ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MOTOM

Pagina creata da Pietro Ferri
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MOTOM
ANNUALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE MOTOM
                                                                                           A N N O X X I I N ° 1 D I C E MB R E 2 0 1 9

Carissimi Soci,

Eccoci di nuovo insieme, con la stes-         Passano gli anni, ma la passione per      do ci vedono sfilare lungo le strade.
sa passione di ventitre anni fa quan-         il Motom cresce, perché questa crea-      Un sogno e una passione che si vedo-
do abbiamo deciso di pubblicare que-          tura leggendaria continua a farci pro-    no nelle nostre iniziative, come il
sto numero unico per raccontarvi le           vare tante emozioni e continuiamo a       tradizionale raduno annuale orga-
straordinarie storie della nostra As-         provarle e regalarle anche a tutte le     nizzato Domenica 12 Maggio a Spello
sociazione.                                   persone che ci vedono passare per le      in Provincia di Perugia. Un incontro
Anche quest’anno torno a ringraziare          strade, che sorridono ricordando i        Nazionale per raccontare la storia,
tutti gli iscritti e i collaboratori che ci   tempi spensierati della loro gioventù.    l’arte, la cultura, l’enogastronomia
aiutano ad organizzare raduni ed              Anche per il 2020 il mio augurio è        lungo percorsi panoramici di questo
eventi che ogni volta ci lasciano ri-         quello di far crescere ancora questa      angolo di paradiso dell’Umbria. I
cordi indelebili nel cuore, con il sot-       passione che ci unisce e che ci rende     dettagli di questa splendida giornata
tofondo del rombo dei nostri mitici           orgogliosi. Non dobbiamo far spe-         vi saranno svelati in un articolo det-
motocicli ad un cilindro a quattro            gnere questo sogno che ha segnato la      tagliato che troverete in questo nu-
tempi che ha fatto la sua storia.             storia e che “romba ancora!!!”, quan-     mero.

                                 L’ASSOCIAZIONE INFORMA
Anche quest’anno vi confermo la                                                          Comunque, auspico la partecipazio-
tenuta del numero degli iscritti alla                                                    ne di molti di Voi in modo da appor-
nostra Associazione.                                                                     tare ciascuno il proprio contributo di
Questa notizia ci dà grande soddisfa-                                                    idee e proposte.
zione e orgoglio e ci dà la forza di                                                     Vi ricordo che anche il 2019 ha regi-
continuare, di migliorare ed ampliare                                                    strato un aumento delle vendite dei
le nostre attività.                                                                      veicoli a due ruote rispetto all’anno
Per proseguire abbiamo bisogno del                                                       precedente, e in questo panorama il
contributo di tutti, sia di idee che di                                                  Motom resta la moto vintage più a-
proposte, consapevoli di essere                                                          mata dagli italiani.
un’Associazione senza scopo di lucro                                                     Per quanto riguarda la quota associa-
e che si autogestisce grazie                  ruggito lungo le strade della nostra       tiva, vi informo che è rimasta quella
all’impegno encomiabile di un grup-           Penisola.                                  dell’anno scorso (€ 15,00).
po di persone accomunate dalla stes-          Vi ricordo che domenica 1 marzo            Il Direttivo torna a rinnovare la corte-
sa passione che, pur consapevoli del-         2020, alle ore 9:00 circa, si svolgerà     sia a quei Soci che cambiano indiriz-
le difficoltà economiche di questi            l’Assemblea annuale dei Soci presso        zo o che non hanno più interesse ad
ultimi anni, dedicano del tempo e del         Bar Brozzi a Spello (PG) per approva- essere associati di comunicare con
denaro proprio nel portare a termine          re sia il Bilancio di Previsione per il    sollecitudine le variazioni, in modo
gli impegni presi.                            nuovo anno che il programma delle          da ovviare a problemi di recapito,
Non possiamo dimenticare la storia            iniziative, le quali, cosi si è già accen- così da non aggravare ulteriormente
di questi ultimi settant’anni da quan-        nato, subiranno alcune modifiche per le spese postali.
do i nostri Motom facevano e fanno            motivi di opportunità programmati-         Grazie per la Vostra sensibilità e col-
ancora sentire il loro caratteristico         ca.                                        laborazione.
ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MOTOM
Pagina 2

  VENTICINQUESIMO INCONTRO NAZIONALE MOTOM
La Splendidissima Colonia Iulia continua ad aprirci
scenari straordinari. Lo scorso 12 maggio siamo tor-
nati con il nostro amato gioiello rosso a quattro tem-
pi in questo meraviglioso angolo dell’Umbria per il
tradizionale Incontro Nazionale Motom Nonostante
la giornata uggiosa e minacciante pioggia, la carova-
na era composta da oltre 38 Motom che si sono ra-
dunati in Piazza della Pace con motomisti prove-
nienti da tutta Italia. Vi segnaliamo una curiosità: al
raduno spellano erano presenti anche padre, figlio e
nipote provenienti da Firenze per sottolineare quan-
to la passione per questi veicoli storici è così forte da
tramandarsi per ben tre generazioni. Anche
quest’anno la città era in festa al passaggio delle no-
stre rampanti moto d’epoca e il rombo dei bolidi a
due ruote dalle caratteristiche fogge alla Harley Da-
vidson.Spello ha saputo ancora una volta offrire al
meglio i suoi tesori d’arte, i suoi balconi fioriti, i suoi
angoli suggestivi, in una cornice romanica e paesag-
gistica tipica dei borghi più belli d’Italia. Un grande
spettacolo offerto dai motomisti, col loro caratteristi-
co e prestigioso rombo, figli del “secolo del rumore”,
il Novecento, oggi in una società che va verso la dif-
fusione di auto e moto elettriche, cioè silenziose, o
meglio definite dal “suono bianco” (“white noise”).
Dopo il giro nel centro storico di Spello, la carovana
ha raggiunto la Cantina Sportoletti a Spello per co-
noscere uno dei prodotti di eccellenza locale. Il
gruppo è poi proseguito per Assisi, con visita al cen-
tro storico e pranzo “Da Angelo” con prodotti tipici.
ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MOTOM
Pagina 3

                XIV MAREMOTOM A MARINA DI MASSA

Si è svolto domenica 1 settembre il 14° Maremotom a           rezza.
Marina di Massa, il tradizionale raduno organizzato dal-      Per chi si è trovato in difficolta con il proprio mezzo era
la Scuderia Mellino in collaborazione con l’Associazione      stato messo a disposizione un furgone attrezzato, gentil-
nazionale Motom.                                              mente fornito da uno degli sponsor della manifestazione,
Grazie al clima mite, sono stati molti i motomisti e gli      il Centro Revisioni Autoveicoli Apuana Speedy.
accompagnatori che hanno partecipato all’evento rag-          La giornata si è conclusa con i saluti degli organizzatori e
giungendo la città toscana già la sera prima.                 con la premiazione dei partecipanti che quest'anno han-
Il raduno è iniziato con la mostra statica dei Motom sul      no apprezzato particolarmente l'omaggio consistente in
Pontile che, come di consueto, ha attirato l'attenzione dei   un prodotto tipico della gastronomia locale, il lardo di
passanti incuriositi dalla presenza di un numero così ele-    Colonnata.
vato di ciclomotori d'epoca. Subito dopo i motomisti so-      La Scuderia Mellino ringazia tutti i partecipanti, in parti-
no partiti per il motogiro che quest'anno si è svolto sul     colare coloro i quali hanno affrontato un lungo viaggio
tracciato urbano di una storica gara locale in salita, la     per essere con noi: i motommisti di Roma, Milano, Sas-
“Massa – San Carlo”, e li ha condotti fino alla focacceria    suolo, Trento, Verona e gli amici d'oltralpe giunti dalla
“Polla di Tommaso” per un aperitivo.                          Francia e dalla Svizzera.
Presso il ristorante era allestita la mostra
personale di un membro storico della
scuderia Mellino,il signor Mussi Iacopo,
collezionista e uno dei fondatori del ra-
duno intitolato ad Archimede Balloni. In
seguito il gruppo ha raggiunto il risto-
rante, situato in provincia di La Spezia,
per il pranzo sociale percorrendo un tra-
gitto di circa quaranta chilometri com-
plessivi.
La presenza delle staffette del Motoclub
MassaSgassa ha contribuito allo svolgi-
mento della manifestazione e alla sicu-
rezza di partecipanti consentendo ai pi-
loti di percorrere il tragitto in tutta sicu-
ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MOTOM
Pagina 4

           BREVE STORIA DELLA NASCITA DEL MOTOM
La MOTOM nasce a Milano nel 1945          delle officine meccaniche Ghirò          cata; prevede una forcella innestata
ad opera della famiglia De Angeli-        di Torino e dello stabilimento Frua      ad un piccolo parallelogramma
Frua, già impegnata nel campo tessi-      di Milano. Il primo modello,             smorzato da molle elicoidali di fronte
le,con l’intenzione di produrre vei-      il Motomic, è presentato                 al manubrio. Posteriormente nessuna
coli economici, dei quali era facile      nel 1947 al Salone di Ginevra. Il no-    sospensione.
prevedere una grande richiesta            me nasce dalla fusione delle parole
nel secondo dopoguerra.                   "moto" e "atomica". Il Motomic ha        La trasmissione del moto era a catena
                                          un motore a quattro tempi da 48 cm³,     ed era fornito di pedali in grado di
La proposta che fa nascere la Motom       con valvole in testa comandate da        muoverlo anche a motore spento e
è quella presentata da Battista Fal-      aste e bilancieri, che sviluppava        che servivano per la messa in moto
chetto, celebre ingegnere del campo       1,4 CV.                                  del motore. In tutto pesa circa 35 kg.
automobilistico, collaboratore                                                     Viene prodotto per circa venti anni
di Vincenzo Lancia. Grazie alla sua       La caratteristica, che balzava all'oc-   per oltre mezzo milione di esemplari.
esperienza, Falchetto progetta un         chio in quanto differente da tutti i     Altri modelli sono il Motom Delfino
robustissimo telaio a X in lamiera        prodotti similari è                      presentato nel 1952 con motore di
stampata, di semplice costruzione,        il telaio monoscocca, composto di        160 cm³, senza però riscuotere un
accoppiato a un motore monocilin-         due gusci di lamiera stampata saldati    gran successo; dopo sette anni esce
drico a 4 tempi, con consumi molto        assieme. Nessun tubo, solo i parafan-    dalla produzione. In seguito sono
contenuti. La realizzazione dei proto-    ghi, il serbatoio, la sella e            stati presentati nuovi modelli di va-
tipi e della prima produzione vede        il manubrio come parti separate.         rie cilindrate, da 60 cm³ e da 100 cm³.
l'intervento della carrozzeria Farina e   La sospensione anteriore è semplifi-     La Motom cessa l'attività nel 1970.

                   Il Direttivo augura Buone Feste a tutti i soci e alle loro famiglie

REDAZIONE
Via Brodolini, 27 06038 Spello (PG) Tel. 0742 651907 Fax;0742 301119
Indirizzo internet: www.motom.it —email: info@motom.it
ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MOTOM ANNUALE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MOTOM
Puoi anche leggere