AMMINISTRAZIONE LEGALE E DEL PERSONALE Direttore della BINI CARLA Struttura Responsabile del BINI CARLA procedimento Immediatamente NO Esecutiva Conti Economici Spesa Descrizione Conto Codice Anno Conto Bilancio Spesa prevista Conto Economico Codice Anno Conto Bilancio 65.000,00 4202280090 2018 Estremi relativi ai principali documenti contenuti nel fascicolo Allegat N° di Oggetto o pag.
IL DIRETTORE GENERALE Dr. Alberto Zanobini (D.P.G.R.T. n. 156 del 31 agosto 2015) Visto il D. Lgs.vo 30/12/1992 n. 502 e sue successive modifiche ed integrazioni e la L. R. Toscana n. 40 del 24/02/2005 e s.m.i. di disciplina del Servizio Sanitario Regionale; Dato atto: -che con deliberazione del Direttore Generale n. 133 del 29.12.2015 è stato approvato il nuovo Atto Aziendale dell’A.O.U. Meyer, ai sensi dell’art. 6 del Protocollo d’intesa del 22.04.2002 fra Regione Toscana e Università degli Studi di Firenze, Siena e Pisa, con decorrenza dal 1.1.2016; - che con deliberazione del Direttore Generale n. 134 del 30.12.2015 si è provveduto a definire l’organigramma complessivo dell’A.O.U. Meyer e sono stati assunti i primi provvedimenti attuativi relativi al conferimento degli incarichi di direzione delle strutture Dipartimentali e/o a valenza dipartimentale, delle Aree Funzionali Omogenee, dell’Area Servizi dell’Ospedale, dell’Area delle Professioni Sanitarie e dell’Area Tecnico Amministrativa; - che con deliberazione del Direttore Generale n. 140 del 30.12.2015 sono state assunte determinazioni attuative del nuovo Atto aziendale in merito alla conferma/riassetto delle strutture organizzative complesse e semplici; - che con deliberazione del Direttore Generale n. 492 del 2.12.2016 si è provveduto ad approvare la sistematizzazione della organizzazione aziendale, dopo un primo percorso attuativo dello Statuto Aziendale; -che con deliberazione del Direttore Generale n. 543 del 29.12.2016 sono state assunte determinazioni volte al conferimento degli incarichi delle Strutture Complesse dell’Area Tecnico Amministrativa, così come rimodulate a seguito delle azioni di attualizzazione dell’organizzazione aziendale; -che con successiva deliberazione del Direttore Generale n. 173 del 05.04.2018 si è altresì provveduto ad ulteriori azioni di sistematizzazione dell’organizzazione aziendale ed all’integrazione dell’art. 63 dell’Atto Aziendale “Promozione della salute nella comunità”; Su proposta del Direttore della S.O.C. Amministrazione Legale e del Personale, Dr.ssa Carla Bini la quale, con riferimento alla presente procedura, attesta la regolarità amministrativa e la legittimità dell’atto. Premesso: che il D.lgs. n. 517 del 21.12.1999 che disciplina i rapporti fra il Servizio Sanitario Nazionale e Università, all'art. 2 stabilisce che la collaborazione si realizzi attraverso le Aziende Ospedaliere-Universitarie che concorrono sia al raggiungimento degli obbiettivi della programmazione sanitaria nazionale sia alla realizzazione dei compiti istituzionali dell'Università, in considerazione dell'apporto reciproco tra le funzioni del S.S.N. e quelle svolte dal Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze; che in particolare la normativa di cui sopra persegue l'obbiettivo di sviluppare la collaborazione fra sistema sanitario regionale e sistema formativo universitario, di potenziare la ricerca biomedica e medico clinica, di programmare congiuntamente le attività assistenziali attraverso le aziende ospedaliero – universitarie;
- che il processo di integrazione tra Azienda e Università sancito dal legislatore con il D.Lgs 517/99, ha trovato all'interno dell'AOUM terreno fertile per lo sviluppo con il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze, di progetti di comune interesse in vari ambiti, anche mediante l’erogazione di contributi a supporto di attività di ricerca di comune interesse Dato atto che il Dott. Claudio Favre, Responsabile del Centro di Eccellenza di Oncoematologia, al fine di garantire la prosecuzione di ricerche presso il proprio laboratorio di ricerca in oncoematologia pediatrica, ha chiesto il finanziamento di complessivi € 65.000,00 mediante l’utilizzo di fondi finalizzati all’oncoematologia presenti presso la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer Onlus, destinati a: - € 15.000,00 al conferimento da parte del Dipartimento di Scienze della Salute di Unifi di una borsa di studio sul progetto “Caratterizzazione funzionale e genetica delle sindromi istiocitiche”; - € 15.000,00 al conferimento da parte del Dipartimento di Scienze della Salute di Unifi di un assegno di ricerca sul progetto “Composti nutraceutici nei tumori pediatrici come Sarcoma di Ewing e Osteosarcoma”; - € 25.000,00 al conferimento da parte del Dipartimento di Scienze della Salute di Unifi di un assegno di ricerca sul progetto “Sfingolipi nella regolazione dei ceck point immunitari del neuroblastoma”; - € 10.000,00 all’acquisto da parte Dipartimento di Scienze della Salute di Unifi di kit e materiali specifici non presenti nelle gare Estar,; Preso atto che la Fondazione con lettere prot. nn. 27 e 28 del 04.03.2019 ha espresso parere favorevole al sostegno economico richiesto. Viste le lettere prot. 2760, 2761, 2762 e 2763 del 22.03.2019 a firma del Direttore Generale con le quali questa Azienda conferma al Dipartimento di Scienze della Salute la disponibilità ai finanziamenti di cui sopra. Ritenuto, pertanto, di autorizzare il trasferimento della somma complessiva di € 65.000,00 al Dipartimento di Scienze della Salute, imputando la spesa al Bilancio 2019 secondo quanto indicato in parte dispositiva. Considerato che il Responsabile del Procedimento, individuato ai sensi della Legge n. 241/1990 nella persona della Dr.ssa Carla Bini sottoscrivendo l’atto attesta che lo stesso, a seguito dell’istruttoria effettuata, nella forma e nella sostanza è legittimo. Acquisito il parere del Coordinatore dell’Area Tecnico Amministrativa, Dr.ssa Carla Bini, espresso mediante sottoscrizione nel frontespizio del presente atto. Con la sottoscrizione del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, ciascuno per quanto di competenza, ai sensi dell’art. 3 del Decreto legislativo n. 229/99. DELIBERA
Per quanto esposto in parte narrativa che espressamente si richiama, 1. Di autorizzare l’erogazione a favore del Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Firenze, della somma di € 65.000,00 finalizzata allo svolgimento delle ricerche indicate in premessa, imputando la spesa al Bilancio 2019 CNRI 4202280090/ARS/D*19 ………… F.P. N02052203 cdc 3245; 2. Di dare atto che l’importo di € 65.000,00 è interamente coperto dal finanziamento erogato dalla Fondazione RC Firenze che è stato acquisito al Bilancio 2019 al conto di ricavo 4505104000 “Donazioni da Fondazione Meyer”. 3. Di trasmettere il presente atto al Collegio Sindacale ai sensi dell’art. 42, comma 2, della L. R.T. n. 40/2005 contemporaneamente all’inoltro all’albo di pubblicità degli atti di questa A.O.U. Meyer. IL DIRETTORE GENERALE (Dr. Alberto Zanobini) IL DIRETTORE IL DIRETTORE SANITARIO AMMINISTRATIVO (Dr.ssa Francesca Bellini) (Dr. Tito Berti)
Puoi anche leggere