APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO - Idrodinamica della circolazione del sangue Lavoro e potenza cardiaca Viscosità del sangue Equilibrio dei vasi sanguigni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Idrodinamica della circolazione del sangue Lavoro e potenza cardiaca Viscosità del sangue Equilibrio dei vasi sanguigni
PREREQUISITI Legge di Stevino: = # + ℎ Legge di Bernoulli: ( ( ( ( + ( + * (* = * + * + * ** =⋯= - + - + * -* Equazione di continuità: = → se ρ è costante → = : ′ = Tensione superficiale: = ∆? A CDE Legge di Poiseuille: ∆B = (GHℓ)
Volume di sangue di una persona circa 6 litri A riposo il cuore pompa 5 litri/min dal VS Arriva al sistema capillare dove scambia Ossigeno. Ritorna al cuore attraverso sistema venoso La pressione del sangue varia da punto a punto non secondo la legge di Bernoulli ma quella di Poiseuille: A CDE A(GHℓ) = da cui ∆ = ∆B (GHℓ) CDE
1. La pressione del sangue è misurata in mmHg in eccesso alla pressione atmosferica (760 mmHg) che nella scala è espressa con 0 2. La pressione del sangue nell’aorta non è costante: valore max (sistole), valore min (diastole). Arterie non rigide: si gonfiano (sistole) e poi si rilasciano (diastole) 3. Nella figura la pressione di un soggetto in = # + ℎ orizzontale (dovremmo considerare stevino)
Resistenza dei vasi sanguigni (es. arterie): ∆ (8 ℓ) = = Q 1 1 1 1 1 = + + +⋯ STSUVW ( * X U 1 U = STSUVW U Con Ra la resistenza media delle arteriole e Na il loro numero
Lavoro e potenza cardiaca a) Prima fase immissione sangue polmonare nel ventricolo sinistro. Aumento del volume ventricolo e pressione quasi costante (≃ 5mmHg). b) Chiusura valvola bicuspide, contrazione ventricolo. Pressione aumenta fino a 80-90 mmHg c) Valvola aortica si apre. Pressione aumenta ancora fino ad un massimo. Comincia a diminuire d) Chiusura valvola aortica. La pressione cala a valori bassi come ad inizio ciclo
Il lavoro cardiaco è dato dalla seguente formula: 1 * = \ * − ( = U * − ( + * − ( 2 V1 e V2 variazione di volume espressa nella figura precedente; pa pressione aortica media; pv pressione ventricolare. Es. un adulto a riposo: V2-V1=60 cm3 v=50 cm/s pa=100 mmHg r=1 g/cm3 (circa H2O) L=100/760∙106∙60 + 0.5∙502∙60 = 8∙106 erg = 0.8 joule Riuscite a calcolare il lavoro complessivo in 24h sapendo che il rendimento del cuore è del 10%?
Viscosità del sangue Ha La viscosità del sangue: ` = c ((bd)e dipende dal raggio R del capillare e dal diametro d degli eritrociti.
Formula di Laplace ed equilibrio dei vasi sanguigni Partendo dal concetto di tensione = superficiale = si può dimostrare ∆? che per un vaso sanguigno avente forma cilindrica la pressione ventricolare = L’equazione detta legge di Laplace lega la pressione all’interno del vaso Legge di Laplace (transmurale), la tensione t ed il per una struttura raggio R del vaso stesso *f sferica = D
Applicazioni nella riabilitazione in pazienti con coronaropatia o scompenso cardiaco, recente infarto del miocardio o un bypass aortocoronarico, La riabilitazione cardiologica mira ad aiutare i pazienti a mantenere o a riacquisire l'indipendenza L'attività fisica misurata in equivalenti metabolici: multipli del tasso di O2 consumato a riposo; 1 equivalente metabolico (il tasso a riposo) equivale al consumo di circa 3,5 mL/kg/min di ossigeno. Normali attività lavorative (escluse le attività ricreazionali): raramente si superano i 6 equivalenti metabolici. • Lavoro di casa (leggero o moderato): 2 a 4 equivalenti metabolici; • Nei lavori di casa pesanti o lavoro agricolo: da 5 a 6 equivalenti metabolici. Per i pazienti ospedalizzati, l'attività fisica deve essere controllata in modo che la frequenza cardiaca rimanga < 60% del valore massimo per quell'età (p. es., circa 160 battiti/min per persone che hanno 60 anni); per pazienti convalescenti a casa, la frequenza cardiaca deve rimanere < 70% di quella massima.
APPARATO RESPIRATORIO Meccanica della respirazione Equilibrio meccanico degli alveoli
Meccanica della respirazione La meccanica della respirazione assume che il tessuto polmonare sia assimilabile ad una molla con costante elastica K ed uno smorzatore R. La differenza di pressione dovuta ai muscoli sulla parete polmonare portano ad una piccola depressione di circa 2 mmHg rispetto alla pressione atm. La differenza di pressione intrapolmonare e intratoracica: *f ∆ = ` con Rp raggio medio polmonare g t tensione elastica
Equilibrio meccanico degli alveoli Gli alveoli polmonari schematizzati con un sistema di tante piccole bolle comunicanti tra loro La curva di equilibrio p-V esprime la condizione di equilibrio di una membrana elastica
Fisioterapia respiratoria • Bronchiectasie (es. dilatazione e distruzione dei bronchi maggiori causata da uno stato infettivo e infiammatorio cronico) • Broncopneumopatia cronica ostruttiva, in determinate situazioni cliniche (limitazione del flusso aereo causata da una risposta infiammatoria a tossine inalatorie, spesso il fumo di sigaretta). • Fibrosi cistica (malattia ereditaria delle ghiandole esocrine) • Malattie neuromuscolari • Polmoniti nelle regioni polmonari dipendenti (infiammazione acuta dei polmoni a seguito di una infezione) Riabilitazione polmonare • Ridurre la dispnea • Aumentare la tolleranza all'esercizio fisico • Asma • Pneumopatia interstiziale • Cancro del polmone • Sarcoidosi
Puoi anche leggere