Analisi dell'audiodescrizione nei video web in italiano e in nederlandese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Faculteit Letteren & Wijsbegeerte Monica Deschacht Analisi dell’audiodescrizione nei video web in italiano e in nederlandese Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van Master in het Tolken 2014 Promotor. Dr. Sara Vandewaetere Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie
2 Ringraziamenti Innanzitutto vorrei ringraziare la professoressa Sara Vandewaetere. Senza di lei questa tesi non esisterebbe. È sempre stata molto paziente con me, il che non è stato facile. Inoltre, i suoi suggerimenti e le sue correzioni sono stati fondamentali per la mia tesi. Penso che non ci sia un direttore di tesi così disponibile come lei. Desidero ringraziare pure i miei genitori che mi hanno dato tutte le opportunità nella vita e che mi hanno sempre sostenuto in tutto quello che ho fatto.
3 Indice 1 Motivazione ........................................................................................................................ 6 2 Introduzione ....................................................................................................................... 6 3 Metodologia ....................................................................................................................... 7 4 Il fenomeno dell’audiodescrizione ..................................................................................... 8 4.1 Cos’è l’audiodescrizione? .......................................................................................... 8 4.1.1 Una definizione .................................................................................................... 8 4.1.2 Una tassonomia .................................................................................................... 9 4.1.3 Il profilo dell’audiodescrittore ........................................................................... 10 4.1.4 Perché è necessaria l’audiodescrizione? ............................................................ 11 4.2 La legislazione.......................................................................................................... 12 4.2.1 Al livello mondiale ............................................................................................. 12 4.2.2 Al livello europeo ............................................................................................... 13 4.2.3 Al livello nazionale ............................................................................................ 13 4.2.3.1 Il Regno Unito ............................................................................................. 14 4.2.3.2 Spagna ......................................................................................................... 15 4.2.3.3 Italia ............................................................................................................ 15 4.2.3.4 Belgio .......................................................................................................... 16 4.2.3.5 I Paesi Bassi ................................................................................................ 17 4.3 Le linee guida ........................................................................................................... 17 4.3.1 Al livello europeo ............................................................................................... 18 4.3.2 Al livello nazionale ............................................................................................ 18 4.3.2.1 Il Regno Unito: Le linee guida dell'Ofcom ................................................. 18 4.3.2.1.1 La preparazione di un'audiodescrizione .................................................... 19 4.3.2.1.2 Qualche principio secondo le linee guida Ofcom ..................................... 19 4.3.2.2 Gli Stati Uniti: Le linee guida dell’Audio description project dell’American Council of the Blind ..................................................................................................... 21 4.3.2.2.1 I principi fondatori .................................................................................... 21 4.3.2.2.2 L’audiodescrizione nei media .................................................................. 22 4.3.2.3 Italia: Le linee guida della Blindsight Project ............................................. 24 4.3.2.4 Differenze notate tra le linee guida studiate................................................ 24 4.4 L’accessibilità online dei contenuti web .................................................................. 25 4.4.1 Al livello mondiale: Le Web Content Accessibility Guidelines 2.0 .................. 25 4.4.2 Al livello europeo ............................................................................................... 27 4.5 Inserire l’audiodescrizione nei video web ................................................................ 27 5 Descrizione del corpus e analisi quantitativa ................................................................... 29 5.1 Il corpus .................................................................................................................... 29
4 5.1.1 Corpus prima fase ............................................................................................... 29 5.1.2 Corpus seconda fase ........................................................................................... 31 5.2 Analisi quantitativa .................................................................................................. 32 5.2.1 I video italiani ..................................................................................................... 32 5.2.2 I video fiamminghi ............................................................................................. 33 5.2.3 I video olandesi .................................................................................................. 34 5.2.4 Quadro riassuntivo ............................................................................................. 35 5.2.5 Le associazioni e gli autori dei video ................................................................. 37 5.2.6 Uso del logo per l’audiodescrizione ................................................................... 38 5.2.7 Voce femminile/maschile ................................................................................... 39 6 Analisi qualitativa ............................................................................................................ 40 6.1 Il contenuto dei video ............................................................................................... 40 6.2 I criteri della valutazione .......................................................................................... 43 6.2.1 Il profilo dell'audiodescrittore ............................................................................ 43 6.2.2 Elementi specifici dell’audiodescrizione............................................................ 44 6.3 La valutazione .......................................................................................................... 45 6.3.1 Il profilo dell’audiodescrittore ........................................................................... 45 6.3.2 Il livello contenutistico ....................................................................................... 46 6.3.2.1 L’oggettività ................................................................................................ 46 6.3.2.2 “Di meno è di più” ...................................................................................... 47 6.3.2.3 La chiarezza e la completezza..................................................................... 48 6.3.2.4 La descrizione dei personaggi ..................................................................... 50 6.3.2.5 L’identificazione dei personaggi ................................................................. 51 6.3.3.6 La descrizione dei colori ............................................................................. 52 6.3.4 Il livello lessicale e linguistico ........................................................................... 52 6.3.4.1 La creatività della lingua ............................................................................. 52 6.3.4.2 La specificità dei termini............................................................................. 53 6.3.4.3 Il linguaggio filmico ................................................................................... 53 6.3.4.4 La grammatica............................................................................................. 53 6.3.5 Il livello gestionale e tecnico .............................................................................. 54 6.3.5.1 La gestione dei tempi: anticipazione e posticipazione ................................ 54 6.3.5.2 Il volume ..................................................................................................... 55 6.3.5.3 I loghi e i crediti .......................................................................................... 55 6.3.6 Quadro riassuntivo della qualità ......................................................................... 55 6.3.7 La qualità dei video al livello delle associazioni ................................................ 58 6.4 I best practices .......................................................................................................... 59 7 Conclusione ...................................................................................................................... 64
5 8 Bibliografia....................................................................................................................... 66 9 Allegati ............................................................................................................................. 69 9.1 Monitoring eAccessibility in Europe ....................................................................... 69 9.2 Elenco del corpus completo ..................................................................................... 72 9.3 Trascrizione dei video .............................................................................................. 75
6 1 MOTIVAZIONE C'è una ragione in particolare che mi ha motivato a voler fare uno studio approfondito sui video con audiodescrizione che sono disponibili online. Nel Master ho avuto l'occasione di incontrare una ragazza italiana che è cieca dalla nascita e che durante un semestre è venuta alla nostra università per un soggiorno Erasmus. Gli incontri con lei mi hanno fatto “vedere” il mondo in un modo nuovo e ho capito che vivere in un mondo che è così focalizzato sul visuale, deve essere particolarmente difficile. Mi sono resa conto che c'è ancora molto lavoro da fare se vogliamo rendere il mondo più accessibile per i non- e ipovedenti. Inoltre, quest’esperienza mi ha fatto capire l'importanza del mondo dell'audiodescrizione. Quando ho cominciato a fare ricerche sull’argomento, ho inoltre realizzato che è un mondo affascinante dove le capacità di un interprete – come l'espressività orale e la creatività linguistica ma anche l'oggettività – sono di grande utilità. Finalmente, ho voluto combinare l’attenzione per il mondo dell’audiodescrizione con il mondo dell’Internet. Effettivamente, anche grazie all’incontro con la ragazza italiana non- vedente, ho potuto constatare che è proprio la rete che può offrire molte possibilità alle persone cieche, in modo da aprire per loro strade verso l’accessibilità del nostro mondo sempre più tecnologico. 2 INTRODUZIONE Con la presente tesi vogliamo dare una descrizione della presenza di video audiodescritti che si trovano online, sia in italiano che in nederlandese. Vorremmo, in altre parole, esplorare le possibilità che offre la rete in termini di audiodescrizione, verificare la qualità dei video online – facendo un confronto anche con le linee guida disponibili – e vedere come si possono sviluppare in futuro. Per raggiungere questi obiettivi, procediamo in due passi. Prima di tutto vogliamo dare una descrizione piuttosto precisa del campo dell’audiodescrizione, delle sue leggi e della sua pratica, focalizzando poi concretamente sulla situazione dell’audiodescrizione in video web.
7 In secondo luogo, procediamo alla parte empirica del nostro studio. Costituiamo un corpus di video in nederlandese e in italiano, che sottoponiamo poi a una breve analisi quantitativa, ma soprattutto qualitativa, in cui descriviamo i video e ne controlliamo la qualità. Speriamo, in questo modo, di arrivare a una descrizione piuttosto precisa della situazione dell’audiodescrizione in rete e di poter eventualmente formulare idee per un futuro sviluppo della rete per renderlo il luogo per eccellenza per rendere il mondo più accessibile ai non- vedenti. Abbiamo costatato che il mondo dell’audiodescrizione sul Web è un mondo ancora poco studiato su cui esistono pochissime ricerche, e speriamo che il nostro studio possa contribuire in questa direzione. 3 METODOLOGIA Per procedere al nostro studio, ci siamo prima immersi nel mondo dell’audiodescrizione, documentandoci grazie alla lettura di diversi articoli sull’audiodescrizione, e anche leggendo le tesi già fatte sull’audiodescrizione al nostro dipartimento (soprattutto Bruyneel, Colpaert, De Beule, Dekoninck, Driesen, Geirnaert, Lievens, Lindemans, Maes D., Maes T., Plancke, Renders, Roman Y Parra, Santens, Van Acker, Vandamme, Van den Heede, Vergote). Per l’italiano questa tesi è la prima che tratta l’argomento dell’audiodescrizione nel nostro dipartimento – insieme alla tesi consegnata da Ibe De Zitter in giugno di quest’anno - per cui abbiamo consultato tesi in altre lingue, principalmente in francese e in spagnolo. In seguito siamo andati alla ricerca di video per costituire un corpus equilibrato. La ricerca è stata più laboriosa di quello a cui ci saremmo aspettato e abbiamo visto che, contrariamente a quello che avevamo in mente, non era facile - neanche per una persona vedente come me che è facilitata nella sua ricerca rispetto ai ciechi o alla persone malvedenti - di poter accedere a un gran numero di video audiodescritti. Abbiamo comunque provato a costituire un corpus più equilibrato possibile che ci permetteva a elaborare il nostro studio. Una volta stabilita il nostro corpus, abbiamo trascritto l’audiodescrizione dei video selezionati in modo ad avere un punto di appoggio scritto per l’analisi. Prima abbiamo effettuato un’analisi quantitativa in cui abbiamo esaminato gli autori dei video ed i siti dove appaiono. Tuttavia per l’analisi qualitativa stessa abbiamo tenuto conto evidentemente anche del
8 prodotto audiovisivo come poli-sistema (Even-Zohar, 1979), e quindi sempre guardando le immagini e ascoltando l’audiodescrizione allo stesso tempo. Abbiamo controllato la serietà e la professionalità dei video nel nostro corpus, studiandone alcune caratteristiche. Gli elementi della valutazione, che avevamo selezionato in base alle linee guida, sono stati sottodivisi in diversi livelli: un livello contenutistico, un livello lessico-linguistico ed un livello gestionale- tecnico. Per ognuno dei livelli abbiamo preso in considerazione alcune caratteristiche, come l’oggettività al livello contenutistico, l’uso di metafore al livello lessico-linguistico e il volume al livello gestionale-tecnico. Siamo poi arrivati ai risultati dell’analisi qualitativa e abbiamo formulato dei best practices per l’audiodescrizione nei video web. In base a questo lavoro, abbiamo provato a formulare una conclusione generica sul lavoro fatto nella nostra tesi. 4 Il FENOMENO DELL’AUDIODESCRIZIONE In questa prima parte della tesi, vogliamo dare una descrizione del campo dell’audiodescrizione prendendo in conto sia la pratica concreta che le ricerche recenti fattesi in base a questa pratica. 4.1 COS’È L’AUDIODESCRIZIONE? Cosa intendiamo quando usiamo il termine audiodescrizione? 4.1.1 Una definizione L’audiodescrizione, in quanto professione riconosciuta con formazioni ufficiali, è piuttosto recente. Un’associazione italiana che promuove l’accessibilità per i disabili sensoriali, del nome CulturAbile Onlus, fornisce una definizione piuttosto lunga dell’audiodescrizione registrata, tipicamente per i film - ma includendo anche altri prodotti come il teatro o eventi sportivi - dicendo che è una: Tecnica che consiste nell'inserire una traccia audio nelle pause (possibilmente) non pertinenti tra le battute di un dialogo all'interno di un prodotto audiovisivo (film, performance teatrale, evento sportivo o simili) allo scopo di esplicitare ambientazione, costumi, movimenti, gesti e tutti quegli elementi che un pubblico ipovedente o non-
9 vedente può ricevere solo attraverso la voce. L'audiodescrizione permette di accompagnare il pubblico ipo- o non-vedente nella fruizione di un prodotto audiovisivo, mixando sapientemente oggettività e interpretazione, narrazione e descrizione. È un lavoro di squadra, che spesso coinvolge anche i soggetti target nella stesura dello script; è un processo collaborativo dall’elevata funzione di inclusione sociale. L'audiodescrizione viene solitamente trasmessa da una cabina di regia direttamente in cuffia. (il corsivo è nostro) Questa prima definizione contiene già diversi elementi che potranno risultare utili per lo studio empirico a cui procederemo più avanti. Nel caso di video in rete, effettivamente, ci sarà questione di una traccia audio che in qualche modo si potrà aggiungere a video esistenti. Si tratterà di un’esplicitazione di informazioni che rimangono inaccessibili alle persone non- vedenti e che intende “accompagnare” questo pubblico. Possiamo invece partire dall’ipotesi che i video online, essendo spesso di breve durata, non sempre necessitano una intera squadra di lavoro, come viene invece suggerito nella definizione. Infine, l’ultima frase della definizione, cioè la parte che sostiene che l’audiodescrizone venga solitamente trasmessa da “una cabina di regia”, è anche meno applicabile alla realtà dei video in rete. Saveria Arma, la prima studiosa italiana ad aver dedicato una tesi di dottorato al fenomeno dell’audiodescrizione, menziona che l’audiodescrizione promuove anche l’accessibilità di esperienze sociali come una visita guidata al museo e nella città (Arma, 2011, p. 14). Finché l’audiodescrizione e i dialoghi o la musica rilevante non si sovrappongano, l’audiodescrizione deve essere inserita nelle pause non pertinenti. Perciò, il tempo limitato è linguisticamente uno dei fattori più rilevanti e più determinanti per il prodotto finale dell’audiodescrizione (Arma, 2011, p. 14). 4.1.2 Una tassonomia In base al paragrafo precedente, diventa chiaro che spesso le definizioni si concentrano su un numero limitato di “tipi di audiodescrizione”, relativi a film o programmi televisivi, e che in realtà, ogni tipo di audiodescrizione ha bisogno della propria descrizione. Pilar Orero (citata in: Matamala & Orero, 2007, p. 333), una specialista nel campo, propone la tassonomia seguente. Secondo la studiosa, esiste l’audiodescrizione: Dipendente dal prodotto: dinamico (e.g. un film) o statico (e.g. una foto). I prodotti dinamici possono essere divisi nei prodotti dal vivo (e.g. dramme/opere teatrali) e nei prodotti registrati (programmi televisivi); Dipendente dal sistema di trasmissione: sincrono o preregistrato;
10 Dipendente dalla produzione: dal vivo o preregistrato ma simulando una produzione dal vivo; Dipendente dal processo: produzione o postproduzione; Dipendente dal tipo di traduzione audiovisiva: doppiare + audiodescrizione, audio sottotitolazione, voice-over + audiodescrizione; Dipendente dalla narrazione: registrato o dal vivo. Anna Matamala (citata in: Matamala & Orero, 2007, p. 333) si limita a segnalare una differenza fondamentale tra l'audiodescrizione registrata, da un lato, e l'audiodescrizione dal vivo, dall’altro. In quest’ultimo tipo distingue tre sub-varietà: l'audiodescrizione prevista, l'audiodescrizione improvvisata e un terzo tipo di AD da collocare tra i due altri tipi (l'audiodescrittore ha visto il prodotto, ma non ha potuto preparare una descrizione scritta). Molto spesso le linee guida (vedere parte 4.3) distinguono tra audiodescrizione registrata, audiodescrizione dal vivo e audioguide. Questo è il caso per la Spagna, per esempio (Orero, 2005, p. 11). In questa tesi ci concentreremo, come già segnalato, sull'audiodescrizione nei video web, la quale si può considerare facilmente un tipo di audiodescrizione registrata. Allo stesso tempo, dà luogo a una grande varietà di tipi e generi, andando da documentari a filmati di diversi generi, e soprattutto dà luogo a una grande varietà in qualità. Consideriamo perciò i video web come un caso particolare del film audiodescritto. 4.1.3 Il profilo dell’audiodescrittore L'audiodescrizione non è una professione per tutti. Ci vogliono certe caratteristiche che vengono esplicitate qui. Molto simile al ruolo del interprete, anche l’audiodescrittore deve essere al servizio del suo cliente, e quindi non può vedere il suo ruolo come un modo per mettersi in mostra. L’audiodescrittore canadese Joe Clarke spiega, infatti, il seguente: “Non provvedi l’audiodescrizione per mettere in mostra il tuo vocabolario o per sottolineare la tua bella voce. Lavori per la produzione e per il pubblico. C’è bisogno di una certa modestia.” (28.02.2007) Veronika Hyks (citato in Orero, 2007, p. 119), lei stessa un’attrice britannica e un’audiodescrittore professionale, dice che un descrittore competente deve poter riassumere
11 efficacemente, descrivere vivacemente e accuratamente e trasmettere le immagini verbali in un modo vivace, ma oggettivo. L’audiodescrittore professionale comunica il testo con un tono adatto al programma e con un ritmo misurato senza esibirsi. Secondo The Audio Description Association nel Regno Unito (citato in Orero, 2005, p. 9-10) le capacità necessarie per essere un’audiodescrittore sono: la capacità di riassumere l’informazione accuratamente e oggettivamente una buona conoscenza della lingua usata una voce chiara e piacevole una buona vista e un buon udito (con o senza apparecchi) la capacità di lavorare in un team l’impegno per l’accessibilità per le persone disabili e l’approvvigionamento di un’audiodescrizione di un’alta qualità per i ciechi e gli ipovedenti Va notato tuttavia che queste capacità sono state formulate per l’audiodescrittore di un paese che importa pochi prodotti media in altre lingue oltre all'inglese. In altri paesi, come la Spagna o l'Italia, c'è invece una grande importazione di programmi audiovisuali e si aggiunge il fatto che l’audiodescrittore spesso deve avere una conoscenza professionale della lingua straniera. Terremo presenti queste caratteristiche descritte da Hyks e da Orero quando guardiamo più da vicino i video web nella seconda parte del nostro studio. 4.1.4 Perché è necessaria l’audiodescrizione? C’è sempre più bisogno di audiodescrizione visto che il numero di persone non-vedenti è in aumento. In Italia ci sono tra le 352.000 e 380.000 persone cieche registrate e più di 1.500.000 persone ipovedenti a causa di vecchiaia o malattia. In Belgio ci sono ufficialmente più di 100.000 persone cieche. Probabilmente questi dati aumenteranno a causa di una durata della vita più lungha e a causa dell’invecchiamento (ADLAB, 2011). Nel 2008 c’erano 311.000 persone con una disabilità visiva nei Paesi Bassi secondo le stime, tra cui 77.000 ciechi e 234.000 ipovedenti. Questo numero potrebbe salire a 367.000 nel 2020 (Limburg & Keunen, 2009). Anche se i numeri possono variare in funzione dei criteri che stabiliscono la cecità o la
12 disabilità visiva, è chiaro che si tratti di gruppi considerevoli per ogni paese, che sono tutti in aumento. Visto che l'Internet diventa sempre di più una fonte d'informazione, è necessario rendere accessibile tutte le informazioni, come i video web, alle persone cieche o non-vedenti. Allo stesso tempo, va notato che esiste anche un “mercato parallelo” per l’audiodescrizione. Infatti, c’è anche un gruppo di persone con vista “normale” che usufruisce volentieri del servizio dell’audiodescrizione. Si tratta, per esempio, di persone che studiano una lingua straniera (Ibáñez & Vermeulen, 2013), di bambini soffrendo di ADHD o di persone con Alzheimer o un ritardo mentale (Remael, 2013), o semplicemente di persone che si dedicano a diversi compiti contemporaneamente. Ci sembra tuttavia, che questo tipo di persone preferirà guardare prodotti audiodescritti più lunghi e che i video, spesso piuttosto brevi, saranno destinati soprattutto a persone cieche o malvedenti. 4.2 LA LEGISLAZIONE C’è un’attenzione crescente per l’audiodescrizione che è sempre più riconosciuta come servizio necessario per garantire l’accessibilità a tutti. In alcuni paesi esistono già leggi che garantiscono un minimo di audiodescrizione in certe circostanze. Passeremo dalla legislazione a un livello mondiale alla legislazione a un livello europeo e alla legislazione di alcuni paesi. 4.2.1 Al livello mondiale Al livello mondiale, distinguiamo il lavoro fatto dalle Nazioni Unite e in particolare dal Segretariato per la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità del Dipartimento per gli affari economi e sociali (DESA). La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata approvata dall'Assemblea Generale il 13 dicembre 2006. Per quanto riguarda l'audiodescrizione, distinguiamo l'articolo 21 (p. 14) della Convenzione, il quale tratta del diritto alla libertà di espressione e dell'accesso all'informazione. Le persone disabili hanno il diritto di ricevere tanta informazione quanto gli altri senza dover affrontando ulteriori costi. Gli stati membri devono incoraggiare i media e le entità private, inclusi i fornitori dell'Internet, a rendere i loro servizi accessibili ai disabili. La convenzione include quindi esplicitamente l’accessibilità della rete.
13 Finora 158 paesi hanno firmato la Convenzione e 147 paesi l'hanno ratificata (United Nations Treaty Collection, 25.07.2014). L’Italia e il Belgio hanno ratificato la Convenzione, ma i Paesi Bassi sono indietro siccome l’hanno solo firmata. Tuttavia, questo non significa che i diritti dei disabili non vengono difesi nei Paesi Bassi. 4.2.2 Al livello europeo Al livello europeo, è molto scarsa la legislazione specifica sull'audiodescrizione in televisione, in film o in rete. Tuttavia, alcune direttive fanno riferimento - più o meno diretto - all’audiodescrizione (Arma, 2011, p. 89). Va menzionato la direttiva 2007/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in cui vi è un chiaro riferimento all'audiodescrizione, come ha fatto notare anche Stefanie Lindemans, nella sua tesi di laurea (Lindemans, 2011). Citiamo il paragrafo 64 (p. 35) della direttiva: Il diritto delle persone con disabilità e degli anziani a partecipare e ad essere integrati nella vita sociale e culturale della Comunità è inscindibilmente legato alla fornitura di servizi di media audiovisivi accessibili. I mezzi per ottenere tale accessibilità dovrebbero comprendere, tra gli altri, il linguaggio dei segni, la sottotitolazione, l’audiodescrizione e la navigazione tra menu di facile comprensione. La stessa raccomandazione torna nel paragrafo 46 (p. 6) della direttiva 2010/13/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Questa linea guida va poi interpretata nelle legislazioni europee, come è sempre il caso con le direttive europee. Tuttavia, non è chiaro in che modo l’implementazione dell’audiodescrizione sia veramente vincolante. 4.2.3 Al livello nazionale Come appena detto, ogni paese prevede lui stesso leggi nazionali per garantire un minimo di prodotti audiovisivi accessibili. Queste leggi, tuttavia, si applicano quasi tutti alla televisione, e non hanno quindi nessun influenza su video disponibili online, dove - tra l’altro - il legame con il paese è di solito molto meno chiaro. Cionondimeno, queste leggi danno un’idea di come pian piano ogni paese sta lavorando per poter garantire un minimo di accessibilità ai
14 prodotti audiovisivi diffusi nel paese. Perciò diamo un percorso piuttosto rapido della legislazione esistente in alcuni paesi membri dell’Unione. 4.2.3.1 Il Regno Unito Anche se il Regno Unito non fa parte dei paesi studiati in base al nostro corpus, facciamo qui una breve nota riguardo a questa nazione. È noto, infatti, che il Regno Unito sia piuttosto avanti nella pratica dell'audiodescrizione. Non sarà quindi una sorpresa che anche a livello legislativo, hanno un ruolo anticipatore. Nel Regno Unito, infatti, il Communications Act dichiarava già nel 2003, prima della creazione della direttiva europea, come le emittenti dovevano rendere accessibile la loro offerta per disabili visivi o uditivi. L'articolo 5 della sezione 303 dichiara che nell’arco di 10 dieci anni le seguenti obbligazioni devono essere soddisfatte: a) almeno il 90 percento di un servizio di Channel 3 o Channel 4 [...] deve essere accompagnato da sottotitoli; b) almeno l’80 percento di ogni altro servizio [...] deve essere accompagnato da sottotitoli; c) almeno il 10 percento di ogni altro servizio [...] deve essere accompagnato da audiodescrizione per i ciechi; d) almeno il 5 percento di ogni altro servizio [...] deve essere presentato o tradotto nella lingua dei segni. (The National Archives, 2003, p. 270-271) L'articolo è già abbastanza concreto, ma l'Ofcom, l'autorità competente e regolatrice indipendente per le società di comunicazione, ha pure ricevuto l'ordine di creare degli obiettivi annuali a cui le emittenti devono rispondere. Li vediamo nella tabella qui sotto. (Ofcom, 2010, p. 2-3) Anniversario della Sottotitoli Lingua dei segni Audiodescrizione data rilevante Primo 10 % 1% 2% Secondo 10% 1% 4% Terzo 35% 2% 6% Quarto 35% 2% 8% Quinto 60% 3% 10% Sesto 60% 3% 10%
15 Settimo 70% 4% 10% Ottavo 70% 4% 10% Nono 70% 4% 10% Decimo 80% 5% 10% Figura 1: Gli obiettivi intermedi annuali per l'accessibilità delle emittenti nel Regno Unito 4.2.3.2 Spagna Facciamo anche un rapido percorso della legislazione della Spagna. Infatti, durante le nostre ricerche abbiamo trovato molte pubblicazioni scritte da studiosi spagnoli, ed è la nostra impressione che la Spagna sia piuttosto avanti con la sua legislazione. Nel 2010 è stata approvata una legge sull'audiodescrizione, la Ley general audiovisual. In questa legge viene dichiarato che tutte le reti televisive devono mettere il loro contenuto a disposizione delle persone con disabilità sensoriali attraverso l’audiodescrizione, i sottotitoli e il linguaggio gestuale. L’emittente pubblica e le emittenti private con un pubblico di più del dieci percento della popolazione devono soddisfare una disposizione transitoria (Orero, 2007, p. 121). Inoltre, c'è un sindacato che protegge i diritti delle persone che fanno il doppiaggio e degli audiodescrittori (Orero, 2005, p. 10). C'è pure un consiglio indipendente per il regolamento del settore audiovisuale (Utray, Pereira & Orero, 2009, p. 253). 4.2.3.3 Italia In Italia, non ci sono leggi vincolanti né per quanto riguarda l’accessibilità né per quanto riguarda l’audiodescrizione. È in vigore la legge n. 112 del 3 maggio 2004, nota come la legge Gasparri, che stimola a promuovere l'accessibilità, ma non è vincolante. Il Contratto di servizio con la Rai ha obiettivi più precisi. L’Italia dovrebbe migliorare in dieci anni di dieci percento i livelli di sottotitolazione e di audiodescrizione, rispetto ai livelli del 2002 (Arma, 2011, p. 92), ma questi obiettivi non sono vincolanti. Inoltre, l'articolo 11 del Contratto di Servizio 2013-2015 tra il Ministero dello Sviluppo Economico italiano e la RAI (p. 17) stipula che: La Rai garantisce l'accesso alla propria offerta multimediale e televisiva sul digitale terrestre e satellite alle persone con disabilità sensoriali o cognitive anche tramite specifiche programmazioni audio descritte e un palinsesto web per le persone non vedenti (già tele software). Per i non udenti, un palinsesto web sottotitoli nel portale e
16 la traduzione nella lingua italiana dei segni (LlS) delle edizioni dei telegiornali di cui al precedente comma. La Rai individua opportune modalità e soluzioni tecniche affinché le persone con disabilità sensoriali possano usufruire del servizio di sottotitolazione, di Televideo, traduzione LIS e palinsesto web per le persone non- vedenti (già tele software) e non siano esclusi dagli eventuali servizi di televisione interattiva che dovessero essere implementati in futuro, garantendo l'accessibilità dei decoder, fin dal momento della progettazione. Come si vede, la RAI si impegna ad usare anche il web attivamente per aumentare l’accessibilità, ma non lega esplicitamente il web all’audiodescrizione. Arma menziona che non esiste nessuna legislazione specifica per i canali commerciali per quanto riguarda sforzi di accessibilità e nessuno di essi garantisce audiodescrizione su base regolare (Arma, 2011, p. 92). Le poche informazioni che abbiamo trovato sull’Italia, confermano la nostra impressione che in Italia l’audiodescrizione non è molto praticata. 4.2.3.4 Belgio In Belgio, bisogna distinguere tra le Fiandre e la Vallonia, visto che la legislazione in materia di comunicazione e media è federalizzata. Nelle Fiandre esiste il Mediadecreet, il decreto sui media che è entrato in vigore il 27 marzo 2009 (Vlaamse Regulator voor de Media). L'articolo 151 (p. 52) si occupa dell'acccesso ai servizi televisivi per persone con disabilità visive o uditive. Nell’articolo viene dichiarato che sia l'emittente pubblica della comunità fiamminga sia le emittenti private devono rendere accessibile una parte significata delle loro trasmissioni per persone con una disabilità visiva o uditiva usando i sottotitoli, l'audiodescrizione, la lingua dei segni e i sottotitoli uditivi. Impone pure delle quote per le emittenti private con una quota di mercato di più del 2 percento per quanto riguarda la sottotitolazione, ma delle quote per l'audiodescrizione non sono ancora state determinate. Inoltre, il governo fiammingo concede dei sussidi a tutte le tecniche per rendere accessibile i servizi televisivi. Tuttavia, l'articolo è vago e si concentra soprattutto sulla sottotitolazione dei telegiornali e dei programmi informativi. L'articolo 16 fino all'articolo 21 determinano che viene stipulato un contratto di servizio tra l'emittente pubblica, la VRT, e la comunità fiamminga ogni cinque anni (p. 16-18). Il contratto di servizio del 2012 dichiara nel capitolo sulla diversità che la VRT deve rendere
17 accessibile la sua offerta anche per persone con una disabilità visiva o uditiva. Per quanto riguarda l'audiodescrizione deve trasmettere una serie di fiction di alta qualità con AD ogni anno. I suoi siti web devono essere in concordanza con la label Anysurfer, la quale viene accordata ai siti web che sono accessibili per i disabili. (Beheersovereenkomst 2012-2016, p. 16-17) Anche in Vallonia o nella Federazione Vallonia-Bruxelles esiste un decreto per i servizi dei media audiovisuali, Décret coordonné sur les services de médias audiovisuels (CSA, 2013). L'articolo 135 (p. 79) stipula che il CSA, il Consiglio Superiore dell'Audiovisuale, ha l'obiettivo di scrivere e attualizzare le regole riguardante tra l'altro l'accessibilità delle trasmissioni per persone con una disabilità sensoriale e l'articolo 33 (p. 24) dichiara che le emittenti devono applicare queste regole. Questa legislazione è ancora più vaga di quella nelle Fiandre e non menziona neanche delle quote. 4.2.3.5 I Paesi Bassi Nei Paesi Bassi la legislazione in merito all'accessibilità è ancora poco avanzata visto che nel cosiddetto Mediabesluit ci sono delle disposizioni solo per i disabili uditivi. Il Mediabesluit è il decreto sui media che è un'elaborazione della Mediawet, la legge sui media. Benché ci siano delle quote molto precise per tutti i programmi televisivi riguardante i sottotitoli (articolo 15 e 17), e non solo per le trasmissioni dell'emittente pubblica, i giornali e i programmi informativi come nelle Fiandre, le altre tecniche per rendere accessibile i media, come l'audiodescrizione, non vengono menzionate. (Commisariaat voor de Media, 2008) Possiamo constatare che i governi cominciano a riconoscere l'importanza di audiodescrizione sulla televisione e sulla radio, ma che purtroppo c'è poca attenzione per la descrizione dei video su Internet. 4.3 LE LINEE GUIDA Nel tentativo di creare standard nella professione, sono state scritte linee guida che possono aiutare l’audiodescrittore a lavorare rispettando certi principi di base. In diversi paesi sono state scritte delle linee guida. Si tratta dell’attuazione pratica di quello che esiste al livello legislativo. Noi cominceremo per citare delle linee guida fatte nel Regno Unito e in America,
18 e finiremo per compararle con linee guida italiane. Per il Belgio non abbiamo trovato delle direttive, nemmeno fatte da un'organizzazione non governativa. Anche se queste linee guida sono prevalentemente state fatte per gli audiodescrittori di programmi televisivi e di film, sono applicabili anche per i video web. 4.3.1 Al livello europeo L'attenzione crescente per l’argomento dell’audiodescrizione viene dimostrata dall'iniziativa per la creazione di linee guida europee, cioè il progetto ADLAB. ADLAB (Audio Description: Lifelong Access for the Blind) è un progetto di tre anni (2011-2014), co-finanziato dall’Unione Europea che appartiene al Lifelong Learning Programme (LLP). Il progetto ha otto partner provenienti da sei paesi europei, tra cui la Senza Barriere ONLUS - Cooperativa Sociale e La Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università degli Studi di Trieste in Italia; la Artesis Hogeschool, una scuola superiore ad Anversa, e il VRT (Vlaamse Radio en Televisie), l’emittente pubblica, in Belgio. Le linee guida dovrebbero essere pronte in settembre 2014. Sebbene questa iniziativa sia di particolare interesse, è importante continuare a essere critici rispetto a una fissazione esagerata di regole e norme. Gert Vercauteren, un collaboratore di Artesis, uno dei partner, ritiene che sia difficile creare una direttiva internazionale o europea a causa della diversità del materiale audiovisivo (Vercauteren, in Cintas, Orero & Remael, 2007, p. 141). Tuttavia, delle direttive standard sarebbero utili per accelerare il processo d'accessibilità nei paesi in cui l'audiodescrizione è (quasi) non-esistente (Vercauteren, in Cintas, Orero & Remael, 2007, p. 148). 4.3.2 Al livello nazionale 4.3.2.1 Il Regno Unito: Le linee guida dell'Ofcom Nel Regno Unito l'autorità competente e regolatrice indipendente per le società di comunicazione, l’Ofcom, ha posto alcune linee guida (ITC, 2000) per l’audiodescrittore. Si tratta di linee guida particolarmente estese. Perciò indaghiamo il loro contenuto per primo, per poi usarle come appoggio per il seguito della tesi.
19 4.3.2.1.1 La preparazione di un'audiodescrizione Un audiodescrittore dovrebbe vedere tutto il programma prima di preparare la descrizione. Un metodo utile è l’ascolto del programma in modo che le difficoltà vengono segnalate. Si possono usare dei “simspecs”, che sono degli occhiali che simulano una disabilità visiva. Ci sono tre regole d’oro per l’audiodescrizione: descrivere ciò che c’è, non dare une versione personale e non sovrapporsi a dialoghi o altri commenti. Prima della registrazione la bozza del copione deve essere controllata da un editore o un’audiodescrittore di alto livello. La registrazione non può essere frettolosa, perché ogni parola deve essere chiara, udibile, neutrale e ben programmata affinché non sia troppo vicina ad un dialogo. Quindi è importante che la registrazione venga riesaminata criticamente. Una buona audiodescrizione deve essere discreta e neutrale, ma non inanimata o monotona. Inoltre, bisogna tenere in mente il carattere del programma. In un giallo, per esempio, la voce dell’audiodescrittore dovrebbe rispecchiare la tensione. 4.3.2.1.2 Qualche principio secondo le linee guida Ofcom Citiamo alcuni principi di base formulati da Ofcom, che poi ci serviranno come base per la nostra analisi dei filmati della seconda parte del presente studio. L’uso del tempo presente L’audiodescrizione è un commento e racconta ciò che sta succedendo ad un certo momento, quindi dovrebbe essere nel tempo presente. Tuttavia, se solo il presente semplice viene usato, la descrizione può avere uno stile troppo sconnesso. Perciò si può variare usando un “tempo progressivo” nel caso di attività in corso. Si tratterebbe delle costruzioni con “stare + gerundio”: sta lavando… La priorità di certe informazioni È allettante usare un linguaggio figurato o dei giri di parole, ma la chiarezza è l’obiettivo più importante dell’audiodescrizione!
20 Le informazioni addizionali Gli audiodescrittori non possono mai esprimere un’opinione personale, interpretare o svelare la trama. In qualche caso possono dare delle informazioni addizionali: - Se un coltello si trova sulla tavola e più tardi viene usato come l’arma del delitto, dovrebbe essere menzionato con sottigliezza. - Se una descrizione dell’espressione del viso non esprime bene il loro significato. .... L’anticipazione dell’azione L’audiodescrizione dovrebbe rispecchiare ciò che sta succedendo, ma in qualche caso non è possibile. L’anticipazione della descrizione di un’azione è necessaria a volte nel caso che non c’è un altro posto per inserire la descrizione. Le ovvietà In generale bisogna evitare di citare casi evidenti. Ogni tanto i non- e ipovedenti dicono che non c’era bisogno dell’audiodescrizione, perché l’avevano già sentito o già compreso dal contesto. Però ci saranno sempre delle opinioni diverse. Gli effetti sonori In generale l’audiodescrizione non potrebbe sovrapporsi agli effetti sonori, ma in certi casi fanno parte dello sfondo e se preziose informazioni devono essere descritti, il volume del suono deve essere abbassato. L’uso di nomi propri, pronomi e aggettivi - In generale è utile ripetere i nomi propri frequentemente perché i non- e ipovedenti non abbiano dubbi su quale personaggio sta parlando o agendo. - Tuttavia, il nome di un personaggio e il luogo non deve essere introdotto se verrà menzionato immediatamente dopo nel programma stesso. - L’uso di pronomi personali dovrebbe essere evitato in frasi del tipo ‘Noi vediamo...’ e ‘Davanti a noi c’è...’. - Gli aggettivi non possono riflettere l’opinione del descrittore.
21 I colori Perché i colori dovrebbero essere descritti a persone che non li hanno mai visti? In primo luogo perché la percentuale di gente che non ha mai visto niente, è abbastanza piccola. In secondo luogo perché le persone che sono nate cieche, capiscono il significato dei colori e le loro associazioni. 4.3.2.2 Gli Stati Uniti: Le linee guida dell’Audio description project dell’American Council of the Blind Teniamo a guardare anche le line guide americane, dato che gli Stati Uniti - similarmente al Regno Unito - conosce una pratica stabile dell’audiodescrizione. In America l’American Council of the Blind o l'ACB (2010) ha determinato alcune regole e norme per gli audiodescrittori. 4.3.2.2.1 I principi fondatori L’audiodescrittore è in parte un giornalista che trasmette fedelmente i fatti: chi, cosa, quando e dove. Quindi se egli è di fronte a un personaggio, dovrebbe descrivere l’età, i capelli, la corporatura, i vestiti, l’eventuale rapporto con gli altri personaggi, le azioni più importanti, i gesti e i movimenti espressivi (senza di comunicare il loro significato), il tempo e il luogo. “Quello che vedi è quello che dici” è la prima regola dell’audiodescrizione secondo l'ACB. Puoi descrivere solo l’informazione visuale che è inaccessibile per i non-vedenti o gli ipovedenti, dunque gli elementi e i suoni sconosciuti che non vengono menzionati nel dialogo o esplicitati da quello che sentono. La specificità è opportuna se c’è abbastanza tempo, ma non si deve descrivere necessariamente. È pure importante includere l’informazione sulla direzione, perché i non- e ipovedenti hanno un’immagine dello schermo nella loro mente e quest’informazione può aiutare gli spettatori ad organizzare l’informazione che sentono. Queste linee guida prestano molta attenzione al linguaggio e alla grammatica usati nelle descrizioni. Descriviamo alcune regole tratte da questa parte estesa: Sii chiaro, conciso e discorsivo.
22 Usa dei termini ordinari oppure descrivi un termine tecnico e continua poi a usare lo stesso termine. Limita l’uso di slang e di gergo se non è rilevante per il contesto. Non usare frasi come “vediamo”, “una vista di” o “entra in vista”, perché è ovvio che lo vediamo. Varia i verbi. Usa per esempio gironzolare, bighellonare, marciare o andare a zonzo invece di camminare. Usa l’articolo indefinito invece dell’articolo definito se l’oggetto non è ancora stato introdotto o se non è un oggetto unico. Usa dei pronomi solo quando è chiaro a cosa riferiscono. Sii sicuro che il significato delle parole con diversi significati sia chiaro. Non usare troppi avverbi o gerundi illustrativi. Descrivi le forme, la grandezza e altre caratteristiche delle immagini confrontandoli con oggetti che gli spettatori conoscono e usando delle metafore. Così non descrivi solo quello che vedi, ma in questo caso è permesso, perché trasmettono l’essenza di quello che viene descritto. Non censurare delle informazioni solo per via di una ragione personale come il disagio con una convinzione politica, la nudità, certi atti sessuali, la violenza… L’importanza di questi elementi lessico-grammaticali viene pure ricercata nel dottorato di Nina Reviers all’Università di Anversa1. Dal 2012 al 2016 lei esamina come le immagini vengono convertite in parole e quali sono le implicazioni per il nederlandese usato. Anche sulla vocalizzazione viene menzionato qualche regola: bisogna imparare la pronuncia di nomi stranieri e altre parole usate, usare una formulazione chiara ed un tempo del discorso accettabile ( +/- 160 parole ogni minuto). 4.3.2.2.2 L’audiodescrizione nei media È interessante per noi che nelle linee guida americane citate dedichino attenzione anche a l’audiodescrizione nei media, i quali includono anche i video web che sono il tema di questa tesi. Elenchiamo alcune raccomandazioni: 1 Fonte: www.ua.ac.be
23 L’identificazione I personaggi possono essere introdotti nei film e nei video senza la menzione dei loro nomi. In questo caso bisogna usare le caratteristiche fisiche particolari per descriverli. L’informazione sui rapporti tra i personaggi è la responsabilità del cineasta e non dell’audiodescrittore. Fa riferimento a questi rapporti solo se sono già stati rivelati. Il dialogo Se una descrizione è essenziale e la pausa è minima, il descrittore potrebbe sovrapporre i primi sillabi di un dialogo o di una narrazione. È accettabile sovrapporre il dialogo se comincia con “Uh...”, “Hmm...”... o altre parole insignificanti. I cambiamenti di scena Se c’è un cambiamento di luogo, la descrizione dovrebbe iniziare con il luogo. I cambiamenti di scena potrebbero causare confusione se non vengono indicati nell’audiodescrizione. La coerenza È essenziale usare gli stessi nomi o/e lo stesso vocabolario tutto il tempo. La telecamera Se non c’è una telecamera sullo schermo, non si può parlarne. Per esempio, non si può dire “nuota verso la telecamera” invece di “nuota in avanti”. I loghi/i crediti I loghi vengono trattati come altri immagini e letti ad alta voce. La lettura di crediti all’inizio e alla fine di un film, un video o un programma televisivo è una funzione importante delll’audiodescrizione. L’audiodescrittore non riuscirà mai a leggere tanto velocemente quanto i crediti appaiono e spariscono, quindi deve adattare la sua descrizione e può includere una frase come “Altri crediti seguono”. A volte, una parte di o tutti i crediti appaiono all’inizio di un’azione. In questa situazione dovrebbe provare a descrivere l’azione che sta accadendo e leggere i crediti prima o
24 dopo. L’audiodescrittore deve leggere pure l’altro testo che appare sullo schermo e i sottotitoli. La prima volta che il testo o i sottotitoli appaiono, possono essere introdotti con una frase del tipo “Delle parole/dei sottotitoli appaiono”. Il testo o i sottotitoli che hanno come obiettivo la traduzione di certe parole, devono sempre essere inclusi nella descrizione. 4.3.2.3 Italia: Le linee guida della Blindsight Project Molto recentemente anche in Italia sono state pubblicate linee guida. La Blindsight Project ha creato delle linee guida per l'audiodescrizione filmica (16.02.2014). In questo modo l’Onlus, un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale, per disabili sensoriali vuole favorire la corretta realizzazione dell’audiodescrizione. Sono state create per abbattere le barriere sensoriali e migliorare l’accessibilità per i disabili visivi per cui l’Italia ha ratificato la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone Disabili nel 2009. 4.3.2.4 Differenze notate tra le linee guida studiate C'è qualche differenza tra le linee guida dell'Ofcom, dell'ACB e della Blindsight Project. Innanzitutto, le linee guida americane e inglesi sono molto più elaborate di quelle italiane. Ci sono più esempi che illustrano le norme, ma, allo stesso tempo, va detto che le norme italiane contengono quasi tutte le regole fondamentali e a volte qualche regola importante in più. Le linee guida inglesi e americane dedicano più tempo alla grammatica, in quelle italiane viene discussa solo brevemente. La Blindsight Project sottolinea in modo molto esplicito che non si può fare un'audiodescrizione senza la collaborazione di una persona cieca o ipovedente. In questo modo può fare il controllo della comprensione e può aggiungere qualche elemento al quale non l'audiodescrittore aveva pensato. Questo, stranamente, non viene menzionato né dall'Ofcom, né dall'ACB. Si potrebbe dire che esistono lacune in tutte le linee guida, ma c'è anche qualche aspetto che viene sottolineato in ogni direttiva. Per dare un esempio, si può notare che le linee guida inglesi e quelle italiane dicono tutte e due che un audiodescrittore deve essere informato e aggiornato sulla cecità e sull'ipovisione. In tutte le linee guida viene messa in rilievo l'oggettività della descrizione; eppure è un principio non sempre facile da mantenere.
25 4.4 L’ACCESSIBILITÀ ONLINE DEI CONTENUTI WEB 4.4.1 Al livello mondiale: Le Web Content Accessibility Guidelines 2.0 Le Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.0 procurano delle linee guida internazionali per l'accessibilità del contenuto online. Queste raccomandazioni formano la base della maggior parte della legislatura sull'accessibilità della rete nel mondo. Sono state sviluppate nel 2008 dal World Wide Web Consortium (W3C), l'organo amministrativo del World Wide Web. Seguendo queste linee guida, sarà possibile rendere contenuti accessibili a persone con disabilità, tra cui la cecità e l'ipovisione. Queste linee guida sono la versione adattata delle WCAG 1.0 del 1999. Le linee guida sono basate su quattro principi: il principio del percepibile, dell’utilizzabile, del comprensibile e del robusto. Percepibile: le informazioni e i componenti dell'interfaccia utente devono essere presentati agli utenti in modo che possano essere percepiti. Utilizzabile: i componenti e la navigazione dell'interfaccia utente devono essere utilizzabili. Comprensibile: le informazioni e le operazioni dell'interfaccia utente devono essere comprensibili. Robusto: il contenuto deve essere abbastanza robusto per essere interpretato in maniera affidabile mediante una vasta gamma di programmi utente, comprese le tecnologie di assistenza. Dai quattro principi discendono dodici linee guida. Per ogni linea guida, vengono forniti criteri di successo per verificare se la linea guida è stata soddisfatta. Si tratta, in altre parole, di un sistema a cascata che ha questa forma: 4 principi fondatori 12 linee guida 61 criteri di successo Al fine di soddisfare le esigenze dei diversi gruppi e situazioni, i criteri di successo vengono suddivisi in tre livelli di conformità: A (minimo), AA e AAA (massimo). Mentre le linee guida sono generiche e meno rilevannti per noi, alcuni criteri di successo, invece, sono particolamente rilevanti per la nostra ricerca:
Puoi anche leggere