ATCN: ADVANCED TRAUMA CARE FOR NURSES - 7-8-9 novembre 2019 - Policlinico San Matteo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Codice interno: FOI1900994 ID evento: 134816 ATCN: ADVANCED TRAUMA CARE FOR NURSES 7-8-9 novembre 2019 Crediti ECM n. 35,2 “Aule Didattiche Scuola Salaroli” Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo P.zza Volontari del Sangue, 27100 Pavia
INTRODUZIONE L’ATCN nasce in risposta ad una esigenza molto sentita dagli infermieri che si occupano di Trauma, sia che operino in ospedali sede di Trauma Center che, soprattutto, in ospedali più piccoli e con risorse limitate. La finalità è quella di migliorare la preparazione, acquisire conoscenze scientifiche e abilità tecniche secondo gli standard Internazionali dettati dall’Advanced Trauma Life Support. Tali considerazioni hanno indotto la STN (Society of Trauma Nurses) a sviluppare il programma didattico ATCN (Advanced Trauma Care for Nurses) in collaborazione con American College of Surgeons - committee on Trauma. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI • Trattamento del paziente traumatizzato nella prima ora • Integrazione del team medico infermieristico AREA - OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO PROFESSIONALI TP - 18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, malattie rare. RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO Iotti Giorgio Antonio - Medico, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia FACULTY Fiorentino Fabrizio - Infermiere, A. Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza - Torino Pignatta Fabrizio - Infermiere, A. Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza - Torino Sallusti Laura - Infermiera, Fondazione IRCCS Policlinico “Ca’ Granda” - Milano Sotgia Mauro - Infermiere, Azienda Tutela della Saluta Sardegna - Alghero Testa Lavinia - Infermiera, Azienda Sanitaria Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” - Alessandria Vergano Gianluca - Infermiere Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Tutor a cura della U.O.S. Formazione e Sviluppo Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia EDIZIONI DATA E SEDE Totale Edizioni: 1 Giornate per Edizione: n. 3 Ore per Edizione: n. 22 EDIZIONE CALENDARIO ORARIO AULA DIDATTICA 1 07/11/20109 08:30 - 18.30 Aula Salaroli – 4° piano 08/11/2019 08:00 – 18:00 Aula Salaroli – 4° piano 09/11/2019 08:00 – 12:00 Aula Salaroli – 4° piano Aule didattiche IV piano Scuola Salaroli, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo P.zza Volontari del Sangue, 27100 Pavia TRENO: stazione di Pavia, poi bus n. 3 (15 minuti) AUTO: tangenziale Pavia (A7) uscita Istituti Universitari
PROGRAMMA (Orario 08:00 – 18:00) PRIMA GIORNATA (ore n. 9) SESSIONE PRIMA 07.50 Registrazione dei partecipanti e ritiro Pre-Test 08.00 Tutoring di inizio giornata 08.15 Benvenuto e presentazione del corso F. Pignatta Valutazione e Trattamento Iniziale 08.30 F. Pignatta Dimostrazione Valutazione e Trattamento Iniziale 09.05 L. Testa, F. Fiorentino, M. Sotgia, G.L. Vergano Docenti sostituti 09.40 Stazioni Pratiche di valutazione e trattamento iniziale M. Faculty Sotgia/L. Testa, F.Fiorentino/L. Sallusti 10.40 Trattamento vie aeree e ventilazione F. Fiorentino Shock 11.15 G.L. Vergano Trauma toracico-addominale 11.50 L. Sallusti 12.30 Pausa pranzo SESSIONE SECONDA Skill Pratiche - ATCN Valutazione e trattamento iniziale A e D M. Sotgia Trattamento vie aeree e ventilazione 13:30 F. Fiorentino/L. Sallusti Docenti sostituti Shock emorragico G.L. Vergano Faculty Valutazione e trattamento iniziale B L. Testa 18:00 Revisione della giornata. Tutoring di fine giornata 18:30 Chiusura della giornata
PROGRAMMA (Orario 08:00 – 18:00) SECONDA GIORNATA (ore n. 9) SESSIONE PRIMA 08.00 Tutoring di inizio giornata 08.15 Trauma cranico - L. Testa Trauma della colonna, midollo ed apparato locomotore Docenti sostituti 08.50 F. Fiorentino Faculty 09.35 Trauma pediatrico - F. Pignatta Skill pratiche - ATCN Immobilizzazione della colonna e degli arti F. Fiorentino 10:15 Trauma cranico Docenti sostituti L. Testa Trauma pediatrico Faculty F. Pignatta Valutazione e trattamento iniziale - AD e BC M. Sotgia, L. Sallusti 13.30 Pausa pranzo SESSIONE SECONDA Lesioni da caldo e freddo 14:30 L. Sallusti 14:55 Traumi nell’anziano M. Sotgia 15:15 Trauma nella donna L. Testa Docenti sostituti Trasferimento al trattamento definitivo 15:35 Faculty G.L. Vergano Correzione del Pre-Test 15:55 F. Pignatta Skill Pratiche - ATCN 16:30 M. Sotgia/ F. Fiorentino/ L. Sallusti/ L. Testa 17:30 Revisione della giornata. 17:40 Tutoring di fine giornata. Tutoring di fine giornata 18:00 Chiusura della giornata
PROGRAMMA (Orario 08:00 – 12:00) TERZA GIORNATA (ore n. 4) 08.00 Tutoring di inizio giornata Discussione sugli scenari di Triage 08:10 F. Pignatta, G.L. Vergano Test scritto gruppo A-B 09:00 Docenti sostituti F. Pignatta Stazioni valutative pratiche - ATCN gruppo C-D Faculty 09:30 M. Sotgia/F. Fiorentino/L. Sallusti/L. Testa Test scritto gruppo C-D 10:00 F. Pignatta Stazioni valutative pratiche - ATCN gruppo A-B 10:30 M. Sotgia/F. Fiorentino/L. Sallusti/L. Testa 11:00 ATCN Faculty meeting 12:00 Valutazione ECM e chiusura dei lavori. METODOLOGIA DIDATTICA Lezione/Discussione/Role Playing MODALITA' DI VALUTAZIONE DELL’EVENTO: REAZIONE E SODDISFAZIONE CUSTOMER APPRENDIMENTO TEST A SCELTA MULTIPLA PROVA PRATICA
EVENTO SPONSORIZZATO: NO CRITERI DI AMMISSIONE E DESTINATARI Il corso è rivolto agli Infermieri. Sono previsti 16 posti. PARTECIPAZIONE E CREDITI E.C.M. La soglia minima di partecipazione richieste è del 90% delle ore totali previste dal programma. Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19355 del 21/12/2018, all’evento sono stati preassegnati n. ??? crediti ECM. Partecipanti n. 00 interni/esterni … o di cui n. 00 esterni L'attestato di frequenza sarà rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che avranno soddisfatto i seguenti requisiti: partecipazione minima di frequenza del 90% delle ore totali previste e superamento dell'80% delle risposte del questionario di valutazione dell'apprendimento. PARTECIPAZIONE E CREDITI E.C.M. Secondo le indicazioni contenute nel Decreto Direzione Generale Welfare n. 19355 del 21/12/2018, all'evento sono stati Pre-assegnati n. 35,2 crediti ECM. Partecipanti n. 16 interni/esterni Professioni accreditate: Infermiere L'attestato di frequenza sarà rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che avranno soddisfatto i seguenti requisiti: - partecipazione di frequenza (minimo 100% delle ore previste) - superamento dell'80% delle risposte del questionario di valutazione dell'apprendimento. MODALITÀ DI ISCRIZIONE L'iscrizione è obbligatoria e dovrà essere effettuata entro il 29.09.2019 come segue Per i dipendenti della Fondazione: Iscrizione gratuita on-line seguendo la procedura in My Aliseo sezione “Registrazione richieste”. L’iscrizione sarà valutata dal Responsabile Scientifico dell’evento. Si ricorda di presentarsi muniti del badge personale in quanto il riconoscimento delle ore di formazione residenziale avviene solo ed esclusivamente attraverso la modalità di timbratura "PARTECIPANTE" presso il timbratore abilitati. Per i non dipendenti della Fondazione: L’iscrizione è a pagamento (quota di iscrizione € 502,00) L’iscrizione dà diritto a: partecipazione ai lavori scientifici, attestato di partecipazione e attestato ECM. E’ necessario inviare la scheda di iscrizione e l’attestazione di pagamento (copia del bonifico bancario) alla segreteria organizzativa (mail: congressi@smatteo.pv.it - fax 0382 502508). Al ricevimento dell’attestazione di pagamento, l’iscrizione sarà confermata all'indirizzo mail indicato nella scheda, previa valutazione del Responsabile Scientifico dell’evento.
L’iscrizione si intende IVA esente, ai sensi dell’art.10, comma 20, del D.P.R. n.633/72 e dell’art.13, par. A, lettera i), della Direttiva CEE n.388/1977. La quota comprende l’imposta di bollo di € 2,00 assolta in base all’art. 6 dell’allegato B del DPR n. 633/1972 per importi superiori a € 77,47. Verrà emessa regolare fattura ai singoli partecipanti o agli enti indicati nella sezione “Dati di Fatturazione”. Le fatture saranno inviate dopo l'evento. Non si accettano iscrizioni in loco. PAGAMENTO BONIFICO BANCARIO - Intestato a: Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Banca Popolare di Sondrio C.C. 20800/73; IBAN: IT52Q0569611300000020800X73 Causale: Iscrizione CORSO 73_2019 ATCN - Nome Cognome Partecipante Solo per gli ENTI PUBBLICI, in attuazione all’art.35-comma 8/13 del D.L. n.1/2012, i versamenti dovranno essere eseguiti sul conto della Banca d’Italia n. 30629 PROVIDER ECM-CPD Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo U.O.S. Formazione e Sviluppo Tel. 0382 503634 E-mail: formazione@smatteo.pv.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Direzione Scientifica - Ufficio Organizzazione Congressi Tel. 0382 503490 - 0382 503467 Fax 0382 502508 - Cell. 331 6408688 E-mail: congressi@smatteo.pv.it
Puoi anche leggere