Anno 2018 Relazione dell'organo di revisione - Apkappa

Pagina creata da Lorenzo Brambilla
 
CONTINUA A LEGGERE
COMUNE DI MADONE

               Provincia di Bergamo

     Relazione
   dell’organo di
     revisione                        anno
 sulla      proposta       di
  deliberazione consiliare del        2018
  rendiconto della gestione
 sullo schema di rendiconto

                                 L’ORGANO DI REVISIONE

                                    RAG. CARLO CORBO
Sommario
INTRODUZIONE ............................................................................................................. 4
CONTO DEL BILANCIO .................................................................................................. 6
Verifiche preliminari ......................................................................................................... 6
Gestione Finanziaria ....................................................................................................... 6
Risultati della gestione..................................................................................................... 7
      Fondo di cassa ......................................................................................................... 7
      Risultato della gestione di competenza .................................................................... 7
      Risultato di amministrazione ................................................................................... 12
VERIFICA CONGRUITA’ FONDI ................................................................................... 16
Fondo Pluriennale vincolato .......................................................................................... 16
Fondo crediti di dubbia esigibilità ................................................................................... 17
VERIFICA OBIETTIVI DI FINANZA PUBBLICA ............................................................ 18
      Contributi permessi a costruire e relative sanzioni .................................................. 20
VERIFICA RISPETTO VINCOLI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DELLE SPESE .... 23
ANALISI INDEBITAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO .............................................. 24
ANALISI DELLA GESTIONE DEI RESIDUI ................................................................... 26
ANALISI E VALUTAZIONE DEI DEBITI FUORI BILANCIO ........................................... 27
RAPPORTI CON ORGANISMI PARTECIPATI .............................................................. 27
TEMPESTIVITA’ PAGAMENTI E COMUNICAZIONE RITARDI .................................... 28
PARAMETRI DI RISCONTRO DELLA SITUAZIONE DI DEFICITARIETA’
STRUTTURALE ............................................................................................................ 28
RESA DEL CONTO DEGLI AGENTI CONTABILI ......................................................... 28
RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO ......................................................... 29
IRREGOLARITA’ NON SANATE, RILIEVI, CONSIDERAZIONI E PROPOSTE............. 29
CONCLUSIONI ............................................................................................................. 29

                                                                                                                               2
Comune di Madone
                            Organo di revisione
                            Verbale n. 6 del 16/03/2019

                     RELAZIONE SUL RENDICONTO 2018

L’organo di revisione ha esaminato lo schema di rendiconto dell’esercizio
finanziario per l’anno 2018, unitamente agli allegati di legge, e la proposta di
deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2018 operando ai sensi e nel
rispetto:
   del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli
    enti locali»;
   del D.lgs. 23 giugno 2011 n.118 e dei principi contabili 4/2 e 4/3;
   degli schemi di rendiconto di cui all’allegato 10 al d.lgs.118/2011;
   dello statuto comunale e del regolamento di contabilità;
   dei principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali
    approvati dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti
    contabili;
                                      presenta
l'allegata relazione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della
gestione e sullo schema di rendiconto per l’esercizio finanziario 2018 del Comune
di Madone che forma parte integrante e sostanziale del presente verbale.

Madone, lì 16/03/2019
                                                               L’organo di revisione
                                                             F.TO Rag. Carlo Corbo

                                                                                    3
INTRODUZIONE

Il sottoscritto rag. Carlo Corbo revisore nominato con DCC n. 35 del 27/07/2018;
 ricevuta in data 16/03/2019 la proposta di delibera consiliare e lo schema del rendiconto per
  l’esercizio 2018, approvati con DGC n. 17 del 14/03/2019, completi dei seguenti documenti
  obbligatori ai sensi del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e corredati dai seguenti
  allegati disposti dalla legge e necessari per il controllo:
        la relazione sulla gestione dell’organo esecutivo con allegato l’indicatore annuale di
         tempestività dei pagamenti;
        la delibera dell’organo esecutivo di riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi;
        il conto del tesoriere (art. 226 TUEL);
        il conto degli agenti contabili interni ed esterni (art. 233 TUEL);
        il prospetto dimostrativo del risultato di gestione e di amministrazione;

        il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale
         vincolato;

        il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità;

        la tabella dimostrativa degli accertamenti assunti nell’esercizio in corso e negli esercizi
         precedenti imputati agli esercizi successivi;

        la tabella dimostrativa degli impegni assunti nell’esercizio in corso e negli esercizi
         precedenti imputati agli esercizi successivi;

        il prospetto dei dati SIOPE;

        l’elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di
         competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo;

        l’elenco di eventuali crediti inesigibili, stralciati dal conto del bilancio, sino al compimento
         dei termini di prescrizione;

        la tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (D.M.
         18/02/2013);
        il piano degli indicatori e risultati di bilancio (art. 227/TUEL, c. 5);
        l’inventario generale (art. 230/TUEL, c. 7);
        il prospetto spese di rappresentanza anno 2018 (art.16, D.L. 138/2011, c. 26, e D.M.
         23/1/2012);
        la certificazione rispetto obiettivi anno 2018 del saldo di finanza pubblica;
        l’attestazione, rilasciata dai responsabili dei servizi, dell’insussistenza alla chiusura
         dell’esercizio di debiti fuori bilancio;
        elenco delle entrate e spese non ricorrenti;

 visto il bilancio di previsione dell’esercizio 2018 con le relative delibere di variazione;
 viste le disposizioni della parte II – ordinamento finanziario e contabile del Tuel;
 visto in particolare l’articolo 239, comma 1 lettera d) del TUEL;

                                                                                                       4
 visto il D.lgs. 118/2011
 visti i principi contabili applicabili agli enti locali per l’anno 2018;
 visto il regolamento di contabilità;
                                                RILEVATO

    -    che l’Ente non è in dissesto;
    -    l’Ente non partecipa ad un’Unione o ad un consorzio di funzioni di Comuni

                                         TENUTO CONTO CHE

 durante l’esercizio le funzioni sono state svolte in ottemperanza alle competenze contenute
  nell’art. 239 del TUEL avvalendosi per il controllo di regolarità amministrativa e contabile di
  tecniche motivate di campionamento;
 il controllo contabile è stato svolto in assoluta indipendenza soggettiva ed oggettiva nei confronti
  delle persone che determinano gli atti e le operazioni dell’ente;
 si è provveduto a verificare la regolarità ed i presupposti delle variazioni di bilancio approvate
  nel corso dell’esercizio dalla Giunta e dal responsabile del servizio finanziario; in particolare, ai
  sensi art. 239 comma 1 lett. b) 2, è stata verificata l’esistenza dei presupposti sottostanti alle
  variazioni di bilancio assunte nel corso dell’esercizio
 le funzioni richiamate e i relativi pareri espressi dall’organo di revisione risultano agli atti
  dell’Ente;
                                                RIPORTA
i risultati dell’analisi e le attestazioni sul rendiconto per l’esercizio 2018.

                                                                                                     5
CONTO DEL BILANCIO
Verifiche preliminari

L’organo di revisione ha verificato utilizzando, ove consentito, motivate tecniche di campionamento:
   la regolarità delle procedure per la contabilizzazione delle entrate e delle spese in conformità
    alle disposizioni di legge e regolamentari;
   la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture
    contabili;
   il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli
    impegni;
   la corretta rappresentazione del conto del bilancio nei riepiloghi e nei risultati di cassa e di
    competenza finanziaria;
   la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica e gli impegni di spesa assunti in base
    alle relative disposizioni di legge;
   l’equivalenza tra gli accertamenti di entrata e gli impegni di spesa nelle partite di giro e nei
    servizi per conto terzi;
   il rispetto dei limiti di indebitamento e del divieto di indebitarsi per spese diverse da quelle
    d’investimento;
   il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica e nel caso negativo della corretta applicazione delle
    sanzioni;
   il rispetto del contenimento e riduzione delle spese di personale e dei vincoli sulle assunzioni;
   il rispetto dei vincoli di spesa per acquisto di beni e servizi;
   i reciproci rapporti di credito e debito al 31/12/2018 con le società partecipate;
   la corretta applicazione da parte degli organismi partecipati della limitazione alla composizione
    degli organi ed ai compensi;
   che l’ente ha provveduto alla verifica degli equilibri finanziari ai sensi dell’art. 193 del TUEL con
    DCC 33 del 27/07/2018;
   che non si sono verificati i presupposti per il riconoscimento di debiti fuori bilancio;
   che l’ente ha provveduto al riaccertamento ordinario dei residui con DGC n. 15 del 14/03/2019
    come richiesto dall’art. 228 comma 3 del TUEL;
   che l’ente ha adempiuto agli obblighi fiscali relativi a: I.V.A., I.R.A.P., sostituti d’imposta e degli
    obblighi contributivi;
Gestione Finanziaria

L’organo di revisione, in riferimento alla gestione finanziaria, rileva e attesta che:
       risultano emessi n. 1775 reversali e n. 1853 mandati;
       i mandati di pagamento risultano emessi in forza di provvedimenti esecutivi (e/o contratti)
        e sono regolarmente estinti;
       non si è fatto ricorso all’anticipazione di tesoreria;
       non ci sono stati utilizzi, in termini di cassa, di entrate aventi specifica destinazione per il
        finanziamento di spese correnti;
       non si è fatto ricorso all’indebitamento;
       gli agenti contabili, in attuazione degli articoli 226 e 233 del TUEL, hanno reso il conto della
        loro gestione, allegando i documenti previsti;
       I pagamenti e le riscossioni, sia in conto competenza che in conto residui, coincidono con

                                                                                                         6
il conto del tesoriere dell’ente, banca BANCO BPM SpA reso entro il 30 gennaio 2019 e si
        compendiano nel seguente riepilogo:

Risultati della gestione

Fondo di cassa
Il fondo di cassa al 31/12/2018 risultante dal conto del Tesoriere corrisponde alle risultanze delle
scritture contabili dell’Ente.

Fondo di cassa netto al 31 dicembre 2018 (da conto del Tesoriere)                                              396.661,28
Fondo di cassa netto al 31 dicembre 2018 (da scritture contabili)                                              396.661,28

La situazione di cassa dell’Ente al 31/12 degli ultimi tre esercizi, evidenziando l’eventuale presenza
di anticipazioni di cassa rimaste inestinte alla medesima data del 31/12 di ciascun anno, è la
seguente:

SITUAZIONE DI CASSA

                                                           2016                  2017                 2018
Disponibilità                                          152.864,55           172.300,28            396.661,28
Anticipazioni

Anticipazione liquidità Cassa DD.PP.

ANTICIPAZIONE DI TESORERIA E UTILIZZO CASSA VINCOLATA

                                                                   2016                 2017                 2018
Importo dell'anticipazione complessivamente concessa
ai sensi dell'art. 222 del TUEL                                   657.547,30        615.616,22          649.066,06
Importo delle entrate vincolate utilizzate in termini di
cassa per spese correnti ai sensi dell'art.195 co.2 del
TUEL
Giorni di utilizzo dell'anticipazione                                      16                    0                      0
Utilizzo medio dell'anticipazione                                  38.296,16                   0,00                 0,00
Utilizzo massimo dell'anticipazione                                83.080,45                   0,00                 0,00
Entità anticipazione complessivamente corrisposta                 130.027,00                   0,00                 0,00
Entità anticipazione non restituita al 31/12                              0,00                 0,00                 0,00

Il limite massimo dell’anticipazione di tesoreria ai sensi dell’art. 222 del Tuel nell’anno 2018 è stato
di euro 649.066,06

Risultato della gestione di competenza
Il risultato della gestione di competenza presenta un avanzo di Euro 684.321,70, come risulta dai
seguenti elementi:

                                                                                                                    7
RISULTATO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA                                          2018
Accertamenti di competenza                                      +           3.461.431,05
Impegni di competenza                                           -          3.263.808,27
 SALDO                                                                       197.622,78
Quota FPV iscritta in entrata al 01/01                          +            145.976,98
Impegni confluiti in FPV al 31/12                               -            143.989,39
 SALDO DELLA GESTIONE DI COMPETENZA                                          199.610,37

Risultato della gestione di competenza con applicazione avanzo e disavanzo

Saldo della gestione di competenza                                  +        199.610,37
Eventuale avanzo di amministrazione applicato                       +        185.255,81
Quota disavanzo ripianata                                           -
SALDO                                                                        384.866,18

La gestione della parte corrente, distinta dalla parte in conto capitale, integrata con l’applicazione
a bilancio dell’avanzo derivante dagli esercizi precedenti, presenta per l’anno 2018 la seguente
situazione:

                                                                                                    8
C OM P ETEN ZA
                              EQUILIB R IO EC ON OM IC O-F IN A N Z IA R IO                                      ( A C C ER TA M EN TI E I M P EGN I
                                                                                                                 I M P U TA TI A LL' ES ER C I ZI O)
Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio                                                                            172.300,28
A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti iscritto in entrata                                      (+)                           19.650,51
AA ) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente                                            (-)                                -
B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00                                                                       (+)                        2.898.507,41
  di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                                                -
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti
da amministrazioni pubbliche                                                                               (+)
D)Spese Titolo 1.00 - Spese correnti                                                                       (-)                        2.413.650,32
DD) Fondo pluriennale vincolato di parte corrente (di spesa)                                               (-)                           24.005,08
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale                                               (-)                                 -

F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari                        (-)                           191.290,74
  di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                                                  -

 - di cui Fondo anticipazioni di liquidità (DL 35/2013 e successive modifiche e rifinanziamenti)                           -
                                                 G) So mma finale (G=A -A A +B +C -D -D D -E-F )                   289.211,78
A LT R E P OST E D IF F ER EN Z IA LI, P ER EC C EZ ION I P R EVIST E D A N OR M E D I LEGGE E D A I P R IN C IP I
C ON T A B ILI, C H E H A N N O EF F ET T O SULL’ EQUILIB R IO EX A R T IC OLO 162, C OM M A 6, D EL T EST O UN IC O
D ELLE LEGGI SULL’ OR D IN A M EN T O D EGLI EN T I LOC A LI
H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti                                                 (+)         10.268,90
   di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                            -
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei
principi contabili                                                                                       (+)               -
   di cui per estinzione anticipata di prestiti                                                                            -
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di
legge o dei principi contabili                                                                           (-)               -
M ) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti                     (+)               -
                EQUILIB R IO D I P A R T E C OR R EN T E (*)                          O=G+H +I-L+M               299.480,68
P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento                                            (+)                            174.986,91
Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale iscritto in entrata                             (+)                           126.326,47
R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00                                                                           (+)                            218.014,23
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti
da amministrazioni pubbliche                                                                               (-)                                    -
I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge o dei
principi contabili                                                                                         (-)                                    -
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine                                           (-)                                    -
S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine                                     (-)                                    -
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzione di attività finanziarie                      (-)                                    -
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di
legge o dei principi contabili                                                                             (+)                                -
M ) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti                       (-)                                -
U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale                                                             (-)                         313.957,80
UU) Fondo pluriennale vincolato in c/capitale (di spesa)                                                   (-)                          119.984,31
V) Spese Titolo 3.01per Acquisizioni di attività finanziarie                                               (-)                                -
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale                                               (+)                                -
     EQUILIB R IO D I P A R T E C A P IT A LE Z = P +Q+R -C -I-S1-S2-T +L-M -U-UU-V+E                                                 85.385,50
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine                                           (+)                              -
2S) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine                                     (+)                              -
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziarie                      (+)                              -
X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine                                             (-)                              -
X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine                                       (-)                              -
Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per incremento di attività finanziarie                                (-)                              -
EQUILIB R IO F IN A LE W = O+Z +S1+S2+T -X1-X2-Y                                                                                     384.866,18

                                                                                                                                           9
Saldo corrente ai fini della copertura degli investimenti
pluriennali:
 Equilibrio di parte corrente (O)                                                                        299.480,68
Utilizzo risultato di amministrazione per il finanziamento di spese
                                                                                                          10.268,90
correnti (H)                                                                         (-)
Entrate non ricorrenti che non hanno dato copertura a impegni                        (-)                       -
Equilibrio di parte corrente ai fini della copertura degli investimenti
plurien.                                                                                                 289.211,78

Evoluzione del Fondo pluriennale vincolato (FPV) nel corso dell’esercizio 2018

Il Fondo pluriennale vincolato nasce dall’applicazione del principio della competenza finanziaria di
cui all’allegato 4/2 al D. Lgs.118/2011 per rendere evidente al Consiglio Comunale la distanza
temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse.
L’organo di revisione ha verificato con la tecnica del campionamento:
    a) la fonte di finanziamento del FPV di parte corrente e di parte capitale;
    b) la sussistenza dell’accertamento di entrata relativo a obbligazioni attive scadute ed esigibili
       che contribuiscono alla formazione del FPV;
    c) la costituzione del FPV in presenza di obbligazioni giuridiche passive perfezionate;
    d) la corretta applicazione dell’art.183, comma 3 del TUEL in ordine al FPV riferito ai lavori
       pubblici;
    e) la formulazione di adeguati cronoprogrammi di spesa in ordine alla imputazione e
       reimputazione di impegni e di residui passivi coperti dal FPV;
    f) l’esigibilità dei residui passivi coperti da FPV negli esercizi 2017-2018-2019 di riferimento.

La composizione del FPV finale 31/12/2018 è la seguente:

 FPV                                        01/01/2018                        31/12/2018

 FPV di parte corrente                                 19.650,51                            24.005,08

 FPV di parte capitale                                126.326,47                           119.984,31

                                                                                                    10
È stata verificata l’esatta corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica o vincolata e le
relative spese impegnate in conformità alle disposizioni di legge come si desume dal seguente
prospetto:

ENTRATE A DESTINAZIONE SPECIFICA
                                                                              Entrate               Spese
Per funzioni delegate dalla Regione
Per fondi comunitari ed internazionali
Per imposta di scopo
Per TARI                                                                         401.091,84          358.226,30
Per contributi agli investimenti
Per contributi straordinari
Per monetizzazione aree standard
Per proventi alienazione alloggi e.r.p.
Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale
Per sanzioni amministrative pubblicità
Per imposta pubblicità sugli ascensori
Per sanzioni amministrative codice della strada(parte vincolata)                  16.343,06            16.343,06
Per proventi parcheggi pubblici
Per contributi c/impianti
Per mutui
Per imposta di soggiorno e sbarco
Altro (da specificare)
                                Totale                                          417.434,90           374.569,36

Con riferimento alla TARI la differenza tra entrate accertate e spese impegnate è giustificata dalla
svalutazione crediti non registrati nella contabilità finanziaria. Le differenze sulle altre voci di entrata
e di spesa non impegnata sono confluite nel risultato di amministrazione vincolato.

Entrate e spese non ricorrenti

Al risultato di gestione 2018 hanno contribuito le seguenti entrate e spese non ricorrenti:

                                                                                                         11
ENTRATE E SPESE NON RICORRENTI

Entrate non ricorrenti
Tipologia                                                                      Accertamenti
Entrate da titoli abitativi edilizi
Entrate per sanatoria abusi edilizi e sanzioni
Recupero evasione tributaria
Entrate per eventi calamitosi
Canoni concessori pluriennali
Sanzioni per violazioni al codice della strada
Altre (da specificare)

                                                            Totale entrate                  0,00
Spese non ricorrenti
Tipologia                                                                         Impegni
Consultazioni elettorali o referendarie locali
Ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi
Oneri straordinari della gestione corrente
Spese per eventi calamitosi
Sentenze esecutive ed atti equiparati
Altre (da specificare)
                                                             Totale spese                   0,00
Sbilancio entrate meno spese non ricorrenti                                                 0,00

Risultato di amministrazione

L’organo di revisione ha verificato e attesta che:
    a) Il risultato di amministrazione dell’esercizio 2018, presenta un avanzo di Euro 684.321,70
       come risulta dai seguenti elementi:

                                                                                              12
GESTIONE
                                                                                 RESIDUI        COMPETENZA               TOTALE

      Fondo cassa al 1° gennaio                                                                                         172.300,28

      RISCOSSIONI                                                       (+)    573.889,09        2.860.294,02        3.434.183,11
      PAGAMENTI                                                         (-)    355.654,72        2.854.167,39        3.209.822,11

      SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE                                     (=)                                             396.661,28

      PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate
      al 31 dicembre                                                    (-)                                                      -

      FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE                                     (=)                                             396.661,28

      RESIDUI ATTIVI                                                    (+)    400.544,68          601.137,03        1.001.681,71
        di cui derivanti da accertamenti di tributi
      effettuati sulla base della stima del dipartimento
      delle finanze                                                                                                              -
      RESIDUI PASSIVI                                                   (-)    160.391,02          409.640,88           570.031,90

      FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE
      CORRENTI (1)                                                      (-)                                              24.005,08
      FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN
      CONTO CAPITALE (1)                                                (-)                                             119.984,31

      RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE
      2018 (A)                                                          (=)                                             684.321,70

(1)   Indi ca re l 'i mporto del fondo pl uri enna l e vi ncol a to ri s ul ta nte da l conto del bi l a nci o (i n s pes a ).

                                                                                                                       13
b) Il risultato di amministrazione nell’ultimo triennio ha avuto la seguente evoluzione:

EVOLUZIONE DEL RISULTATO D'AMMINISTRAZIONE

                                                                    2015                          2016                     2017
Risultato di amministrazione (+/-)                                   286.025,10                    336.649,49               486.538,88
di cui:
a) Parte accantonata                                                 116.247,70                    178.247,32               282.493,06
b) Parte vincolata                                                   169.777,40                     71.011,09                13.628,90
c) Parte destinata a investimenti                                          0,00                     82.550,98                42.738,58
e) Parte disponibile (+/-) *                                                                         4.840,10               147.678,34

       c) il risultato di amministrazione è correttamente suddiviso nei seguenti fondi tenendo anche
          conto della natura del finanziamento:

 C o mp o si z i o ne d el r i sul t at o d i ammi ni st r az i o ne                al 3 1 d i cemb r e 2 0 18 :

 R i sul t at o d i ammi ni st r az i o ne                                                                     6 8 4 . 3 2 1, 70
                                  (3)
 Par t e accant o nat a
                                                                   (4)
 Fondo credit i di dubbia esigibilit à al 31/ 12/ 2018                                                             450.991,10

 Fondo ant icipazioni liquidit à DL 35 del 2013 e successive modif iche e
 rif inanziament i
 Fondo perdit e societ à part ecipat e
 Fondo cont enzioso
 Alt ri accant onament i                                                                                              8.936,18
          T o t al e p ar t e accant o nat a ( B )                                                             4 59 . 9 2 7, 2 8
 Par t e vi nco l at a
 Vincoli derivant i da leggi e dai principi cont abili                                                               3.360,00
 Vincoli derivant i da t rasferiment i
 Vincoli derivant i dalla cont razione di mut ui                                                                            -
 Vincoli f ormalment e at t ribuit i dall'ent e
 Alt ri vincoli                                                                                                      7.946,99
          T o t al e p ar t e vi nco l at a ( C )                                                                11. 3 0 6 , 9 9
 Par t e d est i nat a ag l i i nvest i ment i
                  T o t al e p ar t e d est i nat a ag l i i nvest i ment i ( D )                                77. 3 8 9 , 2 4

                       T o t al e p ar t e d i sp o ni b i l e ( E=A - B - C - D )                              13 5. 6 9 8 , 19

               Se E è neg at i vo , t al e i mp o r t o è i scr i t t o t r a l e sp ese d el
                   b i l anci o d i p r evi si o ne co me d i savanz o d a r i p i anar e
 (3)      Non compr ende il f ondo plur iennale vincolat o.

 (4)
          Indicar e l'impor t o del Fondo cr edit i di dubbia esigibilit à r isult ant e dall'allegat o 8 c)
                                                                                                                                   -

                                                                                                                                   14
Variazione dei residui anni precedenti

La gestione dei residui di esercizi precedenti a seguito del riaccertamento ordinario deliberato con
DGC n. 15 del 14/03/2019 ha comportato le seguenti variazioni:

VARIAZIONE RESIDUI
                                                                          inseriti nel
                                          iniziali    riscossi/pagati     rendiconto     variazioni
Residui attivi                             980.934,69     573.889,09        400.544,68 -     6.500,92
Residui passivi                            520.719,11     355.654,72        160.391,02 -     4.673,37

Conciliazione dei risultati finanziari
La conciliazione tra il risultato della gestione di competenza e il risultato di amministrazione
scaturisce dai seguenti elementi:

RISCONTRO RISULTATI DELLA GESTIONE

Gestione di competenza                                                          2018
saldo gestione di competenza                                  (+ o -)           199.610,37
SALDO GESTIONE COMPETENZA                                                       199.610,37

Gestione dei residui
Maggiori residui attivi riaccertati (+)                                             473,58
Minori residui attivi riaccertati (-)                                              6.974,50
Minori residui passivi riaccertati (+)                                             4.673,37
SALDO GESTIONE RESIDUI                                                            -1.827,55

Riepilogo
SALDO GESTIONE COMPETENZA                                                       199.610,37
SALDO GESTIONE RESIDUI                                                            -1.827,55
AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI APPLICATO                                            185.255,81
AVANZO ESERCIZI PRECEDENTI NON APPLICATO                                        301.283,07
RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31.12.2018                          (A)         684.321,70

                                                                                                 15
VERIFICA CONGRUITA’ FONDI

Fondo Pluriennale vincolato

Il Fondo Pluriennale vincolato nasce dall’applicazione del principio della competenza finanziaria di
cui all’allegato 4/2 al D.Lgs.118/2011 e s.m.i..
Il Fondo Pluriennale vincolato accantonato alla data del 31/12, risulta così determinato:
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE CORRENTE                        2017               2018
F.P.V. alimentato da entrate vincolate accertate in
                                                                           -                 -
c/competenza
F.P.V. alimentato da entrate libere accertate in
c/competenza per finanziare i soli casi ammessi dal
                                                                  17.638,95          24.005,08
principio contabile (trattamento accessorio al
personale e incarichi legali)

F.P.V. alimentato da entrate libere accertate in
c/competenza per finanziare i casi di cui al punto 5.4                     -                 -
lett.a del principio contabile 4/2 (*)

F.P.V. alimentato da entrate vincolate accertate in
                                                                           -                 -
anni precedenti

F.P.V. alimentato da entrate libere accertate in anni
precedenti per finanziare i soli casi ammessi dal                   2.011,56                 -
principio contabile
F.P.V. da riaccertamento straordinario                                     -                 -
TOTALE F.P.V. PARTE CORRENTE ACCANTONATO AL
                                                                  19.650,51          24.005,08
31/12
                                                                 (**)
(*) da daterminare in occasione del riaccertamento ordinario dei residui al fine di
consentire la reimputazione di un impegno che, a seguito di eventi verificatisi
successivamente alla registrazione, risulta non più esigibile nell’esercizio cui il
rendiconto si riferisce
(**) Corrispondente al F.P.V. di parte corrente di Entrata dell'anno 2018

FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE
                                                                  2017               2018
INVESTIMENTI
F.P.V. alimentato da entrate vincolate e destinate ad
                                                                 126.326,47        119.984,31
investimenti accertate in c/competenza
F.P.V. alimentato da entrate vincolate e destinate ad
                                                                           -                 -
investimenti accertate in anni precedenti
F.P.V. da riaccertamento straordinario                                     -                 -
TOTALE F.P.V. PARTE INVESTIMENTI ACCANTONATO AL
                                                                 126.326,47        119.984,31
31/12
                                                                (**)
(**) Corrispondente al F.P.V. di parte investimenti di Entrata dell'anno 2018

                                                                                                 16
Fondo crediti di dubbia esigibilità

L’ente ha provveduto all’accantonamento di una quota del risultato di amministrazione al fondo
crediti di dubbia esigibilità come richiesto al punto 3.3 del principio contabile applicato 4.2. al
D.Lgs.118/2011 e s.m.i..

Per la determinazione del F.C.D.E. l’Ente ha utilizzato il:
         Metodo semplificato, secondo il seguente prospetto:

     Entrata       Importo accantonamento Utilizzo (*) Nuovo accantonamento                                Totale
Evasioni ICI                         1.532,00         810,63                         -                       721,37
Coattivo ICI                        15.628,29      3.439,10                                               12.189,19
Evasioni IMU                         6.027,19             -                   113.144,36                 119.171,55
TOSAP (AIPA)                         6.487,68             -                                                6.487,68
TARSU pregressi                     16.842,49      2.850,80                                               13.991,69
TARES 2013                          11.829,73      1.039,78                                               10.789,95
TARI 2014                           21.583,45         686,17                                              20.897,28
TARI 2015                           24.512,56      3.000,59                                               21.511,97
TARI 2016                           45.887,36     15.379,51                                               30.507,85
TARI 2017                           55.787,03     10.914,00                                               44.873,03
TARI 2018                                  -              -                    65.903,08                  65.903,08
 ICDPA (AIPA)                       11.702,43             -                                               11.702,43
CDS coattivo 2015                    8.206,45         241,99                                               7.964,46
CDS 2016                            15.820,93         500,80                                              15.320,13
CDS 2017                            32.057,21         758,13                                              31.299,08
CDS 2018                                   -              -                    30.573,95                  30.573,95
VOTIVA                                 498,29             -                       551,66                   1.049,95
ALTRO                                1.106,00             -                     4.930,46                   6.036,46
     Totale fondo                  275.509,09     39.621,50                   215.103,51                 450.991,10
Le quote di FCDE relative al CDS anni diversi sono riferite solo alla quota del Comune di
Madone.

Fondo indennità di fine mandato
È stato costituito un fondo per indennità di fine mandato, così determinato:

Somme già accantonate nell’avanzo del rendiconto dell’esercizio precedente (eventuale)
                                                                                         6.983,97
Somme previste nel bilancio dell’esercizio cui il rendiconto si riferisce                1.952,21
TOTALE ACCANTONAMENTO FONDO INDENNITA' FINE MANDATO                                      8.936,18

La parte vincolata al 31/12/2018 è così distinta:

                                                                                                    17
vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili                      3.360,00
vincoli derivanti da trasferimenti
vincoli derivanti dalla contrazione dei mutui                                 -
vincoli formalmente attribuiti dall’ente                                 7.946,99
TOTALE PARTE VINCOLATA                                                 11.306,99

La parte destinata agli investimenti al 31/12/2018 è così distinta:

Vincoli oneri                                                          70.988,04
Altri vincoli entrate investimento                                      6.401,20
TOTALE PARTE DESTINATA                                                 77.389,24
L’Organo di revisione ha verificato la quantificazione delle quote vincolate, destinate e accantonate
e la natura del loro finanziamento.

                VERIFICA OBIETTIVI DI FINANZA PUBBLICA

L’Ente ha conseguito il saldo relativo al rispetto degli obiettivi dei vincoli di finanza pubblica per
l’esercizio 2018, ai sensi della Legge 243/2012, come modificata dalla Legge 164/2016.
L’ente non ha ancora provveduto a trasmettere al Ministero dell’economia e delle finanze, la
certificazione secondo i prospetti allegati al decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze
essendo che il termine scade il prossimo 31/03.

ANALISI DI PARTICOLARI ENTRATE IN TERMINI DI EFFICIENZA NELLA FASE DI
ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE E ANDAMENTO DELLA RISCOSSIONE IN CONTO
RESIDUI ED ENTITA’ DEL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA’

Entrate per recupero evasione tributaria
In merito all’attività di controllo delle dichiarazioni e dei versamenti l’organo di revisione rileva che
sono stati conseguiti i risultati attesi e che in particolare le entrate per recupero evasione sono
state le seguenti:
                                                                                                          FCDE
                                         Accertamenti     Riscossioni         % Risc.     somma a
                                                                                                         accanton
                                          (compet.)        (compet.)         Su Accert.    residuo
                                                                                                        comp 2018
Recupero evasione ICI                              0,00               0,00     0,00%             -          0,00%
Recupero evasione TARSU/TIA                     546,46            546,46      100,00%            -          0,00%
Recupero evasione TASI                             0,00               0,00     0,00%             -          0,00%
Recupero evasione altri tributi (ICI)       184.211,30         57.111,67      31,00%      127.099,63        92,54%
                 Totale                     184.757,76         57.658,13      31,21%      127.099,63                 0,93

La movimentazione delle somme rimaste a residuo per recupero evasione è stata la seguente:

                                                                                                       18
Movimentazione della somme rimaste a residuo per recupero evasioni

                                                         Importo                           %
Residui attivi al 1/1/2018                                        41.644,48
Residui risc ossi nel 2018                                            5.019,88
Residui eliminati (+) o riac c ertati (-)                                69,00
Residui al 31/12/2018                                             36.693,60              88,11%
Residui della c ompetenza                                       127.099,63
Residui totali                                                  163.793,23
FCDE al 31/12/2018                                              146.073,80               89,18%

IMU
Le entrate accertate nell’anno 2018 sono diminuite passando da € 672.659,98 a € 665.950,77
rispetto a quelle dell’esercizio 2017 per i seguenti motivi: riduzione valore aree edificabili
La movimentazione delle somme rimaste a residuo per IMU è stata la seguente:
Movimentazione delle somme rimaste a residuo per IMU

                                                   Importo                        %
Residui attivi al 1/1/2018                            190.344,18
Residui riscossi nel 2018                             190.654,18
Residui eliminati (+) o riaccertati (-)                      310,00
Residui al 31/12/2018                                          0,00              0,00%

Residui della competenza                               10.341,56
Residui totali                                         10.341,56
FCDE al 31/12/2018                                          0,00                 0,00%

In merito si osserva che alla data odierna risultano completamente incassati i residui provenienti
dalla competenza 2018.

TARSU-TIA-TARI
Le entrate accertate nell’anno 2018 sono aumentate passando da € 397.332,74 a € 398.845,13
rispetto a quelle dell’esercizio 2017
La movimentazione delle somme rimaste a residuo per TARSU-TIA-TARI è stata la seguente:

Movimentazione delle somme rimaste a residuo per TARSU-TIA-TARI

                                                       Importo                            %
Residui attivi al 1/1/2018                                   169.734,45
Residui riscossi nel 2018                                     38.019,10
Residui eliminati (+) o riaccertati (-)                               94,58
Residui al 31/12/2018                                        131.809,93               77,66%

Residui della competenza                                      68.519,68
Residui totali                                               200.329,61
FCDE al 31/12/2018                                       194.483,16                   97,08%

                                                                                                  19
Contributi per permessi di costruire
Gli accertamenti negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione:

 Contributi permessi a costruire e
                                                  2016                2017                  2018
 relative sanzioni

 Accertamento                                  214.034,63          64.711,56           124.625,65

 Riscossione                                   214.034,63          64.711,56           120.282,36

La destinazione percentuale del contributo al finanziamento della spesa del titolo 1 è stata la
seguente:

  Contributi per permessi di costruire e relative sanzioni
               destinati A SPESA CORRENTE

           Anno                   importo       % x spesa corr.
           2016                    0,00               0,00%
           2017                    0,00               0,00%
           2018                    0,00               0,00%

La movimentazione delle somme rimaste a residuo per contributo per permesso di costruire è stata
la seguente:
                                                            Importo                     %
 Residui attivi al 1/1/2018                                             0,00
 Residui risc ossi nel 2018                                             0,00
 Residui eliminati (+) o riac c ertati (-)                              0,00
 Residui al 31/12/2018                                                  0,00         #DIV/0!
 Residui della c ompetenza                                          4.343,29
 Residui totali                                                     4.343,29
 FCDE al 31/12/2018                                                3.285,26          75,64%

Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada
(artt. 142 e 208 D.Lgs. 285/92)
Il comune di Madone risulta capo-convenzione della Funzione di Polizia Locale e gestisce la
riscossione delle sanzioni per il proprio conto e per quello di altri due Comuni. I dati indicati sono
solo quelli di competenza del Comune di Madone.

Le somme accertate negli ultimi tre esercizi hanno subito la seguente evoluzione:

                                                                                                    20
Sanzioni amministrative pecuniarie per violazione codice della strada

                                                  2016            2017             2018
accertamento                                      49.696,85      63.004,04        63.260,06
riscossione                                       24.285,53      30.946,83        32.686,11
                %riscossione                          48,87          49,12             51,67
FCDE                                               24.285,53      32.057,21        30.573,95

La parte vincolata del (50%) risulta destinata come segue:

DESTINAZIONE PARTE VINCOLATA
                                                  Accertamento           Accertamento          Accertamento
                                                      2016                   2017                  2018
Sanzioni CdS                                        24.848,43              31.502,02             31.630,03
fondo svalutazione crediti corrispondente            12.142,77                15.473,42             15.286,98
entrata netta                                        12.705,66                16.028,61             16.343,06
destinazione a spesa corrente vincolata              12.705,66                16.028,61             16.343,06
% per spesa corrente                                 100,00%                  100,00%               100,00%
destinazione a spesa per investimenti                    0,00                   0,00                     0,00
% per Investimenti                                     0,00%                   0,00%                 0,00%

La movimentazione delle somme rimaste a residuo è stata la seguente:

                                                          Importo                       %
Residui attivi al 1/1/2018                                       56.084,59
Residui risc ossi nel 2018                                        1.323,38
Residui eliminati (+) o riac c ertati (-)                           177,54
Residui al 31/12/2018                                            54.583,67          97,32%
Residui della c ompetenza                                        30.573,95
Residui totali                                                   85.157,62
FCDE al 31/12/2018                                              85.157,62          100,00%

Proventi dei beni dell’ente: fitti attivi e canoni patrimoniali

La movimentazione delle somme rimaste a residuo per fitti attivi e canoni patrimoniali è stata la
seguente:

                                                          Importo                       %
Residui attivi al 1/1/2018                                        2.455,60
Residui risc ossi nel 2018                                            0,00
Residui eliminati (+) o riac c ertati (-)                         1.080,00
Residui al 31/12/2018                                             1.375,60          56,02%
Residui della c ompetenza                                         1.375,60
Residui totali                                                    2.751,20
FCDE al 31/12/2018                                                2.751,20         100,00%

                                                                                                    21
ANALISI DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE
Si attesta che l’ente non essendo in dissesto finanziario, né strutturalmente deficitario in quanto
non supera oltre la metà dei parametri obiettivi definiti dal decreto del Ministero dell’Interno del
18/2/2013, ed avendo presentato il certificato del rendiconto 2017 entro i termini di legge, non ha
avuto l’obbligo di assicurare per l’anno 2018, la copertura minima dei costi dei servizi a domanda
individuale, acquedotto e smaltimento rifiuti.

Spese correnti
La comparazione delle spese correnti, riclassificate per macro-aggregati, impegnate negli ultimi
due esercizi evidenzia:

                 Macroaggregati                      rendiconto 2017      rendiconto 2018         variazione
        101 redditi da lavoro dipendente                     548.139,15          600.978,57        52.839,42
        102 imposte e tasse a carico ente                     43.512,61           45.970,33          2.457,72
        103 acquisto beni e servizi                          926.090,90          946.598,37        20.507,47
        104 trasferimenti correnti                           710.029,43          681.372,01        -28.657,42
        105 trasferimenti di tributi                                                                   0,00
        106 fondi perequativi                                                                          0,00
        107 interessi passivi                                 70.615,22            60.703,86        -9.911,36
        108 altre spese per redditi di capitale                                                        0,00
            rimborsi e poste correttive delle
                                                                                                   -18.679,53
        109 entrate                                           22.993,84            4.314,31
        110 altre spese correnti                              72.311,17           73.712,87         1.401,70
                                        TOTALE             2.393.692,32        2.413.650,32        19.958,00

Spese per il personale
La spesa per redditi di lavoro dipendente sostenuta nell’anno 2018, e le relative assunzioni hanno
rispettato:
    -   i vincoli disposti dall’art. 3, comma 5 e 5 quater del D.L. 90/2014, dell’art.1 comma 228
        della Legge 208/2015 e dell’art.16 comma 1 bis del D.L. 113/2016, e dall’art. 22 del D.L.
        50/2017, sulle assunzioni di personale a tempo indeterminato per gli enti soggetti al
        pareggio di bilancio;
    -   i vincoli disposti dall’art. 9, comma 28 del D.L. 78/2010 sulla spesa per personale a tempo
        determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa;
        che obbligano a non superare la spesa dell’anno 2009;
    -   l’obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall’art. 1 comma 557 della Legge
        296/2006 rispetto a valore medio del triennio 2011/2013 che risulta di euro 708.327,95;
    -   l’art. 40 del D. Lgs. 165/2001;
    -   l’ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio
        del personale come previsto dal comma 2 dell’art.23 del D. Lgs. 75/2017.

Gli oneri della contrattazione decentrata impegnati nell’anno 2018, non superano il corrispondente
importo impegnato per l’anno 2017 e sono automaticamente ridotti in misura proporzionale alla
riduzione del personale in servizio, tenendo conto del personale assumibile ai sensi della normativa
vigente, come disposto dall’art. 9 del D.L. 78/2010.

Ai sensi dell’articolo 91 del TUEL e dell’articolo 35, comma 4, del D. Lgs. n. 165/2001 l’organo di
revisione ha espresso parere con verbale del 26/11/2018 sul documento di programmazione
triennale delle spese per il personale verificando la finalizzazione dello stesso alla riduzione
programmata delle spese.

                                                                                                 22
L'organo di revisione ha accertato che gli istituti contrattuali previsti dall'accordo decentrato sono
improntati ai criteri di premialità, riconoscimento del merito e della valorizzazione dell'impegno e
della qualità della prestazione individuale del personale nel raggiungimento degli obiettivi
programmati dall'ente come disposto dall'art. 40 bis del D.Lgs. 165/2001 e che le risorse previste
dall'accordo medesimo sono compatibili con la programmazione finanziaria del comune, con i
vincoli di bilancio ed il rispetto dei vincoli di finanza pubblica.
L’organo di revisione ha accertato che le risorse variabili di cui all’art. 67 comma 5 lettera c) CCNL
21/05/2018, sono state destinate per l’attivazione di nuovi servizi e/o all’incremento dei servizi
esistenti.

 VERIFICA RISPETTO VINCOLI IN MATERIA DI CONTENIMENTO
                      DELLE SPESE

L’Ente, avendo provveduto all’approvazione del Rendiconto 2017 entro il termine del 30/04/2018
non è tenuto al rispetto dei seguenti vincoli:
- Vincoli previsti dall’articolo 6 del dl 78/2010 e da successive norme di finanza pubblica in materia
di:
    -   spese per studi ed incarichi di consulenza (comma 7);
    -   per relazioni pubbliche, convegni, pubblicità e di rappresentanza (comma 8);
    -   per sponsorizzazioni (comma 9);
    -   per attività di formazione (comma 13)
e dei vincoli previsti dall’art.27 comma 1 del D.L. 112/2008:
«dal 1° gennaio 2009, le amministrazioni pubbliche riducono del 50% rispetto a quella dell'anno
2007, la spesa per la stampa delle relazioni e di ogni altra pubblicazione prevista da leggi e
regolamenti e distribuita gratuitamente od inviata ad altre amministrazioni»

Spese per incarichi di collaborazione autonoma – studi e consulenza
L’ente ha rispettato il limite massimo per incarichi di collaborazione autonoma stabilito dall’art. 14
del D.L. n. 66/2014 non avendo superato le seguenti percentuali della spesa di personale risultante
dal conto annuale del 2012:
- 4,5% con spesa di personale pari o inferiore a 5 milioni di euro;
- 1,1% con spesa di personale superiore a 5 milioni di euro.

Le spese impegnate per studi e consulenze rispettano il limite stabilito dall’art. 14 del d.l.66/2014,
non superando le seguenti percentuali della spesa di personale risultante dal conto annuale del
2012:
4,2% con spesa di personale pari o inferiore a 5 milioni di euro;
1,4% con spesa di personale superiore a 5 milioni di euro.

Spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza sostenute nel 2018 ammontano ad euro 0,00 come da prospetto
allegato al rendiconto.

Spese per autovetture
(art.5 comma 2 D.L 95/2012)

                                                                                                   23
L’ente ha rispettato il limite disposto dall’art. 5, comma 2 del D.L. 95/2012, non superando per
l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di autovetture, nonché per l'acquisto di buoni
taxi, il 30 per cento della spesa sostenuta nell'anno 2011. Restano escluse dalla limitazione la
spesa per autovetture utilizzate per i servizi istituzionali di tutela dell'ordine e della sicurezza
pubblica, per i servizi sociali e sanitari svolti per garantire i livelli essenziali di assistenza.

Limitazione incarichi in materia informatica
(L. n.228 del 24/12/2012, art.1 commi 146 e 147)

La spesa impegnata rispetta le condizioni di cui ai commi 146 e 147 dell’art.1 della legge 228/2012.

L’ente ha rispettato le disposizioni dell’art.9 del D.L. 66/2014 in tema di razionalizzazione della
spesa per acquisto di beni e servizi.

Interessi passivi e oneri finanziari diversi
La spese per interessi passivi sui prestiti, in ammortamento nell’anno 2018, ammonta ad euro
60.703,86 e rispetto al residuo debito al 1/1/2018, determina un tasso medio del 4,99%.

In rapporto alle entrate accertate nei primi tre titoli l’incidenza degli interessi passivi è del 2,868%.

Spese in conto capitale
Dall’analisi delle spese in conto capitale di competenza si rileva quanto segue: complessivamente
ammontano ad € 236.760,61 e risultano interamente finanziate con mezzi proprio (avanzo e
proventi permessi a costruire).

Sussistenza dei presupposti per acquisto immobili
Non ricorre la fattispecie.

         ANALISI INDEBITAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO

L’Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall’art. 204 del TUEL ottenendo le seguenti
percentuali d’incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti:

Limite di indebitamento disposto dall’art. 204 del T.U.E.L.

                                              2016        2017         2018
Controllo limite art. 204/TUEL
                                             3,042%      2,888%       2,338%

L’indebitamento dell’ente ha avuto la seguente evoluzione:

                                                                                                      24
L’indebitamento dell’ente ha avuto la seguente evoluzione

                   Anno                         2016               2017                  2018
Residuo debito (+)                          1.570.258,43        1.398.270,74           1.216.891,36
Nuovi prestiti (+)
Prestiti rimborsati (-)                      -171.987,69         -181.379,38            -191.290,74
Estinzioni anticipate (-)
Altre variazioni +/- (da specificare)
           Totale fine anno                 1.398.270,74        1.216.891,36           1.025.600,62
Nr. Abitanti al 31/12                               4.026                 4.068              4.002
Debito medio per abitante                         347,31               299,14               256,27

Gli oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra
la seguente evoluzione:

Oneri finanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale

                   Anno                           2016                2017                      2018
Oneri finanziari                                    80.006,91              70.615,22               60.703,86
Quota capitale                                     171.987,69             181.379,38              191.290,74
            Totale fine anno                      251.994,60           251.994,60                251.994,60

L’ente nel 2018 non ha effettuato operazioni di rinegoziazione dei mutui.

Utilizzo di anticipazione di liquidità Cassa depositi e prestiti
Non ricorre la fattispecie.

Contratti di leasing e Contratti di partenariato pubblico-privato

Non ricorre la fattispecie.

                                                                                                       25
ANALISI DELLA GESTIONE DEI RESIDUI

L’organo di revisione ha verificato il rispetto dei principi e dei criteri di determinazione dei residui
attivi e passivi disposti dagli articoli 179, 182, 189 e 190 del TUEL.
L’ente ha provveduto al riaccertamento ordinario dei residui attivi e passivi al 31/12/2018 come
previsto dall’art. 228 del TUEL con DGC n. 15 del 14/03/2019 munito del parere dell’organo di
revisione.
Con tale atto si è provveduto all’ eliminazione di residui attivi e passivi formatesi nell’anno 2017 e
precedenti per i seguenti importi:
residui attivi derivanti dall’anno 2017 e precedenti euro 6.974,50
residui passivi derivanti dall’anno 2017 e precedenti euro 4.673,37
Il riconoscimento formale dell’assoluta insussistenza dei debiti è stato adeguatamente motivato.
Dall’analisi dei residui per anno di provenienza risulta quanto segue (eventuale):

ANALISI ANZIANITA' DEI RESIDUI

     RESIDUI          2013 e prec    2014        2015        2016         2017         2018         Totale
      ATTIVI
Titolo I                10.960,61   20.897,28 38.014,26     33.932,14    82.889,35 371.102,06      557.795,70
Titolo II                    0,00        0,00        0,00         0,00      320,07    31.634,16     31.954,23
Titolo III                   0,00        0,00      53,13    72.506,56    86.288,19 192.439,05      351.286,93
Tot. Parte
corrente                10.960,61   20.897,28 38.067,39 106.438,70 169.497,61 595.175,27           941.036,86
Titolo IV                    0,00        0,00        0,00         0,00         0,00    5.961,76       5.961,76
Titolo V                51.011,09        0,00        0,00         0,00         0,00        0,00     51.011,09

Tot. Parte capitale     51.011,09        0,00        0,00         0,00         0,00    5.961,76     56.972,85
Titolo VII               3.672,00        0,00        0,00         0,00         0,00        0,00       3.672,00
Totale Attivi           65.643,70   20.897,28 38.067,39 106.438,70 169.497,61 601.137,03 1.001.681,71
     PASSIVI
Titolo I                     0,00        0,00        0,00   47.199,21    60.849,13 365.554,12      473.602,46
Titolo II                    0,00        0,00        0,00         0,00       30,00    26.519,50     26.549,50
Titolo IIII                  0,00        0,00        0,00         0,00         0,00        0,00            0,00
Titolo IV                6.093,71    8.562,13 11.211,69      9.724,89    16.720,26    17.567,26     69.879,94
Totale Passivi           6.093,71    8.562,13 11.211,69     56.924,10    77.599,39 409.640,88      570.031,90

                                                                                                     26
ANALISI E VALUTAZIONE DEI DEBITI FUORI BILANCIO
L’ente non ha provveduto nel corso del 2018 al riconoscimento e finanziamento di debiti fuori
bilancio, non ricorrendo la fattispecie.

Debiti fuori bilancio riconosciuti o segnalati dopo la chiusura dell’esercizio
Non risultano debiti da riconoscere dopo la chiusura dell’esercizio ed entro la data di formazione
dello schema di rendiconto.

                 RAPPORTI CON ORGANISMI PARTECIPATI

Verifica rapporti di debito e credito con i propri enti strumentali e le società
controllate e partecipate
Crediti e debiti reciproci

L’art.11, comma 6 lett. J del d.lgs.118/2011, richiede di illustrare nella relazione sulla gestione gli
esiti della verifica dei crediti e debiti reciproci con i propri enti strumentali e le società controllate e
partecipate. Tale relazione è fra gli allegati al rendiconto.

Esternalizzazione dei servizi e rapporti con organismi partecipati

Nel corso dell’esercizio 2018 l’ente non ha provveduto ad esternalizzare servizi pubblici locali.

Revisione ordinaria delle partecipazioni
(art. 20 del D. Lgs. 175/2016)

L’Ente con DCC n. 55 del 19 dicembre 2018 ha provveduto alla ricognizione di tutte le
partecipazioni possedute, direttamente e indirettamente, deliberandone il mantenimento
senza procedere alla dismissione.

                                                                                                         27
TEMPESTIVITA’ PAGAMENTI E COMUNICAZIONE RITARDI

Tempestività pagamenti

L'indicatore annuale di tempestività dei pagamenti rilevante ai fini dell'articolo 41, comma I, del
decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, è allegato in apposito prospetto, sottoscritto dal rappresentante
legale e dal responsabile finanziario, alla relazione al rendiconto.

Comunicazione dei dati riferiti a fatture (o richieste equivalenti di pagamento). Art.
27 Decreto-legge 24/04/2014 n. 66
L’organo di revisione ha verificato la corretta attuazione delle procedure di cui ai commi 4 e 5
dell’art. 7bis del D.L. 35/2013.

          PARAMETRI DI RISCONTRO DELLA SITUAZIONE DI
                DEFICITARIETA’ STRUTTURALE

L’ente nel rendiconto 2018, rispetta tutti i parametri di riscontro della situazione di deficitarietà
strutturale pubblicati con decreto del Ministero dell’Interno del 18/02/2013, come da prospetto
allegato al rendiconto.

              RESA DEL CONTO DEGLI AGENTI CONTABILI

Che in attuazione dell’articoli 226 e 233 del Tuel i seguenti agenti contabili, hanno reso il conto
della loro gestione, entro il 30 gennaio 2019, allegando i documenti di cui al secondo comma del
citato art. 233:
Tesoriere Banco B.P.M. SpA
Economo Silvia ROTA
Altri agenti contabili Cristina DOSSI, Veronica LOCATELLI, Stefania RAVASIO e Eriberto
TRUZZOLI
Concessionari SANMARCO, CESFIL e AGENZIA DELLE ENTRATE-RISCOSSIONI

                                                                                                   28
RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO

L’organo di revisione attesta che la relazione predisposta dalla giunta è stata redatta
conformemente a quanto previsto dall’articolo 231 del TUEL, secondo le modalità previste
dall’art.11, comma 6 del d.lgs.118/2011 ed esprime le valutazioni di efficacia dell’azione condotta
sulla base dei risultati conseguiti.
Nella relazione sono illustrate le gestioni dell’ente, i criteri di valutazione utilizzati, nonché i fatti di
rilievo verificatisi dopo la chiusura dell’esercizio.

   IRREGOLARITA’ NON SANATE, RILIEVI, CONSIDERAZIONI E
                       PROPOSTE

In base a quanto esposto in analisi nei punti precedenti, e sulla base delle verifiche di regolarità
amministrativa e contabile effettuate durante l’esercizio, non sono emerse irregolarità contabili e
finanziarie e/o inadempienze già segnalate al Consiglio e non sanate.

                                          CONCLUSIONI

Tenuto conto di tutto quanto esposto, rilevato e proposto si attesta la corrispondenza del rendiconto
alle risultanze della gestione e si esprime parere favorevole per l’approvazione del rendiconto
dell’esercizio finanziario 2018.

                                                                         L’ORGANO DI REVISIONE

                                                                        F.TO RAG. CARLO CORBO

                                                                                                          29
Puoi anche leggere