ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag

Pagina creata da Cristian Fortunato
 
CONTINUA A LEGGERE
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
ATS VAL PADANA
      Report COVID-19 al 28/02/2022

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 1
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
Sommario
DATI DA INIZIO PANDEMIA ........................................................................................................... 3
DATI DELL'ULTIMO MESE ................................................................................................................ 9
ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE ..................................................................... 11
VARIANTI ...................................................................................................................................... 17
CURVE PER PROVINCIA .............................................................................................................. 18
   PROVINCIA DI CREMONA ...................................................................................................... 18
   PROVINCIA DI MANTOVA ...................................................................................................... 20
CONTESTO REGIONALE .............................................................................................................. 21

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 2
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
DATI DA INIZIO PANDEMIA

    Di seguito le mappe, le tabelle e i grafici raffiguranti i principali indicatori relativi
    all’andamento dell’epidemia nel nostro territorio.

                                       ATS                  CREMONA                    MANTOVA
                              numero          tasso      numero    tasso           numero     tasso
rilevazione al 28/02/2022     assoluto       grezzo      assoluto grezzo           assoluto  grezzo
           casi               172535         22618        76588   21519             95947    23579
         deceduti              3437            451        1700      478             1737       427
          guariti             157974         20709        70305   19754             87669    21545
    attualmente positivi       11124          1458        4583     1288             6541      1607

    Dall'inizio della pandemia ad oggi oltre il 22% dei residenti nel territorio di ATS Val Padana
    ha avuto l'infezione da Covid-19.

    Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 3
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
Si può osservare come l'introduzione dell'obbligo di Green Pass per accedere ai luoghi
di lavoro abbia fatto subire un'impennata al numero di tamponi eseguiti a partire dal
mese di ottobre. Il numero è andato poi crescendo in modo contestuale alla forte
crescita del numero di positivi ed è ora in forte decrescita.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 4
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
Nonostante una leggera risalita delle curve negli ultimi giorni, gli Rt sono attualmente al
di sotto dell’unità, a dimostrazione di un miglioramento complessivo rispetto ai mesi scorsi
ma anche di una frenata della discesa dei casi e di una stabilizzazione del numero di
nuovi casi nella seconda metà del mese.

              Incidenza settimanale per 100 mila con media mobile a 3 settimane
  2400

  2200

  2000

  1800

  1600

  1400

  1200

  1000

  800

  600

  400

  200

    0
                      0

                      1
                      0

                      0

                      0

                      0

                      0

                      0

                      0

                      1

                      1

                      1

                      1

                      1

                      1

                      1

                      1

                      2
                   02

                   02
                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02

                   02
            /1 0

            /1 1
            /0 0

         11 020

            /0 0

            /0 0

            /0 0

            /1 0

            /0 0

            /0 1

            /0 1

            /0 1

            /0 1

            /0 1

            /0 1

         08 021

            /0 2

                  2
               5/2

               1/2
               2/2

               3/2

               6/2

               8/2

               9/2

               0/2

               2/2

               1/2

               3/2

               4/2

               5/2

               7/2

               8/2

               9/2

               2/2

               1/2
         07 02

         20 02
         30 02

         22 02

         03 2

         14 02

         26 02

         18 02

         01 02

         12 02

         24 02

         05 02

         16 02

         27 02

         31 02

               02
               0
            /0

            /1
           1/2

           1/2
            /0

           3/2

           4/2

           6/2

           7/2

           8/2

           0/2

           2/2

           2/2

           3/2

           5/2

           6/2

           7/2

           9/2

           0/2

           1/2

           2/2
   17

        /1

        /1
         /0

        /0

        /0

        /0

        /0

        /1

        /1

        /0

        /0

        /0

        /0

        /0

        /0

        /1

        /0

        /0
     16

     29
         09

     20

     01

     13

     24

     05

     28

     08

     22

     03

     14

     26

     06

     18

     10

     21

                          REGIONE LOMBARDIA                                         MANTOVA               CREMONA

         Fonte: file regionale Covid positivi al 28/02/2022; dati degli ultimi giorni in consolidamento

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 5
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
Il grafico sottostante riporta il confronto tra incidenze nel medesimo periodo del 2021 e
del 2022. La forza dello "tsunami" ha avuto un effetto maggiore sulla popolazione
giovanile, meno vaccinata e più propensa a momenti di socialità. Il picco della quarta
ondata è stato raggiunto a metà di gennaio e la curva appare ora in decrescita. Solo
tra gli operatori sanitari si nota una leggera crescita nelle ultime settimane.

Di seguito si riportano le tabelle relative ai decessi. Il dato considerato è quello riportato
nei flussi Covid regionali. La letalità è molto bassa fino ai 70 anni di età. I decessi sono
avvenuti soprattutto a partire da quell’età, in particolar modo nel genere maschile. La
maggiore letalità registrata nella provincia di Cremona può essere considerata un
artefatto dovuto alla maggiore incidenza nella prima ondata, quando i tamponi erano
perlopiù riservati a chi arrivava in condizioni difficili nei presidi ospedalieri. Caratteristica
della prima ondata è stata infatti quella di avere una peggiore capacità di
individuazione dei casi positivi, selezionati di fatto per gravità della condizione. Questo è

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 6
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
ben visibile osservando la maggiore numerosità dei casi positivi nella seconda e terza
         ondata, a dispetto di un numero inferiore di decessi. E’ sempre utile considerare questo
         aspetto nel paragonare i diversi periodi, e quindi i due territori, che hanno avuto un
         diverso sviluppo epidemico.

           rilevazione al
           28/02/2022                          CREMONA                             MANTOVA
                                              distribuzione                        distribuzione
           FASCIA D'ETA'         decessi      dei deceduti     letalità decessi    dei deceduti      letalità
           00-18                    1               0%           0%        1             0%            0%
           19-50                   25               1%           0%       17             1%            0%
           51-70                   273              16%          2%       158            9%            1%
           70+                    1401              82%          16%     1561            90%           14%
           Totale                 1700             100%          2%      1737           100%           2%
           rilevazione al
           28/02/2022                              FEMMINE                           MASCHI
                                              distribuzione                        distribuzione
           FASCIA D'ETA'         decessi      dei deceduti     letalità decessi    dei deceduti      letalità
           00-18                    2               0%           0%        0             0%            0%
           19-50                   16               1%           0%       26             1%            0%
           51-70                   100              7%           1%       331            17%           2%
           70+                    1384              92%          12%     1578            82%           18%
           Totale                 1502             100%          2%      1935           100%           2%

         Volendo confrontare l'entità della pandemia tra le diverse ondate, si sono costruite le
         tabelle sottostanti che riportano i vari indicatori di frequenza e gravità della malattia.

                                                                   CREMONA
                                           Tasso              Tasso di Ricoveri*1000          Tasso di
   rilevazione al 28/02/2022   Casi    d'incidenza* Ricoveri ricovero*     casi      Decessi mortalità* Letalità
PRIMA ONDATA (fino al
31/07/2020)                    6662        85.1        1960    25.0        294.2      1126         14.4     169.0
SECONDA ONDATA (dal
01/08/2020 al 31/01/2021)      9452        102.1       889      9.6        94.1        175         1.9          18.5
TERZA ONDATA (dal
01/02/2021 al 31/07/2021)      11236       121.4       1173    12.7        104.4       216         2.3          19.2
QUARTA ONDATA (dal
01/08/2021)                    49238       461.1       849      8.0        17.2        183         1.7          3.7

         Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 7
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
MANTOVA
                                           Tasso              Tasso di Ricoveri*1000           Tasso di
   rilevazione al 28/02/2022   Casi    d'incidenza Ricoveri   ricovero     casi      Decessi   mortalità   Letalità
PRIMA ONDATA (fino al
31/07/2020)                    3668       41.0       218        2.4        59.4       711         7.9       193.8
SECONDA ONDATA (dal
01/08/2020 al 31/01/2021)      16831      159.1      570        5.4        33.9       448         4.2       26.6
TERZA ONDATA (dal
01/02/2021 al 31/07/2021)      15767      149.0      640        6.0        40.6       358         3.4       22.7
QUARTA ONDATA (dal
01/08/2021)                    59681      488.9      494        4.0         8.3       220         1.8        3.7

         Il numero di casi, e conseguentemente l'incidenza media settimanale, risulta di gran
         lunga più elevata nella quarta ondata, in cui però gli indicatori di gravità della malattia
         (Ricoveri *1000 casi e Letalità) risultano i più bassi. Questo risultato è in linea con la
         diffusione della variante Omicron che pare più contagiosa ma meno aggressiva delle
         precedenti. Seconda e terza ondata sono simili in tutti gli indicatori, mentre la prima
         ondata è caratterizzata da meno casi ma più gravi, soprattutto a Cremona.

         Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 8
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
DATI DELL'ULTIMO MESE

Si presentano ora le mappe e gli indicatori di interesse per la valutazione della situazione
dell'ultimo mese.

       Periodo dal 01/02/2022 al 28/02/2022
                                   Cremona              Mantova
       Fascia d'età casi decessi ripositivizzati casi decessi ripositivizzati
       00-18           2335        0         99    3093 0          113
       19-50           3309        1        195    4707 2          290
       51-70           1537        5         87    2255 3          146
       70+              783       52         39    1158 54          79
       Totale          7964       58        420   11213 59         628
       Dati degli ultimi giorni in consolidamento

Circa il 2.5% dell'intera popolazione di ATS Val Padana si è positivizzata al Covid-19 nel
corso del mese di febbraio 2022. E' da notare l'alto numero di ripositivizzati che
costituiscono il 5% dei positivi.

L'ambito che nel mese di febbraio ha mostrato il maggior numero di contagi in rapporto
alla popolazione è stato quello di Mantova. Il maggior numero di decessi si è invece
registrato nel Casalasco-Viadanese.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 9
ATS VAL PADANA Report COVID-19 al 28/02/2022 - Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag
A febbraio, la maggiore incidenza di casi è stata registrata nei comuni di Villimpenta,
Gazzuolo e Cingia de’Botti, in cui oltre il 7% degli abitanti si è positivizzato.

Ben oltre metà dei casi occorsi il mese scorso è a carico della popolazione fino ai 44 anni,
mentre i ricoverati sono prevalentemente persone dai 65 anni in su.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 10
ANDAMENTO DELLA CAMPAGNA VACCINALE

La campagna di vaccinazione massiva, avviata da oltre un anno, ha l'obiettivo di
vaccinare il maggior numero di persone nel più breve tempo possibile. Si riportano in
questa sezione i risultati più rilevanti.

Il mese di febbraio ha visto una importante riduzione nel numero di dosi somministrate.

A partire da metà dicembre 2021 è stata aperta anche la campagna vaccinale per i
bambini sotto i 12 anni e fino al 28 febbraio si sono contate oltre 17500 prime dosi ai
bambini delle province di Mantova e Cremona, fino a raggiungere una percentuale di
aderenti pari al 38% tra i bambini dell'ATS Val Padana.

                   Bambini 5-11 che hanno intrapreso l'iter vaccinale
             Provincia                 numero            percentuale
             CREMONA                    9,059                 43%
             MANTOVA                    8,614                 34%
             TOTALE                     17,673                38%
             rilevazione al 28/02/2022

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 11
Per descrivere la popolazione in relazione allo status vaccinale sono stati costruiti i grafici
sottostanti che permettono di quantificare visivamente le diverse tipologie di
popolazione nelle varie fasce d'età.

Lo status vaccinale è stato definito come segue:

   •   Dose booster effettuata: persone che hanno ricevuto la dose booster da almeno
       2 settimane.

   •   Ciclo completo: persone che hanno ricevuto la seconda dose (o l’unica per
       Johnson & Johnson) da almeno 14 giorni, per cui la copertura anticorpale si
       considera completa, ma che non hanno ancora ricevuto la dose booster (o
       l’hanno ricevuta da meno di 2 settimane).

   •   Ciclo incompleto: persone che hanno ricevuto la prima dose da almeno 14 giorni,
       ma non hanno ancora ricevuto la seconda, oppure sono passati meno di 14 giorni
       dalla seconda dose, per cui la copertura vaccinale si considera incompleta.

   •   Non vaccinati: persone che non hanno avuto nessuna dose di vaccino, oppure
       sono passati meno di 14 giorni dalla prima somministrazione, per cui non
       presentano una copertura vaccinale adeguata.

   •   I bambini al di sotto dei 5 anni sono stati considerati come gruppo a parte poiché
       per loro non è prevista la vaccinazione anti-covid.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 12
Un po' meno del 4% della popolazione ha un'età al di sotto dei 5 anni per cui non è
vaccinabile. La miglior performance vaccinale è stata ottenuta nel distretto di Crema,
in cui l’83% della popolazione totale è vaccinata con ciclo completo da più di 14 giorni.
Anche la dose booster ha raggiunto una quota maggiore di popolazione nel distretto di
Crema dove oltre il 65% della popolazione ha avuto la terza dose da almeno 14 giorni.
In coda si trova il distretto di Guidizzolo in cui la popolazione che ha concluso l'iter
vaccinale non raggiunge il 78% e nemmeno il 57% degli abitanti ha già ricevuto la dose
booster.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 13
La popolazione con più di 65 anni ha raggiunto una quota importante di immunizzati
(almeno l’89% in tutti i distretti). Più della metà dei maggiorenni ha anche già ricevuto la
dose booster. La popolazione tra i 18 e i 64 anni risulta ora molto simile per aderenza e
copertura (oltre l’85% ha almeno una dose), ma la dose booster è stata effettuata con
più frequenza dai 45-64enni. La quota degli adolescenti senza alcuna copertura
vaccinale si attesta a poco più del 20% dei ragazzi.

Le tabelle che seguono, esplicitano la numerosità delle diverse categorie di
popolazione, il numero di eventi occorsi lo scorso mese e i tassi settimanali per ciascuna
categoria.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 14
Nuovi casi        Ricoveri     Terapia intensiva         Decessi
 CATEGORIA
  vaccinati con booster             6,454              122                      2              5
  ciclo completo entro 120
 gg                                 2,276               15                      0             1
  ciclo completo oltre 120 gg       1,896               40                      1             1
  ciclo incompleto                    492               10                      0             2
  non vaccinati                     3,715               98                      0           106
  under 12                          3,745               15                      0             0
  Totale                           18,578              300                      3           115
 Dati dal 01/02/2022 al 28/02/2022

                                                            Tasso di         Tasso di         Tasso di
                                       Popolazione        incidenza         ricovero         mortalità
 CATEGORIA
  vaccinati con booster                      109365             390                 10               0
  ciclo completo entro 120 gg                 14825             693                 27               1
  ciclo completo oltre 120 gg                 23719             466                 35               2
  ciclo incompleto                             4668             540                 40              17
  non vaccinati                               18414            1143                 79             116
  under 12                                    72952            1282                  5               0
 Dati dal 01/02/2022 al 28/02/2022

L’incidenza tra i vaccinati è di molto inferiore rispetto a qualla dei non vaccinati tra i quali
si sono registrati mediamente oltre 1100 nuovi casi su 100 mila abitanti a settimana la
scorso mese. I ricoverati nell’ultimo mese sono in numero maggiore tra i vaccinati, che
però hanno alla base una popolazione ben più ampia di quella dei non vaccinati, ragion
per cui anche il tasso di ricovero è minore tra chi ha intrapreso l’iter vaccinale. Anche il
tasso di mortalità nel mese di febbraio è ben più alto tra i non vaccinati. Tra tutti i
vaccinati, sono quelli che hanno già avuto la dose booster ad avere evidente
vantaggio, sia in termini di ospedalizzazione che di mortalità.

Per ottenere i dati di efficacia della vaccinazione anti-Covid nel territorio dell’ATS Val
Padana, si è deciso di replicare il modello che l’Istituto Superiore di Sanità adotta nel suo
documento           esteso    per      la      Sorveglianza         integrata      COVID-19
(https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-sorveglianza-dati). Il periodo di
osservazione è stato attualizzato a partire dal primo febbraio 2022 con l’intento di
rendere le diverse categorie di popolazione confrontabili in quanto sperimentanti lo
stesso periodo epidemico. Il vantaggio per i vaccinati è evidente in ogni confronto, ma
i dati suggeriscono anche quanto sia importante la dose booster per mantenere un
livello di protezione adeguato.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 15
Efficacia sul prevenire il contagio rispetto ai non vaccinati
                                  ciclo completo        ciclo completo da       dose
 fascia d'età                     da oltre 120 giorni meno di 120 giorni        booster
 12-39                            57 (53,60)            15 (8,21)               62 (59,65)
 40-59                            70 (67,72)            36 (30,41)              73 (71,74)
 60-79                            54 (46,60)            44 (32,54)              73 (70,76)
 80+                              35 (15,50)            52 (25,69)              61 (54,67)
 Totale corretto per età          62 (59,64)            27 (24,31)              69 (67,70)
 Regressione di Poisson; dati analizzati a partire dal 01/02/2022

                Efficacia sul prevenire il ricovero rispetto ai non vaccinati
                                   ciclo completo        ciclo completo da      dose
 fascia d'età                      da oltre 120 giorni meno di 120 giorni       booster
 12-39                             77 (40,91)            71 (21,90)             88 (70,95)
 40-59                             71 (21,90)            91 (31,99)             85 (68,93)
 60-79                             23 (-53,61)           41 (-58,78)            81 (67,89)
 80+                               55 (19,75)            68 (12,89)             88 (82,92)
 Totale corretto per età           57 (37,70)            68 (45,82)             86 (82,89)
 Regressione di Poisson; dati analizzati a partire dal 01/02/2022

Le curve rappresentate di seguito danno un'idea grafica dell'andamento dei contagi e
dei ricoveri nelle diverse categorie descritte. Si nota come la curva dell'incidenza abbia
avuto un picco maggiore nei bambini sotto i 12 anni e nei non vaccinati e non ha
risparmiato nemmeno i vaccinati da oltre 120 giorni. Osservando la curva dei ricoveri si
nota come i non vaccinati costituiscano il gruppo di gran lunga più a rischio.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 16
VARIANTI

Di seguito si riportano i grafici relativi alla genotipizzazione delle varianti nel territorio della
nostra ATS nell'ultimo mese. Si nota come la variante Omicron sia ormai preponderante
in ATS Val Padana.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 17
CURVE PER PROVINCIA

Nel seguito è presentato un focus dei principali indicatori per provincia, al fine di
caratterizzare al meglio i due territori che compongono la ATS Val Padana.

                               PROVINCIA DI CREMONA

La prima ondata è stata caratterizzata da un eccesso nelle classi di età più avanzate,
che però, per via della gravità delle condizioni di salute, erano anche quelle con più
accessi nelle strutture ospedaliere e quindi con più tamponi. In termini di incidenza non
si osservano differenze particolari tra le classi di età nella seconda e nella terza ondata,
significativo del fatto che il contagio ha coinvolto allo stesso modo tutta la popolazione
e il sistema di diagnosi non ha subito distorsioni. Differenze tra le classi di età riprendono
ad evidenziarsi a partire dall'estate 2021, momento caratterizzato da una diversa
distribuzione di vaccinati tra le classi di età. I ricoveri e i decessi invece, sono rimasti più
frequenti nelle classi di età più anziane, seppur con meno scarto rispetto alla prima
ondata. Si nota in modo evidente come quest'estate l'epidemia abbia coinvolto in

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 18
particolare i giovani al di sotto dei 20 anni. Anche nella crescita della curva degli ultimi
mesi si osserva come i giovani svolgano un ruolo determinante nell'aumento dei casi,
verosimilmente perchè una grande quota di questi non è vaccinato e perchè più
propensi a momenti di socialità. La curva della quarta ondata ha già raggiunto il suo
picco nel mese di gennaio e, dopo una decrescita veloce, appare ora in una fase di
stallo.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 19
PROVINCIA DI MANTOVA

La prima ondata è stata caratterizzata da un eccesso nelle classi di età più avanzate,
che però, per via della gravità delle condizioni di salute, erano anche quelle con più
accessi nelle strutture ospedaliere e quindi con più tamponi. In termini di incidenza non
si osservano differenze particolari tra le classi di età nella seconda e nella terza ondata,
significativo del fatto che il contagio ha coinvolto allo stesso modo tutta la popolazione
e il sistema di diagnosi non ha subito distorsioni. Differenze tra le classi di età riprendono
ad evidenziarsi a partire dall'estate, momento caratterizzato da una diversa distribuzione
di vaccinati per classi di età. I decessi sono essenzialmente a carico della popolazione
anziana, specialmente nella seconda e terza ondata anche se di minor intensità rispetto
alla prima e si mantengono ad oggi su valori esigui. La crescita estiva nelle curve di
incidenza ha coinvolto soprattutto i giovani mentre si osserva negli ultimi mesi un
aumento dei casi in tutte le fasce d'eta considerate, anche se in misura maggiore nei
giovani, meno vaccinati e più inclini a condividere momenti di socialità. La curva della
quarta ondata ha già raggiunto il suo picco nell'ultima metà di gennaio e appare ora in
decrescita, seppur meno rapidamente rispetto ai primi giorni di febbraio.

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 20
CONTESTO REGIONALE

Di seguito le mappe, le tabelle e i grafici raffiguranti i principali indicatori in Regione
Lombardia.

                                           distribuzione          distribuzione
 rilevazione al 28/02/2022     casi           dei casi   deceduti dei deceduti           letalità
 00-18                        463044            21%         13          0%                 0%
 19-50                       1037997            46%         417         1%                 0%
 51-70                        517996            23%        5263        14%                 1%
 70+                          239657            11%       32617        85%                 14%
 totale                      2258694           100%       38310       100%                 2%
 FONTE: file regionale Covid positivi

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 21
FEMMINE                                                MASCHI
rilevazione                                    distribuzione                                         distribuzione
al                     distribuzione                 dei                      distribuzione                dei
28/02/2022      casi     dei casi     deceduti   deceduti    letalità   casi    dei casi    deceduti   deceduti    letalità
00-18          225972        19%         7            0%        0%     237072       22%         6          0%        0%
19-50          546293        47%        139           1%        0%     491704       45%        278         1%        0%
51-70          263124        23%        1423          9%        1%     254872       23%       3840        17%        2%
70+            133869        11%       14738         90%       11%     105788       10%      17879        81%        17%
totale        1169258       100%       16307        100%        1%    1089436      100%      22003        100%       2%
FONTE: file regionale Covid positivi

        La terza ondata ha raggiunto in Regione Lombardia un picco più basso rispetto a quanto
        successo in ATS Val Padana, dove i picchi della seconda e della terza ondata si
        equivalgono in termini di numero di contagi. Anche in Lombardia si nota una crescita
        del numero dei casi a partire dal mese di luglio e limitatamente alla popolazione sotto i
        70 anni. Dai primi di ottobre 2021 i casi sono tornati di nuovo a crescere in modo

        Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 22
esponenziale come evidenzia la ripida crescita della curva. Il picco dei contagi è stato
già raggiunto ed è ora in atto una forte decrescita degli indicatori.

Emerge come l’ATS Val Padana stia sperimentando nelle ultime settimane il tasso di
incidenza maggiore in Regione Lombardia, seppur i numeri siano in forte calo rispetto al
mese di gennaio.

Maggiori informazioni, anche a livello nazionale, sono reperibili alla pagina dedicata
dell'Istituto Superiore di Sanità al link: https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/ oppure a
questo indirizzo https://www.ep.epiprev.it/5402

Per una descrizione del livello internazionale si rimanda invece                    al   sito:
https://www.ecdc.europa.eu/en/geographical-distribution-2019-ncov-cases

Osservatorio Epidemiologico - ATS Val Padana. pag 23
Puoi anche leggere