Selvicoltura e pianificazione forestale - R. Lovreglio - R. Scotti - Progetto Marganai
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La formazione e la ricerca in selvicoltura in Italia e le opportunità di stimolo: il caso studio del Marganai Raffaella Lovreglio
DIECI BUONE NOTIZIE NELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE FORESTE 21 MARZO 2019 10. In Italia, quattordici università 9. Nel 2018 è stato erogano corsi di scienze forestali, dove scoperto in Italia l'albero duemila ragazzi ogni anno si formano più vecchio d'Europa, un pino loricato di 1230 per diventare i gestori delle foreste del anni nel Parco Nazionale 1. Le foreste della Terra futuro del Pollino (7) assorbono il 29% delle emissioni di CO2 (1) 8. Nel 2017 le antiche faggete degli Appennini sono state 2. Le foreste in Europa riconosciute dall'Unesco stanno aumentando, al Patrimonio mondiale ritmo di 800.000 ettari in dell'umanità (6) media ogni anno (2) 6. Le foreste con gestione sostenibile certificata in Italia sono aumentate del 10% nel 2018 (4) 3. La selvicoltura permette di usare più legno per sostituire 7. L'Italia è il primo Paese al materiali inquinanti (petrolio, gas, mondo per il riciclo del legno plastica, cemento) e garantisce la (5) salvaguardia della foresta 5. Le foreste sono in evoluzione da 500 milioni di anni, e sanno adattarsi agli eventi più 4. Nel mondo, le foreste (4) https://bit.ly/2FeZIQu catastrofici (1) https://bit.ly/2BTZLRv (5) https://bit.ly/2YcglF2 producono acqua potabile (2) https://bit.ly/2HKkcU6 (6) https://bit.ly/2Tk3f55 per oltre un miliardo e mezzo (3) https://bit.ly/2Fqd11T (7) https://bit.ly/2TliDOH di persone (3).
IL PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE ITALIANE • Superficie forestale totale quasi 11 milioni di ettari (dati provvisori del terzo INFC 2015): un terzo del territorio nazionale • Per la prima volta hanno superato le zone agricole • Negli utlimi dici anni si è registrato un freno nella gestione attiva delle foreste rendendo il paese fortemente dipendente dai mercati esteri (RAF Italia 2019, JFSQ, 2017, State of Europe’s Forest 2015) • Italia risulta essere il paese europeo con i livelli più bassi di produzione legnosa
IL PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELLE FORESTE ITALIANE • Tipo colturale più comune in Italia è il ceduo (41,8% dei Boschi) in particolare il • Interventi selvicolturali prevalentemente a carico ceduo matricinato (12 regioni occupa il 27,5%) (Dati IFNC 2005) dei cedui con un tasso di utilizzazione molto basso (1%) • Utilizzazioni forestali (1999-2015), hanno subito graduale riduzione, più marcata per la legna da ardere che per il legname da industria • Importazione alta di prodotti destinati alla combustione (Italia quarto consumatore mondiale di pellet www.qualeenergia.it)
MOZIONE FINALE DEL IV CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA - Novembre 2018 Aumento dei valori ecologici e sociali si contrappone una un abbandono colturale e culturale Frequenti eventi di disturbo, Commercializzazione e anche estremi, che possono trasformazione dei compromettere prodotti forestali le funzionalità Il sistema forestale nazionale le sue filiere produttive, ambientali e socioculturali sono state dimenticate… Bioeconomia, green Assunzione di precisi economy e sviluppo obblighi internazionali ed sostenibile europei presi in materia di Lotta e adattamento al cambiamento climatico, energia, conservazione e tutela del paesaggio
MOZIONE FINALE DEL IV CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA - Novembre 2018 Svolge un ruolo strategico per la cura del bosco la fornitura di beni e servizi Aumenta la resilienza del territorio limitando danni conseguenti al dissesto idrogeologico Contrasta abbandono dei agli incendi territori agrosilvopastorali e alle emissioni di anidride carbonica e integrare la P.I con la P.A.B a agli inquinanti livello territoriale SELVICOLTURA Base della pianificazione forestale Promuove la ATTIVA gestione forestale come strumento di gestione condivisa e integrata e multifunzionale dei coerente con gli boschi pubblici e privati obiettivi di sostenibilità Base del Valorizza funzioni didattico sistema di ricreative, turistico culturali e monitoraggio e socali attraverso la di rilevazione dei comunicazione, educazione e dati statistici informazione
Necessità di Pianificazione per la GESTIONE FORESTALE SOSTENIBILE decenni, secoli Selvicoltura versante, bacino, territorio ● Partecipazione ● PIANO FORESTALE TERRITORIALE ● T.U.F.F. D.lgs. 3 Aprile 2018 n. 34 ● L. ‘forestale’ RAS, PFAR (2007)
Usi Civici di Legnatico a su Monte e’ Seneghe (OR) Ri-avvio della ceduazione 2004 (rosso) 2006 (giallo) veduta aerea 2007
Unione Sarda giovedì 8 maggio 2014 Grida scomposte: In Sardegna ritornano i tagli delle foreste demaniali di ottocentesca memoria? aprile 9, 2014 gruppodinterventogiuridicoweb
ATTI del SEMINARIO (in pubblicazione) Gianfranco Fabbio Il ceduo presente e futuro: quali opportunità? Remo Bertani Cedui e selvicoltura mediterranea Sergio Francesco Campus Il ‘progetto Marganai’ e le ricerche NFS sui cedui in Sardegna Orazio la Marca Risultati delle ricerche sui cedui
Puoi anche leggere