Area Marina Protetta Isole Egadi: Dalla gestione sostenibile al marketing - San Rossore 2.5.2017 - AMP EGADI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Area Marina Protetta Isole Egadi: Dalla gestione sostenibile al marketing Sergio Cappucci (ENEA) per conto del Dr. Stefano Donati (Direttore AMP Egadi, invitato da ISPRA) San Rossore 2.5.2017 Comune di Favignana – Isole Egadi
Cross spatial and temporal scales Caso studio di grandi ecosistemi marini Variabili: Temperatura superficiale del Mare (SST) e concentrazione di Clorofilla-a (Chl-a) Legato al WP4 (Indicatori per mappatura servizi ecosistemici), WP7 and WP8 This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation San Rossore 2.5.2017 programme under grant agreement No 641762
Caso studio di grandi ecosistemi marini Mediterraneo e Rete delle ‘Aree Marine Protette’ This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation San Rossore 2.5.2017 programme under grant agreement No 641762
Specie protette carismatiche Foca monaca, tonno rosso, tartaruga marina, uccello delle tempeste, tursiope e stenella, capodoglio, squali, mante San Rossore 2.5.2017
è il regno della Posidonia oceanica La più estesa e meglio preservata prateria del Mediterraneo (7.700 Ha), San Rossore 2.5.2017
SOUSTANIBLE TOURISM Il progetto AND NATURAL GERIN, GestioneRESOURCES MANAGEMENT Risorse Naturali (2011-2015), si è collocato nell’asse turismo sostenibile ed ha studiato con approccio Dr. Sergio Cappucci multidisciplinare le caratteristiche ambientali delle Isole Egadi Biodiversity protection and sustainable management of coastal areas; Anthropic pressures on Marine Protected Areas of Egadi Islands; New technologies for the detection of natural and anthropic features in coastal areas; Hydrological and geochemical survey of the groundwater resource of Favignana Island; Distribution of antifouling biocides in coastal seawater of Egadi Islands; Characteristics and possible reuse of Favignana Harbor’s sediments; Coastal morphology and dynamics of two beaches of Favignana; Cliffs and quarries in the eastern coast of the Favignana island (Sicily, Italy); Underwater itineraries at Egadi Islands: Marine biodiversity protection through actions for sustainable tourism; Collaboration between research institutions and MPAs contributes to Posidonia oceanica conservation: The Egadi Island’s experiment; - Multifunctional structure made with seagrass wrack: A patent of the GE.RI.N project >> MEODNIALAB POTETE TROVARE LA PUBBLICAZIONE AL SEGUENTE LINK: http://www.enea.it/it/pubblicazioni/EAI/anno-2015/n-4-luglio-agosto-2015
Acquisizione Dati LIDAR/MIVIS LiDAR HawkEyeII NUMBER SPECTRAL INTERVAL SPECTRAL Risoluzione del DETAILS OFBANDS (μm) RESOLUTION (μm) TOPOGRAPHIC 1 NIR 0,2 μm NIR BATHIMETRIC 2 GREEN 0,5 μm Modello digitale: FLIGHT HEIGTH 500 m FREQUENCY Topo 64000 Hz / Bathy 4000 Hz Batimetria 4 x 4 m DENSITY 1-4 pt/m2 SWATH 300 – 330 m Topografia 2 x 2 m Topo: Horizontal ±0,5 m / Vertical ±0,15 m ACCURACY Bathy Horizontal ±2,5 m / Vertical ±0,25 m • E. Valentini et al. • Taramelli A., Valentini E., Innocenti C., Cappucci S. (2013). FHyL: Field Spectral Libraries, Airborne Hyperspectral Images And Topographic And Bathymetric LiDAR Data For Complex Coastal Mapping. In: Book of Abstract of IEEE 2013, Melbourne, Australia, 21-26 Luglio.
Stazioni di campionamento durante le acquisizioni da aereo Dati acquisiti a terra e a mare San Rossore 2.5.2017
TUSCIA UNIVERSITY (VT) PhD in Ecology and Suistainable Resources Management Dati di campo, acquisiti con spettroradiometro, 12/06/2013 Permettono una classificazione delle coperture 3) WATERS 4. ACQUATIC VEGETATION 0.18 0,6 Sand -1 -2 -3 SLSUBLAZS01 0.16 -4 -5 -6 0.14 -7 -8 -9 SLSUBLAZS02 -10 0.12 SLSUBLAZS09 0,5 Reflectance 0.1 SLSUBLAZS10 0.08 SLSUBLAZS11 0.06 Rodophyta – P. oceanica a) with 0.04 0,4 Corallina and b) without Reflectance 0.02 elongata Epiphytes 0 400 500 600 700 800 Wavelenght 0,3 Rodophyta – 0.18 Ceramium rubrum Vegetation - mixed seabed -1 -2 -3 0.16 -4 -5 -6 -7 -8 -9 0.14 -10 0,2 0.12 Clorophyta – Ulva Reflectance 0.1 lactuca 0.08 0.06 0,1 0.04 0.02 0 400 500 600 700 800 0,0 Wavelenght 0,40 0,45 0,50 0,55 0,60 0,65 0,70 0,75 0,80 0,85 0,90 Wavelenght (µm) 5) SEAFLOOR 5) SEABED 0,10 0,10 SLSUBLAZS05 SLSUBLAZS18 SLSUBLAZS06 SLSUBLAZS19 SLSUBLAZS16 SLSUBLAZS20 SLSUBLAZS17 P. oceanica (high Reflectance cover) Reflectance Rocky bottom P. oceanica (with Epiphytes) 0,05 0,05 Seaweeds mixed with rocky Gravelly bottom bottoms Seaweeds mixed with sandy bottoms Sandy bottom 0,00 0,00 0,40 0,45 0,50 0,55 0,60 0,65 0,70 0,75 0,80 0,85 0,90 0,40 0,45 0,50 0,55 0,60 0,65 0,70 0,75 0,80 0,85 0,90 Wavelenght (µm) Wavelenght (µm)
TUSCIA UNIVERSITY (VT) PhD in Ecology and Suistainable Resources Management 2. MULTISENSORY DATASET 12/06/2013 FIELD SPECTRAL RADIOMETRY La libreria spettrale acquisita a Tarquinia ha permesso di ricavare degli indici GMT Secchi Code Target Name Depth Date Time depth SLSUBLAZS01 P. oceanica (in contact) 4.00 20110401 10.00 4.00 SLSUBLAZS02 P.oceanica w ith epiphytes (in contact) 4.00 20110401 11.00 4.00 SLSUBLAZS03 Decomposing P. oceanica (in contact) 4.00 20110401 9.10 4.00 SLSUBLAZS04 Dry Posidonia oceanica (in-situ) 0.00 20100513 10.30 0.00 SLSUBLAZS05 P. oceanica (in-situ) 4.00 20110331 13:20 4.00 SLSUBLAZS06 P. oceanica w ith epiphytes (in-situ) 3.50 20110401 10:30 3.50 SLSUBLAZS07 P. oceanica on roky seabed (in-situ) 2.50 20110401 10:45 2.50 SLSUBLAZS08 P. oceanica on mixed seabed (in-situ) 1.00 20110401 12:15 1.00 SLSUBLAZS09 Red seaw eed (ex-situ) 0.50 20100513 10:30 0.50 SLSUBLAZS10 Red seaw eed (ex-situ) 0.50 20100513 11:40 0.50 SLSUBLAZS11 Green seaw eed (ex-situ) 0.50 20100513 12:50 0.50 SLSUBLAZS12 Dead seaw eed (ex-situ) 0.50 20100513 11:00 0.50 SLSUBLAZS13 Red seaw eed (in-situ) 0.50 20100513 11:20 0.50 SLSUBLAZS14 Red seaw eed (in-situ) 0.50 20100513 15:30 0.50 SLSUBLAZS15 Green seaw eed (in-situ) 0.50 20100513 16:30 0.50 SLSUBLAZS16 Seaw eeds on roky seabed (in-situ) 2.50 20110401 11:30 2.00 SLSUBLAZS17 Seaw eds on sandy seabed (in-situ) 7.00 20110401 11:45 5.50 SLSUBLAZS18 Roky seabed (in-situ) 13.00 20110401 13:20 8.00 SLSUBLAZS19 Gravelly seabed (in-situ) 5.00 20110331 12:55 5.00 SLSUBLAZS20 Sandy seabed (in-situ) 3.00 20100526 10:00 3.00 μm ASSORBIMENTO RIFLETTANZA
Topografia e Batimetria Risultati dei rilievi topo-batimetrici (Da: Cappucci et al., 2017, Journal of Coastal research, 77.) San Rossore 2.5.2017
Impatto della pesca a strascico Cala Rossa Bue Marino Quarries Cala Azzurra -10 E-F profile 0.060 -6 G-H profile 0.060 Elevation Elevation Reflectance (0.48 µm) -7 Reflectance (0.48 µm) 0.055 -11 0.055 -8 0.050 Reflectance (0.48 µm) Reflectance (0.48 µm) -12 0.050 Elevation (m) Elevation (m) -9 0.045 -10 0.040 -13 0.045 -11 0.035 -14 0.040 -12 0.030 -15 0.035 -13 0.025 0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 390 420 450 480 510 540 570 600 630 660 690 720 750 0 30 60 90 120 150 180 210 240 Distance (m) Distance (m) Depressioni generate dalla pesca a strascico nella parte occidentale dell’Isola di Favignana (Da: Cappucci et al., 2017, Journal of Coastal research, 77.) San Rossore 2.5.2017
Impatto degli ancoraggi Un altro rilevante contributo dell’ISPRA (Valentini, Filipponi, Taramelli) è stata la mappatura del fondo marino e la classificazione del fondale roccioso, sabbioso e vegetato. (Da: Cappucci et al., 2017, Journal of Coastal research, 77.) San Rossore 2.5.2017
Impatto della pesca al tonno L’analisi delle batimetrie hanno permesso di individuare una serie di forme relitte a circa 20-25 m di profondità, probabilmente generate dalle tonnare (Da: Cappucci et al., 2017, Journal of Coastal research, 77.). San Rossore 2.5.2017
Cross spatial and temporal scales L’ esperienza dell ISPRA nella analisi di dati di Earth Observation multitemporale ha stimolato il dibattito nel WP8 ‘Interazioni a diverse scale’ ‘Soglie di impatto ’ sono legate al concetto di resilienza. Rappresentano zone con potenziali rapide variazioni che hanno una rilevanza locale e regionale dal punto di vista gestionale. Rapidi aumenti o diminuzioni dell’assetto morfo-ecologico possono essere considerati come criticità. L’identificazione di tali soglie può essere utilizzato come caratteristica di aree dove possono avvenire rapidi e/o irreversibili cambiamenti del sistema. L’assetto piuò essere utlizzato per individuare l’impatto antropico e la perdita di servizi ecosistemici nel Mediterraneo e nella rete delle AMP RICADUTE GESTIONALI DELLO STUDIO Antistrascico Ancoraggio Riqualificazione Marketing This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation San Rossore 2.5.2017 programme under grant agreement No 641762
Dissuasori antistrascico Per ridurre la pesca a strascico, proteggere la prateria e la fauna marina San Rossore 2.5.2017
Azioni di protezione Boe per ormeggio 14 stationi fino a 24 m di profondità Più di 150 moorings (per consentire l’ormeggio nelle cale più belle) San Rossore 2.5.2017
Stato dell’Arte nella gestione della Posidonia spiaggiata Conservazione BANQUETTES (1° SOLUZIONE) PULIZIA SPIAGGIA IMMERSIONE Separazione da rifiuti TRASFERIMENTO IN Produzione DISCARICA compost (3° SOLUZIONE) Caratterizzazione ALTRI USI chimico-fisica SPOSTAMENTO in situ DEPOSITI SPOSTAMENTO ex situ DEPOSITI (2° SOLUZIONE) (2° SOLUZIONE) POSIDuNE Riuso delle biomasse vegetali spiaggiate Recupero morfologico delle DUNE Local authorities, together with the municipality, define the legal procedure relative to the displacement of the vegetal beached biomasses in relationship with specific cases. POSIDUNE (Beachmed-e; 2008) San Rossore 2.5.2017 Vol. ISPRA, 55 (2010)
SOUSTANIBLE TOURISM AND NATURAL RESOURCES MANAGEMENT Dr. Sergio Cappucci Riqualificazione (balneazione, accessi, ripiantumazione) Marketing Seabed restoration Strutture Multifunzionali riempite con biomasse vegetali spiaggiate: Dal brevetto del progetto GERIN a MEDONIA (design) Un nuovo protocollo di gestione della P.o. San Rossore 2.5.2017
Conclusione Riempimento Uso Svuotamento La corretta gestione della P.o. fornisce diversi servizi ecosistemici Scienza e design hanno contribuito ad implementare buone pratiche (sia per la riqualificazione ambientale che per il marketing) Esempio di attività di ricerca multidisciplinare Gli imbottiti sono l’ìunica soluzione per reinserire le biomasvegetali spiaggiate nell’ambiente E pemette di investire I costi dello smaltimento in “green e blue economy” Evita lo smaltimento dei residui delle biomasse Crea più posti di lavoro Aumenta la capacità di carico (maggiori entrate per il demanio nazionale e regionale) San Rossore 2.5.2017
GERIN Project-Video Circular Economy San Rossore 2.5.2017
Uso della P.o. delle Egadi in cosmetica San Rossore 2.5.2017
Premi e riconoscimenti: Green Coast Award al RemTech del 2013 per il progetto GERIN con ENEA Smart Communities Award al Project Egadi di ENEA Ecoturism Oscar di Legambiente e Touring Club Tenchiu Sicily Award 2015 San Rossore 2.5.2017
info@ampisoleegadi.it www.ampisoleegadi.it Grazie San Rossore 2.5.2017
Puoi anche leggere