ANNO SCOLASTICO 2019 2020 - Piano di lavoro individuale

Pagina creata da Valerio Villa
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2019 2020 - Piano di lavoro individuale
Classe:         4^B – TUR
                                     ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020
                                                                                                        Materia:        Tedesco (3^Lingua)
                                             Piano di lavoro individuale                                Docente: A. Zaniol

Situazione di partenza della classe
La classe è composta da 16 alunni che studiano tedesco per il secondo anno. Gli alunni seguono con adeguati interesse e partecipazione le
lezioni .

Obiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
   •   Per gli obiettivi comuni e gli obiettivi cognitivi trasversali si fa riferimento alla programmazione di classe.
   •   Obiettivi trasversali : L'insegnamento della Lingua straniera concorre , in collaborazione con le altre discipline, a sviluppare le competenze
       chiave europee di cittadinanza

       Obiettivi educativi e didattici della disciplina
L'insegnamento della lingua straniera contribuisce alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti, alla formazione di un metodo di studio
autonomo. L’analisi comparativa traL1 e L2 sviluppa le capacità di analisi e di sintesi , stimola riflessioni sui fenomeni linguistici ( aiuta ad essere più
consapevoli di un corretto uso della propria L1) e sulla civiltà e la cultura dei paesi stranieri ( apre gli orizzonti culturali e porta ad una comprensione
interculturale).
Obiettivo fondamentale dell’attività didattica è, comunque, l’acquisizione delle quattro abilità linguistiche : saper capire ascoltando, saper parlare,
saper leggere, saper scrivere. Secondo quanto previsto dalle linee-guida ministeriali , la programmazione dell’ attività didattica prevede, per le
lingue straniere, di far riferimento al “QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO DELLE LINGUE” .
 I risultati di apprendimento attesi alla fine del secondo anno di studio di una lingua straniera si assestano sul livello A2 di tale quadro: :
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza ( es. informazioni personali e familiari di base )
Comunica in attività semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni.
Sa descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante, sa esprimere bisogni immediati.
Competenze:
utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi
produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
Conoscenze
     strutture linguistiche : fonologia, ortografia, punteggiatura, morfologia , sintassi della frase enunciativa , interrogativa; sintassi della frase
         principale e secondaria
    Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e messaggi semplici e brevi scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti la
        sfera personale, familiare o sociale
    Lessico e fraseologia idiomatica di uso frequente relativi ad argomenti abituali di vita quotidiana, familiare o sociale;
    Nell'ambito della produzione scritta, caratteristiche delle diverse tipologie di testo (messaggi e lettere informali, descrizioni, ecc.), strutture
        sintattiche e lessico appropriato ai contesti.
    Civiltà : Aspetti socio-culturali dei Paesi di lingua tedesca
Abilità:
     Interagire in conversazioni su argomenti consueti di interesse personale, familiare o sociale.
     Utilizzare strategie per comprendere globalmente messaggi semplici, scritti e orali, su argomenti noti di interesse personale, familiare o
         sociale.
         Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di uso frequente per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana;
         Descrivere in maniera semplice situazioni, persone e attività relative alla sfera personale, familiare o sociale
     Produrre testi brevi, semplici e lineari, appropriati nelle scelte lessicali, su argomenti quotidiani di interesse personale, familiare o sociale

Programmazione                                   Argomenti ( Ambito lessicale + Funzioni            Argomenti grammaticali
Testi in adozione :                              Comunicative )
DAS – Volume 1 – Loescher
DAS – Volume 2 – Loescher
Ripasso e consolidamento                               Presentarsi , salutare                            Sintassi : la forma interrogativa e le voci
 Attraverso varie attività in classe , ripasso         parlare della scuola (orari, materie..)            interrogative
delle funzioni linguistiche e dei fenomeni             parlare della propria famiglia                    sintassi : la frase principale ( inversione,
grammaticali fondamentali del programma                parlare degli animali domestici                    verbi all'infinito, ordine dei complementi)
dell'anno scorso.                                      parlare del tempo libero e degli impegni          verbi ausiliari, forti e deboli al presente
                                                        settimanali                                        indicativo
                                                       descrivere in modo semplice la propria            principali preposizioni di tempo e di luogo
                                                        casa                                              i casi nominativo e accusativo
                                                       uso del registro linguistico formale e
                                                        informale
DAS / VOLUME 1 – LOESCHER

      Lektion 7: Wo denn ?                      Chiedere e dare informazioni                    le preposizioni in, an, auf...+dat
       - Wo gibt es hier einen Supermarkt?       localizzare edifici /luoghi
       - Wo trefft ihr euch?                     dialoghi informali
                                                 accordarsi con amici
      Lektion 8 : Alltägliches
       - was gibt es zu essen ?                  Parlare del cibo                                Le forme negative nicht/nichts
                                                 parlare di abitudini alimentari

                                              •   Descivere la giornata-tipo
      Lektion 9 : Wie läuft dein Tag ab?     •   parlare di spostamenti in città ( mezzi di      l'orario formale e informale ( revisione)
                                                  trasporto)                                      i verbi separabili
                                                                                                  le preposizioni am/zu/mit
      Lektion 10 : ich kann, ich will, ich
       muss                                                                                       I verbi modali ( wollen, müssen, können ,
       - kannst du mir helfen bitte?             Esprimere capacità                               dürfen)
       - darf ich weggehen?                      chiedere, concedere o negare un                 la costruzione della frase modali+ infinito
       - muss ich umsteigen?                      permesso                                        verbi + dativo
                                                 chiedere e dare informazioni su mezzi di
                                                  trasporto

Das ( Vol 2 )
      Lektion 12 : Gestern , letzte             Parlare di avvenimenti passati                  Il Perfekt dei verbi deboli
       Woche...                                                                                   il participio passato dei verbi deboli, forti,
       - Was ist gestern passiert?                                                                 misti
       - Ich bin letzte Woche vom Fahrrad                                                         il Präteritum dei verbi „haben/sein“
       gestürzt                                                                                   la data e i numeri ordinali
       -Wo warst du letztes Jahr?
      Lektion 16 : Lust auf Urlaub              Parlare delle vacanze e delle tipologie di      Il complemento di stato e moto a luogo
       - Welcher Urlaub passt zu dir?             vacanza                                          con i nomi geografici
       - Wie war das Wetter in der Türkei?       programmare vacanze                             la frase secondaria con „dass/wenn“
       - Wir planen unsere Abreise               parlare del tempo atmosferico                   il Kojunktiv II -
Civiltà
Durante l'anno scolastico verranno proposti testi che vertono su aspetti di civiltà e cultura dei paesi di lingua tedesca.

Attività di Potenziamento del parlato
Grazie alla presenza nell'organico dell'Istituto della prof.ssa Thormälen,esperta madrelingua, verranno svolte delle ore di conversazione in
compresenza, a supporto di temi ed argomenti proposti dal testo.
    Microlingua : Compatibilmente con lo svolgimento del programma verrà proposto alla fine dell'anno un piccolo modulo di introduzione alla
       microlingua turistica

Metodologia e strumenti didattici
· Approccio comunicativo di tipo funzionale-situazionale, utile allo sviluppo equilibrato delle quattro abilità :
· Comprensione dell’ascolto e della lettura: attività di comprensione globale e nel dettaglio; deduzione dal contesto delle parole sconosciute ; attività
di ascolto ( materiali registrati) ; lettura e analisi di materiali proposti durante le lezioni ; lettura e analisi di materiali autentici .
· Produzione orale : attività comunicative individuali , dialoghi simili a quelli proposti ; esposizione di argomenti trattati in classe ; interazione,
durante la lezione, con l'insegnante; esposizione di approfondimenti personali.
· Produzione scritta : stesura di testi su traccia – produzione di dialoghi simili a quelli proposti dal testo- test di tipo sommativo con esercizi strutturali
STRUMENTI DIDATTICI : testi , registratore, materiale in fotocopia ad integrazione del testo , LIM, laboratorio informatico, laboratorio linguistico

Attività di sostegno / recupero
Modalità di recupero saranno soprattutto curricolare:
Funzioni linguistiche, lessico e strutture grammaticali saranno ciclicamente ripassati in classe ;
per argomenti grammaticali che presentano particolari difficoltà l'insegnante preparerà delle schede con esercizi di rinforzo/recupero;
Per supportare studenti in difficoltà, l'insegnante potrà fornire schede o esercizi aggiuntivi per il ripasso/recupero.

Modalità di verifica e criteri di valutazione
Si prevede di svolgere 5/6 prove scritte ( verifiche formative e sommative) , e almeno 2 prove orali.
Si fa riferimento ai parametri di valutazione e alla scheda di valutazione inserite nella programmazione di classe. Alla valutazione di fine trimestre e
fine anno concorreranno anche fattori come : impegno, interesse, partecipazione e presenza alle lezioni, puntualità nel rispetto di consegne e
verifiche, progressi rispetto al livello di partenza. Più in generale :
per la parte orale verranno valutati elementi come la capacità di interagire nel colloquio in L2 con l'insegnante; la capacità di interagire in dialoghi
che simulano situazioni della quotidianità, pronuncia, fluency, conoscenza di funzioni e lessico
per la parte scritta : correttezza morfo-sintattica, ortografia , conoscenza di funzioni e lessico
Puoi anche leggere