ANNO SCOLASTICO 2022/2023 - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2022/2023 DOCENTI: PROFF. GIANESSI ELISA E GUALTIERI GIOVANNI MATERIA DI INSEGNAMENTO: TECNOLOGIE MECCANICHE E LABORATORIO CLASSE: 4A ITT Risultati di apprendimento in termini di Competenze (*) Acquisire e saper utilizzare propriamente il linguaggio tecnico specifico della disciplina. Acquisire e saper applicare i concetti di misura, tolleranza dimensionale e di rugosità. Acquisire la conoscenza delle proprietà e caratteristiche delle principali macchine utensili e saperle utilizzare correttamente Interpretare il diagramma di stato Fe-C per ricavare le proprietà degli acciai ed individuare i parametri necessari per la scelta e l’esecuzione dei principali trattamenti termici. Redigere una relazione tecnica su prove effettuate in laboratorio. Realizzare semplici pezzi alle macchine utensili e compilarne i relativi cartellini di lavorazione. Collegare i concetti studiati con le altre discipline (meccanica, disegno, sistemi). Abilità (*) Conoscenze/Contenuti ed Argomenti del Programma Scansione temporale dei moduli di apprendimento U.D. 1 Ripasso: lavorazioni al tornio e cartellino di lavorazione: Contenuti: lavorazioni, utensili e fissaggio al tornio parallelo; cartellini di lavorazione di pezzi al tornio in cui introdurre qualche semplice lavorazione di fresatura e di rettifica; calcolo di tolleranze dimensionali; rugosità. Laboratorio: esecuzione di semplici pezzi meccanici tramite tornio parallelo. Obiettivi: redigere un cartellino di lavorazione con calcolo dei relativi parametri di taglio; eseguire semplici lavorazioni al tornio parallelo in laboratorio e controllarne tolleranze e rugosità. U.D. 2 Lavorazioni dei fori Contenuti: foratura, punta elicoidale, alesatura ed alesatori, bareno, maschiatura, lamatura e svasatura, maschere di foratura; calcolo dei parametri di taglio nelle lavorazioni dei fori. Laboratorio: esecuzione di semplici pezzi meccanici con forature e lavorazioni di fori. U.D. 3 Le fresatrici Contenuti: generalità; tipi di frese e relative lavorazioni; frese frontali e tangenziali, lavorazione in concordanza e in discordanza, senso di taglio e spinte assiali; classificazione delle fresatrici (orizzontali, verticali, universali); attrezzature delle fresatrici (morsa, divisore meccanico semplice), montaggio delle frese; calcolo dei parametri di taglio. Taglio di ruote dentate con fresa modulare e divisore semplice. Laboratorio: esecuzione di semplici pezzi meccanici tramite fresatrice, esecuzione di una ruota dentata a denti diritti su fresatrice universale.
U.D. 4 Altre macchine utensili Contenuti: alesatrice; macchine utensili a moto di taglio rettilineo alternativo: limatrice (cenni), brocciatrice, piallatrice, stozzatrice; dentatrici; finitura e controllo delle ruote dentate; rettificatrici: generalità, tipi di mole (forme, abrasivo, agglomerante, designazione), diamantatura; classificazione delle rettificatrici, rettificatrici per piani tangenziali e frontali, rettificatrici in tondo per esterni ed interni, rettificatrici universali, rettificatrici senza centri. Laboratorio: utilizzo di rettificatrice per piani (lapidello) su alcuni pezzi meccanici. U.D. 5 Il diagramma Fe-C Contenuti: generalità; cementite e grafite; strutture del diagramma Fe-C (ferrite, perlite, austenite, ledeburite); solidificazione delle principali leghe siderurgiche (acciai ipoeutettoidici e ipereutettoidici, ghise ipoeutettiche e ipereutettiche); calcolo delle strutture degli acciai con la regola della leva; proprietà Rm, H e A degli acciai al variare del loro tenore di carbonio; punti critici degli acciai. U.D. 6 Trattamenti termici e termochimici degli acciai Contenuti: curve di raffreddamento, influenza della velocità di raffreddamento sulla trasformazione dell’austenite (ferrite, perlite, cementite, bainite, martensite); curve di Bain TTT e CCT; tempra (meccanismo di formazione della martensite, difetti della martensite, tipi di tempra); rinvenimento di distensione e rinvenimento di bonifica; determinazione della temprabilità, prova di temprabilità Jominy; carbocementazione; nitrurazione; carbonitrurazione; ricottura e normalizzazione. Laboratorio: esecuzione di tempra con diversi materiali e mezzi di raffreddamento; esecuzione della prova di temprabilità Jominy; esecuzione della cementazione solida. U.D. 7 Saldatura (argomento trattato solo dall’insegnante di laboratorio) Laboratorio: principali comandi e operazioni da effettuare durante la saldatura; esecuzione di giunzioni piane, angolate, circolari con saldatrice ad arco e a filo; saldatura TIG. Norme di sicurezza in saldatura. Obiettivi: conoscere definizioni e fasi della saldatura; conoscere le norme di sicurezza relative alla saldatura. Eseguire giunzioni piane, angolate e circolari, semplici operazioni di saldatura TIG. Metodologie: strategie educative, strumenti, tecniche e tempi di lavoro. Attività di laboratorio (se prevista), attività di progetto. Metodologie e strumenti per la didattica digitale attraverso l’uso delle LIM, forme di apprendimento attraverso la didattica laboratoriale, strutturazione di prove comuni. Indicazioni relative alla gestione di eventuali forme d’apprendimento erogate mediante la DDI. Attraverso prove individuali orali e grafiche, sono individuate le conoscenze e competenze in ingresso, per evidenziare le capacità logico-intuitive di ogni alunno per un’adeguata programmazione. Sono illustrate le regole comportamentali da tenere in classe e le norme di sicurezza da rispettare in laboratorio. Gli argomenti teorici verranno introdotti mediante lezioni partecipate i cui principali strumenti di lavoro saranno gli appunti forniti dall’insegnante, le presentazioni multimediali e l’utilizzo della LIM. Gli elementi di teoria che si prestano all’applicazione pratica, compatibilmente con le attrezzature in dotazione, saranno immediatamente verificati in laboratorio, per mantenere strettamente connesse l’acquisizione teorica e la verifica sperimentale, privilegiando, a seconda dell’argomento trattato, a volte il metodo deduttivo e a volte il metodo induttivo. A causa dell’esiguo numero di macchine utensili presenti in laboratorio, largamente insufficiente per far partecipare l’intera classe alle esperienze laboratoriali, le esercitazioni pratiche verranno svolte dall’insegnante tecnico pratico (i.t.p.) secondo la seguente modalità: la classe verrà divisa in due gruppi, di cui uno si recherà in laboratorio con l’i.t.p. ad effettuare le esercitazioni pratiche sotto la sua supervisione, mentre l’altro gruppo resterà in aula con il docente di teoria per lo svolgimento degli argomenti teorici. Nella lezione successiva si invertiranno i due gruppi affinché tutti gli alunni possano partecipare sia alle lezioni teoriche, sia alle attività di laboratorio con lo stesso numero di ore dedicate. Nel caso di DDI, verranno utilizzate le forme di apprendimento della didattica in presenza, con l’impiego di appunti forniti dall’insegnante, presentazioni multimediali e lezioni tramite LIM, con l’apporto della piattaforma G-Suite e le applicazioni di Meet e Classroom, per gli studenti che dovranno seguire da casa.
Strumenti e metodologie per la valutazione degli apprendimenti. La verifica dell’apprendimento sarà effettuata mediante prove scritte, orali e pratiche. Le verifiche di tipo orale saranno parte integrante delle spiegazioni, in quanto si chiederà all’alunno di applicare le conoscenze acquisite Sia la classe che il singolo allievo verranno resi partecipi del processo di valutazione nelle sue diverse articolazioni, al fine di un controllo del processo educativo e del recupero costante dello studente. La valutazione delle singole prove sarà espressa in decimi e la scala comprenderà tutti i voti da uno a dieci. La valutazione sarà legata alla misura della qualità del lavoro effettuato, basandosi sulla definizione dei seguenti parametri: conoscenze acquisite, capacità logiche ed espositive, organizzazione del lavoro in classe ed in laboratorio, precisione nel calcolo, capacità e precisione di realizzazione di pezzi tramite utensili e macchine presenti in laboratorio, puntualità nelle consegne. Le verifiche di tipo pratico prevederanno prove scritte, la stesura di relazioni tecniche sulle esperienze svolte in laboratorio, la realizzazione di pezzi meccanici alle macchine utensili e/o l’effettuazione di semplici giunzioni saldate. La valutazione sommativa terrà conto dei risultati ottenuti, del progresso dimostrato nell’apprendimento e nel metodo di studio, dell’impegno e partecipazione alle attività di classe e di laboratorio, della puntualità nel rispetto delle consegne. Strumenti didattici utilizzati (Libri di testo in adozione, testi consigliati, dispense del docente, manuali tecnici, materiale per la didattica laboratoriale ecc.) Dispense e fotocopie fornite dal docente, slides LIM, manuale di meccanica. Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero e di approfondimento. Verranno effettuate pause didattiche qualora se ne verifichi la necessità Se alcuni alunni presenteranno situazioni di preparazione insufficiente o gravemente insufficiente, la docente Gianessi Elisa si dichiara disponibile ad effettuare Corsi di recupero del debito o Sportello didattico disciplinare. Verrà inoltre attivato uno sportello mattutino per la materia STA tenuto dal docente A.Ruggiero, all’interno delle sue quote di potenziamento. Eventuali altre attività (progetti specifici, forme di apprendimento di eccellenza per gruppi di allievi, sperimentazione di didattiche alternative, moduli specifici e strumenti compensativi per allievi DSA/BES/Disabili) Vista la presenza di studenti in situazione di DSA verrà predisposto il Piano Didattico Personalizzato, riportante gli strumenti compensativi e/o dispensativi necessari. Sviluppo di contenuti (da svolgere in orario curricolare) funzionali ai percorsi ed alle iniziative PCTO (ex ASL), programmati nel/i consiglio/i di classe di pertinenza • L’esecuzione in laboratorio di semplici pezzi meccanici al tornio parallelo, e dei loro relativi cartellini di lavorazione, e di semplici giunzioni saldate sono utili per spiegare i processi produttivi di parecchie aziende metalmeccaniche, sia nella fase di programmazione dei loro cicli di lavoro sia nella fase della loro esecuzione vera e propria. • Lo studio delle strutture di acciai e ghise nel diagramma Fe-C e dei trattamenti termici e termochimici sugli acciai permettono di capire in profondità le caratteristiche meccaniche (resistenza a trazione, resilienza, durezza) che è possibile ottenere da questi materiali, nonchè apprendere e capire il loro ottimale utilizzo nei processi produttivi aziendali.
Sviluppo di contenuti inerenti l’insegnamento dell’Educazione Civica. Monte ore dedicato: 4 ore. Gestione della quota di potenziamento (se prevista): elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali e iniziative funzionali alle esigenze dell’Istituto Riguardo all’insegnamento dell’Educazione Civica, verranno trattate, all’interno del monte ore dedicato: SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Le lezioni saranno curate dall’insegnante tecnico pratico. Non sono previste quote di potenziamento per la materia Tecnologie Meccaniche e Laboratorio per i docenti Gianessi Elisa e Gualtieri Giovanni. (*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. (*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti). (*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Savignano sul Rubicone, lì 30/10/2022. gli insegnanti GIANESSI ELISA GUALTIERI GIOVANNI
OBIETTIVI MINIMI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO PER ALUNNI DSA Classe 4A ITT Riferimenti nel libro CONTENUTI ESSENZIALI DELLA DISCIPLINA di testo (capitoli/paragrafi/ Descrizione degli obiettivi minimi /pagine) e/o con riferimento ad altro materiale didattico Conoscenze Abilità e Competenze Il diagramma Fe-C: strutture del diagramma Fe-C Saper leggere ed interpretare i Fotocopie e file (ferrite, perlite, austenite, cementite, ledeburite); diagrammi di stato, in power point solidificazione delle principali leghe siderurgiche (acciai particolare il diagramma Fe-C condivisi dai docenti ipoeutettoidici e ipereutettoidici, ghise ipoeutettiche); su Classroom durante proprietà meccaniche degli acciai al variare del tenore di l’anno scolastico carbonio; punti critici. Appunti presi Trattamenti termici e termochimici degli acciai: legge di Riconoscere le diverse durante le lezioni raffreddamento, curve di Bain, influenza della velocità strutture cristalline fotografate. di raffreddamento sulla trasformazione dell’austenite Leggere ed utilizzare le curve Cartellini di (ferrite, perlite, cementite, bainite, martensite); tempra di Bain ed altri diagrammi lavorazione ed (martensite, difetti della martensite, tipi di tempra); relativi ai trattamenti termici. esercizi svolti e rinvenimento di distensione e rinvenimento di bonifica; Riconoscere le caratteristiche durante l’anno determinazione della temprabilità, prova di temprabilità meccaniche ottenibili in un Jominy; ricottura e normalizzazione. acciaio tramite trattamenti Carbocementazione; nitrurazione; carbonitrurazione. termici e termochimici. Scegliere e progettare i trattamenti termici e termochimici in funzione del materiale e dell’impiego di un componente in acciaio. Lavorazione dei fori: punte elicoidali; alesatore, Descrizione delle macchine bareno, lamatore e svasatore, maschio. utensili, delle lavorazioni eseguibili e relativi utensili. La fresatrice: classificazione delle fresatrici (orizzontali, Utilizzo di tabelle per la scelta verticali, universali); attrezzature (morsa, divisore dei parametri di taglio della meccanico semplice); frese frontali e tangenziali, fresatrice e del trapano e lavorazione in concordanza e in discordanza, tipi di frese relativi esercizi di calcolo e e relative lavorazioni; calcolo dei parametri di taglio. stesura di cartellini di lavorazione alle varie Altre macchine utensili: alesatrice, broccia e stozzatrice: macchine utensili studiate. struttura delle macchine e moti, utensili e lavorazioni; Esecuzione in laboratorio di rettificatrice: le mole, classificazione delle rettificatrici, lavorazioni al tornio parallelo, rettificatrici per piani tangenziali e frontali, rettificatrici fresatrice, trapano, lapidello e in tondo per esterni ed interni. di semplici saldature. Savignano sul Rubicone lì 30/10/2022 Gli insegnanti Gianessi Elisa Gualtieri Giovanni
Puoi anche leggere