Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI

Pagina creata da Giulio Gargiulo
 
CONTINUA A LEGGERE
Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI
PROFILASSI

→ Applicazione del protocollo di
Full Mouth Disinfection Modificata nel
trattamento di una gengivite localizzata

                    Prof.ssa Annamaria Genovesi,
                    Dr.ssa Chiara Lorenzi

                                              02/2019
Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI
2                             Genovesi/Lorenzi Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata

                                  Prof.ssa Annamaria Genovesi, Dr.ssa Chiara Lorenzi

                                  APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO DI
                                  FULL MOUTH DISINFECTION MODIFICATA
                                  NEL TRATTAMENTO DI UNA GENGIVITE
Prof.ssa
                                  LOCALIZZATA
Annamaria
Genovesi
Professore straordinario
a tempo determinato e
Direttore dei Programmi
post-Universitari di Igiene
dentale dell’Università
G. Marconi di Roma,

                                 S
Responsabile del Servizio
di Igiene e Prevenzione
                                     i presenta alla nostra attenzione una pazien-               2° Seduta dopo 10 giorni: la paziente si presenta
orale dell’Istituto Stoma-           te di sesso femminile, di anni 22 con anam-                 con un’evidente riduzione dell’infiammazione
tologico Toscano.
                                  nesi generale negativa e presenza di gengivite. Il             locale in termini di miglioramento degli indici
                                  motivo della visita era prettamente estetico                   parodontali. La riduzione dell’edema gengivale
                                  perché la paziente avrebbe voluto eseguire un                  mette in evidenza il tartaro sub-gengivale faci-
                                  trattamento ortodontico per i denti frontali                   litandone la completa rimozione. II trattamento
                                  superiori affollati.                                           è stato eseguito in un’ unica seduta utilizzando
                                                                                                 il combi touch (Mectron), un unico dispositivo in
                                  Appare evidente l’assenza di una adeguata istru-               grado di gestire sia la tecnologia ad ultrasuoni
                                  zione all’ igiene orale e pertanto, si conviene sul-           che la tecnologia air-polishing. Non c’è stata la
                                  la necessità di sottoporla a terapia parodontale               necessità di effettuare anestesia poiché la pre-
Dott.ssa                          non chirurgica con motivazione e istruzione con                parazione domiciliare ha portato ad una riduzio-
Chiara Lorenzi                    tecnica full mouth disinfection modificata.                    ne dell’infiammazione locale con conseguente
Laurea in Igiene Dentale,
Presidente Eletto SISIO                                                                          ridotta percezione di iper-sensibilità dentinale.
Società Italiana di               1° Seduta: Raccolta della documentazione                       Questo trattamento indolore è stato possibile
Scienze dell’Igiene Orale,
Collaboratrice Istituto           fotografica iniziale, sondaggio parodontale (non               anche grazie all’utilizzo della modalità SOFT
Stomatologico Toscano,            si evidenzia perdita di attacco parodontale) e                 MODE del dispositvo combi touch che evita
Fondazione per la Clinica,
la Ricerca e l’Alta Forma-        rilevamento degli indici di placca e di sanguina-              un’oscillazione eccessiva dell’inserto, consen-
zione in Odontoiatria.
                                  mento. In questa seduta, la paziente, non vie-                 tendo un movimento delicato ma efficace.
                                  ne sottoposta a nessun tipo di trattamento. Si                 Inoltre, grazie alla tecnologia ultrasonica, non
                                  esegue solo la parte di motivazione e le vengono               solo è possibile rimuovere efficacemente il tar-
                                  fornite le istruzioni di igiene orale, indicandole             taro, ma attraverso l’azione di cavitazione, pos-
                                  gli strumenti più adatti al controllo del biofilm              siamo andare ad agire all’interno delle nicchie
                                  batterico. Gli strumenti consigliati sono: spaz-               ritentive, combattendo i batteri patogeni anae-
                                  zolino elettrico (Sonicare Philips), utile sia per la          robi senza aggredire le strutture del cavo orale.
                                  disgregazione del biofilm che per la sua azione
                                  fluidodinamica – in grado di ridurre la presen-                Per il debridement sopragengivale e subgen-
                                  za di patogeni da tutte le nicchie ritentive del               givale di tutte le superfici comprese le zone
                                  cavo orale; scovolini in gomma, (GUM Soft picks                interprossimali, sono stati adoperati gli inserti
                                  advanced) e pulisci lingua (Philips). La paziente              ad ultrasuoni S1 e S2 (Mectron). Questi inserti
                                  viene invitata a seguire il tradizionale protocollo            sono stati utilizzati prevalentemente in senso
                                  domiciliare della tecnica full mouth con l’utilizzo            verticale per disgregare completamente le con-
                                  di sciacqui e applicazioni di gel alla clorexidina             crezioni di tartaro. L’inserto P2 (Mectron) è sta-
                                  (Plak Out). Si crea così il presupposto per un rag-            to utilizzato in senso orizzontale e obliquo per
                                  giungimento in autonomia di un livello di infiam-              completare la rimozione di eventuali concrezio-
                                  mazione locale ridotto.                                        ni residue.

                        PROFILASSI
Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI
Genovesi/Lorenzi Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata             3

Per completare la disgregazione del biofilm da                 torio con antiossidanti (Emoform Glic) al fine di
tutte le nicchie ritentive sia sopra che sottogen-             reintegrare l’equilibrio microbiologico locale.
giva è stata utilizzata la polvere di glicina con
tecnologia air-polishing combi touch.                          Alla paziente viene consigliato un follow up
                                                               ogni 4 mesi per il mantenimento professionale.
Rivalutazione a 15 giorni. Al controllo la pazien-
te si presenta con assenza completa di san-                    Il protocollo FMDM (full mouth disinfection
guinamento, viene effettuato un deplaquing                     modificata) consente al paziente un maggior
con polvere di glicina per rimuovere eventuale                 comfort , una riduzione del tempo di trattamen-
biofilm. Il mantenimento domiciliare sembra                    to, il rispetto dei tessuti parodontali e la preven-
efficace, alla paziente consigliamo l’utilizzo di              zione della batteriemia associata ai tradizionali
dentifricio all’ozono (Innovares Dento3) e collu-              protocolli full mouth. Dobbiamo tener presente

FIG. 1                                                         FIG. 2                                                        Fig. 1: Foto iniziale
                                                                                                                             con massiva presenza
                                                                                                                             di tartaro e biofilm su
                                                                                                                             tutte le superfici

                                                                                                                             Fig. 2: Particolare
                                                                                                                             del 21 con sondaggio
                                                                                                                             e presenza di edema

                                                                                                                             Fig. 3: Foto alla
                                                                                                                             seconda seduta:
                                                                                                                             si nota un migliora-
                                                                                                                             mento generale
                                                                                                                             dato dall’applica-
                                                                                                                             zione delle nostre
                                                                                                                             istruzioni di igiene
FIG. 3                                                         FIG. 4                                                        orale domiciliare

                                                                                                                             Fig. 4: Si evidenzia
                                                                                                                             l’effetto cavitazione
                                                                                                                             degli ultrasuoni
                                                                                                                             piezoelettrici

                                                                                                                             Fig. 5: L’assenza
                                                                                                                             di sanguinamento
                                                                                                                             ci consente una
                                                                                                                             migliore visibilità

                                                                                                                             Fig. 6: Foto al
                                                                                                                             termine della seduta
                                                                                                                             operativa dopo
                                                                                                                             debridment ultraso-
FIG. 5                                                         FIG. 6
                                                                                                                             nico e deplaquing.
                                                                                                                             Possiamo notare una
                                                                                                                             ridotta aggressione
                                                                                                                             sui tessuti molli
Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI
4                          Genovesi/Lorenzi Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata

Fig. 7: Foto della             che la salute parodontale non si raggiunge con                 FIG. 7
guarigione alla rivalu-
tazione terapeutica:
                               l’aggressione dei tessuti duri e molli, ma riequi-
l’applicazione del             librando la flora batterica del cavo orale e delle
protocollo di FMDM             tasche parodontali.
ci permette di man-
tenere stabili i tessuti
limitando il danno             CONCLUSIONI
estetico                       In questo case report abbiamo voluto evi-
Fig. 8: Particolare che        denziare come un corretto approccio clinico e
mostra lo stato di             un’approfondita motivazione siano necessari
salute parodontale             per migliorare lo stato di salute del cavo orale,
Fig. 9: dispositivo            lavorando sia dal punto di vista clinico, sia at-
combi touch Mectron            traverso un approccio psicologico del paziente.
                                                                                              FIG. 8
                               Abbiamo ripristinato la salute fisiologica dei
                               tessuti della paziente oltre a un’ottima compli-
                               ance domiciliare, integrando così un’autostima
                               positiva, mantenendo l’estetica, sempre più
                               richiesta dai nostri pazienti.

                               Il protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata
                               si è mostrato risolutivo per l’infiammazione gen-
                               givale. È stato evidenziato dalla paziente un par-
                               ticolare apprezzamento verso la terapia ricevuta,
                               grazie alla riduzione del dolore e alla mini-invasi-
                               vità terapeutica che contribuiscono notevolmen-
                               te al comfort sia del paziente che dell’operatore
                               durante le diverse fasi del trattamento con un
                               buon risparmio biologico e di tempo.
                                                                                              FIG. 9

                     PROFILASSI                                                                                                              02/2019 © mectron S.p.A.
Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI Applicazione del protocollo di Full Mouth Disinfection Modificata nel trattamento di una gengivite localizzata - PROFILASSI
Puoi anche leggere