ANNO SCOLASTICO 2020 2021

Pagina creata da Domenico Murgia
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2020 2021
Classe:         4^B AFM
                                     ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021
                                                                                                      Materia:        TEDESCO 2^ lingua
                                            Piano di lavoro individuale
                                                                                                      Docente:        MARITI Caterina

Situazione di partenza della classe
La classe 4^ B AFM è formata da 20 alunni (11 maschi e 9 femmine). Da una prima analisi della situazione di partenza l’atteggiamento degli
studenti è risultato motivato all’apprendimento. La partecipazione a quanto proposto è buona e vi è disponibilità al dialogo educativo.
Per quanto riguarda l’utilizzo degli strumenti linguistici la situazione è abbastanza omogenea; le valutazioni, nel complesso positive, presentano solo
per alcuni studenti delle fragilità a livello morfo-sintattico. Il lavoro a casa risulta perlopiù regolare.

Obiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
Obiettivi educativi: Attivare strategie che portino a riconoscere la lingua straniera come strumento fondamentale per stabilire rapporti
interpersonali con persone di diversa nazionalità. Capacità di confronto con realtà socio-culturali diverse dalla propria al fine di sollecitare la
crescita della personalità. Acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali per interagire in diversi ambiti e contesti comunicativi e professionali.

Obiettivi didattici: Obiettivo fondamentale dell’attività didattica è l’acquisizione delle quattro abilità linguistiche: saper capire ascoltando, saper
parlare, saper leggere, saper scrivere. Secondo quanto previsto dalle linee-guida ministeriali, la programmazione dell’attività didattica prevede, per
le lingue straniere, di far riferimento al QCER. I risultati di apprendimento attesi alla fine del secondo anno del secondo biennio di studio di L2 si
assestano sul livello A2/B1 di tale quadro.
Abilità linguistiche:
Ascolto (comprensione orale)
Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla
scuola, al tempo libero, all’ambiente circostante, all’ambito lavorativo relativamente agli argomenti trattati.
Individuare ascoltando termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.
Parlato (produzione e interazione orale)
Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani utilizzando presente, passato e futuro; esprimere un’opinione e
motivarla; esprimere e comprendere desideri ed ordini.
Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.
Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili, anche relative all’ambito
professionale; chiedere informazioni alla reception; parlare delle proprie esperienze scolastiche e lavorative.
Lettura (comprensione scritta)
Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali e in corrispondenza professionale.
Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre
discipline.
Leggere brevi storie, semplici biografie e testi di varia tipologia relativi al settore specifico d’indirizzo.
Scrittura (produzione scritta)
Produrre risposte e formulare domande su testi.
Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi conformi il livello raggiunto. Scrivere brevi lettere personali o
corrispondenza professionale adeguate al destinatario e brevi resoconti e sintesi su argomenti relativi all’ambito scolastico e lavorativo che si
avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi adeguata.
Riflessione sulla lingua Rilevare semplici regolarità e variazioni nella forma di testi scritti di uso comune.
Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

Durante periodi di DAD/DID gli obiettivi educativi e didattici sopra indicati non cambiano nella sostanza, ma va tenuto conto che le modalità di
interazione durante le lezioni on line e la dinamica stessa della lezione, rendono più difficile lo sviluppo della capacità di comprendere ascoltando e
di saper interagire in un contesto di lingua parlata, privo della sfera di comunicazione empatica e di segnali non-verbali.
Programmazione modulare*- Testi in adozione: “Komplett” (Volume 2) / Handelsplatz Neu
         Moduli-Tempi di svolgimento         Funzioni Comunicative e aree lessicali                              Argomenti grammaticali

 Modulo 1                              Ripasso volumi 1 e 2 fino alla Lektion 12
 Settembre-ottobre                                                                                     Casi nominativo, accusativo, dativo, genitivo
                                                                                                       Preposizioni con le varie reggenze
                                                                                                       Futuro
                                                                                                       Passato prossimo
                                                                                                       Frasi secondarie: dichiarative, causali, relative,
                                                                                                          temporali
                                                                                                       Declinazione dell’aggettivo
                                                                                                      
                                                                                                       Il Präteritum (verbi deboli e forti)
                                                                                                       La subordinata temporale introdotta da als,
                                                                                                          während e bevor
                                                                                                       La subordinata temporale introdotta da nachdem
                                                                                                          e il Plusquamperfekt
                                                                                                       Alcune preposizioni con reggenza genitivo
                                                                                                       La subordinata concessiva introdotta da obwohl
 Modulo 2                              Lektion 13 (13A/13B/13C)
 Novembre-dicembre                            Parlare dei propri interessi e sogni                    I verbi con preposizione e la loro costruzione
                                              Motivare scelte                                         La subordinata finale: um … zu e damit
                                              Fare ipotesi                                            Il Koniunktiv II e la perifrasi “würde” + infinito
                                              Descrivere comportamenti                                Le infinitive statt … zu, ohne … zu
                                                  Lessico relativo a: fatti biografici, la vita
                                                  nella DDR, rapporti con i genitori,
                                                  interessi e futuro professionale,
                                                  esperienze di lavoro, comportamenti e
                                                  stati d’animo
Modulo 3           Lektion 14 (14A/14B/14C)
Gennaio-febbraio       Parlare di problemi esistenziali                      Il Passiv
                       Discutere su fatti avvenuti e comportamenti           Il Koniunktiv II al passato
                       Esprimere rimpianto e critica                         La subordinata comparativa irreale als ob
                       Ringraziare per l’ospitalità                          La declinazione forte dell’aggettivo
                       Esprimere riconoscenza
                        Lessico relativo a: mobbing, stalking e altre
                        vessazioni, problemi relazionali tra giovani,
                        esperienze di vita e di studio in altri Paesi

Modulo 4           Handelsplatz Neu:
                   Einleitung –Made in Germany?
Marzo-aprile                                                                  Voci interrogative
                     Individuare prodotti e la loro provenienza
                                                                              Frasi interrogative
                     Localizzare città
                                                                              Preposizioni con Accusativo e Dativo
                   Das Praktikum
                     Presentarsi, parlare di se stessi e della propria
                         attività
                     Chiedere un numero di telefono, chiedere di
                         parlare con qualcuno
                     Relazionare sulla propria esperienza di tirocinio
                     Chiedere/comprendere informazioni alla
                         reception
                     Compilare un modulo di registrazione in
                         albergo
                         Lessico relativo a: arredi e oggetti in ufficio

Modulo 5           Die Bewerbung
Maggio-giugno        Presentarsi, parlare delle proprie esperienze           I verbi con preposizione
                        scolastiche e lavorative                              La declinazione dell’aggettivo attributivo
                     Comprendere/scrivere una domanda d’impiego
                        con curriculum
                     Comprendere un annuncio di lavoro e scrivere
                        una domanda d’impiego in ambito turistico
                        Lessico relativo a: Arbeit - Beruf - Job
Metodologia e strumenti didattici

L’approccio metodologico è di tipo comunicativo. Il testo adottato “Komplett” è caratterizzato da contesti comunicativi e culturali particolarmente
significativi per i ragazzi di questa fascia di età. E’ organizzato secondo una struttura modulare. Il materiale linguistico viene introdotto attraverso la
presentazione di dialoghi con relative attività di comprensione, seguite da veloci esercizi di fissazione delle funzioni incontrate. E’ possibile quindi
passare ad un’osservazione diretta da parte degli alunni dei meccanismi di funzionamento strutturale dei modelli linguistici presentati, così da indurre
in modo riflessivo le regole grammaticali, esercitate poi con ulteriori esercizi. Un’ampia gamma di attività consente anche di rinforzare costantemente
le quattro abilità, così da sviluppare atteggiamenti di autonomia linguistica che permettano di dimostrare il raggiungimento delle competenze in
obiettivo. Nelle sezioni di civiltà (Landeskunde) sono affrontati argomenti riguardanti la geografia, la storia e i modi di vivere dei paesi di lingua
tedesca, con attività che portino gli alunni a riconoscere i tratti caratteristici di queste culture e ad operare confronti con la propria. L’altro testo,
“Handelsplatz Neu”, è un testo che sviluppa le competenze linguistiche in ambito professionale (commerciale e turistico) in relazione alle abilità di
base, alle quali si aggiunge quella di traduzione I contenuti sono strettamente legati alle esigenze del mondo del lavoro con il quale gli studenti si
confrontano sia durante gli stage aziendali, sia al termine del percorso scolastico. Le attività saranno organizzate in vario modo: riferite all’intero
gruppo classe, ma anche a gruppi di lavoro di livello o eterogenei. Si ricorrerà anche al lavoro a coppie e/o in piccoli gruppi. Alla lezione frontale
tenuta dall’insegnante si alterneranno quindi non solo momenti di interazione In-segnante/Studente, ma anche Studente/Studente.
Saranno proposte diverse tipologie di attività: attività di brainstorming per un riutilizzo delle conoscenze pregresse; drills di fissazione; attività di
comprensione orale e scritta di semplice riconoscimento (riordino, incastro, scelta multipla, richtig/falsch) o con questionari aperti; role-plays; attività
individuali o di gruppo basate sullo svolgimento di un compito per incoraggiare all’utilizzo creativo e personale della lingua (stesura di lettere, brevi
testi descrittivi o narrativi).
Verranno prevalentemente utilizzati i libri di testo, unitamente ai cd ad essi collegati, all’Arbeitsbuch degli studenti, utile per l’esercitazione e la
fissazione dei contenuti presentati nei moduli.
I mediatori didattici, finalizzati a comunicare con gli studenti, in considerazione dei loro diversi stili
cognitivi, saranno di tipo:
• verbale (lezioni espositive, discussione, consultazione materiali cartacei etc.),
• visivo (filmati, dvd, fotografie, immagini, etc.),
• analogico (simulazioni, role-plays, drammatizzazioni).
Nello specifico si opererà attraverso:

Lezione frontale
Lezione dialogata
Discussione libera e guidata
Lavoro di gruppo
Insegnamento reciproco
Uso del computer
Impiego di linguaggi non verbali
Uso del libro di testo
Uso di strumenti didattici alternativi o complementari al libro di testo
Formulazione di ipotesi e loro verifica
Percorsi autonomi di approfondimento
Attività legate all’interesse specifico
Valutazione frequente
Contatto con persone e mondo esterno

Attività di sostegno / recupero
Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, quindi anche coloro che esprimano bisogni educativi speciali,
sono previste le seguenti strategie:

     Semplificazione dei contenuti
     Reiterazione degli interventi didattici
     Lezioni individualizzate a piccoli gruppi
     Esercizi guidati e schede strutturate
     Tutoraggio da parte dei compagni di livello più avanzato
Modalità di verifica e criteri di valutazione

Le verifiche sistematiche saranno effettuate sugli obiettivi generali della disciplina oltre che sull’apprendimento dei suoi contenuti. L’indagine
valutativa sarà pertanto indirizzata sulle capacità acquisite e sulle conoscenze ed i concetti. Si ricorrerà sia a prove in itinere, sia a prove a
posteriori.
Nel dettaglio gli strumenti di verifica utilizzati saranno i seguenti:

Verifiche formative:
       • Correzione dei compiti svolti a casa
       • Interrogazione dialogica
       • Discussione guidata
       • Esercizi orali o scritti
       • Test di comprensione

Verifiche per Unità di apprendimento:
      • Verifiche scritte (produzione, risposte a domande aperte, test a risposta multipla, domande a completamento, quesiti vero / falso
         etc.)
      • Verifiche orali

Verifiche sommative (che possono comprendere più unità di apprendimento):
        • Verifiche orali
        • Verifiche scritte (risposte a domande aperte, quesiti vero / falso, test a risposta multipla, domande a completamento, produzione,
           etc.).
Sono previste nel primo trimestre due verifiche sommative scritte e una orale per alunno (auto-presentazione, interazione con la docente o i
compagni, esercizi di dialogo a coppie).
Sono previste nel pentamestre presumibilmente due verifiche formative (test sul lessico, esercizi di completamento per il fissaggio del lessico,
dettato) e tre verifiche sommative scritte (esercizi di riempimento, completamento, trasformazione, composizione di e-mail o di brevi testi,
questionari di comprensione del testo). Sono previste anche due verifiche orali per alunno (interazione con compagni e insegnante, riproduzione di
contenuti in forma orale, test di comprensione orale a risposta multipla).
La valutazione finale terrà conto, oltre che della conoscenza dei contenuti disciplinari e delle competenze e abilità specifiche (efficacia
  dell’espressione, adeguatezza lessicale, correttezza formale e pronuncia), anche di elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro in classe ed
  autonomia nello studio.
  Debita rilevanza verrà attribuita anche al progresso raggiunto dall’allievo rispetto al livello di partenza, agli stadi intermedi, nonché all’andamento
  generale della classe, in relazione comunque al raggiungimento dello standard minimo indicato dalla programmazione del coordinamento di lingua
  tedesca.
  Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala decimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti e
  riportati nella Griglia di misurazione adottata dall’Istituto.

 Attività di compresenza con la lettrice
 A partire dal mese di ottobre l’attività didattica ha il supporto per un’ora alla settimana di una docente madrelingua che tramite esercitazioni a coppie
 o a piccoli gruppi, o ascolti guidati, mira ad un lavoro di potenziamento dell’aspetto orale della lingua, anche in vista dei corsi di preparazione agli
 esami di certificazione linguistica (livello B1), previsti per le classi quarte tedesco 2^ lingua.

Mestre, lì 16/11/2020                                                                   Prof.ssa Caterina Mariti
Puoi anche leggere