ANNO SCOLASTICO 2019/2020 LICEO SCIENTIFICO-LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI

Pagina creata da Martina Capuano
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2019/2020
   PROGRAMMAZIONE PER ASSI CULTURALI
ASSE MATEMATICO-SCIENTIFICO/TECNOLOGICO
           LICEO SCIENTIFICO-
   LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE
CLASSE………5A…………                                   INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO-

                                                 LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE-

                                                  LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
“Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanisti-
ca. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scien-
ze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le com-
petenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le intera-
zioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodo-
logie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (Art. 8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, do-
vranno:

               Asse Matematico-scientifico-tecnologico: MATEMATICA-FISICA-SCIENZE NA-
                                         TURALI-INFORMATICA
           Competenza in uscita                Conoscenze                      Abilità
   Aver acquisito una formazio-      Conoscere le strutture                      Comprendere i nodi fon-
    ne culturale equilibrata nel       portanti dei procedimen-                     damentali dello sviluppo
    versante scientifico;              ti argomentativi e dimo-                     del pensiero, anche in
   Essere consapevoli delle ra-       strativi della matemati-                     dimensione storica, e i
    gioni che hanno prodotto lo        ca, anche attraverso la                      nessi tra i metodi di co-
    sviluppo scientifico e tecnolo-    padronanza del linguag-                      noscenza propri della
    gico nel tempo, in relazione       gio logico-formale                           matematica e delle
    ai bisogni e alle domande di  Aver raggiunto una                               scienze sperimentali e
    conoscenza dei diversi conte-      conoscenza sicura                            quelli propri dell’indagi-
    sti, con attenzione critica alle   dei contenuti fonda-                         ne di tipo umanistico.
    dimensioni tecnico-applicati-      mentali delle scien-                        Saper cogliere i rapporti
    ve ed etiche delle conquiste       ze matematiche, fi-                          tra il pensiero scientifico
    scientifiche, in particolare       siche e naturali                             e la riflessione filosofica.
    quelle più recenti                 (chimica, biologia,                         Saper utilizzare stru-
   Utilizzare le tecniche e le pro-   scienze della terra,                         menti di calcolo e di rap-
    cedure dell’analisi scientifica    astronomia) e, an-                           presentazione per la
                                       che attraverso l’uso                         modellizzazione e la ri-
                                       sistematico del la-                          soluzione di problemi
                                       boratorio, una pa-                          Saper cogliere la poten-
                                       dronanza dei lin-                            zialità delle applicazioni
                                       guaggi specifici e                           dei risultati scientifici
                                       dei metodi di inda-                          nella vita quotidiana.
                                       gine propri delle
                                       scienze sperimen-
                                       tali; usarle in parti-
                                       colare nell’indivi-
                                       duare e risolvere
                                       problemi di varia
                                       natura
  Competenze al termine del quin-             Conoscenze                                        Abilità
  to anno                                                                          Enunciare ed applicare le
           Comprendere il lin-                Conoscere e padroneg-               leggi studiate per analiz-
            guaggio formale spe-                giare diverse forme di              zare fenomeni e risolvere
            cifico della matema-                rappresentazione degli              problemi.
            tica saper utilizzare               oggetti scientifico/tecno-         Inquadrare e discutere le
            le procedure tipiche                logici e saper passare              problematiche principali
            del pensiero mate-                  da una all'altra (registro          della fisica contempora-
            matico, conoscere i                 simbolico-algebrico, re-            nea
            contenuti fondamen-
                                                gistro grafico)
            tali delle teorie che
            sono alla base della
            descrizione matema-                Capire il significato e la
tica della realtà.            differenza fra forme tipi-
     Comprendere          le       che del pensiero scienti-
      strutture portanti dei        fico (congetturare, verifi-
      procedimenti argo-            care, dimostrare, defini-
      mentativi e dimostra-         re, generalizzare)
      tivi dellamatematica,
      ancheattraverso la           Saper passare dal lin-
      padronanza del lin-
                                    guaggio naturale al lin-
      guaggio logico-for-
      male, e usarle in par-        guaggio formalizzato (e
      ticolare ell’individua-       viceversa)
      re e risolvere proble-
      mi di varia natura .         Applicare le conoscenze
  Saper utilizzare stru-           per la soluzione di pro-
      menti di calcolo e di         blemi, anche utilizzando
      rappresentazione per          strumenti informatici di
      la modellizzazione e          rappresentazione geo-
      la risoluzione dei pro-       metrica e di calcolo
      blemi
 Potenziare le competen-          Saper confrontare stra-
  ze previste nel secondo           tegie risolutive diverse,
  biennio                           individuando caratteristi-
 Saper leggere utilizzan-          che e potenzialità di cia-
do un grafico individuan-           scuna
done le caratteristiche
 Riconoscere il significato
                                   Saper costruire e analiz-
semantico dei simboli uti-
                                    zare semplici modelli
lizzati e delle procedure
acquisite                           matematici di classi di
 Essere consapevoli della          fenomeni, anche utiliz-
sequenza procedurale uti-           zando strumenti infor-
lizzata                             matici per la descrizione
 Comprendere che le                e il calcolo
procedure conosciute non
risolvono tutti i problemi         Sviluppare una visione
 Comprendere la vali-              delle figure nello spazio
dità e la relatività di una         sapendone intuire e giu-
teoria nel contesto storico-        stificare le proprietà
scientifico.
 Saper interpretare il            Acquisire una visione
problema e scegliere co-            storico-critica delle te-
noscenze e strumenti ne-            matiche e saperne valu-
cessari alla sua soluzione          tare il rapporto con il
 Saper elaborare una               contesto         filosofico,
propria strategia risolutiva        scientifico e tecnologico
individuando gli argomenti
utili al suo sostegno e
quelli utili a confutare un
percorso diverso
 Saper confrontare stra-
tegie risolutive diverse in-
dividuando le caratteristi-
che e le potenzialità di cia-
scuna (brevità di esecu-
zione, semplicità di calco-
lo…)
 Saper riutilizzare
espressioni e formule me-
morizzate con linguaggi
adeguati in contesti
 Saper tradurre un mo-
dello da un linguaggio ad
un altro
 Saper descrivere ed
analizzare fenomeni ap-
partenenti alla realtà natu-
rale e artificiale i fatti con-
tenuti trattati collegando i
dati studiati e ragionando
su di essi, usando un lin-
guaggio appropriato ed
una corretta strutturazione
logica del discorso
 Saper esporre il proprio
percorso logico nella di-
mostrazione di un fenome-
no o nella risoluzione di
un problema mettendo in
luce i punti fondamentali e
i motivi a sostegno di que-
sto
  Raggiungere una cono-
  scenza sicura dei conte-
  nuti fondamentali delle
  scienze fisiche e naturali
  (chimica, biologia, scien-
  ze della terra, astrono-
  mia) e, anche attraverso
  l’uso sistematico del la-
  boratorio, una padronan-
  za dei linguaggi specifici
  e dei metodi di indagine
  propri delle scienze spe-
  rimentali.
  Essere consapevoli
  delle ragioni che hanno
  prodotto lo sviluppo
  scientifico e tecnologico
  nel tempo, in relazione
  ai bisogni e alle doman-
  de di conoscenza dei di-
  versi contesti, con atten-
  zione critica alle dimen-
  sioni tecnico-applicative
  ed etiche delle conqui-
  ste scientifiche, in parti-
  colare quelle più recenti.
  Elaborare l’analisi critica
  dei fenomeni considerati,
  la riflessione metodologi-
  ca sulle procedure speri-
  mentali e la ricerca di
  strategie atte a favorire la
  scoperta scientifica;
  Individuare le caratteri-
  stiche e l’apporto dei vari
  linguaggi (storico-natura-
  li, simbolici, matematici,
  logici, formali, artificiali);
Saper utilizzare gli stru-
     menti informatici in relazio-
     ne all’analisi dei dati
     e alla modellizzazione di
     specifici problemi scienti-
     fici e individuare la fun-
     zione dell’informatica nel-
     lo sviluppo scientifico;
      Saper applicare i meto-
       di delle scienze in diver-
       si ambiti.
    Utilizzare criticamente
   strumenti informatici e te-
   lematici nelle attività di
   studio ed approfondimento
    Comprendere la valen-
   za metodologica dell’infor-
   matica nella formalizzazio-
   ne e modellizzazione dei
   processi complessi
    Riuscire ad individuare
   I corretti procedimenti riso-
   lutivi
UDA N. 1: IL VIAGGIO                                                         Tempi: Settembre/Novem-
                                                                                        bre
                                              CONOSCENZE                              ABILITA’

MATEMATICA
                                     NOZIONI DI TOPOLOGIA
                                          Richiami sui numeri
                                           reali; intervalli limitati:        Acquisire i concetti ba-
                                           aperto, chiuso, aperto               se della topologia
                                           a sinistra o a destra; in-
                                           tervalli illimitati, illimitati
                                           superiormente e infe-
                                           riormente; intorno di un
                                           numero; intorno com-
                                           pleto e circolare, intor-
                                           no destro e sinistro.

                                     FUNZIONI (generalità)
                                          Concetto di funzione               Acquisire il concetto di
                                           reale di variabile reale;         funzione ad una variabile
                                                                               nel campo dei numeri
                                           concetto di dominio o                       reali
                                           insieme di esistenza;
                                           generalità sulle funzio-
                                           ni algebriche e trascen-
                                           denti.

                                          La corrente elettrica                Conoscere il concetto
FISICA                                    La resistenza e le leggi di           di corrente elettrica e di
LA CORRENTE E I CIRCUITI IN                Ohm                                   circuito in corrente con-
CORRENTE CONTINUA                         Energia e potenza nei circuiti        tinua
                                           elettrici                            Comprendere il concet-
   Resistenze in serie e in pa-        to di resistenza elettri-
                                         rallelo                             ca e la sua dipendenza
                                        Circuiti con condensatori           dalla temperatura
                                        Le leggi di Kirchhoff              Conoscere e applicare
                                        Circuiti RC                         le leggi di Kirchhoff
                                        Amperometri e voltmetri            Determinare correnti e
                                                                             differenze di tensione
                                                                             nei diversi tratti di un
                                                                             circuito
                                                                            Analizzare il comporta-
                                                                             mento di resistenze e
                                                                             di condensatori in serie
                                                                             e in parallelo
                                                                            Descrivere il comporta-
                                                                             mento di un circuito RC
                                                                            Conoscere il corretto
                                                                             utilizzo di amperometri
                                                                             e voltmetri in un circui-
                                                                             to analogie fra campi
                                                                             elettrici e campi ma-
                                                                             gnetici

                                                                            Conoscere e descrive-
                                                                             re il campo magnetico
                                                                             e le sue proprietà
IL CAMPO MAGNETICO                    Il campo magnetico                     Comprendere le diffe-
                                      La forza magnetica esercitata         renze e le analogie fra
                                       sulle cariche in movimento            campi elettrici e campi
                                      Il moto di particelle cariche         magnetici
                                      Applicazione della forza ma-         Definire la forza ma-
                                       gnetica su particelle cariche         gnetica esercitata su
                                      Esperienze sulle interazioni          una carica in movimen-
                                       fra campi magnetici e correnti        to
                                      Il magnetismo nella materia          Illustrare le diverse
                                                                             esperienze sulle intera-
                                                                             zioni fra correnti e cam-
                                                                             pi magnetici
                                                                            Descrivere e interpreta-
                                                                             re il fenomeno del ma-
                                                                             gnetismo nella materia

                                                                    1.Saper identificare le diverse
                                                                    ibridazioni del carbonio.
                               -Conoscere i tre tipi di ibridazione 2.Saper descrivere la classifica-
SCIENZE                        dell’atomo del carbonio.             zione dei composti organici.
IL VIAGGIO DEL CARBONIO E DEL-
                               -Conoscere la classificazione dei 3.Saper riconoscere e
LA LITOSFERA                                                        descrivere i meccanismi delle
                               composti organici.
                                                                    reazioni organiche.
                               -Conoscere i meccanismi delle re-
                                                                    4.Saper classificare e descri-
                               azioni organiche.
                                                                    vere le reazioni organiche.
                               -Conoscere le principali classi      5.Saper descrivere l’isomeria e
                               di reazioni organiche.               identificare i diversi tipi di iso-
-Conoscere l’isomeria.                meri.

                                        1.Saper identificare gli idrocar-
-Conoscere la nomenclatura, le buri a partire dai legami presen-
proprietà fisiche e chimiche, fonti ti. 2.Saper scrivere le formule
e caratteristiche generali degli        degli idrocarburi e attribuire loro
idrocarburi saturi, insaturi, alicicli- i nomi IUPAC.
ci e aromatici.                         3.Saper descrivere le principali
                                        reazioni delle più importanti
                                        classi di idrocarburi.
                                        4.Saper riconoscere e descri-
                                        vere la nomenclatura, le
                                        proprietà fisiche e chimiche,
                                        fonti e caratteristiche generali
                                        degli idrocarburi saturi, insaturi,
                                        aliciclici e aromatici.

-Conoscere le caratteristiche e re-
azioni dei derivati funzionali       1.Saper identificare i composti
alogenati.                           organici a partire dai gruppi
-Conoscere le caratteristiche e re- funzionali presenti.
                                     2.Saper descrivere le caratter-
azioni dei derivati funzionali ossi-
                                     istiche e le reazioni dei derivati
genati.
                                     funzionali alogenati.
-Conoscere le caratteristiche e re-
                                     3Saper descrivere le caratteris-
azioni dei derivati funzionali azo-
                                     tiche e le reazioni dei derivati
tati (ammine, ammidi).
                                     funzionali ossigenati.
-Conoscere i composti eterociclici
                                     4.Saper descrivere le caratter-
azotati.                             istiche e le reazioni dei derivati
                                  funzionali azotati (ammine, am-
                                  midi).
                                  5.Saper riconoscere i composti
                                  eterociclici azotati.
                                  6.Saper scrivere le formule dei
                                  principali composti organici e
-Conoscere i biomateriali e i ma- attribuire loro i nomi IUPAC.
teriali polimerici.
                                  1.Saper riconoscere un bioma-
                                  teriale o un materiale polimeri-
                                  co.
                                  2.Saper descrivere le principali
                                  reazioni delle più importanti
                                  classi di composti polimerici.
                                  3.Saper descrivere le proprietà
                                  fisiche, le
                                  fonti e gli usi dei più comuni po-
                                  limeri e biopolimeri.
                                  4.Saper collegare le proprietà
                                  dei biomateriali e dei materiali
                                  polimerici ai loro utilizzi.
-Conoscere e descrivere caratter-
istiche, struttura e principali fun-
zioni biologiche delle biomolecole:
lipidi, glucidi o carboidrati, protidi 1.Saper riconoscere e descri-
o proteine e acidi nucleici.           vere caratteristiche, struttura e
                                       principali funzioni biologiche
                                       delle biomolecole: lipidi, glucidi
                                       o carboidrati, protidi o proteine
                                       e acidi nucleici.
                                       2.Saper dedurre il ruolo delle
                                       biomolecole dalla loro struttura.
                                       3.Saper descrivere la struttura
                                       e la funzione dei lipidi, distin-
                                       guendo tra grassi, oli, fosfolipi-
                                       di, glicolipidi, cere e steroidi.
                                       4.Saper descrivere la struttura
                                       e la funzione dei carboidrati,
                                       distinguendo tra monosaccaridi,
                                       disaccaridi e polisaccaridi.
                                       5.Spiegare in che cosa consis-
                                       tono le reazioni di condensa-
                                       zione e di idrolisi.
                                       6.Saper distinguere tra ammi-
                                       noacidi e carboidrati della serie
                                       D e della serie L.
                                       7.Saper descrivere le principali
                                       funzioni svolte dalle proteine.
                                       8.Indicare la struttura generale
                                       di un amminoacido e i livelli di
                                       organizzazione delle proteine.
                                       9.Saper collegare le molteplici
                                       attività delle proteine con le loro
                                       strutture.
                                       10.Saper spiegare il meccanis-
-Conoscere le teorie fissiste.         mo di azione degli enzimi.
-Conoscere la teoria della deri-       11.Indicare la struttura generale
va dei continenti e la morfologia dei nucleotidi e degli acidi nu-
dei fondali oceanici.                  cleici.
- Conoscere gli studi di paleomag-
netismo.
-Conoscere l’espansione dei fon- 1.Saper descrivere le teorie fis-
dali oceanici, le anomalie mag- siste.
netiche, la struttura delle dorsali 2.Saper descrivere la teoria del-
oceaniche e l’età delle rocce del la deriva dei continenti e spie-
fondale.                               gare per mezzo di quali prove
                                       si arriva a definire la teoria della
                                       tettonica delle placche.
                                       3.Saper riconoscere e descri-
                                       vere le principali strutture mor-
                                       fologiche che costituiscono i
                                       fondali oceanici.
                                       4.Saper descrivere gli studi di
                                       paleomagnetismo delle rocce.
                                       5.Saper spiegare che cosa s’in-
                                       tende e come è stata scoperta
l’inversione di polarità del cam-
                                                                       po magnetico terrestre.
                                                                       6.Saper descrivere l’espan-
                                                                       sione dei fondali oceanici.
                                                                       7.Saper spiegare che cosa so-
                                                                       no le anomalie magnetiche e
                                                                       perché sono considerate una
                                                                       prova fondamentale per dimos-
                                                                       trare la teoria di Hess.
                                                                       8.Saper riconoscere e illustrare
                                                                       la struttura delle dorsali oceani-
                                                                       che e delle faglie trasformi.
                                                                       9.Saper ricostruire l’età
                                                                         delle rocce del fondale.

INFORMATICA                                                                    Applicare i modelli teorici
Reti e Protocolli                     Il viaggio dell’informazione             alle reti
                                       nella rete.                             Riconoscere i dispositivi
                                      La classificazione delle reti           Individuare i livelli appli-
                                      La commutazione                          cativi del modello di rete
                                      Le architetture di rete                 Usare i comandi del si-
                                      Il modello TCP/IP                        stema operativo per le re-
                                      Gli indirizzi di rete e DNS              ti

Internet e Servizi di rete                                                     Individuare le potenzialità
                                      Le reti di computer                      delle reti per le aziende e
                                      Il cloud computing                       la PA
                                      Mobile marketing e social               Usare gli strumenti e i
                                       marketing                                servizi di Internet, per co-
                                                                                municare ed interagire
                                                                                con altri utenti
                                                                               Ritrovare le informazioni
                                                                                contenute nel Web

                             COMPITO DI REALTA’
                             Cosidera un orologio analogico (a lancette) e costruisci la seguente fun-
                             zione: la variabile indipendente h corrisponde all’ora, la variabile dipen-
                             dente è l’angolo che la lancetta delle ore forma con la posizione verticale
                             delle 12:
                                 Determina l’espressione analitica della funzione e il grafico spazio-
                                 tempo delle lancette
                                 Illustra la differenza tra datazione relativa e assoluta
                                 Costruisci un grafico excel con le rilevazioni del primo punto

 UDA N. 2: L’ARMONIA E IL MOVIMENTO                                       Tempi: Dicembre/Gennaio

                                       CONOSCENZE                                 ABILITA’

                             LIMITI DI FUNZIONI AD UNA
 MATEMATICA                  VARIABILE
                                Limite delle funzioni reali di
                                                                          Conoscere e comprendere la
                                   una variabile reale; defini-             nozione di limite acquisen-
                                   zione e nozione grafica di li-
mite finito per una funzione         do terminologia e simbolo-
                                      in un punto; definizione di          gia specifica.
                                      limite infinito per una fun-
                                      zione in un punto; definizio-
                                      ne di limite destro e sinistro
                                                                        Conoscere i teoremi fonda-
                                      di una funzione; definizione
                                                                          mentali sui limiti (unicità,
                                      di limite per una funzione          permanenza del segno e
                                      all’infinito; enunciati dei         confronto)
                                      teoremi fondamentali sui li-
                                      miti: teorema dell’unicità
                                      del limite, teorema della per-    Conoscere le operazioni sui
                                      manenza del segno, teorema          limiti sapendo riconoscere
                                      dei due carabinieri o criterio      le forme indeterminate per
                                      del confronto; operazioni sui       funzioni razionali.
                                      limiti: somma e differenza,
                                      prodotto, quoziente.

                               FUNZIONI CONTINUE
                                  Definizione di funzione con-
                                    tinua; generalità sulla conti-
                                    nuità delle funzioni elemen-        Comprendere il concetto di
                                    tari; continuità delle funzio-        continuità delle funzioni e
                                    ni in un intervallo; concetto         saper definire i punti di di-
                                    di funzione composta e di             scontinuità
                                    funzione inversa; punti di di-
                                    scontinuità per una funzio-         Acquisire la nozione di asin-
                                    ne; asintoti                          toto di una curva piana e
                                                                          individuare gli asintoti

                                     La forza elettromotrice indot-      Descrivere correttamente i
                                      ta                                   fenomeni di induzione elet-
FISICA                               Analisi della forza elettromo-       tromagnetica
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA          trice indotta                       Identificare le cause della
                                     I circuiti RL                        variazione di flusso del
                                     Il flusso del campo magneti-         campo magnetico
                                      co                                  Saper analizzare e calcola-
                                     Generatori e motori                  re la fem indotta
                                     L’energia immagazzinata in          Saper descrivere e analiz-
                                      un campo magnetico                   zare il funzionamento di ge-
                                     La legge dell’induzione di Fa-       neratori, motori e trasfor-
                                      raday                                matori
                                     La legge di Lenz

                                                                          Analizzare i circuiti in cor-
                                     L’induttanza                         rente alternata
                                     I trasformatori                     Descrivere l’andamento di
                                                                           tensione e corrente nei cir-
                                     Tensioni e correnti alter-           cuiti in corrente alternata
                                      nate                                Analizzare il bilancio ener-
                                     Circuito puramente capa-             getico nei circuiti in corren-
                                      citivo                               te alternata
                                     Circuiti RLC                        Comprendere il fenomeno
                                                                           della risonanza in un circui-
CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA          Circuito puramente resi-               to
                                         stivo
                                        Circuito puramente indut-
                                         tivo
                                        La risonanza nei circuiti
                                         elettrici

                                                                               Comprendere e descrivere
                                                                                formalmente il concetto di
                                        La sintesi dell’elettromagneti-        flusso di un campo vettoria-
                                         smo                                    le
                                        La corrente di spostamento            Comprendere e descrivere
                                        Energia e quantità di moto             formalmente il concetto di
                                         delle onde elettromagnetiche           circuitazione di un campo
                                        Le leggi di Gauss per i campi          vettoriale
                                        Le equazioni di Maxwell               Discutere le leggi di Max-
LA TEORIA DI MAXWELL E LE ON-
                                        Lo spettro elettromagnetico            well come sintesi dei feno-
DE ELETTROMAGNETICHE
                                        La legge di Faraday-Lenz               meni elettromagnetici
                                        Le onde elettromagnetiche             Comprendere e definire le
                                        La polarizzazione                      caratteristiche di un’onda
                                                                                elettromagnetica e l’energia
                                                                                a essa associata
                                                                               Descrivere il fenomeno del-
                                                                                la polarizzazione delle on-
                                                                                de elettromagnetiche

                                                                 .Saper descrivere caratteristiche e
                                                                 classificazione degli organismi au-
                                                                 totrofi ed eterotrofi.
                           Conoscere caratteristiche e classifi-
                                                                 2.Saper collegare i principi della
                           cazione degli organismi autotrofi ed
SCIENZE                                                          termodinamica ai processi vitali.
                           eterotrofi.
ARMONIA DEI PROCESSI META- -Conoscere le trasformazioni bio- 3.Saper definire, distinguere e de-
BOLICI                                                           scrivere i coenzimi trasportatori di
                           logiche dell’energia.
                                                                 elettroni: NAD+ e FAD+, specific-
                            -Conoscere i coenzimi
                                                                 ando la loro struttura e la loro fun-
                           trasportatori di elettroni: NAD+ e
                                                                 zione biologica.
                           FAD+.                                 4.Saper comprendere e ricostruire
                           -Descrivere l’ATP e conoscere il suo il ruolo dell’ATP nel metabolismo
                           ruolo nel metabolismo.                di una cellula.
                                                                 5.Saper descrivere la molecola
                                                                 dell’ATP.

                                                                        1.Saper riconoscere e descrivere fa-
                                                                        si e prodotti della glicolisi e della
                                                                        respirazione cellulare.
                                 -Conoscere fasi e prodotti della glico-2.Descrivere le varie fasi della res-
                                 lisi e la respirazione cellulare.      pirazione cellulare (glicolisi, ciclo
                                 -Conoscere il metabolismo dei gluci- di Krebs, catena di trasporto).
                                 di, lipidi e proteine.                 3. Saper descrivere le fermentazio-
                                 -Conoscere la fotosintesi e le sue fa- ni.
                                 si.                                    4.Distinguere tra fermentazione lat-
                                                                        tica e fermentazione alcolica.
                                                                        5.Saper comprendere e
descrivere il metabolismo dei
                                                                    glucidi, dei lipidi e delle proteine.
                                                                    6.Saper riconoscere descrivere la
                                                                    fotosintesi e le sue fasi
                                                                    7.Scrivere la reazione globale della
                                                                    respirazione cellulare e della foto-
                                                                    sintesi.
                                                                    8.Spiegare la differenza tra fase lu-
                                                                    minosa e fase oscura, indicando i
                                                                    loro prodotti.
                                                                    9.Illustrare il modo in cui la catena
                                                                    di trasporto foto sintetica è accop-
                                                                    piata alla produzione di ATP me-
                                                                    diante un gradiente protonico.
                                                                    10.Spiegare gli aspetti essenziali
                                                                    del ciclo di Calvin.
                                                                    11.Saper identificare similitudini e
                                                                    differenze tra respirazione cellulare
                                                                    eterotrofa e fotosintesi.

                                                                    1.Saper illustrare la teoria della tet-
                                                                    tonica a placche.
                                                                    2.Saper riconoscere i margini di
                            -Conoscere la teoria della tettonica a
                                                                    placca e le illustrare le caratteristi-
                            placche.                                che generali delle placche.
                            -Conoscere i margini di placca e le 3.Saper descrivere il processo di
                            caratteristiche generali delle placche. formazione di un oceano.
                            -Conoscere come si formano gli oce- 4.Saper descrivere un sistema arco-
                            ani e le montagne.                      fossa. 5.Saper mettere a confronto i
                            -Conoscere i vari tipi di orogenesi. diversi tipi di orogenesi.
                            -Conoscere la struttura dei             6.Saper descrivere e spiegare le re-
                            continenti, -Conoscere i pun-           lazioni che esistono tra le diverse
                            ti caldi.                                 strutture da cui è composto un
                                                                      continente

                                                                            Individuare entità, relazioni
                                                                             ed attributi
                                   L’armonia tra i dati e la               Riuscire a rappresentare la
                                    realtà: il diagramma E/R                 realtà attraverso il diagram-
INFORMATICA                        IL DBMS                                  ma Entità-Relazione
I DATI E LA REALTA’
                                                                            Scrivere semplici script in
                                                                             linguaggio PHP

                                                                            Effettuare interrogazioni al
                                   Il linguaggio PHP
                                                                             database
                                   La pagina PHP
                                   Le operazioni di manipolazio-
                                                                            Ritrovare le informazioni
                                    ne sul database
                                                                             contenute in un docu-
DATI IN RETE E PAGINE PHP          Cenni all’accesso ai dati
                                                                             ment XML
XML
                           COMPITO DI REALTA’
                           In un colorificio, per ottenere un vernice azzurra, un dispositivo immette
                           ogni minuto 4 litri di vernice blu in una vasca che all’inizio contiene
                           1200 litri di vernice bianca. In ogni litro di vernice blu immessa ci sono
                           12 grammi di polvere blu, spiega perchè nella vasca, dopo x minuti, la
                           concentrazione C, in grammi per litro, della polvere blu è:

                                  Qual è la concentrazione di polvere blu dopo un’ora?
                                  Utilizza il limite per    per calcolare a quale valore ten-
                                   de la concentrazione di polvere blu al passare del tempo
                                  Decrivi il fenomeno dal punto di vista chimico

UDA N. 3: LE TRASFORMAZIONI                                             Tempi: Febbraio/Marzo

                                      CONOSCENZE                               ABILITA’

                           DERIVATE
MATEMATICA                     Concetto di derivata e signi-
                                 ficato geometrico; rapporto           Conoscere e comprendere la
                                 incrementale; definizione di          nozione di derivata e la sua
                                 derivata; formule di deriva-          interpretazione geometrica
                                 zione di alcune funzioni ele-
                                                                       Conoscere alcuni teoremi
                                 mentari; enunciati sulle re-          sulle derivate
                                 gole di derivazione di una
                                 somma, di un prodotto e di
                                 un quoziente di due funzioni
                                 derivabili; derivata di una
                                 funzione composta; derivate
                                 di ordine superiore; teoremi
                                 sulle derivate.

                           STUDIO DI FUNZIONI

                            Definizione di massimo e minimo
                            relativo e assoluti; enunciati sulle
                            condizioni di esistenza di massimi e
                            minimi relativi; concavità e conves-
                            sità; asintoti; schema sul procedi-        Riconoscere le caratteristi-
                                                                       che essenziali di una curva
                            mento relativo allo studio di una
                                                                       studiando il segno delle deri-
                            funzione.
                                                                       vate

                                                                       Individuare gli elementi ne-
                                                                       cessari per la costruzione del
                                                                       grafico di una funzione.
                                Il valore numerico della velo-       Conoscere e comprendere
                               cità della luce                       le implicazioni dei postulati del-
                                La contrazione delle lunghez-       la relatività ristretta
                               ze                                     Identificare correttamente
                                La composizione relativistica       sistemi inerziali in moto relativo
                               delle velocità                         Identificare lunghezze e
                                L’esperimento di Michelson-         tempi propri
                               Morley                                 Ricavare le trasformazioni
FISICA                                                               di Lorentz
                                L’invarianza delle lunghezze
LA RELATIVITA’ RISTRETTA                                              Analizzare e comprendere
                               perpendicolari al moto relativo
                                L’equivalenza tra massa ed          il concetto di simultaneità di
                               energia                               eventi
 I postulati della relatività ri-     Comprendere la composi-
                               stretta                               zione relativistica delle velocità
                                Le trasformazioni di Lorentz         Comprendere il significato
                                La quantità di moto relativisti-    e le implicazioni della relazione
                               ca                                    fra massa ed energia
                                La relatività della simulta-         Descrivere fenomeni di
                               neità                                 conservazione della quantità di
                                L’intervallo invariante             moto e dell’energia relativistica
                                L’energia relativistica
                                La dilatazione degli intervalli
                               temporali
                                Lo spazio-tempo
                                L’effetto Doppler relativistico

                                                                        Illustrare l’equivalenza tra
LA RELATIVITÀ GENERALE
                                                                         caduta libera e assenza di
                                Il problema della gravitazione          peso.
                                Le geometrie non euclidee              Illustrare l’equivalenza tra
                                   Lo spazio-tempo curvo e la           caduta libera e assenza di
                               luce                                      peso.
                                I principi della relatività gene-      Illustrare le geometrie ellitti-
                               rale                                      che e le geometrie iperboli-
                                Gravità e curvatura dello spa-          che.
                               zio-tempo                                Definire le curve geodeti-
                                Le onde gravitazionali                  che.
                                                                        Illustrare e discutere la de-
                                                                         flessione gravitazionale del-
                                                                         la luce.
                                                                        Interrogarsi su come varia
                                                                         la geometria dello spazio-
                                                                         tempo nell’Universo.
                                                                        Illustrare la propagazio-
                                                                         ne delle onde gravitazio-
                                                                         nali.

                                                                . .Saper distinguere e descrivere le
                                                                biotecnologie di ieri e di oggi.
SCIENZE                                                         2.Saper riconoscere il ruolo degli
OSSERVARE E INTERPRETARE                                        enzimi di restrizione.
LE TRASFORMAZIONI          Conoscere le biotecnologie di ieri e
                                                                3.Saper descrivere la tecnologia del
                           di oggi.
                                                                DNA ricombinante.
                           -Conoscere la tecnologia del DNA 4.Saper descrivere le mappe di re-
                           ricombinante.                        strizione e l’impronta genetica.
                           -Conoscere le mappe di restrizione e 5.Saper riconoscere le librerie di
                           l’impronta genetica.                 cDNA.
                           -Conoscere le librerie di cDNA.      6.Descrivere in che modo è possi-
                                                                bile ottenere organismi genetica-
                                                                mente modificati utilizzando la tec-
nologia del DNA ricombinante.

                                       1.Saper riconoscere e descrivere i
                                       fossili e il processo di fossilizza-
                                       zione
-Conoscere i fossili, il processo di   2.Saper distinguere e descrivere i
fossilizzazione, la datazione relativa metodi di datazione dei fossili e
e assoluta.                            delle rocce.
-Conoscere il tempo geologico e la 3.Saper descrivere il tempo geolo-
sua suddivisione.                      gico e la sua suddivisione.
-Conoscere le ere geologiche.          4.Saper descrivere i principali proc-
                                       essi biologici, climatici e geologici
                                       nei diversi periodi della storia della
                                       Terra.

                                       1.Saper riconoscere e descrivere la
                                       composizione e la stratificazione
                                       dell’atmosfera.
-Conoscere la composizione, la strut-
                                       2.Saper descrivere le caratteristiche
tura dell’atmosfera.                   fisiche e
-Conoscere il bilancio radiativo della composizione dei diversi strati
terra e la temperatura dell’aria.      dell’atmosfera.
-Conoscere la pressione at-            3.Saper descrivere le caratteristiche
mosferica.                             del bilancio termico della Terra.
-Conoscere i venti.                    4.Saper descrivere la pressione at-
                                       mosferica e da quali fattori è influ-
                                       enzata.
                                       5.Saper spiegare le cause della for-
                                       mazione dei venti.
                                       6.Saper descrivere la circolazione
                                       atmosferica generale.
                                       7.Saper riconoscere e descrivere i
                                       venti periodici e i venti variabili del
                                       Mediterraneo.

                                       1.Saper descrivere l’umidità atmos-
-Conoscere l’umidità atmosferica e i ferica e i fenomeni al suolo. 2.Saper
fenomeni al suolo.                     valutare l’influenza della tempera-
                                       tura, pressione e umidità sull’at-
-Conoscere la classificazione, la for-
                                       mosfera.
mazione delle nubi.                    3.Saper comprendere e
- Conoscere le precipitazioni.         descrivere la classificazione, la for-
-Conoscere i regimi pluviometrici. mazione delle nubi e delle precipi-
-Conoscere il tempo meteorologico. tazioni.
-Conoscere le previsioni               4.Saper distinguere e classificare i
del tempo.                             vari tipi di regimi pluviometrici.
                                       5.Saper descrivere il tempo meteor-
                                       ologico.
                                       6.Saper comprendere e descrivere
                                       come si formano e quali sono le
                                       caratteristiche de: i cicloni tropicali,
i tornado e i cicloni extratropicali.
                                                                      7.Saper comprendere e descri-
                                                                      vere che cosa sono e quali stru-
                                                                      menti servono per le previsioni
                                                                      del tempo.

                                                                           Individuare gli aspetti prati-
                                                                            ci per garantire la sicurezza
INFORMATICA                       La trasformazione dell’infor-            delle reti
LA SICUREZZA DELLE RETI            mazione: la crittografia                Rilevare le problematiche
                                  La sicurezza delle reti                  della protezione dei dati e
                                  Virus e phishing                         delle transazioni commer-
                                  Chiave simmetrica ed asim-               ciali
                                   metrica                                 Autenticare un documento
                                  La firma digitale                        con la firma digitale
                                  I protocolli SSH, SSL, TLS e            Inviare un messaggio con
                                   HTTPS                                    la Posta Elettronica Certifi-
                                  L’E-government                           cata
                                  Gli strumenti e le tecnologie
                                   per l’amministrazione digitale
                                  La PEC

                          COMPITO DI REALTA’
                          Analizzare il tempo atmosferico e registrare le previsioni meteo sul calen-
                          dario, con cooperative learning e con lavoro individuale di osservazione
                          sistematica. Quali prodotti: realizzazione di un file excel per ogni classe
                          quinta. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): attraverso
                          questo compito impareremo a riconoscere: le variazioni climatiche e at-
                          mosferiche nella quotidianità e nel lungo periodo

 UDA N. 4: L’EQUILIBRIO                                                     Tempi: Aprile/Giugno

                                     CONOSCENZE                                   ABILITA’

                          INTEGRALI
 MATEMATICA                Introduzione al concetto di integrale, in-Conoscere e comprendere la nozio-
                           tegrazioni immediate e primitive; signi- ne di integrale e la sua interpreta-
                           ficato grafico.                           zione grafica
FISICA                         Dalla fisica classica alla fisi-            Comprendere le principali
LA TEORIA ATOMICA               ca moderna                                   tappe del passaggio dalla
                               I raggi catodici e la scoperta               fisica classica alla fisica
                                dell’elettrone                               moderna
                               Gli spettri a righe.                        Conoscere e descrivere gli
                               I raggi X                                    esperimenti che portarono
                               Il moto browniano                            alla scoperta dell’elettrone
                               L’esperimento di Millikan e                  e della quantizzazione della
                                l’unità fondamentale di carica               carica elettrica
                               I primi modelli dell’atomo e la             Descrivere i limiti dell’inter-
                                scoperta del nucleo                          pretazione classica degli
                                                                             spettri a righe
                                                                            Conoscere e confrontare i
                                                                             modelli atomici

                                                                            Argomentare l’ipotesi quan-
                                La radiazione del corpo ne-
                                                                             tistica di Planck sulla radia-
LA FISICA QUANTISTICA            ro e l’ipotesi di Planck                    zione del corpo nero
                                L’effetto Compton                          Analizzare i singoli esperi-
                                Dalle onde di de Broglie alla               menti, mostrare i limiti della
                                 meccanica quantistica                       spiegazione classica e la
                                I fotoni e l’effetto fotoelettri-           necessità di un’ipotesi di
                                 co                                          quantizzazione dell’energia
                                Il modello di Bohr dell’ato-               Definire e descrivere i foto-
                                 mo di idrogeno                              ni
                                La teoria quantistica                      Descrivere le ipotesi di
                                 dell’atomo di idrogeno                      Bohr per il modello atomico
                                La massa e la quantità di                   e le caratteristiche del mo-
                                 moto del fotone                             dello
                                L’ipotesi di de Broglie e il               Applicare le ipotesi quanti-
                                 dualismo ondaparticella                     stiche nella risoluzione dei
                                Il principio di indetermi-                  problemi
                                 nazione di Heisenberg                       Identificare e analizzare i
                                                                             comportamenti di onde e
                                                                             particelle
                                                                            Comprendere il signifi-
                                                                             cato del principio di in-
                                                                             determinazione di Hei-
                                                                             senberg

                                                                     .Illustrare le principali applicazioni
                                                                     biotecnologiche del passato e quelle
più recenti, come la produzione di
 SCIENZE                                                                farmaci e altre sostanze utili in bat-
 GLI EQUILIBRI: LA CONTINUA     Conoscere il sequenziamento dei ge- teri o organismi eucariotici.
 RICERCA
                                nomi e il Progetto Genoma Umano. 2.Spiegare le principali questioni
                                -Distinguere la genomica e l’era        bioetiche connesse alle applicazioni
                                post-genomica.                          del DNA ricombinante, come nel
                                -Conoscere e descrivere la produ-       caso della terapia genica per la cura
                                zione di proteine ricombinanti e la bi- di malattie o della coltivazione di
                                oindustria.                             piante geneticamente modificate.
                                                                        3.Spiegare di che cosa si occupano
                                 -Conoscere le applicazioni biotecno-
                                                                        e di quali tecniche si servono le dis-
                                logiche in campo medico e farmaceu-
                                                                        cipline come la genomica, la tras-
                                tico, in campo ambientale e agrario.
                                                                        crittomica, la proteomica e la me-
                                -Conoscere, comprendere, interpre- tabolomica.
                                tare e descrivere le implicazioni so- 4.Comprendere e interpretare gli es-
                                ciali ed economiche.                    perimenti basati sull’uso del DNA,
                                                                        dell’RNA o delle proteine.
                                                                        5.Comprendere il significato di
                                                                        complessità biologica e di biologia
                                                                        dei sistemi, e la loro importanza
                                                                        per gli sviluppi della ricerca.
                                                                        6.Comprendere e
                                                                        interpretare le implicazioni sociali
                                                                        ed economiche delle più recenti ap-
                                                                        plicazioni biotecnologiche.

                                                                       1.Saper riconoscere e descrivere el-
                                                                       ementi e fattori del clima.
                                -Conoscere elementi e fattori del cli- 2.Saper indicare i principali tipi di
                                ma.                                    classificazione dei climi e su quali
                                -Conoscere la classificazione dei cli- criteri si basano.
                                mi.                                    3.Saper riconoscere le variazioni
                                                                       climatiche.
                                -Conoscere le variazioni climatiche.
                                                                       4.Saper descrivere l’effetto serra.
                                 -Conoscere l’effetto serra.
                                                                       5.Saper riconoscere e descrivere le
                                                                       cause e le possibili conseguenze
                                                                       dell’effetto serra.

                                                                               Studiare l’andamento di
                                                                                una serie di dati
INFORMATICA                                                                    Analizzare la relazione tra
ALGORITMI DI CALCOLO NUMERICO                                                   due insiemi di dati
                                        Le successioni                        Risolvere problemi di otti-
                                        Programmazione lineare                 mizzazione ed equazioni
                                        Resistenza di un circuito              complesse
                                         elettrico RLC
                                        Calcolo combinatorio e po-
                                         tenza del binomio
                                        Punti notevoli di una funzio-
                                         ne matematica
                                                                               Definire un automa con
                                                                                simboli, stati e funzioni
CALCOLO COMPUTAZIONALE                                                         Rappresentare il funziona-
                                                                                mento di un automa con i
                                        Il dispositivo automatico
                                                                                grafi e le tabelle
   Definizione formale di auto-          Applicare un calcolo ricorsi-
                                 ma                                     vo nella risoluzione di un
                                La Macchina di Touring                 problema
                                Applicazioni con la pro-              Utilizzare la programmazio-
                                 grammazione ad oggetti                 ne ad oggetti per applica-
                                                                        zioni scientifiche

                        COMPITO DI REALTA’
                        Caos climatico: L’insegnante divide la classe in piccoli gruppi. Conse-
                        gna, a ogni gruppo, alcune carte con le immagini dell’inquinamento at-
                        mosferico, idrico, del suolo, elettromagnetico e radioattivo, gli allievi
                        devono unire con un filo rosso le immagini dell’inquinamento atmosferi-
                        co, con un filo giallo quelle dell’inquinamento idrico, con un filo azzurro
                        le immagini dell’inquinamento del suolo, con un filo nero le immagini
                        dell’inquinamento elettromagnetico e con un filo marrone le immagini
                        dell’inquinamento radioattivo. Poi, con un filo bianco, devono unire tutti i
                        gruppi. Si formerà così la rete dell’inquinamento sulla terra. Produrre un
                        volantino per sensibilizzare la popolazione

FASI DI SVILUPPO         FASE N.1
                             Individuare le competenze degli alunni
                             recuperare tutte le conoscenze basilari che i ragazzi dovrebbero
                                 comunque avere
                         FASE N.2
                             Tempistica: le diverse UDA verranno sviluppate in bimestri
                             Verifica e valutazione
VALUTAZIONE              FASE N.3: Compito di realtà
                         Agli alunni verranno proposti compiti che ci si trova ad affrontare nel
                         mondo reale sotto forma di:
                             test con risposta singola, vero/falso, a scelta multipla, a comple-
                                 tamento, con individuazione di relazioni di tipo causale o tempo-
                                 rale, con interpretazione di fonti e documenti di vario genere, car-
                                 te, tabelle di dati, grafici.
                             Prove scritte
                              1. con costruzione di mappe.
                              2. con trattazione di uno o più argomenti.
                              3. con elaborazione di testi, riassunti, relazioni, traduzioni…
                              4. con esercizi e/o problemi.
                             Grafica: con sviluppo di elaborati secondo precise indicazioni
                             Pratica: con esecuzione di prestazioni secondo specifiche proce-
                                 dure.
                             Orale: con domande a risposta singola.
                         I suddetti compiti sono stati indicati per ogni UDA.
ATTIVITA’/METODOLOGIE   I contenuti individuati come irrinunciabili dovranno essere trattati
                        nello svolgimento dell’UDA, anche “destrutturando” la tipica divi-
                        sione oraria interna della disciplina . Ogni argomento verrà trattato
                        a seconda delle necessità dei singoli studenti o del singolo gruppo,
                        con le usuali attenzioni alla comprensione e acquisizione da parte
                        di tutti durante lo svolgimento della lezione.
                        I docenti dovranno, inoltre, stabilire con chiarezza le metodologie
                        didattiche da utilizzare per la realizzazione dell’UDA in tutte le sue
                        fasi.
                        Il docente aiuterà l’alunno ad arricchire il proprio patrimonio di
strategie didattiche, e a pensarne continuamente di nuove e coinvol-
genti utilizzando tutte le metodologie necessarie (metodo euristico-
partecipativo, aule disciplinari, cooperative learning...)

       I DOCENTI
Puoi anche leggere